Home

martedì 31 maggio 2016

Nois no ischiamus, nosu no isciemus, no sapìami – NOI NON SAPEVAMO, di Bachisio Bandinu

Nois no ischiamus, nosu no isciemus, no sapìami – NOI NON SAPEVAMO, di Bachisio Bandinu

Fondazione Sardinia

de sa LIMBA – TURISMU – INDUSTRIA – BASIS MILITARIS – AMBIENTE. Lezidebos in s’urtimu liberu noi de Bachis Bandinu, ediz. Il Maestrale, Nu, 2016.

Paret una malasorte nostra cussa de nos abbitzare a pustis de tottu su chi nos sutzedit, pro carculare solu sos ùrtimos sessant’annos de s’istòria sarda.

Su tempus nos rughet a supra e non semus capatzes de , ortare a cumbènia nostra sas occasiones de importu. Proitte non semus mai prontos a isfruttare sas possibi­litates a profettu nostru?

Nos est semper mancata sa virtute de ischire pesare sos fattos e de nde iscuntrobbare sos effettos e sos resurtatos.

Zente anzena at ischitu carculare su tempus justu pro si facher mere de sos benes nostros a benefitziu pròpriu.

A dolu mannu nostru, cando deviamus rispondere a sas dimandas chi nos poniat su tempus, in s’ora nois no ischiamus.

Com ente si fachet e tènnere a notu sas cosas chi nos pertocan pro avvalorare sos benes nostros in manera chi torren a profettu de sa economia e de sa cultura sarda?

S’isfida manna pro sa Sardigna, oje, est sa connoschen­tzia e s’intelligentzia de sos sèperos, sa capatzitate de iscun­trobbare sas cumbènias de su locu e de su tempus nostru a cuffrontu de su gheretzu de su mundu.

“Investire in cultura” est unu modu de nàrrere in bue­ca de donzi pulìticu, com ente chi sian paràulas de vantu chi pacu costan, chene carculare chi pro “investire in cultura” bi cheret istudiu, programmas, impreu de ‘inari e de intelligentzia.

A produire cultura est una pràtica de manos e de mente chi rechedit appentu e travagliu, cun su còmpitu de istrui­re sa zente e de inventare fainas novas.‘

” E duncas bisonzat de mezorare su gradu de imparu de s iscola e de sa formatzione professionale: sa natzione sar­da devet andare a iscola, pro poter fàchere iscola. …
Il ritardo è il carattere distintivo della nostra storia, per limitarci soltanto agli ultimi sessant’anni. Sempre in ritar­do rispetto alle urgenze del tempo e alle nostre necessità. 
Perché sempre impreparati a cogliere le opportunità e sfruttarle a nostro vantaggio? 
È mancato un sapere dell’ accadere delle cose e dei loro effetti. Altri hanno saputo giocare d’anticipo e sfruttare le nostre risorse a loro profitto. 
Pesa una dolorosa constatazione: davanti agli eventi decisivi, noi sardi non sapevamo. 
Non sapevamo che nel turismo il vero capitale non è tanto l’investimento finanziario quanto la qualità del bene ambientale.
Noi non sapevamo quale lascito di inquinamento, ma­lattie e disoccupazione avrebbe portato l’industrializza­zione petrolchimica,
Noi non sapevamo quali danni terribili per la salute e per l’ambiente avrebbero portato le basi militari. 
Oggi, c’è un sapere capace di realizzare un modello di sviluppo da orientare continuamente a seconda delle esi­genze di un tempo in continua trasformazione? 
Come si costruisce un sapere per valorizzare le nostre risorse materiali e umane e fare investimenti economici e culturali a nostro vantaggio?
La sfida decisiva per la Sardegna oggi è la conoscenza, l’intelligenza delle scelte, la capacità di leggere la cifra del proprio tempo nel confronto con la globalità.
“Investire in cultura” è diventato un detto abusato, persino gratificante, quasi fosse una affermazione libera­toria, senza valutarne il peso gravoso di progettualità, di programmazione, d’investimento finanziario e umano. 
La cultura è produzione materiale e produzione di sen­so. Formazione e innovazione. 
È fondamentale innalzare i livelli dell’apprendimento­ insegnamento scolastico e della formazione professionale: è tutta la società sarda che deve” andare a scuola” per po­ter fare scuola.
A sa bandha de su 1960 nois no l’ischiaimus chi s’indu­stria petrolchimica nos batiat disocupatzione, derruimen­tu de su logu e maladias.

Amus crétidu chi nos daiat deretu postos de traballu e istipéndhios, chi nos faghiat istare menzus, in sa bundhàn­tzia.

Amus crétidu chi fit bénnidu su tempus de sa moderni­dade. De custa zenia de modernidade semus paghendhe e amus a sighire a pagare sos gastos e guastos orrorosos.
Noi non sapevamo, negli anni ’60-’70, che l’industria petrolchimica avrebbe portato disoccupazione, inquina­mento e malattie. 
Abbiamo creduto nell’immediato vantaggio dell’occupazione, degli stipendi e dell’aumento dei consumi. 
Abbiamo creduto che era giunta la modernità: di que­sto tipo di modernità paghiamo e pagheremo ancora i teribili costi….

Nois no l’iscbiaimus ite fit s’industria petrolchimica, ne it’ efetu faghiat e cantu duraiat. Cun resone creiaimus chi s’industria abberiat a sa modemidade, comintzaiat su ca­minu de s’irvilupu e de sa créschida. 

Ma no s’industria pe­trolchimica chi in Itàlia no cheriant prus ca teniat unu beni­dore pagu seguru. Sa chimica de base no la cheriant prus ca incuinat e no teniat possibbilidade de durare tempus me­da. 

Nois no ischiaimus chi batiat un’incuinamentu grave, unu veru e prépriu disastru ecolégicu, No li amus dadu im­portu chi fit un’industria chi no batiat perun’àtera ativida­de e no faghiat nàschere àtera industria e mancu amus fatu contu de s’isàsinu de dinari chi bi cheriat pro fàghere unu solu postu de traballu. 

E su pagu chi ischiaimus teniat pagu pesu in su piatu nostru de sa bilància ca s’àteru fit prenu de illusiones, de promissas e de tot’àteras isperàntzias. Sa no­stra fit s’ abbaidada de chie bidet a unu prammu dae su bicu de su nasu e bidet su torracontighedhu de oe, su disizu de sa novidade, su muntone de sos finantziamentos.


Noi non sapevamo che cosa fosse davvero l’industria petrolchimica, i suoi effetti e il suo tempo di durata. A ra­gione credevamo che l’industria fosse l’apertura verso la modernità e avviasse il cammino dello sviluppo e della cre­scita.  
Ma non l’industria petrolchimica che nessuno in Ita­lia voleva per il suo futuro incerto. La chimica di base era rifiutata perché inquinante e senza grandi prospettive per i tempi medi e lunghi. 
Non sapevamo che avrebbe portato un inquinamento di estrema gravità, una vera e propria ca­tastrofe ecologica. Non abbiamo dato peso al fatto che si trattava di un’industria che non procurava indotto e che non sollecitava altre attività industriali e neppure abbiamo calcolato l’enorme spesa pro capite per ogni operaio as­sunto.  
Quelle poche cose che sapevamo non pesavano sul piatto della bilancia perché l’altro piatto delle illusioni, delle promesse e delle speranze era ben più pesante. Il no­stro era lo sguardo di chi ha un orizzonte corto e scorge il vantaggio immediato, l’effervescenza della novità, la con­sistenza dell’investimento.

Nois no l’ischiaimus chi s’industrializatzione fìt totu pro sos industriales italianos e internatzionales mannos. A contos fatos, nois no ischiaimus chi cussa rinascita fit co­mintzendhe a iscriere s’istéria de una morte: disocupat­zione, avelenamentu de sa terra, de s’ària e de s’abba, po­niat in perigulu mannu sa salude, fit una pérdida sighida de dinaris pro muntènnere biu unu moribbundhu, unu malàidu iscutinendhe e morindhe a biculu biculu.

S’isteria de sa SIR est unu romanzu chi podiat èssere ambientadu solu in Sardigna…..

De totu cust’ist6ria a nois at abbarradu petzi disocu­patzione, incuinamentu e maladias.

Ite motivos pro fàghere sa petrolchimica in Sardigna?

No b’aiat àteru? ….

Noi non sapevamo che l’industrializzazione era a van­taggio dei forti gruppi industriali italiani e internazionali. In definitiva non sapevamo che quella rinascita avrebbe iniziato a scrivere la storia di un’agonia: disoccupazione, avvelenamento della terra, dell’ aria e dell’ acqua, compro­missione della salute, emorragia finanziaria continua per tenere in vita un agonizzante, un malato terminale che mo­riva a brandelli. 
La storia della SIR è un romanzo che poteva essere am­bientato solo in Sardegna…. 
Che cosa è rimasto di questa incredibile storia: disoccupazione, inquinamento, malattie. 
Quali i motivi di una scelta petrolchimica? Non c’era un’ alternativa? ….



In sa discussione a propositu de ite irvilupu seberare, Giulio Sapelli naraiat chi «menzus de donzi zenia de iscérriu tra sa pessone e sa zente sua e donzi assistentzialismu chi 1′avilit» si podiat chircare una créschita fundhada in sa valorizatzione de sos benes locales, sas risorsas de su logu, una créscida chi naschiat inoghe, ma no isolada, umana e animosa, e no una modernizatzione chi distruet sa comu­nidade”.

No b’ aiat peruna identidade tra s’economia chi nos ant barriadu e sos Sardos. Amus tentu politicos chi no ant ischi­du ghiare e detzidere s’irvilupu, fossis ca s’irvilupu no fit in podere de sa autonomia speciale chi antzis lu detzidiant cudhos chi zughiant sas ‘craes’ de sa mundhializatzione de s’ecoonomia.

Como est in debbadas a chircare de cumprèndhere cale trasformatzione deabberu produtiva si podiat fàghere cun s’investimentu de sos chimbighentos milliardos de su pri­mu Piano di rinascita. Nos podimus, menzus, dimandhare ite connoschéntzia depimus tènnere, cale est s’identidade nostra pro pessare a una créschida de sa Sardigna in d-unu mundhu fatu a bidha e un’ economia mundhializada.

Oe donzi atividade est industria, investimentu intelle­tuale e finantziàriu chi rechedit isnidiu e unu ischire sem­pre prus cumpridu. Sa chistione est sempre culturale e s’i­scommissa est cosa de imbentare.

Nel dibattito sulle scelte di sviluppo, Sandro Ruju scri­ve: «Ragionando di recente sulle alternative possibili circa lo sviluppo della Sardegna nel secondo dopoguerra, Giu­lio Sapelli ha sostenuto che, “al di là di ogni forma di dis­gregante rottura tra l’uomo e la sua comunità e di ogni umiliante assistenzialismo” sarebbe stato possibile seguire una linea di crescita incentrata sulla valorizzazione delle risorse locali: 
“Perché – si è chiesto – questa linea di ‘cre­scita autoctona’ (ma non isolata) così ragionevole, così possibile, così ‘umana’ ed entusiasmante non si realizzò? Perché al posto della rottura morbida vi fu la modernizza­zione disgregante? “ 
Nessuna identità tra scelte economiche e tessuto socia­le. Così non si è formata una cultura dello sviluppo, non si è elaborata una coscienza identitaria della classe impren­ditoriale sarda, non è stata sollecitata una crescita auto propulsiva. 
Oggi, inutilmente potremmo chiederci quale trasfor­mazione veramente produttiva avrebbe potuto realizzare l’investimento di cinquecento miliardi su risorse sarde a partire dal 1960. Potremmo però chiederci quali strumenti di sapere e quale coscienza identitaria dobbiamo elabora­re per prospettare una crescita della Sardegna alla luce di conoscenze adeguate alle esigenze dello sviluppo globale. 
Oggi, qualunque attività è industria, cioè investimento in­tellettivo e finanziario che presuppone ricerca e saperi sempre aggiornati.
La questione è sempre culturale. La scommessa ha a che fare con la conoscenza delle cose occorrenti, con la ri­cerca e lo studio. Ha a che fare con l’invenzione.

Nessun commento:

Posta un commento

grazie del tuo commento