Home

lunedì 28 febbraio 2011

Alla ricerca di uno stato di diritto: essere cittadini nel mondo arabo

Un articolo del 1995 che conserva tutta la sua attualità
Alla ricerca di uno stato di diritto: essere cittadini nel mondo arabo



Hicham Ben Abdallah Al Alaoui

Tradotto da Il Manifesto

Non un solo regime democratico, non un solo stato di diritto in tutto il mondo arabo. Questa situazione scandalosa, mentre la democrazia avanza dappertutto nel resto del mondo, in Europa orientale, in America latina, in Africa e in Asia, esaspera l'opinione pubblica dei paesi arabi. Sempre più urbanizzata, meglio istruita, la popolazione chiede a gran voce autentici diritti di cittadinanza, per contrastare con successo il neo-autoritarismo dei poteri e l'offensiva dell'oscurantismo islamista.

In Europa la modernizzazione politica dello stato-nazione ha seguito un'evoluzione parallela alla trasformazione del concetto di cittadinanza. Tra il XVII e il XIX secolo, al termine di una lunga lotta contro il dispotismo, soggetti, la cui funzione individuale era sostanzialmente quella di obbedire a un potere che incarnava un'autorità trascendentale, si trasformarono in veri e propri cittadini, parti a pieno titolo di un contratto sociale basato su un'autorità nazionale sovrana.
Tale contratto si fondava su un complesso di regole, le leggi, cui tutti dovevano sottostare in egual misura, la cui legittimità poggiava sull'assenso dei cittadini stessi.
In virtù di questo contratto che viene onorato da tutte le democrazie moderne, il dovere di osservare le leggi dello stato è subordinato all'obbligo da parte dello stato di garantire ai suoi cittadini un certo numero di diritti fondamentali.
Ciononostante, anche nei paesi più democratici, l'applicazione generalizzata di questi diritti politici è avvenuta in seguito ad una lunga serie di conflitti. In Francia, ad esempio, il diritto di voto alle donne è stato riconosciuto solo nel 1945. E negli Stati uniti, il suffragio universale esiste solo da poco più di un quarto di secolo, da quando vennero adottate leggi che garantivano, in particolare ai Neri degli Stati del Sud, l'esercizio dei loro diritti civici. A volte tali conquiste democratiche hanno comportato dei compromessi con delle forme di autorità politica tradizionali: il Regno Unito, ad esempio, rimane una monarchia senza una Costituzione scritta.
Le ultime tappe di questo processo di avanzata dei diritti di cittadinanza nei paesi dell'Europa occidentale e dell'America del Nord sono state compiute abbastanza recentemente, in concomitanza con le grandi crisi economiche, quando i "cittadini" hanno ottenuto che il contratto sociale comprendesse una serie di diritti economici e sociali nel contesto più generale di uno stato previdenziale. E' questo ampliamento ad aver garantito in Europa occidentale il mantenimento dell'ordine liberale e borghese.
Stranamente, altrove, nelle nazioni di nuova indipendenza del mondo arabo, una versione dello stato sociale sostenuta da una mobilitazione di massa ha costituito lo strumento privilegiato dell'integrazione civica, precedendo e spesso anche ostacolando lo sviluppo di una serie di autentici diritti politici. Molti regimi arabi, sia monarchici che repubblicani, hanno fatto dell'istruzione gratuita, della garanzia sociale, dell'assistenza medica e della tutela del posto di lavoro, dei veri e propri simboli d'appartenenza alla comunità nazionale.
Nello stesso tempo, però, invece di creare dei cittadini nel senso moderno del termine, questi regimi hanno prodotto dei soggetti politici per i quali godere dei propri diritti civili e sociali dipende dalla buona volontà dei loro dirigenti.

La funzione del nucleo familiare

Peraltro, con il pretesto di dare una risposta alle richieste del popolo in materia di liberazione nazionale e di giustizia sociale, i nazionalismi arabi, conservatori o progressisti, hanno spesso ignorato i diritti civili e politici dei cittadini.
In questo senso, il termine "cittadino", ripreso con orgoglio nel testo della maggior parte delle costituzioni degli Stati arabi, è usato in modo improprio. Il termine "muwatin" (traduzione corrente della parola "cittadino") sottende in realtà una connotazione del tutto diversa, in quanto designa dei soggetti politici la cui subordinazione allo stato è un dato acquisito, ma la cui fedeltà resta sempre sospetta, e per i quali la libertà è una concessione sempre provvisoria.
In tale contesto, i cittadini del mondo arabo lottano incessantemente per dar vita a forme democratiche di governo, e la loro lotta appare inevitabilmente contraddistinta dalle specificità storiche e dai dati culturali di ogni nazione.
Per anni, storici, antropologi e politologi hanno discusso dell'incapacità (o dell'assenza di volontà) da parte degli Stati arabi di creare un ambito di cittadinanza politica dotato di diritti e doveri chiaramente definiti. L'influenza dominante dei legami familiari e tribali, prevalente nell'assetto delle società e delle culture arabe, viene considerata come un fattore decisivo per spiegare tale fenomeno.
La famiglia resta di fatto il centro dell'organizzazione sociale, dell'attività economica, e della riproduzione culturale. La sovrapposizione dei modelli patriarcali tradizionali alle relazioni di autorità che esulano dall'ambito familiare, ha un'influenza evidente sulla formazione dei soggetti politici.
Certo, la crescita economica, l'industrializzazione, l'urbanizzazione e l'istruzione pubblica generalizzata, da una quarantina d'anni hanno sconvolto il ruolo del nucleo familiare in moltissime società del mondo arabo.
Nella misura in cui tali cambiamenti sono rimasti limitati, squilibrati e non pienamente realizzati, la famiglia continua a svolgere una duplice funzione fondamentale: da un lato resta un elemento essenziale di sostegno e di sicurezza, limitando i danni causati dalle difficoltà economiche, e garantendo la perennità dei valori culturali. Al tempo stesso, tuttavia, consolida le forme di autorità patriarcale e contribuisce a ostacolare l'emergere di un rapporto indipendente e adulto tra lo stato e il cittadino.
Il rapporto che esiste tra il capo famiglia, figura autoritaria e generosa al tempo stesso, e il figlio protetto, dipendente e docile, somiglia a quello che intercorre tra dirigenti e dipendenti.
Nel mondo arabo, il capo dello stato spesso è il "padre della nazione". Le prestazioni sociali legittime spesso vengono presentate come "atti di generosità personale" concessi da un capo, e non come i vantaggi collettivi accordati da un potere esecutivo.
Paradossalmente è nei paesi più progressisti che si coglie meglio questo stato di cose.
Perfino nell'Egitto di Nasser (1954-1970), modello di pianificazione socialista in un paese arabo, la distribuzione delle terre, gli aiuti alimentari e i servizi sociali vennero presentati e recepiti come doni personali concessi dal capo della famiglia nazionale a parenti bisognosi.
Con questo non si vuol dire che una forte struttura familiare sia sufficiente ad impedire lo sviluppo del concetto di cittadinanza democratica, tuttavia appare doveroso per lo meno chiedersi in quale misura una particolare struttura di dipendenza, soprattutto in un sistema politico che si deve confrontare contemporaneamente con una crisi dello sviluppo, dell'urbanizzazione, dell'istruzione, coll'eredità della dipendenza coloniale, con le attuali percezioni di una debolezza geopolitica e con una serie di culti della personalità a livello nazionale, possa rappresentare un modello per altri rapporti di autorità, contribuendo così a ritardare la crescita politica del mondo arabo.
I tenaci vincoli della solidarietà tribale, etnica e religiosa costituiscono un secondo tipo di ostacolo che si trova costretto ad affrontare chi vuole affermare una concezione moderna della nazione e della cittadinanza.
Rivaleggiando tra loro per conquistarsi la fedeltà delle popolazioni, le tribù e gli Stati-nazione producono un forte antagonismo collettivo. Storicamente la formazione dello Stato-nazione moderno, che esercita il monopolio dell'autorità coercitiva, ha gradatamente portato alla scomparsa di precedenti forme di autorità e di lealtà. Tuttavia nel mondo arabo, le grandi tribù del Nord Africa, della penisola arabica, del Nilo superiore e del deserto siriano, sono riuscite a conservare fino a molto tempo dopo l'inizio del XIX secolo vari gradi di autonomia rispetto all'autorità centrale.
Gli Stati-nazione nati dopo la partenza delle amministrazioni coloniali, hanno affrontato questo problema in due modi, entrambi certamente incompatibili con la moderna nozione di diritti di cittadinanza.
Nella maggior parte dei casi, i dirigenti arabi hanno fatto fronte alla sfida tribale con un misto di repressione e di cooptazione (matrimoni, alleanze, favori personali, istigazione alla rivalità, etc.). Dove il modello definito da Ibn Khaldoun (1) ha prevalso, lo Stato ha preso forma dalla fusione della solidarietà tribale coll'autorità centralizzata, il tutto imbevuto di una certa benevolenza paternalista e religiosa. I movimenti politico-religiosi della penisola arabica e del Nord Africa rappresentano gli esempi più chiari di tale evoluzione.
Ciononostante, in questi casi l'estendersi dell'autorità centrale si è poggiata sulla coercizione piuttosto che sul consenso del cittadino, unico criterio fondante della legittimità del contratto sociale moderno.
Il ruolo politico dell'islam costituisce un ulteriore fattore, più recente, cui ci si riferisce per spiegare la formazione dell'idea di cittadinanza nel mondo arabo. Con una frettolosa semplificazione di un processo storico particolarmente complesso, i commentatori occidentali spesso fanno osservare che in Europa la nascita dello Stato-nazione e della cittadinanza politica democratica è andata di pari passo con una secolarizzazione della politica e con una separazione di natura costituzionale tra Chiesa e Stato, evoluzione questa che non ha visto alcun corrispettivo nel mondo arabo.
I movimenti politici detti islamisti, da un lato, ma anche molti regimi conservatori, hanno viceversa preteso di fondare la loro legittimità sulla piena integrazione della religione e della politica. E i paesi che hanno cercato di incoraggiare la secolarizzazione si ritrovano su una linea difensiva, in balia dei loro insuccessi e dei risultati degli errori che hanno commesso sottovalutando l'attaccamento delle società arabe ai valori dell'islam.
I richiami di ordine religioso a un'autorità trascendentale, spesso hanno finito con il rafforzare le strutture di dipendenza contribuendo a un ulteriore ritardo nel processo di creazione di una cittadinanza politica moderna.
Nella sua veste radicale o conservatrice il richiamo all'islam può, in nome della lealtà dovuta alle tradizioni, trasformarsi in legittimazione di un ordine non democratico che serve così a ostacolare qualunque rinnovamento.



La Rivoluzione tunisina, di Mahjoob, gennaio 2011

Del buon uso dell'islam

Ciononostante, il pensiero e la pratica islamici vanno al di là dell'islamismo autoritario di oggi, e i difetti di quest'ultimo non implicano affatto che l'islam di per sé sia incompatibile con l'esistenza di diritti politici e sociali. Di fatto si può sostenere l'ipotesi che l'islamismo, oltre a interdire i vantaggi derivanti dallo sviluppo di un concetto moderno di cittadinanza, mette sotto silenzio i principi progressisti dell'islam in materia di uguaglianza e di giustizia.
Dall'islam e dai suoi valori può derivare la costituzione di uno spazio politico democratico. E nessun modello di società laica, o che prevede la separazione tra Chiesa e Stato, postula che esso ne venga escluso.
Il Corano e la Sunna enunciano d'altronde principi pienamente compatibili con l'idea moderna della cittadinanza. La shura raccomanda il dibattito e la consultazione della comunità. Nella tradizione islamica le particolari forme di questo dialogo sociale sono sempre state oggetto di dibattiti animati. La scuola più autorevole dei giuristi e dei pensatori musulmani moderni, il movimento salafia, sostiene che la shura significa oggi elezioni e parlamenti. Tale pensiero islamico raccomanda una razionale elaborazione delle nuove regole che consentiranno, ogni volta che le scritture non saranno sufficienti a determinare una certa linea di condotta, di rispondere al cambiamento economico, politico e sociale.
Infine, l'islam incoraggia la comunità a decidere, seguendo la via del consenso, quale sia il miglior modo di far progredire il bene comune. Per decenni, la maggior parte dei paesi musulmani ha definito le sue scelte politiche sulla base di queste tradizioni islamiche.
Del resto, riaffermare l'antagonismo tra religione e politica costituisce un fenomeno che non si limita al solo mondo arabo e musulmano. Lo si ritrova in paesi molto diversi, come Israele, l'India o gli Stati Uniti. L'avanzata della secolarizzazione non significa la scomparsa della religione dalla vita pubblica.
Perfino nelle democrazie occidentali avanzate, spesso essa ha costituito una forma di compromesso tra religione e politica: il Regno Unito ha conservato una religione di stato e la Germania sovvenziona i culti. Nessun modello di evoluzione sociopolitica (i sistemi dittatoriali stessi non ci sono riusciti) ha condotto alla messa al bando della religione.
Per ritornare all'islam, i suoi valori di giustizia, di eguaglianza e di comunità costituiscono delle carte vincenti per lo sviluppo di una autentica "cittadinanza". Nulla di tale religione vieta la costituzione di uno spazio politico democratico. Ed è alla costruzione di tale spazio che dovrebbero accingersi senza indugi i dirigenti arabi per cogliere le sfide di questo scorcio di secolo.

(1) Ndr: Ibn Khaldoun (1332-1406) massimo storico e filosofo del Nord Africa, nato a Tunisi, viene considerato un sociologo ante litteram delle società araba, berbera, e persiana. La sua opera principale, “Il libro delle considerazioni sulla storia degli Arabi, dei Persiani e dei Berberi”, ne fa un precursore della sociologia e un filosofo della storia.