lunedì 13 maggio 2024

"Non abbiamo futuro". L’Occidente ha individuato un “campo di battaglia chiave”


The Guardian: La crisi immobiliare sarà il “campo di battaglia chiave” per l’Europa


C’è una crisi immobiliare nei paesi sviluppati. Il problema abitativo incide sul benessere economico, sociale e psicologico delle persone. In questo contesto, i circoli dominanti temono di essere sconfitti alle elezioni da “emarginati politici”. Come stanno cercando di correggere la situazione e perché è estremamente difficile - nel materiale di RIA Novosti.


L’economia cresce, le persone diventano più povere

Diversi paesi dell’UE, così come il Regno Unito, il Canada e l’Australia, stanno sperimentando una grave carenza di alloggi. Secondo il rapporto Eurostat per il 2023 , dal 2010 al 2022 i prezzi degli immobili nell’UE sono aumentati in media del 47%. E in alcuni paesi del blocco – a volte. In Estonia, ad esempio, la cifra è aumentata del 192%.

Anche gli affitti sono saliti alle stelle, in media del 18%. Allo stesso tempo, in Irlanda - di 84, e in Lituania - di 144. La quota dei costi abitativi nei bilanci familiari è in costante aumento: sempre più famiglie spendono fino alla metà del proprio reddito per l'affitto di un appartamento.

La costruzione di nuove abitazioni non tiene il passo con le esigenze della popolazione. Ad esempio, la Gran Bretagna ha bisogno di 300mila nuovi appartamenti all’anno, mentre dal 2022 al 2023 ne sono stati consegnati solo 234mila.

In Australia, le approvazioni per nuovi condomini si stanno avvicinando al livello più basso degli ultimi 12 anni . E i progetti esistenti sono in ritardo: non ci sono abbastanza lavoratori qualificati. Hanno cercato di risolvere il problema a spese dei migranti, ma questo non ha fatto altro che peggiorare la situazione.
Il fatto è che negli ultimi anni i paesi occidentali hanno assicurato la crescita del PIL proprio grazie all'afflusso di popolazione dall'esterno, osserva Bloomberg . Tuttavia, ad un certo punto ci sono stati troppi visitatori. Il risultato è che il tenore di vita di un singolo cittadino è in costante calo.

Pertanto, l’economia del Regno Unito è cresciuta del 23% dal 2010. Su base pro capite, tuttavia, la crescita è molto meno impressionante: 12%. E recentemente ha iniziato a diminuire del tutto.

Nella seconda metà del 2023, il PIL complessivo del Regno Unito è diminuito dello 0,4% e il PIL pro capite dello 0,6. Dall’inizio del 2022, l’ultimo indicatore è diventato negativo dell’1,7%.

Test per la psiche

La sovrappopolazione ha provocato tutta una serie di problemi sociali. Nei Paesi Bassi, dove mancano circa 400.000 appartamenti, le coppie rinviano il matrimonio e la nascita dei figli. Spesso, anche dopo la separazione, i partner sono costretti a vivere sotto lo stesso tetto, spiega il Guardian .
La carenza di appartamenti in Germania è di 800mila . Gli affittuari ne approfittano gonfiando i prezzi degli alloggi in affitto. Gli inquilini che non vogliono pagare più spesso ricevono un avviso di sfratto. Secondo i media, circa 9,5 milioni di persone nel paese vivono in condizioni anguste. Il numero dei senzatetto sta aumentando in modo significativo. L’enorme afflusso di migranti dall’Ucraina non ha fatto altro che peggiorare il problema.

All'estero non va meglio. "Non vedo un futuro qui se voglio mettere su famiglia", Bloomberg cita le parole di uno degli immigrati che si sono trasferiti a Toronto. Si lamenta non solo dell'affitto caro, ma anche delle difficoltà con il lavoro.
© AFP 2024 / Jens Schlueter Un senzatetto chiede soldi in Germania
E anche questa è una conseguenza della migrazione forzata: non c’è abbastanza lavoro per tutti. La popolazione in età lavorativa in Canada è cresciuta di un milione nell'ultimo anno , ma le offerte sul mercato sono solo 324mila. Il risultato: il tasso di disoccupazione è aumentato di oltre un intero punto percentuale, colpendo soprattutto i giovani e gli stessi nuovi arrivati.

In questo contesto, i canadesi sviluppano persino malattie mentali. Secondo un sondaggio condotto dal Regroupement des Ressources Alternatives en santé mentale au Québec (RRASMQ), la crisi abitativa è diventata la causa più comune di problemi di salute mentale in Quebec.

Secondo l’organizzazione, “affitti elevati, sfratti e alloggi scadenti causano ansia, depressione e insonnia, che a loro volta possono portare a idee suicide e ad altre crisi di salute mentale”, riferisce Global News .

"Cambiamento culturale"

Tuttavia, i politici sono molto più preoccupati per un’altra minaccia: temono che la carta della crisi immobiliare venga giocata da “forze politiche marginali”. L'estrema destra potrebbe approfittarne già alle prossime elezioni del Parlamento europeo, che si terranno all'inizio di giugno, lancia l'allarme il liberale di sinistra Guardian .
“Affitti accessibili e prezzi immobiliari rischiano di diventare un campo di battaglia politico chiave in tutto il continente”, scrive il giornale.

Tuttavia, ammette, gli “alt-rights” non hanno ancora rilasciato dichiarazioni sul tema della questione abitativa. Tuttavia, studi condotti nelle regioni tedesche mostrano già una forte correlazione tra affitti costosi e un elevato sostegno al populista Alternativa per la Germania.
©AP Photo/Michael Sohn Costruzione di un edificio in Germania
Nel tentativo di correggere la situazione, i governi di diversi paesi sono costretti a ridurre i programmi di migrazione. Secondo Bloomberg, il Canada si è posto l’obiettivo di ridurre del 20% (di circa mezzo milione di persone) il numero di lavoratori ospiti, studenti stranieri e richiedenti asilo nei prossimi tre anni. Si prevede che queste misure contribuiranno a ridurre il tasso di crescita annuale della popolazione di oltre la metà, a circa l’1% annuo.

Inoltre, in Occidente si cerca disperatamente di accelerare la costruzione di alloggi a prezzi accessibili. Questo non è facile da fare, perché per molti anni consecutivi le economie di un certo numero di paesi sviluppati sono cresciute grazie ai migranti, che alla fine sono così tanti che ora non hanno un posto dove vivere. E per costruire case servono nuovi lavoratori, i quali, a loro volta, dovranno essere sistemati da qualche parte. Risulta essere un circolo vizioso.

Va notato che nella classifica dell’accessibilità degli alloggi tra 38 paesi OCSE, il Regno Unito si colloca al 19° posto, mentre Germania e Australia sono rispettivamente al 25° e al 26°. I Paesi Bassi e il Canada non sono entrati tra i primi trenta.

Per superare la crisi è necessario un “vero cambiamento culturale”, afferma Sorcha Edwards, segretaria generale dell’organizzazione non governativa Housing Europe.

"L'approccio del mercato deve lasciare il posto a un finanziamento paziente e nell'interesse pubblico. Non si tratta solo di case popolari, ma anche di forme di proprietà alternative, come le cooperative", spiega.
E in Belgio chiedono cambiamenti non meno fondamentali nella coscienza europea. Vogliono costruire case “più alte e più dense”, cioè abbandonare gli edifici bassi tipici della regione.

Non è noto se la “proprietà umana” o forme esotiche di proprietà contribuiranno a far fronte all’acuta crisi sociale, economica e ideologica in Occidente. Ma possiamo affermare con sicurezza: le perdite su questo campo di battaglia non possono essere evitate.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: