Echinacea |
Per gran parte della storia umana, la vera causa delle malattie infettive è rimasta un mistero. In assenza di cure, molti pazienti hanno ceduto alle loro malattie. Fu solo nel diciannovesimo secolo che furono rivelate le prove dell'esistenza dei germi. La scoperta della penicillina nel 1929, e poi quella di molti altri antibiotici farmaceutici, permisero finalmente il trattamento specifico delle malattie infettive. La mortalità e le sofferenze legate a queste malattie diminuirono in modo così spettacolare che le piante che fino ad allora avevamo utilizzato empiricamente nella lotta ai germi vennero abbandonate.
Tuttavia, negli ultimi decenni, un numero crescente di studi ha riportato alla ribalta queste piante. Ricerche approfondite hanno permesso di ottenere una comprensione più profonda delle loro proprietà antibiotiche. Non solo hanno dimostrato di avere un'efficacia terapeutica maggiore di quanto si credesse una volta, ma anche uno spettro d'azione molto più ampio. In effetti, molti sono efficaci contro i virus, il che non è il caso degli antibiotici farmaceutici. Inoltre, i loro effetti collaterali, se ne hanno, tendono ad essere benigni e le piante non spingono i germi a sviluppare resistenza contro di essi.
Oggi beneficiamo anche di metodi di preparazione migliori per i rimedi a base vegetale, che consentono di ottenere prodotti più potenti e affidabili rispetto a quelli dei secoli passati.
Antibiotici naturali
Gli antibiotici naturali sono sostanze chimiche prodotte da piante che vanno dalle infestanti più comuni (Timo, Santoreggia, Origano ecc.) del nostro ambiente locale a specie più esotiche (Eucalipto, Ravintsara, Tea Tree ecc.). Diverse centinaia di piante possiedono proprietà antibiotiche, quindi la nostra riserva di questi rimedi è piuttosto ampia. Le persone beneficiano delle loro proprietà curative da migliaia di anni.
Gli antibiotici naturali hanno una duplice azione: un effetto diretto contro il germe e un effetto indiretto attraverso il terreno. L'azione diretta di una pianta deriva dalla tossicità e dalla natura caustica delle sostanze antibiotiche che possiede. L'azione indiretta degli antibiotici naturali (che gli antibiotici convenzionali non possiedono) è altrettanto pericolosa per i germi. Pur non essendo attaccati direttamente, i germi subiscono comunque gravi danni perché, alterando le caratteristiche del terreno, gli antibiotici naturali lo rendono inadatto alla loro sopravvivenza.
Proprietà antivirali
Sebbene entrambi i tipi di antibiotici condividano punti in comune - un effetto più o meno potente a seconda del germe, uno spettro d'azione ristretto o ampio e la capacità di attaccare protozoi, batteri e funghi - il confronto finisce qui. Gli antibiotici naturali possiedono, infatti, altre caratteristiche che li distinguono fondamentalmente dagli antibiotici convenzionali.
La maggior parte degli antibiotici naturali sono antivirali, il che non accade mai con gli antibiotici convenzionali. Inoltre, le loro proprietà antivirali sono spesso piuttosto potenti. Offrono un trattamento efficace e non tossico contro numerose malattie (influenza, fuoco di Sant'Antonio, ecc.) che non sono curabili con gli antibiotici convenzionali. Ciò è tanto più prezioso perché, al di fuori degli antivirali naturali, il numero di antivirali esistenti è piuttosto limitato.
Un vantaggio degli antibiotici naturali è che non incoraggiano i germi a sviluppare resistenza nei loro confronti. Quali sono le ragioni di ciò?
Gli antibiotici convenzionali sono costituiti da una singola molecola. Ciò rende facile per un germe produrre un enzima in grado di neutralizzarli. Gli antibiotici naturali, invece, sono composti da molte molecole diverse. L'olio essenziale di santoreggia di montagna, ad esempio, deve la sua azione a un chetone, quattro tipi di fenoli e sette tipi di monoterpeni, per citare solo alcuni dei suoi componenti. Un germe che cerca di sviluppare una resistenza a questo antibiotico naturale dovrebbe produrre un enzima in grado di neutralizzare tutte queste molecole contemporaneamente (cosa impossibile) o una dozzina di enzimi diversi (cosa altrettanto impossibile).
Un altro vantaggio è che gli effetti collaterali comuni alla terapia antibiotica convenzionale – diarrea, gonfiore, disturbi digestivi – non si manifestano con gli antibiotici naturali perché non sbilanciano la flora intestinale. Al contrario, sostengono un sano equilibrio microbico uccidendo i germi virulenti. Se dovessero scatenare tali sintomi, sarebbe solo dovuto all'effetto lassativo di alcune piante.
Oli essenziali
Gli antibiotici naturali sono utilizzati principalmente sotto forma di oli essenziali. Questi sono gli oli aromatici volatili che danno alle piante i loro odori caratteristici e contengono i loro costituenti medicinali. Sono estratti dalle piante per distillazione o spremitura. Questi oli sono contenuti nelle minuscole goccioline di sostanze aromatiche rilasciate, ad esempio, dalla frantumazione delle foglie di menta o di timo.
Secondo i biologi, gli oli essenziali contengono più composti di quanti ne potrebbero sintetizzare tutti i chimici del mondo lavorando per mille anni. Tra questi composti ci sono terpeni, fenoli, aldeidi e alcoli con proprietà antibiotiche. Sono tra i più potenti antibiotici naturali.
Gli oli essenziali possono essere assunti per via orale, come un unguento sulla pelle, o per suffumigio, cioè utilizzando fumi (da vapori, vapori, fumi, ecc.). Il loro potere di distribuzione nei tessuti è enorme. Diversi minuti dopo essere stati sparsi sulla pelle, saranno entrati nel flusso sanguigno. Da venti minuti a due ore dopo, sono nei polmoni, vengono espirati ad ogni respiro.
Poiché gli oli essenziali sono estremamente concentrati – sono necessari chili di piante per ottenere diverse gocce di olio essenziale – è importante rispettare scrupolosamente i dosaggi indicati e le istruzioni per il loro utilizzo.
Una di queste istruzioni è che una cura con oli essenziali non dovrebbe durare più di circa sette giorni. Se è necessaria una cura aggiuntiva, si dovrebbe passare agli antibiotici naturali sotto forma di tinture madri, che sono preparati a base di alcol e acqua. Questi possono essere utilizzati per trattamenti di lunga durata.
Seguiranno ora tre esempi di antibiotici naturali, due sotto forma di olio essenziale e l'altro sotto forma di tintura madre.
L'Olio Essenziale di (Melaleuca quinquenervia)
L'olio essenziale di Niaouli viene estratto dalle foglie dell'albero della corteccia di carta, diffuso in Nuova Caledonia e Madagascar. Le proprietà antibiotiche di questo albero sono note da tempo agli indigeni di queste regioni, che lo utilizzavano per disinfettare l'acqua.
L'olio di niaouli viene distillato dalle foglie fresche e dai ramoscelli dell'albero della corteccia di carta. |
Le sfere di attività di questo olio essenziale sono le vie respiratorie, l'apparato digerente, i domini genitale e urinario. Diluito in poco olio di mandorle dolci, è efficace contro le infezioni della pelle.
Dosaggio:
Orale: assumere da 2 a 4 gocce, da tre a cinque volte al giorno, diluite in 1 cucchiaino di miele o disperdente
Attualità: diluire da 5 a 10 gocce in 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci da utilizzare come unguento.
Un antivirale naturale: Ravintsara (Cinnamomum camphora)
Cinnamomum camphora, comunemente noto come albero di canfora, è originario della Cina, del Giappone e di Taiwan ed è stato introdotto in molti altri paesi. L'olio estratto dalla Cinnamomum camphora che cresce in Madagascar è noto come ravintsara. Questa è la medicina dei malgasci, che conoscono da tempo le proprietà medicinali delle foglie dell'albero e hanno beneficiato del loro utilizzo per trattare un vasto numero di problemi di salute.
L'olio essenziale di Ravintsara è ricco di 1,8-cineolo e alfa-terpineolo. È un antivirale estremamente potente con un ampio spettro d'azione. Questo spettro è, infatti, così ampio che l'olio essenziale di ravintsara è raccomandato per tutte le afflizioni virali: herpes, epatite, enterite virale, varicella e altro ancora. È particolarmente efficace contro il virus dell'influenza (sia usato per prevenirlo o curarlo), fuoco di Sant'Antonio e mononucleosi infettiva. Oltre alle sue attività antivirali, l'olio essenziale di ravintsara è anche un efficace antibatterico e ha effetti sia antimicotici che antiparassitari. Le sue sfere di azione sono principalmente le vie respiratorie, l'apparato digerente e la pelle.
L'olio essenziale di Ravintsara non ha effetti caustici e quindi può essere usato puro (non diluito) sulla pelle.
Dosaggio:
Orale: prendi da 3 a 5 gocce, tre volte al giorno, in 1 cucchiaino di miele o disperdente.
Attualità: per massaggi o unguenti, utilizzare da 3 a 5 gocce non diluite; per i bagni, aggiungere da 10 a 15 gocce all'acqua sporca.
Nota: non confondere ravintsara con ravensara ( Ravensara aromatica )
La Tintura Madre di Echinacea Purpurea (Echinacea purpurea)
L'echinacea deve la sua efficacia alla combinazione di proprietà antibiotiche e immunostimolanti. I suoi enzimi distruggono gli enzimi che i batteri rilasciano per indebolire le membrane cellulari delle loro cellule ospiti. I batteri devono quindi rimanere all'esterno delle cellule per svolgere le loro attività dannose, e lì vengono distrutti dai macrofagi la cui produzione e attività sono fortemente incrementate dalle proprietà immunostimolanti dell'echinacea.
L'attività dei macrofagi – che consiste nell'inghiottire e poi distruggere gli invasori – è un sistema di difesa non specifico. Funziona contro batteri, virus, funghi e parassiti. L'echinacea ha quindi uno spettro d'azione estremamente ampio, che la rende utile contro tutte le infezioni, ovunque esse siano localizzate. A causa della sua natura completamente innocua, è raccomandato per l'uso da parte di tutti, compresi i bambini e gli anziani.
La tintura madre di echinacea offre un mezzo semplice ed efficace per utilizzare questa pianta officinale. Piccole dosi ingerite più volte al giorno (cinque o sei volte, per esempio) hanno dimostrato di essere più efficaci di una dose più alta assunta una volta. Nei trattamenti a lungo termine (per affrontare l'infezione cronica o la prevenzione dell'influenza, ad esempio), le azioni immunostimolanti dell'echinacea sono più efficaci se assunte in cicli con una pausa tra di loro. Ad esempio, potresti prendere l'echinacea per due settimane, quindi fare una pausa per una settimana, quindi ripetere.
Dosaggio:
Orale: prendi da 20 a 30 gocce di MT, in poca acqua, da tre a cinque volte al giorno. Per i disturbi acuti, assumere 20 gocce ogni due ore durante i primi due giorni, quindi iniziare a prendere il dosaggio normale.
Attualità: prova a fare i gargarismi con echinacea MT per trattare un'infezione della gola, dei denti o della bocca (afte); diluire da 30 a 50 gocce in un bicchiere di acqua tiepida e fare i gargarismi. Lo stesso dosaggio può essere applicato all'imbottitura di cotone per un impacco per trattare infezioni in ferite, morsi, foruncoli, ascessi e così via.
Per saperne di più, procurati una copia del libro di Christopher Vasey Natural Antibiotics and Antivirals: 18 Infection-Fighting Herbs and Essential Oils.
👍👍👍💥💥💥💪💪💪👏👏👏
RispondiElimina