martedì 31 maggio 2016

Nois no ischiamus, nosu no isciemus, no sapìami – NOI NON SAPEVAMO, di Bachisio Bandinu

Nois no ischiamus, nosu no isciemus, no sapìami – NOI NON SAPEVAMO, di Bachisio Bandinu

Fondazione Sardinia

de sa LIMBA – TURISMU – INDUSTRIA – BASIS MILITARIS – AMBIENTE. Lezidebos in s’urtimu liberu noi de Bachis Bandinu, ediz. Il Maestrale, Nu, 2016.

Paret una malasorte nostra cussa de nos abbitzare a pustis de tottu su chi nos sutzedit, pro carculare solu sos ùrtimos sessant’annos de s’istòria sarda.

Su tempus nos rughet a supra e non semus capatzes de , ortare a cumbènia nostra sas occasiones de importu. Proitte non semus mai prontos a isfruttare sas possibi­litates a profettu nostru?

Nos est semper mancata sa virtute de ischire pesare sos fattos e de nde iscuntrobbare sos effettos e sos resurtatos.

Zente anzena at ischitu carculare su tempus justu pro si facher mere de sos benes nostros a benefitziu pròpriu.

A dolu mannu nostru, cando deviamus rispondere a sas dimandas chi nos poniat su tempus, in s’ora nois no ischiamus.

Com ente si fachet e tènnere a notu sas cosas chi nos pertocan pro avvalorare sos benes nostros in manera chi torren a profettu de sa economia e de sa cultura sarda?

S’isfida manna pro sa Sardigna, oje, est sa connoschen­tzia e s’intelligentzia de sos sèperos, sa capatzitate de iscun­trobbare sas cumbènias de su locu e de su tempus nostru a cuffrontu de su gheretzu de su mundu.

“Investire in cultura” est unu modu de nàrrere in bue­ca de donzi pulìticu, com ente chi sian paràulas de vantu chi pacu costan, chene carculare chi pro “investire in cultura” bi cheret istudiu, programmas, impreu de ‘inari e de intelligentzia.

A produire cultura est una pràtica de manos e de mente chi rechedit appentu e travagliu, cun su còmpitu de istrui­re sa zente e de inventare fainas novas.‘

” E duncas bisonzat de mezorare su gradu de imparu de s iscola e de sa formatzione professionale: sa natzione sar­da devet andare a iscola, pro poter fàchere iscola. …
Il ritardo è il carattere distintivo della nostra storia, per limitarci soltanto agli ultimi sessant’anni. Sempre in ritar­do rispetto alle urgenze del tempo e alle nostre necessità. 
Perché sempre impreparati a cogliere le opportunità e sfruttarle a nostro vantaggio? 
È mancato un sapere dell’ accadere delle cose e dei loro effetti. Altri hanno saputo giocare d’anticipo e sfruttare le nostre risorse a loro profitto. 
Pesa una dolorosa constatazione: davanti agli eventi decisivi, noi sardi non sapevamo. 
Non sapevamo che nel turismo il vero capitale non è tanto l’investimento finanziario quanto la qualità del bene ambientale.
Noi non sapevamo quale lascito di inquinamento, ma­lattie e disoccupazione avrebbe portato l’industrializza­zione petrolchimica,
Noi non sapevamo quali danni terribili per la salute e per l’ambiente avrebbero portato le basi militari. 
Oggi, c’è un sapere capace di realizzare un modello di sviluppo da orientare continuamente a seconda delle esi­genze di un tempo in continua trasformazione? 
Come si costruisce un sapere per valorizzare le nostre risorse materiali e umane e fare investimenti economici e culturali a nostro vantaggio?
La sfida decisiva per la Sardegna oggi è la conoscenza, l’intelligenza delle scelte, la capacità di leggere la cifra del proprio tempo nel confronto con la globalità.
“Investire in cultura” è diventato un detto abusato, persino gratificante, quasi fosse una affermazione libera­toria, senza valutarne il peso gravoso di progettualità, di programmazione, d’investimento finanziario e umano. 
La cultura è produzione materiale e produzione di sen­so. Formazione e innovazione. 
È fondamentale innalzare i livelli dell’apprendimento­ insegnamento scolastico e della formazione professionale: è tutta la società sarda che deve” andare a scuola” per po­ter fare scuola.
A sa bandha de su 1960 nois no l’ischiaimus chi s’indu­stria petrolchimica nos batiat disocupatzione, derruimen­tu de su logu e maladias.

Amus crétidu chi nos daiat deretu postos de traballu e istipéndhios, chi nos faghiat istare menzus, in sa bundhàn­tzia.

Amus crétidu chi fit bénnidu su tempus de sa moderni­dade. De custa zenia de modernidade semus paghendhe e amus a sighire a pagare sos gastos e guastos orrorosos.
Noi non sapevamo, negli anni ’60-’70, che l’industria petrolchimica avrebbe portato disoccupazione, inquina­mento e malattie. 
Abbiamo creduto nell’immediato vantaggio dell’occupazione, degli stipendi e dell’aumento dei consumi. 
Abbiamo creduto che era giunta la modernità: di que­sto tipo di modernità paghiamo e pagheremo ancora i teribili costi….

Nois no l’iscbiaimus ite fit s’industria petrolchimica, ne it’ efetu faghiat e cantu duraiat. Cun resone creiaimus chi s’industria abberiat a sa modemidade, comintzaiat su ca­minu de s’irvilupu e de sa créschida. 

Ma no s’industria pe­trolchimica chi in Itàlia no cheriant prus ca teniat unu beni­dore pagu seguru. Sa chimica de base no la cheriant prus ca incuinat e no teniat possibbilidade de durare tempus me­da. 

Nois no ischiaimus chi batiat un’incuinamentu grave, unu veru e prépriu disastru ecolégicu, No li amus dadu im­portu chi fit un’industria chi no batiat perun’àtera ativida­de e no faghiat nàschere àtera industria e mancu amus fatu contu de s’isàsinu de dinari chi bi cheriat pro fàghere unu solu postu de traballu. 

E su pagu chi ischiaimus teniat pagu pesu in su piatu nostru de sa bilància ca s’àteru fit prenu de illusiones, de promissas e de tot’àteras isperàntzias. Sa no­stra fit s’ abbaidada de chie bidet a unu prammu dae su bicu de su nasu e bidet su torracontighedhu de oe, su disizu de sa novidade, su muntone de sos finantziamentos.


Noi non sapevamo che cosa fosse davvero l’industria petrolchimica, i suoi effetti e il suo tempo di durata. A ra­gione credevamo che l’industria fosse l’apertura verso la modernità e avviasse il cammino dello sviluppo e della cre­scita.  
Ma non l’industria petrolchimica che nessuno in Ita­lia voleva per il suo futuro incerto. La chimica di base era rifiutata perché inquinante e senza grandi prospettive per i tempi medi e lunghi. 
Non sapevamo che avrebbe portato un inquinamento di estrema gravità, una vera e propria ca­tastrofe ecologica. Non abbiamo dato peso al fatto che si trattava di un’industria che non procurava indotto e che non sollecitava altre attività industriali e neppure abbiamo calcolato l’enorme spesa pro capite per ogni operaio as­sunto.  
Quelle poche cose che sapevamo non pesavano sul piatto della bilancia perché l’altro piatto delle illusioni, delle promesse e delle speranze era ben più pesante. Il no­stro era lo sguardo di chi ha un orizzonte corto e scorge il vantaggio immediato, l’effervescenza della novità, la con­sistenza dell’investimento.

Nois no l’ischiaimus chi s’industrializatzione fìt totu pro sos industriales italianos e internatzionales mannos. A contos fatos, nois no ischiaimus chi cussa rinascita fit co­mintzendhe a iscriere s’istéria de una morte: disocupat­zione, avelenamentu de sa terra, de s’ària e de s’abba, po­niat in perigulu mannu sa salude, fit una pérdida sighida de dinaris pro muntènnere biu unu moribbundhu, unu malàidu iscutinendhe e morindhe a biculu biculu.

S’isteria de sa SIR est unu romanzu chi podiat èssere ambientadu solu in Sardigna…..

De totu cust’ist6ria a nois at abbarradu petzi disocu­patzione, incuinamentu e maladias.

Ite motivos pro fàghere sa petrolchimica in Sardigna?

No b’aiat àteru? ….

Noi non sapevamo che l’industrializzazione era a van­taggio dei forti gruppi industriali italiani e internazionali. In definitiva non sapevamo che quella rinascita avrebbe iniziato a scrivere la storia di un’agonia: disoccupazione, avvelenamento della terra, dell’ aria e dell’ acqua, compro­missione della salute, emorragia finanziaria continua per tenere in vita un agonizzante, un malato terminale che mo­riva a brandelli. 
La storia della SIR è un romanzo che poteva essere am­bientato solo in Sardegna…. 
Che cosa è rimasto di questa incredibile storia: disoccupazione, inquinamento, malattie. 
Quali i motivi di una scelta petrolchimica? Non c’era un’ alternativa? ….



In sa discussione a propositu de ite irvilupu seberare, Giulio Sapelli naraiat chi «menzus de donzi zenia de iscérriu tra sa pessone e sa zente sua e donzi assistentzialismu chi 1′avilit» si podiat chircare una créschita fundhada in sa valorizatzione de sos benes locales, sas risorsas de su logu, una créscida chi naschiat inoghe, ma no isolada, umana e animosa, e no una modernizatzione chi distruet sa comu­nidade”.

No b’ aiat peruna identidade tra s’economia chi nos ant barriadu e sos Sardos. Amus tentu politicos chi no ant ischi­du ghiare e detzidere s’irvilupu, fossis ca s’irvilupu no fit in podere de sa autonomia speciale chi antzis lu detzidiant cudhos chi zughiant sas ‘craes’ de sa mundhializatzione de s’ecoonomia.

Como est in debbadas a chircare de cumprèndhere cale trasformatzione deabberu produtiva si podiat fàghere cun s’investimentu de sos chimbighentos milliardos de su pri­mu Piano di rinascita. Nos podimus, menzus, dimandhare ite connoschéntzia depimus tènnere, cale est s’identidade nostra pro pessare a una créschida de sa Sardigna in d-unu mundhu fatu a bidha e un’ economia mundhializada.

Oe donzi atividade est industria, investimentu intelle­tuale e finantziàriu chi rechedit isnidiu e unu ischire sem­pre prus cumpridu. Sa chistione est sempre culturale e s’i­scommissa est cosa de imbentare.

Nel dibattito sulle scelte di sviluppo, Sandro Ruju scri­ve: «Ragionando di recente sulle alternative possibili circa lo sviluppo della Sardegna nel secondo dopoguerra, Giu­lio Sapelli ha sostenuto che, “al di là di ogni forma di dis­gregante rottura tra l’uomo e la sua comunità e di ogni umiliante assistenzialismo” sarebbe stato possibile seguire una linea di crescita incentrata sulla valorizzazione delle risorse locali: 
“Perché – si è chiesto – questa linea di ‘cre­scita autoctona’ (ma non isolata) così ragionevole, così possibile, così ‘umana’ ed entusiasmante non si realizzò? Perché al posto della rottura morbida vi fu la modernizza­zione disgregante? “ 
Nessuna identità tra scelte economiche e tessuto socia­le. Così non si è formata una cultura dello sviluppo, non si è elaborata una coscienza identitaria della classe impren­ditoriale sarda, non è stata sollecitata una crescita auto propulsiva. 
Oggi, inutilmente potremmo chiederci quale trasfor­mazione veramente produttiva avrebbe potuto realizzare l’investimento di cinquecento miliardi su risorse sarde a partire dal 1960. Potremmo però chiederci quali strumenti di sapere e quale coscienza identitaria dobbiamo elabora­re per prospettare una crescita della Sardegna alla luce di conoscenze adeguate alle esigenze dello sviluppo globale. 
Oggi, qualunque attività è industria, cioè investimento in­tellettivo e finanziario che presuppone ricerca e saperi sempre aggiornati.
La questione è sempre culturale. La scommessa ha a che fare con la conoscenza delle cose occorrenti, con la ri­cerca e lo studio. Ha a che fare con l’invenzione.

THE GUARDIAN: IL TTIP E GLI ALTRI TRATTATI PER IL “LIBERO COMMERCIO” (GIÀ FIRMATI)

THE GUARDIAN: IL TTIP E GLI ALTRI TRATTATI PER IL “LIBERO COMMERCIO” (GIÀ FIRMATI)

vocidallestero


Sul Guardian, Nick Dearden ci fa notare che, anche se il TTIP è certamente il più importante e più devastante dei nuovi trattati per il “libero commercio” che stanno investendo i paesi occidentali, non è l’unico. Altri, come il CETA o il NAFTA, sono già in fase avanzata o in vigore (per lo meno conosciamo i loro contenuti). È evidente che questi trattati esprimono tutti una stessa volontà: quella di ridurre gli Stati al livello delle aziende, per cancellare la sovranità democratica dei popoli e sostituirla con la sovranità del grande capitale (e in questo non c’è nulla di particolarmente nuovo).


di Nick Dearden, 30 maggio 2016

Mentre i potenti si riunivano in Giappone per il vertice del G7 la scorsa settimana, una serie di importanti trattati commerciali era sotto attacco da tutti i lati. Da Donald Trump a Jeremy Corbyn, inizia a esserci un’ammissione che il “commercio” è diventato poco più di un sinonimo per indicare la crescente presa del potere delle grandi aziende sulla società.

Il trattato USA-UE chiamato TTIP (Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti) è il più famoso di una serie di trattati commerciali cosiddetti “di nuova generazione”, e ha suscitato movimenti [di protesta]. Oltre 3 milioni di europei hanno firmato la più grande petizione in Europa per opporsi al TTIP, e 250.000 tedeschi sono scesi per le strade di Berlino, lo scorso autunno, per cercare di far annullare il trattato. I recenti sondaggi dicono che solo il 18 percento degli americani e il 17 percento dei tedeschi è a favore del TTIP, in discesa rispetto a due anni fa, quando a favore erano il 53 percento degli americani e il 55 percento dei tedeschi.

Ma il TTIP non è l’unico trattato. Esiste un suo “fratello minore”, un trattato tra Unione Europea e Canada, chiamato CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement). Il CETA è tanto pericoloso quanto il TTIP. Si tratta in realtà di un’avanguardia tra i trattati “stile TTIP”, ed è già stato firmato dalla Commissione Europea e dal governo canadese. Aspetta solo di essere ratificato entro i prossimi 12 mesi.

L’unica cosa positiva del CETA è che, essendo già stato firmato, lo possiamo vedere e leggere. Le sue 1500 pagine ci dimostrano che non è una minaccia solamente per i nostri standard alimentari, ma anche per la battaglia contro il cambiamento climatico, per la nostra possibilità di regolamentare le grandi banche e dunque di impedire future crisi finanziari, e per la possibilità di rinazionalizzare le industrie.

Come per il TTIP, anche il CETA prevede un nuovo sistema legale aperto solo alle aziende e agli investitori esteri. Se il governo britannico dovesse decidere, per esempio, di bandire certe sostanze chimiche, di migliorare gli standard sulla sicurezza alimentare o di imporre pacchetti senza pubblicità e marchi per le sigarette, un’azienda canadese può fare causa al governo britannico. E la ragione del contendere sarebbe semplicemente che a questa azienda viene impedito di fare profitti come avrebbe voluto. Il “processo” si terrebbe di fronte a un tribunale speciale, con la supervisione di avvocati di quell’azienda.

La Commissione Europea ha già apportato dei cambiamenti a questo sistema del “tribunale aziendale”, in un modo che dovrebbe renderlo più equo. I ricercatori però ritengono che queste modifiche non avrebbero comportato alcun cambiamento per le decine di casi giudiziari di questo tipo già portati avanti, di recente, contro gli Stati. Lo stesso Canada ha già combattuto e perso una serie di casi contro grandi aziende statunitensi all’interno del North American Free Trade Agreement (NAFTA) – casi che includevano la proibizione di certe sostanze chimiche cancerogene nella benzina, il reinvestimento nelle comunità locali o l’interruzione della devastazione ambientale nelle cave minerarie. Con il CETA, casi come questi sono in arrivo anche in Europa.

Lo scopo fondamentale del CETA è quello di ridurre la regolamentazione sulle aziende, con l’idea che questo renderebbe più facile le esportazioni. Ma farà più di questo. Attraverso la “cooperazione normativa” (che suona una cosa così bella), gli standard verranno ridotti in tutti gli ambiti sulla base del fatto che rappresentano “ostacoli al commercio”. Ciò potrebbe coinvolgere gli standard sulla sicurezza alimentare, sui diritti dei lavoratori e sulle regolamentazioni ambientali.

Considerate la regolamentazione finanziaria. La possibilità dei governi di controllare le banche e i mercati finanziari verrà ulteriormente ridotta. Il tentativo di limitare la crescita delle banche che sono “troppo grandi per fallire” potrebbe portare un governo davanti a un tribunale segreto.

L’assalto è appena iniziato. L’estrazione di petrolio dalle sabbie bituminose è uno dei procedimenti che causa la maggiore distruzione ambientale al mondo, e molto di questo petrolio viene estratto nell’Alberta, in Canada. Attualmente si fa poco uso di petrolio da sabbie bituminose in UE, ma questa situazione è destinata a cambiare. Quando la UE propose dei nuovi regolamenti per fermare l’importazione di questo petrolio da sabbie bituminose, il Canada usò il CETA come merce di scambio per bloccare la proposta. Se il CETA viene ratificato, quei regolamenti saranno cancellati – e sarà un disastro per i cambiamenti climatici.

Infine, attraverso una cosa chiamata “clausola del lucchetto”, gli attuali livelli di privatizzazioni saranno bloccati [nel senso di garantiti] su tutti i servizi che non saranno esplicitamente esenti. Se il governo canadese o un governo dell’Unione Europea volesse riportare certi servizi sotto il controllo pubblico, dovrebbe dunque infrangere i termini dell’accordo.

Ma perché così poche persone hanno sentito parlare del CETA? In larga parte perché canadesi ed europei pensano di essere molto simili. Non temono che venga preso il controllo della propria economia nello stesso modo in cui lo temono quando firmano un accordo con gli Stati Uniti. Ma questo è un grosso errore, perché questi trattati commerciali non sono dei trattati che mettono i cittadini europei contro i cittadini americani o quelli canadesi. Questi trattati mettono invece le grandi aziende contro i cittandini.

Se volete una prova che questi attuali trattati commerciali non sono altro che una scusa delle grandi aziende per prendere il potere a nostro scapito, vi basti guardare il CETA. Non sorprende che siano in crescita le proteste pubbliche e che l’opposizione al TTIP stia diventando anche opposizione contro il trattato con il Canada.

Quando alla fine di giugno il CETA passerà al Consiglio Europeo (il Consiglio di tutti i governi dell’UE) per la ratifica,la Romania – che attualmente sta avendo una controversia col Canada per delle questioni legate ai visti – potrà minacciare il veto. Il parlamento vallone ha votato una mozione critica su questo accordo che potrebbe legare le mani al governo belga e costringerlo all’astensione. Il parlamento olandese ha anch’esso approvato una mozione che impedisce l’applicazione temporanea del trattato, in modo da impedire che venga implementato prima che il parlamento possa esprimere un voto su di esso.

David Cameron ha la posizione più aggressiva rispetto al CETA, ed è completamente a favore. Sta anche spingendo affinché entri in vigore da subito a titolo provvisorio nel Regno Unito. Di conseguenza, il CETA potrebbe già essere in vigore in Gran Bretagna all’inizio del prossimo anno, senza nemmeno la necessità di un voto del parlamento di Westminster. In realtà, anche se il parlamento britannico votasse contro il CETA, il sistema del tribunale aziendale sarebbe comunque in vigore per tre anni. I ribelli della Brexit non lo apprezzano molto.

I problemi del G7 mostrano che molti di noi hanno capito che i trattati commerciali hanno trasformato il mondo in un parco giochi per i super-ricchi, che sono parte delle enormi disuguaglianze economiche. Ma il G7 non può pensare ad altro che agli interessi delle élite dominanti del mondo. Dobbiamo essere noi come cittadini a rivendicare la democrazia, e i movimenti contro il TTIP e il CETA sono le attuali linee del fronte.


► Potrebbe interessare anche: