martedì 7 agosto 2012

Perché il Sardo è una Lingua


Perché il sardo è una lingua.

Alexandra Porcu 
“A volte, dare una spiegazione sui vari tipi di lingue e linguaggi che esistono, è più facile per i non-linguisti che per linguisti. I non-linguisti differenziano in maniera chiara, per esempio distinguono facilmente tra lingua e dialetto. […]. I non-linguisti dichiarano una lingua quella che si scrive, invece i linguisti hanno imparato a ignorare questa differenza, anzi hanno scoperto che si tratta solo di una differenza fittizia […].” (Coulmas: 1985: 16).

Normalmente, oggigiorno nessuno metterebbe in dubbio che il sardo sia una lingua e non un dialetto dell’italiano. Ispirata però da una notizia di attualità, sono arrivata a chiedermi, con quale criterio le persone che lavorano nella Cassazione, si fanno le loro idee; Se in un tribunale per poter parlare di delitto, si chiamano esperti: medici, psicologhi, chimici ecc. Quando invece si parla di lingua? Non ci si dovrebbe forse affidare a nessun esperto? A quanto pare, in Italia succede. La Cassazione, con dei giudici che dovrebbero difendere la dignità delle persone e delle varie comunità, ha sentenziato, qualche settimana fa, che il sardo è un dialetto e non una lingua. Persone che ovviamente hanno studiato giurisprudenza e non linguistica.

A questo punto, dove sono i critici sardi? I linguisti e gli intellettuali, difensori della lingua sarda? Sono qui e si stanno lamentando. Sono usciti vari articoli nella pagina di in “Formaparis”, su Facebook e nei quotidiani sardi. Un partito indipendentista ha convocato un incontro a Cagliari, dal titolo: “Fine della lingua sarda?”, dove si parlerà di questo problema.

Essendo figlia di emigrati sardi, nata e cresciuta in Germania e avendo studiato romanistica e linguistica, sono rimasta veramente senza parole per l’accaduto. Per questo ed altri motivi vorrei offrire il mio modesto contributo “da fuori”.

Mi chiedo: Come mai sia possibile che oggigiorno esistano ancora incertezze generali sul fatto che il sardo sia una lingua propria e non un dialetto dell’italiano? Forse è così come dice Coulmas. Il problema è che non esiste una lingua sarda unificata scritta, accettata e adoperata dal Popolo Sardo, meglio: da tutti sardofoni. Questa situazione porta spesso ad alcuni non-linguisti, che sono ovviamente un numero molto più grande dei linguisti, a pensare che il sardo non sia a pari dignità con l’italiano.

Il purismo ottocentesco in Italia, il Fascismo italiano e la tarda riconoscenza (1999) delle lingue minoritarie nella Costituzione dello Stato Italiano, ha contribuito a far credere al Popolo Sardo che la loro lingua fosse un dialetto dell’italiano appunto. L’ha fatto credere non solo a loro, ma anche agli italiani. E per questo motivo, il sardo non ha mai avuto lo stesso prestigio dell’italiano.

In quest’articolo vorrei quindi avvicinarmi al problema della distinzione tra lingua e dialetto.
Considerando che il Sardo non possiede una forma di lingua scritta, accettata dalla maggior parte dei parlanti, dobbiamo stabilire altri criteri che dimostrino che il sardo non sia un dialetto. Di solito questi criteri non sono insiti nel “corpus” dell’idioma in considerazione, poiché ogni dialetto è funzionale come lo è una lingua (anche un dialetto ha parole, una grammatica, morfologia ecc. insomma: è un sistema composto da “materiale linguistico”).

Ciò che rimane allora, sono esclusivamente dei criteri sociologici e culturali, criteri che vorrei elencare qui di seguito. Ovviamente, riferendomi ad altri linguisti, testi scientifici di linguistica e sociolinguistica. Le citazioni, in lingue straniere sono state da me tradotte, in modo non lineare, rispettandone sempre l’autenticità del contenuto.

Iniziamo: La soluzione dei non-linguisti, di vedere nella lingua scritta l’aspetto più importante, è collegata al concetto di lingua=nazione. I dialetti elevati a lingue, lo sono diventati con la fondazione degli stati. Di solito questi dialetti erano la base della lingua letteraria, almeno in Italia con il fiorentino e le Tre Corone (Dante, Boccaccio e Petrarca) è stato così. Tutto questo accompagnato però da un processo storico.   

“Dialetti e lingue d i v e n t a n o storiche ed è per questo motivo che in alcuni casi è molto difficile rispondere alla domanda ‘lingua o dialetto?‘, siccome in alcuni casi il processo non è ancora finito e non è ancora arrivato alla sua destinazione […].” (Coseriu: 1980: 108).

Per quanto riguarda il sardo questo processo è finito. L’unico problema è che i sardi non hanno una lingua standard scritta, accettata e usata dai parlanti del sardo. Una lingua sarda che utilizzano tutti i sardofoni e che s’insegna nelle scuole. Insomma: un sardo che si usa in “maniera normale” ovvero, normalizzato. Questo, secondo me, è l’unico passo, ancora da fare in Sardegna per rassegnare alla definitiva sconfitta i detrattori della nostra lingua.
Gli altri processi che rendono il sardo una lingua, sono stati compiuti. Processi e fatti che vorrei elencare.

1.   La politica linguistica

Spesso, nella letteratura linguistica che parla del sardo, si trova la frase di Max Weinreich:
„A shprakh iz a diyalekt mit an armey un a flot“ (Una lingua è un dialetto con alle spalle un esercito e una flotta), si veda per esempio: Bolognesi/ Heeringa: 2005: 19, Casula: 2010: 9, Stolfo: 2009: 27. Una metafora buona, ma non molto soddisfacente se si vuole veramente distinguere tra lingua e dialetto. La maggior parte degli autori che usano questa metafora, sono del parere che la “flotta e l’esercito” sia collegato al riconoscimento politico di una lingua. Questo criterio è il più noto di tutti:

“Parlare di Lingua Sarda è doppiamente giusto dal giorno in cui i sardi (un numero sufficiente di sardi) hanno deciso di esigerne il riconoscimento politico. Questo però non significa che il sardo sia ‘tecnicamente’ una lingua nel modo in cui lo è l’italiano o l’inglese. Un qualsiasi dialetto locale invece lo è. Le cosiddette lingue nazionali sono in genere dei dialetti che ‘hanno fatto carriera in politica’. […].” (Bolognesi: 2002: 37).

Se non si tratta di una lingua nazionale, il riconoscimento al livello politico di una lingua minoritaria è molto importante. Questo processo è avvenuto con la legge 482, del 1999, quando nella Costituzione Italiana sono state elencate per la prima volta le minoranze linguistiche. Sono state chiamate: “Lingue storiche”. Tra loro anche il sardo. La richiesta è stata già fatta da Salvi quasi venticinque anni prima (1975) nel suo libro “Le lingue tagliate”. Sono passati cinquant’anni dalla Costituzione Italiana del 1948, nella quale si scriveva solo che le minoranze linguistiche si devono tutelare. Prima del 1999 non sono mai state nominate.

2.   Il nome di una lingua.

”Il riconoscimento di una lingua avviene di solito, non solo se i parlanti stessi la riconoscono come tale, ma anche se lo fanno i parlanti di altre comunità. Una lingua storica è una raccolta di tradizioni storiche del parlare. Queste tradizioni storiche del parlare definiscono l’autonomia di una lingua. Questo viene riconosciuto dai parlanti stessi e dai parlanti di altre comunità linguistiche. Questo riconoscimento trova espressione aggiungendo a queste tradizioni storiche del parlare un adiectivum proprium. Per esempio chiamandole: ’lingua tedesca’, ’lingua inglese’, ’lingua francese’ e così via.” (Coseriu: 1980: 109).

In italiano si dice: la lingua sarda, in inglese: Sardinian language e in tedesco: Sardische Sprache, ecc. In tutte le lingue menzionate, al sardo è affiancato la parola “lingua”. I sardi  chiamano la loro lingua Limba/ Lingua Sarda (lingua sarda) o Su sardu. L’ultimo nome dimostra che non solo le combinazioni delle parole Limba Sarda si deve analizzare, ma anche il glottonimo (il nome di una lingua): Su Sardu (Il Sardo). Seguendo Back che ha fatto una ricerca sui vari tipi di glottonimi, il sardo fa parte del tipo 3.2 perché deriva dall’etnonimo (nome dell’ etnia).:

“Esistono aree linguistiche, dove i parlanti dichiarano di far parte di una sola comunità etnica. Di solito in queste aree si sono sviluppate più di una varietà regionale standard (dialetti scritti) invece di una lingua standard che fa lingua tetto alle altre norme. Ma comunque si usa solo un glottonimo per tutte queste varietà, il quale deriva dall’etnonimo, del sentimento d’unità della popolazione.” (Back: 1982: 235).

I sardi stessi si dichiarano minoranza etnica, il Popolo Sardo, non solo per la situazione geografica dell’essere un’isola, ma soprattutto perché si distinguono geneticamente da altre popolazioni europee.  

3.   Appartenenza

Ancora non è stato discusso esplicitamente che cosa significa allora Lingua Sarda Su Sardu, se non esiste una lingua tetto. Nel caso del sardo si tratta di una coesistenza di dialetti, dei dialetti sardi. Se si parla della Lingua Sarda, si sta parlando di uno di questidialetti sardi che nel momento del parlare rappresenta la Lingua Sarda Il Sardo, lo accenna anche Bolognesi nella citazione precedente. Bruno (1999: 88) usa, per questo fenomeno, la metafora termine ombrello.

LA lingua sarda non esiste, ogni dialetto sardo è Lingua Sarda Su Sardu, è LA lingua.Questo dimostra che i parlanti sanno che i loro dialetti appartengono ad una famiglia linguistica, e che i dialetti sardi fanno parte di UNA lingua con tanti dialetti. Una lingua che NON fa parte del sistema linguistico italiano.

”Tutto sommato, possiamo dire che: Sebbene i sardi non abbiano una lingua standard, nel senso di una lingua sovraregionale, i parlanti si distinguono consciamente, tramite la loro lingua, dall’area culturale e linguistica italiana.” (Rindler Schjerve: 1982: 278).

4. La tradizione letteraria

La maggior parte dei dialetti sono d i v e n t a t e lingue sulla base di uno standard letterario. Kloss, distingue tra “Abstandsprachen“ (“lingue di distanza”) e “Ausbausprachen“ (“lingue in costruzione”). Il criterio più importante tra queste due è la letteratura (o la lingua scritta). Già la scelta terminologica di Kloss, indica la diversità tra questi due concetti.

"Abstandsprachen" sono le lingue che si distinguono ovviamente di altre sulla base della loro diversità strutturale. Per Kloss il sardo fa parte delle "Abstandsprachen" (1978: 28). In questo caso, la data della pubblicazione è molto importante, poiché il sardo in quel periodo non era neanche riconosciuto ufficialmente.
Kloss definisce il concetto di "Ausbausprache" così:

“Ausbausprachen sono ’lingue, che sono in costruzione, lingue che -nel loro essere in costruzione- si posso usare in vari luoghi perché sono diventate strumenti qualificati in certi ambiti’. Lingue che fanno parte di questa categoria, sono state riconosciute come tali perché sono state costruite o arricchite per servire come strumenti standardizzati per ogni faccenda letteraria.” (Kloss: 1978: 25).

Letteratura in lingua sarda esiste, non esiste una sola lingua sarda scritta (anche se esistono due tradizioni letterarie sarde, il “Campidanese Illustre” e il Logudorese Illustre”). Si scrive in sardo da mille anni. Si scriveva, e anche attualmente si scrive in sardo, basta vedere la raccolta di Tola (2006). Non si può quindi negare l’esistenza della storia letteraria sarda. Tutti i testi, scritti in sardo, sono l’evidenza di una tradizione letteraria storica sarda.

Oggigiorno, Kloss, probabilmente riconoscerebbe il sardo più come „Ausbausprache“, invece di „Abstandsprache“, siccome tutti i punti menzionati prima, la rendono tale. Al massimo, si potrebbe dire che il sardo non solo ha compiuto l’azione di d i v e n t a r e una lingua storica, ma che sta compiendo anche l’azione di  d i v e n t a r e una “Ausbausprache”. L’ultimo passo per arrivare a quest’obiettivo, così Kloss, è di arrivare a una lingua standard che non si usa solo per produrre letteratura, ma che venga usata anche in saggi, testi giornalistici e informativi (1978: 37).

Ciò che allora mette il dubbio ad alcuni sardi e infine anche alla Cassazione italiana, è il fatto di non voler riconoscere il sardo come lingua perché non esiste una lingua sarda scritta unitaria, come quella italiana, e il fatto che i sardi sono stati alfabetizzati in italiano rafforza questo sentimento, purtroppo.

Riassumiamo i criteri che sono stati menzionati. Criteri generali che possono far parte dell’“esercito e della flotta“ che rendono il sardo, una lingua storica. Certamente questi criteri possono essere ampliati e approfonditi.

1.   Il riconoscimento politico giuridico nella legge dello Stato, in questo caso quello Italiano con la legge nr.482 del 1999.
2.   Il nome di una lingua ”la lingua sarda“, “sa limba/lingua sarda”, “su sardu”, “il sardo”.
3.   La coscienza del popolo sardo che i loro dialetti appartengono a un altro sistema linguistico, quello sardo e non quello italiano.
4.   L’esistenza di letteratura, scritta in sardo, anche se non unitario.
5.   L’esistenza di una lingua standard scritta che funge come lingua tetto, sovraregionale.

La tesi che avevo stabilito all’inizio, ormai però non è più valida al cento per cento. Tant’è vero che non esiste UNO standard della lingua sarda, ma esistono vari. Anche l’ultimo criterio, menzionato qui, ormai è “in costruzione”; vari standard in competizione tra loro sono i candidati ufficiali e ufficiosi pronti ad assolvere questo compito.

Sotto i nostri occhi sta veramente nascendo LA lingua sarda. Stiamo arrivando a ciò che Coseriu chiama “l’Esemplare di una lingua” (1980: 113), tramite una koinè che, secondo me, si sta creando in questo momento. Si stanno già usando vari standard scritti del sardo che prima o poi si uniranno. Nascerà LA lingua sarda. Ci vorrà un po’ di tempo, l’importante è che i sardofoni continuino ad usare la loro lingua, sia nel parlato e anche nello scritto. Non solo gli intellettuali e gli scrittori, TUTTI.

Infine però, quest’ultimo criterio è l’unico criterio che alcuni NON-linguisti cercano di non vedere per evitare di dover riconoscere l’evidenza che il sardo è una lingua, una lingua al pari dell’italiano, e non un dialetto di quest’ultimo. Allora quale sarebbe la soluzione per convincere gli ultimi scettici, e infine tutti coloro che in Cassazione non sono stati in grado di chiamare un esperto che inesorabilmente gli avrebbe confermato che il sardo è una lingua e non un dialetto?

A mio modesto avviso ci si dovrebbe avvicinare ad UNO standard scritto, usando le varie proposte di standard che esistono. Ogni comune sardofono in Sardegna dovrebbe avere la libertà di scegliere quale standard vuole adottare. Ormai si possono scegliere: La Limba Sarda UnificadaLimba de Mesania, Limba Sarda Comuna, Grammatica di Lepori, Ainas po su Sardu, Grafia Sarda Comuna di Bolognesi,  ecc.

Tutte queste proposte di standard scritto (e altre) si usano già in internet ed altri posti. Sinceramente, negli ultimi anni ho osservato un processo di avvicinamento tra loro, perché infondo, si capiscono tutti, poiché stanno scrivendo la stessa lingua: Su Sardu. Questo passo, tra l’altro democratico, si dovrebbe fare per arrivare ad UNA “Lingua Esemplare” che tutti i sardi accettino e usino quotidianamente, questo senza eliminare le specificità locali nel parlato.

Tutto questo, lo dovrebbe scegliere il Popolo Sardo e non la Regione Autonoma della Sardegna. La RAS dovrebbe fungere solo come rappresentante del popolo, così come la Cassazione.

So che sembra che questa mia idea crei solo caos, ma anche questo “caos” alla fine, in futuro, sarà un processo, un passo storico nel tempo, nel D I V E N T A R E.

Il sardo si dovrebbe: insegnare nelle scuole, usarlo nei media, inserire un esame obbligatorio in concorsi pubblici, usarlo sempre e da per tutto. In maniera tale che un giudice della Cassazione non possa arrivare a comprare neanche un pacchetto di sigarette in Sardegna, senza un vocabolario sardo-italiano. Se così fosse, nessuno metterebbe in dubbio che il sardo È una lingua e non un dialetto.

Si parla sempre di “difesa della lingua sarda”, invece di fare un “attacco con la lingua sarda”. Certamente, scrivendo questo, non ho scoperto l’America, ma secondo me il bravo linguista scrive le cose che i parlanti sanno già, ma che a volte vanno ricordate e riportate alla coscienza dell’essere umano.

Solo un’ultima domanda mi tormenta. Se tutti i sardofoni iniziassero a scrivere lettere minatorie ai giudici della Cassazione, naturalmente in lingua sarda, potrebbero essere citati in giudizio? 

Alexandra Porcu, Berlino 

Bibliografia:

Back, Otto (1982): „Sprachsituationen und Sprachennamen“, in: Braga, Giorgio / Monti Civelli, Ester (Hrsg.) Linguistic problems and European unity, Milano: Franco Angeli Editore (233-237).

Bolognesi, Roberto (1999): “Per un approccio sincronico alla linguistica e alla standardizzazione del sardo”, in: Bolognesi, Roberto / Helsloot, Karijn (Hrsg.): (1999): La lingua sarda. L’identità socioculturale della Sardegna nel prossimo millenio. Pro loco di Senorbì. Atti del convegno di Quartu Sant’ Elena 9-10 Maggio 1997, Cagliari: Condaghes (27-97).

Bolognesi, Roberto / Heeringa, Wilbert (2005): Sardegna fra tante lingue, Cagliari: Condaghes.

Bruno, Nello (1999): “Per un approccio comunicativo alla lingua sarda. Aspetti metodologici e didattici.”, in: Bolognesi, Roberto / Helsloot, Karijn (Hrsg.) La lingua sarda. L’identità socioculturale della Sardegna nel prossimo millenio. Pro loco di Senorbì. Atti del convegno di Quartu Sant’ Elena 9-10 Maggio 1997, Cagliari: Condaghes (81-97).

Casula, Francesco (2010): La Lingua Sarda e l’insegnamento a scuola. La legislazione europea, italiana e sarda a tutela delle minoranze linguistiche, Cagliari: ALFA EDITRICE.

Coseriu, Eugenio (1980): „Historische Sprache und Dialekt“, in: Göschel, Joachim/ Ivić, Pavle/ Kehr, Kurt (Hrsg.) Dialekt und Dialektologie. Ergebnisse des internationalen Symposiums ‚Zur Theorie des Dialekts’, Marburg/ Lahn, 5.-10. September 1977, Wiesbaden: Franz Steiner Verlag (106- 122).

Coulmas, Florian (1985): Sprache und Staat. Studien zur Sprachplanung und Sprachpolitik, Berlin-NewYork: Walter de Gruyter.

Kloss, Heinz (1978): Die Entwicklungen neuer germanischer Kultursprachen seit 18.00,Düsseldorf: Pädagogischer Verlag Schwann.

Rindler Schjerve, Rosita (1982): „Der Sprachenstreit in Sardinien und die Frage der ’Lingua Sarda’”, in: Braga, Giorgio / Monti Civelli, Ester (Hrsg.) Linguistic problems and European unity, Milano: Franco Angeli Editore (274-281).

Salvi, Sergio (1975): Le lingue tagliate. Storia delle minoranze linguistiche in Italia, Milano: Rizzoli.

Stolfo, Marco (2009): Si ses europeu, faedda in sardu. Deghe annos de Lege 482/1999, Sardigna, Italia, Europa, Ghilarza: Iskra.

Tola, Salvatore (2006): La letteratura in lingua sarda. Testi, autori, vicende, Cagliari: CUEC.

domenica 5 agosto 2012

“Qualsiasi cosa occorra!” – In che misura la BCE è davvero pronta per correre al salvataggio dell’euro?


Marshall Auerback 
neweconomicperspectives.org/2
Tradotto da  Curzio Bettio



Rileggendo le osservazioni del signor Draghi sui movimenti di mercato, espresse giovedì scorso, 26 luglio, si ha la sensazione che il Presidente della Banca centrale europea (BCE) riconosca che la BCE deve darsi un orientamento bancario. La maggior parte dei partecipanti al mercato si sono comprensibilmente concentrati sull’impegno del signor Draghi, secondo cui la BCE sarebbe “pronta a fare tutto il necessario” per preservare la moneta unica.“Credetemi, questo basterà!”, ha comunicato in una conferenza a Londra.

il Presidente della Banca centrale europea Mario Draghi

Noi preferiamo concentrarci su altri aspetti del discorso. È particolarmente rilevante che il signor Draghi abbia messo in evidenza l’irrimediabile e fatale difetto della zona euro rilevato dal professor Peter Garber circa 14 anni fa:

“Finché non sarà percepita una qualche possibilità di uscita dall’euro da parte di una qualsiasi nazione dell’euro-zona, l’instaurato sistema di migrazione che associa mercati privati al sistema europeo di sostegno della Banca centrale [Target 2 (*), ELA, pronti contro termine della BCE] potrebbe funzionare come un qualsiasi altro sistema monetario di un unico Stato nazione.”



Tuttavia, Garber ammetteva che, se fosse sorta la prospettiva di una uscita dall’euro e, quindi, un rischio di svalutazione per i detentori di titoli depositati presso le banche domiciliate nel paese di cui si prevedeva l’uscita (ad esempio, la Grecia o la Spagna), il sistema monetario europeo sarebbe stato esposto ad un assalto agli sportelli bancari.

In base al Trattato UE  veniva garantita la mobilità dei capitali.
Data la comune valuta bancaria, i trasferimenti dalle banche domiciliate nei paesi a rischio di uscita euro (ad esempio, in Grecia, Spagna) a banche domiciliate in altri Stati nazionali della zona euro (ad esempio, in Germania, Paesi Bassi) avvenivano a costo zero.

Di fronte a un rischio percepito come non-trascurabile di una uscita dall’euro, e quindi di una perdita da svalutazione, i razionali partecipanti al mercato potrebbero spostare tutti i loro titoli depositati, dalle banche domiciliate nel paese a rischio di uscita dall’euro verso le banche domiciliate in quei paesi inattaccabili al centro dell’euro-zona.

Gli Stati Uniti associano 50 Stati e possiedono una Banca centrale (la Federal Reserve). Tra questi Stati avvengono trasferimenti di fondi e di titoli. Ma non esiste alcuna possibilità di secessione da parte di uno Stato, che possa trascinare con sé una propria moneta svalutata.

Quindi, non esiste alcun incentivo per migrazioni di depositi dalle banche di uno Stato o di una regione alle banche di un’altra. Per giunta, i mercati privati, con un piccolo aiuto da parte della Federal Reserve, andranno a chiudere il circuito finanziario nel momento in cui si verificassero tali trasferimenti.

Il Sistema Monetario Europeo avrebbe dovuto operare in questo modo. E fintanto che non sono sopraggiunte preoccupazioni che qualche paese avrebbe potuto abbandonare l’euro, lo ha fatto. Ma una volta che il rischio di uscita dall’euro alla periferia d’Europa ha sollevato la sua brutta testa, il sistema euro è diventato completamente diverso.

Peter Garber affermava che, percepita una tale prospettiva, il sistema dell’euro si sarebbe dimostrato un meccanismo perfetto per una corsa agli sportelli bancari. E una volta che nel 2009 sono sorti certi dubbi su una possibile uscita dall’euro da parte della Grecia e dell’Irlanda, ha avuto inizio la corsa ai depositi - e sul serio!

E anche il discorso di Draghi sembra riconoscere implicitamente questo difetto:
Ci sono alcune sfide a breve termine, per non dire altro. Le sfide a breve termine, a nostro avviso, si riferiscono prevalentemente alla frammentazione finanziaria che ha preso posto nell’area euro. Gli investitori si sono ritirati all’interno dei loro confini nazionali. Il mercato interbancario non sta funzionando... Il mercato interbancario non funziona, perché per qualsiasi banca in tutto il mondo le norme che regolano attualmente la liquidità – quelle per concedere prestiti alle altre banche o per prendere a prestito da altre banche – rappresentano un buon motivo per perdere denaro.

Allora, la prima questione è che la regolamentazione deve essere ricalibrata completamente.

Il secondo punto è in un certo senso un problema di azione collettiva: perché le autorità di vigilanza nazionali, esaminando la crisi, hanno chiesto alle loro banche, le banche sotto la loro supervisione, di revocare le loro attività all’interno dei confini nazionali. E queste autorità stringono il cerchio attorno alle posizioni di liquidità, in modo che la liquidità non possa scorrere, anche attraverso lo stesso gruppo finanziario, perché le autorità di vigilanza del settore finanziario stanno ribadendo il loro “no”.

Così, anche se ognuna di loro può trovarsi nel giusto, collettivamente hanno sbagliato. E questa situazione dovrà essere superata, naturalmente.
E poi c’è un fattore di riluttanza e avversione al rischio. L’avversione al rischio ha a che fare con il rischio della controparte. Ora, nella misura in cui penso che la mia controparte stia andando in default, non ho alcuna intenzione di fare prestiti a questa controparte. Ma può essere che arrivi il fallimento di questa controparte, perché a corto di finanziamenti. E io penso che ci siamo interessati della questione con le due grandi LTRO (**), quando abbiamo iniettato mezzo bilione di liquidità netta nelle banche dell’area euro. Ci siamo preoccupati ed impegnati su questo.

Allora, si ha il recesso della controparte in relazione alla percezione che la mia controparte possa fallire a causa della mancanza di capitale. Noi possiamo fare ben poco al riguardo.
Inoltre, esiste un’altra dimensione, rispetto a ciò che attiene ai premi (gli interessi!) che vengono caricati sugli Stati sovrani che prendono a prestito. Questi premi sono relativi, come ho detto, al default, alla liquidità, ma hanno anche a che fare sempre di più con la convertibilità, con il rischio di convertibilità.
La verità è che “qualsiasi cosa occorra!” (per usare l’espressione del signor Draghi che ha generato così grande eccitazione nei mercati alla fine della scorsa settimana) ha a che fare con la questione della convertibilità, che il professor Garber sottolineava anni fa.

Inoltre, affrontare questo problema significa appoggiare incondizionatamente tutti gli Stati sovrani tra cui, sì, anche la Grecia. Perché, mancare di sostenere tutti i membri della zona euro contraddice la premessa centrale dell’unione monetaria: vale a dire, quella di essere permanente e indissolubile.

Quindi, discutere apertamente sulla possibilità di una “Grexit”, di una uscita della Grecia dalla zona euro, aggrava solo il problema attuale e impone un’altra tornata di attacchi speculativi, come fanno i calamari vampiri che individuano qual è l’elemento successivo da attaccare. Il problema è che non risulta chiaramente se tutti gli Stati membri riconoscano la logica insita a tutto questo.
Nello specifico, la Germania e l’Olanda hanno lanciato minacce persistenti, e non tanto per il sottile, di cacciare fuori Atene, se quest’ultima intendesse modificare i termini del memorandum del suo salvataggio. I Tedeschi e gli Olandesi, come pure i Finlandesi, si muovono nella direzione opposta a quella di Draghi.

Questi paesi non sono disposti a fare “qualsiasi cosa occorra!”, ma al contrario stanno esponendo i limiti precisi entro cui sono disposti ad agire.
In particolare, non possiamo dare per scontato che la Corte costituzionale tedesca rispetterà l’operato della BCE senza sollevare obiezioni, e che la Bundesbank semplicemente consentirà alla BCE di procedere e di fare “qualsiasi cosa occorra!”.

Infine, è diventato sempre più evidente che, a seguito della corsa agli sportelli bancari, l’esposizione della BCE nei confronti dei PIIGS (Portogallo – Irlanda – Italia – Grecia – Spagna)  è maggiore di quanto i mercati attualmente riconoscono. La Germania e gli altri paesi del nord ora si rendono conto dell’entità del coinvolgimento, e questo è ciò che sta causando il loro rifiuto a sostenere salvataggi finanziari senza precisi limiti.

Ma senza assicurarsi il sostegno tedesco, come si fa a fermare la corsa agli sportelli?
Consentitemi di ribadire: si tratta di problemi politici e giuridici, non di questioni economiche.
La BCE può sempre “compilare l’assegno”, come molti dei miei colleghi blogger della “New Economic Perspectives” hanno sostenuto.
Ma ci sono sul tavolo fattori chiaramente politici che impediscono alla BCE di assumere ciò che comunque dovrebbe essere un suo ruolo naturale istituzionale.

Quello che non sta facendo è di impedire una situazione per cui i depositi stanno abbandonando le banche alla periferia per dirigersi verso le banche al cuore della zona euro. Queste banche principali prestano al Sistema di Banche Centrali europee (con in fondo “all’amo” la BCE ), che quindi assume il ruolo di prestatore di ultima istanza di finanziamenti alle banche della periferia.
Può darsi che da aprile le banche in Grecia, Irlanda e Portogallo abbiano perso la metà dei depositi e che le banche in Italia e Spagna abbiano perso un quarto dei loro depositi. I prestiti interbancari stanno affondando, così come le attività nette in valuta della BCE.

Per comprendere il significato finale di questo processo, supponiamo che continui la corsa agli sportelli bancari e che le banche alla periferia complessivamente perdano la maggior parte dei loro depositi, le banche al centro hanno da corrispondere crediti enormi sulla BCE e la posizione di prestatore di ultima istanza della BCE fa da contrappeso alla maggioranza di ciò che erano i notevoli depositi nelle banche della periferia. Allora, che tipo di sistema bancario è mai questo? Un sistema che non funziona assolutamente bene ed altamente instabile!

Si verrebbe ad avere tutta una serie di banche della periferia che dipendono in modo massiccio dai finanziamenti della BCE, come prestatore di ultima istanza. Che cosa potrebbe succedere se la Corte suprema della Germania ora decretasse che le attività della BCE come prestatore di ultima istanza sono del tutto illegali? Questo potrebbe accelerare la corsa agli sportelli e dare origine ad un sistema bancario ancora più disfunzionale, in quanto le banche della zona euro non sarebbero inclini a prestare nemmeno alla loro base di clienti normali.

Aggiungete a ciò la proposta di un’addizionale austerità di misure fiscali che la Troika si prefigge, a compensazione per l’aiuto al sistema bancario compromesso della Spagna (austerità confermata in questo fine settimana dal ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schauble) e vi troverete ad affrontare un più grave problema. Allora, qual è la natura del problema?
Ciò che è sbagliato risiede nel ruolo distorto della BCE e nella natura instabile del sistema bancario dell’euro nel suo complesso.
Se semplicemente facciamo nostra la tendenza che la recente corsa ai depositi acceleri, forse entro sei mesi la maggior parte dei depositi originali nei paesi periferici avrà preso il volo.

In buona sostanza, questo consegnerebbe alla BCE, come prestatore di ultima istanza, una esposizione verso la periferia dell’ordine di diversi miliardi di euro. Questo potrebbe rappresentare un’esposizione in perdita pari a quasi 40 volte il capitale della BCE (prima della rivalutazione delle riserve auree).
Non credo che le banche centrali, in quanto fondamentalmente enti governativi, abbiano bisogno di avere un capitale positivo. Ma credo che un’esposizione in perdita per possibili uscite dall’euro da parte di questi paesi periferici quasi certamente creerebbe una grave crisi di fiducia nei confronti dell’euro.

Che faranno allora il signor Draghi e la BCE?
Cosa significa realmente “qualsiasi cosa occorra!”?
È un paradosso. Per rendere il suo “tutto ciò che serve” un impegno credibile, il signor Draghi deve andare ben oltre i confini tradizionali dell’ortodossia economica e del sistema bancario centrale.
Ma nell’andare ben oltre questi confini, il signor Draghi non corre forse il rischio di creare un’altra crisi di fiducia nei confronti dell’euro?

N.d.T.:
Il sistema Target2, avviatosi nel gennaio 2007, andava a sostituire il sistema Target, operativo dal 1999, che era stato realizzato sulla base di un livello minimo di armonizzazione tra i sistemi di regolamento lordo (RTGS) domestici, per consentirne l’avvio fin dall’inizio dell’Unione economica e monetaria. Un sistema di regolamento lordo è un insieme di infrastrutture, di norme e di procedure tecniche e operative che consente ai partecipanti di regolare singole operazioni o reciproche obbligazioni direttamente su conti presso la Banca centrale e, per le transazioni in titoli, presso i sistemi di deposito accentrato dei valori mobiliari.

Il processo di integrazione del sistema finanziario europeo, destinato a proseguire con l’allargamento dell’Unione europea, la domanda di nuovi servizi delle banche e delle infrastrutture di mercato, la ricerca di più elevati livelli di efficienza, anche attraverso la riduzione delle piattaforme di regolamento, e l’evoluzione tecnologica hanno rappresentato i principali fattori di cambiamento che hanno sollecitato un riesame del sistema di regolamento paneuropeo.
Le linee di indirizzo strategiche sull’architettura e sulle caratteristiche di Target2, approvate nell’ottobre del 2002 dal Consiglio direttivo della BCE, prevedevano, tra l’altro, che nel nuovo sistema venisse realizzata una piattaforma unica condivisa alla quale potevano partecipare, su base volontaria, le singole banche centrali nazionali che decidevano di dismettere il proprio sistema di regolamento lordo.

Coerentemente con le suddette linee, la Banca d’Italia, la Deutsche Bundesbank e la Banque de France (cosiddette 3G) hanno deciso di realizzare una piattaforma comune (single shared platform - SSP) da offrire in Target2, e le altre banche centrali si sono dimostrate disponibili ad aderire a quella piattaforma SSP.

Gli incontri che hanno impegnato le 3G, a partire dal secondo semestre del 2003, hanno consentito di definire la struttura organizzativa del progetto, l’architettura e le caratteristiche funzionali della piattaforma, nonché i ruoli e le responsabilità di ciascuna delle tre banche centrali nelle fasi di sviluppo e di gestione della SSP.



Fonte: http://neweconomicperspectives.org/2012/07/whatever-it-takes-how-far-is-the-ecb-really-prepared-to-go-to-save-the-euro.html
Data dell'articolo originale: 29/07/2012
URL dell'articolo: http://www.tlaxcala-int.org/article.asp?reference=7887 

mercoledì 1 agosto 2012

Quirra: Regione in ritardo Il giudice respinge la costituzione di parte civile

Mariella Careddu
www.unionesarda.it
i faldoni del processo PISQ 


Per chiedere i danni, i giochi sono fatti. La Regione Sardegna arriva fuori tempo massimo e il giudice nega la costituzione di parte civile in un eventuale processo per i veleni di Quirra. 

TROPPO TARDI 

L'ultima data utile per chiedere di essere ammessi nelle fila di chi ha subito un danno dal disastro ambientale causato, secondo il sostituto procuratore Domenico Fiordalisi, dalle guerre simulate nel poligono di Perdasdefogu e nel distaccamento di Capo San Lorenzo, era quella del 18 luglio. In quel giorno tutte le questioni sono state sbrigate: chiariti i requisiti per essere ammessi oppure no e, al termine dell'udienza, era stato stilato l'elenco ufficiale. 
Per la Regione, dunque, non c'è più tempo. Lo ha deciso ieri mattina il giudice dell'udienza preliminare del tribunale di Lanusei, Nicola Clivio. 


CHI DOVRÀ PAGARE 

Nulla di fatto, o quasi, per la nomina dei responsabili civili, ovvero per coloro che verranno chiamati a risarcire i danni, qualora il giudice disponesse il rinvio a giudizio e la vicenda giudiziaria si chiudesse con una condanna. 
Durante l'appuntamento in aula, che si è aperta intorno a mezzogiorno, il collegio di avvocati delle parti civili si è limitato a indicare i nomi dei possibili responsabili: lo Stato italiano, il Ministero della Difesa, l'Università di Siena e la società Sgs. Il giudice si è riservato di sciogliere le riserve nei prossimi giorni: il decreto verrà depositato nella cancelleria del palazzo di giustizia.


RISCHIO TRASFERIMENTO 

Resta sospesa, invece, la richiesta presentata da uno dei difensori sulla necessità di spostare il processo in un'altra sede, a causa del condizionamento che potrebbe derivare da un'opinione pubblica schierata. Il gup, come da procedura, ha inviato gli atti alla Corte di Cassazione che dovrà decidere in merito all'istanza. Nel frattempo, però, il procedimento va avanti nel palazzo di giustizia ogliastrino, «perché - ha spiegato il giudice - non si avverte alcuna necessità di fare altrimenti».
La prossima udienza è fissata per mercoledì 31 ottobre, quando il giudice potrebbe decidere se rinviare a giudizio le venti persone accusate, a vario titolo, di aver preso parte al disastro ambientale descritto dal pubblico ministero. 


INDAGATI 

Questi i nomi dei venti indagati: Fabio Molteni, Alessio Cecchetti, Roberto Quattrociocchi, Valter Mauloni, Carlo Landi, Paolo Ricci, Gianfranco Fois, Francesco Fulvio Ragazzon, Walter Carta, Giuseppe Di Donato, Vittorio Sabbatini, Vincenzo Mauro, Francesco Riccobono, Giuseppe Protano, Fabio Baroni, Luigi Antonello Di Lella, Gilberto Nobile, Gabriella Fasciani, Walter Mura, Pierluigi Cocco.

lunedì 30 luglio 2012

Ospedale Militare degli orrori in Afganistan



 Le foto più scioccanti e le testimonianze dello scandalo Dawood Military Hospital

buzzfeed.com/
tradutzioni de Sa Defenza








Si guarda alla sola storia della guerra in Afghanistan.

Un'inchiesta esplosiva del Congresso questa settimana ha rivelato nuovi particolari raccapriccianti  circa un  ospedale militare americano in Afghanistan che ha mantenuto i pazienti in condizioni come ad "Auschwitz" .
Attenzione alle Immagini 


L'inchiesta ha  rivelato,  comandante, il tenente generale William B. Caldwell,  il programma afgano con un investimento  di  11,2 miliardi di dollari...
Ci sono attualmente due indagini in corso alla ricerca degli abusi  nell'ospedale militare Dawood: uno incentrato sulla legge militare Military Whistleblower Protection Act, l'altro in questione sulla decisione politica motivata da Caldwell di ritardare le indagini in ospedale fino a dopo le elezioni del 2010.
Quello che segue è un aspetto molto inquietante all'interno del National Military Hospital Dawood.E 'stato compilato con testimonianza  oculare  diretta, da tre colonnelli dell'esercito degli Stati Uniti , che hanno denunciato lo scandalo, così come mai  prima si sono viste foto come quelle pubblicate su BuzzFeed.
Le foto e le descrizioni corrispondenti sono state raccolte tra il personale militare americano in Afghanistan.
Le immagini sono di estrema crudezza.

Il colonnello Nicholas Gerald Carozza: "I pazienti giacevano nella sporcizia, in alcuni casi muoiono di fame e con piaghe da decubito grottesche. Un paziente era sul punto di morire di fame. "

Il colonnello Nicholas Gerald Carozza: "I pazienti giacevano nella sporcizia, in alcuni casi muoiono di fame e con piaghe da decubito grotteschi.  Un paziente era sul punto di morire di fame. "


Ferita non trattata in un paziente.



Ferita non trattato un paziente.

'La Carta dei diritti dei pazienti  sono stati strappati dalle pareti, e  trovata sul pavimento fatta a pezzi' per consentire per la pittura delle pareti. '


"I pazienti 'Carta dei diritti sono stati trovati manifesti strappati dalle pareti che si trovano sul terreno fatto a pezzi' per consentire per la pittura delle pareti. '"

Questo paziente non è stato trattato per tre giorni, ne dato nessun controllo alla ferita, i bendaggi erano sporchi. Non gli fu dato alcun analgesico prima del suo intervento, ed è rimasto cosciente. Personale militare statunitense in Afghanistan, al momento ha descritto il suo intervento in corso in "condizioni semi sterili ." 
Questo paziente è morto 4 giorni dopo di peritonite sepsi correlata, senza essere mai riportato in sala operatoria per la cura.

"L'ospedale  National Military Hospital

 mostra condizioni di trattamento come ad Auschwitz ".

"Il Auschwitz come condizioni presso l'ospedale militare nazionale".


Vermi hanno iniziato a cadere dalle ferite di questo paziente. E 'morto una settimana dopo.

Maggots ha iniziato la caduta delle ferite di questo paziente.  E 'morto una settimana dopo.

Il colonnello Schuyler K. Geller: "Le famiglie dei soldati afghani hanno venduto le loro aziende per l'assistenza sanitaria  della coalizione supportato dagli USA al Daoud Khan Hospital".

Il colonnello Schuyler K. Geller: "Le famiglie dei soldati afghani hanno venduto le loro aziende e apprendistato per l'assistenza sanitaria si sono negli USA e della coalizione supportato Daoud Khan Hospital".
La cancrena, rende questo paziente un candidato per l'amputazione. 
Il chirurgo si rifiutò di "affrontare la questione per giorni", secondo l'indagine.



Gli investigatori hanno descritto questa ferita come "una lesione da decubito sacrale con alto grado di tunneling". Non c'erano piani per un intervento chirurgico per il paziente.

Il colonnello Mark Fassl: "i soldati ricoverati presentano, ferite a bagno piene di sangue,  drenaggio di ferite sporche  , feci sul pavimento".


Tutto è stato fotografato e documentato a testimonianza per l'udienza del Comitato di Sorveglianza .
"Dispositivo di fissazione esterna. Fasce presidiate da 1 settimana, sporco, maleodorante. 
Il Team di gestione della ferita convocato su insistenza del mentore.Vermi trovati tra i purulenti siti di fissaggio del drenaggio".

Col. Fassl: "Come possiamo consentire a questo tipo di sofferenza di andare avanti?"




Col. Geller: "Oggi, non solo nel 2010 o 2011, le persone ... che hanno perpetrato gli abusi indicibili ... su soldati afgani, civili e familiari, sono impuniti e s'aggirano  per le sale dell'ospedale Daoud Khan  impenitenti,  indenni e si sono anche arricchiti . "



Col. Geller: "Oggi, non solo nel 2010 o 2011, le persone ... che hanno perpetrato gli abusi indicibili ... su soldati afgani, civili e familiari camminare per le sale dell'ospedale Daoud Khan impenitenti, indenne, arricchiti, e ancora impuniti. "
"Necrosi non vitali alle estremità, senza piano di gestione medica chiara per questa estremità."



"Materiale purulento  drenante nel sito della fissazione esterna: manca un piano chiaro emperico di destinazione terapia Abx , culture, senza antibiotici "

Rep. John Tierney: "Quante persone hanno attraversato tale ospedale e visto quelle condizioni e non hanno detto nulla?"


"Svuotato l'inserimento  attraverso traccia nell'avambraccio. No pre-procedura di dolore Rx, in 'camera tecnica non sterile per la  cura della ferita.'"

Col. Carozza: ". La prova è chiara per me che questa era la politica con la p minuscola, la politica che guida carriere personali "

Col. Carozza: ". La prova è chiaro per me che questa era la politica con un piccolo p - la politica di carriera personali guidate"


"Inizio fase di ulcere da pressione."

Col. Geller: "Quando il Col Pagel, accompagnato da un giovane capitano avvocato dell'USMC, mi ha chiesto se ci fosse qualche motivo per credere se il LTG Caldwell   ha ritardato di proposito le indagini presso l'NMH; ho risposto: 'non ho alcuna ragione di crederlo? Lo so per certo. '"

Col. Geller: "Quando Col Pagel, accompagnato da un giovane capitano USMC avvocato, mi ha chiesto se ci fosse qualche motivo di credere LTG Caldwell ritardato le indagini in NMH ho risposto: 'alcuna ragione di credere?  Lo so per certo. '"




Col. Carozza: "Lt. Gen. Caldwell urlato in questi tre ufficiali, agitando il dito contro di loro per cercare di portare nel IG DOD". Caldwell ha risposto: "Non c'è nulla di sbagliato in questo comando, che non possiamo risolvere."

Col. Carozza: "Lt. Gen. Caldwell urlato in questi tre ufficiali, agitando il dito contro di loro per cercare di portare nel IG DOD".  Caldwell ha risposto: "Non c'è nulla di sbagliato in questo comando, che non possiamo risolvere."

Col. Carozza: "Secondo la denuncia di alcuni soldati americani, il generale dell'esercito Americano impediva loro di rivolgersi ai servizi di ispezione generale del Pentagono sui problemi riguardanti l'ospedale, mentre molti dei feriti dell'esercito Afghano morivano per malnutrizione o per le mancate cure nell'ospedale USA, nell'indifferenza dello staff sanitario, con trattamenti stile  "Auschwitz" e i fondi stanziati per le medicine che sparivano misteriosamente"

Col. Carozza: "Generale Caldwell ha avuto la richiesta ritirata e rinviata a dopo le elezioni e poi, dopo l'elezione, ha cercato di intimidire i suoi subordinati in un consenso che non deve andare avanti a tutti."
Fonte:  google.com

"Come potremmo fare questa inchiesta con le elezioni vicine?" avrebbe detto Caldwell , riferendosi al presidente Obama. "Lui mi chiama Bill."

"Come potremmo fare questa richiesta con prossime elezioni?"  Caldwell avrebbe detto, riferendosi al presidente Obama.  "Lui mi chiama Bill."
Durante lo scandalo e la conseguente cover-up, la maggior parte del personale ospedaliero di Dawood è rimasto al suo posto.
Caldwell è ora in servizio a l'US Army Command del Nord ed è l'alto comandante del Texas Fort Sam di Houston.
Tra le foto dei pazienti sopra, solo 3 sono stati precedentemente pubblicati. Il Personale militare statunitense in Afghanistan ha presentato circa 70 foto degli abusi  nell'indagine.

Dichiarazioni del Comitato di Sorveglianza udienza 

Colonel Geller Statement, Dawood National Military Hospital, Afghanistan Colonel Carozza Testimony, Dawood National Military Hospital, Afghanistan Colonel Fassl Testimony, Dawood National Military Hospital, Afghanistan Blair Testimony, Dawood National Military Hospital, Afghanistan

► Potrebbe interessare anche: