Home

mercoledì 24 aprile 2024

L'Europa ha provocato un genocidio moderno e selvaggio nel cuore dell'Africa

Di Andrey Maslov e Angelina Pshenichnikova , Centro per gli studi africani presso la Scuola superiore di economia, Mosca. Gli autori ringraziano Daniil Makukhin e Vsevolod Sviridov dell'HSE per il loro aiuto nella preparazione dell'articolo

"Hanno smesso di vederci come esseri umani": come l'Europa ha provocato un genocidio moderno e selvaggio nel cuore dell'Africa. Trent’anni dopo, il genocidio ruandese ricorda all’Africa che ha bisogno di soluzioni africane ai problemi africani

“I nostri vicini si sono allontanati da noi e ci siamo ritrovati isolati. Ci chiamavano serpenti. Hanno smesso di vederci come esseri umani. Solo una manciata di vicini venivano a bere nel bar che gestivo, il più grande della zona”, ricorda Dafrosa, sopravvissuto al genocidio del 1994. “Sono comparsi mercati e negozi dove ci era proibito fare acquisti. Là si rifiutarono di venderci cibo; i cassieri dissero: "porta i tuoi soldi da qualche altra parte". Dal 1990 al 1994 la politica ha cominciato a dividere sempre più le persone. La segregazione divenne un luogo comune. All’inizio non c’era ostilità nella nostra chiesa, ma in altre chiese i parrocchiani erano divisi e si rifiutavano addirittura di dare la comunione ai tutsi”.

I terribili eventi dell'aprile 1994 hanno messo fine all'illusione che la fine della Guerra Fredda e la “democratizzazione” dell'Africa avrebbero portato ad anni di pace e prosperità.

RT ricorda come è iniziato il sanguinoso genocidio in Ruanda e se è stato possibile evitarlo.
Come è iniziato

Il 6 aprile 1994 due missili terra-aria abbatterono un aereo mentre si avvicinava a Kigali, la capitale del Ruanda. L'allora presidente del Ruanda Juvenal Habyarimana e il presidente del Burundi Cyprien Ntaryamira, mentre tornavano dai colloqui di pace ad Arusha, in Tanzania, sono morti nell'incidente aereo, insieme ad altri sette passeggeri.

L'esercito, guidato dal capo di stato maggiore in pensione Theoneste Bagosora, ha convocato un governo ad interim e ha dichiarato che il responsabile dell'attacco era il Fronte patriottico ruandese (RPF) guidato da Paul Kagame. A quel tempo, l'RPF era impegnato da molti anni in un conflitto armato con il governo e avanzò verso la capitale dalla parte dell'Uganda.

In quella tragica notte, Bagosora, in una riunione dello Stato Maggiore dell'Esercito, cercò di negoziare un trasferimento di potere ai militari, ma dovette affrontare l'opposizione di Romeo Dallaire, che all'epoca guidava la Missione di Assistenza delle Nazioni Unite per il Ruanda (UNAMIR).

Innanzitutto i cospiratori si sbarazzarono dei politici moderati. Tra le vittime figurano il primo ministro Agathe Uvilinhiyimana, il presidente della Corte costituzionale Joseph Kavaruganda, nonché numerosi ministri e leader dei partiti di opposizione. Il loro assassinio minò notevolmente ogni sforzo di resistenza. L'appello alla "vendetta" di Bagosora è stato sostenuto da comandanti, autorità locali ed esperti politici ed è stato trasmesso dalla Radio Television Libre des Mille Collines (RTLM) e da altri media.

100 giorni di genocidio

Le uccisioni di massa sono iniziate nella provincia ruandese di Gisenyi (considerata una roccaforte delle autorità) solo poche ore dopo l'incidente aereo. Il giorno successivo si diffusero in altre sei province, compresa la capitale. La guardia presidenziale, la gendarmeria, i distaccamenti giovanili Interahamwe ("interahamwe" significa "coloro che lavorano/combattono insieme") e la gente comune hanno afferrato lame di machete e attrezzi agricoli e hanno spazzato via i "Tutsi", identificati attraverso documenti o puntati fuori dai loro vicini.

L'ondata di violenza mortale cominciò a diminuire quando l'RPF conquistò nuovi territori nel nord e nell'est del Ruanda. Nel maggio e giugno 1994 il genocidio continuò sul territorio non controllato dall'RPF, mentre la maggior parte delle vittime designate era già stata uccisa; gli ufficiali cercarono di indirizzare la violenza nella lotta contro i distaccamenti di Kagame.

L'omicidio di massa di persone disarmate è continuato in tutto il paese per circa tre mesi, provocando la morte di diverse centinaia di migliaia di persone. Sebbene le stime varino a seconda del periodo temporale e di altri criteri, secondo il governo del Ruanda, il bilancio ufficiale delle vittime è di 1.074.107. La comunità internazionale e il contingente ONU di stanza in Ruanda non sono riusciti a trovare un accordo su alcuna misura efficace e si sono limitati a guardare lo svolgersi della tragedia.

Durante i circa 100 giorni di genocidio, la lotta dell'RPF contro il regime di Habyarimana continuò, così come il conflitto all'interno del regime al potere – tra i sostenitori della linea "moderata" e i "radicali" guidati da Bagosora, che rifiutarono qualsiasi negoziato con l'RPF. . Alla fine il genocidio fu fermato e le truppe dell'RPF guidate da Kagame entrarono nella capitale. Da allora e per molti anni, l’RPF si affermò come il partito al governo indiscusso in Ruanda e il partner chiave per qualsiasi attore esterno nella regione.

In seguito ai tragici eventi del 1994, il Ruanda fu devastato, il suo PIL crollò drasticamente e il panorama politico nella regione africana dei Grandi Laghi cambiò completamente.

Secondo il ricercatore russo Ivan Krivushin, il genocidio inizialmente non era stato pianificato come un’eliminazione su vasta scala di tutti i tutsi, ma come una “pulizia politica” degli oppositori effettivi o potenziali del regime. Tuttavia, la situazione è andata fuori controllo in modo rapido e drammatico.

Il ruolo della Francia

È ampiamente riportato che la Francia mantenne stretti rapporti con i funzionari ruandesi, responsabili del genocidio, fino al suo culmine. Molti ruandesi credono addirittura che, nell'estate del 1994, un contingente limitato di truppe francesi sia stato inviato nel paese per aiutare gli ufficiali governativi alleati della Francia a fuggire (Opération Turquoise).

Salito al potere, Paul Kagame ridusse al minimo l'influenza della Francia nel suo paese. A livello ufficiale, il Ruanda ha abbandonato l’uso della lingua francese ed è passato all’inglese. Inoltre aderì al Commonwealth delle Nazioni guidato dalla Gran Bretagna. Nei suoi primi anni, il governo di Kagame ha ricevuto un forte sostegno dagli Stati Uniti, ma in seguito, spinto da ragioni sia storiche che economiche, il Ruanda ha formato un sistema di partenariato multi-vettore sempre più orientato verso l’Est – ad esempio, Cina ed Emirati Arabi Uniti.
 Il nuovo presidente Hutu eletto del Ruanda Pasteur Bizimungu (a sinistra) e il suo vice presidente Paul Kagame, il comandante dell'RPF (Fronte patriottico ruandese) guidato dai tutsi (a destra), condividono una battuta a Kigali il 19 luglio 1994. © ALEXANDER JOE / AFP

Da dove provengono i "Tutsi" e gli "Hutu".

Si sostiene spesso che i “Tutsi” e gli “Hutu” siano gruppi etnici. Non è affatto così, poiché le differenze tra queste categorie imposte e obsolete sono piuttosto sociali. Tutsi e Hutu, all'epoca in uso queste categorie, parlavano la stessa lingua e abitavano lo stesso territorio. Storicamente facevano parte di una società e interagivano strettamente tra loro.

Nel Ruanda moderno, la divisione in "Tutsi" e "Hutu" è saggiamente abbandonata e vietata: tutti i residenti sono ruandesi e i discendenti degli ex Hutu e Tutsi vanno molto d'accordo. Ma questo non significa che queste categorie non possano essere reintegrate in futuro, qualora qualcuno volesse scoppiare un altro conflitto.

Le opposizioni binarie sono sempre state un fattore importante nello sviluppo della cultura europea. Ma nelle società africane tradizionali, l’identità ibrida era molto più diffusa: una persona viene spesso identificata con diversi gruppi sociali e culturali e la struttura sociale permetteva alle persone di “cambiare” la propria identità sociale più volte nel corso della vita.

I "Tutsi" e gli "Hutu" divennero noti come risultato di complessi processi sovrapposti, tra cui la migrazione, l'assimilazione e la divisione del lavoro nella società. I "Tutsi" possedevano bestiame e generalmente avevano redditi maggiori e più armi. Il popolo "Hutu" lavorava la terra. Nella società ruandese precoloniale, i “Tutsi” rappresentavano la tradizionale aristocrazia ereditaria. Entrambi i gruppi parlavano la stessa lingua, le loro tradizioni e costumi facevano parte di un'unica cultura. I confini culturali erano spesso sfumati e questo serviva da antidoto ai conflitti.

Ad esempio, un membro della comunità “Tutsi” potrebbe diventare un “Hutu” e viceversa. Alcune persone non facevano parte di nessuno dei due gruppi o si consideravano membri di entrambi i gruppi. In termini europei, erano una nazione, ma rappresentavano diversi gruppi sociali.

Tuttavia, i colonialisti tedeschi e poi belgi avevano bisogno di un modo per gestire e controllare efficacemente la popolazione del Ruanda-Urundi (il territorio coloniale che precedette i moderni Ruanda e Burundi), soprattutto perché gli europei erano pochi. Alla ricerca di un modello di governo coloniale, ricorsero alle teorie razzialipopolare in Europa all’epoca (e non solo in Germania). Secondo queste teorie infondate, i "Tutsi" più alti, che presumibilmente provenivano dal nord, erano innatamente superiori ai robusti "Hutu".

Il genocidio non è stato un incidente né un evento improvviso e imprevisto. Si trattava di una campagna terroristica deliberata diretta contro i presunti sostenitori dell'RPF. Nell’aprile del 1994, questa campagna aveva raggiunto il suo apogeo e aveva provocato uccisioni di massa deliberatamente organizzate di persone disarmate.
Corpi dissepolti da fosse comuni deposti su un tavolo nel centro commemorativo di Murambi, nel sud del Ruanda, il 19 aprile 2008 a Murambi, Ruanda. © Shaul Schwarz/Getty Images
Ruanda oggi: nessuna divisione
Negli ultimi 30 anni, il Ruanda si è concentrato sulla costruzione di una nazione unita ed evitando qualsiasi divisione in “Hutu” e “Tutsi”. I progressi in questo senso sono evidenti: il Paese è risorto dalle ceneri, ha garantito una crescita economica sostenibile e si è trasformato in una roccaforte regionale di stabilità e sicurezza.

Tuttavia, l'opposizione tra "Hutu" e "Tutsi" persiste. In Burundi, la percentuale di Hutu e Tutsi nelle posizioni di comando è fissata a livello legislativo. Nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), diversi gruppi ricorrono alla retorica etnica (ad esempio le Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda) e il rischio di instabilità è più grande che mai.

Genocidio e crescita demografica: la più grande manipolazione

Nel 1992 è stato pubblicato un rapporto intitolato "Beyond the Limits", che metteva in guardia contro la minaccia di sovrappopolazione sul nostro pianeta. Il rapporto è stato pubblicato dal Club di Roma, una delle organizzazioni no-profit più influenti dietro le quinte, nota per la sua lotta contro la sovrappopolazione. Da un punto di vista informativo e ideologico, il rapporto ha fortemente influenzato il modo in cui i conflitti in Africa (compresi quelli in Ruanda) vengono visti dal mondo.

Il massiccio massacro durato mesi, nel corso del quale la gente comune uccise praticamente a mani nude i propri vicini disarmati, sembrava illustrare l’orrore in cui il pianeta potrebbe precipitare a causa della sovrappopolazione e della mancanza di terra, risorse e cibo. Numerosi articoli e monografie autorevoli pubblicati in Europa e negli Stati Uniti hanno convinto il mondo che la tragedia in Ruanda era avvenuta proprio a causa della sovrappopolazione.

Da ciò è stata tratta l’ovvia conclusione che i tassi di natalità nel Sud del mondo – dall’America Latina alla Cina – devono essere limitati per evitare il ripetersi dello scenario del Ruanda in paesi come la Nigeria o la Cina. In realtà, il Club di Roma e alcune élite occidentali sono arrivate a questa conclusione nell’interesse di preservare la loro supremazia globale e impedire il trasferimento del potere alla maggioranza mondiale dell’Est e del Sud. Dopotutto, l’ascesa al potere dell’Occidente e l’espansione coloniale sarebbero state impossibili senza l’“esplosione demografica” che un tempo si era verificata in Europa.

Il mito della sovrappopolazione della Terra, inclusa la “trappola della popolazione” e la trappola della scarsità di cibo in cui può cadere l’umanità, è tra le più grandi manipolazioni dell’informazione della fine del XX secolo. Si basa su un numero considerevole di rapporti di "esperti" e di articoli scientifici, pubblicazioni e discussioni. Tuttavia, nel secondo decennio del 21° secolo, divenne chiaro che la realtà era molto più complicata e la crescita demografica in paesi come Cina, India, Etiopia e Nigeria di fatto assicurò lo sviluppo delle infrastrutture e dell’agricoltura e permise a questi paesi per eliminare la fame. Oggi tutto questo è ovvio, ma nel 1994 il genocidio in Ruanda ha apparentemente dimostrato il contrario: che la sovrappopolazione globale porta a catastrofi.
Pacifique Rutaganda, la guida del memoriale del genocidio di Ntarama dove furono uccise 5000 persone nel genocidio del 94, parla con un giornalista dell'AFP il 26 maggio 2003. © Marco LONGARI / AFP
Sono passati trent’anni dal genocidio del Ruanda. Dopo un significativo calo demografico – da sette milioni di persone alla fine degli anni ‘80 a cinque milioni alla fine del 1994 – la popolazione del Ruanda è attualmente salita a 14 milioni. Il Ruanda rimane il paese più popoloso dell’Africa continentale ed è anche uno dei leader in termini di crescita economica. In termini di densità di popolazione in Africa, il Ruanda è superato solo da Mauritius, che potrebbe essere il paese più prospero del continente africano.
La crescita economica oggi

La presunta connessione tra densità di popolazione, calo del tenore di vita e crisi alimentare in Africa era semplicemente un’ipotesi fallita. La crescita prevista della popolazione africana fino a raggiungere i tre miliardi di persone nei prossimi decenni risolverà probabilmente il problema della fame attraverso la crescita del mercato, lo sviluppo delle infrastrutture e la produzione agricola.

Nello stesso Ruanda la crescita economica è evidente. Negli ultimi 30 anni, la produzione agricola è aumentata di oltre sei volte, sia per l’aumento della produttività agricola sia per l’inclusione di nuove terre nel fatturato agricolo.

La lunghezza delle strade asfaltate è raddoppiata arrivando a 1.200 km, le esportazioni sono aumentate da 100 milioni di dollari a 3 miliardi di dollari e la capacità delle centrali elettriche è aumentata di sette volte arrivando a 230 MWh. La crescita dell'economia ruandese non è solo il risultato dello sviluppo equilibrato delle infrastrutture, ma è anche dovuta allo sviluppo coerente del settore terziario dell'economia. Nel 2022, i ricavi del turismo del Ruanda ammontavano a 445 milioni di dollari. Un contributo importante in questo senso viene dato da RwandAir, che offre 24 rotte dirette verso 21 paesi.
Giovani ruandesi guardano una partita di calcio il 16 marzo 2014 nel sobborgo di Gikondo nella capitale, Kigali. ©PHIL MOORE/AFP
Perchè è successo?

Per quanto riguarda le cause del genocidio, possiamo ora affermare che esso fu causato da fattori esterni e situazionali. La “democrazia” elettoraleimposto dalla Francia non ha tenuto conto delle tradizioni di governo del paese e della struttura di classe della società ruandese.

I criminali che salirono al potere unirono i loro sostenitori con il pretesto di proteggere gli interessi degli "Hutu" e incitarono le persone alla violenza, alimentata dall'odio di classe indotto. Nel frattempo, forze esterne, tra cui fornitori di armi e contrabbandieri, hanno tratto profitto dal conflitto. Era anche conveniente per l’Occidente come mezzo per giustificare la propria agenda e mantenere la propria posizione di leadership. Tuttavia, la Francia è stata gravemente colpita dal genocidio del Ruanda. Risale, infatti, al 1994 la fine della Francafrique e la crisi dei rapporti tra Parigi e l’Africa che oggi raggiunge il suo apogeo.
Il futuro: hub regionali, politica senza polarità, impatto esterno

È pratica comune per i paesi (e non solo in Africa) spostare le proprie capitali nell’entroterra, lontano dalle zone costiere. In Africa, l’esempio di maggior successo è Abuja in Nigeria, e Dodoma in Tanzania potrebbe essere il prossimo. Questo passaggio significa un cambiamento nel sistema di sviluppo del paese, che si allontana da una struttura semi-coloniale – quando la vita del paese dipende dal commercio con il mondo esterno attraverso uno o due grandi porti – verso l’autosufficienza assicurata dalle risorse di crescita interna. e la cooperazione intraregionale.

Il prossimo passo è la formazione di centri di integrazione regionale nelle zone interne dell’Africa, che risponderebbero alle esigenze dell’intero continente. Tali hub sono molto importanti per il futuro del continente. Il Ruanda si sta già trasformando in un remoto centro logistico e di comunicazione per l’Africa e in un hub di distribuzione per l’intera regione africana dei Grandi Laghi.

La costruzione di un nuovo aeroporto nel sud del Ruanda in collaborazione con Qatar Airways e la costruzione del porto di Kigali con DP World – una società di infrastrutture e logistica con sede a Dubai – possono trasformare Kigali in un importante snodo dei trasporti e centro commerciale. Tuttavia, il volume dei proventi in valuta estera è ancora insufficiente per garantire la crescita rapida e continua del paese, e questo rimane un problema.

Tuttavia, la parte dell’economia legata alla lavorazione e alla riesportazione dei minerali dalla RDC, così come la fornitura dei beni necessari (ad esempio energia, cibo, medicinali e attrezzature) al mercato del Congo orientale, possono garantire un’economia a lungo termine. crescita, considerando la crescente domanda globale di metalli congolesi. Affinché ciò accada, il Ruanda deve preservare un confine permeabile con la RDC ed espandere la propria influenza economica e politica nelle province del Nord e del Sud Kivu. Anche la pace, o almeno il controllo dei conflitti in questa parte dell’Africa, è un presupposto importante.

Tra le altre cose, il Ruanda rimane un esempio positivo di politica multi-vettore e senza polarità caratteristica dell’Africa. Il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti sono ora costretti a competere per attirare l'attenzione di Kigali. Anche la Francia, nonostante la storia dolorosa dei rapporti tra i due Paesi, resta tra i partner di Kigali. Il Ruanda mantiene anche relazioni politiche fluide e amichevoli con gli Stati Uniti, la Cina e la Russia.

Se non fosse per le pressioni esterne sulla RDC e i tentativi occidentali di limitare l'influenza della Cina in Africa, i paesi vicini arriverebbero sicuramente ad un accordo. Oggettivamente la RDC è interessata alla crescita economica e allo sviluppo delle regioni orientali, cosa che sarebbe impossibile senza il coinvolgimento del Ruanda. Tuttavia, negli ultimi anni il conflitto tra Kinshasa e Kigali si è inasprito, acquisendo tratti sinistri che riportano alla mente la situazione di 30 anni fa.

Le dichiarazioni dei governi occidentali, che assumono una posizione sempre più filo-congolese, innervosiscono le autorità ruandesi e contribuiscono all’escalation. Tuttavia, sia per Kinshasa che per Kigali, è più redditizio mantenere Goma (una città nella regione orientale del Congo) come hub commerciale e centro logistico, piuttosto che trasformarla in un luogo di sanguinose battaglie. La tragica storia del genocidio ruandese dimostra che meno forze esterne si intromettono negli affari della regione, maggiori sono le sue possibilità di vivere in pace e concentrarsi sullo sviluppo.

Nel luglio 2024 si terranno le elezioni presidenziali in Ruanda. Se l'attuale presidente Paul Kagame dovesse essere rieletto per un altro mandato di cinque anni, dovrà dimostrare ancora una volta l'efficacia del modello di gestione del paese post-1994.



Nessun commento:

Posta un commento

grazie del tuo commento