giovedì 13 maggio 2021

Gli ospiti Big tech del Vaticano...

Il Vaticano ospita Fauci, Chelsea Clinton, CEO di Pfizer, oligarchi di Big Tech alla conferenza sulla "salute"

By Michael Haynes


CITTA 'DEL VATICANO, il 15 aprile 2021 - Il Vaticano ha annunciato la sua quinta Conferenza internazionale sulla salute su "Esplorare la mente, il corpo e l'anima" e ospiterà decine di oratori globalisti e promotori dell'aborto come Chelsea Clinton, CEO di le aziende di vaccini contaminati dall'aborto Pfizer e Moderna, il direttore del National Institutes of Health degli Stati Uniti, e il dottor Anthony Fauci.

La conferenza , dal titolo “Exploring the Mind, Body & Soul. In che modo innovazione e nuovi sistemi di distribuzione migliorano la salute umana ", si terrà dal 6 all'8 maggio.

All'evento, ospitato dal Pontificio Consiglio della Cultura, dalla Cura Foundation, dalla Science and Faith Foundation (STOQ) e da Stem For Life (SFLF), saranno presenti ben 114 relatori.

I relatori includono nomi di spicco e diversi come gli amministratori delegati di Pfizer e Moderna, il primo dei quali produce pillole per l'aborto; il direttore del National Institute of Health (NIH) Francis Collins , sostiene l'uso del tessuto fetale nei progetti di ricerca; il capo di Google Health, David Feinberg; e il dottor Anthony Fauci dell'U.S. National Institute of Allergy and Infectious Diseases, i cui consigli ai funzionari governativi hanno svolto un ruolo importante per la chiusura delle chiese americane dello scorso anno.

Il direttore del NIH Francis Collins ha una lunga storia di politiche contro la vita e in precedenza ha acclamato i "benefici scientifici" che derivano dalla ricerca sui tessuti fetali , sostenendo che tale lavoro potrebbe essere condotto "dentro un quadro etico".

USA Canada World Catholic

È affiancato alla conferenza vaticana dal CEO di Salesforce, Marc Benioff, che si è saldamente allineato con l' élite globalista e liberale , vietando le e-mail dei repubblicani e la campagna di Trump sulla scia delle proteste al Campidoglio il 6 gennaio, oltre a vietare tutto ai clienti persino il mettere in discussione le elezioni americane del 2020. Benioff ha una storia di promozione delle questioni LGBT ed è descritto dal Time come "uno dei dirigenti più schietti", per gli affari LGBT.

Alla conferenza interverrà anche la rappresentante delle Nazioni Unite e ambientalista Jane Goodall, che sostiene il controllo della popolazione ; l'attivista new age Deepak Chopra; il chitarrista rock Joe Perry; L'anziano mormone William K. Jackson; presidente esecutivo del British Board of Scholars and Imam, Shaykh Dr. Asim Yusuf; la modella pro-aborto Cindy Crawford; e il disonorato ex prefetto della Segreteria per la Comunicazione, monsignor Dario Viganò.

Numerosi altri professionisti medici, rappresentanti di agenzie federali statunitensi, docenti universitari, funzionari di aziende di alto rango e musicisti formano anche il numero degli oratori. Ci sono solo due ecclesiastici cattolici elencati tra i 114 oratori.

Si svolge all'interno della Città del Vaticano, l'evento è promosso con i messaggi sui social media di "#UniteToPrevent e #UniteToCure".

L'immagine che promuove la conferenza (presentata all'inizio di questo articolo) sembra essere basata sulla famosa rappresentazione di Michelangelo della Creazione di Adamo. Nella nuova immagine due mani si protendono l'una verso l'altra, con entrambe le mani coperte da guanti monouso.

Il logo della conferenza, infatti, è un cerchio di persone che uniscono le mani, colorato nei toni della bandiera arcobaleno LGBT, e posizionato accanto alle chiavi incrociate e alla tiara papale del Pontefice.

L'evento è ospitato dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, insieme al segretario generale dello STOQ monsignor Tomasz Trafny, e Robin L. Smith, fondatore, presidente e presidente della Fondazione Cura e Stem for Life, e vicepresidente e direttore di STOQ.

Tuttavia, il trio non modererà l'evento, poiché questo ruolo spetterà a dieci "giornalisti di fama mondiale", come il vicepresidente esecutivo di Forbes Moira Forbes, Katie Couric, e giornalisti delle principali corporate dei media di sinistra come CBS, CNN, MSNBC e il Wall Street Journal.

La conferenza vaticana ignorerà Dio?

Forse come segno della recente dichiarazione di difficoltà finanziarie del Vaticano , la conferenza è supportata da numerose grandi organizzazioni come Sanford Health, Akkad Holdings, John Templeton Foundation, società di vaccini Moderna e la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (i Mormoni).

Il primo obiettivo dichiarato della conferenza è promuovere il "dialogo aperto" e promuovere "un approccio interdisciplinare per affrontare le principali sfide sanitarie in tutto il mondo".

Un altro obiettivo è "Esaminare l'interazione mente, corpo e anima e discutere cosa significa essere umani e come le tecnologie mediche trasformative stiano sollevando nuove sfide intorno al miglioramento umano e all'interpretazione della mente, del corpo e dell'anima".

Data la minuziosa presenza del clero cattolico alla conferenza e la moderazione dei giornalisti laici, resta da vedere se questo obiettivo si riferirà all'insegnamento cattolico sulla relazione tra l'uomo e Dio e se ignorerà il pensiero teologico e filosofico cattolico riguardo l'anima.

La recente enciclica ambientale di Papa Francesco Laudato Si , è un filo conduttore dei tre giorni di conferenza.

Citando il documento, la conferenza si propone di "facilitare una conversazione ..." su come stiamo plasmando il futuro del nostro pianeta (...) che include tutti, poiché la sfida ambientale che stiamo affrontando, e le sue radici umane, ci riguardano e riguardano tutti. "."

Nei dieci obiettivi elencati per la prossima conferenza del 2021, il Pontificio Consiglio della Cultura non ha fatto alcun riferimento a Dio o alla Chiesa cattolica.

Nell'ambito della conferenza, si svolgerà anche una tavola rotonda più piccola, intitolata "Bridging Science and Faith", diretta alla "relazione tra religione e spiritualità con salute e benessere, inclusa la relazione tra mente, corpo e anima".

Fauci pronuncerà il discorso di apertura della conferenza

La giornata di apertura della conferenza sarà guidata da un intervento del dott.Anthony Fauci, direttore dell'Istituto nazionale di allergie e malattie infettive e capo consulente sanitario del presidente Joe Biden, che ha recentemente assicurato all'Organizzazione mondiale della sanità l'impegno del regime di Biden a finanziando l'aborto e l'anno scorso ha suggerito che il sesso con estranei era più sicuro che ricevere la Santa Comunione durante i periodi COVID.

Fauci ha trascorso più di un anno alimentando la paura nel pubblico americano per il coronavirus di Wuhan, nonostante abbia solo un tasso di mortalità per infezione dello 0,15% e possa essere trattato efficacemente con Ivermectina, idrossiclorochina, vitamina D e zinco.

Gli argomenti della conferenza vanno da "Are We What We Eat?" e "Human Enhancement", a "Living Healthily to 120 and Beyond" e "Sustainable Health Care: Protecting Our Environment".

Solo sei degli argomenti sono lontanamente collegati alla religione e trattano temi come "Pratiche dietetiche religiose e salute" e "Come definisci l'anima?"

La conferenza affronterà anche questioni relative all'attuale dominio degli affari globali da parte delle risposte governative a COVID-19.

Aiutato dalla presenza degli amministratori delegati di Pfizer e Moderna, i cui vaccini contaminati dall'aborto sono sempre più seguiti da migliaia di morti e feriti gravi , la conferenza discuterà della "rivoluzione" della terapia cellulare, nonché di "COVID-19 completo Soluzioni "e" Una nuova generazione di vaccini ".

Papa Francesco chiuderà l'evento offrendo ai partecipanti un '“udienza” virtuale e privata.

La prima conferenza di questo tipo che si è tenuta nel 2011, eventi precedenti hanno visto persone come la pop star pro-LGBT Katy Perry parlare ai partecipanti del tema della meditazione trascendentale.

L'iterazione dell'evento di quest'anno ha di gran lunga il maggior numero di oratori e, con la sua schiera pubblicizzata di oratori e argomenti, sembra destinata a continuare i temi irreligiosi e anticattolici delle conferenze precedenti.
'Un altro colpo mortale alla profetica testimonianza della Chiesa contro l'abominevole crimine di uccidere bambini prematuri'
I fedeli cattolici si sono già rivolti ai social media per esprimere la loro costernazione per la conferenza. Commentando l'immagine manipolata della Creazione di Adamo, il commentatore britannico Diacono Nick Donnelly, ha scritto: "Il pastiche vaticano della Creazione di Adamo di Michelangelo espone la loro promozione di" uno pseudo-messianesimo mediante il quale l'uomo si glorifica al posto di Dio "(CCC 675 ). "

In un commento fornito a LifeSiteNews, il diacono Donnelly ha affermato che le condanne dell'aborto di Papa Francesco sono minate dalla scelta dei relatori che dovrebbero comparire all'evento.
C'è una strana separazione tra le parole di Papa Francesco sull'aborto e le sue azioni. Sebbene Papa Francesco abbia rilasciato alcune dichiarazioni molto forti in cui condanna l'aborto, queste sono state gravemente minate dalle sue azioni.

Nel 2016 ha pubblicamente elogiato Emma Bonino che si vanta di aver facilitato 10.000 aborti illegali e che ha guidato la legalizzazione dell'aborto in Italia.

Nel 2018 ha dato un grande onore papale all'attivista militante olandese per l'aborto Lilianne Ploumen, sei mesi dopo aver condotto una campagna per raccogliere 300 milioni di dollari per finanziare gli aborti in tutto il mondo.

Nel 2020 i media mondiali hanno strombazzato il papa accettando l'uso di linee cellulari nei vaccini COVID che provengono da bambini abortiti.

Ora dà il benvenuto in Vaticano a Chelsea Clinton, il vicepresidente della Fondazione Clinton che ha legami profondi con gli abortisti su scala industriale Planned Parenthood, e gli amministratori delegati di Moderna e Pfizer, sperimentatori sui bambini abortiti.

L'inclusione di eminenti sostenitori dell'aborto come Chelsea Clinton come relatori alla Conferenza del Vaticano è un altro duro colpo alla testimonianza profetica della Chiesa contro l'abominevole crimine di uccidere bambini prematuri.

Nel caso dell'aborto, le azioni parlano davvero più delle parole.
Preoccupazioni simili sono state espresse da Restoring the Faith Media , che ha osservato come “la religione COVID sembra aver eclissato la fede cattolica a Roma. Completo della sua liturgia (allontanamento socialista), sacramentali (maschere, disinfettante per le mani) e persino dei suoi sacramenti (a meno che non inietti questo siero contaminato, non hai vita in te), la palese presa in giro dei fedeli è in piena mostra. "

Un rappresentante di Restoring the Faith ha commentato su LifeSite: “Piuttosto che correggere la rotta, i funzionari nella Città Eterna sembrano accelerare verso quella Grande Apostasia che Nostra Signora ci aveva avvertito che un giorno sarebbe stato su di noi."




La Spagna Riapre - E l'Italia?


Antonio Socci 

La Spagna ha revocato lo stato d’emergenza e anche il coprifuoco che scattava alle 23 ed era stato imposto a causa del Covid. La gente in queste ore festeggia nelle piazze la ritrovata libertà di movimento, anche notturno.

L’effetto combinato della primavera (che già l’anno passato ridusse la pandemia ai minimi termini) e delle vaccinazioni, sempre più numerose, permette agli spagnoli di “riveder le stelle”.

Lo potrebbe (e lo dovrebbe) permettere anche a noi italiani. Ma il nostro governo tentenna. Ne parla da settimane, ma tergiversa. Si discute per giorni di portare il coprifuoco dalle 22 alle 23. Poi si ipotizza di andare un pochino oltre. Ma si resta sempre alle parole. Non se ne capisce il motivo, perché la situazione spagnola non è diversa da quella italiana.

Cos’è che ferma la riapertura da noi? Nemmeno si è fatto un vero approfondimento scientifico sugli effetti reali delle chiusure (più o meno drastiche) sulle quali vi sono, tra gli esperti, pareri molto difformi.

Sembra che a bloccare la decisione di riapertura del governo italiano siano due fattori: il primo è l’“istinto chiusurista” che alligna a sinistra. È un’ideologia che ha poco interesse per le libertà personali e anche per i problemi che le chiusure e il coprifuoco provocano alle attività economiche e commerciali private. E’ un’ideologia che considera gli italiani più sudditi che cittadini responsabili e sovrani.

Il secondo fattore sembra essere partitico: non darla vinta a Salvini. Siccome è soprattutto il leader della Lega che da aprile incita l’esecutivo a riaprire ed esorta a far ripartire l’Italia, si dice che qualcuno tenga il punto con ostinazione per non dare alla Lega una tale vittoria politica.

A sorprendere un po’ è la “timidezza” di Draghi. Per capacità di guida e autorevolezza egli è di gran lunga preferibile a Conte. Ma una curiosa indecisione si manifesta talvolta nel suo agire da premier.

Anche non aver dato netti segnali di discontinuità, rispetto all’esecutivo precedente, lo sta penalizzando, perché è lui che finisce (ingiustamente) per accollarsi le conseguenze della cattiva gestione della pandemia del governo Conte.

Invece Draghi avrebbe dovuto spiegare – con chiarezza – che ereditava una situazione catastrofica. Il suo governo sta portando il Paese in sicurezza, ma le macerie che ci sono (e che peseranno a lungo) non possono essere addebitate a questo esecutivo.

Il premier ha scelto un approccio ecumenico ed evita ogni conflittualità, ogni protagonismo e personalismo. Questo ha i suoi pregi ed è certamente un tratto da statista di grande spessore. Ma da colui che, come governatore della Bce, fu capace di “ribaltare” la disastrosa gestione precedente dell’euro con una sola frase (“Whatever it takes”) e fu capace di mettersi in urto con la Germania, ci si aspettava un piglio decisionista più forte, una volta arrivato a Palazzo Chigi.

Che Draghi ne sia capacissimo è risaputo, peraltro ne ha dato anche dimostrazione (sia in patria che all’estero) in certi interventi di questi tre mesi di governo, nei quali ha cambiato diverse cose. Ma probabilmente ha voluto evitare, finora, strappi che suonassero come smentite troppo clamorose dell’esecutivo precedente. Inoltre ha voluto ridare centralità al Parlamento e questo è meritorio. Tuttavia sulla riapertura c’è bisogno da tempo di una marcia in più. Sebbene il peso del “partito chiusurista” sia grosso, Draghi, anche restando prudente, avrebbe potuto esporre al Paese un cronoprogramma per una riapertura a tappe come fece Boris Johnson a febbraio. Questo ci si aspettava da un governo come il suo.

Così, con un calendario preciso, avrebbe fornito delle certezze agli operatori economici e, in particolare, al turismo che in Italia è una fondamentale voce del Pil. L’incertezza infatti rappresenta un costo aggiuntivo molto pesante.

E’ vero però che il premier si trova a dover combattere su molti fronti, nazionali e internazionali, e che il suo è un compito immane. Resta un fuoriclasse, ma non può farcela da solo: per questo è fondamentale chi, nella coalizione di governo, gli dà un sostegno intelligente e fattivo, un contributo di idee, una spinta propulsiva, facendo arrivare nel Palazzo la voce del Paese, che francamente non pensa allo Ius soli o alla legge Zan, ma vuole superare la tragedia del Covid e riprendere la vita e il lavoro.

C’è bisogno infatti che sia l’Italia a risollevarsi. Non basta un governo capace, occorre un popolo che si rialza vigorosamente.

► Potrebbe interessare anche: