Home

lunedì 28 marzo 2011

L'isola cuore segreto delle strategie Nato

lanuovasardegna
di Piero Mannironi


Una foto storica:
tre sommergibili Usa nella base di Santo Stefano

La presa di coscienza è stato un processo lungo e difficile. Deformato spesso dalla visione dei fatti attraverso occhiali ideologici oppure, più semplicemente, sdrammatizzato perché molte realtà scomode, per quasi mezzo secolo, sono state negate e occultate. Si parla del ruolo strategico della Sardegna nel complesso scacchiere della geopolitica e, conseguentemente, della reale consapevolezza dei sardi di essere stati protagonisti inconsapevoli in una storia nascosta, decisa lontano.

La ferita politica e istituzionale, quella cioé della militarizzazione dell'isola mortificando il ruolo del Parlamento, non è ancora sanata. E questo nonostante sia stata chiusa quattro anni fa la base appoggio per sommergibili nucleari della Us Navy nell'arcipelago della Maddalena. Un po' il simbolo di questa politica che ha condannato la Sardegna a un ruolo strategico di primo piano negli anni della Guerra Fredda.

Sarebbe comunque un errore credere che lo smantellamento della base di Santo Stefano sia stato un punto d'arrivo, l'esaurimento di una politica atlantica che vedeva la Sardegna in una prima linea virtuale. Non punto di partenza, dunque, di un processo di normalizzazione, ma molto più semplicemente simbolo di un cambiamento di ruolo. Perché ora la potenziale area di conflitto è il Mediterraneo.

Per arrivare a capire il perché la Sardegna abbia avuto un'importanza strategica di primo piano dopo la Seconda guerra mondiale, è importante andare a rileggere alcuni documenti del Pentagono, desecretati negli ultimi anni. Si ha la prova così che, per quasi mezzo secolo, l'isola è stata un perno strategico nel fronte virtuale di una guerra mai dichiarata. Senza saperlo, infatti, la Sardegna era considerata dal Pentagono, fin dal lontano aprile del 1954, «a pivotal geographic location».

Ovvero il cuore, il punto critico, del sistema politico-militare, creato dall'alleanza atlantica nello scenario europeo. Di più: l'accordo di reciproco impegno, firmato il 26 novembre del 1956, tra il Sifar (l'allora servizio segreto militare italiano) e la Cia era basato «da parte statunitense, sul presupposto che i piani dello Stato maggiore della Difesa italiano prevedessero «l'attuazione di tutti gli sforzi per mantenere l'isola di Sardegna». Il grande interesse di Washington è poi confermato anche da una nota della Cia del 7 ottobre del 1957, nella quale si legge: «La Sardegna è considerata nei piani di guerra degli Usa».

Ecco così che, proprio in quegli anni, nascono i poligoni di Teulada, del Salto di Quirra e di Capo Frasca. Aree militari con scopo addestrativo, ma anche pronte a trasformarsi in prezioso supporto logistico e operativo. E sempre in questa logica rientra la centralità della Sardegna nella struttura supersegreta Gladio. Se la testa di questa organizzazione era nascosta a Forte Braschi il cuore era infatti nella base di Poglina a pochi chilometri da Alghero.

Gli americani tenevano molto a una rapida attuazione dei loro piani. Tanto che, fin dal 1956, inviarono al capo del Sifar (il servizio segreto militare) De Lorenzo una nota con la quale gli "ordinavano" di rispettare il piano Demagnetize (smagnetizzare). Di cosa si trattava? Secondo un documento dello stato maggiore Usa declassificato negli anni '90, il piano consisteva in una serie di «operazioni politiche, paramilitari e psicologiche, finalizzate a ridurre la presenza del Partito comunista in Italia».

Nel 1972, poi, la creazione della base americana nell'arcipelago della Maddalena come supporto ai sommergibili della Us Navy a propulsione nucleare e capaci di montare sulle loro rampe di lancio anche i famigerati Cruise con testata atomica. Fu quello, forse, il momento in cui la Sardegna svelò il suo ruolo fondamentale nelle strategie degli Usa e della Nato.

Tutto questo è avvenuto in una riduzione di sovranità del nostro Parlamento e di umiliazione dei valori dell'autonomia per la Sardegna.

L'ultimo "segreto" svelato è quello di Capo Frasca. Con la declassificazione di alcuni documenti riservatissimi del Pentagono e della Nato si è infatti scoperto che in Italia esiste un arsenale di armi nucleari americane. Novanta, per l'esattezza. E la Sardegna, pur non ospitando bombe atomiche, fa parte di un triangolo strategico, nel quale gli altri due vertici sono le basi di Aviano e di Ghedi Torre, vicino a Brescia (nome in codice Stone Ax). In questa struttura operativa ultrasegreta, creata negli anni '50 il poligono di Capo Frasca viene utilizzato per l'addestramento di piloti della Nato - anche italiani quindi - alla guerra atomica.

Nessun commento:

Posta un commento

grazie del tuo commento