Home

giovedì 18 settembre 2025

Conferenza a Roma: la lingua e la storia Romani emergono dal silenzio


COMUNICATO STAMPA

Roma, 16 settembre 2025 – Il 18 settembre 2025, alle ore 18:00, presso la Sala Panetti c/o Parrocchia Nostra Signora di Lourdes, in Via Andrea Mantegna 147, si terrà la conferenza finale del Progetto MHE-ROMA. L'evento mira a dare voce alla storia e alla cultura del popolo Romaní, affrontando l'invisibilità e la mancanza di riconoscimento che persistono in Italia.

L'evento è promosso da Associazione Romà Onlus e Associazione L’Isola che c’è.



Il progetto, frutto di un programma co-finanziato dall’Unione Europea, ha l'obiettivo di colmare un vuoto storico e culturale, riportando alla luce la ricchezza di una civiltà e di una lingua millenaria, con radici nel sanscrito. Nonostante la comunità Romaní sia presente in Italia dal 1422, non è riconosciuta come minoranza, un'assenza di status giuridico che la rende di fatto invisibile.

Uno degli obiettivi principali del progetto è mettere in discussione la narrativa ufficiale, soprattutto quella relativa alla storia. Si affronterà in particolare il Samudaripen, il genocidio dei Rom e Sinti avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale, una tragedia che ha visto lo sterminio di oltre mezzo milione di persone ma che resta quasi completamente assente dai testi scolastici italiani. Verranno raccontate anche le storie di Rom e Sinti che, pur combattendo e agendo come eroi di guerra, non hanno trovato spazio nella memoria storica ufficiale.

Durante la conferenza, si parlerà di storia, lingua, cultura, provenienza e del ruolo cruciale svolto dalla comunità Romaní nel tessuto sociale, economico e politico del passato, un contrasto stridente con l'attuale percezione che spesso li riduce a semplici stereotipi.

La serata presenterà un documentario di 30 minuti, realizzato in collaborazione con le organizzazioni partner in Spagna e Croazia, che racconta il percorso del progetto attraverso la voce di giovani Rom e non Rom. L'evento culminerà in un potente messaggio: il riconoscimento della comunità Romaní come minoranza etnico-linguistica, l'ufficializzazione del genocidio e la lotta senza tregua all'antiziganismo.

Durante la serata interverrà Carlos Hadzovic, Presidente della Associazione "Romanó Amal" che sostiene il progetto e leggerà una poesia di suo zio Rasim Sejdić.

Nel corso dell'incontro sarà presentata la petizione per la raccolta firm necessaria per la richiesta del riconoscimento della nostra lingua come lingua minoritaria.

Al termine della serata sarà offerto un RINFRESCO dove sarà possibile degustare cibi della nostra tradizione.

Dettagli dell'evento

Evento: Progetto MHE-ROMA: Conferenza sulla lingua romaní

Data: 18 Settembre 2025

Ora: 18:00

Luogo: Sala Panetti, c/o Parrocchia Nostra Signora di Lourdes, Via Andrea Mantegna 147, Roma

Contatto per informazioni: 3474049271

Progetto MHE-ROMA @mhe_roma @mheromaproject

Il Progetto MHE-ROMA è un'iniziativa co-finanziata dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea, volta a promuovere la consapevolezza e la conoscenza della cultura e della storia dei Rom, Sinti e degli altri gruppi Romaní, contrastando l'antiziganismo e promuovendo l'inclusione sociale attraverso l'educazione e l'arte.

MHE-ROMA PROJECT (CERV – REMEMBRANCE funded Project)

Il progetto MHE-ROMA, ideato da Seo Cizmich, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla storia e il genocidio dei Rom in Europa, in particolare il genocidio linguistico, a superare il razzismo contro i ROM e a migliorare la coesione sociale e la cittadinanza attiva dei giovani. Sono coinvolti tre paesi partner: Spagna, Italia e Croazia. Gli obiettivi specifici sono:

  • sviluppare una RETE di AMBASCIATORI che promuovano la memoria del genocidio linguistico del popolo Rom;
  • sensibilizzare un gran numero di cittadini al genocidio dei rom, in particolare quello linguistico;
  • aumentare la conoscenza della storia e della letteratura dei Rom nei giovani e negli adulti non Rom;
  • coinvolgere i beneficiari nella produzione di nuovi modi di narrazione e la rinascita della lingua Rom;
  • partecipare ad aumentare la presenza di cittadini Rom nei luoghi della comunità come rappresentanti civici e politici in modo da ridurre la discriminazione contro le persone Rom, ampliando l'accesso alla formazione.

Per realizzarli, il progetto svolge le seguenti attività:

  • conoscenza della storia della lingua rom e della sua scomparsa attraverso attività non formali come Teatro Sociale, dell’oppresso e la metodologia Edu - LARP;
  • diffusione della letteratura e della lingua rom attraverso lo sviluppo di tre opere teatrali (italiano, spagnolo e croato) con l'inclusione delle lingue rom;
  • rappresentazione della sceneggiatura teatrale nei paesi di origine che coinvolge scuole e cittadini;
  • visita ai luoghi del genocidio nei tre paesi partner e visita finale a Jasenovaç (Croazia), il 2 agosto;
  • creazione di uno spettacolo teatrale collettivo unico (ita-spa-cro) a Ustiza (Croazia);
  • video testimonianza di tutta l'esperienza per scopi di diffusione.

Il progetto è realizzato in partenariato tra:


ASSOCIAZIONE L’ISOLA CHE C’E' A.P.S. (Italia)

ASSOCIAZIONE NAKERAMOS (Spagna)

ASSOCIAZIONE KALI SARA (Crozia)

ASSOCIAZIONE ROMA ONLUS (Italia)

 



Nessun commento:

Posta un commento

grazie del tuo commento