sabato 26 luglio 2014

LA TREGUA ALLO STATO ATTUALE NON PUO' ESSERE ACCETTATA DA ISRAELE A MENO CHE HAMAS ACCETTI LA MILITARIZZAZIONE DELLA STRISCIA , LA DISTRUZIONE DEI TUNNEL , LA CESSAZIONE DELLE RIVENDICAZIONI SULLA FINE DEL BLOCCO

LA TREGUA ALLO STATO ATTUALE NON PUO' ESSERE ACCETTATA DA ISRAELE A MENO CHE HAMAS ACCETTI LA MILITARIZZAZIONE DELLA STRISCIA , LA DISTRUZIONE DEI TUNNEL , LA CESSAZIONE DELLE RIVENDICAZIONI SULLA FINE DEL BLOCCO 


A.Boassa


La tregua tuttavia si farà (naturalmente senza alcun punto fermo) e si dirà che favorirà gli accordi di pace . 
E questi accordi non condurranno a niente perché Israele non vorrà cedere su nessuno dei suoi privilegi di dominio . 
Anche la richiesta di Hamas di allargare l'area della pesca è stata ritenuta impraticabile.
La tregua , secondo la proposta Usa  ,durerà almeno una settimana, favorendo così un corridoio umanitario che si aprirà davanti ad una devastazione demoniaca .


1000 i morti (per ora) , più di 4.000 feriti ,150.000 i rifugiati .

Evidente che una tregua che comporti il dominio coloniale di Israele non condurrà a nessun risultato positivo per una "vera pace" .


Del resto che accordi di pace possono essere quelli gestiti da un mediatore che è un fedelissimo alleato dell'oppressore . 

Evidente che nell'attuale situazione politica internazionale caratterizzata da bipolarismo (da una parte Usa , UE... dall'altra Russia , Cina,.) un mediatore credibile e autorevole doveva essere reperito con il concorso anche di Russia , Cina , Brasile... Ciò non è avvenuto perché di fatto la "questione palestinese" è di pertinenza dell'occidente americano .

John Kerry e Netanyahu ,alias il gatto e la volpe , hanno solo saputo umiliare Abbas e tenteranno ora lo stesso gioco con Hamas e con i partigiani palestinesi .
Le petizioni in favore della Palestina devono tener conto dell'irriducibile pretesa di Israele di continuare una progressiva pulizia etnica (l'assassinio dei bambini è una scelta strategica) e la conquista militare di tutta la Palestina e quindi non devono chiedere solo "il cessate il fuoco" e accordi di pace tra le parti come se ci fosse un interlocutore credibile .L'interlocutore credibile non c'è


E' solo un assassino . Perciò andrebbe richiesto alle varie "tipologie" della "comunità internazionale" , facendo riferimento per ora solo a Gaza , la fine del blocco , garanzie per la fine dell'assedio ( e come pretende Khaled Meshaal ) , un porto marittimo , un aereoporto , l'uscita dalla "prigione a cielo aperto" e l'apertura verso il mondo esterno .

La terza intifada che coinvolge i Palestinesi d'Israele , della Cisgiordania è già incominciata di fatto e speriamo che le forze che avevano saputo guidare le precedenti intifada siano capaci di integrarsi con quei movimenti giovanili che hanno creato comitati che difendano la comunità dagli attacchi dei militari e dei coloni . 


Non sarà facile per i Sionisti frenare questa nuova avanzata della Resistenza alla quale va dato un sostegno forte e critico allo stesso tempo .

UNA FAMIGLIA . TUTTI UCCISI

L'eurozona si sta rilevando una lenta tortura per l'Italia.. parola di EVANS PRITCHARD

EVANS PRITCHARD L'eurozona si sta rilevando una lenta tortura per l'Italia, di fronte al suo undicesimo quarto di contrazione economica e la disoccupazione giovanile al 43%. 

Gli europei hanno creato una struttura di valuta che non è soggetto solo alla depressione cronica e alle crisi di serie, ma è anche lasciato nell'incapacità di risposta ad una minaccia geopolitica di primo ordine  Foto: Reuters

























"Non deve meravigliare che i leader europei agiscano sulle sanzioni alla Russia come pecore spaventate"

La stagnazione sta causando automaticamente  indici di indebitamento a spirale verso l'alto, ancora una volta in  gran parte si deve al blocco di valuta.

Con questa premessa Ambrose Evans-Pritchard scrive sul Telegraph come la stagnazione sta mandando in modo automatico la traiettoria debito-Pil in una spirale fuori controllo per la maggior parte dei paesi del blocco valutario. 

La situazione è molto delicata dato che la Banca centrale europea non è più in grado di servire come prestatore di ultima istanza per Italia, Portogallo e Spagna. 

La ripresa economica della zona euro resta stazionaria. Le politiche delle elitè finanziarie hanno scommessa sulla crescita globale e sul fatto che questa avrebbe determinato la ripresa, senza la necessità di uno stimolo monetario o alla domanda interna. 

La strategia ha chiaramente fallito con la Bundesbank che ha dichiarato che la crescita tedesca si è avvicinata allo zero nel secondo semestre e con la produzione industriale francese che diminuisce ormai da tre mese, con un altro rischio di una recessione triple-dip.


La Corte costituzionale tedesca, inoltre, ha giudicato che il programma della Bce (OMT) viola manifestamente i trattati e probabilmente è ultra vires. Questo significa che l'Omt non può essere politicamente utilizzabile. 

Ogni shock economico esterno, quindi, rischia d'esporre l'incoerenza fondamentale del sistema della zona euro, e rompere la fragile tregua dei mercati. 

E' questa paura – anche più di quella dei rifornimenti di gas – che sta contaminando la crisi di strategia verso la Russia.

Gli europei hanno creato una struttura monetaria che non è solo tale da determinare una depressione cronica e crisi seriali, ma, prosegue Pritchard, li ha anche lasciati incapace di rispondere ad una minaccia geopolitica di prim'ordine, anche quando è dietro l'angolo. L'eurozona si sta rilevando una lenta tortura per l'Italia, di fronte al suo undicesimo quarto di contrazione economica e la disoccupazione giovanile al 43%. 

Il ministro delle finanze del paese Pier Carlo Padoan ha chiesto l'attivazione di stabilizzatori fiscali e ha descritto i dati schok della Germania come un campanello d'allarme per tutto il blocco valutario. 

Ha ragione a preoccuparsi, sostiene il Columnist del Telegraph: Eurostat ha rilevato che il debito italiano è cresciuto questa settimana a circa il 135.6% del Pil nel primo quarto. Si tratta di un punto vicino alla rottura per un paese che è costretto a prendere a prestito con una moneta straniera. 

Quello che è incredibile è che la traiettoria è cresciuta del 5,4% nell'ultimo anno, nonostante l'austerità e i surplus di bilancio. Si tratta dell'effetto tossico prodotto dalle condizioni di deflazione indotte sulle dinamiche del debito: a meno che non ci sarà un'azione per spingere il Pil nominale, l'Italia entrerà in una trappola sempre più profonda. 

E la stessa storia si è verificata in Portogallo, dove la traiettoria è cresciuta di 5,4% fino al 132,9% e dove le cause della deflazione-debito si stanno manifestando tutte con il collasso della "famiglia" di Espirito Santo. 

La paura che il debito della zona euro possa esplodere in modo incontrollato in ogni momento è il motivo per cui l'Italia ha combattuto l'inasprimento delle sanzioni contro la Russia. Ma i suoi sforzi sono stati superati dagli eventi e Washington ha superato il Rubicone un mese fa, tagliando tutti i finanziamenti per molto del settore energetico russo. 

Ogni banca italiana dovrà fare lo stesso. 
L'avversione dell'Europa a fare qualunque cosa contro Putin deriva dalla paura economica: i loro leader pensavano – sfidando i principali economisti del mondo e Premi Nobel  – che la zona euro avrebbe recuperato semplicemente per la crescita di Cina e la domanda crescente degli Usa e Regno Unito, anche con surplus di bilancio.  

L'ultimo rapporto del FMI ha dichiarato come il 70% della disoccupazione giovanile è il risultato delle condizioni recessive, demolendo le affermazioni di Bruxelles, Francoforte e Berlino che la crisi di lavoro sia per le rigidità del mercato del lavoro; il credito privato si sta contraendo ad un tasso del 2%, l'offerta monetaria M3 si è contratto nell'ultimo anno, il tasso d'inflazione è allo 0,5%, che spinge automaticamente le traiettorie del debito di Portogallo, Italia, Spagna e Cipro fuori controllo. 

Con una Bce che resta ferma, conclude Pritchard, la zona euro resta indifesa contro la deflazione e contro le sanzioni finanziarie alla Russia. Per questo non deve meravigliare che i leader europei agiscano come pecore spaventate.


► Potrebbe interessare anche: