domenica 22 aprile 2012

Indipendenti? Ora si può.. EJA!



de Fabio manca
«Viviamo una crisi pazzesca in tutti i settori della società: per i sardi è un'occasione storica, la più proficua del dopoguerra»
 
Giacomo Sanna



Che cos'è l'indipendentismo. E soprattutto, come si concretizza?
Giacomo Sanna fa un sospiro, sorride sornione, guarda dritti negli occhi gli interlocutori e risponde non da filosofo utopista ma, da uomo pragmatico, con gli esempi. «Spiegarlo alla gente è difficile, bisogna evitare astrattismi, parlare la lingua giusta con chi ha perso il lavoro, con chi dispera di trovarlo, con chi ha perso la dignità».


Dunque?«Indipendentismo, cito tre casi, è affrontare la questione dell'energia, del costo del denaro e dei trasporti tenendo conto che siamo un'isola e non Milano, che i nostri costi sono nettamente superiori».
Ma per questo basta l'autonomia?«Evidentemente no. L'autonomia ha i suoi limiti ed i Governi sono sempre più arroganti, egoisti. Non distinguono, fanno due conti ed emettono provvedimenti che penalizzano i più deboli».


Il sistema fiscale, ad esempio.«Esatto. Il nostro è uguale per ricchi e poveri. Inaccettabile. Problemi diversi non si possono affrontare con gli stessi strumenti».
Lei che cosa farebbe?«Ad esempio voglio poter decidere che le nostre imprese o quelle che investono e assumono in Sardegna paghino un'aliquota Irpef all'otto o al dieci per cento».


La crisi economica, la crescita dell'avversione ai partiti come simbolo della degenerazione morale ed economica rendono la gente più sensibile all'indipendentismo?«Abbiamo, lo dico paradossalmente, la fortuna di vivere una crisi pazzesca in tutti i settori della società e abbiamo un problema morale gigantesco. Questo rende la gente disperata, la fa riflettere. Se hai la pancia piena, i vantaggi dell'indipendenza non ti toccano. Se sei disperato sì. È un'occasione storica, la migliore del dopoguerra».


Perché?«Sa qual è la differenza rispetto ad allora? Che la gente prima della guerra non aveva niente o aveva poco e doveva costruire tutto. Era tutto difficile ma c'erano stimoli, persino entusiasmo. Ora è diverso: gli italiani stanno passando da un consumismo sfrenato al precipizio. Tra non avere e dover conquistare ed avere molto e perdere tutto c'è un abisso. Per questo dico che è un'occasione storica».


Non a caso la stanno cavalcando molti partiti italiani di maggioranza e opposizione. Che recentemente in Consiglio regionale hanno approvato il vostro ordine del giorno che propone di verificare «il fondamento della permanenza della Sardegna nella Repubblica italiana«È una ulteriore dimostrazione che il sentimento cresce assieme al risentimento verso un Governo che ci schiaffeggia ogni giorno, incapace perfino di rispettare gli impegni che assume e le leggi che emana. Ecco perché molti stanno entrando nel recinto dell'indipendentismo».


Oggi qualcuno parla di secessione al contrario, cioè è lo Stato che ci allontana, come una zavorra.«No gli do torto. Però è un paradosso».
Un popolo litigioso come il nostro è capace di autodeterminarsi? Continuiamo ad essere mal unidos e i primi a dividersi sono i promotori dell'indipendenza.«Ha ragione. Nella galassia c'è un difetto di democrazia, c'è chi fatica ad accettare regole condivise e fatica a stare assieme. L'indipendenza non può diventare una dittatura».


Anche il suo partito si è diviso mille volte.«Vero, ma ha avuto scissioni momentanee e chi si è allontanato ha avuto vita politicamente breve».
Come il suo amico Efisio Serrenti?«Eravamo amici, lo invitai a non strappare, ma lui decise di sostenere la Giunta Floris e ci dividemmo. Soffrii molto per la sua scelta. Ma alla lunga non pagò. I Sardistas si sono estinti dopo pochi anni».


Si sono scisse anche Sardigna Natzione e Irs, è nata Progres.«In un movimento le discussioni sono fisiologiche come le battaglie, anche dure. Bisogna credere nella propria missione ed essere capaci di superare le difficoltà. Con Bustianu e Gavino ho fatto molte battaglie, sono miei amici, non si può non andare d'accordo con loro. Abbiamo fatto Sardegna libera, una creatura che ho voluto, ma la gente non era matura. Arriverà il giorno in cui lo sarà».


C'è la possibilità che voi e i Rossomori vi riuniate?«Le racconto un aneddoto. Molti anni fa, a Sassari, ero assessore provinciale e facevo vita di sezione. Ci furono divergenze nel partito ed io per nove mesi non presi la tessera, ma rimasi dentro. Né io né nessuno dei miei compagni di partito pensammo di andar via anche se c'erano difficoltà. Non si va via dalla squadra se si perde la partita. Ecco perché non voglio riportare dentro chi ha creato divisioni e lacerazioni».


Anche di recente il tavolo della convergenza indipendentista ha lavorato a lungo per costruire un documento sui valori condivisi poi si è spaccato.«Ho visto».


Una delle cause sembra essere stata il referendum sull'indipendenza promosso da Malu Entu: secondo alcuni suoi commensali ha fatto una imperdonabile fuga in avanti solitaria.«Concordo. Doddore lo conosco dal congresso dell'81, è simpatico ed ha carisma. Ma deve capire che non ci si può imbarcare in una battaglia come questa anticipando i tempi, per fare il primo della classe. O magari per recuperare finanziamenti».


Ma ha appena detto che i tempi sono maturi.«Per battersi per l'indipendenza sì, ma proprio per questo occorre ragionare, pianificare, convergere, non fare fughe in avanti. Bisogna trovare il modo giusto per fare le cose».


E qual è il modo giusto?«Faccio l'esempio del referendum sulle scorie. Bustianu lo promosse, noi gli demmo una mano. Fummo aiutati da tutti i media, che garantirono informazione dettagliata e costante e, dunque, un traino straordinario, l'iniziativa fu sposata dal presidente della Regione Cappellacci che si schierò apertamente con noi e ci fu un colpo di fortuna».
L'incidente in Giappone.«Esatto. Tutto questo ci consentì di conquistare una vittoria straordinaria contro il Governo».


Qual è la controindicazione dell'indipendentismo?«Non ce ne sono. Se invece mi chiede qual è il limite attuale ribadisco: la democrazia. C'è ancora qualcuno che la mette in discussione, che non la accetta che non la applica, che ha difficoltà a stare assieme».


Potreste imparare dai baschi o dai catalani. O anche da Malta e Cipro.«Hanno concretizzato ciò che noi riusciamo solo a postulare, hanno un'altra statura».



Reg. Trib. di Cagliari - Decreto n. 12 del 20-11-1948 - P.I. 02544190925 - Copyright © L'Unione Sarda S.P.a. Tutti i diritti riservati

Nasce Sardigna Libera



 Nasce SARDIGNA LIBERA


Sabato 21 aprile 2012 alle ore 10,00 all'hotel Regina Margherita a Cagliari viene ufficializzata la nascita del Movimento politico Sardigna Libera coordinato da Claudia Zuncheddu. 
Ospite dell'iniziativa Giulietto Chiesa.


Giuseppe Meloni

Claudia Zuncheddu, da Indipendentistas a Sardigna libera




C'è un nuovo simbolo nell'area (vasta) dell'indipendentismo, che già vede proliferare mori, isole, alberi. L'immagine scelta da “Sardigna libera”, il movimento presentato ieri a Cagliari dalla consigliera regionale Claudia Zuncheddu, somiglia al profilo di un moro (rosso): però sugli occhi, anziché la benda, c'è la fascia col nome del nuovo soggetto politico. E, al di sopra, la fronte si trasforma nella silhouette della Sardegna.


UN NUOVO STATO 
«È la sintesi della nazione sarda», ha spiegato la Zuncheddu a un'assemblea di un centinaio di persone che l'ha acclamata segretaria: «Il volto rappresenta il popolo, la cartina richiama il territorio». Due elementi costitutivi di quello Stato indipendente che è l'obiettivo di Sardigna libera: «Sessant'anni di politiche autonomistiche ci hanno portato solo povertà e zozzerie, inquinamento e servitù militari, distruggendo il territorio», è il ragionamento della fondatrice, ex Psd'Az, eletta in Consiglio regionale nel 2009 con i Rossomori.


Ultimamente Claudia Zuncheddu si definiva “Indipendentistas”, nome che ora cede il passo appunto a Sardigna libera. «Ma io sono solo il vostro microfono», ha detto la leader ai presenti: «Dietro questa sigla ci sono movimenti, comitati di lotta come quelli anti-radar, indipendentisti che non si riconoscono nelle altre formazioni politiche».


Con queste ultime, poi, si cercherà di collaborare. Ma sul referendum per l'indipendenza di Doddore Meloni c'è dissenso: «Non siamo stati coinvolti, e poi si rischia di danneggiare la causa». L'indole di Sl sembra puntare sui temi dell'ambiente («la chimica verde in realtà di verde non ha nulla, è solo un inceneritore»), dell'antimilitarismo, della sovranità fiscale. La prima battaglia, per altro già intrapresa nei mesi scorsi, è quella contro il gasdotto Galsi.


L'ALTERNATIVA 
Oltre a una leadership politica, il movimento ha già una sua struttura, con un consiglio nazionale presieduto da Pier Giorgio Meli (vice Valeria Fanari, tesoriere Francesco Loddo). Ma anche legami esterni. In particolare con L'Alternativa di Giulietto Chiesa, il giornalista-scrittore (ed ex eurodeputato) che ieri ha partecipato alla presentazione di Sardigna libera: «Sono con voi, vi propongo un patto d'azione comune. A partire dalle battaglie sul territorio. L'esempio è quello della Val di Susa: sono in 60mila, ma per sconfiggerli ci vuole l'esercito. Il mio è auspicio è: una, dieci, cento Val di Susa».


radiopress.cagliari

Si chiama Sardigna libera, il progetto politico fondato dalla consigliera regionale indipendentista Claudia Zuncheddu, presentato oggi. Il simbolo scelto rappresenta un profilo femminile (la Nazione) in rosso su sfondo bianco, delineato dalle coste della Sardegna (il territorio) e, a coprire gli occhi, la scritta Sardigna (in nero) Libera (in rosso).
“Il movimento parte oggi ma al termine di un percorso iniziato un anno fa”, ha spiegato Zuncheddu, ex Rosso Mori, “nelle istituzioni e soprattutto fuori, con il confronto costante con i territori. Sardigna libera nasce in un momento di crisi mondiale di cui la Sardegna sta facendo le spese. Stiamo scontando la politica dei 60 anni della cosiddetta Autonomia che ha visto il depauperamento del territorio, il degrado, le servitu’ militari, l’industrializzazione, il petrolchimico. Hanno consumato il territorio, avvelenato l’ambiente e ora l’emergenza deve far fare una riflessione seria, perche’ la classe politica sarda ha le stesse responsabilita’ di quella italiana: e’ stata complice e adesso ci propone nuovi scempi. Il nostro nuovo percorso non sara’ breve, ma ci deve portare alla liberazione della nazione sarda”.
Alla presentazione ha partecipato anche il giornalista Giulietto Chiesa che ha esortato:  ”Difendiamo il territorio. Non dimentichiamo mai che noi siamo la legge, non loro. Stanno cambiando le regole, la Costituzione, decidono in pochi per la nostra terra, la nostra salute, la nostra vita. Propongo un patto d’azione per fare insieme l’alternativa nazionale ed europea e Sardigna libera qui e’ l’alternativa,riprendiamoci sovranita’ e territorio“.



Piero Borrotzu, Omini de sambene Sardu de Gloria manna; orgolliu noshtu!

Gino Camboni
unionesarda.it

Piero Borrotzu


A Chiusola si ricorda il partigiano d'origine sarda,
 L'eroico Piero Borrotzu che diede la vita per un intero paese.


Anche quest'anno a Chiusola, in terra ligure, nella Lunigiana sarda d'una volta, si commemora Piero Borrotzu, il tenente partigiano che ha dato la vita per salvare un intero paese. Per ricordarlo, nel 68° anniversario del sacrificio, il sindaco Giovanni Lucchetti Morlani del Comune di Sesta Godano, di cui Chiusola è frazione, ha voluto dedicargli una breve, ma intensa cerimonia, fissata per la mattina del 24.

Martire e medaglia d'oro della Resistenza, il "tenente Piero", sebbene fosse di padre sardo, è poco conosciuto nell'isola. Il suo nome è molto più sentito e vivo nella terra della madre, in Liguria, soprattutto sui monti dell'alta Val di Vara, dove morì da eroe. Aveva soltanto 22 anni quando il 5 aprile del 1944 si consegnò ai carnefici per evitare che venissero trucidate una settantina di persone del borgo, rastrellate dai nazifascisti. Lui, che si nascondeva a Chiusola, poteva scappare, salvarsi, ma si consegnò e fu fucilato. 


La sua storia, perché pure in Sardegna se ne viva il ricordo, è stata proposta di recente, per iniziativa di un'insegnante, Martina Careddu, d'intesa con la dirigente scolastica, Carla Marchetti, a una quinta classe del Liceo delle Scienze Sociali Sebastiano Satta. Una delegazione di alunni e docenti di quella scuola porterà il nome dell'isola alla cerimonia commemorativa dall'altra parte del mare. 


«Proporre ai giovani di oggi un modello di eroe buono, positivo, che sia disposto a perdere la propria vita per salvare quella di altre persone, sembra un'impresa titanica», afferma Martina Careddu. «Ho scoperto invece con piacere, quasi con commozione, che la vicenda di Piero Borrotzu, eroe d'altri tempi, ha suscitato nei nostri giovani studenti stupore, incredulità, ammirazione e rispetto». «Li ha colpiti, in questa particolare lezione di storia, che pochi sapessero di Piero, sebbene nostro conterraneo, mentre in un "lontanissimo" paesino della Val di Vara, Chiusola di Sesta Godano, la popolazione ne ricorda ogni anno il martirio con una celebrazione solenne».


Un grande merito, questo, del Comune di Sesta Godano, scrigno e custode, come rimarca Martina Careddu, non solo della memoria di Piero e del suo gesto, ma anche degli ideali di libertà e di giustizia che hanno animato tanti giovani oltre mezzo secolo fa. Tra questi, a ricordarlo sino all'ultimo, era pure Pietro Greppi, il compagno d'armi di Piero, scomparso di recente. Lui e gli altri uomini della sua famiglia, il padre Giovanni, 63 anni, i figli Pietro 23 anni, Giovanni, 16 anni e Michele, di appena 14 anni, erano tra i settanta abitanti del borgo che erano stati radunati per l'esecuzione sommaria nel sagrato della chiesetta di San Michele.


«Quando sembrava che tutto fosse ormai perduto», raccontava Greppi, «vedemmo il tenente Piero presentarsi spontaneamente ai suoi carnefici per offrire la sua vita in cambio della nostra».


Di Borrotzu parla con commozione pure il novantenne Nello Quartieri, comandante del battaglione partigiano Picelli. 


«Era un giovane di saldi principi, generoso», ricorda. «Nel sagrato della chiesetta, dove l'hanno ucciso, lui, cattolico osservante, ha mostrato di saper amare il prossimo suo più di se stesso».L'hanno ben compreso pure gli alunni che a Chiusola porteranno l'omaggio della terra del padre. 




Reg. Trib. di Cagliari - Decreto n. 12 del 20-11-1948 - P.I. 02544190925 - Copyright © L'Unione Sarda S.P.a. Tutti i diritti riservati

► Potrebbe interessare anche: