venerdì 27 giugno 2014

''SI RISCHIA CHE LA FINE DELL'EURO AVVENGA NEL CAOS PIU' TOTALE PER COLPA DELL'ACCANIMENTO DEL CETO POLITICO EUROPEO''

''SI RISCHIA CHE LA FINE DELL'EURO AVVENGA NEL CAOS PIU' TOTALE PER COLPA DELL'ACCANIMENTO DEL CETO POLITICO EUROPEO''



  L'Antidiplomatico
Alessandro Bianchi
traduzione Sandra Vailles

"L'élite al potere oggi è più rappresentativa dell'epoca feudale che della modernità"


Brigitte Granville. Prof. di Economia internazionale e politica economica all'Università di Londra Queen Mary. Autrice di Remembering inflation, Princeton Press, 2013

 
- Con le elezioni europee del 25 maggio scorso, le popolazioni hanno inviato un messaggio chiaro a Bruxelles: gli europei non sono più disposti a rinunciare ulteriormente a quote della loro sovranità e vogliono rinegoziare le concessioni fatte in passato. La nuova Commissione e il nuovo Parlamento europeo ascolteranno questa volontà di cambiamento? 
 
Certamente no, il loro comportamento sarà tale da rendere inutile il voto dato agli anti-euro, che costruiranno una minoranza che sarà ignorata completamente. In funzione del mandato democratico, l'élite politica considera che nulla è cambiato e che, proprio per questo, ha tutto il diritto di continuare ad agire come se nulla fosse accaduto.
 
 
- La propaganda pre-elettorale dei governi al potere e di Bruxelles ha voluto rassicurarci sulla situazione economica attuale della zona euro, anche se le economie italiane di Italia, Olanda e Portogallo sono tornate a contrarsi e la Francia è in una situazione di stagnazione. Inoltre, l'area monetaria è in una situazione di inflazione molto bassa – deflazione per diversi paesi – che rende sempre meno sostenibile la traiettoria debito/Pil di diversi paesi. In un tale contesto, ritiene che la zona euro rischia una nuova crisi che potrebbe rimettere in discussione gli strumenti creati o davvero « il peggio è dietro di noi » come ci hanno detto?
 
E' certo che una nuova crisi sia alle porte. Il debito è eccessivo e consiglio vivamente la lettura del mio libro Remembering Inflation, nel quale spiego molto chiaramente in che modo un debito troppo alto porta inevitabilmente ad una crisi finanziaria. Inoltre, la politica di svalutazione interna – la riduzione dei salari come unico mezzo per i paesi del sud per mantenere la competitività all'interno della zona euro -  non fa altro che rafforzare ed aggravare tale situazione. In questo contesto si arriverà ad un'inevitabile ristrutturazione dei debiti all'interno della zona euro, vale a dire ad una modificazione unilaterale dei contratti e questo equivale ad un default. 

 
- Durante il suo intervento alla Conferenza organizzata da A-simmetrie « Un'Europa senza euro », che si è svolta a Roma il 12 aprile scorso, ha affermato come la crisi della zona euro non si risolverà attraverso la cooperazione franco-tedesca e che presto Berlino scoprirà il bluff di Parigi. Ci può spiegare meglio? 
 
La Germania e la Francia hanno due priorità fondamentalmente opposte:
Da un lato, la Germania, non potendo svalutare l'euro, favorisce il rigore fiscale e la svalutazione interna, una riduzione degli stipendi e dei prezzi. Ed è su questa logica che basa la sua competitività e crescita. In altre parole, i costi della mano d'opera unitari relativamente più bassi rispetto agli altri paesi della zona euro spiegano il successo tedesco. Questo successo è stato possibile grazie alle “riforme Hartz” del Cancelliere socialdemocratico Gerhard Schröder ed è questo modello che si vuole esportare agli altri paesi tra cui la Francia. I problemi di questa politica è che richiede un periodo di tempo lungo prima di vedere i suoi frutti e presuppone una situazione in cui la traiettoria debito/Pil non aumenti. 
Dall'altro lato, in Francia, il peso del debito è elevato e aumenterà ulteriormente a causa della bassa inflazione e della crescita zero, dovuta all'aumento delle tasse e all'incertezza creata dal governo di François Hollande per ridurre il deficit. Il tasso di disoccupazione è arrivato a circa l'11 %. Al governo serve una  crescita economica per rilanciare la propria immagine, ma le tensioni sociali stanno crescendo e rischiano di aggravare la crisi economica: l'ascesa del Front National esprime alla perfezione lo sbandamento dei francesi e il loro sentimento sempre più diffuso di non essere ascoltati dal governo al potere. 

L'intransigenza della Germania e l'impossibilità della Francia di attuare le riforme richieste, dovuta ai vincoli politici e temporali, determinano una situazione tale per cui coloro che costituivano i due pilastri della costruzione europea non procedono più nella stessa direzione. 
In questo contesto, la Francia può solo effettuare riforme che sa di non potere ultimare. 

 
– Quali sono le sue previsioni sull'economia della Francia per i prossimi mesi? Esiste nella mente del governo francese un punto di non ritorno, vale a dire un livello di riduzione dei fondamentali macroeconomici oltre il quale Parigi metterà in discussione la partecipazione alla zona euro? 
 
Il punto non è ciò che il governo considera come tollerabile ma, come ogni altro paese della zona euro, la Francia deve conformarsi alle esigenze del Fiscal compact e rispettarle. Qui non c'è spazio per la scelta, la Francia ha preso impegni. Purtroppo, le misure da prendere per rispettare gli impegni sono dolorose e dunque costose a livello politico. François Hollande è già il presidente più impopolare della Quinta Repubblica, dunque in un certo senso non ha più niente da perdere, ma politicamente, vista la sua mancanza di credibilità, se le riforme saranno imposte ai francesi, il suo governo rischia di destabilizzare le istituzioni della V Repubblica. Le proiezioni economiche per il 2014 non sono certo incoraggianti. La Corte dei conti ha pubblicato il 17 giugno una relazione annua su “la situazione e le prospettive delle finanze pubbliche“ con le conclusioni seguenti:
1. Il deficit pubblico dovrebbe raggiungere il 4% invece del 3,8% annunciato dal governo per piegarsi alle esigenze del Fiscal Compact
2. L'obiettivo di crescita dell' 1% per il 2014  presentato dal governo al Parlamento è stato giudicato possibile ma difficile.
3. Il deficit strutturale sarà anch'esso superiore a quello annunciato dal governo del 2%, la Corte dei conti prevede un deficit strutturale (calcolato senza gli effetti della congiuntura) del 2,1% del PIL.
4. Un debito pubblico di più di 2000 miliardi di euro, ovvero “un rischio supplementare di 2 a 3 miliardi di euro”.
 
 
– C'è un paese che più di altri potrebbe essere costretto a lasciare la zona euro nei prossimi mesi?
 
Se parliamo del rischio di lasciare la zona euro, si tratta di una questione politica. L'euro è stata creato per una volontà politica, essenzialmente di François Mitterrand, e non c'era alcuna logica economica. Nello stesso modo l'euro sarà dissolto da una volontà politica. Se si presenterà questa volontà politica, potrà anche venire da paesi come la Francia o l'Italia e sarà il riflesso dell'impazienza di popoli che considerano che il costo delle riforme e delle misure economiche richieste sia troppo alto rispetto a risultati mediocri. Una grande fetta della popolazione colpita da queste riforme è giovane, il tasso di disoccupazione che tocca i meno di 25 anni è elevato, questi giovani non hanno lo stesso senso storico di “preservare l'euro ad ogni costo” dei loro padri. A livello economico, il cataclisma potrebbe ad un tratto arrivare dal peso del debito per paesi come l'Italia o la Francia, soprattutto se la politica monetaria degli Stati Uniti divenisse ancora più restrittiva ed i tassi d'interesse aumentassero. I mercati potrebbero essere in allerta. Ma finché i mercati troveranno una sicurezza nelle azioni della Banca Centrale europea, non accadrà nulla. 

 
- In una fase in cui i partiti tradizionali la pensano allo stesso modo su tutto - in molti paesi governano insieme e getteranno la maschera della finta opposizione anche nella prossima Commissione europea - ha ancora senso per Lei parlare oggi di destra e sinistra in Europa? Non crede per questo che la vera divisione politica dei prossimi anni sarà tra sovranità e internazionalismo, vale a dire tra coloro che vorranno riappropriarsi di quote di sovranità nazionali per tornare ad incidere realmente sul benessere delle loro popolazioni e coloro che continueranno a credere in deleghe ad enti sovranazionali che, al contrario, stanno erodendo giorno dopo giorno i diritti e le principali conquiste sociali e costituzionali degli ultimi anni? 
 
È vero che nell'Europa continentale vi sono poche differenze tra i partiti di sinistra e di destra, escludendo gli estremismi. Credo che il principale problema con i partiti politici europei sia il fatto che essi non corrispondono più alla realtà della nostra epoca. La maggior parte non ascolta la voce del popolo ed il loro comportamento è più rappresentativo dell'epoca feudale che della modernità. Il modo in cui quell'élite politica viene formata e poi “eletta” non ha nulla di democratico se non il nome, poiché la scelta è circoscritta ad un'élite che conosce tutti gli ingranaggi della politica ma che ignora le necessità economiche attuali. In Francia, ad esempio, molta della classe politica si è formata all'ENA, il cui scopo iniziale era di selezionare alti funzionari di stato, ossia persone in grado di eseguire e di mettere in atto delle azioni decise da politici eletti e rappresentativi dell'opinione pubblica. Questi alti funzionari si sono oggi impadroniti del potere.

Questa burocrazia dominante, composta da tecnocrati e centralizzata all'estremo, soffoca le popolazioni. Questa burocrazia di Stato degna di Courteline, Kafka e Orwell è una macchina infernale nella quale funzionari di stato, non eletti, come ad esempio all'interno della Commissione europea o del FMI, prendono decisioni senza che nessun abbia mai conferito loro un mandato.
Non potendo essere sentito, il popolo si sente escluso e questa frustrazione lo spinge a votare per i partiti estremisti. Di fronte a questa situazione, l'élite politica ripete che bisogna “educare” i popoli, considerando essenzialmente le persone come degli imbecilli e ignorando sistematicamente il loro voto, come è avvenuto in occasione del “No” olandese e francese alla Costituzione europea nel 2005.
La conseguenza dell'arroganza di questa élite politica europea è, da una parte, l'ascesa dei partiti nazionalisti come il Front national e, dall'altra, il desiderio d'indipendenza di città o di regioni come nel caso della Catalogna, del Veneto e quant'altro. La gente è stanca che siano partiti di centro a prendere tutte le decisioni, con delle politiche che non solo non hanno alcuna comprensione della vita quotidiana del cittadino medio, ma che volutamente ignorano la loro voce. Questa élite politica è convinta di essere l'unica detentrice di ogni soluzione e ci conduce ciecamente verso una  nuova crisi che sarà non solo economica ma anche politica.
 
 – Lei è una delle firmatarie del Manifesto di solidarietà europeo, un progetto a cui hanno aderito diversi economisti con cui si chiede una segmentazione controllata della zona euro come unica possibilità per salvare il resto del progetto europeo. Farete a breve delle proposte concrete alla politica? E qual è secondo lei il miglior scenario possibile di dissoluzione della zona euro? 
 
Insieme ai firmatari del Manifesto, stiamo stabilendo le varie tappe da seguire. Per quanto mi riguarda, sono convinta che la zona euro finirà, non conosco né l'ora né il momento, ma il rischio è che tale dissoluzione avvenga nel caos più totale per colpa dell'accanimento ideologico della classe politica e del suo rifiuto di contemplare il fallimento politico costituito dal progetto euro. 

► Potrebbe interessare anche: