L'arte di Graciela Iturbide forse non ha cambiato il mondo della fotografia, il femminismo però ha cambiato la storia, e l'ha fatto, anche, con le sue immagini.
Il Messico negli scatti di Graciela Iturbide: dai segreti di Frida Kahlo alle donne padrone. La poesia di un’opera unica.
La retrospettiva su Graciela Iturbide nell’ambito delle Rencontres d’Arles 2011, corredata dal relativo catalogo, sarà aperta al pubblico fino al 18 settembre 2011.
I titoli dell’artista sono pubblicati da Steidl, e in Italia, tra gli altri, da Peliti Associati, Zone Attive e Punctum
La retrospettiva su Graciela Iturbide nell’ambito delle Rencontres d’Arles 2011, corredata dal relativo catalogo, sarà aperta al pubblico fino al 18 settembre 2011.
I titoli dell’artista sono pubblicati da Steidl, e in Italia, tra gli altri, da Peliti Associati, Zone Attive e Punctum
Se nella passata edizione era toccato all’Argentina, quest’anno il festival di fotografia Rencontres d’Arles dedica un’importante retrospettiva al Messico (oltre a un ambizioso focus sul destino delle istantanee nel mondo di internet). Dopo la rivoluzione messicana del 1910, questo paese ha fatto la storia della fotografia grazie a personalità come Manuel Álvarez Bravo e, per citare i più famosi, gli stranieri Edward Weston, Tina Modotti, Paul Strand, Henri Cartier-Bresson e Hugom Brehme.
L’evento però ha rischiato di non vedere la luce, perché inizialmente era stato organizzato nell’ambito dell’Anno del Messico in Francia, una grande rassegna culturale poi boicottata dallo stato nordamericano per le irresponsabili e offensive dichiarazioni rilasciate dal presidente francese Nicolas Sarkozy in difesa di Florence Cassez, una donna transalpina condannata dalla giustizia messicana a sessant’anni di carcere per sequestro di persona. Fortunatamente, gli sforzi congiunti della fondazione messicana Televisa e dei ministeri della cultura e degli esteri francesi hanno permesso di salvare – in mancanza di altre soluzioni – l’essenza della retrospettiva di Arles.
Nel periodo che va dalla rivoluzione di Francisco Madero ai giorni nostri, spicca un’artista, già negli annali della fotograia e vincitrice di premi prestigiosi come il W. Eugene Smith e l’Hasselblad foundation, che rappresenta meglio di chiunque altro la fotograia messicana. Il suo nome è Graciela Iturbide.
Ex studentessa di cinema, Iturbide è entrata nel mondo della fotograia nel 1970,
quando è diventata collaboratrice – e, di lì a poco, cara amica sino alla fine dei suoi giorni – di Manuel Álvarez Bravo, l’uomo simbolo della fotograia messicana e uno dei precursori, insieme a Kertész, Cartier-Bresson, Brassaï e Bill Brandt, della modernità di questo mezzo artistico. Al suo fianco, Iturbide ha appreso, al di là delle abilità tecniche, un particolare senso di libertà, anche visionario, che rimanda a quel “realismo magico” alla base della letteratura latinoamericana contemporanea.
Un approccio che le ha permesso di avvicinarsi spontaneamente al mondo delle
tribù indigene, come i profondi e straordinari suonatori di violino Huichol e gli abitanti nel deserto di Sonora. Scatti surreali che possono essere riassunti in una sola immagine: una donna di spalle, avvolta in lunghi veli neri, che cammina nel deserto con una radio nella mano destra. Iturbide ama processioni ed eventi carnevaleschi da immortalare con dolcezza e un tocco di divertimento.
Nei suoi scatti, l’artista messicana riesce a mettere in evidenza particolari che confondono lo spettatore, oltre a infondere nuova linfa a istantanee altrimenti aneddotiche o etnografiche. Nonostante questo, Iturbide non ignora di certo la città: in una foto, un uomo inquietante se ne va in giro maneggiando uno specchio con cui modifica lo spazio intorno; in un’altra, un bambino gioca tutto serioso con una pistola. In un’altra ancora, una donna passeggia con il figlio protetto da un velo, un figlio che non sappiamo se sia vivo o morto.
L’opera maggiore dei suoi anni messicani, tuttavia, Graciela Iturbide l’ha realizzata
in uno scenario unico: l’istmo di Tehuantepec, popolato dagli zapotechi. Una regione battuta dai venti dell’Atlantico e del Pacifico, dove lo spazio si riduce alla striscia di terraferma più sottile del Messico. Nella cittadina di Juchitán c’è una società matriarcale. Gli uomini pescano e coltivano la terra. Ma sono le donne a organizzare tutto il resto: la vita casalinga, le feste, così come le lotte sociali e le manifestazioni. Donne forti, matrone, di cui la fotografa, diventata loro amica, riesce a cogliere abilmente discussioni animate, marce e danze che fanno turbinare le loro ampie gonne, di cui si intuiscono i colori vivaci.
Qui Iturbide ha realizzato la sua foto più famosa, ovvero Nuestra Señora de Las Iguanas, in cui una donna porta sul capo gli animali che venderà al mercato. L’elemento surrealista (Breton aveva deinito il Messico un vero e proprio paese surrealista) è evidente e viene sublimato dalle sorprese della realtà. In uno scenario così singolare, Iturbide si affeziona al mondo dei travestiti, che si trovano perfettamente a loro agio in una società femminile che li adora e che non contempla il maschilismo. La serie di ritratti Magnolia, senza voyeurismi e con tanta tenerezza, rappresenta un’opera unica su un tema che troppo spesso ha prodotto solo immagini volgari. E poi ci sono gli animali, tra cui gli onnipresenti polli. Tutto
diventa un pretesto per immagini dolci, per la poesia della magica vita quotidiana, anche quando nelle inquadrature più strette il piumaggio dei volatili si abbina ai motivi dei tessuti delle gonne. Questo approccio poetico al mondo traspare dalle innumerevoli fotografie di uccelli che l’artista ha realizzato non solo nel suo paese, ma anche durante i numerosi viaggi in India o in Italia, poi raccolte in un libro che
Per esempio, quando gli uccelli sono così tanti da monopolizzare l’immagine, assumono
un aspetto a tratti angosciante, conservando però, allo stesso tempo, un’aura impercettibile e leggera. In una delle sue collezioni più recenti, Iturbide ripropone, con grande sensibilità, questa tensione tra realtà esterna e mondo interiore, in una sfilza apparentemente placida di stampe quadrate. Il quartiere di Coyoacán dove ha abitato Iturbide, situato nella zona sud di Città del Messico, ospita anche la dimora dove è stato ucciso Lev Trotsky, oltre alla Casa Azul di Frida Kahlo. Dopo la morte di Frida, il marito Diego Rivera aveva nascosto in un bagno, poi murato, gli oggetti personali e gli archivi di quella che era stata la sua musa, con cui aveva vissuto una tumultuosa storia d’amore.
In questa stanza, nel 2004 sono stati ritrovati più di 24mila documenti, testi manoscritti, lettere, stampe di Man Ray e di Tina Modotti, oltre a manifesti di Stalin e della letteratura rivoluzionaria. Qui sono stati recuperati anche i suoi vestiti e i famosi corsetti e bustini, oggetti indispensabili a Frida perché le permettevano di stare con la schiena dritta, nonostante fossero quasi degli strumenti di tortura, a dimostrazione dei terribili dolori che ha dovuto sopportare in vita in seguito al grave incidente subìto da ragazza. Graciela, con una luce naturale, ne fa ritratti semplici ma sconvolgenti, limpidi ma tormentati.
Tra questi, spunta una stampa dei piedi deformati della fotografa oscilla tra bellezza e inquietudine. mentre posa nella vasca da bagno di Kahlo. In queste foto si può notare anche un autoritratto di Graciela Iturbide che serba il dolore per la perdita della figlia di sei anni avvenuta nel 1970.
Un autoritratto che riassume al tempo stesso la generosità, il pudore e la poesia profonda di un’opera unica.
Nessun commento:
Posta un commento
grazie del tuo commento