Home

mercoledì 14 dicembre 2022

Merkel:"Gli accordi di Minsk sono stati un tentativo di dare tempo all'Ucraina"

Il cancelliere tedesco Angela Merkel è raffigurato con luci e ombre al palazzo Meseberg vicino a Berlino, Germania, giovedì 23 gennaio 2014. © AP Photo/Michael Sohn, File
articolo di Profile.ru
Fyodor Lukyanov: Come possiamo spiegare le rivelazioni bomba di Angela Merkel sull'accordo di pace con con l'Ucraina senza che questi rigettino a priori la verità? A lungo il politico dominante nell'Europa occidentale, l'ex leader della CDU potrebbe prendersi qualche licenza artistica per adattarsi allo stato d'animo prevalente di oggi

Le osservazioni dell'ex cancelliere tedesco Angela Merkel in un'intervista al quotidiano Die Zeit hanno suscitato scalpore tra i commentatori: "Gli accordi di Minsk del 2014 sono stati un tentativo di dare tempo all'Ucraina", ha ammesso. “E ha usato quel tempo per diventare più forte, come puoi vedere oggi. L'Ucraina del 2014/2015 non è l'Ucraina di oggi".

Così, Frau Merkel ha confermato le parole dei funzionari ucraini, soprattutto quelle dell'ex presidente Pyotr Poroshenko, secondo cui Kiev non avrebbe mai attuato l'accordo di pace, ma stava solo giocando.

Angela Merkel e Pyotr Poroshenko
L'ex capo del governo tedesco di lunga data non è stato costretto a fare una simile dichiarazione. Quindi abbiamo tutto il diritto di interpretare le sue osservazioni alla lettera, cioè come un'ammissione di inganno, o piuttosto di cosciente inganno. Ciò conferma ciò che Mosca ha affermato per molto tempo – che l'Ucraina stava solo fingendo di impegnarsi nel processo di pace, ma in realtà si stava preparando alla vendetta, mentre i paesi occidentali (Germania e Francia come partecipanti diretti e gli Stati Uniti come curatori indiretti) stavano assistendo a questa doppiezza.

Ci azzarderemo a supporre che si tratti di un'interpretazione molto semplificata e che la realtà fosse un po' diversa. In un certo senso, però, è peggio, perché il comportamento scelto consapevolmente è più facile da capire rispetto all'alternativa più caotica. È ragionevole sospettare che la Merkel non avesse particolari secondi fini né quando furono firmati gli accordi di pace né quando non furono attuati. In entrambi i casi, Berlino e Parigi credevano sinceramente di lavorare duramente per la pace e la sicurezza in Europa.

Gli accordi di Minsk, che riuscirono ad essere attuati al secondo tentativo, furono il risultato delle sconfitte militari dell'Ucraina, il che significava che il compito dei suoi sostenitori occidentali era quindi quello di fermare i combattimenti con ogni mezzo necessario. In alcuni ambienti all'epoca si disse che la Merkel aveva effettivamente consigliato a Poroshenko di non firmare il documento proposto perché aveva capito che i termini ivi sanciti erano vantaggiosi per Mosca. L'idea che le condizioni speciali per il ritorno del Donbass all'Ucraina enunciate a Minsk avrebbero consentito alla Russia di avere una sorta di " valvola d'arresto " per bloccare ulteriori mosse geopolitiche di Kiev si adattava alla parte russa.

Il Cremlino sembrava credere che ciò fosse possibile, sebbene vi fossero anche oppositori dell'approccio. La parte ucraina è stata guidata dalla sua cultura politica tradizionale, che crede che non esista un accordo definitivo. Quindi che differenza fa, cioè firmeremo di tanto in tanto e poi vedremo.

C'è stata una sorta di piano astuto evocato da Berlino (Parigi, allora rappresentata da François Hollande, non dovrebbe essere considerata separatamente - il presidente francese all'epoca fungeva da spalla della Merkel)? Difficilmente. Piuttosto, c'erano due istinti all'opera.

La prima era che l'Ucraina aveva ragione a priori e la Russia torto, mentre le circostanze specifiche non erano importanti. Il secondo era trovare il modo di nascondere tutto sotto il tappeto in modo che non ci fosse bisogno di preoccuparsi costantemente di come risolvere la questione e di essere distratto da un argomento che era, in generale, secondario rispetto alla più ampia politica europea del volta.

Quest'ultimo metodo non ha funzionato, come possiamo vedere ora. In realtà, le cose sono andate sulla falsariga di quanto sta dicendo ora la Merkel: gli accordi di Minsk hanno fatto guadagnare tempo per riarmare l'Ucraina e prepararla alla guerra con la Russia. Ma presumere che questa fosse l'intenzione originaria significa abbellire i talenti strategici degli europei occidentali.

Certo, se gli accordi di Minsk fossero stati visti dai partecipanti come uno strumento serio per raggiungere determinati obiettivi (anche se diversi da quelli che ora dicono), forse avrebbero svolto un ruolo utile. Tuttavia, poiché tutte le parti avevano un programma effettivo oltre a quello proclamato, il processo è diventato davvero una cortina fumogena per qualcosa di completamente diverso.

Paradossalmente, il perdente è stato quello con il minor divario tra i suoi due programmi. Gli obiettivi dichiarati e veri della Russia differivano meno gli uni dagli altri di quanto non fosse il caso degli altri. E Mosca ha spinto affinché Minsk fosse attuato il più vicino possibile alla lettera degli accordi, mentre gli altri - da quanto ha detto la Merkel - li vedevano almeno come nient'altro che un modo per guadagnare tempo.

Perché ora Angela Merkel dica queste cose è chiaro. Nell'attuale quadro di riferimento occidentale, la diplomazia con Putin, anche retrospettivamente e con intenzioni apparentemente buone, è considerata collusione criminale. Frank-Walter Steinmeier, che fin dai tempi del cancelliere di Gerhard Schröder aveva investito molto nel “riavvicinamento attraverso la dipendenza reciproca”, si è semplicemente scusato: dicendo che aveva torto e dispiace.

La Merkel, invece, cerca scuse razionali, anzi le inventa, rimodellando la situazione di allora per adattarla a quella attuale. Ma lo sta facendo in modo tale da supportare effettivamente ciò che Putin ha sottolineato: come possiamo negoziare allora? Ma già questo non interessa a nessuno.

Gli accordi di Minsk sono un ricordo del passato perché hanno chiuso una fase del conflitto, mentre ora ne imperversa un'altra, qualitativamente diversa. È molto difficile immaginare che si concluderà con qualcosa di simile ai negoziati del 2014-2015. In effetti, finora, non è affatto chiaro cosa si intenda anche quando si parla di negoziati. Negoziare su cosa? Tutte le parti in conflitto lo hanno già dichiarato esistenziale, quindi quali compromessi possono esserci? Tuttavia, è utile ricordare le lezioni politiche degli accordi di Minsk, e non in un secondo momento, ma ora.

Di Fyodor Lukyanov, redattore capo di Russia in Global Affairs, presidente del Presidium del Consiglio per la politica estera e di difesa e direttore della ricerca del Valdai International Discussion Club.

Nessun commento:

Posta un commento

grazie del tuo commento