Home

venerdì 29 giugno 2012

Sardinya I veleni di Quirra: appalti pilotati per truccare l'esito delle analisi

Mariella Careddu
appalti pilotati per truccare l'esito delle analisi Altri quattro indagati, l'accusa è turbativa d'asta mediante collusione


Veleni di Quirra: un nuovo fascicolo per l'inchiesta tris. Quattro nomi sono stati iscritti nel registro degli indagati dalla Procura della Repubblica di Lanusei, l'ipotesi di reato del nuovo filone d'inchiesta è quella di turbativa d'asta mediante collusione allo scopo di favorire un contraente, (tra quelli che hanno partecipato alla gara pubblica), con il fine di tacitare le associazioni ambientaliste e i cittadini che nella primavera del 2008 si preoccupavano di un eventuale disastro ambientale. 

INDAGINE TRIS 

L'inchiesta, aperta all'inizio di questa settimana, ha già avviato le prime indagini sul campo. Ieri mattina sono scattate le perquisizioni in tutta Italia: Cagliari, Milano, Varese e Padova. Gli agenti della squadra mobile di Nuoro sono andati in trasferta nel capoluogo di Regione, mentre i loro colleghi di Veneto e Lombardia, su indicazione del procuratore capo della Repubblica, Domenico Fiordalisi, hanno chiesto di poter acquisire dei documenti, negli uffici di una società che ha la sede centrale a Torino. 

ACCORDI VIRTUALI 

Sotto la lente degli investigatori sono finiti computer e pennine usb che potrebbero dare informazioni in merito a uno scambio di comunicazioni telematiche dalle quali emergerebbero gli accordi irregolari che avrebbero determinato l'assegnazione degli incarichi. Nel mirino del magistrato sono finiti i lotti 3 e 4 dell'appalto per il monitoraggio ambientale. 

IL MONITORAGGIO

 Nell'aprile del 2008 l'agenzia Nato - Namsa per conto del Ministero della Difesa aveva avviato un'indagine ambientale ad ampio raggio costata due milioni e mezzo di euro, per capire se ci fossero degli effetti (e quale fosse la loro entità) legati alle guerre simulate che avvenivano nel quadrato militare d'Ogliastra.
 
L'APPALTO 

Cinque i lotti che componevano l'appalto. Il primo era riferito al materiale aerodisperso, il secondo all'elettromagnetismo prodotto dai radar, il terzo ai controlli sul terreno, il quarto alla certificazione ambientale e il quinto all'informatizzazione e alla comunicazione. A destare i sospetti del procuratore capo della Repubblica di Lanusei sono stati dei documenti messi sotto sequestro in seguito alle perquisizioni eseguite durante la prima inchiesta sui veleni di Quirra, quella per il disastro ambientale che si è conclusa con venti indagati, che lo scorso 20 giugno è arrivata in aula per la prima udienza preliminare davanti al giudice Nicola Clivio. Alcuni documenti finiti nei faldoni dell'inchiesta madre hanno portato all'apertura del nuovo filone investigativo che ora dovrà accertare se l'assegnazione degli incarichi sia avvenuta in maniera regolare oppure no.

NUOVI INDAGATI 

L'iscrizione nel registro degli indagati delle quattro persone ritenute responsabili della turbativa d'asta è arrivata all'inizio di questa settimana. Alla Procura di Lanusei sono serviti quattro giorni di tempo per firmare i primi provvedimenti che hanno dato il via libera agli agenti della squadra mobile e alle loro visite a sorpresa iniziate ieri mattina. Il passo successivo sarà la nomina dei periti che dovranno analizzare computer e penne usb alla ricerca di prove che sostengano la tesi del pm.

mercoledì 27 giugno 2012

SARDINYA: Un carico RADIOATTIVO di Fumi d'acciaieria contaminati da Cesio 137

A. PANI
www.unionesarda.it
Un carico radioattivo di Fumi d'acciaieria contaminati da Cesio 137


LO STABILIMENTO DELLA PORTOVESME SRL 



Cesio 137 in alcuni dei sacconi di fumi di acciaieria arrivati via mare e scatta l'allarme radioattività nello stabilimento della Portovesme srl (gruppo Glencore).
E' scattato l'allarme radioattività nello stabilimento della Portovesme srl (gruppo Glencore), in provincia di Carbonia-Iglesias, per la presenza di Cesio 137 nei sacchi di fumi di acciaieria arrivati via mare dalla Grecia. Il portale radiometrico che scansiona tutti i carichi di fumi in arrivo ieri ha trillato tre volte. Le analisi effettuate dall'Istituto di Fisica dell'Università di Cagliari hanno confermato la contaminazione da Cesio 137.

L'allarme è scattato quando i sacchi pieni di fumi di acciaieria hanno cercato di superare il portale radiometrico della Portovesme srl. Intorno alla fabbrica e a tutta l'area è stato predisposto il piano di massima allerta. Per motivi di sicurezza il carico è stato trasferito nella zona riservata e monitorato costantemente dai tecnici dell'azienda per evitare il rischio di incidenti.

A Portovesme sono arrivati anche i carabinieri del Noe di Cagliari e i tecnici dell'Arpas dipartimento Sulcis Iglesiente per fornire un supporto tecnico. I fumi di acciaieria contaminati avevano superato i controlli in Grecia, ma alla fine del loro viaggio il carico contaminato della motonave "Eilsum", battente bandiera ellenica, destinato alla Portovesme srl è stato fermato all'ingresso dello stabilimento che avrebbe dovuto trattare il pericoloso materiale nel processo di lavorazione. Ora tutto il materiale contaminato dovrà essere rispedito in Grecia con modalità di massima sicurezza che dovranno essere assunte dal prefetto di Cagliari. Anche il personale del cargo è stato evacuato e allontanato dal porto industriale.

IL VERTICE - Vertice a Portovesme per affrontare il caso dei fumi di acciaieria al cesio 137 bloccati all'ingresso dell'industria metallurgica Portovesme srl il 25 giugno scorso. Alla riunione sono presenti i rappresentanti dell'azienda greca, della Provincia e del Comune di Portoscuso, della Capitaneria di porto, dell'Arpas e della Asl 7 e i vigili del fuoco dell'unità speciale Nbcr di Cagliari (il nucleo biologico, chimico radioattivo). Dal vertice dovranno emergere le indicazioni sulle sorti del carico risultato radioattivo: i sacchi contenenti i fumi di acciaieria positivi alle verifiche radiometriche, sono attualmente sistemati nelle cosiddette aree di confinamento.

Un'altro incontro, a quanto si apprende, sarebbe in corso alla Portovesme srl tra i tecnici e dirigenti della fabbrica del Sulcis e i rappresentanti dell'azienda greca che ha spedito il materiale via mare. Questa mattina, nel frattempo, riunione straordinaria della commissione provinciale Ambiente. "Ci sono tre punti su cui chiediamo un intervento forte della Provincia - spiega il presidente della commissione Angelo Cremone - ossia controlli prima che i mercantili attracchino, verifiche all'ingresso delle fabbriche e a bocca di camino". Per venerdì mattina la commissione ha convocato in audizione l'assessore all'Ambiente Carla Cicilloni.

martedì 26 giugno 2012

SARDINYA: «I Giganti per ora restino a Sassari»


Mario Torelli: «I Giganti per ora restino a Sassari»

L’antichista interviene sul futuro delle statue: «Prima del museo pensiamo alla ricerca»

di Fabio Canessalanuovasardegna
SASSARI. «Non si smembrano i contesti archeologici». La questione riguardante la collocazione dei giganti di Mont'e Prama fa parlare anche fuori dalla Sardegna. Il punto di vista di Mario Torelli, romano, antichista di fama mondiale, è chiaro: «Lo smembramento va contro una delle leggi dell'archeologia, una regola che dovrebbe valere come un comandamento».
Allievo di Bianchi Bandinelli, accademico dei Lincei, considerato il più grande etruscologo vivente, Torelli è uno dei firmatari dell'appello contro la divisione delle statue rinvenute a Mont'e Prama e attualmente ospitate nel Centro regionale restauri di Li Punti a Sassari. Un appello divulgato via internet e ripreso anche dalla "Nuova Sardegna" qualche giorno fa in cui gli studiosi promotori prendono posizione contro l'idea di separare il gruppo in più nuclei. I firmatari si appellano ai cittadini e alle istituzioni - si legge nella petizione - «affinché il complesso di Monte Prama non venga diviso; il complesso di Monti Prama risieda nel territorio di Cabras, in una sede museale dedicata e adeguata a natura e importanza del ritrovamento; tale allocazione sia da interfaccia alla ripresa delle ricerche nel sito, peraltro prevista; in attesa che tali condizioni si realizzino, venga mantenuta l'unitarietà del gruppo».
«Questo non vuol dire - spiega Torelli - che un pezzo non si possa spostare per una mostra, ma la divisione no. E c'è un altro punto molto importante da considerare, un problema di conoscenza. Il museo non è una boutique dove si espone la merce, è il risultato finale di una ricerca scientifica. Prima di pensare al museo è quindi necessario il completamento della ricerca sul terreno, scavi, una comprensione migliore. La questione museo viene dopo. Le statue di Mont'e Prama sono dei monumenti straordinari, un fatto unico in tutta la Sardegna. Una delle leggi dell'archeologia dice che il mondo dell'antichità si basa sulla serialità; il fatto è che qua ci troviamo di fronte a una cosa unica e la dobbiamo capire».
Molto legato alla Sardegna, Torelli all'inizio degli anni Settanta ha anche insegnato all'università di Cagliari: « Anni indimenticabili - ricorda - tra i più belli della mia vita». L'archeologo però non vede quella del capoluogo come una soluzione, almeno non nell'immediato: «Cagliari al momento è impensabile - sottolinea Torelli - a meno che non si costruisca un nuovo museo. Ma ripeto, prima pubblichiamo, finiamo gli scavi per poter aprire un vero dibattito. Queste sono fughe in avanti».
Cosa fare intanto dei Giganti? «Al centro restauri di Li Punti - evidenzia l'antichista - è vero che sono sacrificati. Statue di quelle dimensioni richiedono spazi immensi per una giusta visibilità e valorizzazione. Ma sono comunque esposti in maniera accettabile. Per il momento va bene. Mi sembra che sul risultato finale ci sia un'ansia di fare del soprintendente Minoja. Per ora lasciamoli lì».
In risposta all'appello - diffuso sul sito www.petizionionline.it - Marco Minoja, soprintendente per i Beni archeologici per le province di Cagliari e Oristano, chiarisce alcuni punti del progetto riguardante un sistema museale per Mont'e Prama e fa sapere, tramite un comunicato, «che il progetto non intende mettere alcune statue di qua, alcune statue di là, come è stato raccontato; ma intende realizzare un nuovo soggetto museale, unitario nella progettazione, plurale nelle sedi espositive»
E di questo progetto Minoja parlerà oggi, dalle 10, al centro di conservazione e restauro di Li Punti, nel corso di un convegno al quale parteciperanno anche il sindaco di Sassari Gianfranco Ganau, l’assessore alla cultura Maria Dolores Lai, il direttore regionale per i beni culturali e paesaggisti Maria Assunta Lorrai e la responsabile del progetto, Paola Loi.

lunedì 25 giugno 2012

Sardinya: Paolo Maninchedda «Aprire un conflitto con lo Stato» ; alleanza tra chi crede nella sovranità dei sardi

Giuseppe Meloni
www.unionesarda.it
«Aprire un conflitto con lo Stato italiano»
Paolo Maninchedda: alleanza tra chi crede nella sovranità dei sardi




Non è una chiamata alle armi, perché l'uomo è pacifista: ma quella promossa da Paolo Maninchedda è, politicamente, una sollevazione. L'esponente sardista ha ispirato le mozioni sulla sovranità votate già da due Unioni di Comuni (Marghine e Valle del Cedrino), che dichiarano «il diritto dei sardi all'autogoverno» e aprono «una stagione competitiva con lo Stato», chiedendo elezioni regionali anticipate.


La dialettica conflittuale con Roma è il collante che Maninchedda immagina per un'alleanza «sovranista», dopo aver rinnovato l'indipendentismo del Psd'Az e ideato l'ordine del giorno (approvato in Consiglio) che ridiscute le ragioni della permanenza dell'Isola nella Repubblica italiana. «Se anche i Comuni aprono un conflitto con lo Stato - ragiona Maninchedda - significa che in un pezzo d'Italia la sovranità statale è sottoposta a verifica. Non ci sono più mille “vertenze Sardegna”, ma una questione sarda: il punto è dire allo Stato se comanda lui o comandiamo noi».


È così fondamentale decidere chi comanda?«Sì, perché chi governa non dà risposte ai problemi della Sardegna. Anzi, lo Stato governa contro i nostri interessi».


Qualche esempio?«Il primo è la tirannide fiscale. La pressione enorme impedisce di accumulare capitali. Poi i trasporti: tra Sardegna e società di navigazione, lo Stato sta con le seconde. E sulla continuità territoriale, Prodi ha imposto a Soru che i sardi si pagassero un loro disagio».


Quell'accordo prevedeva anche più entrate per l'Isola.«Sì, ma con la ganascia del patto di stabilità che taglia la spesa. Se a lei danno una paga di tremila euro ma le impediscono di spenderne più di mille, il suo vero stipendio è mille».


Parliamo di energia.«È evidente il privilegio che lo Stato accorda a Enel ed E.On, e nessuno conosce le tariffe a cui Terna acquista dai loro impianti definiti “essenziali”. Ma parliamo anche di istruzione: i fondi agli atenei premiano le zone già ricche, utilizzando come parametro il tempo trascorso dai laureati prima di trovare lavoro. Così Sassari paga il contesto economico in crisi».


Non crederà a un complotto?«No. Ma l'Italia non può permettersi, al centro del Mediterraneo, un'isola padrona dei suoi mari e dei suoi cieli, con una pressione fiscale al 31% e un settore manifatturiero tax free per cinque anni: saremmo un competitor molto serio».


Basta fare da soli, per crescere così tanto?«Ma indipendenza, oggi, non vuol dire stare soli. Tantomeno autarchia. Vuol dire essere responsabili di noi stessi. I sardi saprebbero ben governare il loro fisco, i trasporti, la scuola...»


La sola nostra fiscalità reggerebbe il costo di tutti i servizi?«Accetto la domanda se la si rivolge a tutta l'Europa. Non è che non ce la fa la Sardegna: non ce la fa l'Italia, la Francia, la Spagna. Infatti si indebitano, ed ecco perché il debito pubblico degli Stati è così critico».


Lei ha detto che una proposta unitaria di governo degli indipendentisti oggi vincerebbe. Com'è possibile?«Con un progetto credibile. Non fondato sull'eroismo indipendentista, di chi pensa più a perpetuare la memoria di sé che a costruire uno Stato. Bisogna avere il coraggio di chiedere, in campagna elettorale, un mandato per fare cose dure: sacrifici per rendere la Sardegna più civile, colta, laboriosa. Serve un grande patto solidaristico: forse dovremo dire a chi ha uno stipendio buono che non si potrà creare occupazione senza rinunciare a qualcosa».


Quale alleanza immagina?«Più che altro immagino una campagna elettorale in cui il discrimine non sia centrodestra contro centrosinistra, ma Sardegna contro Italia. Federalisti europeisti contro unionisti».


È l'idea maturata con Sel?«Guardi, se si fa un accordo tra segreterie, la gente non lo capisce. Altro è se si crea qualcosa dal basso, anche con chi ha ruoli di partito ma fuori dalle liturgie partitiche».


Le primarie sono una di queste liturgie?«No, io sono favorevole: se sono serie, trasparenti e non drogate dai sinedri di partito».


C'è chi pensa che lei voglia fare il presidente della Regione.«È vero che alcuni me ne parlano, ma credo che il presidente debba venire fuori da percorsi democratici e da rapporti sociali, non da designazioni. Serve uno che faccia squadra, e non tema di mettere in Giunta persone più capaci di lui».


Come valuta Cappellacci?«Non ha percezione adeguata della gravità di alcuni problemi. Con lo Stato è partito da un atteggiamento debole, virando poi verso la conflittualità: ma negli uffici ministeriali hanno ancora il vecchio file , e lui sconta queste oscillazioni».

domenica 24 giugno 2012

Biodiversità e l'ambiente: Silenziosa primavera (Silent Spring) noi?



Biodiversità e l'ambiente: Silenziosa primavera per noi?

By Dr. Paul Craig Roberts
Global Research,
 20 giugno 2012
paulcraigroberts.org

URL di questo articolo: www.globalresearch.ca/index.php?context=va&aid=31503
tradusiu e imprentau de Sa Defenza

Con il suo libro del 1962, Silent Spring, Rachel Carson, sui pesticidi sintetici DDT e altri, banditi per salvare la vita degli uccelli. Oggi è l'uomo che è direttamente minacciato dalle tecnologie progettate per estrarre il massimo profitto al minor costo privato e sociale, il costo massimo è pagato dalle risorse naturali.
Una volta abbondante l'acqua pulita è diventata una risorsa scarsa. Le falde acquifere e le acque superficiali degli Stati Uniti sono inquinate e rese inutilizzabili dalle miniere in cima alla montagna, dal fracking e altre "nuove tecnologie". Ranchers nella parte orientale del Montana, per esempio, sono stati costretti ad abbandonare allevamento da acqua inquinata.
La trivellazione petrolifera in mare aperto e l'agricoltura chimica  hanno distrutto la pesca nel Golfo del Messico. In altre parti del mondo, esplosivi usati per massimizzare nel breve periodo delle quote di pesca hanno distrutto la barriera corallina e la vita dei pesci  http://aquatek-california.com/coral-reef-destruction/ la deforestazione nel breve periodo, i risultati di produzione agricola e la  sostituzione di biodiversità delle foreste pluviali rende arida  la terra. La " attuale generazione" sta lasciando un pianeta con scarse risorse per le generazioni future.

A school of Pennant coralfish, Pyramid and Millet butterflyfishes, and others at the Rapture Reef, French Frigate Shoals; Wikipedia: Coral Reef

Le centrali nucleari sono sconsideratamente costruite in zone sismiche  e soggette agli tsunami. Barre di combustibile esaurito sono stoccaati all'interno delle centrali, una pratica che consente di aggiungere al loro potenziale distruttivo  un incidente catastrofico o di un altra natura.
La nuova minaccia arriva da semi geneticamente modificati che producono colture resistenti agli erbicidi. Il principio attivo dell'erbicida Roundup della Monsanto è il glifosato, un elemento tossico che contamina le acque sotterranee in Spagna e secondo l'US Geological Survey ora "si trovano comunemente nella pioggia e nei ruscelli del bacino del fiume Mississippi."
Nel 2011 Don Huber, un ricercatore patologo vegetale e microbiologo del suolo, ha scritto al Segretario dell'Agricoltura degli Stati Uniti (Secretary of Agriculture) sulle conseguenze inaspettate degli OGM e gli erbicidi di accompagnamento. Ha citato gli effetti negativi sui micronutrienti, critici  per fertilità del suolo, e il valore nutrizionale degli alimenti. Ha citato la compromissione delle vie metaboliche che impediscono l'accumulo delle piante di immagazzinare minerali, come ferro, manganese e zinco, minerali importanti per la funzione epatica e la risposta immunitaria negli animali e  nelle persone. Ha citato gli effetti tossici sui microrganismi del suolo che hanno disturbato l'equilibrio della natura e portato a forti aumenti delle malattie nelle piante. Ha citato morti di bestiame da botulismo, invecchiamento precoce degli animali, e un aumento  infertilità animale e umana.
In un'intervista, Huber ha detto che il potere degli agro-business ha reso quasi impossibile fare ricerca sugli OGM e che le agenzie di regolamentazione con responsabilità di protezione del benessere pubblico dipendono dagli studi delle industrie produttrici, non hanno studi indipendenti obiettivi su cui basare una decisione da regolamentare.
In breve, al fine di garantire raccolti abbondanti per molti anni, stiamo distruggendo la fertilità del suolo, degli animali e della vita umana.
L'uomo sta distruggendo il mondo da lungo tempo. Nel suo affascinante libro, 1493, Charles C. Mann descrive gli effetti negativi per l'ambiente, le persone e le civiltà dal globalismo scatenato da Cristoforo Colombo. Questi includono il trasferimento internazionale di malattie umane e vegetali, la deforestazione, distruzioni di popoli e di imperi, e l'impatto sulla lontana Cina del nuovo mondo   spagnolo.
Mann offre una lezione di storia e le  conseguenze impreviste e inattese derivanti dalle azioni di élite, e da quelle delle élite dominanti. La tassazione  del governo cinese fissa in termini di quantità di argento, ma l'importazione dei prezzi gonfiati dall'argento spagnolo (ha diminuito il valore di una determinata quantità di argento) ha lasciato il governo senza entrate sufficienti.
Un governo o successore della dinastia cinese sfrattata dalla costa, al fine di privare i pirati di risorse. I milioni di persone sfollate hanno disboscato montagne, al fine di sostenere se stessi con l'agricoltura a terrazza. Il risultato della deforestazione sono inondazioni che hanno spazzato via non solo le terrazze, ma anche le colture delle fertili valli sottostanti. Di conseguenza, le inondazioni in Cina è diventato uno delle più grandi sfide per il suo approvvigionamento alimentare.
I primi schiavi furono i nativi del Nuovo Mondo, ma gli "indiani" non  erano immuni alle malattie europee. La seconda ondata di schiavi erano bianchi europei, ma gli europei non avevano alcuna immunità alla malaria e alla febbre gialla. Per impostazione predefinita la schiavitù è scesa ai neri, molti dei quali avevano l'immunità alla malaria e febbre gialla. Così, si rivalarono una forza  di lavoro che potrebbe sopravvivere negli ambienti infetti e nelle zone umide di nuova creazione in cui poter aumentare il lavoro da canna da zucchero, le zone umide che erano case ideali per la malaria e la febbre gialla delle zanzare imuno-portatrici. Mann, naturalmente, si limita a riferire, non a giustificare lo  schiavo nero o qualunque altra schiavitù.
Mann fa notare che la zanzara ha avuto un grande impatto sulla storia americana. La linea Mason-Dixon divide grosso modo la East Coast in due zone, il Sud in cui la malattia delle zanzare portatrici erano una minaccia endemica, e il nord in cui la malaria non era una minaccia. Nel Sud, una persona sopravvissuta all'infanzia ed è cresciuta, da adulto aveva acquisito l'immunità. I Nordisti invece non avevano acquisito tale protezione.
Ciò ha avuto conseguenze enormi  sugli eserciti del Nord quando invasero il sud. Mann riporta che "la malattia ha ucciso due  volte di più le truppe dell'Unione di quanto hanno fatto le pallottole confederate." Tra le estati del 1863 e il 1864, il tasso ufficiale di infezione annuale per quella che veniva chiamata "febbre intermittente" è stato del 233%. Il soldato medio del Nord
è stato abbattuto più di due volte. In un anno 361.968 soldati sono stati infettati. La maggior parte delle morti per malaria sono state indirette. La malattia ha talmente indebolito le truppe che sono morti di dissenteria, morbillo o infezione da streptococco.
La zanzara è il più potente alleato del Sud e così ha prolungato la guerra, nonostante la grande superiorità numerica delle forza dell'Unione, Lincoln è stato costretto a prendere atto da chi si oppose a dichiarare l'emancipazione degli schiavi. Così, Mann scrive, non è azzardato concludere che i neri sono stati liberati dalla zanzara della malaria stessa che aveva causato che i neri fossero la forza di lavoro preferito.
Mann dimostra che molto prima della nascita del capitalismo, l'avidità ha spinto gli uomini ad un trattamento barbaro sui loro compagni. Egli mostra anche che le politiche, siano guidate dall'avidità o da  un disegno di  buone intenzioni socio-politiche, inevitabilmente hanno avuto conseguenze inaspettate. La sua poliedrica storia illustra bene il vecchio adagio, "i piani ben definiti e spesso hanno un'incognita, la fine d'essi  non sempre è quella attesa." “the well laid plans of mice and men often go awry.”La citazione è di Robert Burns)
Il vecchio mondo colonizzazione del nuovo mondo ha devastato i popoli del nuovo mondo, ma il  mondo nuovo indietro con la diffusione della peronospora della patata in Europa e all'inflazione  spagnola e europea.
La distruzione ambientale causata principalmente dalla deforestazione e dai terreni spazzati via dalle inondazioni conseguenti. Prima delle moderne tecnologie e dei prodotti chimici tossici, il pianeta è sopravvissuto all'umanità.
Oggi le prospettive per il pianeta sono diverse. La popolazione umana è vasta rispetto alle precedenti volte, ed esercita una pressione molto alta sulle risorse che sono disastrose ,le conseguenze  delle nuove tecnologie non sono note nel momento in cui sono impiegate, quando il focus è sui benefici attesi. Inoltre, tali costi sono esterni all'azienda, alla società o unità economica. I costi sono inflitti sull'ambiente e sugli esseri umani o di altra  vita animale. I costi non sono inclusi quando l'azienda calcola l'utile e il ritorno sugli investimenti. I costi esterni del fracking, estrazione o rimozione minerale, dell'agricoltura chimica e degli OGM potrebbero superare il valore dei prodotti commerciabili.
Le aziende non hanno alcun incentivo a prendere in considerazione questi costi, perché per farlo dovrebbe ridurre i loro profitti e in modo da indicare che l'intero costo di produzione supera il valore della produzione. I governi hanno dimostrato di essere in gran parte inefficaci nel controllo dei costi esterni, a causa della capacità degli interessi privati ​​di influenzare le decisioni del governo. Anche se un paese dovesse confrontarsi con questi costi, in altri paesi avrebbero approfittato della situazione. Le aziende che esternalizzano alcuni dei loro costi possono svendere le aziende che internalizzano i costi della loro produzione. Così, il pianeta può essere distrutto dagli interessi a breve termine dal profitto e dalla convenienza di una sola generazione.
La lezione principale che emerge dal libro molto leggibile di Mann è che le persone oggi non hanno una migliore comprensione delle conseguenze delle proprie azioni rispetto alle persone superstiziose e non a-scientifiche di secoli fa. L'uomo moderno tecnologico è altrettanto facilmente ingannato dalla propaganda, come l'uomo antico lo era dalla superstizione e dall'ignoranza.
Se avete dei dubbi che i popoli della civiltà occidentale vive in una realtà artificiale creata dalla propaganda, guardate il documentario su PSYOPS 

GUERRA PSICOLOGICA: IL CAMPO DI BATTAGLIA REALE E' LA TUA MAENTE 

La "guerra psicologica", documentario
CMD con il fondatore John Stauber,
by Metanoia Films - Il film esplora l'evoluzione dei rapporti pubblici e  la propaganda  negli Stati Uniti, con l'accento sulla "teoria elitista della democrazia" e il rapporto tra guerra, propaganda e di classe. Include interviste originali con un certo numero di studiosi dissidenti tra cui Noam Chomsky, Howard Zinn, Michael Parenti, Peter Phillips ("Project Censored"), John Stauber ("PR Watch"), Christopher Simpson ("The Science of coercizione") e altri. Il film esplora l'uso delle corporazioni aziendali e  delle relazioni pubbliche e di propaganda 
del governo nella
manipolazione del popolo americano. Il film esplora come il governo degli Stati Uniti inscena eventi di manipolazione dell'opinione pubblica sulla guerra in Iraq, oppure come il salvataggio del soldato Jessica Lynch, la folla apparentemente spontanea che ha tirato contro la  statua di Saddam Hussein in Iraq. Si discute anche dello scandalo del Pentagono, e le attività nascoste della Rendon Group, una società di PR specializzata nella filiera della guerra. Il film espone le attività statali e aziendali per sfocare i confini tra notizie vere e notizie false, così come lo sviluppo nel tempo di campagne di disinformazione nelle pubbliche relazioni, campagne strategiche aziendali per generare la percezione delle buone opere, l'uso della fotografia di scena, e altri strumenti di manipolazione di PR che hanno trasformato la terra dei liberi e la patria dei coraggiosi in un luogo dove i cittadini sono ora manipolati con grande efficienza, e su vasta scala.


   

Il documentario fa un buon lavoro, nonostante il vagare in un paio di questioni collaterali nella quale prende posizioni unilaterali. E 'un po' pesante  denunciare i ricchi, e si affaccia a Stalin, per esempio, faceva un sacco di propaganda ma non ha cercato di farsi  miliardario. Non tutti i ricchi sono contro il popolo. Miliardari come Roger Milliken e Sir James Goldsmith hanno combattuto contro l'esternalizzazione dei posti di lavoro e il globalismo, che aumenta l'impotenza della gente nei confronti delle élite. Entrambi parlavano a favore  delle persone ma senza alcun risultato.
Il documentario accusa anche la Costituzione che limita la partecipazione della massa popolare a governare,  senza riconoscere che la Costituzione limita il potere del governo e delle libertà civili garantite dalla legge facendo  da scudo per il popolo invece di un'arma nelle mani del governo. Non è colpa della Costituzione, o la colpa del Padre Fondatore James Madison, che il popolo americano ceduto alla propaganda di Bush e Obama e ha dato loro la libertà civile, al fine di essere "sicuri" dai "terroristi musulmani".
Il documentario mostra che la propaganda è una forma di controllo mentale, e le menti controllate sono oggi la difficile situazione Americana.
Nel 1962 Rachel Carson Monsanto ci ha colto alla sprovvista e così ha guadagnato un pubblico. Oggi lei non avrebbe avuto la stessa attenzione. discreditare. Ho appena letto un articolo di un economista che ha scritto che gli economisti hanno deciso che l'ambientalismo è una religione, in altre parole, un sistema di credenze non scientifica che predica " valori religiosi." Questo dimostra che gli economisti attribuiscono poca importanza ai costi esterni e alla capacità esteriorizzata dai costi distruttivi nella capacità produttiva del pianeta. 
Così, la "Primavera silenziosa è per noi?" La questione non è solo retorica. E 'verità.
Ultimo libro Dr. Roberts 'è economie al collasso: il fallimento del globalismo, vengono pubblicati in Europa, a giugno, 2012.

giovedì 21 giugno 2012

SARDINYA Quirra: «Ora giustizia e verità»

 Le aspettative delle popolazioni locali dopo l'inchiesta della magistratura Quirra: «Ora giustizia e verità» Vogliono il lavoro ma non lo barattano con la salute 



 Stefano Lenza
www.unionesarda.it


quirra


VILLAPUTZU ...L'industria di Capo San Lorenzeo (150 dipendenti) è specializzata in produzioni legate alle attività militari. «Che hanno subito un rallentamento, compensato però da altre commesse in Italia e all'estero. L'azienda sta facendo la sua parte. Investe e ha assunto 12 giovani. Un caso forse unico in Sardegna. È pronta a impegnarsi nella riconversione tecnologica». 
Chi ha visto parenti o amici morire di cancro pretende, ovviamente, che eventuali responsabilità vengano accertate e punite. Voglia di giustizia ma soprattutto di verità. 
«Prima negavano in blocco, ora si è scoperto che il problema riguarda una zona limitata», dice Franco Anedda, presidente di un consorzio cui aderiscono commercianti, artigiani e operatori turistici. 
«L'inchiesta è servita e la cosiddetta cattiva pubblicità ha inciso pochissimo sul calo degli affari. I turisti sono diminuiti qui come ovunque per via della crisi e del caro-traghetti. Noi, inoltre, scontiamo la mancanza di servizi: la gente arriva e se ne va perché non trova niente»


Don Gianni Cuboni, cappellano dell'ospedale di Muravera e parroco di San Priamo è uomo di fede, votato al perdono ma non all'indifferenza. Semmai alla diffidenza. «Risposte vere non ne sono arrivate anche se tante persone le hanno cercate con passione», dice a proposito delle indagini sul rapporto tra tumori e attività militari. «Noi che qui siamo nati, abbiamo il diritto - rivendica - di sapere come lo Stato ha usato il nostro territorio e fino a che punto è stato onesto nel riferire quel che si faceva nel Poligono». 


Il neo sindaco dispensa qualche certezza in più. «La realtà ambientale è stata certificata dalla relazione degli esperti presentata il 15 giugno 2011», sostiene Fernando Codonesu. Alle comunali ha sconfitto il suo predecessore, il consigliere provinciale Gianfranco Piu, che di sindrome di Quirra non voleva neppure sentir parlare, tanto meno leggere, e annunciava al mondo richieste di danni contro chiunque osasse ricorrere a quelle tre parole.


Codonesu non ha dubbi sul quadro delineato dagli esperti, lui compreso come fisico e ingegnere. «In alcune aree - riferisce - sono stati riscontrati inquinamenti significativi e direttamente collegati alle esercitazioni e agli esperimenti nel Poligono. In altre sono stati individuati metalli pesanti nei vari strati del terreno, rimessi in circolo per effetto della cosiddetta risospensione». Ovvero, le nano particelle provocate dalle esplosioni e poi sparse dal vento e dalle piogge. «Complessivamente, tutto ciò interessa tra gli 800 e i mille dei 13 mila ettari del Poligono. Nel resto - ritiene il sindaco - si può continuare a fare quel che si è sempre fatto nelle nostre tradizioni produttive e identitarie, come l'agricoltura e la pastorizia».


Parole che valgono oro per Francesca Locci e vorrebbe vederle nero su bianco con tanto di timbro delle autorità sanitarie. Lei e il marito hanno un allevamento di capre. «Circa 230 capi - racconta - ma ormai inutili. Non possiamo vendere il latte e neppure la carne». Non ce l'ha con il procuratore Fiordalisi e con le sue ordinanze di sgombero. «Lui non c'entra nulla. Ha fatto il suo lavoro. La politica invece no». Rischia di essere travolta da silenzi devastanti. «Un anno fa hanno analizzato latte, fieno, acqua e pascoli. I risultati? Ancora li aspettiamo». Nel frattempo sono stati lasciati soli. «Ci avevano promesso indennizzi ma non ci hanno dato neppure un centesimo. La Regione è totalmente assente sia a livello economico che politico. Il settore è in ginocchio e nessuno se ne occupa. Non vogliamo elemosine ma certezze, cioè una certificazione sanitaria che rassicuri gli acquirenti».


Il sindaco Codonesu ha fatto della chiarezza e della legalità i cardini della sua campagna elettorale e ora intende mantenere le promesse. «È finito il tempo delle lamentele inutili. Siamo consapevoli del ruolo pubblico e intendiamo assicurare ai cittadini il rispetto dei diritti garantiti dalla Costituzione.


Dei 13 mila ettari del Poligono, il 58 per cento (7.500) appartiene a Villaputzu che ha servitù militari sul 41 per cento del territorio comunale. «Numeri - annuncia il primo cittadino - da ridiscutere, ridefinire e che richiedono un riequilibrio in termini politici, economici e sociali». Non è che voglia cacciare i militari. Tutt'altro. «Siamo per una convivenza che non impatti sulla salute pubblica e sull'ambiente. Ci presenteremo a schiena dritta con proposte condivise e conosciute da tutte la comunità». Una novità chiamata trasparenza. Non è più tempo di patti segreti a porte chiuse.

mercoledì 20 giugno 2012

Sardinya, Biddesatu: CRABAXUS E AINAS, Caprari e strumenti di lavoro

Gianni Agus
www.unionesarda.it


VILLASALTO. BIDHESATU.


Il bellissimo"pitiolu" de craba (campanaccio) di copertina è stato concesso alle stampe dal sig. Francesco Congiu




Libro e sito internet in sardo illustrati nella biblioteca comunale Storie di vita dei caprari I racconti e le curiosità del mondo agropastorale


Pitiolus, ainas dd'e's crabas, de Franciscu Congiu "Doxi" 
C'era chi restava anche due giorni senza mangiare, chi si doveva accontentare de su Civraxiu d'orzo «tostau, una cosa de no crei», chi si ritrovava a ospitare gli sfollati cagliaritani durante la seconda guerra mondiale. Caprari di Villasalto che si raccontano, che svelano i segreti e le curiosità del mondo agropastorale del Gerrei in Crabaxus e Ainas de Biddesatu , il libro e il sito internet in lingua sarda (crabaxus.biddesatu.net) curato da Amos Cardia e Simona Axana e presentato sabato pomeriggio in una biblioteca comunale ricostruita a mo' di ovile di fronte a oltre trecento persone. «Sono stata più di un anno in giro per gli ovili e ho capito quanto i caprari amino le capre ed il loro lavoro», ha spiegato la giovane ricercatrice di Villasalto. 


FATICA E PASSIONE
 Un amore sfrenato per un mestiere faticoso. Lo spiega alla platea Simona Axana con le parole di un pastore. «Una vita difficile, fatta di sacrifici, di sudore. Pastasciutta po Totu is Santus, petza non di biestis mai ». Eppure i caprari, dal primo all'ultimo, non hanno mai avuto dubbi. «Rifarebbe questa vita? Sì». Storie di 25 caprari, soprattutto anziani. 


Franciscu Congiu  "Doxi" crabaxu
«A sette anni il mio maestro mi tirò la bacchetta e mi fece un buco in testa», è la testimonianza di Francesco Congiu, 77 anni. «Poi mi curò e disinfettò, ma a scuola non ritornai più». Meglio pascolare le capre. Poi i ricordi della guerra. «Da Cagliari arrivavano gli sfollati, ci aiutavano e in cambio gli davamo un pezzo di pane. In su '45 beniant a bidda po si sravai ». 


Qualcuno ha fatto la vita del servo pastore. «Sa vida furiat lègia pròpiu», è il ricordo di Giuseppe Aledda, 74 anni. «Fiant civraxu de oxu chi fiat a ddu tirai a frunda, tostau, una cosa de no crei». Non meglio d'estate. «Minestra de crocuriga o de pedringianu, e furiat a mi bociri». Ci sono anche caprari donna come Gesuina Floris, 49 anni, che usa le coccole; e i più giovani, quelli che usano le tecnologie moderne. Ma dagli anziani non sono visti di buon occhio. «Immoi alle otto del mattino funti ancora in bidda. E vanno a dormire in ovile con il pigiama», spiega Amos Cardia citando un vecchio capraro.


RICORDI DI GUERRA
 Altri tempi quelli della guerra. Descritti nel libro con le sue Domandas e arrexonamentus de i crabaxus e de sa genti . Per ora solo di quelli di Villasalto. «Nel Gerrei è stato il Comune che si è mostrato più sensibile per questo tipo di lavoro», ha detto ancora Cardia. Alla presentazione - in prima fila anche don Stefano che ha anticipato la messa pur di esser presente - il sindaco Leonardo Usai, l'antropologo Carlo Maxia e alcuni esperti del settore caprino come l'imprenditrice della lana sarda Daniela Ducato e la food designer e allevatrice Monica Saba. Il Comune regalerà una copia del libro a ogni famiglia del paese. 

lunedì 18 giugno 2012

Euskadi: Lander Askatu, Lander Libero!


Lander Askatu, Lander Libero!




APPELLO PER LA LIBERAZIONE DI LANDER FERNANDEZ

Dopo la vittoria ottenuta il 15 giugno 2012 con la scarcerazione di Lander Fernandez Arrinda, la campagna per la definitiva liberazione del giovane attivista basco non si ferma.

Il trasferimento dal carcere di Regina Coeli agli arresti domiciliari rimane comunque un insensato atto di interdizione delle libertà fondamentali di Lander, reo di aver vissuto alla luce del sole nell’ultimo anno e mezzo in cui si è stabilito a Roma - rendendo ridicole le diffamanti illazioni scaricate sulle sue spalle dalle autorità giudiziarie spagnole.

La battaglia per la liberazione di Lander, quindi, assume una valenza che esula dalla sua situazione personale. Chiedere la liberazione di Lander equivale a smontare il teorema di giustizia emergenziale cui ricorre il governo di Madrid, un modello di condotta politico e giurisprudenziale che rende norma lo stato d’eccezione vigente, regolamentando abusi di potere, culto del sospetto e della delazione forzata, oltre a ricorrere abitualmente alla tortura come strumento coatto di informazione politica.

Facciamo appello alle realtà sociali e democratiche, italiane ed internazionali; le stesse che hanno già fatto molto per la scarcerazione di Lander. Ci appelliamo a questo senso civico per destituire un’assurda pratica che viola, da anni ormai, le libertà degli attivisti baschi nella penisola iberica.


domenica 17 giugno 2012

Prof Paolo Savona: «L'euro? Una rovina per l'Italia: bisogna tornare alla vecchia lira»

di GIORGIO PISANO
www.unionesarda.it



Fuggire dall'euro. Quella del professor Paolo Savona è certamente una proposta-choc ma ben argomentata, seria, rigorosa, sofferta. Dice che è l'unica via di salvezza per l'Italia e gli italiani, compreso l'infernale futuro che nella primissima fase ci aspetterebbe. Sbaglia clamorosamente oppure ha ragione?

Gli ha risposto un boato di silenzio. A cominciare dal premier Mario Monti (che conosce molto bene) per proseguire con gli editorialisti più quotati e concludere con i leader di partito. Silenzio assoluto. E se fosse imbarazzo?
Aggiustandosi il pince-nez di tartaruga sul naso, Savona allarga le braccia e propone un sorriso vagamente afflitto. Detesta il melodramma, le parole forti, il vocabolario da mercato televisivo. «Perché non rispondono? Non so». Pur essendo uno dei più autorevoli economisti italiani, un made in Italy di garanzia in Europa e nel mondo, avverte da tempo un'arietta fetida. Parlare di ghettizzazione è probabilmente eccessivo ma di sicuro l'establishment lo snobba. Come mai? «Me lo sono chiesto tante volte. La sola risposta che riesco a darmi è che do fastidio per la mia insistenza a non tollerare che le cose vadano male. Mi giudicano, credo, incapace di adattarmi al sistema». Poco elastico. Insomma uno di quelli che in piena cerimonia di regime grida che il re è nudo.

Cagliaritano, 76 anni, due figli, Paolo Savona abita a Roma da mezzo secolo. Si definisce un emigrante di successo e confessa di aver mantenuto intatta la sua sarditudine. Fino a farla diventare protagonista nell'arredo delle sue due case, nella collezione di artisti sardi che mostra con soddisfazione insieme al debole - felice e conclamato - per le pietre sonore di Pinuccio Sciola. 
La sua carriera divora intere pagine di giornale: ha esordito in Bankitalia e da lì ha spiccato il volo. Docente universitario di Politica economica, co-fondatore della Luiss, ministro negli anni '90, presidente della Banca di Roma, di Impregilo, degli Aeroporti di Roma, vice dell'Aspen Institute e molto altro ancora. Studi e specializzazioni alla Federal Reserve di Washington. Su suggerimento di Francesco Cossiga, uno dei suoi due punti di riferimento (l'altro è Ugo La Malfa), ha riscritto il Piano di Rinascita della Sardegna, collaborato con giunte di centrodestra e centrosinistra. Racconta tuttavia che il suo incontro con la politica è stato «salvo eccezioni, deludente: molta impreparazione e troppa voglia di pensare solo a se stessi». 
Rifiuta l'etichetta di conservatore, giura d'avere «nel sangue» grande capacità reattiva e preferisce dirsi progressista anche se «questa definizione non coincide con la destra o la sinistra di oggi». È per questo che quando scrive sui giornali, lo ha fatto l'anno scorso sul Foglio annunciando la disfatta d'Italia, preferisce qualificarsi economista indipendente .

Abbiamo uno spaventoso debito pubblico: di chi è la colpa?«Ora è facile dare la colpa ai gruppi politici. L'indebitamento pubblico è stata una corrente di pensiero che ha investito l'Italia degli anni '70 e che ha trovato negli economisti il viatico per farlo».
I colpevoli, quindi, sono molti.«Ricordo un dibattito con tutti i numeri uno dell'economia italiana, Mario Monti compreso. L'unica controvoce sull'indebitamento è stata la mia. Avevo imparato sui libri che l'indebitamento non è altro che una tassa differita. Prima o poi si paga. Non lo dico io ma Ricardo, Inghilterra del diciottesimo secolo».
Gli economisti non lo sapevano?«Gli economisti hanno una grave responsabilità. Avevano deciso che il debito pubblico, in piena crisi petrolifera, era assolutamente sostenibile. Abbiamo visto i risultati».
Diciassette anni di governo Berlusconi hanno portato l'Italia allo sfascio?«Non do un giudizio così duro. La colpa di Berlusconi è che, investito di una carica fondamentale per lo sviluppo e il prestigio del Paese, ha avuto un atteggiamento troppo superficiale nei rapporti internazionali. C'è una frase di Giolitti, anno 1898, che sembra descrivere l'Italia di oggi: a riprova che la crisi parte da lontano».
Gli rimprovera la mancanza di requisiti per fare lo statista?«Non intendo dire questo. Il peccato originale di Berlusconi è politico: una coalizione con Fini da una parte e Bossi dall'altra non poteva funzionare. Il programma era giusto, l'elettorato gli ha dato fiducia ma lui non poteva in alcun modo realizzarlo».
Dicono che quello di Mario Monti sia un team di rianimazione. Giusto?«Magari fosse. Per la prima volta nella mia vita coltivo la speranza di avere torto, di sbagliarmi. Ma se io ho torto e Monti ragione, le cose nel Paese andrebbero diversamente. Il governo dei tecnici, e lo sono stato anch'io nella veste di ministro con Carlo Azeglio Ciampi, non funziona».
Perché?«Se funzionasse, vorrebbe dire che la gente ha perso fiducia nella democrazia elettiva. E sarebbe gravissimo. Se funzionasse, acquisirebbe in via definitiva fiducia nella tecnocrazia. E sarebbe terribile: è il popolo che deve decidere chi deve governarlo».
Stiamo a Monti: dove ha sbagliato?«C'è un problema che viene prima di lui: l'Europa che non funziona. E noi ci siamo legati, mani e piedi. In assenza di un'unione politica, quella monetaria non può andare avanti. Ci era rimasto un minimo di sovranità fiscale ma ci hanno levato anche quello».
Che significa?«L'Europa è un'unione monetaria ma non politica. Tanto è vero che gli inglesi si sono sfilati e conservano la loro sterlina».
D'accordo, ma l'errore di Monti?«Ha scelto la via della tassazione. Bisognava invece avviare la cessione del patrimonio pubblico, rotta che ha imboccato tardivamente e parzialmente solo ora. Speriamo che serva a contrastare la speculazione e a dare fiato a consumi e investimenti. È un bel pasticcio».
Di positivo, nulla?«Ha restituito l'immagine internazionale che Berlusconi aveva appannato».
L'Imu, come sostiene qualcuno, si poteva evitare?«Certo. Il gettito sulla prima casa è di cinque miliardi di euro, cifra che poteva essere recuperata cedendo patrimonio pubblico. Manterrei l'Imu su seconde e terze case ma sulla prima non ce n'era affatto bisogno».
Il 90 per cento della manovra-Monti colpisce pensionati e lavoratori dipendenti.«I pensionati non li ha colpiti, li colpirà. Questo per dire che la riforma era necessaria ma c'era tutto il tempo per studiarla più seriamente di come hanno fatto».
E il resto?«La scelta di tassare anziché cedere porzioni di patrimonio pubblico non è un disegno premeditato per colpire i poveri e favorire i ricchi. È semplicemente un modo sbagliato di gestire l'economia del Paese».
Intanto pagano i più poveri.«Come insegnava Guido Carli, non esiste tassazione che non colpisca anche i più piccoli. Ma, visto com'è stata congegnata, è evidente che la manovra venga percepita come socialmente ingiusta».
Ha detto che l'euro è un cappio al collo dell'Italia: perché?«Quando abbiamo creato l'euro, noi economisti sapevamo che avrebbe avuto conseguenze nei Paesi più deboli. È un sistema che funziona arricchendo sempre più chi va bene e impoverendo sempre più chi va male».
Allora?«Se l'euro fosse stato preceduto dall'unione politica, avremmo avuto un governo sovrannazionale che avrebbe dovuto occuparsi di tutti, compresi i più deboli. La sola unità monetaria non garantisce questa protezione, che è poi l'essenza della democrazia. Le cosiddette politiche compensative si sono rivelate insufficienti a sanare le disparità».
Le intenzioni erano diverse.«Lo so. Difatti il loro slogan era Money first , prima la moneta. Erano convinti che poi tutto si sarebbe aggiustato e l'unione politica sarebbe diventata l'ovvia conseguenza. Peccato che non sia andata così».
E ora?«Si tratta di decidere che fare. Avrebbero dovuto, come ho suggerito a Carli, stare fuori dall'euro e nel frattempo investire in cultura, cioè preparare gli italiani al grande salto verso la moneta unica. C'è chi dice che aspettando aspettando avremmo finito per non entrarci mai nell'euro. Beh, pazienza: significa che non era fatto per noi».
Oggi siamo vittime di decisioni che vengono prese sull'asse Berlino-Parigi.«Purtroppo sì. Abbiamo prestato il fianco aumentando il debito pubblico e rendendoci quindi vulnerabili. Il nostro è un sistema di piccole industrie, abbiamo necessità della flessibilità del cambio quando le cose vanno male».
Invece?«Pian piano la situazione è degenerata. Non solo: senza una vera politica di compensazione, non siamo in grado di attivare misure corrette per riprendere la rotta».
Tornerebbe alla lira, vero?«Primo: io non sarei entrato nell'euro. Secondo, sarei tornato alla lira l'anno scorso sulla scia del fallimento della Lehman brothers . La gente non ha capito la portata del disastro finanziario internazionale. Ci siamo comportati come se la faccenda non ci riguardasse».
E se fossimo usciti dall'euro?«Ma non eravamo affatto pronti per quello che io chiamo il piano B. Essere pronti significa innanzitutto che devi avere idee molto chiare, sapere ad esempio come riconvertire il debito pubblico, come trasformare le passività finanziarie del sistema e avere infine le alleanze internazionali giuste».
Sono stati compiuti errori strategici.«Certo. Che stiamo pagando ora. Mi rendo conto che sto salendo in cattedra, e non ne ho gran voglia. Vorrei fosse chiaro però che queste sono le cose che io penso, non necessariamente la verità».
Ci sono vantaggi immediati nel ritorno alla lira?«In questo momento, no. Ho fatto calcoli grossolani: ritengo che nella fase iniziale ci sarebbe un'inflazione del 30 per cento legata alla svalutazione euro-dollaro, crollerebbero le rendite dei titoli e si deprezzerebbe il resto. Oggi come oggi tornare alla lira sarebbe una soluzione disperata e molto rischiosa».
Sbagliato definire il sistema bancario un'associazione a delinquere legalizzata?«Fortemente sbagliato. Se stiamo al gioco delle accuse reciproche non salviamo nessuno. La responsabilità delle banche è una parte della responsabilità collettiva: che è della politica e di chi l'ha scelta (cioè degli elettori), degli economisti e delle imprese. Troppo facile sparare sulle banche dimenticando che finora sono riuscite a stare in piedi da sole, senza l'aiuto del governo».
Però si guardano bene dal sostenere gli investimenti.«Il capitale oggi rende due punti e mezzo, cioè meno di quanto non diano i titoli pubblici. Il governo chiede alle banche di assumersi più rischi ma le banche non possono farlo, sarebbe folle».
L'antipolitica è la conseguenza del crollo di fiducia nei partiti?«Dire antipolitica fa pensare che la politica, quella vera, non sia più amata da nessuno. Sbagliato. L'antipolitica è soltanto una reazione alla cattiva politica, un preciso messaggio che bisogna raccogliere».
Quale messaggio?«A differenza di altri Paesi, noi italiani abbiamo la curiosa abitudine che dopo ogni crisi le facce dei politici restano quelle di sempre, immutabili. Altrove succede esattamente il contrario: i partiti restano, i politici che hanno sbagliato se ne vanno».
Crescita. Arriverà?«Io batterei il pugno sul tavolo dell'Europa per liberarmi dalle strette fiscali imposte a Bruxelles. Lo scopo? Creare centomila posti di lavoro per i giovani. È l'unica strada, insieme alla cessione del patrimonio pubblico, che può farci arrivare, sia pure faticosamente, alla salvezza».
pisano@unionesarda.it