sabato 26 novembre 2016

Cuba rivoluzionaria l'ex presidente Fidel Castro muore all'età di 90 anni

Cuba rivoluzionaria l'ex presidente Fidel Castro muore all'età di 90 anni

Danny F. Quest
wearechange.org

L'ex presidente cubano Fidel Castro, che ha guidato un esercito ribelle alla vittoria, abbracciato il comunismo, in stile sovietico, e sfidato il potere di 10 presidenti degli Stati Uniti durante il suo governo di mezzo secolo, è morto a 90 anni.








Il  rivoluzionario con la barba, che è sopravvissuto a un paralizzante embargo commerciale degli Stati Uniti così come decine, forse centinaia, di piani di assassinio, è morto otto anni dopo la cattiva salute che lo costrinse a consegnare formalmente il potere al fratello minore Raul, che ha annunciato la sua morte Venerdì alla televisone di stato .

Castro ha superato la prigionia del dittatore Fulgencio Batista, l'esilio in Messico e un inizio disastroso per la sua ribellione prima della guida trionfale a L'Avana nel gennaio del 1959 per diventare, a 32 anni, il leader più giovane in America Latina. Per decenni, ha servito da ispirazione e fonte di sostegno ai rivoluzionari dall'America Latina all'Africa.

Il suo impegno per il socialismo è stato costante, anche se il suo potere  cominciò a svanire a metà del 2006, quando un disturbo gastrointestinale lo ha costretto a cedere la presidenza a Raul nel 2008, provvisoriamente in un primo momento e poi in modo permanente.

La sua immagine di sfida si soffermò a lungo dopo ha dato il suo marchio di fabbrica di sigari Cohiba per motivi di salute e la sua cornice di altezza crescevano si chinarono.

Sopravvisse abbastanza a lungo per vedere Raul Castro negoziare una apertura con il presidente degli Stati Uniti Barack Obama il 17 dicembre 2014, quando Washington e L'Avana hanno annunciato che avrebbero agito per ristabilire i rapporti diplomatici, per la prima volta da quando sono stati interrotti nel 1961.

Egli ha benedetto l'accordo storico, con il nemico di tutta la sua vita , in una lettera pubblicata dopo un silenzio che dura un mese.



Castro e Mandela , il presidente cubano Fidel Castro (Dx) esprime la sua gioia nella visita  all'ex presidente sudafricano Nelson Mandela presso l'ufficio di Mandela a Johannesburg 2 settembre 2001. (AFP PHOTO / Yoav LEMMER)

Fidel Castro Ruz è nato 13 agosto 1926, nel paese dello zucchero a oriente di Cuba, dove il padre immigrato spagnolo lavorò prima del  reclutamento per le aziende di zucchero negli Stati Uniti e poi impiantò una propria piantagione prospera.

Castro ha frequentato le scuole dei gesuiti, poi l'Università dell'Avana, ha studiato legge e scienze sociali. La sua vita come ribelle ha avuto inizio nel 1953 con un attacco sconsiderato alla caserma Moncada nella città orientale di Santiago. La maggior parte dei suoi compagni sono stati uccisi e Fidel e suo fratello Raul sono finiti in prigione.

Fidel rivolse la sua difesa di prova in un manifesto che ha fatto uscire di prigione, notoriamente conosciuta , "La storia mi assolverà".

Liberato per grazia, Castro fuggì in Messico dove ha organizzato una banda di ribelli , è tronato in patria nel 1956, navigando attraverso il Golfo del Messico, a Cuba su uno yacht chiamato Granma. Dopo aver perso la maggior parte del suo gruppo, in uno sbarco pasticciato, ha trovato sostegno nella zona orientale  a Sierra Maestra di Cuba.

Tre anni dopo, in decine di migliaia si sono riversati nelle strade dell'Avana per celebrare la caduta di Batista e vedere Castro con la sua carovana di ribelli, arrivati ​​nella capitale l'8 Gennaio, 1959.

Gli Stati Uniti sono stati tra i primi a riconoscere formalmente il suo governo, cautamente fiduciosi delle prime rassicurazioni di Castro che ha voluto ripristinare la democrazia, e non installare il socialismo.

In pochi mesi, Castro  impone riforme economiche radicali. I membri del vecchio governo è andato davanti ai tribunali con giudizi sommari, e almeno per 582 sono state scattati i plotoni di esecuzione in due anni. giornali indipendenti sono stati chiusi e nei primi anni, gli omosessuali sono stati ammassati in campi di "rieducazione".

Nel 1964, Castro è accusato di 15.000 prigionieri politici. Centinaia di migliaia di cubani sono fuggiti, tra cui la figlia di Castro Alina Fernandez Revuelta e sua sorella minore Juana.

Ancora, la rivoluzione ha entusiasmato milioni a Cuba e in tutta l'America Latina, e  visto come esempio che gli arroganti Yankees potevano essere sfidati. E molti sull'isola erano felici di vedere il sequestro di beni della classe terriera, l'espulsione dei gangster americani e la chiusura dei loro casinò.

I discorsi di Castro, della durata di sei ore, sono divenuti la colonna sonora della vita cubana e il suo discorso all'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1960 i 269 minuti, un record nel mondo per lunghezza, cinque decenni più tardi.

Mentre Castro si sposta nel blocco sovietico, Washington ha iniziato a darsi da fare per cacciarlo, tagliando gli acquisti di zucchero, pilastro dell'economia dell'isola. Castro, a sua volta, ha confiscato $ 1 miliardo di attività degli Stati Uniti.

Il governo americano ha imposto un embargo commerciale, che vieta praticamente tutte le esportazioni degli Stati Uniti verso l'isola ad eccezione di cibo e medicine, e reciso i legami diplomatici il 3 gennaio 1961.

Il 16 aprile dello stesso anno, Castro ha dichiarato la sua rivoluzione socialista, e il giorno dopo, circa 1.400 esuli cubani hanno preso d'assalto la spiaggia di Baia dei Porci sulla costa meridionale di Cuba. Ma l'invasione della CIA non è riuscita.

La debacle ha costretto gli Stati Uniti a rinunciare all'idea di invadere Cuba, ma Washington non si è fermata con i nemici esiliati di Castro. Il conteggio cubano, usato come bersaglio, è di oltre 630 piani di assassinio attuati da militanti esiliati da Cuba e dal governo degli Stati Uniti.

La più grande crisi della guerra fredda tra Washington e Mosca è esplosa il 22 ottobre 1962, quando il presidente John F. Kennedy annunciò che c'erano missili nucleari sovietici a Cuba e ha imposto un blocco navale dell'isola.

L'umanità ha trattenuto il  respiro, e dopo una settimana di tensione della diplomazia, il leader sovietico Nikita Krushchev li ha rimossi. Il mondo non è stato così vicino come allora ad una guerra nucleare.

Castro mette insieme gruppi rivoluzionari insieme al nuovo Partito Comunista di Cuba, con lui come primo segretario. I sindacati perdono il diritto di sciopero. La Chiesa cattolica e le altre istituzioni religiose sono state oggetto di vessazioni. Nei quartieri i "comitati di difesa rivoluzionari" tengono d'occhio tutti.

Castro  esporta la rivoluzione nei paesi dell'America Latina nel 1960, e ha inviato truppe cubane in Africa per combattere i regimi occidentali nel 1970. Nel corso dei decenni, ha inviato medici cubani all'estero per aiutare i poveri, e ha dato rifugio ai fuggitivi leader delle Black Panter  dagli Stati Uniti

Ma il crollo del blocco sovietico  conclude il  miliardario commercio e i sussidi per Cuba, avviando la sua economia in una spirale negativa. Castro sperimenta l'apertura ai capitalisti stranieri, limitata alle imprese private.

Le relazioni con Cuba alla fine della guerra fredda allevia le tensioni globali, molti paesi dell'America Latina ed europei ristabiliscono le relazioni. Nel gennaio 1998, Papa Giovanni Paolo II ha visitato una nazione che era ufficialmente atea fino agli inizi del 1990.

Aiutato dal boom del turismo, l'economia lentamente ha recuperato e Castro ha costantemente mantenuto il controllo del governo, soffocando gran parte della libera impresa limitata e tollerata durante i periodi più duri.

Per quanto esuberante fosse in pubblico, Castro ha cercato di condurre una vita privata modesta. Lui e la sua prima moglie, Mirta Diaz-Balart, da cui ha avuto un figlio prima di divorziare nel 1956. Poi, per più di quattro decenni, Castro ha avuto una relazione con Dalia Soto del Valle. Hanno avuto cinque figli insieme e si dice di averla sposata nel 1980.

Con il tempo Castro si è dimesso, 49 anni dopo il suo arrivo trionfale a L'Avana, è stato a capo del più longevo governo  del mondo, oltre i monarchi.

In pensione, Castro ha espresso sostegno incrollabile in Raul che ha lentamente ma  deliberatamente emanato cambiamenti radicali, al sistema marxista che aveva costruito.

La sua longevità ha permesso al fratello minore di consolidare il controllo, forse allungando la rivoluzione ben oltre la vita di entrambi gli uomini. Nel febbraio 2013, Raul ha annunciato che si sarebbe ritirato da presidente nel 2018 e prende il nome di nuovo conio il Vice Presidente Miguel Diaz-Canel come suo successore.

"Avrò presto 90 anni", ha detto Castro al  congresso di aprile 2016 del partito comunista, dove ha fatto la sua più ampia apparizione pubblica negli anni. "Presto sarò come tutti gli altri. Viene il momento per tutti noi, ma le idee dei comunisti cubani rimarranno come prova di fatti che su questo pianeta, se si lavora con fervore e  dignità, si possono produrre beni materiali e culturali di cui gli esseri umani hanno bisogno e necessita la lotta per non rinunciarvi. "

Associated Press


UN ROMANZO COSTITUZIONALE CON CENSURA DELLE PARTI OSCENE

UN ROMANZO COSTITUZIONALE CON CENSURA DELLE PARTI OSCENE

i rappresentanti dei poteri forti massonici e bankster

Il filo-americanismo presenta sempre risorse insospettate. Come già otto anni fa la vittoria di Obama aveva rilanciato il mito della “più grande democrazia del mondo”, persino l’attuale “trionfo” di Trump ha dato il via ai consueti inni in onore degli USA, capaci di sovvertire quel “pensiero unico” che proprio loro avevano imposto al mondo. Ogni speculazione ed ogni elucubrazione andrebbero peraltro corredate di qualche pezza d’appoggio, che invece manca all’appello.

Hillary Clinton è stata abbandonata da una parte consistente dell’elettorato democratico, riscuotendo oltre sei milioni di voti in meno dello spompato Obama delle elezioni di quattro anni fa. Nonostante abbia spaventato l’elettorato democratico con i suoi toni guerrafondai, Hillary Clinton ha strappato comunque più voti di Trump, ed assolutamente nulla indica che i voti da lei persi siano andati al suo avversario, il quale, in definitiva non è riuscito neppure a raggiungere la percentuale elettorale raggiunta dai precedenti candidati repubblicani, McCain e Romney. Trump è risultato alla fine vincente non per aver trascinato le masse, ma solo per le alchimie elettorali del sistema americano, in altre parole per il velato appoggio di una parte dell’establishment. 

Cosa vogliono le lobby che hanno sostenuto Trump? Certamente non solo il protezionismo in sé, che nessun presidente gli aveva fatto mai mancare. Già nel 2007 l’Unione Europea infatti segnalava il protezionismo mascherato degli USA, che ammantava con motivi di sicurezza il blocco delle merci straniere. Oggi c’è in ballo qualcosa di più, cioè una revisione dei trattati commerciali internazionali che, dopo l’orgia delle delocalizzazioni, hanno determinato dei feedback sfavorevoli per il sistema industriale americano.


Chi in Italia si aspetta una replica della Brexit e del trumpismo al prossimo referendum costituzionale, dovrebbe anzitutto chiedersi se in Italia vi sia una parte dell’establishment disposta, come nel Regno Unito, a supportare la probabile vittoria numerica dei no consentendole di risultare al computo dei voti finali. La possibilità di brogli infatti non è un’ipotesi peregrina o complottistica, in quanto trova la sua ragion d’essere nella legislazione vigente sul segreto di Stato, varata nel 2007 dal ministro Amato e concretizzata dallo stesso ministro nel regolamento ministeriale del 2008. Nel regolamento, tra le materie da considerare possibile oggetto del segreto di Stato, vi è infatti la “tutela della sovranità popolare”. L’introduzione di questo concetto appare abbastanza paradossale. Cosa può esservi da segretare in ciò che concerne la “sovranità popolare” se non i brogli elettorali? 

Alcuni commentatori hanno correttamente segnalato nella propaganda di Renzi il suo punto di forza, ma anche il suo punto di debolezza. La propaganda è un genere narrativo seriale, analogo a quello delle fiction televisive, nelle quali si attira l’attenzione dello spettatore con drammatizzazioni esagerate. Le attese così create nello spettatore vengono però regolarmente deluse dalle stesse esigenze del serial, che non si preoccupa del peso attribuito di volta in volta a personaggi e situazioni, ma solo della sua continuità narrativa, perciò tutto ciò che era stato enfatizzato nelle puntate precedenti viene prontamente dimenticato nelle puntate successive. Se il “Jobs Act” aveva costituito quella svolta epocale che avrebbe dovuto attirare investimenti da ogni dove, come mai oggi quegli stessi investimenti sarebbero invece condizionati al sì al referendum? E prossimamente quale altra condizione ci sarà? Le “riforme” non riformano mai abbastanza ed ormai servono soltanto a preparare altre “riforme”, all’infinito.

D’altra parte questo “epocalismo” e queste attese palingenetiche di cui il renzismo si nutre, costituiscono il minore degli aspetti del problema. Gli aspetti più gravi riguardano il non detto, l’ignoto ai più, o addirittura il falso. Tutta la questione dell’illegalità istituzionale viene infatti percepita nei suoi risvolti infimi, come le ruberie ed i privilegi.

Hegel diceva che lo Stato è l’ingresso di Dio nel mondo. Il problema è che l’esistenza dello Stato è persino più dubbia di quella di Dio. Anche rappresentare lo Stato come un apparato di classe gli attribuirebbe un’organicità che in effetti non possiede. Lo Stato è in parte un’astrazione giuridica, in parte una superstizione, ma soprattutto esso rappresenta un’etichetta ed un alibi per le lobby affaristiche prevalenti, lobby delle privatizzazioni, lobby finanziarie, lobby coloniali. E non c’è certezza del diritto che tenga di fronte agli interessi delle lobby che operano nelle istituzioni pubbliche. 

Nel 2013 i ministeri hanno imposto un balzello di seicento euro (poi portato addirittura a seicentocinquanta) per poter presentare il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. Per i dipendenti pubblici che sono vittime dei soprusi della lobby delle privatizzazioni ciò rappresenta un ulteriore ostacolo alla possibilità di difendersi. Il Consiglio di Stato ha rilevato l’incostituzionalità, l’illegittimità e l’illegalità del balzello, ma poi lo stesso Consiglio di Stato, invece di pronunciarsi per la sua abolizione, ha demandato al governo la risoluzione della questione con un’apposita legge, che ovviamente non si farà, se non in senso peggiorativo. In pratica il Consiglio di Stato se ne è lavato le mani (o, meglio, se le è sporcate insieme col governo). 

Un altro risvolto del tutto oscurato dalle fumerie mediatiche riguarda le vere finalità della legislazione fiscale. L’opinione pubblica più “arrabbiata” percepisce il fisco come un’austerità che si è resa necessaria per tamponare i buchi creati dalle ruberie presenti e passate, ignorandone i risvolti lobbistici e coloniali. Ad esempio, nell’ultimo ventennio le tasse sulla casa hanno determinato un crollo dei valori immobiliari. La Banca Centrale Europea ci fa sapere che l’Italia non è riuscita neanche ad agganciarsi alla ripresa europea del valore degli immobili. 

Sta di fatto che il crollo dei prezzi degli immobili italiani ha consentito una penetrazione di “investitori” esteri, i quali non hanno atteso la vittoria del sì per arraffare quegli immobili a prezzi stracciati. Le acquisizioni degli immobili sono operazioni coloniali condotte con capitali esteri, ma anche da lobby italiane che concorrono a manovrare quei capitali. Si è quindi creato un establishment interno che trae profitto e vantaggio dalla collaborazione coloniale. Occorrerà vedere se questo establishment consentirà la vittoria dei no, o anche se non sia già pronto a gestirne gli effetti con nuove misure di “austerità”. 

A dettare le scadenze di un Paese non sono i risultati elettorali ma le “emergenze”, specialmente quelle artificiose. L’europeismo, come già ci aveva fatto sapere Altiero Spinelli, si alimenta di emergenze, la più ghiotta delle quali sarebbe quella di una guerra, fredda o calda, contro la Russia. La recentissima mozione del parlamento europeo che paragona la minaccia russa a quella dell’Isis, va certamente in questo senso.
#
manifestazione russofobica

► Potrebbe interessare anche: