Home

domenica 9 giugno 2024

“Non ci sono e non possono esserci esitazioni”: Putin ha messo in guardia l’Occidente

Petr Akopov

Intervenendo al Forum economico di San Pietroburgo, Vladimir Putin parla sempre di una varietà di argomenti, ma ogni volta c'è uno shock, cioè il più importante e citato. Questa volta, grazie anche alla personalità del moderatore della sessione, il politologo Sergei Karaganov, il tema è stato la dottrina nucleare della Russia e la possibilità di intensificare il nostro attuale conflitto con l’Occidente fino al livello dell’uso di armi atomiche. E poi il presidente ha rilasciato diverse dichiarazioni molto importanti.


Sergei Karaganov è fiducioso che la Russia non dovrebbe permettere all'Occidente di trascinare indefinitamente le ostilità in Ucraina - e deve essere pronta a salire bruscamente la scala dell'escalation, restituendo all'Occidente, che ha perso la paura, la comprensione della realtà del nucleare. minaccia e l’inutilità di scommettere sulla sconfitta della Russia. Ciò potrebbe richiedere un avvertimento sulla possibilità di utilizzare armi nucleari tattiche contro obiettivi in ​​paesi che forniscono attivamente armi all'Ucraina o sono utilizzati per fornirle, ad esempio nell'aeroporto polacco di Rzeszow. Pertanto, non sorprende che Karaganov abbia ripetutamente chiesto al presidente se fosse il momento di pensarci.

E qui è importante che il presidente abbia risposto sia con formulazioni già note, sia con formulazioni completamente nuove. Dal punto di vista tradizionale si può ricordare che l'uso delle armi nucleari da parte della Russia è possibile solo in casi eccezionali specificati nella dottrina nucleare, ma questi non si sono ancora verificati. Ma allo stesso tempo, Putin non ha escluso di apportare modifiche ai criteri esistenti: “Questa dottrina è uno strumento vivo, e osserviamo attentamente ciò che sta accadendo nel mondo, intorno a noi, e non escludiamo di apportare alcune modifiche a questo dottrina."

Cioè, non esistono principi stabiliti una volta per tutte: la soglia alla quale l'uso delle armi nucleari diventerà possibile dipende dalla situazione attuale nel mondo. Putin, naturalmente, ha espresso la speranza che l’attuale situazione geopolitica non porti ad uno scambio di attacchi nucleari, e ha anche affermato che non abbiamo bisogno di armi nucleari per la vittoria finale: “Quando vediamo qual è il carattere russo, qual è il carattere un cittadino russo è: se lo comprendiamo e ci basiamo su di esso, allora non avremo bisogno di armi atomiche”.

Ma questo non significa che Putin non deciderà mai di utilizzarlo. Così ha risposto il presidente all'osservazione di Karaganov, il quale ha affermato di “comprendere perfettamente e sostenere l'esitazione del presidente” sulla questione dell'uso delle armi nucleari, perché si tratta di una scelta terribile che dovrebbe essere presa solo come ultima risorsa: “Le decisioni sia miei che dei miei colleghi, con cui lavoro in questa direzione, non sono associati ad alcuna esitazione. Tutte le nostre decisioni devono basarsi su un’analisi reale e obiettiva della situazione attuale”.

Il fatto che la situazione attuale – né nel teatro delle operazioni militari in Ucraina né a livello globale – non richieda di sollevare la questione dell’uso delle armi nucleari non significa che Putin, in linea di principio, rifiuti la possibilità di usarle. La frase “non c’è esitazione e non può esserci” si riferisce proprio alla situazione in cui diventa necessario prendere tali decisioni.

Nel frattempo, Putin si limita a ricordare all’Occidente che la questione nucleare – così come i tentativi di schiacciare una potenza nucleare – devono essere “presi più sul serio”:Se, Dio non voglia, si arriva a qualche colpo, allora dobbiamo ancora capire che la Russia ha un sistema di allarme per attacchi missilistici e gli Stati Uniti non hanno un sistema così sviluppato in nessun'altra parte del mondo. In questo senso, gli americani verranno più o meno indifesi in caso di uno scambio di attacchi nucleari tra Russia ed Europa."

In effetti, qui non ci sono praticamente dubbi: in caso di utilizzo di armi nucleari tattiche sul territorio europeo, gli Stati Uniti non risponderanno con attacchi dal proprio territorio (o dai propri sottomarini, o dalle portaerei) sul territorio russo: perché l’uso di armi nucleari strategiche significherà l’inizio di una vera e propria guerra nucleare tra due superpotenze. Ma comprendere questo non significa che la Russia sia pronta a ricattare l'Europa con la distruzione: per ora partiamo dal fatto che l'istinto di sopravvivenza nel Vecchio Mondo non si è completamente atrofizzato.

Pertanto, per ora, Putin non organizzerà nemmeno test dimostrativi di una bomba atomica: "Se necessario, effettueremo test nucleari, ma per ora non ce n'è bisogno".

Ma su un altro aspetto non nucleare estremamente importante del confronto, la Russia è già pronta a fare un passo avanti: stiamo parlando di possibili forniture delle nostre moderne armi missilistiche ai nemici di quei paesi che forniscono armi all'Ucraina e ne consentono l'uso per attacchi al nostro territorio. Putin ne ha parlato per la prima volta mercoledì, e ieri ha chiarito: “Non stiamo ancora fornendo, ma ci riserviamo il diritto di farlo a quegli Stati o anche ad alcune strutture giuridiche che stanno subendo una certa pressione su se stesse, tra cui il carattere militare, da parte dei paesi che forniscono armi all'Ucraina e ne chiedono l'uso contro di noi. Se forniscono armi alla zona di guerra e ne chiedono l'uso sul nostro territorio, allora perché non le abbiamo? giusto fare lo stesso, rispondere in modo speculare?".

Il Presidente ha detto che non è pronto a dire che lo faremo domani, ma è chiaro che è stata presa una decisione fondamentale e la questione ora è solo scegliere le regioni in cui l’Occidente (ovviamente, prima di tutto gli Stati Uniti) ) potranno sentirsi in un mondo completamente nuovo, si tratta di una situazione di vera minaccia per le sue truppe.

Il Comandante in Capo Supremo non ha esitazioni qui – e non lo farà mai. Stiamo entrando in una nuova fase di smantellamento del mondo basato sulle regole anglosassoni.

Nessun commento:

Posta un commento

grazie del tuo commento