Home

mercoledì 24 aprile 2024

Esplosione di idrogeno Phaeton

Igor Dabakhov

L'ipotesi sull'esistenza di un pianeta tra le orbite di Marte e Giove è stata più volte avanzata dagli scienziati. Gli studi degli ultimi anni condotti con veicoli spaziali e telescopi sui corpi del Sistema Solare suggeriscono che i satelliti irregolari sono frammenti di Fetonte e Mercurio ne è il nucleo. La causa della morte del quinto pianeta potrebbe essere stata un'esplosione di idrogeno dello strato esterno del nucleo di idruro.

Ipotesi sull'esistenza di un quinto pianeta

La mitologia greca dice:
“...Il dio del sole Helios giurò incautamente a suo figlio Phaethon di soddisfare qualsiasi sua richiesta. Il giovane desiderava una cosa: guidare lui stesso sul carro del Sole attraverso il cielo! Il padre era sbalordito: nemmeno Zeus poteva farlo. Cominciò a dissuadere la gioventù sciocca: i cavalli sono ostinati, il cielo è pieno di orrori - le corna del Toro, l'arco del Centauro, il Leone, lo Scorpione - che tipo di mostri non incontrerai per strada! Ma dov'è?

L'arrogante Fetonte non riuscì a far fronte ai quattro cavalli alati e l'orrore lo colse. Il carro partì precipitosamente, senza riuscire a individuare la strada. Quando il Sole tramontò, le fiamme avvolsero la Terra, città e intere tribù morirono, le foreste bruciarono, i fiumi ribollirono, i mari si prosciugarono. Nel fumo denso, Fetonte non riusciva a vedere il sentiero.

La grande dea Gaia, la Terra, implorò davanti a Zeus: "Guarda, Atlante riesce a malapena a sostenere il peso del cielo, i palazzi degli dei potrebbero crollare, tutti gli esseri viventi periranno e si instaurerà il caos primordiale". carro vagante con i suoi fulmini. Un fatonte dai riccioli ardenti passò veloce come una stella cadente e si schiantò contro le onde dell'Eridano. Con profondo dolore, Helios non apparve nel cielo per l'intera giornata e solo i fuochi illuminarono la Terra. Gli dei trasformarono le sorelle piangenti - eliadi - in pioppi. Le loro lacrime di resina cadono nell'acqua gelida dell'Eridano e si trasformano in ambra trasparente..."
Phaeton calcolava sulla punta di una penna

L'autore dell'idea fu il fisico e matematico tedesco Johann Daniel Titius (1729-1796). Nel 1766 trovò uno schema numerico nelle distanze dei pianeti dal Sole. Secondo Tizio risultò che se scriviamo una serie di numeri 0, 3, 6, 12, 24, 48, 96 e a ciascuno di essi aggiungiamo 4 (che, partendo dal secondo, formano una progressione geometrica con denominatore di 2), otteniamo una nuova serie 4, 7 , 10, 16, 28, 52, 100, che esprime abbastanza fedelmente le distanze successive di tutti i pianeti dal Sole.
“Supponiamo che la distanza dal Sole a Saturno sia considerata pari a 100”, scrisse Tizio nelle sue opere, “allora Mercurio è separato dal Sole da 4 di tali parti. Venere è 4 + 3 = 7. La Terra è 4 + 6 = 10. Marte è 4 + 12 = 16. Ora si presenta una lacuna in questa progressione così ordinata. Dopo Marte c'è uno spazio di 4 + 24 = 28 parti, in cui non è stato ancora visto un solo pianeta. Riesci a credere che il Fondatore dell'Universo abbia lasciato questo spazio vuoto? Ovviamente no. Da qui ci avviciniamo alla distanza da Giove di 4 + 48 = 52 parti e, infine, alla distanza da Saturno di 4 + 96 = 100 parti” [ 1 ].
La regola di Titius-Bode fu brillantemente confermata dalla scoperta di Urano da parte di William Herschel nel 1781 e di Cerere nel 1801 da Giuseppe Piazzi.

L'ipotesi di Olbers

Heinrich Olbers ha avanzato l'ipotesi [2] secondo cui i corpi della fascia degli asteroidi formavano un tempo un grande pianeta. Secondo le idee popolari a quel tempo, si trovava in un'orbita instabile nella zona di influenza dei campi gravitazionali di Giove e del Sole, e le forze di marea lo fecero letteralmente a pezzi. Successivamente, è emersa una versione secondo cui il pianeta si è scontrato con un grande corpo celeste e si è frantumato in molti frammenti sotto l'influenza di un impatto mostruoso. Nel 1823, il linguista tedesco J.G. Radlov chiamò il pianeta distrutto Phaeton. Ecco cosa scrive Alan Alford a riguardo nel suo libro The Way of the Phoenix (1998):
“Il potere degli stereotipi scientifici accettati era così forte che gli scienziati quasi ignorarono la seria analisi del movimento dei meteoriti fatta nel 1948 da Brown e Paterson, i quali conclusero che questi frammenti una volta erano parti di un pianeta più grande. Uno dei loro argomenti principali era un riferimento alla differenziazione chimica di molti meteoriti in pesanti e leggeri, che indicava la loro formazione all'interno del corpo del pianeta. Ciò venne poi confermato dal ritrovamento di piccoli diamanti all'interno di alcuni meteoriti, formatisi in condizioni di altissima temperatura e forte pressione...

Nel 1972, Ovenden pubblicò una versione complicata della “regola di Bode”, secondo la quale la regione in cui si trovava la fascia degli asteroidi avrebbe dovuto contenere in precedenza un pianeta delle dimensioni di Saturno. Ciò, tuttavia, non ha fatto altro che rafforzare il rifiuto dell’“ipotesi dell’esplosione”, poiché la quantità di materiale nella fascia degli asteroidi è inferiore a quanto previsto in un’ipotetica esplosione di un enorme pianeta”. (Alan Alford “La Via della Fenice”, M., 2007, C 170-171)
L’astronomo americano Van Flandern ha dato nuova vita all’ipotesi di Olbers, che ha utilizzato i più recenti dati di osservazione astronomica nelle sue opere:
“Nel suo libro fondamentale Dark Matter, Vanishing Planets and New Comets, pubblicato nel 1983, ha fornito più di un centinaio di esempi confermando l’ipotesi dell’origine delle comete “attraverso l’esplosione di un pianeta” e confutando il concetto ortodosso secondo cui le comete deve avvicinarsi al Sole, per così dire, in modo non sistematico, e questo non corrisponde all’osservazione del movimento reale delle comete”. (Alan Alford “La Via della Fenice”, M., 2007, p. 169)

L'ipotesi di Rezanov

Il geologo russo I.A. Rezanov nel 2004 scrisse il libro "La storia di un pianeta esploso" in cui giunse alla conclusione che la distruzione di Phaeton avrebbe potuto avvenire senza la partecipazione di un alieno sconosciuto. Secondo i suoi calcoli, il pianeta inizialmente aveva una massa approssimativamente uguale a quella di Marte. Aveva una corteccia forte e un nucleo di ferro molto piccolo. In altre parole, il rapporto tra crosta, mantello e nucleo era simile a quello di Marte, ma, a differenza di esso, Fetonte era circondato da una gigantesca atmosfera di idrogeno. Questo gas veniva rilasciato da uno spesso mantello di silicato, sovrasaturo di idrogeno. Fu lì che si verificarono le condizioni fisiche per un'esplosione di gas. Poiché la massa di Phaeton (secondo Rezanov) non era così grande, l'idrogeno iniziò a evaporare rapidamente dalla sua atmosfera inizialmente ad alta densità; la pressione atmosferica è diminuita. Il mantello stava esplodendo dall'interno con rocce fuse e nuove porzioni di gas. In alcuni punti ha cominciato a sciogliersi. La zona di fusione parziale del mantello era piena di idrogeno e ossidi di carbonio, da cui si formarono acqua e carbonio. Questa reazione ha rilasciato un'enorme quantità di calore. L'acqua si è trasformata in vapore, che ha aumentato notevolmente la pressione nel sistema. Di conseguenza, frammenti della crosta iniziarono a separarsi dalla superficie del pianeta e per un lungo periodo di tempo Phaethon la perse completamente.

Contraddizioni delle ipotesi esistenti sulla morte di Fetonte

Come valutare tutte queste ipotesi, come determinare quale è più vicina alla verità? Il modo migliore per farlo è mediante eliminazione.
  1. Considerando la versione della collisione di Fetonte con un altro corpo celeste, si scopre che per la distruzione del pianeta il corpo doveva avere un'energia cinetica significativa e dimensioni paragonabili al pianeta. È improbabile che potesse trattarsi di un'enorme cometa o asteroide a causa della loro massa insufficiente. Alcuni ricercatori considerano Phaethon una stella in esplosione che ha lasciato il sistema solare, o una stella che attualmente esiste e ruota su un'orbita molto allungata. Quindi, secondo L.V. Konstantinovskaya, il periodo della rivoluzione di Fetonte attorno al Sole è di 2800 anni. È questa figura che costituisce la base degli antichi calendari indiano e maya. Se Fetonte era una stella, come si è formata la fascia degli asteroidi, costituita dalla sostanza caratteristica dei pianeti?

  2. L'influenza gravitazionale di Giove nell'area della cintura degli asteroidi è 6,17 * 10 -8 kgf (calcolato per 1 kg di peso corporeo). Tale forza è così piccola che non permetterà nemmeno a un granello di sabbia di muoversi sulla superficie dell'asteroide. Inoltre, l'influenza gravitazionale del Sole su un corpo del peso di 1 kg sulla superficie di Phaeton era quasi 900 volte maggiore e ammontava a 5,5 * 10 -5 kgf, ma chiaramente non era sufficiente per distruggere il pianeta. Secondo i calcoli, la distruzione di Fetonte a seguito del suo avvicinamento a Giove potrebbe effettivamente avvenire, ma solo in caso di un cambiamento significativo nella sua orbita e nell'avvicinamento dei pianeti, il che è estremamente improbabile e contraddice la terza legge di Keplero. Se ciò accadesse, Giove stesso sarebbe così danneggiato che occorrerebbero almeno 2 miliardi di anni per ripristinare il sistema dei suoi satelliti. Pertanto, l'ipotesi che Fetonte possa essere stato fatto a pezzi dalle forze gravitazionali di Giove, a nostro avviso, è insostenibile.

  3. L’argomento principale contro l’ipotesi di Rezanov è l’assenza nella fascia degli asteroidi di un corpo simile al nucleo del quinto pianeta. Inoltre, l'energia dell'esplosione del gas chiaramente non è sufficiente per fare a pezzi la Phaeton.

Fatti a favore dell'esistenza di un unico corpo planetario nella fascia degli asteroidi 
  1. Lo studio della magnetizzazione dei meteoriti di pietra e ferro caduti sulla terra (oltre un migliaio di campioni) ha permesso di rilevare in essi caratteristiche simili, che indicano la loro origine comune da un corpo celeste. Allo stesso tempo, studi spettrografici hanno dimostrato che quasi tutti gli asteroidi della cintura hanno le stesse proprietà riflettenti dei meteoriti caduti al suolo... In altre parole, i dati scientifici indicano che sia i meteoriti che gli asteroidi fanno parte di un'antica Totale. Solo il pianeta potrebbe essere un tutt'uno invece della cintura di asteroidi e muoversi in orbita attorno al Sole. Ciò è evidenziato anche dalla differenziazione chimica di molti meteoriti in pesanti e leggeri, suggerendo la loro formazione all'interno del corpo del pianeta.
  2. Gli scienziati americani S. Dole, K. Sagan e R. Isaacman hanno utilizzato i computer per eseguire calcoli sul processo di accumulazione planetaria. Sulla base dei dati ottenuti, hanno concluso che, data la struttura esistente del sistema solare, tra Marte e Giove dovrebbe esserci un pianeta con una massa superiore a 0,001 quella della Terra. La massa del pianeta calcolata è la metà del numero di frammenti che formano la fascia degli asteroidi. Gli astronomi oggi conoscono più di un milione di corpi cosmici, tra cui il più grande è Cerere, che ha un diametro di circa 950 chilometri. Se li raccogli in un unico insieme, il pianeta ottenuto in questo modo dovrebbe avere dimensioni molto più grandi. Questa contraddizione è nata dal fatto che gli scienziati americani non hanno tenuto e non hanno potuto tenere conto di un fattore: hanno utilizzato i dati della struttura esistente del sistema solare, ma ci sono tutte le ragioni per credere che fosse in qualche modo diverso. Come verrà mostrato di seguito, molto probabilmente la massa e le dimensioni di Phaeton erano paragonabili a quelle della Terra.
  3. A nostro avviso, l’acqua potrebbe formarsi a seguito del degasaggio dell’idrogeno all’interno di pianeti attivi massicci che emettono nello spazio più energia di quanta ne hanno ricevuta dal Sole a seguito delle reazioni di fusione termonucleare [ 3 ], che avvengono solo ad alta pressione nel nucleo di idruro del pianeta, che ha una densità significativa (per maggiori dettagli vedere l’articolo “La Terra si sta espandendo sotto di noi!” Ricerca e sviluppo n. 12, 2022). La presenza di acqua su molti satelliti e asteroidi indica che un tempo facevano parte di un grande corpo cosmico.
Messa di Fetonte
Distribuzione degli asteroidi nell'orbita di Giove
Oggi sono già stati scoperti più di un milione di piccoli pianeti e asteroidi tra le orbite di Marte e Giove. I corpi più grandi, come Cerere, Vesta, Pallade e Igea, rappresentano la metà della massa totale della cintura. Inoltre, finora sono stati scoperti circa 200 asteroidi più grandi di 100 chilometri di diametro. La loro massa totale è solo circa 0,0004 quella della Terra [ 4 ] e, tenendo conto degli asteroidi nell'orbita di Giove, è di 3,32⋅1021 kg , che chiaramente non è sufficiente per le dimensioni del pianeta proposto.

La Luna, essendo un normale satellite, ruota attorno alla Terra in senso antiorario, nella stessa direzione in cui il nostro pianeta ruota attorno al proprio asse quando si muove attorno al Sole. È naturale che il disco protoplanetario, come i pianeti da esso formati, ruotassero nella stessa direzione. Di conseguenza, il moto inverso dei satelliti irregolari indica la loro cattura da parte del campo gravitazionale del pianeta durante l'evoluzione del Sistema Solare.

Qual è l'origine dei satelliti irregolari? E quanti di questi sono già aperti?
"Giove ora ha 8 lune regolari e 55 irregolari, Urano ha 18 lune regolari e 9 irregolari, Nettuno ha 6 lune regolari e 7 irregolari, e Saturno ha 21 lune regolari e 2 irregolari." — Il tedesco Gordeev.
La massa dei satelliti irregolari e la fascia degli asteroidi del Sistema Solare [5].
È probabile che a seguito dell'esplosione di Phaeton, non tutti i frammenti del pianeta in esplosione costituissero la fascia degli asteroidi: alcuni di essi volarono verso i pianeti giganti, furono catturati dalla loro gravità e trasformati in cinture esterne di satelliti irregolari. La polvere sottile del pianeta in esplosione ha formato i famosi anelli di Saturno, così come gli anelli meno conosciuti di Giove e Urano. Marte è stato catturato da Phobos e Deimos.

Se assumiamo che solo i satelliti irregolari e gli asteroidi costituiscano un unico pianeta, la sua massa totale sarà pari al 34% della Luna. La densità del satellite irregolare più massiccio di Tritone è solo il doppio della densità dell'acqua ed è di 2.061 g/cm 3 . Frammenti meno densi di Fetonte si spostarono su orbite più lontane dal Sole, quindi, tenendo conto della composizione chimica degli asteroidi [ 6 ] e dei satelliti irregolari dei pianeti, possiamo concludere che formavano i gusci esterni di Fetonte. Di conseguenza, a causa della conservazione del momento angolare, il nucleo più denso e massiccio del pianeta a seguito dell'esplosione avrebbe dovuto perdere parte della sua energia cinetica e finire più vicino alla nostra stella.

Mercurio: il nucleo di Fetonte

È molto probabile che Mercurio sia il nucleo di Fetonte, poiché il nucleo interno di Mercurio costituisce la maggior parte (83%) del volume del pianeta. Questo rapporto tra dimensione del nucleo e volume del pianeta non è tipico per altri pianeti terrestri (16-25%).

Nel 2007, il gruppo di Jean-Luc Margot ha riassunto i risultati di cinque anni di osservazioni radar di Mercurio, durante i quali hanno notato variazioni nella rotazione del pianeta troppo grandi per un modello dell'interno di un pianeta con un nucleo solido. E poiché il momento di inerzia adimensionale di Mercurio è 0,148, è ragionevole supporre che la maggior parte del nucleo sia ora in fase liquida.
Struttura interna di Mercurio
Sommando tutti i componenti, compreso Mercurio, otteniamo la massa dei frammenti di Fetonte 3,59⋅10 23 kg. Supponendo che il rapporto tra la massa del nucleo e la massa del pianeta Phaeton fosse simile a quello della Terra, la massa totale di Phaeton era approssimativamente uguale a cinque masse di Mercurio 1,78⋅10 24 kg (30% della massa della Terra) .
Parametri fisici Phaeton (automatico)
Nonostante sia stato risolto il problema della massa di un corpo planetario, non abbiamo ancora trovato una ragione plausibile per cui un pianeta come Phaethon potrebbe esplodere. Infatti, se il meccanismo di esplosione delle stelle “supernovae” è più o meno noto agli scienziati di oggi, allora per quale motivo un pianeta potrebbe esplodere? Quante bombe all'idrogeno devono essere piazzate nel suo nucleo affinché il pianeta venga fatto a pezzi?

Ipotesi di esplosione di idrogeno del nucleo di idruro del pianeta

Similmente ai pianeti interni, l'interno di Fetonte era costituito da una crosta, un mantello e un piccolo nucleo di idruro liquido e solido. Affinché si verificassero reazioni di fusione intense, la densità media del pianeta avrebbe dovuto essere circa 2,5 volte maggiore della densità media moderna della Terra.

Energia dell'esplosione

L'energia del movimento di Mercurio (presumibilmente il nucleo del quinto pianeta) e Tritone dall'orbita di Phaeton a Nettuno è in totale pari a 6,73⋅10 32 J. L'energia totale dell'esplosione di Phaeton avrebbe dovuto essere dell'ordine di 2⋅10 33 J. Per questa quantità di energia è sufficiente un'esplosione di idrogeno del volume di un pallone con un raggio di 78,3 km o uno strato di 50 m sulla superficie del nucleo, il che è abbastanza accettabile sulla scala di un pianeta con un raggio di 3140 km.

Supponiamo che la Terra al momento dell'esplosione di Phaeton fosse a una distanza media da essa, quindi se assumiamo che 1/100 dell'energia si sia trasformata in radiazione e che il processo attivo sia durato un'ora, l'intensità dell'illuminazione sulla Terra sarà dell'ordine di 10 4 [W/m 2 ], ovvero 6,5 volte la costante solare. Probabilmente, l'esplosione di Phaeton ha provocato incendi locali sul lato della Terra rivolto in quel momento.

Il rapporto tra le sostanze del mantello, del nucleo del pianeta e dei meteoriti

La struttura del perduto Phaeton fu teoricamente ricostruita dall'accademico A. Zavaritsky, che considerava i meteoriti di ferro come frammenti del nucleo planetario, i meteoriti di pietra come resti della crosta e i meteoriti di pietra di ferro come frammenti del mantello. In termini di massa, Fetonte, come già accennato, era almeno 1/3 della massa della Terra e quindi poteva avere sia un'idrosfera che una biosfera. Quindi viene spiegata la caduta di meteoriti dalle rocce sedimentarie e numerosi ritrovamenti di tracce di vita nei meteoriti negli ultimi 30-40 anni in diverse parti del globo.

Anche il mistero delle misteriose formazioni chiamate tectiti appare sotto una nuova luce. Per composizione, struttura, disidratazione e tutti gli altri parametri, sono sorprendentemente simili alle scorie vetrose formate durante le esplosioni nucleari in superficie! Come ha sottolineato Felix Siegel, uno degli studiosi di questo problema, se le tectiti sono davvero meteoriti di vetro, dobbiamo ammettere che la loro formazione da alcuni grandi corpi cosmici è stata accompagnata da esplosioni nucleari, il che conferma l'ipotesi di un'esplosione termonucleare di idrogeno nel nucleo idruro del pianeta.
 
Nuclei di idruro della Terra e Phaeton come fonte di esplosione

Consideriamo, usando il nostro pianeta come esempio, la possibile natura delle reazioni di fusione che si verificano all'interno dei nuclei planetari.

La pressione e la temperatura del nucleo interno del pianeta sono vicine alle condizioni in cui, secondo l'accademico. VORREI. Zeldovich [7], sono possibili reazioni di tunneling e di sintesi. Ogni giorno si registrano più di 400 terremoti nelle viscere del pianeta, le cui onde sismiche formano zone locali di antinodi nel nucleo interno. In questi luoghi, la pressione aumenta di due ordini di grandezza, creando le condizioni necessarie affinché avvengano le reazioni di sintesi [ 3 ]. Allo stesso tempo, gli idruri del nucleo solido della Terra si disintegrano localmente nei loro componenti. Gli ioni di metallo e idrogeno si trasformano in uno stato atomico, la pressione aumenta bruscamente e si verifica un significativo rilascio di calore, mentre il volume della sostanza aumenta notevolmente senza modificare la massa (un centimetro cubo di idruro di ferro contiene 550 centimetri cubi di idrogeno). Il che, a sua volta, porta ad un aumento del volume della materia all'interno del pianeta, con una leggera variazione della massa. Accettando questo presupposto, basandosi sui dati sismici, guidati dall'ipotesi di una Terra inizialmente ibrida, è stato possibile costruire un modello strato per strato della geostruttura basato sulla massa e sul momento angolare. Mantenendo le densità generalmente accettate delle sostanze degli strati, la densità minima ottenuta del nucleo di idruro solido era pari a 24,8 t/m 3 . Ciò concorda bene con il valore ottenuto da V.N. Larin 25 t/m3 [ 8 ] .

I flussi di idrogeno-fluido che si verificano nel nucleo a causa delle reazioni di fusione trasferiscono la maggior quantità di calore alla superficie del pianeta e contribuiscono alla formazione di pennacchi di materia viscosa, che svolge un ruolo decisivo nei processi sismici [9]. Nel passato geologico della Terra, la potenza delle eruzioni vulcaniche era molto maggiore, l'intensità delle reazioni di fusione termonucleare era molto più forte e il nucleo solido occupava un volume del pianeta molto più grande di adesso.

Nell'era della Terra primordiale, quando la differenziazione della materia terrestre era già avvenuta e si erano formati la crosta, il mantello e il nucleo terrestre [10], al confine del nucleo interno ed esterno della Proto-Terra, si verificò un'esplosione termonucleare di si è verificato l'idrogeno (con un volume di circa 14.000 km 3 ), a seguito del quale si è formato il superpennacchio del Pacifico [ 3 ].

L'esplosione di un tale volume di idrogeno ha portato ad un significativo rilascio di energia (circa 8⋅10 30 J ), la maggior parte della quale è stata assorbita dagli strati liquidi viscosi della Terra. Poiché la pressione è distribuita uniformemente nei liquidi, ciò ha portato alla spaccatura della crosta terrestre lungo le dorsali medio-oceaniche che ricoprono ovunque il nostro pianeta. E l’emergere di zone di rift di crescita sulla superficie del pianeta, che continua ancora oggi
Modello di un'esplosione di idrogeno sulla superficie del nucleo di idruro terrestre
L'ipotesi delle reazioni di fusione che si verificano all'interno dei nuclei dei pianeti è ben confermata dalla presenza di elio-3 nei vulcani e nei giacimenti di gas. Questo gas non può essere ottenuto a seguito di reazioni chimiche e nucleari; è un prodotto solo di reazioni di fusione.

Simile al processo terrestre di attivazione delle reazioni di fusione al confine del nucleo, solo con 100 volte più energia, potrebbe portare ad un'esplosione di idrogeno ad una certa profondità (cioè in uno strato sferico) e alla scissione del quinto pianeta . Allo stesso tempo, gli strati esterni del pianeta si sono sparsi radialmente in tutto il sistema solare, alcuni lo hanno lasciato e il massiccio nucleo denso ha preso l'onorevole primo posto del pianeta più vicino alla nostra stella.

Tracce della catastrofe sui pianeti del sistema solare
“Marte oggi è un pianeta freddo, arido e sterile, ma una ricerca della dottoressa Monica Grady del Museo di Storia Naturale di Londra indica che Marte non è sempre stato così. In un’epoca in cui i batteri fossili non erano ancora morti, il pianeta aveva un clima caldo e umido, e quindi più favorevole all’evoluzione”. (Herbie Brennan “Il custode dei segreti. I misteri del pianeta rosso”, Smolensk, 2008, pp. 20 - 21)
Deimos e Phobos hanno molto in comune con gli asteroidi carboniosi. Ciò suggerisce che entrambe le lune potrebbero essere catturate dagli asteroidi della fascia principale.

Probabilmente, subito dopo l'esplosione di Phaeton, Marte subì un massiccio bombardamento con i suoi frammenti, perdendo uno strato di crosta di 3 chilometri su uno degli emisferi e gran parte dell'atmosfera. Numerosi frammenti di Marte furono lanciati nello spazio e alcuni di essi raggiunsero la Terra. Probabilmente, prima del disastro, Marte era un pianeta vivente con fiumi, laghi, mari, oceani e un'atmosfera adatta alla vita.
Mappa fisica di Marte
La storia del bombardamento di Marte è chiaramente visibile sulla mappa fisica del quarto pianeta. L'impatto di un corpo cosmico con un diametro di oltre cento chilometri ha formato il cratere Hellas con una profondità di 9 km e un diametro di circa 2000 km. Una formazione simile su scala più piccola è il cratere Argir, che contrasta con gli altopiani vulcanici dell'Elysium. L'impatto ha influenzato in modo significativo i processi intraplanetari di Marte, provocando un effetto di rimbalzo e un rapido degassamento dell'idrogeno all'interno attraverso i più grandi vulcani dell'estremità lontana del pianeta. Il cataclisma portò alla cessazione delle reazioni di fusione nel nucleo, al raffreddamento dell'interno, a una significativa diminuzione del campo magnetico e dell'atmosfera, al congelamento e all'evaporazione parziale degli oceani di Marte.

Dati recenti provenienti da stazioni automatiche dimostrano la presenza di acqua su Marte e la magnetizzazione residua delle rocce. Questo problema è descritto più dettagliatamente nel lavoro "Degassamento catastrofico dell'idrogeno all'interno di Marte" [ 11 ].

Rallentamento della rotazione di Venere

Il secondo pianeta è il più vicino alla Terra per dimensioni e composizione, ma ha la velocità di rotazione angolare più bassa tra i pianeti del Sistema Solare (un giorno venusiano corrisponde a circa 243 giorni terrestri) e ruota nella direzione opposta a quella della maggior parte dei pianeti. pianeti (l'angolo di inclinazione dell'asse è 177,36 ° rispetto all'eclittica) . Per spiegare queste anomalie, sono state più volte avanzate ipotesi sull'interazione gravitazionale di Venere con un planetoide paragonabile in massa a Mercurio.

Nel 1976, Tom van Flandern e R. S. Harrington dimostrarono, mediante simulazioni numeriche, che questa ipotesi spiegava bene le grandi deviazioni ( eccentricità ) dell'orbita di Mercurio, la sua natura risonante dell'orbita attorno al Sole e la perdita di momento angolare sia di Mercurio che di Venere. Ciò spiega anche l'acquisizione della rotazione da parte di Venere, opposta a quella principale del sistema solare.

Supponiamo che Mercurio, il nucleo di Fetonte, si sia spostato dall'orbita della fascia degli asteroidi ed abbia effettuato una manovra gravitazionale attorno a Venere [12], dopo di che sia finito nell'orbita che occupa attualmente.
 
Schema della manovra di gravità [ 13 ]
Proviamo a valutare la possibilità di ciò dalla legge di conservazione dell'energia. Se Venere avesse una velocità angolare simile a quella della Terra, la perdita di energia cinetica di rotazione può essere calcolata utilizzando la formula:

dE kv = (w 2 2 -w 1 2 )*k Jv *M in *R in 2 ( 1 )

dove w 2 , w 1 sono le velocità angolari di Venere prima e dopo l'interazione con Mercurio;

k Jв è il momento d'inerzia adimensionale del pianeta;

M in è la massa di Venere;

R in - raggio medio

dE sq - la perdita di energia rotazionale del pianeta è stata di 3,16⋅10 29 J (-0,047% dell'energia cinetica totale del nucleo di Phaethon dopo l'esplosione).

È probabile che questa manovra gravitazionale di Mercurio vicino a Venere abbia portato ad una rivoluzione del suo asse di 177,36°, che ha portato al verificarsi della precessione dell’asse del pianeta con un ciclo di 29.000 anni [ 14 ].

Il momento della forza di precessione esterna può essere ottenuto dalla regola di Zhukovsky [ 15 ]:

M pr =J in ⋅ w p ⋅ w in ⋅sin(177,36°) ( 2 )

dove w р , w в - velocità angolari di precessione e rotazione di Venere;

J in è il momento d'inerzia del pianeta;

Z.I. Doktorovich, che ha studiato questo problema, scrive che la fonte di energia per il movimento precessionale è il lavoro di una forza esterna che devia l'asse di rotazione del giroscopio dalla posizione iniziale. Nel nostro caso, la forza esterna che ha portato alla precessione dell’asse di Venere è stata presumibilmente l’interazione gravitazionale con il passaggio di Mercurio. L'energia necessaria affinché si verifichi la precessione può essere calcolata utilizzando la formula:

E prt = M prt ⋅(1-cos 2 (177,36°)) ( 3 )

Il valore numerico è 1,2⋅10 16 J , estremamente insignificante per gli eventi in esame.

La morte di Fetonte nelle fonti storiche

Sembra assurdo supporre che l'umanità possa osservare la morte di Fetonte... Tuttavia, è difficile liquidare tutte queste ipotesi come finzioni infondate, soprattutto perché gli astronomi moderni non escludono tale possibilità. Naturalmente, i miti non sono prove. Le prove devono ancora essere trovate, ma la ricerca è preceduta da congetture...

Immaginiamo come tutto questo potrebbe accadere... Un osservatore sulla Terra vedrebbe un lampo luminoso e frammenti del pianeta sparsi e gradualmente estinti. Nel giro di un mese, molti di loro raggiunsero Marte, formando il cratere Hellas di nove chilometri e provocando un catastrofico degassamento dell'idrogeno all'interno attraverso un gruppo di vulcani, tra cui il più grande del sistema solare, l'Olympus Mons. Probabilmente alcuni frammenti hanno raggiunto la Terra provocando tsunami e incendi. Il nucleo infuocato del pianeta viaggiò attraverso il cielo per diversi mesi finché non finì nell'orbita più vicina al Sole, dove ora vediamo Mercurio. E le persone che osservarono questi eventi crearono una bellissima leggenda sul carro di fuoco del figlio del Sole...

Conclusione

Un quinto pianeta potrebbe benissimo esistere. È probabile che Mercurio sia il nucleo di Fetonte. Il motivo della sua distruzione potrebbe essere l'attivazione di reazioni di sintesi nel nucleo solido del pianeta, che portano ad un'esplosione di idrogeno sulla superficie del nucleo. A causa dello spessore insufficiente degli strati liquidi del sottosuolo e della notevole energia dell'esplosione, il pianeta si disperse in pezzi. Una conferma indiretta della distruzione di Phaeton possono essere i satelliti irregolari dei pianeti e tracce di impatti su Marte e altri corpi del Sistema Solare. Studi più dettagliati su Mercurio, sui satelliti irregolari dei pianeti e sugli asteroidi nei prossimi decenni confermeranno e integreranno questa ipotesi.

Nessun commento:

Posta un commento

grazie del tuo commento