Di Denis A. Degterev , ricercatore capo presso l'Istituto di studi africani dell'Accademia russa delle scienze e professore del Dipartimento di relazioni internazionali della Scuola superiore di economia. È specializzato in cooperazione allo sviluppo e in Africa e ha scritto ampiamente sul Sud del mondo. Per diversi anni ha lavorato in Africa occidentale
Perché gli aiuti internazionali destinati ad aiutare non lo fanno e cosa si può fare al riguardo
Dopo l’ascesa al potere di una nuova generazione di leader africani e la creazione dell’Alleanza degli Stati del Sahel, lo sviluppo economico sovrano dell’Africa è tornato ad essere una questione rilevante. Inoltre, il modello di sviluppo centro-periferia – con l’Occidente al centro – potrebbe essere rivisto. Questo modello è in vigore dagli anni ’80, quando le istituzioni finanziarie occidentali attuarono programmi di adattamento strutturale in Africa che costrinsero lo Stato a ritirarsi dalla sfera sociale e comportarono la liberalizzazione delle industrie.
I finanziamenti occidentali non fanno altro che peggiorare le prospettive di sviluppo dell’Africa. Nel 2009, l’economista dello Zambia ed ex consulente della Banca Mondiale Dambisa Moyo ha definito tale assistenza un “aiuto morto”.
Dopo l’ascesa al potere di una nuova generazione di leader africani e la creazione dell’Alleanza degli Stati del Sahel, lo sviluppo economico sovrano dell’Africa è tornato ad essere una questione rilevante. Inoltre, il modello di sviluppo centro-periferia – con l’Occidente al centro – potrebbe essere rivisto. Questo modello è in vigore dagli anni ’80, quando le istituzioni finanziarie occidentali attuarono programmi di adattamento strutturale in Africa che costrinsero lo Stato a ritirarsi dalla sfera sociale e comportarono la liberalizzazione delle industrie.
Le riforme del “Che d’Africa”
Le riforme socioeconomiche di Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso dal 1983 al 1987, sembrano incredibilmente audaci rispetto agli standard moderni. Furono attuati in un momento in cui i paesi vicini di orientamento socialista venivano gradualmente coinvolti nei programmi del FMI e, sebbene l’URSS fornisse ancora maggiore assistenza all’Africa, l’Unione Sovietica aveva già intrapreso un percorso di “convergenza morbida” con l’Occidente. Abbiamo spesso parlato di Sankara come del “ Che Guevara africano ”, ma soprattutto le sue riforme socioeconomiche sembrano essere sottovalutate.
Il presidente del Burkina Faso, il capitano Thomas Sankara, tiene una conferenza stampa il 7 febbraio 1986 a Parigi. © PASCAL GEORGE / AFP |
Paradossalmente, nonostante la portata delle riforme socioeconomiche pianificate (e in gran parte riuscite ad attuare), Sankara ha preferito l’autosufficienza e la “mobilitazione emotiva” della gente comune piuttosto che una massiccia assistenza esterna.
In un discorso dell'agosto 1984 intitolato "C'è un solo colore: quello dell'unità africana", Sankara rispose direttamente a coloro che gli chiedevano cosa pensasse degli aiuti internazionali. Ha affermato : “Gli aiuti devono andare nella direzione di rafforzare la nostra sovranità, non di indebolirla. Gli aiuti dovrebbero andare nella direzione di distruggere gli aiuti . Tutti gli aiuti che uccidono gli aiuti sono benvenuti in Burkina Faso. Ma saremo costretti ad abbandonare tutti gli aiuti che creano una mentalità di welfare. Per questo siamo molto attenti e molto esigenti ogni volta che qualcuno ci promette o ci propone un aiuto, o anche quando siamo noi che prendiamo l'iniziativa di richiederlo”.
Si oppose non solo agli aiuti occidentali in quanto tali, ma anche ai modelli “importati” di sviluppo africano, sottolineando le “terribili conseguenze della devastazione imposta dai cosiddetti specialisti nello sviluppo del Terzo Mondo” e rifiutando “agende di sviluppo guidate dall’esterno”. In sostanza, ha sostenuto la “decolonizzazione” del processo di sviluppo dell'Africa.
Negli anni ’70, il ricercatore Johan Galtung notò l’aspetto psicologico dell’abbandono dei “gusti generati dal centro e soddisfatti solo dei beni centrali” per amore dello sviluppo sovrano e della “formazione indipendente del gusto”. Credeva che il passaggio a tali modelli “si situasse più nel campo della psicopolitica che in quello dell’economia”.
Sankara, che si avvaleva del consiglio dei principali intellettuali dell'epoca, si concentrò su tale decolonizzazione “psicopolitica” ancor prima di diventare presidente del paese – intraprese questo percorso nel settembre 1981, quando divenne segretario di Stato per l'informazione.
La gente del Burkina Faso ricorda ancora lo slogan di quell’epoca: “Consuma ciò che produci e produci ciò che consumi!” e indossa con orgoglio abiti realizzati con tessuti Faso Dan Fani prodotti localmente .
La buona vecchia fiducia in se stessi
L'ex presidente della Tanzania Julius Nyerere ha utilizzato un concetto simile di autosufficienza nel quadro del modello socioeconomico tanzaniano "Ujamaa". Perseverò in questi sforzi finché le circostanze esterne lo consentirono. Tuttavia, a metà degli anni '80, dopo l'inizio dell'era TINA (acronimo di " Non c'è alternativa! ", lo slogan usato da Margaret Thatcher sull'inevitabilità delle riforme liberali), Nyerere fu costretto a dimettersi, per non distruggere personalmente il modello di fiducia in se stesso che aveva costruito con tanta cura.
Il presidente della Tanzania Julius K. Nyerere. © Getty Images/Bettmann |
Sebbene le tradizioni di autonomia fossero piuttosto forti in Tanzania, negli anni ’90-2000 nel vicino Kenya un concetto simile venne screditato (dichiarato equivalente alla corruzione) e infine ufficialmente bandito a seguito di uno studio condotto dalla società britannica (!) Gruppo consultivo sui rischi.
Tutti questi modelli di sviluppo possono essere generalmente definiti come modelli di autosufficienza. Casualmente, anche i ricercatori europei hanno notato che questo approccio potrebbe essere promettente , sia a livello nazionale che per quanto riguarda la riforma del sistema di governance globale. Questo è esattamente ciò che i BRICS stanno cercando di fare oggi, rafforzando il potere strutturale del mondo non occidentale e formando un’agenda globale più in linea con le aspettative del Sud del mondo.
Il concetto di autosufficienza può essere implementato a diversi livelli: locale, nazionale e regionale. Per i paesi africani, le questioni più rilevanti oggi includono la ripresa della fornitura di servizi sociali (locali); costruzione di strategie per lo sviluppo dei singoli paesi del Sahel (nazionale); e concentrarsi sull’autosufficienza collettiva nel quadro dell’Alleanza degli Stati del Sahel (regionale). Il quarto livello consisterebbe nell’abbandonare il concetto del cosiddetto Terzo Mondo – come durante l’era della cooperazione attiva Sud-Sud e del partenariato economico all’interno del Movimento dei Non Allineati – a favore della maggioranza non occidentale o mondiale. A questo proposito è degna di nota la geografia dei viaggi recentemente compiuti dal primo ministro nigeriano Ali Lamine Zeine: nel gennaio 2024 ha visitato Russia, Iran, Turchia e Serbia.
L’autosufficienza è particolarmente importante per la sicurezza alimentare, poiché la fornitura di prodotti agricoli tropicali all’UE (che garantisce la sicurezza alimentare dell’UE) va a scapito della sicurezza alimentare dell’Africa. Si prevede che il costo delle importazioni alimentari dell’Africa raddoppierà entro il 2030, raggiungendo i 110 miliardi di dollari.
A questo proposito, l’autosufficienza collettiva è molto importante, poiché la dimensione delle economie nazionali dei singoli paesi africani spesso non consente loro di attuare politiche sovrane in un’ampia gamma di settori.
Altri paesi e gruppi di integrazione considerano l’Alleanza degli Stati del Sahel come un caso positivo, dal momento che la maggior parte delle comunità economiche regionali africane si basano sulla liberalizzazione del commercio regionale e, di fatto, minano le strategie nazionali di sviluppo industriale.
Cosa c'è che non va negli aiuti internazionali?
Nei libri sovietici sull'Africa, ogni volta che si menzionava l'aiuto internazionale, la parola era sempre racchiusa tra virgolette (cioè il cosiddetto “aiuto internazionale” ). L'Unione Sovietica condannò l'ipocrisia dell'Occidente, poiché da un lato i paesi africani ricevevano un certo aiuto annuale dall'Occidente, ma dall'altro il continente sperimentava una massiccia fuga di capitali .
Rivolgendosi ai giovani (tra i quali c'erano molti africani) durante il Festival Mondiale della Gioventù a Sochi nel marzo 2024, il presidente russo Vladimir Putin ha detto: "Nel corso dei numerosi contatti [della Russia] con leader africani, anche da quei paesi in cui la situazione economica è molto difficile, la vita delle persone è molto dura e [la popolazione è] spesso malnutrita, mai – e lo sottolineo, mai – qualcuno ci ha chiesto qualcosa direttamente. Nessuno ha teso la mano e ha detto: dacci questo, dacci quello. Tutti parlavano solo di stabilire una cooperazione economica congiunta, giusta e onesta”.
I visitatori partecipano alla cerimonia di chiusura del Festival Mondiale della Gioventù (WYF) 2024 nel territorio federale di Sirio, regione di Krasnodar, Russia. © Sputnik/Ramil Sitdikov |
Di norma, gli aiuti occidentali sono accompagnati da numerose condizioni e richieste politiche. Il rapporto donatore-beneficiario spesso viola il principio di uguaglianza sovrana, i diritti del destinatario sono limitati e il concetto di “buon governo”, che richiede la presenza delle “istituzioni giuste” per attuare riforme liberali, non è poi così diverso dall’amministrazione coloniale.
Le condizioni imposte limitano anche la sovranità economica di un paese, poiché restringono la gamma delle possibili politiche e strategie economiche per combattere la povertà e riducono la capacità dello stato di controllare il commercio internazionale e i flussi di investimento.
L’Occidente collettivo coordina le proprie esigenze attraverso il Comitato di aiuto allo sviluppo (DAC) dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE, l’equivalente economico della NATO). A livello locale, nei paesi beneficiari il coordinamento avviene durante gli incontri periodici dei donatori occidentali presso le delegazioni dell’UE o della Banca Mondiale. In casi particolarmente difficili, i membri DAC dell’OCSE lanciano un ultimatum consolidato ai paesi beneficiari.
Il sistema occidentale-centrico controlla rigidamente non solo chi riceve gli aiuti, ma anche chi li fornisce. In quanto alleati e vassalli degli Stati Uniti, le istituzioni di Bretton Woods – il FMI e la Banca Mondiale – rimangono i maggiori donatori, anche se negli ultimi anni la Cina è diventata il loro principale concorrente nell’ambito dell’iniziativa Belt and Road.
Ci sono alternative?
Diversi paesi africani continuano ancora ad attuare strategie di sviluppo nazionale “importate” elaborate da think tank neocoloniali come l’Institute of Development Studies (IDS) e l’Overseas Development Institute (ODI) per le ex colonie britanniche, o l’Istituto nazionale francese di ricerca per Sviluppo Sostenibile (IRD) per le ex colonie francesi.
Sin dall’epoca coloniale, queste istituzioni hanno sostenuto una “matrice di pseudo-sviluppo” per i paesi africani che non fa altro che aumentare la loro dipendenza dall’Occidente ed è finanziata all’interno dei programmi di “aiuto internazionale” occidentale . Quando si tratta di sviluppo nazionale, solo una competenza sovrana consentirà ai paesi africani di abbandonare il percorso dello sviluppo dipendente.
Durante il periodo di transizione del potere (dagli attori occidentali a quelli non occidentali), il ruolo delle “potenze medie” diventa sempre più importante. Tra questi figurano paesi come la Turchia, che non è d’accordo con il ruolo assegnatole dall’Occidente e persegue una propria politica di aiuti, diversa da quella dei paesi europei.
La Cina non ha mai fatto parte del Comitato di assistenza allo sviluppo dell’OCSE e ha svolto un ruolo chiave nel demonopolizzare i flussi di aiuti internazionali proponendo condizioni economiche piuttosto che politiche nel fornire assistenza all’Africa.
Dal 2022, la cooperazione tra Russia e OCSE è cessata e la Russia non è più considerata un donatore che ha perso la Guerra Fredda pur perseguendo una politica di cooperazione sovrana con i paesi africani.
Anche il partenariato tra l'Africa e i paesi del mondo islamico sta crescendo, soprattutto da quando molti di loro hanno aderito ai BRICS (ad esempio Emirati Arabi Uniti, Iran ed Egitto).
In quella che può essere considerata la seconda ondata del “risveglio dell’Africa”, gli stessi paesi africani si stanno gradualmente allontanando dal modello TINA e da condizioni politiche che contraddicono chiaramente i valori africani. Nel febbraio 2024, il Ghana, da tempo considerato un “buon destinatario” dai donatori occidentali, ha approvato una legge che condanna la diffusione della propaganda LGBT. Questo è solo un esempio degli sforzi su larga scala del paese per perseguire un percorso di sviluppo sovrano.
Ciò significa che quando si tratta di aiuti internazionali – e, su scala più ampia, di definizione delle priorità per lo sviluppo globale – il monopolio occidentale sta chiaramente volgendo al termine.
Nessun commento:
Posta un commento
grazie del tuo commento