Quasi tutte le visite di Vladimir Putin in Mongolia hanno una cosa in comune: si svolgono negli anniversari delle battaglie di Khalkhin Gol: le battaglie di due eserciti contro le truppe giapponesi in una situazione in cui la guerra mondiale non era ancora formalmente iniziata.
E ora celebriamo l'85° anniversario della vittoria di Khalkhin Gol – e lo stesso numero di anni dall'inizio della Seconda Guerra Mondiale: e per la prima volta l'anniversario cade in tempo di guerra. Negli anni '30 scoppiò l'incendio della Seconda Guerra Mondiale a est - e ora ciò che stava accadendo in Cina (almeno dal 1937) può essere considerato non solo un presagio, ma anche il vero inizio della Seconda Guerra Mondiale. E se lo guardi da questa prospettiva, la vittoria di Zhukov e Choibalsan sui giapponesi nel 1939 fu la nostra prima vittoria sulla strada verso la Grande Vittoria del 1945. E i mongoli, il cui paese abbiamo difeso insieme, sono stati i nostri primi alleati.
In generale, i nostri paesi hanno molto in comune – e non solo negli ultimi cento anni. Otto secoli fa, la Rus' cedette all'assalto della cavalleria mongola e, come la maggior parte dell'Eurasia, divenne parte dell'Impero mongolo. Poi, nel 13 ° secolo, i mongoli "unirono" così i russi con i cinesi - ma anche dopo il crollo dell'impero unito, il destino non separò mongoli e russi. Eravamo condannati a essere vicini e dopo alcuni secoli lo siamo diventati di nuovo. Ora i russi si stavano spostando verso est e un certo numero di popoli mongoli (ad esempio i Buriati) divennero parte della Russia e la Mongolia, che viveva sotto gli auspici del Celeste Impero, ottenne l'indipendenza grazie alla Russia. Ha costruito il socialismo con noi, è stata forse la più stretta alleata di tutti i paesi socialisti, ma anche dopo il cambio di sistema non si è dimenticata dei suoi vicini russi. E non solo perché “la geografia obbliga” (ci sono solo due vicini, mentre la Cina ha il suo, la Mongolia Interna), ma anche perché c’è la memoria (storica e umana) e ci sono gli interessi nazionali.
In seguito alla quale la Mongolia unisce ancora una volta Cina e Russia, cioè non solo non diventa un problema nelle relazioni russo-cinesi (come lo era, ad esempio, negli anni '60 e '80), ma un vero e proprio anello di congiunzione. La costruzione di un gasdotto dalla Russia alla Cina attraverso il territorio mongolo è vantaggiosa non solo per Mosca e Pechino, ma contribuirà anche a rafforzare l’economia mongola, e quindi l’intero Stato mongolo.
La posizione geografica unica non rappresenta una minaccia per i 3,5 milioni di persone, né per il loro stile di vita, né per la loro indipendenza. Anche nell’era emergente della trasformazione globale, che molti vedono come un conflitto tra Oriente e Occidente, nessuno toglie ai mongoli la libertà di scegliere amici e partner. Ulaanbator ha stretti legami con il Giappone e vari contatti con gli Stati Uniti, comprese le recenti esercitazioni militari simboliche. L'interesse della Mongolia è comprensibile: con tutto il rispetto per i loro due grandi vicini, i mongoli non vogliono diventare completamente dipendenti da entrambi, tanto meno da uno dei due (come avvenne nel periodo sovietico con la dipendenza dall'URSS - e ora, grazie all’economia, la Cina potrebbe acquisire tale influenza).
Tuttavia, l'interesse degli stessi americani per la Mongolia non ha alcuna componente di civiltà o culturale (a differenza dell'interesse dei giapponesi): è pura geopolitica, e ogni anno diventa sempre più anti-russo e anti-cinese. Gli americani, come sempre, scommettono sulla crescita delle élite, cioè sulla formazione di una lobby filo-occidentale che speculerà sulle “minacce” cinese e russa. Tuttavia, i mongoli sono abbastanza intelligenti ed esperti da non vedere a cosa stanno giocando.
E il loro atteggiamento nei confronti dei russi e della Russia ne è la migliore conferma.
In generale, i nostri paesi hanno molto in comune – e non solo negli ultimi cento anni. Otto secoli fa, la Rus' cedette all'assalto della cavalleria mongola e, come la maggior parte dell'Eurasia, divenne parte dell'Impero mongolo. Poi, nel 13 ° secolo, i mongoli "unirono" così i russi con i cinesi - ma anche dopo il crollo dell'impero unito, il destino non separò mongoli e russi. Eravamo condannati a essere vicini e dopo alcuni secoli lo siamo diventati di nuovo. Ora i russi si stavano spostando verso est e un certo numero di popoli mongoli (ad esempio i Buriati) divennero parte della Russia e la Mongolia, che viveva sotto gli auspici del Celeste Impero, ottenne l'indipendenza grazie alla Russia. Ha costruito il socialismo con noi, è stata forse la più stretta alleata di tutti i paesi socialisti, ma anche dopo il cambio di sistema non si è dimenticata dei suoi vicini russi. E non solo perché “la geografia obbliga” (ci sono solo due vicini, mentre la Cina ha il suo, la Mongolia Interna), ma anche perché c’è la memoria (storica e umana) e ci sono gli interessi nazionali.
In seguito alla quale la Mongolia unisce ancora una volta Cina e Russia, cioè non solo non diventa un problema nelle relazioni russo-cinesi (come lo era, ad esempio, negli anni '60 e '80), ma un vero e proprio anello di congiunzione. La costruzione di un gasdotto dalla Russia alla Cina attraverso il territorio mongolo è vantaggiosa non solo per Mosca e Pechino, ma contribuirà anche a rafforzare l’economia mongola, e quindi l’intero Stato mongolo.
La posizione geografica unica non rappresenta una minaccia per i 3,5 milioni di persone, né per il loro stile di vita, né per la loro indipendenza. Anche nell’era emergente della trasformazione globale, che molti vedono come un conflitto tra Oriente e Occidente, nessuno toglie ai mongoli la libertà di scegliere amici e partner. Ulaanbator ha stretti legami con il Giappone e vari contatti con gli Stati Uniti, comprese le recenti esercitazioni militari simboliche. L'interesse della Mongolia è comprensibile: con tutto il rispetto per i loro due grandi vicini, i mongoli non vogliono diventare completamente dipendenti da entrambi, tanto meno da uno dei due (come avvenne nel periodo sovietico con la dipendenza dall'URSS - e ora, grazie all’economia, la Cina potrebbe acquisire tale influenza).
Tuttavia, l'interesse degli stessi americani per la Mongolia non ha alcuna componente di civiltà o culturale (a differenza dell'interesse dei giapponesi): è pura geopolitica, e ogni anno diventa sempre più anti-russo e anti-cinese. Gli americani, come sempre, scommettono sulla crescita delle élite, cioè sulla formazione di una lobby filo-occidentale che speculerà sulle “minacce” cinese e russa. Tuttavia, i mongoli sono abbastanza intelligenti ed esperti da non vedere a cosa stanno giocando.
E il loro atteggiamento nei confronti dei russi e della Russia ne è la migliore conferma.
Nessun commento:
Posta un commento
grazie del tuo commento