giovedì 7 dicembre 2023

Scoperto da Ashton Forbes come hanno rapito il volo MH370 della Malaysian Ailine

L'articolo, che proponiamo è datato, ma, alla luce delle nuove scoperte del reporter di inchiesta Ashton Forbes il seguente video satellitare che filma l'aereo scomparso MH370 ,  con quattro membri di un brevetto di semiconduttore,  mostra molto chiaramente la designazione e le coordinate del satellite. Non crediamo che nessuna delle fonti online deputate dal sistema siano il file originale. Potete vedere la seconda sfera uscire dall'acqua in questa versione. Il mouse cambia colore in base allo sfondo. Nessuno si è fatto avanti per reclamare la taglia di 145.000 dollari, per dire dimostrare la falsità del video. Queste non sono bufale. Abbiamo bisogno di @DeptofDefense @TheJusticeDept @StateDept per fare una dichiarazione pubblica sui video dell'MH370. ha detto il giornalista - Ashton ; segue un articolo datato di indubbio interesse giornalistico e mediatico, conoscere e capire i fatti attorno a questo strano incidente aereo che, se rapportato al guadagno fatto dai khazariani Rothschild, sono più che evidenti i dubbi e i motivi suscitati dalla scomparsa del Boeing 777 Malaysian Airlines MH-370, si tratta veramente di incidente, di attentato o di un rapimento su commissione, che come vediamo nel video pubblicato da pochi giorni sotto parrebbe proprio così, il motivo è sempre il solito , la pecunia,  il guadagno che se ne trae dal nuovo brevetto sui superconduttori e dal rapimento di questi ricercatori di alto livello scientifico, si hanno dei vantaggi economici enormi sia nel settore militare che in quello dei consumi, un valore di svariati miliardi di dollari...
Sa Defenza

COP28: L’agenda globalista non è mai stata così evidente

Di Kit Knightly Off-Guardian.org,
A partire da questa mattina, siamo trascorsi sei giorni dall'inizio del vertice di due settimane sul cambiamento climatico a Dubai.

Sì, come tutti possiamo notare per la millesima volta, flotte di jet privati ​​sono scese nel deserto in modo che banchieri e miliardari potessero parlare di come assicurarsi che non guidiamo più o mangiamo troppo formaggio.

Cosa c'è all'ordine del giorno? Globalismo – e non è mai stato così evidente.

Il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva lo ha detto essenzialmente:
Il pianeta è stufo degli accordi sul clima non rispettati. I governi non possono sottrarsi alle proprie responsabilità. Nessun paese risolverà i propri problemi da solo. Siamo tutti obbligati ad agire insieme oltre i nostri confini”,
Il discorso di apertura di giovedì è stato prevedibilmente carico di sventure, con Sua Altezza Reale Carlo III e il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres che sono caduti nel tradizionale imbroglio poliziotto buono/poliziotto cattivo.

Israele prepara un piano rischioso per inondare chilometri di "tunnel del terrore" di Gaza con acqua di mare

  Impianto idrico in Israele, tramite Shutterstock
Di Tyler Durden
Secondo quanto riferito, l'esercito israeliano ha messo in atto piani controversi e ad alto rischio per inondare con acqua di mare la vasta rete di tunnel sotterranei di Gaza utilizzati da Hamas. Pompe ad alta potenza sono già state installate in luoghi chiave della Striscia di Gaza.

Il piano è quello di costringere i militanti di Hamas a uscire dalla terra oppure annegarli, utilizzando una serie di pompe per estrarre l'acqua dal Mar Mediterraneo, che dovrebbe fornire abbastanza acqua per allagare completamente i tunnel entro poche settimane . Secondo i dettagli del Wall Street Journal , i funzionari della difesa statunitense sono stati informati dell'“opzione” – e con le pompe ora a posto – ma non si ritiene che gli israeliani abbiano ancora premuto il grilletto.

Le regioni “meno sviluppate” dell'Unione europea: lista da 22, c'è anche la Sardegna

Mensa dei poveri (Archivio L'Unione Sarda)
Alessandra Carta
I numeri sono scritti nel documento "Europa 2030" che raccoglie gli obiettivi di crescita e benessere approvati nel 2015 da 193 Paesi dell'Onu

La Sardegna è nella lista dei 22 territori che Bruxelles ha classificato come “meno sviluppati”. Lo studio è stato reso pubblico a fine mese dall'Ufficio statistiche della Regione. La valutazione ha tenuto conto di 68 indicatori che hanno permesso di assegnare a ogni area geografica la cosiddetta nomenclatura.

Tecnicamente si parla di Nuts e si tratta innanzitutto di un macrodato demografico, a cui è stato assegnato dapprima un valore numerico e poi una sottocategoria. La Sardegna è rientrata nel gruppo Nuts 2 per via della popolazione compresa tra gli 800mila e i tre milioni di abitanti (i residenti sono precisamente 1.575.028). Avendo poi un Pil pro capite inferiore del 75 per cento rispetto alla media europea dei 27 Paesi membri, ecco il bollino di “regione meno sviluppata”.

► Potrebbe interessare anche: