sabato 1 giugno 2013

Consumo dunque sono

Consumo dunque sono
 imprenta dae rainews24

 
Zygmunt Bauman è un attentissimo interprete ante litteram dei social network come Facebook e più in generale della socialità così come si sviluppa attraverso la Rete. E’ stimolante e fulminante per la chiarezza espositiva la sua capacità di analisi e di racconto delle modalità di relazione contemporanee. 

 Nello scenario che Bauman descrive, caratterizzato dalla fragilità delle relazioni affettive (descritte già in Amore liquido , Laterza, 2003), l’uomo senza qualità protomoderno – descritto dal romanzo di Musil - si è trasformato in un uomo senza legami. 

Un homo oeconomicus che abita con disinvoltura l'economia di mercato, mutuandone, per effetto di un'abnorme legge osmotica, i criteri validi anche per la sua sfera personale. Per cui un rapporto, proprio come un prodotto, deve avere caratteristiche di convenienza, di sostituibilità in ogni momento, di risposta a un desiderio, o magari a una più disimpegnata ‘voglia’. 

In questa ottica le emozioni sono delle trappole per loro natura 'diseconomiche', perché poi possono dare ‘dipendenza’. In una società ferocemente individualistica, le relazioni esprimono nel modo più netto l’odierna ambivalenza, tra sogno e incubo, tra libertà appagata, e schiavitù frustrata. 

Si vuole vivere l’ossimoro dell’esserne dentro e fuori allo stesso tempo; l’amore non è più «consegnarsi in ostaggio a un destino», accettare l’incognita che sempre l’Altro rappresenta, ma diventa l’arte di alimentare la «relazione tascabile», pronta all’uso, e sulla quale esiste un controllo totale. 

 La teorie esposte nel suo ultimo saggio (Consumo, dunque sono , Laterza 2008) rafforzano la saldatura persona/consumatore e vita sociale/ vita elettronica. Anche il soggetto diventa una merce. In questo consumo continuo si è spinti dalla ricerca di una felicità “istantanea e perpetua” che somiglia di più ai premi di una lotteria che al frutto di creatività e dedizione, e che è tutto un fare e disfare, un perseguire ‘nuovi inizi’. 

Questo processo è imbattibile perché si autoalimenta: mantiene sempre forte l'insoddisfazione, che è il motore essenziale del consumismo. La vita di un consumatore, la vita di consumo, non consiste nel l’acquisire e possedere. E non consiste nemmeno nel liberarsi di ciò che era stato acquisito l’altro ieri e orgogliosamente ostentato ieri. 

Consiste piuttosto, in primo luogo e soprattutto, nel rimanere in movimento. Se aveva ragione Max Weber affermando che il principio etico della vita di produzione era (e doveva essere sempre, se lo scopo era una vita di produzione) il rinvio della gratificazione, allora la linea-guida etica della vita di consumo (se l’etica di una vita simile può essere presentata sotto forma di un codice di comportamento prescritto) dev’essere il rimanere insoddisfatti. (...) 

Una legge che viene ribadita paradossalmente anche in questo tempo di crisi economica, dove non si hanno soldi da spendere eppure ‘si deve’ spendere, altrimenti la macchina economica si ferma (e la 'colpa' è imputabile al consumatore negligente). 

 In una società di consumatori e in un’era in cui la «politica della vita» sta sostituendo la Politica con la iniziale maiuscola un tempo ostentata con fierezza, il vero «ciclo economico», quello che veramente fa andare avanti l’economia, è il ciclo del «compra, godi e butta via». 

Che due risposte apparentemente contraddittorie possano essere entrambe giuste nello stesso tempo è precisamente la grande impresa compiuta dalla società dei consumatori: e, probabilmente, la chiave della sua stupefacente capacità di auto-riproduzione ed espansione. In questo scenario la cosa peggiore è che si consuma anche la sostanza del nostro desiderio. 

Da qui il senso di impotenza, l’alienazione frustrante e l’insoddisfazione. Col passare del tempo, in effetti, non abbiamo più bisogno di essere spinti o trascinati per sentirci così e agire in base a questo sentire. 

Non è rimasto più niente da desiderare? Niente da inseguire? Niente da sognare sperando che al risveglio il sogno sia diventato realtà? Si è condannati ad accettare una volta per tutte ciò che si ha (e dunque, per procura, ciò che si è)? Non c’è più niente di nuovo e straordinario che si faccia strada verso il palcoscenico per ricevere attenzione, e niente, sulla stessa scena, da eliminare e di cui sbarazzarsi? Una situazione di questo tipo ? di breve durata, si spera ? si può chiamare solo con il suo nome: «noia». Gli incubi che ossessionano l’Homo consumens sono le cose, animate o inanimate, o le loro ombre ? i ricordi delle cose, animate o inanimate ? che minacciano di trattenersi più del dovuto e occupare la scena... (...) 

Lo sguardo di Bauman ha il solo limite di una sorta di manicheismo che contrappone la società 'solida-moderna' a quella 'liquida-postmoderna', una perduta età dell’oro a una incongrua giungla di consumi, che siano di di merci o di relazioni. Si perde così la positività di un presente che si può dire anche ‘finalmente fluido’, dove le persone non restano inchiodate per sempre alla loro cerchia di conoscenze e saperi. 
(Cristina Bolzani)

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: