mercoledì 30 gennaio 2019

Il processo ai militari italiani accende sospetti di legami tra i test sulle armi e le malformazioni alla nascita in Sardegna

Il processo ai militari italiani accende sospetti di legami tra i test sulle armi e le malformazioni alla nascita in Sardegna

Emma Alberici



Le gambe di Maria Teresa Farci iniziano a tremare mentre legge ad alta voce il diario che descrive, in dettagli strazianti, gli ultimi momenti della torturata vita della figlia venticinquenne.

"È morta tra le mie braccia, il mondo intero mi è crollato addosso, sapevo che era malata, ma non ero pronta."

La figlia, di Maria Grazia, è nata sull'isola di Sardegna con una parte del suo cervello malformato e una spina dorsale così deformata che sua madre non ha mai permesso che fosse pubblicata la sua foto.

Questo era solo uno dei tanti misteriosi casi di deformità, cancro e distruzione ambientale che sono stati definiti la "sindrome di Quirra".

Otto ufficiali militari italiani - tutti ex comandanti del poligono di Quirra in Sardegna - sono stati portati davanti ai tribunali.

È una vicenda senza precedenti che i militari italiani hanno tenuto conto di ciò che molti sardi affermano essere uno scandaloso insabbiamento di un grave disastro sanitario con conseguenze internazionali.

Bombe e difetti alla nascita - c'è un collegamento?

Nell'anno in cui è nata la piccola della signora Maria Grazia,  un bimbo su quattro dei nati nella stessa città, ai margini del poligono di Quirra, hanno sofferto di disabilità.

Alcune madri hanno scelto di abortire piuttosto che dare alla luce un bambino deforme.
Durante la sua prima intervista televisiva, la signora Maria Teresa ha riferito al corrispondente estero che, quando era incinta,  sentiva il rimbombo delle bombe che esplodevano al poligono di Quirra .

Enormi nuvole di polvere rossa avvolgevano il suo paese.

FOTO: LA Sardegna è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e le sue spiagge incontaminate. (Corrispondente estero )


Più tardi, le autorità sanitarie furono chiamate a studiare un allarmante numero di pecore e capre nate con deformità.

I pastori della zona avevano regolarmente pascolato i loro animali dentro il poligono di tiro.

"Agnelli sono nati con gli occhi nella parte posteriore della testa", ha detto lo scienziato veterinario Giorgio Melis, uno dei ricercatori.

"Non avevo mai visto niente del genere."

Un contadino gli racconta il suo orrore: "Avevo paura di entrare nella stalla al mattino ... erano delle mostruosità che non volevo vedere".

I ricercatori hanno anche scoperto che un allarmante 65% dei pastori di Quirra ha avuto un cancro.

Le notizie hanno colpito duramente la Sardegna. Ha rafforzato le loro peggiori paure mentre sfidava anche la loro orgogliosa reputazione internazionale come un luogo di incomparabile bellezza naturale.

L'esercito ha contrattaccato, con un ex comandante della base di Quirra che diceva alla televisione svizzera che i difetti alla nascita negli animali e nei bambini provenivano dalla consanguineità.

"Si sposano tra cugini, fratelli, l'uno con l'altro", ha affermato il generale Fabio Molteni, falsamente e senza prove.

"Ma non puoi dirlo o offenderesti i sardi".

Il generale Molteni è uno degli ex comandanti sotto processo.

Anni di indagini e inchiesta legale hanno portato i sei generali e due colonnelli a essere accusati di aver violato il loro dovere di diligenza per la salute e la sicurezza di soldati e civili.

Dopo ripetuti tentativi, il corrispondente estero ha rifiutato di intervistare gli alti funzionari militari italiani e il ministro della Difesa.

I governi guadagnano molto affittando i poligoni in Sardegna

La Sardegna ha ospitato i giochi di guerra delle forze armate dall'ovest e da altri paesi da quando aree considerevoli del suo territorio sono state divise dopo la seconda guerra mondiale.

Si dice che Roma realizzi circa 64.000 dollari l'ora ad affittare le tratte verso i paesi della NATO e altri, compreso Israele.

Per ottenere informazioni precise su ciò che è stato fatto saltare in aria, testato o sparato nei siti militari e da quali paesi è stato compiuto è quasi impossibile saperlo, secondo Gianpiero Scanu, a capo di un'inchiesta parlamentare che ha riportato l'anno scorso.

Molti, tra cui l'attuale ministro della Difesa Elisabetta Trenta, hanno precedentemente accusato i militari italiani di mantenere un "velo di silenzio".

FOTO: Mazzeo crede che esista un legame tra problemi di salute e test militari, ma afferma che ciò è stato difficile da dimostrare. (Corrispondente estero )


Parlando nell'esclusiva data al nostro giornale ABC, il procuratore capo per la regione, Biagio Mazzeo, ha detto di essere "convinto" di un legame diretto tra l'aggregato e la tossicità degli elementi che vengono fatti esplodere nella base della difesa e il cancro a Quirra  .

Ma il processo penale contro l'esercito si scontra con un ostacolo importante.

"Sfortunatamente, provare quello che chiamiamo un nesso di causalità - cioè un collegamento tra un incidente specifico e conseguenze specifiche - è estremamente difficile", ha affermato Mazzeo.

Cosa viene utilizzato nelle basi?

Una recente inchiesta parlamentare ha rivelato che 1.187 missili MILAN fabbricati in Francia erano stati sparati a Quirra.

Ciò ha focalizzato l'attenzione sul torio radioattivo come sospetto nella crisi sanitaria.

È usato nei sistemi di guida dei missili anticarro. L'inalazione di polvere di torio è nota per aumentare il rischio di cancro del polmone e del pancreas.

Un altro sospetto è l'uranio impoverito. L'esercito italiano ha negato l'utilizzo di questo materiale controverso, che aumenta la capacità di armare delle armi.

Ma questo è una briciola, secondo l'Osservatorio Militare, che fa campagne per il benessere dei soldati italiani.

"I poligoni di tiro della Sardegna sono internazionali", ha dichiarato Domenico Leggiero, capo del centro di ricerca ed ex pilota di aviazione.

"Quando un paese della NATO chiede di usare un raggio di terra o mare, non è tenuto a rivelare ciò che viene usato".

FOTO: I militari noleggiano parti della Sardegna ad altri eserciti per giochi di guerra. (Corrispondente estero )


Qualunque cosa sia esplosa sui poligoni di tiro dell'isola, sono nanoparticelle fini mille volte più piccole di un globulo rosso che vengono incolpate per aver fatto ammalare le persone.

Queste cosiddette "nanoparticelle" sono una nuova frontiera nella ricerca scientifica.

Hanno dimostrato di penetrare facilmente attraverso il polmone e in un corpo umano.

L'ingegnere biomedico italiano Dott.sa Antonietta Gatti ha fornito le prove a quattro indagini parlamentari.

Ha suggerito un possibile collegamento tra la malattia e l'esposizione industriale alle nanoparticelle di alcuni metalli pesanti.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che un legame causale deve ancora essere stabilito in modo definitivo e occorre effettuare ulteriori ricerche scientifiche.

La Dr.sa Gatti ha detto che gli armamenti hanno il potenziale per generare pericolose nanoparticelle in polvere fine perché sono normalmente esplose o sparate a più di 3.000 gradi Celsius.

L'inchiesta conferma i nessi causali

In quella che è stata definita una "pietra miliare", dell'indagine parlamentare, durata due anni, sulla salute delle forze armate oltreoceano e nei poligoni di tiro ha fatto una scoperta.

"Abbiamo confermato il nesso causale tra l'esposizione inequivocabile all'uranio impoverito e le malattie sofferte dai militari", ha annunciato il capo dell'indagine, allora deputato del governo di centro-sinistra Gianpiero Scanu.

FOTO: La sig.ra Farci dice che il" mondo intero gli è crollato addosso" dopo la morte della figlia. (Corrispondente estero)

I militari militari italiani hanno respinto il report, e stanno combattendo per la loro reputazione internazionale nel tribunale di Lanusei per il poligono di Quirra, dove gli otto alti ufficiali sono sotto processo.

ABC comprende che i comandanti responsabili di un altro poligono di tiro nel sud della Sardegna a Teulada potrebbero presto essere accusati di negligenza mentre la polizia è in conclusione di  un'indagine che dura da due anni.

Finora i militari sono stati accusati di agire nell'impunità.

Ma presto arriverà  la  resa dei conti.

Leggete i segreti sulla Sardegna su ABC.

*****




Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli  ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM

PER ATTACCARE SALVINI USANO PURE VIRGILIO, MA E’ UN CLAMOROSO AUTOGOL

PER ATTACCARE SALVINI USANO PURE VIRGILIO, MA E’ UN CLAMOROSO AUTOGOL

Antonio Socci


Tutto fa brodo per andare addosso a Matteo Salvini, perfino l’Eneide. Ma sembra che le tante menti erudite e illuminate che in queste ore si stanno rimbalzando su Twitter e Facebook certi versi del poema virgiliano, non si siano rese conto di aver fatto un curioso autogol.

Ecco perché. Un paio di giorni fa mi sono accorto che impazzava su twitter e su facebook questa citazione dell’Eneide: 
In pochi a nuoto arrivammo qui sulle vostre spiagge./ Ma che razza di uomini è questa?/ Quale patria permette un costume così barbaro, che ci nega perfino l’ospitalità della sabbia;/ che ci dichiara guerra e ci vieta di posare i piedi sul lido./ Se non nel genere umano e nella fraternità tra le braccia mortali, credete almeno negli Dei, memori del giusto e dell’ingiusto”.

E’ tratta dal primo libro del poema virgiliano (versi 538-543). Anche Giuliano Ferrara, ormai tornato nel salotto della sinistra da cui proviene, vestiti i panni del Giornalista Collettivo, ha rilanciato un tweet della collega Monica Guerzoni, del “Corriere della sera”, con questa citazione e l’hashtag “migranti”.

Come se Virgilio parlasse della nave Diciotti o della Sea-Watch. Da una rapida ricerca mi sono reso conto che tutto il solito coro progressista del “restiamo umani” da giorni diffonde questa citazione semi colta.

Così, tramite i versi virgiliani, esibiscono la loro raffinatissima cultura (sono tutti grandi classicisti) e redarguiscono duramente il cattivone Salvini mostrando che la voce della civiltà fin dall’antichità lo condanna. 
C’è solo un piccolo problema: non basta far rimbalzare su twitter una citazione dell’Eneide, estrapolata dal contesto; bisognerebbe anche conoscere quel poema. Sarebbe utile.

Se lo si legge infatti si comincia a sospettare che il poema virgiliano (a cominciare da quella citazione) potrebbe portare più acqua al mulino di Salvini che a quello degli autoproclamati umanitari.
I versi citati sono pronunciati dal venerando Ilioneo a nome dei troiani. Intanto va detto che i suddetti troiani sono da considerare profughi– che fuggono dalla nota guerra che ha distrutto la loro città – e come tali, se vogliamo rapportarli al presente, rientrerebbero in quella piccola minoranza di immigrati a cui tutti (Salvini compreso) riconoscono diritto di asilo

In secondo luogo Ilioneo – che sta lamentando la brutta accoglienza ricevuta lì a Cartagine, “in Libia”(per una curiosa coincidenza) – sta parlando alla regina Didonee le chiede di non far bruciare le sette navi troiane perché loro non hanno intenti ostili, sono stati spinti su quella costa dalle tempeste e un’altra è la loro meta, perciò ripartiranno appena hanno riparato le loro imbarcazioni.

Quindi parliamo di pochi profughi che intendono pure restare per poco tempo e poi andarsene. Non parliamo – com’è il caso nostro, oggi – di 600 mila migrantiche sono sbarcati da noi in cinque anni, che sono nostri ospiti, vogliono restare qua e hanno dietro altri milioni di personeche intendono raggiungerli. Sono due casi non paragonabili.

Nell’Eneide dunque accade che Didone accoglie a Cartagine questi profughi capeggiati da Enea. Fra i due scoppia l’amore, ma finisce male perché Enea dà una fregatura (peraltro annunciata) alla regina: se ne va, con i suoi, e Didone è tanto disperata che si suicida per essere stata illusa così da colui che aveva accolto e amato. Quindi una storia tragica.

L’approdo vero e definitivo dei troiani è l’Italia. Ma anche in questo caso il parallelocon coloro che arrivano oggi sulle nostre coste come migranti non regge.

Tanto che un professore di lettere, su internet, dopo aver invitato a rispettare almeno Virgilio, commenta:Enea è l’esempio dell’immigrato pericoloso per la cultura e la società italiana. Giunge in Italia, uccide Turno, legittimo re dei Rutuli ed eroe locale e poi si prende la sua promessa sposa, Lavinia”. Quindi fonda una nuova civiltà che spazza via le precedenti

Se usiamo i classici per banali polemiche politiche sull’attualità è facile fare autogol e infatti in questo caso qualcuno potrebbe usare proprio la vicenda di Enea e concludere: “ecco il futuro dell’Italia. Se non chiudiamo le frontiere saremo spazzati via da chi viene da lontano e vuole sostituire la nostra civiltà con un’altra cultura e altri costumi”.

In realtà bisognerebbe rispettare sempre i classici e salvaguardarli dall’uso politico improprio. E’ utile capirne la complessità che è ricca di spunti sorprendenti. 

Fra l’altro, se vogliamo approfondire il “caso Enea”, scopriamo che le cose sono ancora più complesse, infatti per Virgilio i troiani non sono proprio degli stranieri che sbarcano su coste sconosciute, ma sono praticamente degli oriundi.

Infatti il re Latinoli accoglie perché dice di essere a conoscenza che Dardano, capostipite dei Troiani, era nato nella città etrusca di Corito (Tarquinia): “Di qui, dalla sede etrusca di Còrito egli è partito” (VII, 209)

Perciò, in qualche modo, sono tornati alle origini. E Ilioneo conferma: “Sì, qui Dardano è nato:/ qui ci richiama, e insiste con gravi moniti, Apollo,/ al Tevere etrusco, ai sacri stagni del fonte Numìco” (VII, 240-242).

Così infatti era stato detto ai troiani:  “la stessa terra che vi generò per prima dalla stirpe dei padri vi accoglierà reduci nel suo fertile grembo. Ricercate l’antica madre” (III, 93-96).
Tutta l’architettura dell’“Eneide”, che celebra la gloria di Roma, si radica in questo “ritorno” fatale. Perché Roma sboccerà proprio da questa sintesi dei popoli italici. 

L’“Eneide” vuole cantare la grande epopea dei popoli italici che “civilizzano” il mondo, non può essere ridotta a un manifesto migrazionista, per uso propagandistico. 

E’ semmai il poema dell’identità italiana, infatti la parola “Italia” risuona fin dal suo secondo verso: “Armi canto e l’uomo che primo dai lidi di Troia/ venne in Italia fuggiasco per fato”. E’ il poema dei popoli italici.
.
Antonio Socci
Da “Libero”, 28 gennaio 2019

*****
https://sadefenza.blogspot.com/2019/01/per-attaccare-salvini-usano-pure.html



Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli  ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM

► Potrebbe interessare anche: