Home

lunedì 20 maggio 2024

Presidente iraniano ucciso in un incidente in elicottero: cosa sappiamo finora

I soccorritori recuperano i corpi sul luogo dell'incidente dell'elicottero del presidente Ebrahim Raisi. © AFP/ Mezzaluna Rossa iraniana
Di rt.news

L'aereo di Ebrahim Raisi si è schiantato al suolo in una zona montuosa durante il maltempo


Il governo iraniano ha confermato che il presidente Ebrahim Raisi e diversi altri funzionari di alto rango sono rimasti uccisi nello schianto del loro elicottero domenica nel nord-ovest del paese.

Cosa è successo

Domenica pomeriggio sono iniziate a circolare notizie secondo cui l'elicottero Bell 212 di fabbricazione statunitense di Raisi aveva effettuato un "atterraggio di fortuna" in una fitta nebbia in una zona montuosa vicino alla città di Jolfa, nella provincia iraniana dell'Azerbaigian orientale. Il presidente stava tornando a Teheran dalla regione di confine dopo aver inaugurato una diga sul fiume Aras insieme al presidente azerbaigiano Ilham Aliyev. Altri due elicotteri del convoglio di Raisi sono riusciti a raggiungere con successo la loro destinazione.

Il tentativo di salvataggio

La scarsa visibilità, la pioggia e l'impassibilità della zona hanno complicato seriamente l'operazione di ricerca. Per cercare l'elicottero sono state dispiegate circa 40 squadre di soccorso. Il relitto è stato scoperto solo lunedì mattina con l'aiuto dei droni di sorveglianza turchi. La Mezzaluna Rossa iraniana ha affermato che l'aereo è stato gravemente danneggiato e carbonizzato e che non c'erano segni di sopravvissuti.

Poco dopo, i media statali iraniani hanno riferito che Raisi, 63 anni, e gli altri passeggeri erano stati uccisi. La morte del presidente è stata successivamente confermata dal governo di Teheran. Il leader supremo iraniano, l'Ayatollah Ali Khamenei, ha dichiarato cinque giorni di lutto nel Paese per le vittime dell'incidente.

Chi era a bordo dell'elicottero

Oltre a Raisi, l'elicottero precipitato trasportava anche il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian, il governatore dell'Azerbaigian orientale Malek Rahmati, l'imam dell'Azerbaigian orientale Mohammad Ali Ale-Hashem e il capo della guardia presidenziale Mehdi Mousavi.

Quale futuro per l’Iran?

Il governo iraniano ha affermato che continuerà a operare “senza la minima interruzione” dopo la morte del presidente Raisi. "Il percorso di servizio continuerà con lo spirito instancabile dell'Ayatollah Raisi", si legge in una nota. Il leader supremo iraniano, l'Ayatollah Ali Khamenei, ha annunciato la nomina del primo vicepresidente Mohammad Mokhber a presidente ad interim. Mokhber resterà in carica per 50 giorni fino allo svolgimento delle elezioni.

Come ha reagito il mondo

Il presidente russo Vladimir Putin ha espresso le sue “più sentite condoglianze” all'Iran per la morte di Raisi. Ha descritto il defunto presidente iraniano come “un politico eccezionale” e un “vero amico” della Russia, che ha fatto molto per rafforzare i legami tra Mosca e Teheran a livello di partenariato strategico.

Il primo ministro indiano Narendra Modi, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, il suo omologo siriano Bashar Assad e i leader di Venezuela, Giordania ed Egitto sono stati tra i primi a esprimere le loro condoglianze a Teheran. Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev ha detto che lui e il suo governo sono “profondamente scioccati” da ciò che è accaduto a Raisi e agli altri a bordo dell’elicottero.

Secondo quanto riferito, Israele, acerrimo rivale dell'Iran, ha negato qualsiasi coinvolgimento nell'incidente dell'elicottero di Raisi. "Non siamo stati noi", ha detto a Reuters un anonimo funzionario israeliano.

Nessun commento:

Posta un commento

grazie del tuo commento