Home

giovedì 26 gennaio 2023

Operazione Barbarossa

Storia della seconda guerra mondiale
Storia della seconda guerra mondiale: operazione Barbarossa, il bombardamento alleato delle città tedesche e le prime conquiste del Giappone

Storia della seconda guerra mondiale
Operazione Barbarossa
Il bombardamento alleato delle città tedesche e le prime conquiste del Giappone

di Shane Quinn
   globalresearch
Pubblicato per la prima volta il 2 aprile 2022
Prefazione
Questo libro è intitolato History of World War II: Operation Barbarossa, the Allied Firebombing of German Cities and Japan's Early Conquests .

I primi due capitoli si concentrano sui preparativi tedeschi mentre si preparavano a lanciare la loro invasione dell'Unione Sovietica nel 1941, chiamata Operazione Barbarossa , iniziata otto decenni fa. Prende il nome dal re Federico Barbarossa, imperatore prussiano che nel XII secolo aveva mosso guerra ai popoli slavi. Analizzati anche nei primi due capitoli sono i preparativi dell'Unione Sovietica per un conflitto con la Germania nazista.

I restanti capitoli si concentrano per la maggior parte sui combattimenti stessi, poiché i nazisti e i loro alleati dell'Asse, rumeni e finlandesi all'inizio, sciamarono attraverso le frontiere sovietiche nelle prime ore del 22 giugno 1941. L'invasione dell'URSS guidata dai tedeschi fu la più grande offensiva militare della storia, composta da quasi quattro milioni di truppe d'invasione. Il suo esito avrebbe deciso se il paesaggio del secondo dopoguerra comprendesse un globo dominato dagli americani e dai tedeschi o un globo dominato dagli americani e dai sovietici. La guerra nazi-sovietica fu, di conseguenza, un evento cruciale nella storia moderna e il suo esito si fece sentire per decenni dopo e, anzi, fino ai giorni nostri.

Entro le prime quattro settimane dell'operazione Barbarossa, a metà luglio 1941 i tedeschi erano avanzati di oltre due terzi del percorso verso Mosca. Pochi outsider avrebbero dato ai russi molte possibilità a questo punto. Tuttavia, la leadership sovietica non si fece prendere dal panico, né l'Armata Rossa crollò come avevano fatto i francesi l'anno prima.

L'invasione nazista fu la più brutale che il mondo avesse mai visto . Solo nel 1941 milioni di cittadini sovietici, sia militari che non combattenti, sarebbero stati uccisi o inviati nei campi di concentramento. La natura omicida dell'occupazione nazista portò a una maggiore resistenza da parte dell'esercito sovietico e delle popolazioni locali, molte delle quali arrivarono a disprezzare gli occupanti e si unirono a gruppi partigiani.

Qui vengono trattati alcuni aspetti chiave del Barbarossa dal punto di vista tedesco e sovietico, come i rapporti dell'intelligence che avvertivano dell'imminente invasione tedesca, quale impatto ebbero le epurazioni del comando militare sovietico sull'Armata Rossa, errori strategici commessi dalla gerarchia nazista, arroganza e sottovalutazione della capacità di combattimento e delle risorse russe, vastità del terreno sovietico e problemi logistici. I soldati tedeschi furono portati a credere che l'Unione Sovietica fosse uno stato primitivo, tecnologicamente arretrato, e la sorpresa fu tanto maggiore quando si imbatterono in un equipaggiamento militare superiore al loro, come i carri armati sovietici T-34 e KV.

Il punto di svolta della seconda guerra mondiale è spesso considerato la battaglia di Stalingrado, iniziata nell'agosto 1942; ma l'autore sostiene che i combattimenti e gli sviluppi veramente critici si verificarono un anno prima, nel corso del Barbarossa, che si concluse ufficialmente con il fallimento tedesco con il contrattacco dell'Armata Rossa il 5 dicembre 1941 . La capacità dei sovietici di assorbire e infine superare i colpi della Wehrmacht salvò l'umanità dall'incubo di una vittoria nazista, nel qual caso Adolf Hitler avrebbe mantenuto il dominio su gran parte dell'Eurasia e forse anche oltre.
Cap. I  Operazione Barbarossa
Il bombardamento alleato delle città tedesche e le prime conquiste del Giappone

di Shane Quinn

Operazione Barbarossa. Stalin aveva previsto l'invasione di Hitler?

Attaccando verso est dal giugno 1941 i nazisti intendevano annettere l'Ucraina, tutta la Russia europea, gli stati baltici di Estonia, Lettonia e Lituania, stabilendo nel contempo una nazione finlandese satellite a nord-est. Si creerebbe così una Germania molto allargata, che servirebbe da patria per centinaia di milioni di persone appartenenti alle cosiddette razze germaniche e nordiche. Come previsto dai pianificatori nazisti, questa espansione avrebbe fornito la base economica per sostenere il Reich millenario.

Secondo la Direttiva n. 18 di Adolf Hitler emanata il 12 novembre 1940, l'obiettivo della sua invasione orientale era quello di occupare e mantenere una linea da Archangel, nell'estremo nord-ovest della Russia, ad Astrakhan, quasi 1.300 miglia a sud; conquistando ulteriormente Leningrado, Mosca, Donbass, Kuban (nella Russia meridionale) e il Caucaso.

Nulla si diceva di quello che avrebbero fatto i tedeschi, una volta raggiunta la linea Archangel-Astrakhan. L'obiettivo della Wehrmacht era, tuttavia, quello di annientare le forze sovietiche nella Russia occidentale attraverso massicce punte di lancia corazzate e accerchiamenti, impedendo così il ritiro dell'Armata Rossa più a est.

Va affermato, in primo luogo, che l'URSS non aveva in programma nel 1940 o nel 1941 di attaccare la Germania nazista; né i sovietici avevano l'ambizione di invadere tutta l'Europa continentale in una guerra di conquista. Non c'era davvero bisogno che lo stato più grande del mondo prendesse il controllo di altri vasti continenti.

David Glantz, lo storico militare statunitense e colonnello in pensione, si rese conto che la posizione del sovrano sovietico Joseph Stalin nel 1941 era quella difensiva . Glantz ha scritto come, “Stalin era colpevole di un pio desiderio, di sperare di ritardare la guerra per almeno un altro anno, al fine di completare la riorganizzazione delle sue forze armate. Lavorò a ritmo febbrile per tutta la primavera del 1941, cercando disperatamente di migliorare la posizione difensiva dell'Unione Sovietica mentre cercava di ritardare l'inevitabile confronto”. (1)

Le opinioni di Glantz sono supportate da altri storici esperti come l'inglese Antony Beevor. Ha osservato che "l'Armata Rossa semplicemente non era in grado di lanciare una grande offensiva nell'estate del 1941"; ma Beevor non escludeva del tutto la possibilità che Stalin “potesse aver preso in considerazione un attacco preventivo nell'inverno del 1941, o più probabilmente nel 1942, quando l'Armata Rossa sarebbe stata meglio addestrata ed equipaggiata”. (2)

La leadership sovietica era consapevole della minaccia che Hitler rappresentava per il loro stato?; e che a poco a poco si stava sviluppando intorno a loro come una nuvola scura. All'inizio di luglio 1940 fu inviato al Cremlino un rapporto compilato dall'agenzia di intelligence sovietica, l'NKGB. Rivelava che lo Stato Maggiore del Terzo Reich aveva chiesto al Ministero dei Trasporti tedesco di fornire dettagli, in merito alle capacità ferroviarie per i soldati della Wehrmacht da spostare da ovest a est (3). Costituiva il primo indizio di ciò che ci attendeva. Questo era il periodo, nell'alta estate del 1940, in cui iniziarono serie discussioni tra Hitler ei suoi generali, relative a un attacco alla Russia.

Già il 31 luglio 1940 la pianificazione tedesca per un'invasione dell'Unione Sovietica “era in pieno svolgimento”, come notato dall'autore statunitense Harrison E. Salisbury (4). All'inizio di luglio Hitler aveva inizialmente pensato di attaccare la Russia nell'autunno del 1940 ma, alla fine di luglio, concluse che era troppo tardi nell'anno con l'avvicinarsi del maltempo.

Ci sono poche indicazioni che Stalin, o funzionari sovietici di alto rango, fossero affatto preoccupati dai primi segnali di avvertimento ricevuti attraverso l'intelligence sulle intenzioni naziste. All'inizio di agosto 1940, gli inglesi ottennero informazioni che suggerivano che Hitler stesse progettando di distruggere la Russia, e Londra trasmise le loro scoperte a Mosca (5). Stalin li ignorò poiché diffidava fortemente degli inglesi, non senza qualche motivo. Ciò si basava in parte sulle recenti esperienze di Stalin nei rapporti con i governi conservatori che erano, per dirla gentilmente, di una disposizione ostile nei confronti dell'Unione Sovietica.

Londra e Parigi si rifiutarono di firmare un patto con il Cremlino nella primavera e nell'estate del 1939 – che avrebbe schierato inglesi, francesi e russi contro la Germania nazista (6). Stalin non ebbe altra scelta che finalizzare un accordo con Hitler quell'autunno, e da allora queste realtà indesiderate sono state soppresse da istituzioni come l'Unione Europea a guida tedesca.

Il patto nazi-sovietico del 23 agosto 1939 aveva servito bene i sovietici, fino a quando la Wehrmacht non mise rapidamente in rotta la Francia dal maggio al giugno 1940. Il modo della sconfitta francese stupì e turbò Stalin, che si aspettava un conflitto lungo e prolungato nel ovest, come nella prima guerra mondiale.

Eppure l'accordo di Stalin con Hitler aveva per il momento tenuto la Russia fuori dai pesanti combattimenti, mentre il Cremlino conquistò territori conquistando la metà orientale della Polonia, il 6 ottobre 1939. Con la fine della Guerra d'Inverno contro la Finlandia, i sovietici assorbirono circa 10% della terra finlandese nel marzo 1940. All'inizio dell'agosto 1940 Stalin annesse ufficialmente le nazioni baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania, dopo aver occupato per la prima volta quegli stati a metà giugno 1940, il che portò i funzionari filo-tedeschi a fuggire dalla regione ( 7). La marcia di Stalin nel Baltico fu una risposta ai trionfi nazisti sul fronte occidentale e alla sua comprensibile paura del nazionalismo baltico e della possibile penetrazione tedesca vicino alle frontiere sovietiche.

Basil Liddell Hart, il capitano dell'esercito britannico in pensione e teorico militare scrisse: “Hitler aveva concordato che gli stati baltici dovessero essere all'interno della sfera di influenza dell'Unione Sovietica, non alla loro effettiva occupazione; e sentiva di essere stato ingannato dal suo compagno; anche se la maggior parte dei suoi consiglieri considerava realisticamente la mossa russa negli Stati baltici una precauzione naturale, ispirata dal timore di ciò che Hitler avrebbe potuto tentare dopo la sua vittoria in occidente”. (8)

Durante i giorni successivi alla caduta della Francia, Stalin occupò i territori rumeni della Bucovina settentrionale e della Bessarabia. Fino alla prima guerra mondiale, la Bessarabia era appartenuta all'impero russo per circa un secolo, ma la Bucovina settentrionale non aveva mai fatto parte della Russia. Agli occhi di Hitler e dei generali tedeschi, l'avanzata di Stalin in alcune parti della Romania settentrionale era pericolosa e provocatoria. Hitler apprese per la prima volta del piano di Stalin di reincorporare la Bessarabia il 23 giugno 1940, quando poco dopo l'alba il leader nazista stava vittoriosamente girando per Parigi su un veicolo scoperto (9). Hitler si irritò quando sentì la notizia. Sentiva che il ritorno della Bessarabia in Russia avrebbe portato Stalin intollerabilmente vicino ai pozzi petroliferi dell'Asse, nella città di Ploesti, nel sud della Romania.

Durante un incontro con Benito Mussolini nelle Alpi bavaresi il 19 gennaio 1941, Hitler disse al suo omologo italiano: "ora nell'era della potenza aerea, i giacimenti petroliferi rumeni possono essere trasformati in una distesa di detriti fumanti da un attacco aereo dalla Russia e dal Mediterraneo , e da questi giacimenti dipende la vita dell'Asse”. (10)

Nel corso della seconda guerra mondiale, i pozzi di Ploesti fornirono all'impero nazista almeno il 35% del suo intero petrolio, altri resoconti affermano addirittura il 60%; ma quest'ultimo dato è molto probabilmente eccessivo e superiore alla media complessiva (11) (12). Per molti anni la Romania è stata di gran lunga il più grande paese produttore di petrolio d'Europa e il quinto più grande al mondo nel 1941 e nel 1942, dopo aver superato il Messico. Le significative fonti di petrolio in Indonesia (Indie orientali olandesi) caddero sotto il controllo dell'Asse all'inizio del 1942, quando quel paese fu invaso dagli eserciti giapponesi, e vi sarebbero rimasti per oltre tre anni.

Hitler voleva che i suoi giacimenti petroliferi rumeni fossero difesi in modo formidabile; ordinò alla Wehrmacht di posizionare decine di cannoni antiaerei tedeschi pesanti e medi intorno alle raffinerie di Ploesti e di schierare anche cortine fumogene; questi ultimi erano efficaci nell'oscurare le installazioni dagli aerei nemici, che venivano abbattuti in gran numero.

I tedeschi hanno creato quantità limitate di petrolio da processi di idrogenazione sintetica, coinvolgendo materiali come il carbone. Ciò avvantaggiava principalmente la Luftwaffe, non tanto i panzer e altri veicoli terrestri. I termini dell'accordo di non aggressione con la Russia assicurarono che il Reich ricevesse in totale 900.000 tonnellate di petrolio sovietico, dal settembre 1939 al giugno 1941. Non si trattava di una quantità enorme, considerando che la Wehrmacht aveva consumato tre milioni di tonnellate di petrolio solo nel 1940. (13)

Anche la Germania nazista veniva rifornita di petrolio dagli Stati Uniti, allora senza rivali come il più grande produttore ed esportatore mondiale di petrolio; in particolare i rapporti che società americane come Texaco e Standard Oil conducevano con i nazisti, a volte segretamente attraverso altri paesi, insieme a filiali controllate dagli Stati Uniti con sede nel Reich (14). Inoltre, dal Venezuela, il terzo stato produttore di petrolio al mondo, allora uno dei principali clienti degli Stati Uniti, arrivavano carichi di petrolio inviati attraverso l'Atlantico, destinati alla macchina da guerra tedesca.

Complessivamente “circa 150 società americane” avevano “legami d'affari con la Germania nazista”, ha delineato il giornalista israeliano Ofer Aderet, scrivendo per il quotidiano di sinistra Haaretz. Gli accordi commerciali degli Stati Uniti con i nazisti, scrisse Aderet, “comprendevano enormi prestiti, grandi investimenti, accordi di cartello, la costruzione di impianti in Germania come parte del riarmo del Terzo Reich e la fornitura di enormi quantità di materiale bellico. (15)

Nel frattempo, la reintegrazione della Bessarabia da parte di Stalin all'inizio di luglio 1940 forniva un cuscinetto alla difesa sovietica della sua marina, nel Mar Nero leggermente più a est; compresa una maggiore sicurezza alle basi navali russe, come nel porto di Odessa, nel sud dell'Ucraina. L'avanzata sovietica in Romania “è stata peggio di 'uno schiaffo in faccia' per Hitler”, ha osservato Liddell Hart in quanto “ha messo i russi minacciosamente vicini ai giacimenti petroliferi rumeni sui quali contava per il proprio approvvigionamento”. Il 29 luglio 1940 Hitler parlò al suo capo delle operazioni, il generale Alfred Jodl, del potenziale di combattere la Russia se Stalin avesse tentato di impadronirsi di Ploesti. (16)

Il 9 agosto 1940 il generale Jodl emanò una direttiva intitolata “Reconstruction East”, ordinando che i trasporti ei rifornimenti tedeschi fossero rafforzati nell'est, in modo che entro la primavera del 1941 si cementassero i piani per un attacco alla Russia (17). Fu in questo momento che il governo di Winston Churchill iniziò ad avvertire Mosca dei piani di invasione tedesca; ma Stalin sospettava fortemente che gli inglesi volessero trascinarlo in guerra, solo per alleviare la pressione su Londra. Stalin certamente credeva che un giorno gli eserciti sovietici avrebbero dovuto combattere i tedeschi, ma non ancora.

I disegni sovietici verso la Germania rimasero non minacciosi. Il 1° agosto 1940 il ministro degli esteri dell'Unione Sovietica, Vyacheslav Molotov, disse che il Patto nazi-sovietico era centrato non su “considerazioni fortuite di natura transitoria, ma sugli interessi politici fondamentali di entrambi i paesi” (18). Tuttavia, nel settembre 1940, i comandanti sovietici di stanza lungo la loro frontiera occidentale iniziarono a parlare del "Drang nach Osten" di Hitler, che significava la proposta del dittatore per l'espansione verso est. I militari sovietici parlavano dell'abitudine di Hitler di portare con sé un'immagine di Federico Barbarossa, l'imperatore prussiano dalla barba rossa che secoli prima aveva mosso guerra agli slavi. (19)

Il 12 novembre 1940 il ministro degli Esteri Molotov, convinto comunista, sbarcò in Germania con un aereo. All'arrivo di Molotov a Berlino, Stalin gli disse di indicare ai tedeschi che voleva un accordo ad ampio raggio con loro. Stalin pensava ancora che una partnership con Hitler nel prossimo futuro fosse realizzabile. Invece, durante i colloqui, i funzionari nazisti presentarono a Molotov una partnership minore per la Russia sovietica, in un'alleanza globale dominata dai tedeschi. La politica sovietica, come insistevano i nazisti, doveva concentrarsi sull'Asia meridionale, verso l'India e un conflitto con la Gran Bretagna. Questo non soddisfaceva affatto Stalin.

Dopo l'invio da parte di Molotov del rapporto sulle sue deludenti discussioni a Berlino, secondo Yakov Chadaev, un amministratore sovietico, Stalin era certo che Hitler intendesse dichiarare guerra alla Russia. Meno di due settimane dopo, il 25 novembre 1940, Stalin informò il politico comunista bulgaro Georgi Dimitrov "i nostri rapporti con la Germania sono cortesi in superficie, ma c'è un serio attrito tra di noi". (20)

Il maresciallo Aleksandr Vasilevsky, un ufficiale russo di alto livello che si incontrò ripetutamente con Stalin, aveva accompagnato Molotov a Berlino. Vasilevsky tornò a casa convinto che Hitler avrebbe invaso l'Unione Sovietica (21). L'opinione di Vasilevsky era condivisa da molti dei suoi colleghi dell'Armata Rossa. Dopo che Molotov ebbe lasciato Berlino, Hitler incontrò i dirigenti tedeschi e chiarì loro che avrebbe attaccato la Russia.

Nell'autunno del 1940 i progetti di piani per il posizionamento strategico delle divisioni sovietiche lungo la loro frontiera occidentale, in preparazione di un'invasione tedesca, furono inviati al Cremlino dall'Alto Comando russo. Stalin non ha risposto. Piuttosto minacciosamente, nella seconda metà del novembre 1940 i paesi dell'Europa centrale di Ungheria, Slovacchia e Romania si unirono tutti al nuovo ordine europeo di Hitler, aderendo alla coalizione dell'Asse. Hitler poteva ora dipendere soprattutto dall'appoggio della Romania, sotto Ion Antonescu. Era un fervente dittatore militare anticomunista e antisemita, che all'età di 58 anni era salito al potere il 4 settembre 1940.

La Romania non è affatto una nazione leader oggi, ma durante gli anni della guerra era davvero un paese importante. Ciò era dovuto principalmente alle sue risorse naturali e, in misura minore, alla sua posizione strategica, accanto al Mar Nero e all'Ucraina.

Stalin stava diventando leggermente preoccupato quando il 1940 giunse alla fine. Rivolgendosi ai generali sovietici prima di Natale, Stalin fece riferimento a passaggi del libro di Hitler "Mein Kampf" e parlò dell'obiettivo dichiarato del leader nazista di attaccare l'URSS un giorno. Stalin disse: "cercheremo di ritardare la guerra per due anni", fino al dicembre 1942 o fino al 1943. entro il 1943”. (22)

Il 18 dicembre 1940 Hitler pubblicò la sua Direttiva n. 21 che delineava: "Le forze armate tedesche devono essere pronte a schiacciare la Russia sovietica in una rapida campagna, prima della fine della guerra contro l'Inghilterra". Il giorno di Natale del 1940, l'addetto militare sovietico a Berlino ricevette una lettera anonima. Spiegava che i tedeschi stavano preparando un'operazione militare contro la Russia, per la primavera del 1941. (23)

Entro il 29 dicembre 1940 le agenzie di intelligence sovietiche erano in possesso dei fatti fondamentali riguardanti l'operazione Barbarossa, il suo progetto e la data di inizio prevista (24). Alla fine di gennaio 1941 il diplomatico militare giapponese Yamaguchi, di ritorno nella capitale russa da Berlino, disse a un membro del servizio diplomatico navale sovietico: “Non escludo la possibilità di un conflitto tra Berlino e Mosca”.

L'osservazione di Yamaguchi fu inoltrata il 30 gennaio 1941 al maresciallo Kliment Voroshilov, un importante ufficiale sovietico che conosceva personalmente Stalin. Anche prima della fine di gennaio 1941, il Commissariato della Difesa sovietico era abbastanza preoccupato da redigere una direttiva generale per i comandi e le flotte di confine russi, che per la prima volta avrebbe indicato la Germania come il probabile nemico nella guerra imminente.

All'inizio di febbraio 1941, il Commissariato navale sovietico iniziò a ricevere resoconti quasi quotidiani sull'arrivo di specialisti dell'esercito tedesco nei porti bulgari; e preparativi per l'installazione degli armamenti costieri tedeschi lì. Queste informazioni furono trasmesse a Stalin il 7 febbraio 1941. In effetti, altre figure di spicco come il maresciallo Filipp Golikov, il capo dell'intelligence dello stato maggiore dell'URSS, dissero che tutti i rapporti sovietici sulla pianificazione tedesca erano stati inoltrati allo stesso Stalin. (25)

Mentre Molotov stava per recarsi a Berlino nel novembre precedente, Stalin gli ha sottolineato che la Bulgaria è "la questione più importante dei negoziati" e dovrebbe essere collocata nel regno sovietico (26). Il 1° marzo 1941 la Bulgaria aderì invece all'Asse. All'inizio di febbraio 1941, il comando russo a Leningrado riferì di movimenti di truppe tedesche in Finlandia. Non era una cosa da ridere dato che la Finlandia condivide un confine orientale con la Russia.

Il Cremlino non poteva contare sulla lealtà finlandese in caso di attacco tedesco. Il comandante in capo della Finlandia Gustaf Mannerheim, sulla metà degli anni '70 e antibolscevico, conosceva da vicino il deposto zar russo Nicola II. Mannerheim in precedenza conservava un ritratto dello zar e diceva: "Era il mio imperatore". I finlandesi furono tutt'altro che grati quando l'esercito sovietico entrò nel loro paese nel novembre 1939, senza una dichiarazione di guerra. Nel febbraio 1941 il comando di Leningrado riportò conversazioni tedesche con la Svezia, relative al transito delle truppe della Wehrmacht attraverso la terra svedese.

L'amministrazione politica sovietica voleva sottolineare la consapevolezza dell'Armata Rossa, per essere preparata all'ingaggio. Stalin rifiutò questo approccio, perché temeva che a Hitler sembrasse che stesse radunando le forze per iniziare un'offensiva contro la Germania. Stalin avvertì il generale Georgy Zhukov che "Mobilitazione significa guerra", e non voleva rischiare un conflitto con la Germania nel 1941. (27)

Il 15 febbraio 1941 un dattilografo tedesco entrò nel consolato sovietico a Berlino. Portò con sé un frasario russo-tedesco, che veniva pubblicato nella sua tipografia in edizione extra large, in cui erano incluse frasi come "Sei comunista?", "Mani in alto o sparo" e "Arrendere" (28). Le conseguenze erano abbastanza chiare. In questo periodo, la Sicurezza di Stato russa acquisì informazioni attendibili che affermavano che l'invasione tedesca della Gran Bretagna era stata sospesa a tempo indeterminato, fino alla sconfitta della Russia.

Tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo 1941, i voli di ricognizione tedeschi avevano luogo sugli stati baltici sotto il controllo russo. Queste erano gravi violazioni nella zona sovietica. La comparsa di aerei nazisti divenne frequente sulla città costiera di Libau, nella Lettonia occidentale, sopra la capitale estone Tallinn e sull'isola più grande dell'Estonia, Saaremaa.

L'ammiraglio russo Nikolai Kuznetsov, che detestava profondamente gli stati fascisti, concesse alla flotta baltica sovietica l'autorità di aprire il fuoco sugli aerei tedeschi. Il 17 e 18 marzo 1941, gli aerei della Luftwaffe furono avvistati sopra Libau e prontamente colpiti dal personale sovietico (29). Aerei nazisti furono poi avvistati nei pressi della città di Odessa, sul Mar Nero. L'ammiraglio Kuznetsov fu convocato al Cremlino da Stalin, dove lo trovò con il capo della polizia Lavrentiy Beria. Stalin rimproverò Kuznetsov per aver dato l'ordine di sparare agli aerei tedeschi, e proibì espressamente alle unità sovietiche di farlo di nuovo.

Appunti

1 David M. Glantz, Operazione Barbarossa: Hitler's Invasion of Russia, 1941 (The History Press; Illustrated Edition, 1 maggio 2011) p. 20

2 Antony Beevor, The Second World War (Weidenfeld & Nicolson Ltd., edizione UK, 18 settembre 2014) Capitolo 12, Barbarossa

3 Harrison E. Salisbury, I 900 giorni: l'assedio di Leningrado (Da Capo Press, 30 settembre 1985) p. 57

4 Ibid.

5 John H. Waller, The Unseen War in Europe: Espionage and Conspiracy in the Second World War (Random House USA Inc.; 1a edizione, 9 aprile 1996) p. 192

6 Donald J. Goodspeed, The German Wars (Random House Value Publishing, 2a edizione, 3 aprile 1985) p. 323

7 Anna Louise Strong, The Stalin Era (Mainstream Publishers, 1 gennaio 1956) p. 89

8 Basil Liddell Hart, Una storia della seconda guerra mondiale (Pan, Londra, 1970) p. 143

9 Roger Moorhouse, The Devils' Alliance (Basic Books, 13 ottobre 2014) p. 107

10 Liddell Hart, Una storia della seconda guerra mondiale, p. 147

11 Scott E. Wuesthoff, The Utility of Targeting the Petroleum-based Sector of a Nation's Economic Infrastructure, Chapter 2, Unlimited War and Oil, Air University Press, 1 giugno 1994, p. 5 di 8, Jstor

12 Jason Dawsey, “Over the Cauldron of Ploesti: The American Air War in Romania”, The National World War II Museum, 12 agosto 2019

13 Clifford E. Singer, Energy And International War (World Scientific Publishing; edizione illustrata, 3 dicembre 2008) p. 145

14 Jacques R. Pauwels, “Profits über Alles! Le corporazioni americane e Hitler”, Global Research , 7 giugno 2019

15 Ofer Aderet, "La società chimica statunitense DuPont ha aiutato la Germania nazista a causa dell'ideologia, afferma un ricercatore israeliano", Haaretz, 2 maggio 2019

16 Liddell Hart, Una storia della seconda guerra mondiale, p. 143

17 Gerhard L. Weinberg, Germania e Unione Sovietica, 1939-1941 (EJ Brill, 1 gennaio 1972) p. 112

18 Geoffrey Roberts, Stalin's Wars (Yale University Press, 1a edizione, 14 novembre 2006) p. 57

19 Salisbury, I 900 giorni, p. 57

20 Roberts, Le guerre di Stalin, p. 61

21 Salisbury, I 900 giorni, p. 57

22 Robert Service, Stalin: A Biography (Pan; Reprints edition, 16 aprile 2010) p. 406

23 Salisbury, I 900 giorni, p. 58

24 Ibidem.

25 Ivi, p. 61

26 Roberts, Le guerre di Stalin, p. 58

27 Geoffrey Roberts, “Last men standing”, The Irish Examiner, 22 giugno 2011

28 Salisbury, I 900 giorni, pp. 58-59

29 Ivi, p. 59

*****



Shane Quinn è nato a Dublino, in Irlanda, e vive appena fuori dalla capitale irlandese. Ha studiato giornalismo al Griffith College di Dublino per quattro anni e ha conseguito una laurea con lode in giornalismo nel 2010. Lavora nel settore dell'editing ed è un prolifico scrittore di articoli online, concentrandosi su argomenti dall'espansionismo della NATO alle guerre mondiali. Ha un forte interesse per l'ambiente e, a titolo amatoriale, studia l'ornitologia principalmente nel monitoraggio delle popolazioni di uccelli locali.

È ricercatore associato del Centro di ricerca sulla globalizzazione (CRG).

Nessun commento:

Posta un commento

grazie del tuo commento