domenica 11 settembre 2011

IL MANIFESTO DI ERRICO MALATESTA

http://www.prolocouta.it/1-media/img/foto-pagine/gruppo-folk/strumenti/launeddas.jpg
Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di nobili, non esistono ville di Signori, né cattedrali di Vescovi, per il semplice fatto che la terra è del popolo o della natzione diffusa e i suoi frutti sono di tutti come da uso antico ....





La Federazione dei Sette Comuni nota anche col nome di Spettabile Reggenza dei Sette Comuni (lingua cimbra Hòoga Vüüronghe dar Siban Komàüne), sorta nel 1310, ma già concretamente nata nel 1259 (vale a dire dalla caduta degli Ezzelini) sotto il nome di Lega delle Sette Terre Sorelle, è stata una piccola nazione indipendente comprendente il territorio oggi conosciuto come Altopiano dei Sette Comuni e alcune altre località contigue oggi appartenenti ad altri ambiti amministrativi, nelle attuali Province di Vicenza e di Trento.

Scomparve il 29 giugno 1807 per volere di Napoleone I Imperatore di Francia e Re d'Italia che dichiarò abolito il Governo federale, ossia la Reggenza. Cessò così di vivere, dopo cinque secoli di vita, la più piccola delle Federazioni politiche d'Europa e nello stesso tempo la più antica assieme alla confederazione elvetica[1].

Dopo una parentesi sotto il dominio dell'Impero austriaco, il 21 ottobre 1866, 53 anni prima del Südtirol, assieme al Veneto, alla provincia di Mantova e al Friuli (eccetto l'area di Gorizia) fu annessa al Regno d'Italia a causa della vittoria italiana nella terza guerra di indipendenza


frase tratta dal programma anarchico
Errico Malatesta

1. Che cosa vogliamo

Noi crediamo che la più gran parte dei mali che affliggono gli uomini dipende dalla cattiva organizzazione sociale, e che gli uomini volendo e sapendo, possono distruggerli.

La società attuale è il risultato delle lotte secolari che gli uomini han combattuto tra di loro. Non comprendendo i vantaggi che potevano venire a tutti dalla cooperazione e dalla solidarietà, vedendo in ogni altro uomo (salvo al massimo i più vicini per vincoli di sangue) un concorrente ed un nemico, han cercato di accaparrare, ciascun per sé, la più grande quantità di godimenti possibili, senza curarsi degli interessi degli altri. Data la lotta, naturalmente i più forti, o i più fortunati, dovevano vincere ed in vario modo sottoporre ed opprimere i vinti.

Fino a che l'uomo non fu capace di produrre di più di quello che bastava strettamente al suo mantenimento, i vincitori non potevano che fugare e massacrare i vinti ed impossessarsi degli alimenti da essi raccolti.

Poi, quando con la scoperta della pastorizia e dell'agricoltura un uomo potè produrre più di ciò che gli occorreva per vivere, i vincitori trovarono più conveniente ridurre i vinti in schiavitù e farli lavorare per loro.

Più tardi, i vincitori si accorsero che era più comodo, più produttivo e più sicuro sfruttare il lavoro altrui con un altro sistema: ritenere per sé la proprietà esclusiva della terra e di tutti ì mezzi di lavoro, e lasciar nominalmente liberi gli spogliati, i quali poi non avendo mezzi di vivere, erano costretti a ricorrere ai proprietari ed a lavorare per conto loro, ai patti che essi volevano.

Così, man mano, attraverso tutta una rete complicatissima di lotte di ogni specie, invasioni, guerre, ribellioni, repressioni, concessioni strappate, associazioni di vinti unitisi per la difesa, e di vincitori unitisi per l'offesa, si è giunti allo stato attuale della società in cui alcuni detengono ereditariamente la terra e tutta la ricchezza sociale, mentre la gran massa degli uomini, diseredata di tutto, è sfruttata ed oppressa dai pochi proprietari.

Da questo dipendono lo stato di miseria in cui si trovano generalmente i lavoratori, e tutti i mali che dalla miseria derivano: ignoranza, delitti, prostituzione. Da questo, la costituzione di una classe speciale (governo), la quale, fornita di mezzi materiali di repressione, ha missione di legalizzare e difendere i proprietari contro le rivendicazioni dei proletari; e poi si serve della forza che ha, per creare a sé stessa dei privilegi e sottomettere, se può, alla sua supremazia anche la stessa classe proprietaria. Da questo, la costituzione di un'altra classe speciale (il clero), la quale con una serie di favole sulla volontà di Dio, sulla vita futura, ecc., cerca d'indurre gli oppressi a sopportare docilmente l'oppressione, ed al pari del Governo oltre di fare gli interessi dei proprietari, fa anche i suoi propri. Da questo, la formazione di una scienza ufficiale che è, in tutto ciò che può servire agl'interessi dei dominatori, la negazione della scienza vera. Da questo, lo spirito patriottico, gli odi di razza, le guerre, e le paci armate talvolta più disastrose delle guerre stesse. Da questo, l'amore trasformato in tormento o in turpe mercato. Da ciò l'odio più o meno larvato, la rivalità, il sospetto fra tutti gli uomini, l'incertezza e la paura per tutti.

Tale stato di cose noi vogliamo radicalmente cambiare. E poiché tutti questi mali derivano dalla lotta fra gli uomini, dalla ricerca del benessere fatta da ciascuno per conto suo e contro tutti, noi vogliamo rimediarvi sostituendo all'odio l'amore, alla concorrenza la solidarietà, alla ricerca esclusiva del proprio benessere la cooperazione fraterna per il benessere di tutti, alla oppressione ed all'imposizione la libertà, alla menzogna religiosa e pseudoscientifica la verità. Dunque:

1. Abolizione della proprietà privata della terra, delle materie prime e degli strumenti di lavoro, perché nessuno abbia il mezzo di vivere sfruttando il lavoro altrui, e tutti, avendo garantiti i mezzi per produrre e vivere, siano veramente indipendenti e possano associarsi agli altri liberamente; per l'interesse comune e conformemente alle proprie simpatie.

2. Abolizione dei Governo e di ogni potere che faccia la legge e la imponga agli altri: quindi abolizione di monarchie, repubbliche, parlamenti, eserciti, polizie, magistratura, ed ogni qualsiasi istituzione dotata di mezzi coercitivi.

3. Organizzazione della vita sociale per opera di libere associazioni e federazioni di produttori e consumatori, fatte e modificate secondo la volontà dei componenti, guidati dalla scienza e dall'esperienza e liberi da ogni imposizione che non derivi dalle necessità naturali, a cui ognuno, vinto dal sentimento stesso della necessità ineluttabile, volontariamente si sottomette.

4. Garantiti i mezzi di vita, di sviluppo, di benessere ai fanciulli ed a tutti coloro che sono impotenti a provvedere a loro stessi.

5. Guerra alle religioni ed a tutte le menzogne, anche se si nascondono sotto il manto della scienza. Istruzione scientifica per tutti e fino ai suoi gradi più elevati.

6. Guerra alle rivalità ed ai pregiudizi patriottici. Abolizione delle frontiere: fratellanza fra tutti i popoli.

7. Ricostruzione della famiglia in quel modo che risulterà dalla pratica dell'amore, libero da ogni vincolo legale, da ogni oppressione economica o fisica, da ogni pregiudizio religioso

2. Vie e mezzi

Abbiamo esposto a sommi capi qual'è lo scopo che vogliamo raggiungere quale l'ideale pel quale lottiamo.

Ma non basta desiderare una cosa: se si vuole ottenerla davvero bisogna impiegare i mezzi adatti al suo conseguimento. E questi mezzi non sono arbitrari, ma derivano, necessariamente, dal fine cui si mira e dalle circostanze nelle quali si lotta; giacché ingannandosi sulla scelta dei mezzi, non si raggiungerebbe il fine propostosi, ma un altro, magari opposto che sarebbe conseguenza naturale, necessaria, dei mezzi adoperati. Chi si mette in cammino e sbaglia strada, non va dove vuole, ma dove lo porta la strada percorsa.

Occorre dunque, dire quali sono i mezzi che, secondo noi, conducono allo scopo prefissoci, e che noi intendiamo adoperare.

Il nostro ideale non è di quelli il cui conseguimento dipende dall'individuo considerato isolatamente. Si tratta di cambiare il modo di vivere in società, di stabilire tra gli uomini rapporti di amore e solidarietà, di conseguire la pienezza dello sviluppo materiale, morale e intellettuale, non per un dato partito, ma per tutti quanti gli esseri umani - e questo non è cosa che si possa imporre colla forza, ma deve sorgere dalla coscienza illuminata di ciascuno ed attuarsi mediante il libero consentimento di tutti.

Nostro primo compito quindi deve essere quello di persuadere la gente. Bisogna che noi richiamiamo l'attenzione degli uomini sui mali che soffrono e sulla possibilità di distruggerli. Bisogna che suscitiamo in ciascuno la simpatia pei mali altrui ed il desiderio vivo del bene di tutti.

A chi ha fame e freddo noi mostreremo come sarebbe possibile, e facile, assicurare a tutti la soddisfazione dei bisogni materiali. A chi è oppresso e vilipeso, noi diremo come si può vivere felicemente in una società di liberi e uguali; a chi è tormentato dall'odio e dal rancore, noi additeremo la via per raggiungere, amando i propri simili, la pace e la gioia del cuore.

E quando saremo riusciti a far nascere nell'animo degli uomini il sentimento di ribellione contro i mali ingiusti ed inevitabili di cui si soffre nella società presente, ed a far comprendere quali sono le cause di questi mali e come dipenda dalla volontà umana l'eliminarli; quando avremo ispirato il desiderio vivo, prepotente, di trasformare la società per il bene di tutti, di coloro che li han preceduti nella convinzione, si uniranno e vorranno, e potranno, attuare i comuni ideali.

Sarebbe - lo abbiam già detto - assurdo ed in contraddizione col nostro scopo di voler imporre la libertà, l'amore fra gli uomini, lo sviluppo integrale di tutte le facoltà umane, per mezzo della forza. Bisogna dunque contare sulla libera volontà degli altri, e la sola cosa che possiamo fare è quella di provocare il formarsi ed il manifestarsi di detta volontà. Ma sarebbe però egualmente assurdo e contrario al nostro scopo l'ammettere che coloro i quali non la pensano come noi c'impediscano di attuare la nostra volontà, sempre che essa non leda il loro diritto ad una libertà uguale alla nostra.

Libertà dunque per tutti di propagare ed esperimentare le proprie idee, senza altro limite che quello che risulta naturalmente dall'eguale libertà di tutti.

Ma a questo si oppongono - e si oppongono colla forza brutale - coloro che sono i beneficiari degli attuali privilegi e dominano e regolano tutta la vita sociale presente.

Essi hanno in mano tutti i mezzi di produzione; e quindi sopprimono non solo la possibilità di esperimentare nuovi modi dì convivenza sociale, non solo il diritto dei lavoratori di vivere liberamente col proprio lavoro, ma anche lo stesso diritto all'esi-stenza; ed obbligano chi non è proprietario a lasciarsi sfruttare ed opprimere se non vuole morire di fame.

Essi hanno polizie, magistrature, eserciti creati appositamente per difendere i loro privilegi; e perseguitano, incarcerano, massacrano coloro che vogliono abolire quei privilegi e reclamano i mezzi di vita e la libertà per tutti.

Gelosi dei loro interessi presenti ed immediati, corrosi dallo spirito di dominazione paurosi dell'avvenire. essi, i privilegiati, sono, generalmente parlando, incapaci di uno slancio generoso, sono incapaci benanco di una più larga concezione dei loro interessi. E sarebbe follia sperare ch'essi rinunzino volontariamente alla proprietà ed al potere, e si adattino ad essere gli eguali dì coloro che oggi tengono sottoposti.

Lasciando da parte l'esperienza storica (la quale dimostra che mai una classe privilegiata si è spogliata, in tutto o in parte dei suoi privilegi, e mai un governo ha abbandonato il potere se non vi è stato obbligato dalla forza o dalla paura della forza), bastano i fatti contemporanei per convincere chiunque che la borghesia ed i governi intendono impiegare la forza materiale per difendersi, non solo contro l'espropriazione totale, ma anche contro le più piccole pretese popolari, e son pronti sempre alle più atroci persecuzioni, ai più sanguinosi massacri. Al popolo che vuole emanciparsi non resta altra via che quella di opporre la forza alla forza.

Risulta da quanto abbiamo detto che noi dobbiamo lavorare, per risvegliare negli oppressi il desiderio vivo di una radicale trasformazione sociale, e persuaderli che unendosi, essi hanno la forza di vincere; dobbiamo propagare il nostro ideale e preparare le forze morali e materiali necessari a vincere le forze nemiche, e ad organizzare la nuova società. E quando avremo la forza sufficiente dobbiamo, profittando delle circostanze favorevoli che si producono o creandole noi stessi, fare la rivoluzione sociale, abbattendo, colla forza, il governo, espropriando, colla forza, i proprietari; mettendo in comune i mezzi di vita e di produzione, ed impedendo che nuovi governi vengano ad imporre la loro volontà e ad ostacolare la riorganizzazione sociale fatta direttamente dagli interessati.

Tutto questo però è meno semplice di quello che potrebbe a prima giunta parere. Noi abbiamo da fare cogli uomini quali sono nell'attuale società, in condizioni morali e materiali disgraziatissime; e c'inganneremo pensando che basta la propaganda per elevarli a quel grado di sviluppo intellettuale e morale che è necessario all'attua-zione dei nostri ideali.

Tra l'uomo e l'ambiente sociale vi è un'azione reciproca. Gli uomini fanno la società come essa è e la società fa gli uomini come essi sono, e da ciò risulta una specie di circolo vizioso. Per trasformare la società bisogna trasformare gli uomini e per trasformare gli uomini bisogna trasformare la società.

La miseria abbruttisce l'uomo e per distruggere la miseria bisogna che gli uomini abbiano coscienza e volontà. La schiavitù educa gli uomini ad essere schiavi e per liberarsi dalla schiavitù v'è bisogno di uomini aspiranti alla libertà. L'ignoranza fa sì che gli uomini non conoscano le cause dei loro mali e non sappiano rimediarvi, e per distruggere l'ignoranza bisogna che gli uomini abbiano il tempo ed il modo d'istruirsi.

Il governo abitua la gente a subire la legge ed a credere che la legge sia necessaria alla società; e per abolire il governo bisogna che gli uomini siano persuasi della sua inutilità e del suo danno.

Come uscire da questo circolo vizioso?

Fortunatamente la società attuale non è stata formata dalla volontà illuminata di una classe dominante, che abbia potuto ridurre tutti i dominati a strumenti passivi ed incoscienti dei suoi interessi. Essa è il risultato di mille lotte intestine, di mille fattori naturali ed umani agenti casualmente senza criteri direttivi; e quindi non vi sono divisioni nette né tra gli individui né tra le classi.

Infinite sono le varietà dì condizioni materiali; infiniti i gradi di sviluppo morale ed intellettuale; e non sempre - diremmo quasi molto raramente - il posto che uno occupa in società corrisponde alle sue facoltà ed alle sue aspirazioni. Spessissimo alcuni individui cadono in condizioni inferiori a quelle a cui sono abituati, ed altri, per circostanze eccezionalmente favorevoli, riescono ad elevarsi a condizioni superiori a quelle in cui sono nati. Una parte notevole del proletariato è già arrivata ad uscire dallo stato di miseria assoluta, abbrutente, o non ha mai potuto esservi ridotta; nessun lavoratore, o quasi nessuno si trova nello stato di incoscienza completa, di completa acquiescenza alle condizioni che gli fanno i padroni. E le stesse istituzioni, quali sono state prodotte dalla storia, contengono delle contraddizioni organiche che sono come dei germi di morte, i quali sviluppandosi producono la dissoluzione dell'istituzione e la necessità della trasformazione.

Da ciò la possibilità dei progresso; ma non la possibilità di portare, per mezzo della propaganda, tutti gli uomini al livello necessario perché vogliano e facciano l'anarchia, senza un'anteriore graduale trasformazione dell'ambiente.

Il progresso deve camminare contemporaneamente, parallelamente negli individui e nell'ambiente; dobbiamo profittare di tutti i mezzi di tutte le possibilità, dì tutte le occasioni che ci lascia l'ambiente attuale, per agire sugli uomini e sviluppare la loro coscienza ed i loro desideri; dobbiamo utilizzare tutti i progressi avvenuti nella coscienza degli uomini per indurli a reclamare ed imporre quelle maggiori trasformazioni sociali che sono possibili e che meglio servono ad aprire la via a progressi ulteriori.

Noi non dobbiamo aspettare dì poter fare l'anarchia ed intanto limitarci alla semplice propaganda. Se facessimo così, presto avremmo esaurito il campo; avremmo convertiti cioè, tutti quelli che nell'ambiente sono suscettibili di comprendere ed accettare le nostre idee e la nostra ulteriore propaganda resterebbe sterile; o se delle trasformazioni d'ambiente elevassero nuovi strati popolari alla possibilità di ricevere idee nuove, ciò avverrebbe senza l'opera nostra, forse contro l'opera nostra e quindi con pregiudizio delle nostre idee.

Noi dobbiamo cercare che il popolo, nella sua totalità o nelle sue frazioni, pretenda, imponga, prenda da sé tutti i miglioramenti, tutte le libertà che desidera, man mano che giunge a desiderarle ed ha la forza di imporle; e propagandando sempre tutto intero il nostro programma e lottando sempre per la sua attuazione integrale, dobbiamo spingere il popolo a pretendere ed imporre sempre di più fino a che non ha raggiunto l'eman-cipazione completa.

3. La lotta economica

L'oppressione che, oggi, più direttamente preme sui lavoratori, e che è la causa principale dì tutte le soggezioni morali e materiali cui i lavoratori sottostanno, è l'oppres-sione economica, vale a dire lo sfruttamento che i padroni e i commercianti esercitano su di loro, grazie all'accaparramento di tutti i grandi mezzi di produzione e di scambi.

Per sopprimere radicalmente e senza pericolo di ritorno questa oppressione, occorre che il popolo tutto sia convinto del diritto che esso ha all'uso dei mezzi di produzione, e che attui questo suo diritto primordiale espropriando i detentori dei suolo e di tutte le ricchezze sociali e mettendo quello e queste a disposizione di tutti.

Ma si può ora stesso metter mano a questa espropriazione? Si può oggi passare direttamente, senza gradi intermedi, dall'inferno in cui si trova ora il proletariato, al paradiso della proprietà comune?

I fatti dimostreranno di che cosa i lavoratori sono oggi capaci. Compito nostro è quello di preparare il popolo, moralmente e materialmente, a questa necessaria espropriazione; e di tentarla e ritentarla, ogni volta che una scossa rivoluzionaria ce ne presenta l'occasione fino al trionfo definitivo Ma in che modo possiamo preparare il popolo? In che modo preparare le condizioni che rendano possibile, non solo il fatto materiale dell'espropriazione, ma l'utilizzazione, a vantaggio di tutti, della ricchezza comune?

Abbiamo detto antecedentemente che la sola propaganda, parlata o scritta, è impotente a conquistare alle nostre idee tutta quanta la grande massa popolare. Occorre una educazione pratica, la quale sia a volta a volta causa ed effetto di una graduale trasformazione dell'ambiente Occorre che a mano a mano che si sviluppati nei lavoratori il senso di ribellione contro le ingiuste e inutili sofferenze di cui son vittime, ed il desiderio di migliorare le loro condizioni, essi, uniti e solidali tra loro, lottino per il conseguimento di quel che desiderano. E noi, e come anarchici e come lavoratori, dobbiamo provocarli ed incoraggiarli alla lotta e lottare con loro.

Ma sono possibili, in regime capitalistico, questi miglioramenti? Sono essi utili, dal punto di vista della futura emancipazione integrale dei lavoratori?

Qualunque siano i risultati pratici della lotta per i miglioramenti immediati, l'utilità principale sta nella lotta stessa. Con essa gli operai imparano ad occuparsi dei loro interessi di classe, imparano che il padrone ha interessi opposti al loro e che essi non possono migliorare le loro condizioni ed anche meno emanciparsi, se non unendosi e diventando più forti dei padroni. Se riescono ad ottenere quello che vogliono, staranno meglio: guadagneranno di più, lavoreranno meno, avranno più tempo e più forza per riflettere alle cose che loro interessano, e sentiranno subito desideri maggiori, bisogni maggiori. Se non riescono, saran condotti a studiare le cause dell'insuccesso ed a riconoscere la necessità di maggiore unione, di maggiore energia; e comprenderanno infine che a vincere sicuramente e definitiva niente occorre distruggere il capitalismo. La causa della rivoluzione, la causa dell'elevamento morale del lavoratore e della sua emancipazione non possono che guadagnare dal fatto che i lavoratori si uniscono e lottano per ì loro interessi.

Ma, ancora una volta, è possibile che i lavoratori riescano, nell'attuale stato di cose, a migliorare realmente le loro condizioni?

Ciò dipende dal concorso di una infinità di circostanze. Malgrado ciò che dicono alcuni, non esiste una legge naturale (legge dei salari), la quale determina la parte che va al lavoratore sul prodotto del suo lavoro: o, se legge si vuol formulare, essa non potrebbe essere che questa: il salario non può scendere normalmente ai disotto di quel tanto che è necessario alla vita, né può normalmente salire tanto da non lasciare nessun profitto al padrone.

È chiaro che nel primo caso gli operai morrebbero e quindi non riscuoterebbero più salario, e nel secondo i padroni cesserebbero di far lavorare e quindi non pagherebbero più salari. Ma tra questi i due estremi impossibili vi sono una infinità di gradi, che vanno dalle condizioni miserabili di molti lavoratori agricoli fino a quelle quasi decenti degli operai dei buoni mestieri nelle grandi città.

Il salario, la lunghezza della giornata e tutte le altre condizioni del lavoro sono il risultato della lotta tra padroni e lavoranti. Quelli cercano di dare ai lavoranti il meno che possono e di farli lavorare fino a esaurimento completo; questi cercano, o dovrebbero cercare, di lavorare il meno e guadagnare il più che possono. Dove i lavoratori si contentano di tutto, o, anche essendo scontenti. non sanno opporre valida resistenza ai padroni, sorto presto ridotti a condizioni animalesche di vita: dove invece essi hanno un concetto alquanto elevato del modo come dovrebbero vivere degli esseri umani, e sanno unirsi e, mediante il rifiuto di lavoro e la minaccia latente o esplicita di rivolta, imporsi rispetto ai padroni, essi sono trattati in modo relativamente sopportabile. In modo che può dirsi che il salario dentro certi limiti, è quello che l'operaio (non come individuo, s'intende, ma come classe) pretende.

Lottando dunque, resistendo contro i padroni, i lavoratori possono impedire, fino ad un certo punto. che le loro condizioni peggiorino ed anche ottenere dei miglioramenti reali. E la storia del movimento operaio ha già dimostrato questa verità.

Bisogna però non esagerare la portata di questa lotta combattuta tra operai e padroni sul terreno esclusivamente economico. I padroni possono cedere, e spesso cedono, innanzi alle esigenze operaie energicamente espresse, fino a quando non si tratti di pretese troppo grosse, ma quando gli operai incominciassero (ed è urgente elle incomincino) a pretendere un tale trattamento che assorbirebbe tutto il profitto dei padroni e riuscirebbe così ad una espropriazione indiretta, è certo che i padroni farebbero appello si governo e cercherebbero di costringere gli operai a restare nella loro posizione di schiavi salariati.

Ed anche prima, ben prima che gli operai possano pretendere di ricevere in compenso del loro lavoro l'equivalente di tutto ciò che han prodotto, la lotta economica diventa impotente a continuare a produrre il miglioramento delle condizioni dei lavoratori.

Gli operai producono tutto e senza di loro non si può, vivere: quindi sembrerebbe che rifiutando il lavoro essi potessero imporre tutto ciò che vogliono. Ma l'unione di tutti i lavoratori anche di un sol mestiere, anche di un sol paese, è difficile ad ottenere, ed all'unione degli operai si oppone l'unione dei padroni. Gli operai vivono alla giornata e, se non lavorano, presto mancano di pane; mentre i padroni dispongono, mediante il denaro, di tutti i prodotti già accumulati, e quindi possono tranquillamente aspettare che la fame abbia ridotti a discrezione i loro salariati. L'invenzione o l'introduzione di nuove macchine rende inutile l'opera di un gran numero di operai ed accresce il grande esercito dei disoccupati, che la fame costringe a vendersi a qualunque condizione. L'immigrazio-ne apporta subito nei paesi dove gli operai riescono a star meglio, delle folle di lavoratori famelici che, volendo o no, offrono ai padroni il modo di ribassare i salari. E tutti questi fatti, derivanti necessariamente dal sistema capitalistico, riescono a controbilanciare il progresso della coscienza e della solidarietà operaia: spesso camminano più rapidamente di questo progresso e lo arrestano e lo distruggono. Ed in tutti i casi resta sempre il fatto primordiale che la produzione, in sistema capitalistico, è organizzata da ciascun capitalista per il suo profitto individuale e non già per soddisfare come sarebbe naturale, nel miglior modo possibile, i bisogni dei lavoratori. Quindi il disordine, lo sciupio di forze umane, la scarsezza voluta dei prodotti, i lavori inutili e dannosi, la disoccupazione, le terre incolte, il poco uso delle macchine ecc. - tutti mali che non si possono evitare se non levando ai capitalisti il possesso dei mezzi di lavoro e quindi la direzione della produzione.

Presto dunque si presenta per gli operai, che intendono emanciparsi o anche solo di migliorare seriamente le loro condizioni, la necessità di attaccare il governo, il quale, legittimando il diritto di proprietà e sostenendola colla forza brutale, costituisce una barriera innanzi al progresso, che bisogna abbattere colla forza se non si vuole restare indefinitamente nello stato attuale e peggio.

Dalla lotta economica bisogna passare alla lotta politica, cioè alla lotta contro il governo; ed invece di opporre ai milioni dei capitalisti gli scarsi centesimi a stento accumulati dagli operai, bisogna opporre ai fucili ed ai cannoni che difendono la proprietà, quei mezzi migliori che il popolo potrà trovare per vincere la forza con la forza.

4. La lotta politica

Per la lotta politica intendiamo la lotta contro il governo. Governo è l'insieme di quegl'individui che detengono il potere, comunque acquistato, di far la legge ed imporla ai governanti, cioè al pubblico.

Conseguenza dello spirito di dominio e della violenza con cui alcuni uomini si sono imposti agli altri, esso è, nello stesso tempo, creatore e creatura del privilegio e suo difensore naturale.

Erroneamente si dice che il governo compie oggi la funzione di difensore del capitalismo, ma che abolito il capitalismo esso diventerebbe rappresentante e gerente degli interessi generali. Prima di tutto il capitalismo non si potrà distruggere se non quando i lavoratori, cacciato il governo, prendano possesso della ricchezza sociale ed organizzino la produzione ed il consumo nell'interesse di tutti, da loro stessi, senza aspettare l'opera di un governo il quale, anche a volerlo, non sarebbe capace di farlo.

Ma v'è di più: se il capitalismo fosse distrutto e si lasciasse sussistere un governo, questo, mediante la concessione di ogni sorta di privilegi lo creerebbe di nuovo poiché non potendo accontentar tutti avrebbe bisogno di una classe economicamente potente che lo appoggi in cambio della protezione legale e materiale che ne riceve.

Per conseguenza, non si può abolire il privilegio e stabilire solidamente e definitivamente la libertà e l'uguaglianza sociale se non abolendo il governo, non questo o quel governo, ma l'istituzione stessa del governo.

Però, in questo, come in tutti i fatti d'interesse generale, più che in qualunque altro occorre il consenso della generalità: e perciò dobbiamo sforzarci di persuadere la gente che il governo è inutile e dannoso, e che si può vivere meglio senza governo.

Ma, come abbiamo già ripetuto, la sola propaganda è impotente a convincere tutti - e se noi volessimo limitarci a predicare contro il governo, aspettando altrimenti inerti, il giorno in cui il pubblico sarà convinto della possibilità ed utilità di abolire completamente ogni specie di governo, quel giorno non verrebbe mai.

Sempre predicando contro ogni specie di governo, sempre reclamando la libertà integrale, noi dobbiamo favorire tutte le lotte per le libertà parziali, convinti che nella lotta s'impara a lottare e che incominciando a gustare un po' di libertà si finisce col volerla tutta. Noi dobbiamo sempre essere col popolo, e quando non riusciamo a fargli pretender molto, cercare che almeno cominci a pretender qualche cosa: e dobbiamo sforzarci perché apprenda, poco o molto che voglia, a volerlo conquistare da sé, e tenga in odio ed in disprezzo chiunque sta o vuole andare al governo.

Poiché il governo tiene oggi il potere di regolare, mediante le leggi, la vita sociale ed allargare o restringere la libertà dei cittadini, noi non potendo ancora strappargli questo potere, dobbiamo cercare di diminuirglielo e dì obbligarlo a farne l'uso meno dannoso possibile Ma questo lo dobbiamo fare stando sempre fuori e contro il governo, premendo su di lui mediante l'agitazione della piazza minacciando di prendere per forza quello che si reclama. Mai dobbiamo accettare una qualsiasi funzione legislativa, sia essa generale o locale, poiché facendo così diminuiremmo l'efficacia della nostra azione e tradiremmo l'avvenire della nostra causa.

La lotta contro il governo si risolve, in ultima analisi, in lotta fisica, materiale.

Il governo fa la legge. Esso dunque deve avere una forza materiale (esercito e polizia) per imporre la legge, poiché altrimenti non vi ubbidirebbe che chi vuole ed essa non sarebbe più legge, ma una semplice proposta che ciascuno è libero di accettare e di respingere. Ed i governi questa forza l'hanno, e se ne servono per potere con leggi fortificare il loro dominio e fare gl'interessi delle classi privilegiate, opprimendo e sfruttando i lavoratori.

Limite all'oppressione del governo è la forza che il popolo si mostra capace di opporgli. Vi può essere conflitto aperto o latente, ma conflitto v'è sempre; poiché il governo non si arresta innanzi il malcontento ed alla resistenza popolare se non quando sente il pericolo dell'insurrezione.

Quando il popolo sottostà docilmente alla legge, o la protesta è debole e platonica, il governo fa i comodi suoi senza curarsi dei bisogni popolari; quando la protesta diventa viva, insistente, minacciosa, il governo, secondo che è più o meno illuminato, cede o reprime. Ma sempre si arriva all'insurrezione, perché se il governo non cede, il popolo acquista fiducia in sé e pretende sempre di più, fino a che l'incompatibilità tra la libertà e l'autorità diventa evidente e scoppia il conflitto violento.

È necessario dunque prepararsi moralmente e materialmente perché allo scoppio della lotta violenta la vittoria resti al popolo.

L'insurrezione vittoriosa è il fatto più efficace per l'emancipazione popolare, poiché il popolo, scosso il giogo, diventi libero di darsi a quelle istituzioni che egli crede migliori, e la distanza che passa tra la legge, sempre in ritardo, ed il grado di civiltà a cui è arrivata la massa della popolazione, è varcata d'un salto. L'insurrezione determina la rivoluzione, cioè il rapido attuarsi delle forze latenti accumulate durante la precedente evoluzione.

Tutto sta in ciò che il popolo è capace di volere. Nelle insurrezioni passate il popolo, inconscio delle ragioni vere dei suoi mali, ha voluto sempre molto poco, e molto poco ha conseguito.

Che cosa vorrà nella prossima insurrezione? Ciò dipende in parte dalla nostra propaganda e dall'energia che sapremo spiegare.

Noi dovremmo spingere il popolo ad espropriare i proprietari e mettere in comune la roba, ed organizzare la vita sociale da sé stesso, mediante associazioni liberamente costituite, senza aspettare gli ordini di nessuno e rifiutando di nominare o riconoscere qualsiasi governo, qualsiasi corpo costituito, che sotto un nome qualunque (costituente, dittatura, ecc.) si attribuisca, sia pure a titolo provvisorio, il diritto di far la legge ed imporre agli altri con la forza la propria volontà.

E se la massa dei popolo non risponderà all'appello nostro, noi dovremo - in nome del diritto che abbiamo di esser liberi anche se gli altri vogliono restare schiavi e per l'efficacia dell'esempio - attuare da noi quanto più potremo delle nostre idee, e non riconoscere il nuovo governo, e mantenere viva la resistenza, e far si che le località dove le nostre idee saranno simpaticamente accolte si costituiscano in comunanze anarchiche, respingano ogni ingerenza governativa, stabiliscano libere relazioni con le altre località e pretendano di vivere a modo loro.

Noi dovremo, soprattutto, opporci con tutti i mezzi alla ricostituzione della polizia e dell'esercito, e profittare dell'occasione propizia per eccitare i lavoratori delle località non anarchiche a profittare della mancanza di forza repressiva per imporre quelle maggiori pretese che a noi riesca indurli ad avere.

E comunque vadano le cose continuare sempre a lottare, senza un istante di interruzione, contro i proprietari e contro i governanti avendo sempre in vista la emancipazione completa, economica, politica e morale di tutta quanta l'umanità.

5. Conclusione

Noi vogliamo dunque abolire radicalmente la dominazione e lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, noi vogliamo che gli uomini affratellati da una solidarietà cosciente e voluta cooperino tutti volontariamente al benessere di tutti; noi vogliamo che la società sia costituita allo scopo di fornire a tutti gli esseri umani i mezzi per raggiungere il massimo benessere possibile, il massimo possibile sviluppo morale e materiale; noi vogliamo per tutti pane, libertà, amore, scienza.

E per raggiungere questo scopo supremo noi crediamo necessario che i mezzi di produzione siano a disposizione di tutti, e che nessun uomo, o gruppo di uomini possa obbligare gli altri a sottostare alla sua volontà né esercitare la sua influenza altrimenti che con la forza della ragione e dell'esempio.

Dunque, espropriazione dei detentori dei suolo e del capitale a vantaggio di tutti, abolizione del governo. Ed aspettando che questo si possa fare: propaganda dell'ideale; organizzazione delle forze popolari; lotta continua, pacifica o violenta secondo le circostanze, contro il governo e contro i proprietari per conquistare quanto più si può di libertà e di benessere per tutti.



domenica 4 settembre 2011

Quando l’Europa ha svoltato a destra

Bengt-Aake Lundvall*

ilmanifesto

Aprendo il dibattito su “La rotta d’Europa” aperta da il manifesto, Sbilanciamoci.info e openDemocracy.net, Rossana Rossanda ha chiesto agli economisti e ad altri una valutazione della crisi dell’euro e dell’Unione economica e monetaria (Uem). Mario Pianta e Donatella della Porta hanno dato le loro risposte e io sono d’accordo con le loro tesi di fondo. Pianta ha ragione nel sottolineare che la crescente diseguaglianza economica e il dogma neoliberale hanno contribuito alla crisi presente. E Donatella della Porta ha ragione a indicare nella mancanza di legittimazione democratica uno dei problemi più grossi della situazione attuale, in cui l’integrazione europea è spinta dalla necessità di evitare una crisi economica mondiale. Vorrei mostrare come la forma e profondità di tale crisi rivelino la debolezza di fondo dei percorsi intrapresi dall’integrazione europea. La Strategia di Lisbona lanciata nel 2000 è stata dirottata a metà strada verso una via

neoliberale, e ora la Strategia Europa 2020 continua sul binario sbagliato. Tali iniziative non hanno costruito le fondamenta necessarie per l’Uem. E l’Unione monetaria, pensata per proteggere i paesi membri dall’instabilità economica, è diventata essa stessa una fonte d’instabilità per tutto il mondo. Se la Uem è stata una costruzione sbagliata fin dall’inizio, ora è estremamente pericoloso lasciarla disintegrare. Nonostante la retorica che addossa tutte le colpe ai governi degli stati, i leader nazionali potrebbero essere costretti a portare l’Europa verso una federazione, non perché questo faccia parte della loro visione, ma perché devono evitare una depressione globale. Si tratta di scelte difficili che che si scontreranno con il populismo nazionalista di un’Europa senza una visione democratica radicata e comune che vada al di là del mercato unico.

Da Lisbona a Europa 2020

I contesti internazionali del 2000 e del 2010 erano profondamente diversi. Negli anni ‘90, quando fu lanciata la Strategia di Lisbona, l’occupazione e i tassi di crescita negli Usa erano più alti che in Europa, e l’ipotesi più diffusa era che questo fosse il risultato della ‘nuova economia’ americana, fondata su mercati meno regolati, più attività imprenditoriali e maggiori investimenti nel capitale della conoscenza. Si pensava che in Europa la crescita fosse ostacolata dalla ‘rigidità’ soprattutto del mercato del lavoro, e dallo scarso investimento in ricerca. La strategia Europa 2020 viene introdotta in un contesto tutto diverso, in cui gli Usa come l’Europa soffrono le conseguenze della crisi finanziaria, la crisi ecologica è diventata una priorità e la concorrenza più temibile viene dalla Cina e dall’India più che dagli Usa.

Queste differenze di modalità e contesto si riflettono nel contenuto della nuova strategia. Nella Strategia di Lisbona la Ue si proponeva un nuovo obiettivo strategico:diventare l’economia più competitiva e dinamica basata sulla conoscenza, capace di una crescita economica sostenibile con maggiore e migliore occupazione e una più grande coesione sociale’. Quel traguardo richiedeva di ‘preparare la transizione verso un’economia e una società basate sulla conoscenza, attraverso politiche migliori per la società dell’informazione e la ricerca e sviluppo (R&S), accelerando riforme strutturali per la competitività e l’innovazione, completando il mercato unico, modernizzando il modello sociale europeo, investendo sulle persone e combattendo l’esclusione sociale; sostenendo buone prospettive economiche e crescita, applicando un insieme appropriato di politiche macroeconomiche’.

Ora la nuova strategia Europa 2020 sottolinea tre priorità: “crescita intelligente”: sviluppo di un’economia basata su conoscenza e innovazione; “crescita sostenibile: promozione di un’economia più efficiente rispetto alle risorse, più verde e più competitiva”; “crescita inclusiva’: sostenere un’economia ad alta occupazione che produca coesione sociale e territoriale”. C’è una differenza di fondo che va sottolineata: le ambizioni si sono decisamente ridimensionate. Nella strategia Europa 2020 non si promette che l’Europa diventerà la regione più competitiva del mondo e si riconosce che la crisi economica ha avuto un forte impatto negativo su occupazione e reddito.

Quando l’Europa è andata a destra

Nell’orientamento generale delle due strategie esiste una continuità, ma si è verificato un cambiamento delle priorità a qualche anno dalla strategia di Lisbona, con un indebolimento della dimensione sociale e una maggiore attenzione a crescita e occupazione. E’ avvenuto con la valutazione di medio termine 2004-05, in cui si sosteneva che la strategia era ‘troppo complessa’, con troppi obiettivi. Motivo per cui sarebbe stato necessario concentrare tutti gli sforzi su occupazione e crescita economica. Un cambiamento che rifletteva quello del panorama politico europeo, con i governi socialdemocratici che erano stati sostituiti da governi molto più a destra.

Tale cambiamento ha ridimensionato l’obiettivo, passando da ‘maggiore e migliore occupazione’ a ‘maggiore occupazione’ e basta, ponendo l’accento sulla ‘flessisicurezza’ ma con un’attenzione esclusiva per l’elemento flessibilità. Con le nuove priorità, il concetto di coesione sociale viene inteso in modo restrittivo e tradotto in obiettivi rivolti alla riduzione della povertà. Va notato come la ‘maggiore e migliore occupazione’ sia diventata, nell’introduzione alla strategia Europa 2020, un più vago maggiore occupazione e vite migliori’.

Se la prospettiva generale della strategia di Lisbona, e in particolare l’attenzione alla coesione sociale e alla società basata sulla conoscenza, andavano nella direzione giusta, i politici che dovevano realizzarla hanno visto la ‘coesione sociale’ come un peso per l’Europa piuttosto che come il fondamento necessario per un’economia basata sulla conoscenza. Di conseguenza l’attuazione si è fatta sempre più squilibrata, dominata dall’interpretazione neoliberale delle ‘riforme strutturali’ e dalla flessibilizzazione.

La strategia di Lisbona come sostegno alla Uem

Fin dal principio (1996), la Strategia europea per l’occupazione venne presentata come un complemento necessario per l’Unione monetaria europea. La stessa cosa si può dire della strategia successiva, quella di Lisbona. Quando fu istituita la Uem, molte voci avvertirono che un’unione monetaria senza politica fiscale comune sarebbe stata vulnerabile da attacchi esterni. Il bilancio totale della Ue è solo una piccola percentuale del Pil e non può avere lo stesso ruolo di stabilizzatore automatico che ha il bilancio federale Usa. Questo era particolarmente problematico per un’unione valutaria che metteva insieme paesi a livelli molto diversi di sviluppo economico. La Strategia di Lisbona si può vedere come un tentativo di compensare questa fondamentale debolezza dell’Unione monetaria.

Sono state date due interpretazioni contrapposte del perché la Strategia di Lisbona potesse funzionare come sostegno all’Uem. L’interpretazione neoliberale era che il coordinamento delle politiche avrebbe dovuto rendere più flessibili i mercati del lavoro dell’Europa meridionale, in modo che gli eventuali choc esterni venissero assorbiti attraverso un’immediata riduzione dei salari reali. L’interpretazione neo-riformista era che le regioni meridionali meno sviluppate sarebbero state aiutate ad allinearsi al Nord grazie agli ambiziosi investimenti nella loro base di conoscenze.

Se la strategia di Lisbona fosse riuscita a ridurre le disuguaglianze regionali all’interno della Uem migliorando conoscenze e struttura industriale del Sud dell’Europa – puntando a un’occupazione di qualità, meno esposta alla concorrenza mondiale - l’attuale crisi della Uem forse non sarebbe stata così drammatica. Non è un caso che i paesi oggi esposti alla speculazione finanziaria siano quelli che hanno la struttura industriale più debole e la maggior quota di posti di lavoro direttamente esposti alla concorrenza delle economie emergenti.

Questo avrebbe richiesto maggiore, non minore, attenzione alla coesione regionale e sociale, e riforme dei mercati del lavoro e dei sistemi scolastici volte a migliorare le competenze e l’organizzazione del lavoro, così come gandi investimenti nelle infrastrutture cuturali. Ma l’agenda di Lisbona si è andata orientando sempre più verso la strada neoliberale. La situazione attuale mostra che questo spostamento a destra non solo è stato inadeguato, ma ha finito per creare una struttura istituzionale distorta, che ora minaccia di far crollare non solo le economie europee, ma anche quella mondiale.

L’ombra della crisi mondiale

La crisi dell’euro va vista nel più ampio contesto della globalizzazione dei mercati finanziari, che ha reso più esporte le economie più piccole e ha ridotto le possibilità di una politica economica autonoma da parte dei governi. Nella prospettiva globale tutti i paesi europei sono “piccoli”; quelli grandi – Usa, Giappone e Cina - sono meno vulnerabili dalla speculazione finanziaria, ma diventano anche loro sempre più “piccoli” nel senso che si vanno riducendo i margini di quello che possono fare come politica economica autonoma.

L’Unione economica e monetaria può essere vista come il tentativo di trasformare l’Europa in un paese “grande”, proteggendo i piccoli paesi europei e rendendoli più capaci di superare crisi e speculazioni esterne. Ma si tratta di un tentativo fallito che ha dato ragione a quanti sostenevano che era poco saggio creare un’unione valutaria in assenza di unione fiscale. La Grecia, il Portogallo, la Spagna, l’Italia e più di recente anche la Francia hanno visto la speculazione finanziaria aumentare i costi del debito pubblico. C’è ora il rischio reale di uno scenario che vede uno o più di questi paesi che fanno bancarotta, un conseguente crollo delle grandi banche e una crisi finanziaria generale, che porta a una depressione mondiale.

Il timore che l’economia nazionale finisca sotto il tiro della speculazione finanziaria costringe i governi nazionali a tagliare i bilanci e stimolare gli investimenti privati abbassando le tasse sui ricchi e sulle imprese. Questo è anche il tipo di risposta auspicato con forza dalla cancelliera tedesca Angela Merkel. Ma gli sforzi per rafforzare la ‘competitività internazionale’ dei singoli paesi hanno un impatto negativo sulla domanda a livello globale. Se possono essere ritenuti utili per limitare l’esposizione delle singole economie, accentuano però la possibilità di uno tsunami finanziario.

Sembra impossibile che i leader europei vogliano riformare una delle fonti principali dell’instabilità: il modo in cui operano i mercati finanziari nel breve termine. Quali sono allora le alternative? Per i governi è essenziale evitare che la crisi dell’euro produca l’insolvenza di uno dei paesi membri. Una delle proposte è quella di istituire obbligazioni europee (gli eurobond) il cui valore sia garantito insieme da un gruppo di paesi. Sarebbe un primo passo verso la trasformazione dell’Europa in senso federale. Ma se il bisogno di ‘più Europa’ è acuto quando si tratta di costruire barriere contro uno spaventoso tsunami finanziario, la sensazione della crisi ridà fiato ai sentimenti nazionalistici e rafforza gli schieramenti politici che si oppongono a politiche di solidarietà internazionale.

Le strade possibili

La maggior parte delle priorità definite dalla strategia Europa 2020 sono risposte rilevanti alle sfide che l’Europa si trova oggi ad affrontare, ma non rappresentano nel breve termine una protezione di fronte a uno tsunami finanziario. La Strategia di Lisbona può essere vista come il tentativo di creare una convergenza istituzionale e politica in Europa con lo scopo di costruire un’unione forte e coesa, fondata sul principio di solidarietà. Ma l’approccio realizzato, con l’accento sulle ‘buone pratiche’, e la valutazione dei risultati delle politiche nelle diverse aree (benchmarking) è stato del tutto tecnocratico, incapace di suscitare un’adesione popolare al progetto europeo. Perché i cittadini europei si mobilitino per il progetto-Europa ci vuole una visione capace di andare oltre il mercato unico.

In un testo importante, scritto in occasione del convegno “L’identità europea in un’economia globale” in preparazione del Summit di Lisbona sotto la presidenza portoghese, Manuel Castells avveva sostenuto la necessità di una “comune identità europea in base alla quale i cittadini in tutta Europa possano condividere i problemi e cercarne insieme la soluzione”. Dopo aver scartato cultura e religione, Castells aveva individuato “i sentimenti condivisi sulla necessità di una protezione sociale universale delle condizioni di vita, la solidarietà sociale, un lavoro stabile, i diritti dei lavoratori, i diritti umani universali, la preoccupazione per i poveri del mondo, l’estensione della democrazia a tutti i livelli” Se le istituzioni europee dovessero promuovere quei valori, diceva, forse “il progetto identità” potrebbe crescere.

Per mobilitare il sostegno popolare e ricostruire l’Uem è necessario ridefinirla in modo che

riconosca la ‘dimensione sociale’, trasformandola in una Unione economica e sociale (Ues). Questo dovrebbe andare di pari passo con riforme dei processi decisionali capaci di unire in modi nuovi partecipazione democratica ed efficienza. C’è bisogno di una svolta nel paradigma delle politiche, che trasformi il timore dell’intervento statale e la fede nei mercati in una prospettiva in cui i governi possano assumersi i compiti necessari a promuovere una solida crescita economica. Questo richiede una regolamentazione internazionale molto più severa dei mercati finanziari. Ma soprattutto richiede di ridisegnare le istituzioni e le politiche di settore, con la consapevolezza della fase nuova che stiamo attraversando in cui la conoscenza è la maggiore risorsa e l’apprendimento è il processo più importante.

Ma il tempo stringe, ed è probabile che assisteremo a piccoli e riluttanti passi dei leader europei verso una politica fiscale comune, passi che verranno fatti senza sostegno popolare e con scarso coinvolgimento delle istituzioni. L’argomentazione dei leader europei - in cui presentano ciascuna riforma come fatta in nome della Grecia, del Portogallo, della Spagna etc., e non per salvare la loro economia dalla depressione – non è di alcun aiuto. Se nella loro marcia esitante dovessero inciampare, è possibile che cadremo nella prima depressione economica dopo gli anni Trenta.





*Bengt-Åke Lundvall ha scritto il primo manuale di economia marxista in Svezia negli anni ’70 ed è stato vice-direttore dell’Ocse nel 1992-95. Ha partecipato alla preparazione della Stategia di Lisbone della Ue. E’ professore alla Aalborg University in Danimarca e a Sciences Po a Parigi. E’ noto per i suoi lavori sull’economia dell’apprendimento e sui sistemi innovativi.

Questa è una crisi morale


di Orazio Licandro
ilfattoquotidiano



Italiani terrorizzati, manovra lacrime e sangue, attacco ai diritti, alle pensioni, ai servizi… Insomma un caos inaccettabile, e grottescamente c’è chi si appassiona alla legge elettorale per un bipolarismo maturo o chi dopo un protagonismo esagerato e reiterati appelli alla concordia tace. Non si sa cosa accadrà, quali misure adotterà questo governo e quale dibattito parlamentare ne verrà fuori, e soprattutto quali conseguenze deriveranno.

Allora, poiché è insopportabile il gioco della critica senza proposte, mi permetto di indicarne qualcuna con cifre tratte dai rapporti in mano a tutte le istituzioni:

* 120 miliardi di euro di evasione fiscale;
* 24 miliardi di euro di spese militari;

* 44 miliardi di euro di sostegno alle imprese;
* 60 miliardi di euro di costo della corruzione e del malaffare;

* 135 miliardi di euro di fatturato 2010 della Mafia Spa.


Totale: 383 miliardi di euro.


Appena un quarto di questo totale è circa il doppio della cosiddetta manovra anticrisi che però devasterà l’Italia e gli italiani. Si tratta di indicazioni semplici, che non meriterebbero nessun dibattito e non dovrebbero procurare nessun distinguo tra forze politiche, eppure non si intende prendere in considerazione, se non a chiacchiere, queste voci. Perché? Perché le grandi autorità morali e politiche di ciò che resta di questo Paese cincischiano? Possibile che in ciò che residua della classe dirigente non sia maturata la consapevolezza di riporre ipocrisia, opportunismi e tatticismi?

Sul Fatto Quotidiano oggi in edicola è stata pubblicata una lettera aperta dei partecipanti al 69° Corso di studi cristiani organizzato dalla Cittadella di Assisi, che rivolgono al presidente della Repubblica (e per conoscenza ai presidenti dei due rami del Parlamento) un appello per salvare il patrimonio storico e paesaggistico dalla svendita ai privati, dagli abusi edilizi e dalla cementificazione.

Condivido e sottoscrivo quest’appello, come condivido pienamente il lucido monito lasciatoci da José Saramago quattro giorni prima della morte. Dinanzi alla moglie e agli amici più fidati quella sera affermò: “Non viviamo una crisi economica, è una crisi morale, per questo sarà tanto più difficile uscirne“.

Sì, Saramago, un grande intellettuale che ci mancherà, aveva proprio ragione: la nostra è innanzitutto una crisi morale e se non si imbocca subito la strada giusta a pagare saranno sempre i più deboli, mentre privilegi e diseguaglianze cresceranno a dismisura. Parli presidente, parli!

venerdì 2 settembre 2011

Altra vittoria per il BDS: Veolia in crisi finanziaria

Emma Mancini
alternativenews.org

“Veolia paga il prezzo del sostegno alla politica israeliana di occupazione e apartheid contro il popolo palestinese”. Le parole di Jamal Juma, coordinatore di Stop the Wall riassumono la nuova vittoria della campagna globale per il boicottaggio di Israele: la multinazionale francese Veolia ha annunciato la perdita di 67,2 milioni di dollari.

boicottaggio israele


Vignetta di Latuff per la campagna globale BDS (Fonte www.bdsmovement.net)



Il BDS, Boycott, Divestment and Sanctions, campagna mondiale per il boicottaggio economico, culturale e accademico dello Stato di Israele, ha da tempo come target la compagnia di gestione delle risorse idriche e dei rifiuti, colpevole di intrattenere stretti rapporti commerciali con Tel Aviv. La perdita milionaria che ha colpito Veolia si aggiunge alla decisione della settimana scorsa del Comune di Londra di non confermare un contratto precedentemente firmato con la multinazionale. Un contratto che avrebbe fatto entrare nelle case di Veolia circa 300 milioni di dollari nei prossimi quindici anni per la gestione dei rifiuti domestici, della pulizia delle strade e degli spazi pubblici a Ealing, quartiere Ovest di Londra.



“La perdita del contratto, che segue al fallimento di altri numerosi e importanti accordi in Gran Bretagna, Irlanda e nel resto del mondo, è il chiaro segno che Veolia paga lo scotto della sua complicità con l’occupazione israeliana e la violazione del diritto internazionale”, ha detto Sarah Colborne, direttrice della Palestine Solidarity Campaign. Tra i progetti seguiti da Veolia in Palestina, la costruzione del tram in superficie che collega Gerusalemme agli insediamenti illegali nei Territori Palestinesi Occupati poco fuori dalla città.



Un punto a favore del BDS, che recentemente aveva festeggiato un’altra importante vittoria: la compagnia agricola israeliana Agrexco, da tempo nel mirino della campagna di boicottaggio, si è ritrovata in tribunale a Tel Aviv per bancarotta. Una bancarotta che i dirigenti di Agrexco hanno imputato alla crisi economica globale, ma che il comitato nazionale palestinese del BDS attribuisce invece alle forti pressioni interne ed esterne contro la società.


treno veolia gerusalemme


Il nuovo tram costruito da Veolia a Gerusalemme per connettere la città alle colonie illegali in Cisgiordania



Cos’è il BDS. Il movimento globale Boycott, Divestment and Sanctions contro Israele è nato all’interno della società civile palestinese nel 2005 ed è coordinato dal Palestinian BDS National Committee, creato nel 2007. La campagna del BDS ha come obiettivo una presa di coscienza globale che spinga opinioni pubbliche e società civili straniere a giocare un ruolo di primo piano nella lotta palestinese per la giustizia e la liberazione. Nel BDS sono coinvolti oltre 170 gruppi palestinesi, tra partiti politici, organizzazioni, movimenti e sindacati.



Il Boycott ha come target prodotti e compagnie israeliane e internazionali che traggono profitto dalla violazione dei diritti umani dei palestinesi e allo stesso modo prende di mira istituzioni sportive, culturali e accademiche. Tutti possono boicottare i beni israeliani, semplicemente controllando al momento dell’acquisto che non siano prodotti in Israele o da compagnie israeliane (beni identificati con il numero 729 all’inizio del codice a barre). Il BDS invita i consumatori a non comprare beni israeliani e i commercianti a non venderne.



Obiettivo del boicottaggio sono anche le istituzioni culturali ed accademiche israeliane che contribuiscono a mantenere, difendere e sostenere l’oppressione contro il popolo palestinese, e allo stesso tempo che tentano di mostrare un’immagine pulita di Israele a livello internazionale attraverso collaborazioni accademiche e culturali. Grazie alla campagna BDS, sta aumentando il numero di artisti che rifiuta di esibirsi in Israele e il numero di università che non accettano collaborazioni con quelle israeliane.



Il Divestment ha come target le compagnie che si rendono complici della violazione dei diritti dei palestinesi. La campagna globale compie pressioni sulle società e sui potenziali acquirenti, pubblici e privati, perché non sostengano economicamente la politica di apartheid israeliana, ma al contrario utilizzino il loro potere economico per costringere Israele a porre fine all’occupazione.



Sanctions sarà il passo successivo, lo strumento essenziale per dimostrare disapprovazione a livello globale alle politiche israeliane. La partecipazione di Israele a numerosi forum diplomatici ed economici mondiali fornisce a Tel Aviv un’aurea immeritata di rispettabilità e di conseguenza di accondiscendenza ai suoi crimini. Chiamando a sanzioni contro Israele, il BDS vuole educare la società contro la violazione sistematica del diritto internazionale e chiedere al resto del mondo di non rendersi più complice di tali crimini.


Per ulteriori informazioni: www.bdsmovement.net

mercoledì 31 agosto 2011

Quasi la metà dei bambini che vivono nella regione di Fukushima hanno iodio radioattivo nelle loro ghiandole tiroidee

Natural News
Jonathan Benson
tradutzioni de Sa Defenza

thyroid

Un anonimo funzionario del governo giapponese è recentemente venuto a conoscenza di sorprendenti risultati di test condotti sui bambini irradiati a Fukushima poco dopo il disastroso terremoto e lo tsunami che ha colpito l'impianto nucleare di Fukushima Daiichi. Secondo www.dawn.com il funzionario ha rivelato che il 45 per cento dei bambini esaminati avevano iodio radioattivo presente nelle loro ghiandole tiroidee.

Il governo giapponese sul problema nucleare ha improntato una task force su l'incidente ed ha testato 1.149 bambini di 15 anni e più giovani, solo poche settimane dopo gli eventi del 11 marzo. 1.080 di questi test sono stati confermati per essere validi, 482 di loro, che rappresentano 44,6 per cento dei bambini, ha confermato la presenza di iodio radioattivo a danno delle loro ghiandole tiroidee.

La ghiandola tiroidea, che si trova nella parte anteriore del collo, appena sotto la laringe, è responsabile della regolazione del metabolismo del corpo, che produce gli ormoni necessari per tutti i tessuti del corpo, aumenta la sintesi delle proteine, che regolano il consumo di ossigeno da parte delle cellule, e il bilanciamento di calcio.

Questa importante ghiandola , che è stato progettato per l'assorbimento del nutriente, nella versione di iodio minerale, è in grado anche di assorbire iodio radioattivo mortale e le altre sostanze chimiche tossiche come il fluoruro. In questo caso, la tiroide non è in grado di funzionare correttamente, e la produzione di ormoni viene alterata o inibita. Il risultato finale è lo sviluppo potenziale di una vasta gamma di malattie.

Interrogato dai numerosi partecipanti, alla conferenza stampa, sul perché ci sia ​​voluto tanto tempo per rilasciare i risultati del test, l'agente "anonimo" ha risposto che presumibilmente i livelli di iodio radioattivo erano al di sotto della soglia limite posta dal governo di 0,2 microsieverts (mSv), e quindi non era considerata una minaccia per la salute.

Lo iodio radioattivo viene effettivamente utilizzata come trattamento per l'ipertiroidismo, noto anche come tiroide iperattiva, al fine di rallentare la funzionalità della ghiandola tiroidea. Ripetute o sovraesposizioni allo iodio radioattivo può portare al cancro della tiroide, che a sua volta è in grado di distruggere completamente la ghiandola, se non curata.




domenica 28 agosto 2011

La Cina governa le terre rare

Riteniamo di grande interesse guardare e diffondere tra i nostri amici quanto accade intorno ai minerali rari che sono la base delle nuove e attuali tecnologie.....
Sa Defenza




Pepe Escobar
http://www.rebelion.org/

tradutzioni de Sa Defenza



L'Asia è al centro dello sviluppo inevitabilmente portare il nostro mondo digitale: le guerre future minerales.El dal computer che si utilizza quando leggendo questo articolo come parte di una guerra mondiale.

Guerre per il petrolio? Guerre per l'acqua? Certo, continuano a definire la geopolitica dei primi anni del ventunesimo secolo. Tuttavia, in termini di alta tecnologia, niente può essere paragonato alle prossime guerre di minerali. E il nome del gioco è terre rare.

L'Asia è il territorio dei minerali delle terre rare che hanno permesso la rivoluzione digitale ha avuto luogo, e fare che la tecnologia verde è una realtà. La Cina non controlla meno del 95% della produzione mondiale di terre rare.

Il carattere fondamentale in questo gioco di alto rischio è Baotou Acciaio Rare Earth (Group) Co. Hi-tech, Mongolia Interna, il più grande produttore al mondo di elementi delle terre rare.

La Cina ha imposto quote di esportazione di elementi di terre rare per tre anni per rafforzare la loro industrie high-tech. Il piano di base è lo sviluppo di sofisticate tecniche di fusione Cina per terre rare, invece di limitarsi a vendere materie prime. Quando si raggiunge questa fase, le azioni della Terra Baotou acciaio rari sul mercato azionario di Shanghai salirà vertiginosamente e inarrestabile.


Una piccola parte del modello in scala della zona di sviluppo di Terra Baotou Rare nella Mongolia Interna, in Cina, dove 200.000 persone lavorano dice


Grande Cina, tra cui Taiwan, è il più grande produttore al mondo e assemblatore di microchip, computer e apparecchiature di rete, l'anima di Internet.

Pertanto, questo processo può essere visto come un altro capitolo della rinascita asiatica del capitalismo globale, lo sviluppo globale positivo negli ultimi tre decenni (e ci sono stati molti).

- Ossido complesso di niobio e tantalio contenente ferro e manganese.
- Campione 520 xxa (radioattivo: 1,097 cps - 0,548 microSv/h).
- Località: Piano del Lavonchio, Craveggia, Val Vigezzo, Val d'Ossola, Piemonte.
- Ritrovamento (15/07/1975), collezione e foto (Copyright): Dr. Edoardo Pone.
- Licenze CC: Attribuzione, Non opere derivate, Non commerciale.
- Sito web: http://cristalli.ponesoft.it/

Ho e userò niobio

Cina, Giappone, Corea del Sud, oltre a Germania, Stati Uniti, Russia e Francia, tutti in prima linea delle nuove tecnologie, sono profondamente coinvolti nella 'Grande Gioco' di minerali.
La maggior parte della popolazione mondiale non troverà un collegamento tra Samsung e il Salar de Uyuni, il deserto di sale spettacolare nel sud della Bolivia. Tuttavia, accade che la Bolivia ha enormi quantità di litio.

Non sorprende che la visita del presidente Evo Morales a Seoul, Corea del Sud srotolare un tappeto rosso di lusso. Dopo tutto, Samsung, Hyundai, LG e altri giganti industriali della Corea del Sud sanno che l'accesso illimitato al litio è essenziale per il controllo del mercato globale per le batterie notebook, telefoni cellulari e auto elettriche. Seoul è profondamente coinvolto in una strategia di investimento per assicurare un accesso disinibito alle terre rare.

Praticamente tutti gli Stati Uniti l'elettronica avanzata dipende dalle terre rare. Alla fine dell'anno scorso, il Dipartimento dell'Energia elencato i cinque metalli rari "chiave", la più importante per la produzione di energia pulita, disprosio, neodimio, terbio, europio e ittrio. Tutti sono essenziali per la produzione di veicoli ibridi e fibra ottica, per esempio.
http://www.bambini-news.it/wp-content/uploads/2010/11/tavola_periodica_elementi.gif

La tavola periodica delle terre rare


Entro il 2025, gli Stati Uniti dipendono essenzialmente alla Cina di accedere a questi metalli delle terre rare. In queste circostanze, quali possibilità ci sono? Ci sono tre possibilità: sviluppare sostituzioni, aumentare il riciclaggio o aumentare la produzione locale di terre rare, per esempio, investendo 500 milioni di dollari una miniera gigante in California.

Dal punto di vista del Pentagono, i metalli delle terre rare sono il più decisivo e sul quale il vasto degli Stati Uniti complesso militare-industriale per motori aerei e missili. Ancora una volta, l'unico fornitore globale è la Cina.



La miniera a cielo aperto in Mountain Pass (passo di montagna) in California, USA. UU., Molycorp proprietà della società, una volta fornito la maggior parte delle terre rare. E 'attualmente in una fase di espansione e modernizzazione.


La Commissione europea (CE) ha una propria lista di minerali della massima importanza, che comprende il cobalto (usato nelle batterie per telefoni cellulari), palladio (per la dissalazione), magnesio (utilizzato nelle raffinerie e acciaierie); la fluorite (per la chimica) e niobio (92% della produzione globale concentrata in Brasile).

Il mito di mercati aperti e non si applica alle principali risorse naturali. La Cina impone il trend imponendo quote di esportazione per le terre rare. Attualmente, gli stati stanno lottando duramente per cercare di diversificare i suoi fornitori, come ad esempio quando i sudcoreani Woo boliviani.

I giapponesi, per esempio, sapendo che il litio, tantalio, il germanio, e ciascuno dei diciassette minerali delle terre rare sono essenziali per la fascia alta di elettronica per l'uso quotidiano, auto ibride e le industrie di precisione, sono preoccupati per la idea di un monopolio cinese.

Pertanto, i giapponesi hanno intrapreso un viaggio turbolento globale, dal Vietnam al Sud Africa, Tanzania in Kazakistan per diversificare l'accesso e garantire il loro approvvigionamento, prima che la Corea del Sud o anche della Cina raggiungere proprio loro.

Digital messaggio Benvenuti nel mondo in cui la politica estera non è dettato dalla necessità di petrolio e gas, ma cobalto, litio e niobio.

mercoledì 24 agosto 2011

L’uscita dall’euro prossima ventura

Alberto Bagnai
ilmanifesto


Il 19 luglio scorso, il manifesto
, ospitava un editoriale di Rossana Rossanda. Un articolo che dava la linea di questo giornale, ma la cui fumosità era pari solo alla sua contraddittorietà. La sostanza era semplice: uscire dall'euro non si può fare [??], e se si potesse sarebbe una scelta "liberista e di destra" [!!]—ciò dopo aver scritto che l'euro nacque appunto da una visione liberista. Conclusione sconcertante: meglio tenersi a destra per evitare di andare a destra.

Un anno fa, discorrendo con Aristide, chiedevo come mai la sinistra italiana rivendicasse con tanto orgoglio la paternità dell’euro: non vedeva quanto esso fosse opposto agli interessi del suo elettorato? Una domanda simile a quella di Rossanda. Aristide, economista di sinistra, mi raggelò: “caro Alberto, i costi dell’euro, come dici, sono noti, tutti i manuali li illustrano. Li vedevano anche i nostri politici, ma non potevano spiegarli ai loro elettori: se questi avessero potuto confrontare costi e benefici non avrebbero mai accettato l’euro. Tenendo gli elettori all’oscuro abbiamo potuto agire, mettendoli in una impasse dalla quale non potranno uscire che decidendo di fare la cosa giusta, cioè di andare avanti verso la totale unione, fiscale e politica, dell’Europa.” Insomma: “il popolo non sa quale sia il suo interesse: per fortuna a sinistra lo sappiamo e lo faremo contro la sua volontà”. Ovvero: so che non sai nuotare e che se ti getto in piscina affogherai, a meno che tu non “decida liberamente” di fare la cosa giusta: imparare a nuotare. Decisione che prenderai dopo un leale dibattito, basato sul fatto che ti arrivo alle spalle e ti spingo in acqua. Bella democrazia in un intellettuale di sinistra! Questo agghiacciante paternalismo può sembrare più fisiologico in un democristiano, ma non dovrebbe esserlo. “Bello è di un regno come che sia l’acquisto”, dice re Desiderio. Il cattolico Prodi l’Adelchi l’ha letto solo fino a qui. Proseguendo, avrebbe visto che per il cattolico Manzoni la Realpolitik finisce in tragedia: il fine non giustifica i mezzi. La nemesi è nella convinzione che “più Europa” risolva i problemi: un argomento la cui futilità non può essere apprezzata se prima non si analizza la reale natura delle tensioni attuali.

Il debito pubblico non c’entra.

Sgomenta l’unanimità con la quale destra e sinistra continuano a concentrarsi sul debito pubblico. Che lo faccia la destra non è strano: il contrattacco ideologico all’intervento dello Stato nell’economia è il fulcro della “controriforma” seguita al crollo del muro. Questo a Rossanda è chiaro. Le ricordo che nessun economista ha mai asserito, prima del trattato di Maastricht, che la sostenibilità di un’unione monetaria richieda il rispetto di soglie sul debito pubblico (il 60% di cui parla lei). Il dibattito sulla “convergenza fiscale” è nato dopo Maastricht, ribadendo il fatto che queste soglie sono insensate. Maastricht è un manifesto ideologico: meno Stato (ergo più mercato). Ma perché qui (cioè a sinistra?) nessuno mette Maastricht in discussione? Questo Rossanda non lo nota e non se lo chiede. Se il problema fosse il debito pubblico, dal 2008 la crisi avrebbe colpito prima la Grecia (debito al 110% del Pil), e poi Italia (106%), Belgio (89%), Francia (67%) e Germania (66%). Gli altri paesi dell’eurozona avevano debiti pubblici inferiori. Ma la crisi è esplosa prima in Irlanda (debito pubblico al 44% del Pil), Spagna (40%), Portogallo (65%), e solo dopo Grecia e Italia. Cosa accomuna questi paesi? Non il debito pubblico (minimo nei primi paesi colpiti, altissimo negli ultimi), ma l’inflazione. Già nel 2006 la Bce indicava che in Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna l’inflazione non stava convergendo verso quella dei paesi “virtuosi”. I Pigs erano un club a parte, distinto dal club del marco (Germania, Francia, Belgio, ecc.), e questo sì che era un problema: gli economisti sanno da tempo che tassi di inflazione non uniformi in un’unione monetaria conducono a crisi di debito estero (prevalentemente privato).

Inflazione e debito estero.

Se in X i prezzi crescono più in fretta che nei suoi partner, X esporta sempre meno, e importa sempre più, andando in deficit di bilancia dei pagamenti. La valuta di X, necessaria per acquistare i beni di X, è meno richiesta e il suo prezzo scende, cioè X svaluta: in questo modo i suoi beni ridiventano convenienti, e lo squilibrio si allevia. Effetti uguali e contrari si producono nei paesi in surplus, la cui valuta diventa scarsa e si apprezza. Ma se X è legato ai suoi partner da un’unione monetaria, il prezzo della valuta non può ristabilire l’equilibrio esterno, e quindi le soluzioni sono due: o X deflaziona, o i suoi partner in surplus inflazionano. Nella visione keynesiana i due meccanismi sono complementari: ci si deve venire incontro, perché surplus e deficit sono due facce della stessa medaglia (non puoi essere in surplus se nessuno è in deficit). Ai tagli nel paese in deficit deve accompagnarsi un’espansione della domanda nei paesi in surplus. Ma la visione prevalente è asimmetrica: l’unica inflazione buona è quella nulla, i paesi in surplus sono “buoni”, e sono i “cattivi” in deficit a dover deflazionare, convergendo verso i buoni. E se, come i Pigs, non ci riescono? Le entrate da esportazioni diminuiscono e ci si deve indebitare con l’estero per finanziare le proprie importazioni. I paesi a inflazione più alta sono anche quelli che hanno accumulato più debito estero dal 1999 al 2007: Grecia (+78 punti di Pil), Portogallo (+67), Irlanda (+65) e Spagna (+62). Con il debito crescono gli interessi, e si entra nella spirale: ci si indebita con l’estero per pagare gli interessi all’estero, aumenta lo spread e scatta la crisi.

Lo spettro del 1992.

E l’Italia? Dice Rossanda: “il nostro indebitamento è soprattutto all’interno”. Non è più vero. Pensate veramente che ai mercati interessi con chi va a letto Berlusconi? Pensate che si preoccupino perché il debito pubblico è “alto”? Ma il nostro debito pubblico è sopra il 100% da 20 anni, e i nostri governi, anche se meno folcloristici, sono stati spesso più instabili. Non è questo che preoccupa i mercati: quello che li preoccupa è che oggi, come nel 1992, il nostro indebitamento con l’estero sta aumentando, e che questo aumento, come nel 1992, è guidato dall’aumento dei pagamenti di interessi sul debito estero, che è in massima parte debito privato, contratto da famiglie e imprese (il 65% delle passività sull’estero dell’Italia sono di origine privata).

Cui Prodest?

Calata nell’asimmetria ideologica mercantilista (i “buoni” non devono cooperare) e monetarista (inflazione zero) la scelta politica di privarsi dello strumento del cambio diventa strumento di lotta di classe. Se il cambio è fisso, il peso dell’aggiustamento si scarica sui prezzi dei beni, che possono diminuire o riducendo i costi (quello del lavoro, visto che quello delle materie prime non dipende da noi) o aumentando la produttività. Precarietà e riduzioni dei salari sono dietro l’angolo. La sinistra che vuole l’euro ma non vuole Marchionne mi fa un po’ pena. Chi non deflaziona accumula debito estero, fino alla crisi, in seguito alla quale lo Stato, per evitare il collasso delle banche, si accolla i debiti dovuti agli squilibri esterni, trasformandoli in debiti pubblici. Alla privatizzazione dei profitti segue la socializzazione delle perdite, con il vantaggio di poter incolpare a posteriori i bilanci pubblici. La scelta non è se deflazionare o meno, ma se farlo subito o meno. Una scelta ristretta, ma solo perché l’ottusità ideologica impone di concentrarsi sul sintomo (lo squilibrio pubblico, che può essere corretto solo tagliando), anziché sulla causa (lo squilibrio esterno, che potrebbe essere corretto cooperando). Alla domanda di Rossanda “non c’è stato qualche errore?” la risposta è quella che dà lei stessa: no, non c’è stato nessun errore. Lo scopo che si voleva raggiungere, cioè la “disciplina” dei lavoratori, è stato raggiunto: non sarà “di sinistra”, ma se volete continuare a chiamare “sinistra” dei governi “tecnici” a guida democristiana accomodatevi. Lo dice il manuale di Acocella: il “cambio forte” serve a disciplinare i sindacati.

Più Europa?

Secondo la teoria economica un’unione monetaria può reggere senza tensioni sui salari se i paesi sono fiscalmente integrati, poiché ciò facilita il trasferimento di risorse da quelli in espansione a quelli in recessione. Una “soluzione” che interviene a valle, cioè allevia i sintomi, senza curare la causa (gli squilibri esterni). È il famoso “più Europa”. Un esempio: festeggiamo quest’anno il 150° anniversario dell’unione monetaria, fiscale e politica del nostro paese. “Più Italia” l’abbiamo avuta, non vi pare? Ma 150 anni dopo la convergenza dei prezzi fra le varie regioni non è completa, e il Sud ha un indebitamento estero strutturale superiore al 15% del proprio Pil, cioè sopravvive importando capitali dal resto del mondo (ma in effetti dal resto d’Italia). Dopo cinquanta anni di integrazione fiscale nell’Italia (monetariamente) unita abbiamo le camicie verdi in Padania: basterebbero dieci anni di integrazione fiscale nell’area euro, magari a colpi di Eurobond, per riavere le camicie brune in Germania. L’integrazione fiscale non è politicamente sostenibile perché nessuno vuole pagare per gli altri, soprattutto quando i media, schiavi dell’asimmetria ideologica, bombardano con il messaggio che gli altri sono pigri, poco produttivi, che “è colpa loro”. Siano greci, turchi, o ebrei, sappiamo come va a finire quando la colpa è degli altri.

Deutschland über alles.

Le soluzioni “a valle” dello squilibrio esterno sono politicamente insostenibili, ma lo sono anche quelle “a monte”. La convivenza con l’euro richiederebbe l’uscita dall’asimmetria ideologica mercantilista. Bisognerebbe prevedere simmetrici incentivi al rientro per chi si scostasse in alto o in basso da un obiettivo di inflazione. Il coordinamento del quale Rossanda parla andrebbe costruito attorno a questo obiettivo. Ma il peso dei paesi “virtuosi” lo impedirà. Perché l’euro è l’esito di due processi storici. Rossanda vede il primo (il contrattacco del capitale per recuperare l’arretramento determinato dal new deal post-bellico), ma non il secondo: la lotta secolare della Germania per dotarsi di un mercato di sbocco. Ci si estasia (a destra e a sinistra) per il successo della Germania, la “locomotiva” d’Europa, che cresce intercettando la domanda dei paesi emergenti. Ma i dati che dicono? Dal 1999 al 2007 il surplus tedesco è aumentato di 239 miliardi di dollari, di cui 156 realizzati in Europa, mentre il saldo commerciale verso la Cina è peggiorato di 20 miliardi (da un deficit di -4 a uno di -24). I giornali dicono che la Germania esporta in Oriente e così facendo ci sostiene con la sua crescita. I dati dicono il contrario. La domanda dei paesi europei, drogata dal cambio fisso, sostiene la crescita tedesca. E la Germania non rinuncerà a un’asimmetria sulla quale si sta ingrassando. Ma perché i governi “periferici” si sono fatti abbindolare dalla Germania? Lo dice il manuale di Gandolfo: la moneta unica favorisce una “illusione della politica economica” che permette ai governi di perseguire obiettivi politicamente improponibili, cavandosela col dire che sono imposti da istanze sopraordinate (quante volte ci siamo sentiti dire “l’Europa ci chiede...”?). Il fine (della lotta di classe al contrario) giustificava il mezzo (l’ancoraggio alla Germania).

La svalutazione rende ciechi.

È un film già visto. Ricordate lo Sme “credibile”? Dal 1987 al 1991 i cambi europei rimasero fissi. In Italia l’inflazione salì dal 4.7% al 6.2%, con il prezzo del petrolio in calo (ma i cambi fissi non domavano l’inflazione?). La Germania viaggiava su una media del 2%. La competitività italiana diminuiva, l’indebitamento estero aumentava, e dopo la recessione Usa del 1991 l’Italia dovette svalutare. Svalutazione! Provate a dire questa parola a un intellettuale di sinistra. Arrossirà di sdegnato pudore virginale. Non è colpa sua. Da decenni lo bombardano con il messaggio che la svalutazione è una di quelle cosacce che provocano uno sterile sollievo temporaneo e orrendi danni di lungo periodo. Non è strano che un sistema a guida tedesca sia retto dal principio di Goebbels: basta ripetere abbastanza una bugia perché diventi una verità. Ma cosa accadde dopo il 1992? L’inflazione scese di mezzo punto nel ’93 e di un altro mezzo nel ’94. Il rapporto debito estero/Pil si dimezzò in cinque anni (da -12 a -6 punti di Pil). La bolletta energetica migliorò (da -1.1 a -1.0 punti). Dopo uno shock iniziale, l’Italia crebbe a una media del 2% dal 1994 al 2001. La lezioncina sui danni della svalutazione (genera inflazione, procura un sollievo solo temporaneo, non ce la possiamo permettere perché importiamo il petrolio) è falsa.

Irreversibile?

Si dice che la svalutazione non sarebbe risolutiva, e che le procedure di uscita non sono previste, quindi... Quindi cosa? Chi è così ingenuo da non vedere che la mancanza di procedure di uscita è solo un espediente retorico, il cui scopo è quello di radicare nel pubblico l’idea di una “naturale” o “tecnica” irreversibilità di quella che in fondo è una scelta umana e politica (e come tale reversibile)? Certo, la svalutazione renderebbe più oneroso il debito definito in valuta estera. Ma porterebbe da una situazione di indebitamento estero a una di accreditamento estero, producendo risorse sufficienti a ripagare i debiti, come nel 1992. Se non lo fossero, rimarrebbe la possibilità del default. Prodi vuol far sostenere una parte del conto ai “grossi investitori istituzionali”? Bene: il modo più diretto per farlo non è emettere Eurobond “socializzando” le perdite a beneficio della Germania (col rischio camicie brune), ma dichiarare, se sarà necessario, il default, come hanno già fatto tanti paesi che non sono stati cancellati dalla geografia economica per questo. È già successo e succederà. “I mercati ci puniranno, finiremo stritolati!”. Altra idiozia. Per decenni l’Italia è cresciuta senza ricorrere al risparmio estero. È l’euro che, stritolando i redditi e quindi i risparmi delle famiglie, ha costretto il paese a indebitarsi con l’estero. Il risparmio nazionale lordo, stabile attorno al 21% dal 1980 al 1999, è sceso costantemente da allora fino a toccare il 16% del reddito. Nello stesso periodo le passività finanziarie delle famiglie sono raddoppiate, dal 40% all’80%. Rimuoviamo l’euro, e l’Italia avrà meno bisogno dei mercati, mentre i mercati continueranno ad avere bisogno dei 60 milioni di consumatori italiani.

Non faccia la sinistra ciò che fa la destra.

Dall’euro usciremo, perché alla fine la Germania segherà il ramo su cui è seduta. Sta alla sinistra rendersene conto e gestire questo processo, anziché finire sbriciolata. Non sto parlando delle prossime elezioni. Berlusconi se ne andrà: dieci anni di euro hanno creato tensioni tali per cui la macelleria sociale deve ora lavorare a pieno regime. E gli schizzi di sangue stonano meno sul grembiule rosso. Sarà ancora una volta concesso alla sinistra della Realpolitik di gestire la situazione, perché esiste un’altra illusione della politica economica, quella che rende più accettabili politiche di destra se chi le attua dice di essere di sinistra. Ma gli elettori cominciano a intuire che la macelleria sociale si può chiudere uscendo dall’euro. Cara Rossanda, gli operai non sono “scombussolati”, come dice lei: stanno solo capendo. “Peccato e vergogna non restano nascosti”, dice lo spirito maligno a Gretchen. Così, dopo vent’anni di Realpolitik, ad annaspare dove non si tocca si ritrovano i politici di sinistra, stretti fra la necessità di ossequiare la finanza, e quella di giustificare al loro elettorato una scelta fascista non tanto per le sue conseguenze di classe, quanto per il paternalismo con il quale è stata imposta. Si espongono così alle incursioni delle varie Marine Le Pen che si stanno affacciando in paesi di democrazia più compiuta, e presto anche da noi. Perché le politiche di destra, nel lungo periodo, avvantaggiano solo la destra. Ma mi rendo conto che in un paese nel quale basta una legislatura per meritarsi una pensione d’oro, il lungo periodo possa non essere un problema dei politici di destra e di sinistra. Questo spiega tanta unanimità di vedute.



► Potrebbe interessare anche: