Home

domenica 29 ottobre 2023

Africa contro il neocolonialismo

comunità economica degli stati dell'africa occidentale (ecowas)
Di Denis Degterev , ricercatore leader presso l'Istituto per gli studi africani, Accademia russa delle scienze e professore del Dipartimento di relazioni internazionali presso la Scuola superiore di economia. È specializzato in cooperazione allo sviluppo e in Africa e ha scritto ampiamente sul Sud del mondo. Ha trascorso diversi anni lavorando in Africa occidentale.

Africa contro il neocolonialismo: perché la lotta del continente per l’autosufficienza rimane così difficile? Le organizzazioni regionali stanno cercando di superare l’eredità della loro dipendenza dall’Occidente

Negli ultimi tre anni, gli eventi politici in Mali, Guinea, Burkina Faso e Niger hanno attirato l’attenzione internazionale e sollevato la questione dell’influenza esterna nella Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS). L’Africa sembra essere sull’orlo di cambiamenti storici mentre i suoi paesi – sia individualmente che insieme – tentano di ottenere un’indipendenza reale, non formale, e di prendere nelle proprie mani il controllo del continente. I libri pubblicati nel 2022 e nel 2023 mostrano che gli studiosi occidentali hanno osservato attentamente questa situazione, poiché l’Occidente non è in alcun modo pronto a perdere la sua influenza sull’Africa.
“Agenzia africana” è uno dei concetti moderni più popolari. Viene regolarmente discusso in conferenze relative all'Africa, così come in articoli e libri. L’agenzia è un concetto intangibile e sfaccettato, ma cruciale per l’Africa. Inoltre, la sua importanza non potrà che aumentare nei prossimi anni con l’espansione del ruolo dell’Africa nella politica mondiale. Ma cosa significa questo?
In sostanza, stiamo parlando della sovranità delle nazioni africane e delle organizzazioni regionali, che consentirebbe ai governi africani di prendere decisioni sovrane indipendentemente dagli attori non regionali e di attuarle con successo. La sovranità teorica e “superficiale” non inganna più nessuno, e in Africa cresce la domanda sociale di sovranità empirica – in altre parole, reale. 

 L'agenzia ha bisogno di autosufficienza

L'ECOWAS, fondata nel 1975, porta con sé molti dei “ dolori del parto” caratteristici di altri raggruppamenti regionali del Sud del mondo e del mondo non occidentale. Prendiamo, ad esempio, la questione della quota estremamente bassa del commercio intraregionale: gli Stati membri dell’ECOWAS rappresentano meno del 10% del commercio reciproco e meno del 5% del commercio internazionale della principale economia del gruppo, la Nigeria. Ciò significa forse che si sta formando un mercato unico regionale esclusivamente per la comodità degli attori esterni?

La maggior parte dei paesi membri dell’ECOWAS fornisce materie prime ai mercati esteri e importa prodotti finiti in grandi quantità a causa dell’industria di trasformazione locale poco sviluppata. Perfino la Nigeria, che è uno dei maggiori produttori di petrolio al mondo, non ha una capacità di raffineria sufficiente per processare il proprio petrolio ed è costretta a importare benzina. Ciò nonostante il fatto che la Nigeria sia uno dei paesi africani in cui le questioni relative alla sostituzione delle importazioni e allo sviluppo industriale siano andate ben oltre le “ buone intenzioni” : sono stati compiuti molti passi pratici per raggiungere questo obiettivo.

Per essere onesti, gli indicatori bassi del commercio interno sono tipici della maggior parte dei gruppi regionali non occidentali. Il commercio interno in tali organizzazioni raramente supera il 20%, e raggiunge il 50% solo nell'ambito dell'ASEAN +5 (Associazione delle nazioni del sud-est asiatico) a seguito della partecipazione della Cina. Naturalmente, gran parte del commercio interno passa attraverso canali commerciali informali, ma questi difficilmente possono garantire il funzionamento delle industrie ad alta tecnologia o dei moderni cluster tecnologici.

Per formare entità autosufficienti nell’economia mondiale (la “massa critica” di una nazione non è sufficiente a questo riguardo) e per sviluppare efficacemente la cooperazione industriale, è necessario superare i ristretti interessi nazionali. Attualmente, solo i dati demografici della Nigeria (con una popolazione di 217 milioni di abitanti nel 2022), e forse del Ghana (con 32,5 milioni) e della Costa d'Avorio (27,8 milioni) ci consentono di discutere di un potenziale mercato interno.

Kwame Nkrumah, il primo presidente del Ghana indipendente (nel 1960-1966) e un brillante visionario, lo aveva capito abbastanza bene. All’inizio degli anni ’60, nell’ambito del Gruppo Casablanca e accanto ai leader di Algeria, Guinea, Egitto, Mali e Marocco, sollecitò la creazione immediata dell’Unione degli Stati africani. Tuttavia, il presidente della Tanzania (nel 1964-1985) Julius Nyerere, che rappresentava il più moderato Gruppo Monrovia, fece una campagna per un'integrazione graduale che sarebbe iniziata a livello delle associazioni regionali.

Di conseguenza, nel momento in cui l’Africa ottenne l’indipendenza formale – o “indipendenza della bandiera ”, come la chiamava Nkrumah – il continente era coinvolto in un potente processo di disintegrazione.

Alla fine Nyerere ammise che Nkrumah aveva ragione. Nel 1997, disse: “ Una volta che si moltiplicano gli inni nazionali, le bandiere nazionali e i passaporti nazionali, i seggi delle Nazioni Unite e gli individui che hanno diritto a 21 colpi di saluto, per non parlare di una schiera di ministri, primi ministri e inviati, si avrebbe un intero esercito di persone potenti con interessi acquisiti nel mantenere l’Africa balcanizzata”.
Una vecchia canzone, cantata in un modo nuovo

L’interazione tra i paesi africani divisi e il più grande attore geopolitico consolidato a livello mondiale – l’Unione Europea, che ha assorbito l’esperienza coloniale storica dei suoi paesi membri – è chiaramente asimmetrica. Le relazioni dell'Africa con l'UE sono passate dal formato “preferenziale” della Convenzione di Lomé e dell'Accordo di Cotonou agli “equiAccordi di Partenariato Economico (APE) dell'era post-Cotonou

Secondo le Convenzioni di Lomé, ai paesi africani veniva garantita innanzitutto la vendita delle loro materie prime minerali e agricole sul mercato europeo. Il passaggio agli EPA ha legato le economie nazionali a quella dell’UE in modo ancora più stretto e ha incoraggiato il passaggio agli “standard europei” non solo nel campo dell’economia, ma anche nello sviluppo socio-politico. Negli ultimi anni, il fatturato commerciale tra l’ECOWAS e l’UE ha continuato a crescere, passando da 48 miliardi a 80 miliardi di euro tra il 2020 e il 2022.

A questo punto si ripropone la questione dell’ “agenzia africana ”. Formalmente, dal 2017 (il quinto vertice UE-Africa), il dialogo politico è stato condotto nel formato Unione europea-Unione africana. Tuttavia, la vera interazione avviene soprattutto a livello regionale, e talvolta anche a livello nazionale (che è ovviamente asimmetrico).

Inizialmente, l’Unione Europea ha avviato i negoziati APE con i gruppi regionali in Africa (inclusa l’ECOWAS), trattandoli come singole entità. Tuttavia, divenne presto chiaro che le potenze regionali tradizionalmente orientate allo sviluppo sovrano (Nigeria nell’Africa occidentale e Tanzania nell’Africa orientale) non volevano firmare accordi su un piano diseguale. Successivamente, utilizzando il cosiddetto approccio a doppio binario , l’UE ha proceduto a condurre negoziati individuali (“ divide et impera” ) con i paesi favorevoli agli accordi. Ora, qualcuno potrebbe immaginare di tenere negoziati commerciali separati con i singoli paesi dell’UE?! Questo è tutto.

All’interno dell’ECOWAS, i cavalli di Troia dell’Occidente collettivo sono le “ vetrine del capitalismo periferico” : Ghana e Costa d’Avorio (gli EPA provvisori sono entrati in vigore nel 2016) e Kenya nella Comunità dell’Africa orientale (EAC). Sebbene gli accordi con l’Africa occidentale e l’EAC siano ancora in fase di finalizzazione e ratifica, i tre paesi più convenzionali dell’Africa “godono già da tempo dei benefici della civiltà”.

Ciò ricorda la conquista dell’Africa da parte degli europei alla fine del XIX secolo, quando alcune nazioni africane stavano ancora cercando di combattere i colonizzatori mentre altre si erano già integrate nel sistema. Ora, però, parliamo del neocolonialismo commerciale collettivo del 21° secolo.

La Francia se ne sta andando... o non proprio

L'impero coloniale dell'“ Afrique Occidentale Française” (1895-1958) non esiste più da molto tempo e le ex colonie francesi hanno ottenuto l'indipendenza formale. Tuttavia, la presenza monolitica della Francia, rappresentata dall'Unione economica e monetaria dell'Africa occidentale (UEMOA), non si è “dissolta” nell'ECOWAS.

Otto dei 15 paesi membri dell’ECOWAS hanno aderito a questa nuova versione dell’Africa occidentale francese, sebbene questa rappresenti solo il 22% del PIL del gruppo. Ciò ostacola direttamente un’ulteriore integrazione, anche a livello finanziario ed economico. Inoltre, l’identità linguistica mantenuta artificialmente (francofoni contro anglofoni) prevale ancora sulla solidarietà regionale (africa occidentale). Ancora una volta vediamo in azione il principio “divide et impera”!

Come parte dell’Occidente collettivo guidato dagli Stati Uniti e come potenza sub-imperiale, la Francia ha conservato la sua tradizionale influenza in Africa. Ha mantenuto strumenti di potere strutturali come gli interventi militari (sia unilaterali che sotto forma di operazioni dell’UE e persino delle Nazioni Unite ), il franco CFA, l’Organizzazione per l’armonizzazione del diritto commerciale in Africa (OHADA), l’Organizzazione internazionale della Francofonia, e i media francesi. L’insieme dei trattati “ineguali” tra la Francia e i paesi africani (oltre 200 documenti) fu imposto all’Africa nei primi anni della sua indipendenza, nel 1960-1963. Comprendeva accordi sulla difesa e il diritto di soggiorno, accordi di cooperazione nei settori del commercio estero, dell'economia, della finanza, dell'assistenza tecnica e della cultura, nonché accordi nei settori della giustizia, dei trasporti e delle telecomunicazioni.

In alcuni casi, la transizione dagli strumenti coloniali che implicavano un controllo diretto allo stesso tipo di strumenti neocoloniali è stata chiaramente superficiale. Ad esempio, nel 1945, l' abbreviazione del franco “CFA” stava per “ Colonies Françaises d'Afrique ” (colonie francesi d'Africa); dal 1958 all'inizio degli anni '60 significa “ Communauté Française d' Afrique” (Comunità franco-africana) e dagli anni '60 significa “Communauté Financière Africaine” (Comunità finanziaria africana). In effetti, perché cambiare il nome se è stato utilizzato fin dall'epoca coloniale? Comodo, no?

Il 20 gennaio 1961, il governo maliano chiese ufficialmente alla Francia di evacuare quattro basi militari francesi rimaste in Mali nonostante l'annullamento degli accordi di mutua difesa. Nel settembre 1961 i francesi si ritirarono dal Mali. Tuttavia, hanno riacquistato parte della loro influenza durante la presidenza di Modibo Keita, una tendenza che è continuata sotto Moussa Traoré (ad esempio, nel 1984, il Mali ha adottato nuovamente il franco CFA) e successivamente, negli anni '90.

Eppure Clio, la musa della storia, è piuttosto ironica. Sessant’anni dopo, nel febbraio 2022, il governo del Mali ha nuovamente chiesto il ritiro dei francesi dalle loro basi militari, cosa che è stata effettuata il 15 agosto 2022. Nel 2023, anche i governi del Burkina Faso e del Niger hanno chiesto il ritiro dellr truppe francesi. Spingere le truppe francesi fuori dalla regione del Sahel attualizza il concetto di “Grande Sahel dei francesi che comprende anche Capo Verde, Gambia, Guinea-Bissau e Ciad. Sono questi i paesi in cui la Francia spera di ricollocare “temporaneamente” le sue forze militari e diplomatiche in previsione di nuove “ controrivoluzioni ” nel Sahel. In altre parole, la Francia sta ancora una volta salutando, ma senza andare da nessuna parte?

Un altro lato della storia

Sempre più paesi stanno costruendo una cooperazione con partner non occidentali. La Cina è già il principale partner commerciale per oltre 130 stati. Le nazioni del Sud del mondo accolgono con favore il cosiddetto regionalismo non occidentale”. Ciò implica il rifiuto di un focus unilaterale sull’UE, rafforzando al contempo la loro partnership con organizzazioni regionali non occidentali e aumentando l’indipendenza di queste organizzazioni, inclusa l’ECOWAS.

La pandemia di Covid-19, il conflitto ucraino e la crescente concorrenza globale tra Stati Uniti e Cina hanno portato al cosiddetto “decoupling” , ovvero alla formazione di blocchi tecnico-economici chiusi. Nei paesi occidentali è per lo più legato al settore tecnologico, anche se il concetto sta guadagnando slancio tra le organizzazioni internazionali e nel campo dei valori. La nuova Guerra Fredda sta gradualmente prendendo piede.

In Africa, il primo passo è il disaccoppiamento della sicurezza , che spinge i paesi a scegliere i propri partner prioritari per la sicurezza. Mali, Burkina Faso e Niger hanno già fatto la loro scelta, preferendo alternative strategiche alla Francia.

L’ECOWAS sta attraversando tempi interessanti. Ha imposto sanzioni a quattro paesi (Burkina Faso, Guinea, Mali e Niger) che si sono staccati dal neocolonialismo francese e hanno scelto di fare affidamento su partner non occidentali. Gli avvocati internazionali russi Yao Nikez Adu e Alexander Mezyaev dimostrano come, sotto l’influenza della Francia, la leadership dell’ECOWAS a volte agisca in un modo che va oltre la sua autorità . Per inciso, Alexander Mezyaev ha difeso Slobodan Milosevic, Ratko Mladic e Radovan Karadzic presso la Corte penale internazionale (CPI) e conosce abbastanza bene le specificità del sistema di “ giustizia” collettivo dell'Occidente .

Finora, solo quattro dei 15 paesi membri dell’ECOWAS si sono schierati dalla “parte sbagliata”. Il punto di svolta è ancora lontano, ma forse l’ECOWAS potrebbe essere il primo raggruppamento regionale del Sud del mondo a riprendere il controllo della propria organizzazione. In questo senso, l’aumento dell’azione della diplomazia nigeriana svolgerà un ruolo chiave. Un segnale importante di tali cambiamenti è il rifiuto da parte del Senato nigeriano di un intervento militare in Niger nell’agosto 2023. Dopotutto, gruppi di integrazione regionale resilienti e autosufficienti in Africa sono fondamentali per la formazione di un mondo multipolare.

Nessun commento:

Posta un commento

grazie del tuo commento