La Corte Suprema ha recentemente ascoltato le argomentazioni nel caso Murthy v. Missouri ha focalizzato nuovamente l'attenzione sugli sforzi del governo degli Stati Uniti per convincere le piattaforme di social media a sopprimere la presunta "disinformazione" del Covid-19 e sulla questione se questi sforzi abbiano oltrepassato il "limite tra persuasione e persuasione". coercizione” e quindi costituiva la censura del governo.
Ma come potevano gli sforzi del governo non costituire una censura governativa quando disponeva di un vero e proprio “Programma di monitoraggio della disinformazione contro il Covid-19” in cui erano iscritte tutte le principali piattaforme online e che richiedeva loro di presentare rapporti periodici che delineavano, addirittura quantificando, la loro soppressione di quelle che erano considerate “informazioni false e/o fuorvianti che potrebbero causare danni fisici o compromettere le politiche di sanità pubblica?”
Il programma ha coperto quasi l’intero decorso ufficiale della dichiarata pandemia di Covid-19. È stato lanciato all’inizio di giugno 2020, appena tre mesi dopo la dichiarazione di pandemia dell’OMS, ed è stato concluso solo nell’estate del 2022, dopo che la maggior parte delle misure adottate in risposta alla dichiarazione di pandemia, comprese varie forme di passaporti vaccinali, erano già state adottate. stato ritirato. Tra i partecipanti al programma c'erano Twitter, Facebook/Meta, Google/YouTube e Microsoft (come proprietaria di Bing e LinkedIn). Di seguito è riportato l'archivio dei ben 17 rapporti che ciascuno di loro ha presentato al governo.
Di seguito è riportata una presentazione dei dati presentati specificamente da Twitter nel suo rapporto finale. Tieni presente che le cifre fornite sugli account sospesi e sui contenuti rimossi sono cifre globali , vale a dire che il programma di censura del governo stava colpendo gli utenti di Twitter in tutto il mondo .
Inoltre, negli ultimi anni il governo aveva già colpito molti dei partecipanti al programma (Google, Facebook e Microsoft) con ingenti multe in casi antitrust, e il programma veniva lanciato insieme a un progetto di legge che era praticamente garantito che diventasse legge e che conferiva al governo, tra gli altri, i seguenti poteri: Il potere di multare le piattaforme fino al 6% del loro fatturato globale se non rispettano le richieste di censura del governo: cioè sopprimere ciò che il governo ritiene disinformazione o disinformazione.
Il potere di condurre "incursioni all'alba" in caso di sospetta non conformità: ovvero di far irrompere e sigillare i locali aziendali da parte di agenti governativi, ispezionare libri o registri in qualsiasi forma e portare via copie o estratti di qualunque libro o registro ritengano rilevanti per la loro indagine.
L’importantissimo potere, nel contesto dei mezzi di comunicazione digitale, di richiedere alle piattaforme di fornire al governo l’accesso ai propri algoritmi. Ciò offre al governo l’opportunità non solo di richiedere una censura aperta e diretta sotto forma di rimozione dei contenuti e sospensione degli account, ma anche di richiedere e influenzare la censura più sottile e insidiosa che assume la forma di soppressione algoritmica.
Nel luglio 2022 la legislazione è stata approvata, come previsto, ed è ora legge.
Non ricordi che sia successo? Ebbene, non è perché non sia successo. È successo. Questo perché il governo in questione non è quello degli Stati Uniti, ma piuttosto la Commissione Europea.
L'archivio del Fighting Covid-19 Disinformation Monitoring Program è qui , il citato rapporto Twitter è qui , la legislazione e ora legge è il Digital Services Act dell'UE, che può essere consultato qui .
È stata quindi la Commissione Europea a fare da motore all’ondata di censura che ha colpito il dissenso sul Covid-19 dal 2020 al 2022, non certo l’amministrazione Biden, il cui ruolo si è limitato a fare richieste informali, sostanzialmente inefficaci. C'era davvero una coercizione, c'era davvero una minaccia. Ma proveniva da una fonte diversa: era la minaccia incombente del Digital Services Act (DSA) dell’UE.
Va ricordato che nel caso Murthy v. Missouri , il governo degli Stati Uniti ha sostenuto che stava semplicemente chiedendo alle piattaforme di applicare le proprie politiche di moderazione dei contenuti. Quindi la domanda è: da dove vengono queste politiche? Dopotutto, la “moderazione dei contenuti” è solo un eufemismo più gentile per indicare la censura. Perché le piattaforme dovrebbero avere anche politiche di “moderazione dei contenuti”? Perchè li hanno?
La risposta è che li hanno perché l’Unione Europea ha chiesto che li abbiano: prima nel contesto della repressione del “discorso di incitamento all’odio” e più recentemente in quello della repressione della presunta “disinformazione”. La Commissione europea ha lanciato nel 2018 il cosiddetto Codice di condotta sulla disinformazione , arruolando “volontariamente” tutte le principali piattaforme di social media online e i principali motori di ricerca. Google, ad esempio, è stato appena colpito dalla Commissione europea con una multa record di 4,3 miliardi di euro – più una multa di 2,4 miliardi di euro solo l’anno prima! – ti rifiuterai di giocare a pallone? Ovviamente no.
Il programma di monitoraggio della lotta alla disinformazione sul Covid-19 era un sottoprogramma del codice di buone pratiche. Il Codice di condotta perderebbe a sua volta il suo carattere apparentemente “volontario” con l’approvazione della legge sui servizi digitali, come chiarisce perfettamente il tweet della Commissione europea riportato di seguito.
Nel luglio 2022 la legislazione è stata approvata, come previsto, ed è ora legge.
Non ricordi che sia successo? Ebbene, non è perché non sia successo. È successo. Questo perché il governo in questione non è quello degli Stati Uniti, ma piuttosto la Commissione Europea.
L'archivio del Fighting Covid-19 Disinformation Monitoring Program è qui , il citato rapporto Twitter è qui , la legislazione e ora legge è il Digital Services Act dell'UE, che può essere consultato qui .
https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/policies/covid-19-disinformation-monitoring |
https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/policies/covid-19-disinformation-monitoring |
Va ricordato che nel caso Murthy v. Missouri , il governo degli Stati Uniti ha sostenuto che stava semplicemente chiedendo alle piattaforme di applicare le proprie politiche di moderazione dei contenuti. Quindi la domanda è: da dove vengono queste politiche? Dopotutto, la “moderazione dei contenuti” è solo un eufemismo più gentile per indicare la censura. Perché le piattaforme dovrebbero avere anche politiche di “moderazione dei contenuti”? Perchè li hanno?
La risposta è che li hanno perché l’Unione Europea ha chiesto che li abbiano: prima nel contesto della repressione del “discorso di incitamento all’odio” e più recentemente in quello della repressione della presunta “disinformazione”. La Commissione europea ha lanciato nel 2018 il cosiddetto Codice di condotta sulla disinformazione , arruolando “volontariamente” tutte le principali piattaforme di social media online e i principali motori di ricerca. Google, ad esempio, è stato appena colpito dalla Commissione europea con una multa record di 4,3 miliardi di euro – più una multa di 2,4 miliardi di euro solo l’anno prima! – ti rifiuterai di giocare a pallone? Ovviamente no.
Il programma di monitoraggio della lotta alla disinformazione sul Covid-19 era un sottoprogramma del codice di buone pratiche. Il Codice di condotta perderebbe a sua volta il suo carattere apparentemente “volontario” con l’approvazione della legge sui servizi digitali, come chiarisce perfettamente il tweet della Commissione europea riportato di seguito.
Ciò che è in discussione nel caso Murthy v. Missouri è un’ingiunzione che impedisce al governo degli Stati Uniti di comunicare con le piattaforme online sulla “moderazione dei contenuti”. Nel frattempo, però, tutte le piattaforme online che hanno aderito al Codice di condotta – e anche molte che non lo hanno fatto ma sono state semplicemente designate unilateralmente dalla Commissione Europea – devono necessariamente entrare in contatto con quest’ultima sulla loro “moderazione dei contenuti”. al fine di garantire il rispetto della legge sui servizi digitali.
Le piattaforme sono infatti tenute a presentare relazioni periodiche alla Commissione. Alla Commissione viene addirittura dato il potere di richiedere che le piattaforme adottino misure speciali di “moderazione dei contenuti” in tempi di crisi, dove una “crisi” viene definita come “circostanze straordinarie… che possono portare a una grave minaccia per la sicurezza pubblica o la salute pubblica”. (preambolo, punto 91). Suona familiare?
Il codice di condotta “rafforzato” del 2022 ha addirittura istituito una “ task force permanente sulla disinformazione ”, in cui i rappresentanti delle piattaforme si incontrano con i funzionari dell’UE almeno ogni sei mesi, nonché in sottogruppi tra le sessioni plenarie. La Task Force è presieduta dalla Commissione Europea e, per qualche motivo, comprende anche un rappresentante del servizio estero dell’UE.
Quindi, anche supponendo che la Corte Suprema si dichiari favorevole ai ricorrenti nel caso Murthy v. Missour i e sostenga l’ingiunzione, cosa si sarebbe ottenuto? Al governo degli Stati Uniti verrà impedito di parlare con le piattaforme sulla “moderazione dei contenuti”, ma la Commissione Europea, l’organo esecutivo di una potenza straniera, potrà comunque farlo.
In che senso è una vittoria? La Commissione europea, infatti, lo sta facendo, sistematicamente e in modo formale, perché il Digital Services Act dell'UE la rende niente di meno che l'arbitro di ciò che conta come "disinformazione" o "disinformazione" - l'arbitro stesso della verità e della falsità - e le piattaforme devono dimostrare alla Commissione che stanno rispettando il suo giudizio a questo riguardo o dovranno affrontare le rovinose sanzioni DSA.
Il nocciolo della questione è che i diritti americani derivanti dal Primo Emendamento sono già completamente morti e sono morti a causa delle azioni di una potenza straniera. Le azioni legali contro il governo degli Stati Uniti non faranno nulla per cambiare questa situazione.
Ecco cosa accadrebbe: che il Congresso degli Stati Uniti approvasse una propria legge che rendesse un crimine per le aziende statunitensi collaborare con un governo straniero per limitare la libertà di parola degli americani.
La legge potrebbe conferire alle autorità federali gli stessi poteri draconiani che i DSA conferiscono alla Commissione Europea, ma ora allo scopo di proteggere la libertà di parola invece di sopprimerla:
Le piattaforme sono infatti tenute a presentare relazioni periodiche alla Commissione. Alla Commissione viene addirittura dato il potere di richiedere che le piattaforme adottino misure speciali di “moderazione dei contenuti” in tempi di crisi, dove una “crisi” viene definita come “circostanze straordinarie… che possono portare a una grave minaccia per la sicurezza pubblica o la salute pubblica”. (preambolo, punto 91). Suona familiare?
Il codice di condotta “rafforzato” del 2022 ha addirittura istituito una “ task force permanente sulla disinformazione ”, in cui i rappresentanti delle piattaforme si incontrano con i funzionari dell’UE almeno ogni sei mesi, nonché in sottogruppi tra le sessioni plenarie. La Task Force è presieduta dalla Commissione Europea e, per qualche motivo, comprende anche un rappresentante del servizio estero dell’UE.
Quindi, anche supponendo che la Corte Suprema si dichiari favorevole ai ricorrenti nel caso Murthy v. Missour i e sostenga l’ingiunzione, cosa si sarebbe ottenuto? Al governo degli Stati Uniti verrà impedito di parlare con le piattaforme sulla “moderazione dei contenuti”, ma la Commissione Europea, l’organo esecutivo di una potenza straniera, potrà comunque farlo.
In che senso è una vittoria? La Commissione europea, infatti, lo sta facendo, sistematicamente e in modo formale, perché il Digital Services Act dell'UE la rende niente di meno che l'arbitro di ciò che conta come "disinformazione" o "disinformazione" - l'arbitro stesso della verità e della falsità - e le piattaforme devono dimostrare alla Commissione che stanno rispettando il suo giudizio a questo riguardo o dovranno affrontare le rovinose sanzioni DSA.
Il nocciolo della questione è che i diritti americani derivanti dal Primo Emendamento sono già completamente morti e sono morti a causa delle azioni di una potenza straniera. Le azioni legali contro il governo degli Stati Uniti non faranno nulla per cambiare questa situazione.
Ecco cosa accadrebbe: che il Congresso degli Stati Uniti approvasse una propria legge che rendesse un crimine per le aziende statunitensi collaborare con un governo straniero per limitare la libertà di parola degli americani.
La legge potrebbe conferire alle autorità federali gli stessi poteri draconiani che i DSA conferiscono alla Commissione Europea, ma ora allo scopo di proteggere la libertà di parola invece di sopprimerla:
a) il potere di applicare sanzioni paralizzanti per la non conformità;
(b) poteri di perquisizione e sequestro, in modo da poter sapere esattamente quali comunicazioni le aziende stanno avendo con la Commissione Europea o altre potenze o governi stranieri, piuttosto che dover aspettare, ad esempio, che Elon Musk le divulghi gentilmente a sua volta riservatezza;(c) il potere di richiedere l'accesso agli algoritmi della piattaforma, in modo da poter sapere esattamente cosa e di chi le piattaforme vocali stanno sopprimendo di nascosto, algoritmicamente, e cosa e di chi il discorso stanno di nascosto, amplificando algoritmicamente (che è solo il rovescio della medaglia della stessa medaglia ).
Se le piattaforme vogliono restare su entrambi i mercati, spetterebbe loro trovare un modus vivendi che consenta loro di farlo: ad esempio, bloccando geograficamente i contenuti nell’UE. Censurare il discorso degli americani per soddisfare le richieste dell’UE non sarebbe più un’opzione.
Jay Bhattacharya, Martin Kulldorff, Adam Kheriarty (tutti e tre i ricorrenti nel caso Murthy v. Missouri ): Chiederete una legge del genere?
Senatore Ron Johnson, Senatore Rand Paul, Rappresentante Thomas Massie: Siete pronti a proporlo?
Se si vuole veramente difendere la libertà di parola degli americani, allora bisogna confrontarsi con l’UE. Attaccare l'amministrazione Biden per i contatti informali con le piattaforme online rimanendo in silenzio sulla violazione sistematica da parte dell'UE e sull'indebolimento dei diritti degli americani derivanti dal Primo Emendamento – e strumentalizzando le aziende americane a tal fine! – non difende la libertà di parola. È grandioso.
Jay Bhattacharya, Martin Kulldorff, Adam Kheriarty (tutti e tre i ricorrenti nel caso Murthy v. Missouri ): Chiederete una legge del genere?
Senatore Ron Johnson, Senatore Rand Paul, Rappresentante Thomas Massie: Siete pronti a proporlo?
Se si vuole veramente difendere la libertà di parola degli americani, allora bisogna confrontarsi con l’UE. Attaccare l'amministrazione Biden per i contatti informali con le piattaforme online rimanendo in silenzio sulla violazione sistematica da parte dell'UE e sull'indebolimento dei diritti degli americani derivanti dal Primo Emendamento – e strumentalizzando le aziende americane a tal fine! – non difende la libertà di parola. È grandioso.
Nessun commento:
Posta un commento
grazie del tuo commento