lunedì 17 novembre 2014

“Gli affari delle maggiori case farmaceutiche includono azioni da crimine organizzato”

Gli affari delle maggiori case farmaceutiche includono azioni da crimine organizzato
(traduzione: Luciano Dallapè)
Peter Gøtzsche, direttore del Nordic Cochrane Center
Intervista col Prof. Peter Gøtzsche, direttore del Nordic Cochrane Center e autore di "Farmaci che uccidono e crimine organizzato. Come Big Pharma ha corrotto il sistema sanitario". La cui traduzione italiana sarà pubblicata nell'aprile del 2015 da Giovanni Fioriti Editore di Roma.



Perché paragona l'industria farmaceutica al "crimine organizzato"?

Perché ho scoperto che il modo di fare affari delle 10 maggiori case farmaceutiche include azioni da crimine organizzato.



Che cosa intende esattamente?
Gli imbrogli sui test e i silenzi sui pericoli dei farmaci sono molto comuni. E i soldi dell'industria farmaceutica arrivano dappertutto. L'industria farmaceutica cerca di comprare chiunque abbia influenza nel settore della sanità ed è riuscita a corrompere persone di ogni tipo, anche ministri della sanità. La pubblicità dei farmaci è particolarmente dannosa e le bugie sono spesso così sfacciate che le compagnie sostengono esattamente l'opposto della verità sui loro prodotti.



Gli studi sui farmaci finanziati pubblicamente danno risultati diversi da quelli degli studi finanziati dalle multinazionali. Perché?

Non è salutare che una compagnia che ha la possibilità di guadagnare milioni di dollari interpretando tutto in chiave favorevole, sia di solito l'unica ad avere a disposizione i dati degli studi. Nel nostro sistema, le compagnie farmaceutiche sono giudici di sé stesse. E' una cosa molto strana. In altri ambiti non viene accettata. Se andassi in tribunale e dicessi al giudice "Ecco le prove, le ho fatte tutte io", sarebbe ridicolo. Ma questo è il sistema che noi abbiamo accettato. La stessa industria fa gli studi sui suoi farmaci. Spesso li manipola a un livello orribile e dunque sappiamo di non poterci fidare di quello che pubblica l'industria farmaceutica nelle nostre più prestigiose riviste mediche. Lo sappiamo da molto tempo.



Esiste una stima di quante persone muoiano a causa degli effetti collaterali dei farmaci?
Studi fatti in tutto il mondo mostrano dati piuttosto consistenti tra loro. Nei soli Stati Uniti si stima che muoiano circa 200.000 persone all'anno a causa dei farmaci che prendono. Nella metà dei casi i farmaci sono presi secondo le istruzioni del medico. Nell'altra metà dei casi la morte è dovuta ad errore, per esempio una quantità eccessiva, oppure il medico non era al corrente di interazioni pericolose con altre sostanze.

Ma non possiamo prendercela troppo con i medici. Ogni farmaco porta con sé 20 o più avvertimenti e controindicazioni. E' assolutamente impossibile essere a conoscenza di tutto.



Qual'è la percentuale di farmaci veramente utili sul mercato?
Potremmo eliminare il 95% delle nostre spese per i farmaci e avere oltretutto una popolazione più sana. Se usassimo sempre il farmaco più economico che ha gli stessi effetti di quello più caro, potremmo spendere ben meno della metà. E molto spesso sarebbe meglio non prescrivere un farmaco, perché tutte le medicine procurano qualche danno e, messe assieme, producono un orribile costo in vite umane. Per esempio si usano troppi antidolorifici. Dovremmo anche usare una minuscola frazione dei farmaci psichiatrici che usiamo oggi, poiché sono in generale dannosi quando usati per più di poche settimane.



La BAYER spende circa 10 miliardi di euro all'anno per farsi pubblicità, considerando i campioni gratuiti, i corsi di aggiornamento per medici, le spese dei rappresentanti, le donazioni ad associazioni mediche. La Compagnia si rifiuta di fornire i dati in dettaglio. Pensa che si dovrebbe costringere l'industria farmaceutica a pubblicare dettagliatamente le sue spese di marketing?

Naturalmente sì, ma soprattutto si dovrebbe bandire completamente la pubblicità sui farmaci, proprio come si è fatto per il tabacco. La pubblicità sui farmaci causa gli stessi danni della pubblicità sul tabacco. Se ci sono farmaci validi, si può star certi che i medici li useranno. I farmaci buoni, non hanno bisogno di pubblicità per essere accettati. Se il marketing venisse messo al bando non ci sarebbero più i rappresentanti a corrompere i medici, e i direttori delle riviste mediche non avrebbero paura di pubblicare articoli che vanno contro l'interesse delle case farmaceutiche. Con questa riforma si potrebbero liberare le riviste mediche dalle grinfie dell'industria farmaceutica.



Le pillole contraccettive Yaz/Yasmin, sono associate a un rischio di embolia che è almeno doppio rispetto a quello dei vecchi prodotti. Come mai queste pillole non sono state ancora bandite malgrado la BAYER abbia pagato quasi due miliardi di dollari di indennizzi?

Quando uno dei miei colleghi danesi ha pubblicato dati convincenti che mostravano che le nuove pillole contraccettive Yaz/Yasmin causano più embolie delle vecchie pillole, è stato duramente attaccato da altri colleghi nel ruolino paga della BAYER. La BAYER ha anche finanziato degli studi per dimostrare che le nuove pillole non erano più pericolose delle vecchie.



La BAYER è tra i i leader di mercato nei farmaci da banco e integratori alimentari. Quali sono i principali problemi in questo campo?

La maggior parte non serve a niente se non ad alleggerire le tasche di chi li compra.



Come giudica gli sforzi costanti per promuovere l'Aspirina come prevenzione quotidiana contro i disturbi di cuore o certi tipi di cancro, anche per la popolazione sana?

Pochissimi beneficieranno della profilassi mentre molti ne avranno un danno. Non mi sembra una buona idea quella di trattare tutti per il beneficio di pochi. Il trattamento eccessivo delle persone sane è uno dei problemi maggiori nella sanità odierna ed è anche una delle maggiori fonti di lucro per l'industria farmaceutica.



La nostra coalizione ha monitorato la BAYER per oltre 30 anni. Dall'Eroina al Baycol, la compagnia si è resa responsabile di molti scandali farmaceutici. Qual'è la sua esperienza con la BAYER?

Come le altre grandi compagnie farmaceutiche, la BAYER è impegnata nel crimine organizzato, che include corrompere i medici e commettere frodi come quella dei prezzi eccessivi praticati a Medicaid. Durante la seconda guerra mondiale la BAYER faceva esperimenti sui prigionieri dei campi di concentramento. Una lettera del tempo testimonia che il lager di Auschwitz vendette 150 donne prigioniere alla BAYER per 170 Marchi l'una. La BAYER scrisse poi al comandante del lager spiegando: "Gli esperimenti sono stati completati e tutte le persone sono morte. Torneremo presto a rivolgerci a voi per un altra consegna". Alcuni esperimenti condotti sui prigionieri dei campi di concentramento dalle compagnie farmaceutiche tedesche, consistevano mell'iniettare loro il tifo per via intravenosa e poi usare vari farmaci per vedere se funzionavano.



Nel 2008, la BAYER e l'Ospedale Universitario di Colonia, iniziarono una stretta collaborazione. Abbiamo cercato di ottenere una copia dell'accordo, ma entrambe le parti si sono rifiutate di mostrarcela. Lei è d'accordo sul fatto che queste cooperazioni segrete porteranno a una ricerca medica dettata solamente dal profitto?

Sono molto contrario a questi accordi di collaborazione perché la storia dimostra che ciò che avviene quasi sempre è che la compagnia riceve sia i guadagni che il credito di tali "cooperazioni", mentre il contribuente è destinato a pagare il conto rimborsando farmaci eccessivamente costosi.

E' forse accettabile fare accordi con un'industria le cui azioni sono spesso criminali e che, per puro profitto, causa la morte di un così grande numero di pazienti? La ricerca clinica dovrebbe essere fatta del tutto indipendentemente dall'industria farmaceutica, non in collaborazione con essa. Nella sanità non dovrebbero esistere gli accordi segreti. Dovreste portare l'Ospedale Universitario di Colonia in tribunale o protestare presso il garante o i vostri politici.



Cosa si dovrebbe fare per migliorare la ricerca farmaceutica?
L'industria farmaceutica non pubblica i dati dei suoi studi. Quindi dovremmo chiedere che vengano fatti degli studi pubblici sui farmaci. L'industria dovrebbe pagare questi studi, ma non aver niente a che fare con i test sui farmaci. Anche i medici non dovrebbero essere pagati dall'Industria farmaceutica.

Sfortunatamente molti medici accettano che il loro nome sia aggiunto ad articoli scritti dalle compagnie farmaceutiche anche se è stato loro negato l'accesso ai dati generati da loro stessi e dai loro pazienti, senza i quali gli articoli non avrebbero potuto essere scritti. Questa è corruzione di integrità accademica e tradimento della fiducia dei pazienti nella ricerca. I medici e le associazioni dei pazienti dovrebbero semplicemente dire di no al denaro proveniente da un'industria così corrotta.



Nel suo libro lei dice che: "La sanità è così corrotta che coloro che denunciano gli atti criminali delle compagnie farmaceutiche diventano dei paria". Ha avuto dei problemi dopo la pubblicazione del libro?

No, al contrario,visto che in molti hanno elogiato il libro. Naturalmente non sono in contatto diretto con l'industria farmaceutica, ma ho visto plateali menzogne riguardo al mio libro, propagate dalle associazioni dell'industria farmaceutica e dai loro alleati a pagamento tra i medici. 



Il Professor Peter Christian Gøtzsche, direttore del Nordic Cochrane Centre, è specialista in medicina interna. Ha lavorato su test clinici e sulle regolamentazioni nell'industria farmaceutica (1975 - 1983) e negli ospedali di Copenhagen (1984 - 1995). Nel 1993 è stato co-fondatore di The Cochrane Collaboration. Nel 2010 è diventato professore di Progettazione e analisi della ricerca medica, all'Università di Copenhagen.

La richiesta di pagamento del deposito cauzionale da parte di Abbanoa è una vessazione che irrita tutti i sardi

La richiesta di pagamento del deposito cauzionale da parte di Abbanoa è una vessazione che irrita tutti i sardi
Abbanoa, spunta conguaglio da 80 euro dopo la stangata del deposito cauzionale.
Abbanoa chiede il deposito cauzionale. Adiconsum ai cittadini: “sospendete il pagamento”
Abbanoa chiede la cauzione: 55 euro una tantum a famiglia


Abbanoa si prepara a far pagare ai sardi un conguaglio per consumi pregressi.

Si tratta di circa 80 euro a famiglia che il gestore idrico richiederà nel 2015 per adeguare la tariffa ai costi. La notizia arriva nel pieno delle polemiche per la richiesta di un deposito cauzionale di 55 euro per ogni famiglia. «Sono decisioni dell'Autorità nazionale», spiega l'amministratore della società Ramazzotti, mentre prosegue l'inchiesta della Procura di Cagliari sui conti dell'ente. unionesarda.

Consumatori sul piede di guerra. Il motivo? La richiesta di pagamento del deposito cauzionale da parte di Abbanoa.
La novità è arrivata nelle case dei cittadini con l’ultima bolletta che contiene una nuova voce di pagamento: il deposito cauzionale. Un provvedimento recentemente introdotto non dall’azienda ma dall’Autorità per l’Energia elettrica, il Gas e il Sistema idrico (Aeegsi) ed estesa a tutte le regioni italiane.
Di cosa si tratta? “E’ una somma cui il gestore andrà ad attingere in caso di morosità del cliente – spiegano dall’Adiconsum Ogliastra (associazione a difesa del consumatore) – ne consegue che in caso di morosità sarà vietata la sospensione della fornitura nei limiti dell’importo cauzionale, importo che poi il gestore andrà a richiedere nella bolletta successiva al fine di rifornire il deposito”.
Ma per Abbanoa il deposito cauzionale è “una forma di garanzia che il cliente presta al Gestore per tutelarlo rispetto ad eventuali insolvenze, si basa su un principio di equità, è stato previsto per contribuire a contrastare il fenomeno della morosità il cui onere ricade in ultima istanza sulla generalità della collettività”.
“Ma quale contrasto alla morosità?- tuona Giorgio Vargiu presidente regionale dell’Adiconsum – i sardi sono dei buoni pagatori, nell’isola c’è una bassissima percentuale di morosità. La verità è che Abbona da questa manovra andrà incassare 50milioni di euro che le servono per fare cassa, date le difficoltà economiche, la morosità è una scusa banale e a pagarne le conseguenze sono i cittadini. L’appello ai consumatori è di aspettare, stiamo lavorando su due corsie: la prima è quella giuridica e l’altra è quella del confronto politico sull’opportunità o meno di applicare questo balzello: sospendete momentaneamente il pagamento in attesa di altre comunicazioni.” vistanet/adiconsum/

Deposito cauzionale, anche la Cisal diffida Abbanoa

Il segretario della Cisal Alberto Gessa ha portato all'attenzione dell’ufficio legale del sindacato i. problema della cauzione Abbanoa, e osserva tra l’altro come la delibera dell’autorità sia solo «una delibera di indirizzo, non attuativa e non immediatamente applicabile senza un preventivo aggiornamento della carta dei servizi e del regolamento del servizio». La Cisal ricorda come gli utenti di Abbanoa siano «già fortemente vessati da richieste di pagamento esorbitanti e spesso ingiustificate» e sostiene che comunque, trattandosi di somme che ammontano nel complesso a milioni di euro «tale applicazione avrebbe dovuto essere sottoposta a consultazione preventiva sia con la proprietà pubblica sia con le associazioni di rappresentanza degli utenti. In tal modo - scrive la Cisal - cioè attraverso metodologie di consultazione democratiche in linea con la natura pubblica del bene che Abbanoa è chiamata a gestire, le parti in causa avrebbero potuto verificare e concordare alla luce della delibera dell’autorità l’opportunità di introdurre tale istituto e l’entità del deposito da richiedere». Al contrario «Abbanoa ha agito d’imperio, ignorando da un lato come essa gestisca un bene la cui proprietà è dei cittadini, dall’altro come gli utenti sardi si trovino in condizioni economiche già assai precarie e come certo non possano sopportare ulteriori e criticabili esborsi economici». La Cisal chiede infine ad Abbanoa «copia della lettera di convocazione contentente l’ordire del giorno e copia della delibera con la quale l’organo amministrativo avrebbe stabilito sia l’introduzione sia l’entità del deposito cauzionale da richiedere agli utenti». La Cisal garantisce in ogni caso assistenza a chiunque voglia tutelare i propri diritti. L’azienda regionale: «Non è una nostra scelta, il deposito è stato previsto in tutt’Italia dall’Authority» In tanti altri casi pagamenti più elevati. Dal web alle associazioni di cittadini cresce la protesta


Il provvedimento è a sfavore degli utenti
L’avvocato Franco Dore contesta la delibera della società: «L’integrazione al contratto è illegittima»
«La richiesta di Abbanoa di pagamento del deposito cauzionale, che sarà fruttifero di interessi al tasso legale, induce non poche perplessità e dubbi». 
Per l’avvocato algherese Franco Dore, esperto in ricorsi contro la società idrica, la delibera di Abbanoa non sarebbe del tutto legittima. 
«Una prima perplessità - spiega infatti il legale - investe la legittimità della stessa delibera e quindi dell'operato dell’Aeegsi. Infatti tale autorità può integrare il contenuto di contratti d'utenza individuali, derogando a norme di legge dispositive - aggiunge l’avvocato - a condizione che la deroga sia posta a tutela dell’utente-consumatore». Secondo Dore la costituzione di un deposito cauzionale dovrebbe essere lasciato alla libera iniziativa delle parti e non può costituire un adempimento di un obbligo di legge.
«La facoltà di deroga a norme dispositive opera sotto il profilo funzionale in senso unidirezionale - spiega l’avvocato - dovendo essere necessariamente esercitata a favore della parte svantaggiata del rapporto. In questo caso - puntualizza - si va nella direzione opposta e si penalizzano gli utenti». Ma per l’avvocato ci sarebbe un’ulteriore perplessità legata alla “condizione” in cui si trova Abbanoa.
«L'autorità ha infatti disposto che il gestore non può richiedere all'utenza il versamento del deposito cauzionale nè altre forme di garanzia qualora non abbia adottato e pubblicato la Carta dei servizi conforme alla normativa in vigore - spiega l’esperto - Abbanoa ha adottato la Carta del Servizio il 10 gennaio 2007 e non ha mai provveduto ad adeguarla». Poca chiarezza ci sarebbe inoltre, sempre secondo Franco Dore, per quanto riguarda il deposito cauzionale che Abbanoa ha detto che non verrà richiesto agli utenti che fruiscono di agevolazioni tariffarie di carattere sociale. «Posto che per le utenze condominiali Abbanoa emette una fattura cumulativa intestata al condominio - si chiede l’avvocato Dore - non è dato comprendere come potrà essere calcolata la quota di ipotetica pertinenza degli utenti a tariffa sociale. Andrà a finire - aggiunge il legale - che anche questi utenti pagheranno indebitamente il deposito cauzionale. Ancora una volta Abbanoa non eccelle per trasparenza e correttezza - continua Franco Dore - nelle fatture trasmesse in questi giorni agli utenti, infatti, accredita l'idea che l'autorità abbia dettato una norma imperativa prevedendo l'obbligo per gli utenti di versare il deposito cauzionale. In realtà così non è - precisa l’avvocato - dal momento che l'Autorità ha previsto che il gestore può richiedere la costituzione del deposito lasciando allo stesso gestore la facoltà o meno di richiederlo e senza fissare neppure alcun termine» lanuovasardegna.

Una foto satellitare mostra la distruzione del MH17 "Boeing" da un missile sparato da un caccia Ucraino

Una foto satellitare mostra la distruzione del MH17 "Boeing" da un missile sparato da un caccia Ucraino


tradusiu editau de Sa Defenza




Reseau international ha pubblicato l'analisi dell'amico Valentin Vasilescu , è stato il primo analista a concludere che il volo della Malaysia Airlines è stato probabilmente colpito da un aereo da caccia ucraino, probabilmente un MiG-29 che avrebbe potuto essere guidato da un pilota polacco.

Si sono sfatate altre ipotesi, tra cui quella del missile terra-aria Buk-M1, che secondo gli USA e ucraini, è stato sparato dalle forze della milizia ribelle dell'est ucraino.

http://reseauinternational.net/vol-mh-17-abattu-avion-chasse-ukrainien/

*****


Un totale di 283 passeggeri, tra cui 80 bambini e 15 membri dell'equipaggio sono stati uccisi dall'abbattimento del MH 17.

Un anonimo ha inviato una lettera con una foto satellitare  dei risultati della propria indagine sul disastro Malaysian Airlines volo MH17 in Ucraina, la scrittura LIFE news. La lettera è stata spedita dagli Stati Uniti. Una delle foto,  è stata mostrata al pubblico  la prima volta il  13 novembre e mostra chiaramente il Boeing malese sotto attacco del caccia militare, pare sia un MiG-29.



Ivan Adrievskiy, vice-presidente dell'Unione russa ingegneri, ha suggerito che la foto è stata scattata da un satellite americano o britannico

L'immagine mostra anche la tempistica del lancio dei missili aria-aria da combattimento verso la cabina di guida del aereo di linea. Esperti osservano che il terreno, le condizioni meteorologiche e le dimensioni del dispositivo corrispondono alle circostanze del disastro.

"Abbiamo visto un immagine satellitare è stata presa da altissima orbita non un generale riconoscimento dello spazio aereo e di terra. In base alle coordinate specificate nella foto, si può supporre che l'immagine è tratta da un satellite americano o britannico. Abbiamo condotto una dettagliata analisi dell'immagine e abbiamo trovato segni di manomissione ", ha detto il vice-presidente dell'Unione Russa degli Ingegneri, Ivan Andrievsky.


L'aereo di linea Malaysian Airlines, in rotta da Amsterdam a Kuala Lumpur, si è schiantato 17 luglio circa alle 19:00 ora di Mosca, vicino al villaggio di Snezhnoye nella regione di Donetsk . L'incidente non ha lasciato superstiti - 298 persone sono state uccise. L'indagine internazionale ufficiale guidata dal olandese , non era in grado di fare la luce sulle circostanze della tragedia.

A bordo dell'aereo, c'erano 298 persone, 154 cittadini dei Paesi Bassi, 27 australiani, 45 Malesi (di cui 15 membri dell'equipaggio), 12 indonesiani, 9 britannici, quattro cittadini tedeschi, quattro belgi, 3 filippini e 1 canadese.

Pravda.ru

da Associated Press
Nuovo video mostra le conseguenze dello schianto Malaysian Airlines dopo che è stato abbattuto nel territorio in mano ai ribelli in Ucraina orientale. (16 novembre)

► Potrebbe interessare anche: