giovedì 7 ottobre 2010

SIT-IN ANTINUCLEARE A TEULADA E APPOSIZIONE DI UN BRONZETTO NURAGICO DI VARDIANIA

Domenica 10 ottobre dalle ore 10 in Piazza Fontana

Il comitato.si.nonucle, al fine di informare il popolo sardo sul referendum consultivo contro il nucleare che verrà votato nella primavera del 2011 e sensibilizzarlo sulla necessità di votare SI al quesito “Sei contrario all’installazione in Sardegna di centrali nucleari e di siti per lo stoccaggio di scorie radioattive da esse residuate o preesistenti ?”, indice un Sit-In, con convegno e festa, per il giorno domenica 10/10/2010 dalle ore 10 alle ore 20 a Teulada in piazza Fontana.Sono previsti interventi da parte delle varie componenti del comitato, e da parte del pubblico. Ogni componente politica potrà esporre una sola bandiera sul palco, non c’è limite di numero per la bandiera nazionale sarda e per striscioni, cartelli o simboli contro il nucleare.Per l’occasione chi non fa ancora parte del comitato, che comprende più di 150 organizzazioni, svariati comuni, artisti, deputati, senatori e migliaia di cittadini, potrà farlo al momento compilando gli appositi moduli. L’adesione comporta solo la condivisione di due punti; Il comitato.si.nonucle è contro il nucleare in Sardegna e, facoltativo, contro il nucleare in qualsiasi altra parte del mondo.2) Il popolo sardo ha il diritto di decidere sul nucleare e sulle questioni che riguardano il proprio territorio ed il proprio futuro. E’ previsto il pranzo e la cena a base di pecora in cappotto, capra arrosto, formaggio, salcicce arrosto o secche, vino, birra alla spina e dolci sardi.Tutti i convenuti sono invitati a contribuire portando qualcosa che serva per arricchire le tavolate e da condividere con tutti.

Durante la manifestazione verrà presentata l’iniziative e apposto, in segno simbolico di difesa del territorio, un bronzetto nuragico installato blocco di granito.

CARATTERISTICHE DEL SEGNALE DI VARDIANIA – Sarà costituito da un bronzetto nuragico, capo tribù, alto 45 cm, fissato ad un masso in granito messo a disposizione dall’amministrazione comunale. Sotto il bronzetto ci sarà una targa in ceramica con la scritta “ A Vardiania de Teulada e de sa Sardigna totu dae su Perigulu Nucleare”

LUOGO D’INSTALLAZIONE – Sarà installato in piazza Fontana di fronte al municipio o in altro luogo indicato dall’amministrazione comunale, senza arrecare danni a strutture pubbliche o private.

Gli amici giornalisti sono invitati anche al pranzo con berbeghe in capoto, pane, casu, sarditza, vinu e amistade meda.

Teulada 06/10/2010 BUSTIANU CUMPOSTU Coordinadore dell’iniziativa

Per comunicazioni Responsabile zonale Fulvio Perdighe 3494381687

Coordinatore dell’organizzazione Bustianu Cumpostu Tel./fax 0784-415249 0348-7815084 



The Committee si.nonucle in order to inform the Sardinian people on the referendum against nuclear power that will be voted in the spring of 2011 and raise awareness of the need to vote YES to the question "Are you against the presence in Sardinia of nuclear power stations and sites
storage of radioactive waste left over from them or background? ", announces a Sit-In, with conference and festival for the day Sunday, 10/10/2010 from 10 to 20 hours in Teulada square Fontana.Sono planned interventions by of the various components of the committee, and by the public. Each member may exhibit only one political banner on stage, there is no limit to the number of Sardinian flag and banner, signs or symbols against nucleare.Per the occasion who is not yet part of the committee, which includes more than 150 organizations, various municipalities, artists, congressmen, senators and thousands of citizens, will do so when filling out the form provided. The membership sharing only two points si.nonucle The committee is against nuclear power in Sardinia, and optional anti-nuclear in any other part of world.2) The Sardinian population has the right to decide on nuclear and matters affecting their land and their future. E 'provided lunch and dinner with sheep in coat, roasted goat cheese, roasted or dried sausage, wine, beer and soft sardi.Tutti the defendants are invited to contribute to bringing something useful to enrich the tables and to share with everyone.



During the exhibition will present the initiative and placed in a symbolic sign of territorial defense, bronzetti installed a granite block.



CHARACTERISTICS OF THE SIGNAL Vardiani - will consist of a bronzetti, tribal chief, 45 cm high, attached to a granite boulder made available by the municipality. Under the bronze statue will be a ceramic plate with the inscription "A Vardiani de Teulada and Sardinia TOTU de sa dae on Nuclear Perigulu"



Installation location - will be installed in Fountain Square in front of City Hall or another location specified by the municipality, without causing damage to public or private.



Journalists are also invited friends to dinner with berbeghe in Capote, bread, incidental, sarditza, vinu meda and friendship.

mercoledì 6 ottobre 2010

Romani accelera sul nucleare: nomine per l'Agenzia entro quest'anno

Paolo Romani conferma l'impegno di accelerare sul nucleare: «Ci sono delle scadenze», ha detto al termine del giro di incontri in programma oggi al ministero di via Veneto con i sindacati, gli amministratori delegati di Enel e Terna, e il numero uno di Finmeccanica, Pierfrancesco Guarguaglini. Romani ha sottolineato come le nomine dell'Agenzia per la sicurezza sul nucleare siano «all'ordine del giorno e assolutamente le faremo entro quest'anno».

Una partita che guarda con estrema attenzione Enel, che, attraverso l'amministratore delegato, Fulvio Conti, ha apprezzato la disponibilità del neo ministro dello Sviluppo economico a lavorare ai tanti provvedimenti «per dare impulso agli investimenti nel settore», che, ha aggiunto, «per noi ammontano a circa nove miliardi nei prossimi anni».

Parole rilanciate da Romani, che si è detto «un convinto assertore del 50-25-25», riferendosi al mix di idrocarburi, nucleare e rinnovabili, e ha aggiunto, che Enel è «l'unica grande azienda che ha a che fare con le tre tecnologie e ho cercato di capire se questa lunga interruzione avesse portato un gap culturale, ma mi hanno spiegato che anzi abbiamo recuperato questo disavanzo».

Romani ha parlato poi di crisi aziendali, sollecitato dal segretario generale della Cgil, Gugliemo Epifani: «ce ne sono 170 e più di 80 in commissariamento», ha detto, ricordando che il problema « ci riguarda, così come riguarda anche Confindustria e il sistema bancario». A giudizio di Romani, «se il sistema Italia si muove nel suo complesso e con un sistema bancario sensibile, è ovvio che tutto diventa più semplice come cabina di regia in sede di governo». Epifani ha comunque detto che non è stato preso in considerazione un calendario preciso per affrontare le crisi, ma sono stati citati i casi di Termini Imerese, Vinyls, Fincantieri e Merloni.

Parlando invece delle deleghe sulle comunicazioni, Romani ha detto di non aver ancora affrontato il tema con il premier Silvio Berlusconi. «Ma forse lo faremo nel consiglio dei ministri di venerdì o più avanti», ha aggiunto. Riferendosi poi ai 126 milioni ancora a disposizione per gli incentivi, ha detto: «stiamo valutando e dobbiamo ripensare a una suddivisione». Ha anche espresso «apprezzamento» per l'iniziativa annunciata da una grande multinazionale, Vodafone, di investire un miliardo per colmare il digital divide mobile in Italia. Peraltro, ha rilanciato, «il progetto è in linea con il piano Romani».

Per l'amministratore delegato di Terna, Flavio Cattaneo, il neoministro si è mostrato disposto a lavorare «da subito sui temi del sistema elettrico, di interconnessione, sugli sviluppi internazionali e nazionali e sul problema delle autorizzazioni». Cattaneo ha ricordato che Terna ha programmato un piano investimenti per 7 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi (fotovoltaico compreso) quest'anno; ma, ha tenuto a ribadire, «gli investimenti dipendono dalle autorizzazioni».

«L'incontro con il neo ministro è andato bene», ha commentato il presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Pierfrancesco Guarguaglini. Romani, ha detto Guarguaglini, ha ripetuto che ci sarà supporto alla nostra azienda, «anche per quanto
riguarda le esportazioni».


Cinquanta comuni idonei per le scorie nucleari. Ecco la mappa dei siti possibili

di Jacopo Giliberto 24 settembre 2010
ilsole24ore.com/

Apriti cielo. La mappa delle possibili collocazioni del deposito per i residui

atomici, pubblicata ieri, ha innescato la slavina prevedibile di dichiarazioni indignate e di comunicati stampa furenti. Chi vuole il generoso centro ricerche e il superbo parco tecnologico con annessi ben due stoccaggi di rifiuti nucleari? (Un deposito per le scorie a brev

e e media radioattività e uno per i residui a lunga attività). Le risposte possono essere riassunte con la locuzione «non qui».

Ma a qualcuno piace il progetto. Quaranta tra aziende e istituzioni – anche colossi dell'energia – sarebbero interessate a entrare nel centro ricerche e deposito atomico, non come costruttori ma soprattutto per aprirvi laboratori e attività di studio.

Oggi pubblichiamo una mappa ancora più dettagliata dei luoghi ritenuti idonei secondo i criteri dell'Aiea adottati dalla Sogin, la società pubblica del nuclea

re, sulla base degli stessi standard che erano stati utilizzati dalla task force dell'Enea nel 2003 e dal gruppo di lavoro stato-regioni nel 2008. Rispetto alla cartina di ieri, nella mappa di oggi è stato adottato un criterio aggiuntivo di selezione scelto dalla Sogin: l'impianto avrà bisogno di 300 ettari, e così le zone indicate sul disegno qui a destra sono solamente quelle che hanno un'area di almeno 300 ettari. Qui ci sono i 52 comuni della lista finale.

Perché tanta emotività contro il progetto? Per Stefano Saglia, bresciano, sottosegretario allo Sviluppo economico, i comuni che si candideranno a ospitare gli impianti avranno vantaggi appetitosi. «L'idea del parco tecnologico è una felice intuizione perché il deposito delle scorie derivanti dalle attività nucleari diventa un polo molto attraente». Ci sono molte esperienze di successo nel mondo. «La Sogin ha potuto seguire quanto hanno fatto per esempio in Francia, Spagna e Olanda, dove gli impianti sono luoghi frequentati da visitatori e affollati di ricercatori. Il progetto della Sogin parla di un grande laboratorio di ricerca in cui saranno anche ricoverate le scorie ma dove soprattutto si esercita un'attività scientifica e divulgativa di forte attrazione, come testimonia il caso dell'uisine nucléaire di Le Hagues, in Francia, visitata da migliaia di persone al giorno».

La Sogin ha condotto il suo lavoro di analisi con tempismo perfetto. «La legge dava tempo fino al 23 settembre perché la Sogin completasse lo studio, e la s ocietà ha svolto perfettamente il suo ruolo – aggiunge Saglia – come aveva sottolineato il ministro a interim dello Sviluppo economico, Silvio Berlusconi, nella lettera in cui spiegava che la data di consegna non è prerentoria. La mappa, cioè la carta nazionale delle aree potenzialmente idonee, dovrà essere esaminata dall'agenzia della sicurezza nucleare e sarà sottoposta alla valutazione ambientale strategica. Poiché non si possono ancora svolgere queste due tappe fondamentali, va da sé che il documento – specifica il sottosegretario – è una tappa del percorso, e se l'agenzia cambierà i criteri l'elenco potrebbe dare risultati diversi».

Il problema da affrontare non è solamente per le centrali future. «Stiamo lavorando a un progetto che purtroppo tarda da 20 anni. Il programma nucleare del governo ha permesso di riaprire la ricerca di una soluzione per un problema non risolto in 20 anni: oggi l'eredità nucleare e le scorie radioattive che si generano da attività industriali e sanitarie è distribuita fra moltissimi depositi sparsi per l'Italia. Il progetto del deposito nazionale ha un asp

etto innovativo – aggiunge Saglia – e cioè che quando sarà completato l'iter di selezione metteremo in competizione i territori che vorranno ospitare gli impianti. Il parco tecnologico e il deposito producono occupazione di alta qualità, e non solo per la costruzione (500 persone per 10 anni) ma anche perché la località diverrà una piccola capitale della ricerca».

La strategia nucleare del governo – un documento agile – è sostanzialmente pronta e la sua ufficializzazione formale dipende dall'insediamento dell'agenzia di sicurezza nucleare. Il prossimo Cipe potrebbe anche delineare le scelte tecnologiche da adottare per le centrali, ovvero i reattori Epr della francese Areva (per i progetti di EdF ed Enel) e probabilmente la tecnologia statunitense Westinghouse (per la cordata di Eon con Gaz de France Suez); escluse forse altre soluzioni, come i reattori canadesi Candu oppure i Vver russi.

Una veloce selezione dei commenti di ieri rischia di essere ripetitiva: se ne sceglie qualcuno. Ecco le regioni più coinvolte: «Mi opporrò a ogni ipotesi di nucleare», sbotta il presidente della Toscana, Enrico Rossi; «Avranno la più civile, pacifica e partecipata reazione popolare della storia pugliese», aggiunge Nichi Vendola dalla Puglia; «Nulla verrà fatto senza la condivisione dei territori interessati», dice più conciliante il presidente della Basilicata Vito De Filippo; in Lazio insorgono tra gli altri anche i dipietrini e Sinistra ecologia libertà. Protestano per la segretezza dei dati la Legambiente e Greenpeace. Più sereno il leghista piacentino Stefano Cavalli: «Chi, come me, è di Caorso, sa bene quanti problemi e preoccupazioni derivano dall'abitare in prossimità di queste istallazioni, ma la scelta dei siti non sarà imposta dall'alto ma concordata con regioni e comuni».

martedì 5 ottobre 2010

IL COMITATO SI NONUCLE INCONTRA IL GERREI A VILLASALTO

NO AL NUCLEARE !

IN SARDEGNA IL COMITATO PROMOTORE REFERENDUM CONSULTIVO SUL NUCLEARE COSTITUITO DAL MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SARDIGNA NATZIONE INDIPENDENTZIA E IL COMITATO NO NUKE UNA RISATA SARDONICA VI SEPPELLIRA' HANNO RACCOLTO 16256 FIRME E PROPOSTO UN REFERENDUM CONSU
LTIVO SUL NUCLEARE CHE SI SVOLGERA' CON LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DI PRIMAVERA 2011

... IL 04 LUGLIO DI QUESTO ANNO SU SPINTA DEL COMITATO PROMOTORE DEL REFERENDUM CONSULTIVO SUL NUCLEARE SI E' COSTITUITO IL COMITATO SI NONUCLE CHE STA DANDO FORMA ALL'INTERVENTO SUL TERRITORIO


FARE AZIONI DI RESISTENZA OGGI E' IMPORTANTE PER SALVAGUARDARE LE GENERAZIONI FUTURE..



SA DEFENZA:

MOVIMENTARSI PER NON SUBIRE

AGIRE PER NON MORIRE!!!

A VILLASALTO SABATO 02 OTTOBRE 2010 ERANO PRESENTI OLTRE AI COMPONENTI DEL COMITATO SI NONUCLE IL SINDACO GIORGIO MURTAS L'ASSESSORE ALL'AMBIENTE SANDRO LORRAI SONO STATE ORE LIETE DI COMUNICAZIONE SUL NUCLEARE E SULLE ENERGIE ALTERNATIVE NON INVASIVE , DII SEGUITO METTIAMO I VIDEO DEGLI INTERVENTI PIU' SIGNIFICATIVI.













giovedì 30 settembre 2010

1-2-3 ottobre: campeggio libertario antinucleare e antimilitare

http://romperelerighe.noblogs.org/

Quello del Salto di Quirra è il poligono sperimentale più grande d’Europa. In questo poligono fabbricanti di morte e militari sviluppano e sperimentano nuovi sistemi d’armi, uomini e donne si addestrano per uccidere.

Negli anni ’50 quando basi e poligoni in Sardegna vennero istituiti, essendo appena terminata la guerra, il rifiuto del militarismo era patrimonio diffuso nelle nostre comunità. Per questo a maggior ragione lo Stato fece credere alle popolazioni che quello che si andava a creare non fosse un luogo di guerra, bensì un poligono dedicato alla ricerca spaziale e civile. Questa favola continua ancora oggi, infatti il ritornello è sempre lo stesso; propagandando un uso civile dell’area si vuole imporre un ampliamento vero e proprio per esigenze strategiche a scopo militare. E anche su quest’imbroglio si basa tutt’ora la pacifica convivenza tra la popolazione e il poligono.

Un’altra favola è quella secondo cui la base è portatrice di ricchezza, benessere e posti di lavoro: a fronte di poche centinaia di civili impiegati occupa 12.000 ettari di territorio, una quindicina di comuni limitrofi sono esposti direttamente alle conseguenze delle attività e sperimentazioni belliche. Decine di ettari di terra per ogni lavoratore assunto in base! Nel frattempo l’emigrazione continua come cinquant’anni fa.

Ciò che realmente la base ha portato è un aumento del controllo e della militarizzazione, un inquinamento insidioso e invisibile, ma che causa in ogni momento malattie e morte tra la popolazione. Basta dire che nella frazione di Quirra si osserva un incidenza di tumori emolinfatici mortali almeno dieci volte superiore alla media regionale, mentre a Escalaplano in un solo anno si sono verificate 8 malformazioni gravissime su 21 bambini nati. Malformazioni, aborti e terribili malattie si verificano con grande frequenza tra il bestiame presente in prossimità del poligono.

Fino a poco tempo fa la risposta dello Stato è stata quella di negare l’evidenza, fino alla grottesca affermazione dell’allora generale Molteni che arrivò a dichiarare che le deformazioni sono dovute al fatto che i sardi si accoppiano tra parenti!

Nel momento in cui non si poteva più fare finta di niente lo Stato ha ammesso le sue colpe concedendo degli indennizzi alle popolazioni colpite dalle attività belliche; ammettendo che le basi sono pericolose, dannose e mortali. Ma al posto di eliminare le cause di morte, inquinamento, malattie e sofferenze dai territori interessati, i progetti delle istituzioni politiche militari prevedono un ampliamento della militarizzazione e un’intensificazione delle attività del poligono, alla ricerca di armi di distruzione sempre più letali e sofisticate.

I fatti dimostrano che la possibilità di convivere con il poligono militare è una pura illusione, alimentata dalla propaganda militarista. Conviviamo con lo sviluppo e la produzione di armi distruttive, utilizzate ogni giorno nelle guerre di sterminio in tutto il pianeta, i soldati nelle strade. Accettare questa convivenza ci rende le prime vittime e i primi complici di questa vergogna.

domenica 26 settembre 2010

SARDEGNA : QUESTIONE ENTRATE SI RIVENDICA LA SOVRANITA' DELLE RISORSE FINANZIARIE NON PERCEPITE DALLO STATO ITALIANO A FAVORE DELLA NAZIONE SARDA

UNIONESARDA

Non uno sciopero ma una manifestazione popolare ha portato stamani in piazza a Oristano almeno 6.000 persone chiamate a raccolta dai sindacati confederali, d'intesa con i comuni (Anci) e le province (Ups), per dire che le misure contro la crisi messe in atto da Governo e Regione sono insufficienti e che le politiche per lo sviluppo e l'occupazione stentano a decollare, mentre lo Stato fatica a riconoscere tutte le entrate dovute alla Sardegna.

Se il Governo continuerà a negarci le risorse che ci spettano, a rimangiarsi gli impegni solennemente sanciti da una legge, porteremo a Roma migliaia di sardi. Si è chiusa con questa promessa la manifestazione popolare indetta a Oristano da Cgil Cisl e Uil, assieme all'Anci e all'Ups, che ha visto in piazza circa 6.000 persone provenienti da tutta la Sardegna.

La crisi morde, l'Isola è in ginocchio con decine di fabbriche chiuse, dal manufatturiero alla chimica, dal tessile alla pastorizia, e la disoccupazione qui tocca i livelli più alti d'Italia. Il Governo, denunciano i sindacati, non fa la sua parte: sale forte la rivendicazione al diritto della Sardegna ad amministrare le entrate tributarie che le spettano in base ai patti sottoscritti con lo Stato e sanciti dallo Statuto d'Autonomia.



Nella piazza centrale, davanti al monumento di Eleonora d'Arborea, proprio a fianco del Municipio, si sono ritrovati sindaci in fascia tricolore con i gonfaloni dei comuni, presidenti di Provincia, politici di tutti gli schieramenti, commercianti, sindacalisti, pensionati, rappresentanti delle associazioni di categoria, del mondo della scuola e delle imprese e tanta gente comune che fatica ad arrivare a fine mese. In apertura un lungo applauso di solidarietà al sindaco di Ottana, Giampaolo Marras, vittima di un attentato che ha coinvolto anche la sua famiglia e per questo deciso a dimettersi. Per un sindaco applaudito un altro fischiato. E' successo a Angela Nonnis, primo cittadino di Oristano, quando dal palco ha riconosciuto meriti a Roma. "In questa crisi - ha detto - il governo ha fatto bene". La folla non ha gradito e ha risposto con una bordata di fischi, intonando "Fuori, fuori". La tensione è subito salita a livelli di guardia: forze dell'ordine pronte a intervenire e i leader sindacali che dal palco hanno invocato la calma. L'episodio si è chiuso senza incidenti. Spazio quindi ai comizi, con i tre leader confederali, Mario Medde (Cisl), Enzo Costa (Cgil) e Francesca Ticca (Uil), e i rappresentanti di Anci e Ups.

LE RICHIESTE - In un documento di due cartelle letto dal palco, vengono riassunte le richieste al Governo e alla Regione: un nuovo patto costituzionale con lo Stato, un nuovo grande Piano di Rinascita dell'isola basato su un programma straordinario per il lavoro, forte accelerazione della capacità di spesa, anche attraverso la revisione del Patto di stabilità, attuazione del federalismo interno.

GLI INTERVENTI - Molti gli interventi dal palco allestito in piazza Eleonora d'Arborea, davanti al Municipio: oltre ai segretari confederali di Cgil, Cisl e Uil, Medde, Costa e Ticca, il presidente dell'Anci Sardegna Salvatore Cherchi e dell'Ups Roberto Deriu, il segretario del sindacato dei giornalisti Francesco Birocchi, e il leader della Confederazione sindacale sarda Giacomo Meloni. Ma anche le testimonianze delle categorie in crisi, con le parole di un pensionato delle Poste, di un cassintegrato, di uno studente e di una insegnante precaria.





► Potrebbe interessare anche: