del sito web BBCNewsMundo
traduzione di Nicoletta Marino
La terraferma della Grande Adria si è schiantato con l'Europa meridionale 100/120 milioni di anni fa. Ci sono resti di questo continente perduto in più di 30 paesi. Ma solo ora un gruppo di geologi è riuscito a ricostruirne la storia...
Ricercatori in Europa hanno studiato per un decennio le rocce di una vasta regione, dalla Spagna all'Iran, alla ricerca di indizi sull'antico continente.
traduzione di Nicoletta Marino
La terraferma della Grande Adria si è schiantato con l'Europa meridionale 100/120 milioni di anni fa. Ci sono resti di questo continente perduto in più di 30 paesi. Ma solo ora un gruppo di geologi è riuscito a ricostruirne la storia...
Ricercatori in Europa hanno studiato per un decennio le rocce di una vasta regione, dalla Spagna all'Iran, alla ricerca di indizi sull'antico continente.
E sono riusciti a determinare, passo dopo passo, quale fosse il loro sito.
La massa terrestre era già stata rilevata dalle onde sismiche in passato, ma lo studio dei suoi resti e la ricostruzione della sua storia non ha precedenti.
Gli unici resti visibili del continente sono il calcare e altre rocce nelle catene montuose europee.
Ma la maggior parte del continente è sepolto sotto l'Europa meridionale.
"La maggior parte delle catene montuose che abbiamo studiato provenivano da un unico continente che si staccò dal Nord Africa più di 200 milioni di anni fa", ha affermato Douwe van Hinsbergen, ricercatore capo e geologo dell'Università di Utrecht nei Paesi Bassi.
La restante parte del continente si trova in una fascia che va da Torino, attraverso il mare Adriatico, fino al tacco dello stivale che forma l'Italia.
Quella zona è nota ai geologi come "Adria", per questo Van Hinsbergen chiamò il continente perduto Grande Adria.
Collisione con l'Europa
La Grande Adriaha una storia violenta e complicata, secondo Van Hinsbergen. Il continente divenne una massa separata quando si staccò dal supercontinente Gondwana, che comprendeva quello che è oggi:
Sud America, Africa, Australia, Antartide, subcontinente indiano e penisola arabica.
Queste rocce calcaree sulle montagne del Tauro in Turchia sono visibili i resti della Gran Adria. per gentile concessione di Douwe van Hinsbergen |
Dopo quella frattura, avvenuta circa 240 milioni di anni fa, il continente grande quanto la Groenlandia cominciò a spostarsi verso nord.
Circa 140 milioni di anni fa il continente era in gran parte sommerso da un mare tropicale, dove i sedimenti accumulati si trasformavano in roccia.
E tra 100 e 120 milioni di anni fa questa grande massa entrò in collisione con quella che oggi è l'Europa e la sua crosta si frantumò.
Gran parte della Grande Adria finì per scivolare sotto l'Europa, ma alcune rocce del continente perduto, che furono "raschiate" nella collisione, furono disperse sulla superficie terrestre.
258 milioni di anni fa, il supercontinente chiamato Pangea non era ancora stato diviso tra. Laurasia a nord e Gondwana a sud. copyright dell'immagine Libreria fotografica scientifica |
Oltre 200 milioni di anni dopo, la storia di Gran Adria è stata ricostruita passo dopo passo dai geologi delle Università di Utrecht e Oslo, e dell'Istituto di Geofisica dell'ETH di Zurigo (Svizzera).
Gli scienziati sottolineano che parti della Grande Adria si trovano a circa 1.500 km di profondità.
"La placca di cui faceva parte questo continente era spessa circa 100 km e solo i primi 5 km rimanevano in superficie", ha detto Van Hinsbergen alla BBC Mundo.
"Il resto è sceso nel mantello, dove può essere rilevato con le onde sismiche, con una tecnica chiamata tomografia sismica".
"Abbiamo documentato quei resti del pianeta in un documento che abbiamo pubblicato due anni fa chiamato Atlas del Submundo, Atlante degli Inferi, come il blocco dell'Egeo sotto la Grecia."Crosta continentale
I ricercatori sono certi che le rocce studiate facessero parte di un continente.
Esistono due tipi di crosta:
Quella oceanica, che è più sottile, ma più densa, chimicamente più semplice e con una storia geologica più breve, perché generalmente soggiace da un periodo di 200 milioni di anni dalla sua formazione e si trova tipicamente tra i 4 e i 6 km sotto il livello del mare, Van Hinsbergen ha spiegato alla BBC Mundo.La crosta continentale, al contrario, è più spessa ma meno densa, chimicamente complessa, con una lunga storia geologica e tipicamente si trova sopra il livello del mare o a profondità più vicine alla superficie.
"Queste rocce (mediterranee) vengono interpretate come continentali.Una delle maggiori difficoltà nello studio del continente perduto è che le rocce sono molto sparse.
Non siamo i primi a riconoscere che doveva esserci un continente, ma abbiamo mostrato la sua estensione e ricostruito questo continente in modo molto più dettagliato di prima", ha detto lo scienziato alla BBC Mundo.
Ed è solo nell'ultimo decennio che gli scienziati hanno avuto il software necessario per una ricostruzione geologica così complessa, ha spiegato Van Hinsbergen.
"La regione del Mediterraneo è semplicemente un disastro dal punto di vista geologico", ha affermato il ricercatore.
"Tutto è curvo, fratturato e impilato."
Nessun commento:
Posta un commento
grazie del tuo commento