I misteriosi elmi con le corna ritenuti vichinghi in realtà gli scienziati li datano a 3.000 anni fa e affermano arrivino direttamente dalla Sardegna
L'analisi di copricapi spettacolari, a lungo ritenuti vichinghi, ha portato i ricercatori a una nuova sorprendente scoperta
RT: Due elmi con le corna scoperti in una palude nella città danese di Viksø all'inizio degli anni '40 che si pensava fossero vichinghi sono stati trovati ancora più antichi: circa 3.000 anni e risalenti all'età del bronzo nordica, suggerisce la ricerca.
Ospitati nel Museo Nazionale di Danimarca, presentano corna da toro e due rigonfiamenti simili a occhi e sembrano aver consentito l'attaccamento di decorazioni come piume e crine di cavallo.
Nel 2019, l'archeologa Heide Wrobel di Nørgaard - uno degli autori della ricerca rivoluzionaria, pubblicata sulla rivista Praehistorische Zeitschrift - ha notato residui organici su uno degli elmi. L'analisi al radiocarbonio ha portato i ricercatori a stabilire che gli elmi erano stati collocati nella palude, probabilmente come offerta agli dei, intorno al 900 a.C., ovvero circa 1.500 anni prima che i Vichinghi arrivassero a Viksø.
Secondo la ricerca , lo stile elaborato degli elmi corrisponde a quello di manufatti dello stesso periodo trovati sull'isola di Sardegna, suggerendo che "i loro portatori esercitavano il potere, sia percepito come dio, umano o qualcosa nel mezzo ". Il fatto che uno di loro sia stato trovato su un vassoio di cenere si aggiunge alla teoria che il copricapo avesse una funzione rituale piuttosto che militare.
Le somiglianze dell'aspetto degli elmi con i bronzetti della Sardegna hanno spinto i ricercatori a suggerire che " l'età del bronzo dipendeva da metalli ambiti, scambiati in grandi quantità e spesso a lunga distanza, collegando quindi tratti ricchi di metalli con regioni povere di metalli " - un punto di vista supportato dagli “ ultimi decenni di ricerca ”.
|
Fig. 1: Le tre zone geografiche con rappresentazioni di elmi cornuti analizzate in questo articolo: Sardegna, Iberia sudoccidentale e Scandinavia meridionale, con siti chiave selezionati. L'attenzione distintamente europea occidentale allude ai collegamenti tra il Mar Mediterraneo occidentale, la facciata del mare Atlantico e la parte scandinava del Mare del Nord e le acque interne. © V. Matta
|
Prima dello studio degli elmi da parte di Nørgaard e dei suoi coautori, l'unica fonte di informazioni sulla loro origine era stata la loro tipologia: il loro stile e i simboli usati per la loro decorazione.
Pertanto, l'instaurazione dell'epoca in cui gli elmi furono posti in una palude, così come la scoperta di una possibile rotta marittima precedentemente sconosciuta che apparentemente collegava la Scandinavia preistorica con il Mediterraneo ed era " indipendente dalla altrimenti fiorente rotta commerciale transalpina " rappresenta un nuovo entusiasmante capitolo della ricerca storica.
https://www.archeologia.org/news/10270-220107-denmark-horned-helmets
Guerrieri antropomorfi con elmi cornuti: Scandinavia, Sardegna e Iberia dell'età del bronzo a confronto
|
Fig.: A. Imbarcazione in bronzo sardo (navicelle) con prua toro/ariete e uccelli a bordo (foto: V. Matta; Museo Archeologico Nazionale di Cagliari), 1000–700 aC. B. Nave nordica a testa di cavallo proveniente da Sotetorp a Tanum (SHFA; Ling/Bertilsson 1994, foto G. Milstreu 2006 con licenza CC BY-SA 4.0), 900–750 aC. Notare i gemelli cornuti ingranditi, le acrobate e l'equipaggio anonimo (di nuovi morti?). Non in scala.
|
|
Fig. : Collage di presentazioni di caschi cornuti. A. Iberia: 1. El Viso I, Cordoba, H. 121 cm (foto H. Vandkilde, Museo Arqueológico Nacional, Madrid), 2. Esparragosa de Lares, Badajoz, H. 176 cm (Pavón Soldevilla/Duque Espino 2010, Fig 4); B. Scandinavia: 3. Lövsåsen Tanum SHFA id 164 (Ling/Bertilsson 1994), 4. Rasoio Vestrup Mark con immagine in miniatura dei gemelli e della femmina (da Ahlqvist 2020b, fig.10), 5. Elmi Viksø, Sealand (per gentile concessione di il Museo Nazionale di Danimarca, foto: Lennart Larsen con licenza CC BY-SA 4.0), 6. due statuette conservate da Grevensvænge, Sealand, gemello cornuto e acrobata, probabilmente originariamente attaccate a un modellino di nave in legno (per gentile concessione del Museo Nazionale della Danimarca, foto: Lennart Larsen con licenza CC BY-SA 4.0); C. Sardegna: 7. Guerriero con elmo cornuto scolpito del Monte Prama, in origine c. Alto 2 m, corna rimosse nell'antichità (foto H. Vandkilde, Museo Archeologico Nazionale di Cagliari), 8–9. Bronzetti realizzati dal cosiddetto Round-Eye Artist della tradizione Uta-Abini (Lilliu 1966). Non in scala.
|
|
Fig.: Modi di rappresentare le corna dell'elmo nelle tre zone. Fila superiore: bronzetti sardi (foto: H. Nørgaard foto su autorizzazione del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari). Riga centrale: figure scandinave da sinistra: ricostruzione di Viksø (Kaul 2010; disegno Thomas Bredsdorff, National Museum of Denmark), Kallerup, Thy (foto: H. Nørgaard per gentile concessione del Museum Thy), incisioni rupestri di Hede Kville, Tanum (SHFA: Ling/Bertilsson 1994, foto Åke Fredsjö 1973 con licenza CC BY-SA 4.0) e Fogdarp in Scania (dopo Larsson 1990). Riga inferiore: elmi iberici con corna da stele (basati su Harrison 2004). Non in scala |
|
Fig.: Grado di connettività delle variabili presentate nelle Figg. 4A–C. Network Analysis (NA) è uno strumento utile per visualizzare tratti comuni tra le tre regioni a livelli distinti. Nel diagramma NA gli elementi comuni a tutte e tre le aree si trovano al centro della rete, mentre i meno comuni, ovvero le variabili condivise solo da due delle tre regioni, si trovano alla periferia della rete. L'intensità delle connessioni si esprime attraverso diverse sfumature di grigio. Linee più scure (più spesse) indicano connessioni forti o elementi condivisi, mentre linee più chiare (più sottili) significano pochi elementi in comune, i. e. legami deboli. Il software utilizzato per il NA è Gephi (Force Atlas the algoritmi).
|
https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/pz-2021-2012/html
Buongiorno,questa è una conferma ulteriore delle tesi del Prof. Leonardo Melis...
RispondiElimina