Home

sabato 11 febbraio 2023

Progetto KORICANCHA "alla ricerca dei tunnel sotterranei andini"

Nel 2003 iniziò a diffondersi sui media una notizia enigmatica, citando le dichiarazioni di uno studioso spagnolo, Anselm Pi Rambla , il quale rivelò di aver rilevato, durante i suoi scavi a Cuzco , un antico corridoio sotterraneo citato nelle antiche cronache coloniali. 

Quello strano rapporto è stato il risultato di un'ambiziosa collaborazione iniziata nel 2000, battezzata nella sua prima fase come Progetto Wiracocha , e successivamente mutata in Progetto Koricancha , coinvolgendo nel suo sviluppo non solo Pi Rambla ma anche lo stesso governo peruviano. Tuttavia, poco dopo la pubblicazione del clamoroso annuncio, l'importante progetto è stato coinvolto in uno scandalo, frutto di un aspro contenzioso tra le parti, che ha portato ben presto alla sua cancellazione. 

Cominciarono a trapelare voci di ogni tipo, secondo le quali dopo il suo brusco completamento si sarebbero nascosti i fili del potente Ordine Domenicano , il quale, timoroso di questi ritrovamenti, avrebbe fatto pressioni per chiudere ogni indagine, sebbene all'inizio avesse espresso il proprio sostegno al Koricancha . Progetto . 

Sette anni dopo questi avvenimenti, nel corso del 2010 sono entrato in contatto con Anselm Pi Rambla , che dopo un po' di silenzio ha deciso di rompere il silenzio, e concedere per la prima volta un'intervista ad un media latinoamericano raccontando l'accaduto. Personalmente, è stato un punto culminante nelle mie indagini sul mistero sotterraneo, e che in questo articolo mi propongo di rivedere. 

Il mistero dei Chinkana e la connessione sotterranea 
“L'Inca non è completamente scomparso. Vive a Saqsaywaman, nella città di Cusco. Dice che nelle sue viscere c'è una città, una grande città. Le case sono bellissime, fatte d'oro e d'argento. Dentro, nel cuore di quella collina, c'è una città gialla. Quindi gli Incas vivono lì. Non sono morti completamente, e da quel luogo, attraverso l'interno della terra, c'è un tunnel. C'è una strada per ogni città, fatta d'oro e d'argento. Helen Roy. L'Inca e il suo mitico rifugio: spazio di rigenerazione e resistenza ", 2017. 
Chinkana è una parola di origine quechua che significa "luogo dove ci si perde". Sono considerate costruzioni labirintiche e i loro accessi interni sono indicati come il risultato di un lavoro naturale, anche se l'evidenza di una certa artificiosità nella loro elaborazione sembra dimostrare il contrario.
 L'antica Koricancha e un segreto sotterraneo che può cambiare la storia della Terra. Per gentile concessione di thisishistory.com 
Una delle prime menzioni di questo mistero sotterraneo risale alle confessioni del gesuita Giovanni Anello Oliva . che nella sua monumentale Storia del Regno e delle province del Perù e illustri uomini in santità della Compagnia di Gesù , opera scritta nel 1625, e che attualmente si trova al British Museum , postula quanto segue: 
"Huayna Cápac dotò edifici nuovi, molto sontuosi e grandi ea lui si attribuisce la costruzione del labirinto sotterraneo che chiamano chincana, dal quale labirinto c'erano uscite alle strade di confine, ponti, fortezze e altri edifici." 
Un altro importante cronista è il sacerdote Fray Martín de Murúa appartenente all'Ordine della Misericordia , che nella sua opera La storia generale del Perù. Origine e discendenza degli Incas, dove tratta sia delle guerre civili Inca che dell'ingresso degli spagnoli , che dovrebbe risalire al 1590, e riscoperto nel 1946, afferma nel suo capitolo IX: 
"Del grande bambino e capitano Ausi Topa, figlio del famoso Topa Inga Yupanqui... Questo coraggioso capitano Ausi Topa fu colui che, per ordine di suo padre, fece un percorso sotterraneo nella fortezza di questa città di Cusco fino a Coricancha, che era dove avevano il tempio e l'oratorio del sole e della luna e tutte le altre huacas che adoravano, fino all'ingresso di questo tunnel nella detta fortezza dove chiamavano la chingana sebbene tutto sia già perduto e finito , perché non c'è nessuno che lo colpisca dove va, ma è solo l'ingresso, perché entrando in qualche tratto si perdono e non trovano la strada. Perché nemmeno nella detta zona di Curicancha non se ne ha memoria e si dice che l'Inga ne abbia ordinato la chiusura perché nessuno vi entrasse. Era come si diceva”. 
Tra il 2001 e il 2003 sono stati effettuati imponenti scavi nel Convento di Santo Domingo, dove un tempo sorgeva il sacro tempio inca del sole, Koricancha. Per gentile concessione: Anselmo Pi Rambla.
Nella Storia Generale dei Gesuiti , una cronaca anonima del 1600, è dettagliato: 
"Poiché il terreno che faceva parte della casa era pieno di alcune cantine o sorgenti d'acqua che in altri tempi formavano una laguna o una palude, che gli Incas prosciugarono, estraendo le acque verso il fiume Huatanay, che passa vicino e tutta la palude che lo coprì di macerie, portate a mano, in modo che l'intera area della piazza rimanesse uniforme e asciutta. Per superare così grandi difficoltà, dovettero fare molti lavori sotterranei, usando assi e muri di fango e una grande quantità di lastre e pietre scolpite che presero dalla fortezza e dagli altri edifici e oggetti antichi degli Incas, con cui tutte le fondamenta sono pieni. Tutto questo lavoro è stato fatto senza toccare la famosa grotta di Cusco che gli indiani chiamano chincana, che i re Inca hanno reso molto profonda e attraversa l'intera città nel mezzo. 
Altri cronisti che commenterebbero anche il mistero dei Chinkanas sono Garcilaso de la Vega , Felipe Guamán Poma de Ayala , Fernando de Montesinos , Antonio de la Calancha , così come divulgatori moderni come M. Rivero, J. Tschudi , Ernst Middendorf tra gli altri autori. 
Queste reliquie dorate hanno dato luogo a uno degli scavi più importanti del secolo scorso. Per gentile concessione: Javier Sierra.
Vorrei soffermarmi su uno di quegli scrittori, un americano di nome William Montgomery McGovern che si distingue per vari motivi. Rinomato politologo, storico e antropologo, McGovern era anche una facoltà riconosciuta che prestava servizio presso la Northwestern University , situata nell'Illinois. Negli anni '20 McGovern fu uno dei primi stranieri ad entrare in Tibet. Il risultato di questa esperienza è il suo libro To Lhasa in Disguise , 1924. Ma sarebbe la sua seconda opera Jungle Paths and Inca Ruins , datata 1927, dove vengono narrate le sue esplorazioni in Amazzonia e nelle Ande ., il che renderebbe il suo nome una figura riconosciuta. Tale è la sua fama in alcuni circoli che si ritiene che le sue avventure abbiano successivamente ispirato la saga di Indiana Jones . La verità è che durante la sua permanenza in Perù , McGovern rimase stupito non solo dalle antiche costruzioni, ma venne anche a conoscenza di antiche leggende, come i lingotti d'oro recuperati da un corridoio sotterraneo, forse essendo uno dei primi studiosi a riportare la storia a leggero 
Il ricercatore catalano Anselm Pi Rambla ottenne nel 2000 i permessi per scavare all'interno del Koricancha, attualmente sotto dominio dominicano. Per gentile concessione: Anselmo Pi Rambla.

 Nella sua preziosa opera McGovern scrive: 
"Vicino al forte di Sacsayhuamán ci sono molte strane caverne verso il fondo della Terra, dove gli altari agli dei degli abissi sono stati scolpiti nella roccia viva e molte delle ossa sparse lì dicono che provengono dai sacrifici che erano stati fatti lì. dentro. L'uscita da una di quelle caverne, la chinana, non fu mai trovata. Si dice che fosse collegato da un enorme passaggio sotterraneo al Tempio del Sole, nel cuore di Cusco. Si dice fermamente e giustamente che all'interno di quella caverna fosse nascosta gran parte dell'oro degli imperatori Inca, che vi era custodito per non cadere nelle mani dei conquistatori spagnoli. Tuttavia, la caverna è così grande, così complicata, con passaggi così intricati che il segreto non è mai stato rivelato. Dillo a te stesso in realtà Solo un uomo ha preso il biglietto per il Tempio del Sole e quando è uscito aveva in mano due lingotti d'oro. Tuttavia, dopo aver vagato per i complicati passaggi sotterranei, era così mentalmente disturbato che morì qualche tempo dopo. Da quel momento, molti si sono avventurati nelle caverne, senza mai tornare. Circa due mesi prima del mio arrivo nel sito, la scomparsa di tre persone importanti all'interno delle grotte fece proibire al prefetto di Cusco l'ingresso, impedendo così per sempre la scoperta dei segreti e dei tesori degli Inca. 
Anselm Pi Rambla, da decenni conoscitore di profonde conoscenze ermetiche, segue le tracce del leggendario Avalon. Per gentile concessione: Anselmo Pi Rambla. 
Ora, un esame approfondito di questa leggenda porta al tracciamento di più dati, come quello fornito da Javier Sierra nel suo libro, In Search of the Golden Age , 1999, dove il famoso scrittore espone questa storia risalente alla metà del XVIII secolo secolo, quando Due studenti decisero di cercare l'ingresso del Chinkana , immergendosi nelle sue aperture, desiderosi di trovare l'oro perduto di Atahualpa . Non furono più visti fino a quando alcuni giorni dopo uno di loro riuscì a emergere dal pavimento accanto all'altare maggiore di Santo Domingo , che ospita l' Ordine Domenicano , e situato nell'antico tempio sacro del Koricancha , a Cuzco . 

Sierra continua raccontando : 
“Disidratato, con segni di demenza, e con in mano una spiga di grano d'oro massiccio. La povera anima cadde morta per lo sfinimento. Morì incapace di spiegare dove fosse stato e, peggio ancora, dove avesse trovato questo strano trofeo. Così, l'impressionante memoria di questo studente, di cui nessuno conosceva il nome o la nazionalità, ha fugato per sempre ogni dubbio sulla leggenda del tesoro Inca e sui tunnel segreti del Koricancha, che in quechua significa recinto d'oro. 
Incisione che illustra l'Inca Pachacútec nel Koricancha, e che integra l'opera del frate mercedario Francisco de Murúa. (Wikimedia Commons)
Sebbene per molto tempo si sia pensato che la storia del grano d'oro fosse una delle tante leggende circolanti, la rivelazione dell'allora priore di Santo Domingo di nome Benigno Gamarra a Javier Sierra , divenne una delle rivelazioni più inquietanti del XX secolo, dopo aver confessato il famoso grano d'oro verrà sciolto, dopo essere stato salvato dallo sfortunato studente. L'oro risultante è stato utilizzato, secondo Gamarra, per realizzare bellissime corone d'oro in onore della Vergine e di Gesù Bambino. Scioccante. Nel 1999 Javier Sierra avrebbe mostrato la sua importante scoperta ad Anselm Pi Rambla, che di lì a poco avrebbe guidato una delle esplorazioni più rivoluzionarie del mondo andino. 
Nel 1980 Anselm Pi Rambla fu reclutato dal lama tibetano Kalou Kempo Rinpoche per unirsi al monastero di Sonada Monastery, Darjeeling, India. Lì ebbe rivelazioni sull'esistenza di Shambhala. Per gentile concessione: Anselmo Pi Rambla.

 Anselm Pi Rambla – Sulle tracce di Avalon 
“L'apertura dei tunnel di Cuzco, possiamo presumere che sia una delle scoperte legate al nuovo Pachacuti (ribaltamento del tempo o nuova era) menzionato dalla tradizione andina, e che presto arriverà. Lo si capisce perché questo luogo rappresenta il vero Axis Mundi andino (Qosqo, l'ombelico del Mondo), che a sua volta racchiude al suo interno tutto il segreto della tradizione Inca e preincaica, nonché gli oggetti più sacri esistenti in il Koricancha e nello stesso Saqsaywaman. Menziona anche la tradizione che con l'arrivo di questo Pachacuti ci saranno grandi cambiamenti nelle Ande e il ritorno di Inkarri (il nuovo Inca o Signore delle Ande). Anselmo Pi Rambla , 2010.

 Fino al 1980, la vita del catalano Anselm Pi Rambla si è svolta senza incidenti nella sua nativa Spagna, dove era direttore di un'azienda di famiglia dedicata al settore tessile. Ma Pi Rambla era ben lungi dall'essere un individuo qualunque, poiché fin da giovanissimo aveva mostrato segni di diverse preoccupazioni, soprattutto per quanto riguarda le questioni spirituali. Pi Rambla , invece, fuggiva dai bagliori, mantenendo un profilo basso considerando che uno dei suoi più cari amici si chiamava Andreas Faber Kaiser , che di tanto in tanto includeva Pi Rambla .in alcune sue trasmissioni radiofoniche, rompendo così il suo ostracismo. La verità è che il 1980 sarebbe stato un anno chiave nella vita di Pi Rambla a causa della sua ammissione al monastero di Sonada in India , reclutato dal lama tibetano Kalou Kempo Rinpoche , e dove Pi Rambla trascorse un po' di tempo.
Le indagini condotte nel Convento di Santo Domingo hanno rivelato dati sconvolgenti grazie all'utilizzo di georadar. Per gentile concessione: Anselmo Pi Rambla.
Più tardi, durante la nostra intervista nel 2010, Pi Rambla mi confidò quanto segue su quell'importante esperienza. 
“Nell'anno 1980 ero nel monastero di Sonada (Darjeeling, India), ricercando e studiando il buddismo tibetano e la sua simbologia segreta con il leader spirituale Kalou Kempo Rinpoche, maestro della linea lamaista Kagyupa e uno dei pochi a conoscere il Kalachakra insegnamenti chiamati la saggezza del fuoco. Una delle cose che più mi ha colpito e segnato di tutti quegli studi è stata l'informazione che il Maestro Rinpoche mi ha trasmesso sull'esistenza di un luogo sacro, una specie di paradiso sotterraneo abitato da esseri altamente evoluti e possessori di grande conoscenza chiamato " Chang Shambhalla”, un luogo nascosto e protetto dalla nostra civiltà e impossibile da localizzare con i nostri attuali mezzi. All'inizio Rinpoche era molto riluttante a informarmi di questo segreto, ma alla fine, mi ha trasmesso quello che sapevano di questo luogo sacro. Mi disse che esistevano due Shambhalla, una terrestre e l'altra celeste, la terrestre essendo una copia di quella celeste, situate in un remoto e impreciso luogo sotterraneo dell'Asia centrale, citate e descritte nei suoi testi sacri più nascosti da grandi studiosi lama. Da tutti questi studi ho potuto estrarre altri rapporti molto antichi e preziosi, che descrivevano anche l'esistenza di un luogo simile a Shambhalla al di là del Grande Oceano (sic), molto lontano dal Tibet, una Terra Mitica Ancestrale, situata originariamente in una regione nordica -zona polare occidentale, cultura madre abitata da esseri spirituali in possesso di grande conoscenza. Tutte queste indagini alla fine mi hanno portato nel continente sudamericano, dove ho potuto trovare le prime prove fisiche di tutte queste tradizioni.
 Replica di una mappa stellare Inca che avrebbe adornato l'antica Koricancha, e attualmente esposta nel Convento di Santo Domingo. (Flickr)
La rivelazione dell'esistenza di una mitica Shambhala sconosciuta in Sud America ha portato Pi Rambla a programmare un viaggio attraverso queste terre, al fine di avviare indagini più approfondite sul mistero sotterraneo. Tempo dopo avrebbe battezzato la sua ricerca come Il Segreto. Questo fuoco interiore significherebbe le sue dimissioni dall'azienda di famiglia, emergendo da allora come un seguace desideroso di risposte trascendentali. Tale convinzione avrebbe portato alla formazione di un gruppo che seguiva le sue stesse ipotesi, battezzato poi come Bohiz Ruz. Dopo aver acquisito un'enorme barca a vela di 17 metri, il nuovo equipaggio guidato da Pi Rambla ha intrapreso la sua avventura sudamericana. 

Tornando al nostro discorso, evocando questa fase iniziale, Pi Rambla mi ha detto: 
“In effetti, il 1982 è stato l'anno in cui ho iniziato l'esplorazione di uno dei misteri più affascinanti del nostro pianeta Terra e delle sue antiche civiltà. Lo scopo di questa esplorazione era quello di trovare veri indizi sull'esistenza di una cultura madre sconosciuta, di una terra sacra originaria, menzionata in molte leggende e tradizioni da diverse razze e popoli sia d'Oriente che d'Occidente. A causa delle indagini condotte negli anni precedenti con il maestro tibetano Kalou Kempo Rinpoche nel monastero di Sonada (India), sulla realtà dell'esistenza di questa terra originaria chiamata Shambhalla nelle sue tradizioni, e contrapponendo tutte queste indagini con la cultura indoeuropea tradizioni che menzionano che questa cultura madre originaria era situata in una regione boreale o nord-boreale, Ho pensato che avrebbe dovuto iniziare la sua ricerca in una direzione e in un approccio diversi dal solito. Iniziò così una lunga spedizione marittima nel continente sudamericano che si sarebbe infine conclusa in Perù, dove nacque il team Bohic Ruz. In questa terra mitica, ho verificato che c'erano molti indizi e prove sulla realtà di questa cultura madre iperborea, che dopo tre anni di studi ed esplorazioni mi hanno portato a scoprire e comprendere il segreto dei cunicoli sotterranei”. 
I tunnel sotterranei delle Ande e un mistero ancora da svelare. Per gentile concessione di ngenespanol.com 
Una volta nelle terre peruviane , Anselm Pi Rambla inizierà le sue indagini formali, concentrandosi sul mistero sotterraneo di tale intuizione nella sua vita. Un fatto importante sembra segnare quel destino segnato. Si svolge mentre sta facendo una passeggiata nei dintorni di Cuzco con il suo amico Francesc Serrat , che fa parte di Bohic Ruz. Il duo decide di visitare il Convento di Santo Domingo , installato nientemeno sulle rovine di uno dei templi più importanti del mondo Inca, il leggendario Koricancha , governato per secoli dall'Ordine Domenicano.Determinati, i catalani decidono di interrogare il priore del convento. Stanno cercando notizie sul leggendario tunnel Koricancha perduto , e sebbene l'audacia inviti al silenzio, il destino riserva delle sorprese, a maggior ragione quando il priore dichiara di conoscere molto bene i dettagli di quella storia, e persino il luogo in cui si trova il Chinkana perduto. trova , anche se confessa, non ha mai osato entrare. Incoraggiato dai suoi visitatori e alimentato dalla curiosità, l'irrequieto domenicano trasformato in guida improvvisata porta gli stranieri a vedere il Chinkana . Secondo quanto narra Pi Rambla , i tre si trasferirono nella Sala Magna del Convento, dove dopo aver rimosso un piccolo altare coperto da un tappeto, si scopre una botola lignea. Dopo diversi tentativi di liberarla, riuscirono ad aprirla, trovando una scala ben conservata che li condusse ad un'antica cripta coloniale risalente al XVII secolo. Dopo un'attenta osservazione, hanno notato l'esistenza di un muro di mattoni rossi che sembrava sbarrare la strada. 
Anselm Pi Rambla è riuscito a catturare personalità importanti con le sue ricerche, come la regina Sofia di Spagna, che era interessata al suo lavoro. Per gentile concessione: Anselmo Pi Rambla. 
Interpellato, il domenicano fece notare che il recinto risaliva al 1940. Poco dopo, dopo aver tolto alcuni mattoni, Pi Rambla utilizzò una potente torcia che, puntata, mostrò l'emergere di un immenso tunnel, lungo quasi due metri, le cui pareti , pavimenti e soffitti, hanno dimostrato un'architettura superiore e una perfetta armonia. Tutti sono rimasti colpiti e Pi Rambla ha chiesto al priore il permesso di continuare a indagare con Bohic Ruz , ma la sua richiesta non è stata accolta. Allora il priore gli disse: "Sei già stato benedetto da Dio per vedere questo". Ma il Pi Rambla non si arrende, il destino continua a farcelo notare. 

Sebbene molte di queste rivelazioni derivassero dall'esperienza di Pi Rambla durante il suo soggiorno in India , un evento inaspettato determinò davvero la decisione di stabilirsi in Sud America per studiare "The Secret", dopo il suo incontro con uno degli scrittori più famosi del pianeta , uno svizzero di nome Erich von Däniken . 
Nel 2012 lo scrittore britannico Ian Driscoll ha pubblicato “Chinkana. The Subterranean World of the Inkas”, dove sono raccolte le impressioni dettagliate di questo mistero. Cortesia: domandaverything2012 / wodpress 
È successo in Svizzera dopo essere stato invitato dal suo amico Andreas Faber Kaiser a incontrare Däniken . Secondo quanto mi ha detto Pi Rambla , era un po' reticente sull'incontro, anche se alla fine ha acconsentito. Con sua sorpresa, l'eccentrico svizzero lo incoraggiò a recarsi in Perù , e anche più tardi entrambi ebbero un incontro in quel paese, dove Däniken lo incoraggiò a indagare sull'enigma dei tunnel nascosti a Cuzco, che riteneva di vitale importanza per chiarire il passato andino. Il tempo avrebbe dimostrato che Pi Rambla non lo avrebbe deluso. Tutto precipitò nel 1999 quando Javier Sierra disse a Pi Ramblai ritrovamenti fatti a Cuzco , rafforzati dall'ottenimento di una fotografia che ritraeva le corone risultanti dallo scioglimento del grano d'oro. Come avrebbe detto in seguito Pi Rambla , ciò si tradusse nell'opportunità che stava aspettando e decise di agire. Lo studioso riprese rapidamente i contatti con il Convento di Santo Domingo , che lo avvertì che in caso di inizio di uno scavo, doveva avere il permesso del presidente della nazione, all'epoca il controverso Alberto Fujimori . I pianeti si allinearono e, dopo intense trattative, Anselm Pi Rambla lanciò il Progetto Koricancha . Vediamo. 

Progetto Koricancha – La storia inizia a Cuzco 
“Nel 2003, Anselm Pi Rambla con il suo progetto Koricancha, ha trovato un grande tunnel lungo due chilometri nel sottosuolo di Cuzco. Afferma che detto tunnel collega Sacsayhuamán con il Koricancha, attuale tempio di Santo Domingo. Aggiunge che si tratta di una delle grandi reti di gallerie, camere e mausolei disseminate sotto la città, che collegano templi e conventi a una profondità di 100 metri”. I Chinkana. Un mistero sotterraneo a Cuzco , 2020. 
Nell'anno 2000, Anselm Pi Rambla ha lanciato il Progetto Koricancha dove, per la prima volta, è stato raggiunto il consenso governativo e religioso, che ha permesso l'inizio degli scavi formali nel cuore dell'antico tempio Inca. L'impresa è stata raggiunta grazie alla tenacia di Pi Rambla , che è riuscito a portare a termine un'impresa quasi impossibile, e ha resistito così a lungo. 

Grazie alla tecnologia all'avanguardia che includeva l'uso di un potente tele-radar che penetra nel terreno, Pi Rambla si è mosso verso il suo obiettivo di localizzare quelle anomalie sotterranee, nei suoi tentativi di registrare gli sfuggenti antichi tunnel. Durante la sua esplorazione Pi Rambla ha fatto alcune scoperte notevoli, come gallerie, camere, fontane, così come antichi templi legati agli Incas. Una pietra trapezoidale con scritta sconosciuta sembrò alterare ulteriormente l'ambientazione. E sebbene siano stati rilevati alcuni corridoi sotterranei, il tunnel avvistato da Pi Rambla nel 1982 brillava per la sua assenza. 

In seguito si sarebbe saputo che tra il 1986 e il 1988 i domenicani avrebbero murato con del cemento quel poderoso ingresso, rendendolo impossibile da rilevare con i radar, contraddicendo la legge peruviana che vieta di alterare le aree archeologiche senza permesso ufficiale. Gli scavi straordinari sono proseguiti fino al 2003, quando è arrivata l'ordinanza di chiusura per incomprensioni tra Bohic Ruz e il governo, ma anche per pressioni dell'Ordine Domenicano , che ha posto fine a ogni tentativo di indagine. 

Nazca e il suo messaggio segreto. Una porta per il mondo sotterraneo? 
“Nazca non dovrebbe essere studiata solo astronomicamente, come hanno fatto María Reiche e molti altri dopo di lei. In realtà, Nazca è un gigantesco labirinto e il segreto ci dice già che "Avalon" si trova esattamente alla fine del labirinto. C'è 'l'isola'”. Estratto da un'intervista condotta da Javier Sierra con Anselm Pi Rambla nel 2001. 
Nel 2001 Javier Sierra ha pubblicato El Buscador de Avalon dove sono raccolti i pensieri di Anselm Pi Rambla . Lì lo studioso catalano ha fatto rivelazioni molto interessanti, riguardanti i veri studi che persegue dietro la sua ricerca decennale. 

Davanti a una tormentata Sierra , il ricercatore ha rivelato un intrigante indizio sul ruolo di Nazca e la sua connessione sotterranea, osservando: 
“Devi tenerlo a mente: quando una civiltà come quella Inca ha un segreto spirituale così importante da proteggere, userà ogni genere di sotterfugio per farlo. Penso che Nazca faccia parte di ciò che volevano proteggere. È un luogo che appartiene allo stesso segreto. È la porta. Se usi un linguaggio ermetico, questo non ti confonderà. E ti dirò qualcos'altro: il labirinto è dove si trovano i "guardiani". Sono fisicamente lì, esattamente dove potevano essere in passato, ed è lì che hanno avuto origine tutte le leggende del labirinto. Finora. 
Conclusione 

Il progetto Koricancha è stato un passo avanti nel tentativo di svelare uno dei misteri più importanti del mondo andino, l'esistenza di un mondo sotterraneo. Le Ande devono ancora parlare. Da continuare . 

Bibliografia 

Libri: 
  • Driscoll, Ian. (2015). Chinkana: Il mondo sotterraneo degli Incas. USA: creare una piattaforma di pubblicazione indipendente dallo spazio.
  • Goldstern, Debora. (2016). Grotta dei Tayos. Segreti sotterranei dei mondi dimenticati. Spagna: Corona Boreale. 
  • Visto, Saverio. (2000). Alla ricerca dell'età dell'oro Spagna: Grijalbo.
Siti web: 

  • Abrecht Group Sac
    Koricancha Project, i tunnel delle Ande e l'oro degli Incas. 'https://abrechtblog.wordpress.com/2017/08/23/proyecto-koricancha-los-tuneles-de-los-andes-y-el-oro-de-los-incas/ 
  • In alto Top Secret
    Il Progetto Koricancha – I tunnel delle Ande e l'oro Inca. 'https://www.abovetopsecret.com/forum/thread791754/pg1 
  • Clarín Trovano un tunnel Inca di 2 chilometri. 'https://www.clarin.com/sociedad/encuentran-tunel-inca-kilometros_0_BkNc4Me0tl.html 
  • Un archeologo cooperativo
    spagnolo ha scoperto un tunnel nella sacra città Inca in Perù. 'https://www.cooperativa.cl/noticias/cultura/arqueologo-espanol-descubrio-tunel-en-ciudad-sagrada-inca-en-peru/2003-03-09/165700.html 
  • Cronaca sotterranea
    di Goldstern . Deborah. Anselmo Pi Rambla. Tunnel sotterranei sotto le Ande. 'https://cronicasubterranea.blogspot.com/2010/04/anselm-pi-rambla-tuneles-subterraneos.html 
  • Il mondo
    Inizia la ricerca di un tesoro nascosto dagli Incas. https://www.elmundo.es/elmundo/2001/06/09/ciencia/992106483.html 
  • Europa Press
    Un archeologo spagnolo scopre i resti di una cultura sconosciuta sotto la città peruviana di Cusco. 'https://www.europapress.es/ciencia/laboratorio/noticia-arqueologo-espanol-descubre-restos-cultura-desconocida-ciudad-peruana-cusco-20030316184713.html 
  • Espatriati Perù
    Vecchio, Rick. Tunnel Inca sotto Cusco: l'indagine sulla tana del coniglio. 'https://www.expatperu.com/inca-tunnels-beneath-cusco/ 
  • Graham Hancock
    Sierra, Javier. Primo rapporto: Inca Gold – Alla ricerca dell'ultimo tesoro sacro. 'https://grahamhancock.com/sierraj1/ 
  • Jollyroger
    Las Chinkanas, Un mistero sotterraneo a Cusco. 'http://jollyroger.com.uy/Portada/Octubre2020/Enigmas01.html 
  • La Nazione
    Trovano un tunnel sotterraneo sotto la città di Cuzco ' https://www.nacion.com/archivo/hallan-tunel-subterraneo-bajo-la-ciudad-de-cuzco/ZMKADJ3RM5BYNMW2N3SEHIBB44/story/ 
  • La Hora
    Resti di cultura sconosciuta sotto la città di Cusco. https://www.lahora.com.ec/secciones/restos-de-cultura-desconocida-debajo-de-la-ciudad-del-cusco/ 
  • I Cavalieri dell'Ordine
    del Sole Domestico, Carlos. Tunnel preincaici (Chinkana). L'enigma del labirinto. 'http://caballerosdelaordendelsol.blogspot.com/2010/09/tuneles-preincaicos-chinkana-el-enigma.html


Nessun commento:

Posta un commento

grazie del tuo commento