venerdì 13 febbraio 2015

OGM un Pericolo per la Salute. Gli alimenti geneticamente modificati ... Sono sicuri?

OGM un Pericolo per la Salute. 

Gli alimenti geneticamente modificati ... Sono sicuri?


tradusiu et imprentau 
de Sa Defenza


L'American Academy of Environmental Medicine (AAEM) non la pensa così. L'Accademia ha riferito che "Diversi studi su animali indicano I gravi rischi per la salute connessi con alimenti geneticamente modificati", tra cui l'infertilità, problemi immunitari, accelerato invecchiamento, regolazione difettosa dell'insulina, e profondi cambiamenti nei principali organi e nel sistema gastrointestinale. L'AAEM ha chiesto ai medici di consigliare ai pazienti di evitare gli alimenti geneticamente modificati.


Prima che la FDA decidesse di permettere gli OGM nei prodotti alimentari senza etichettatura, gli scienziati della FDA hanno ripetutamente avvertito che gli alimenti geneticamente modificati possono far insorgere situazioni imprevedibili, difficili da rilevare effetti collaterali, tra cui allergie, tossine, nuove malattie, e problemi nutrizionali. Hanno esortato  a fare studi a lungo termine per verificarne la sicurezza, ma sono stati ignorati.


Da allora, i risultati includono:

Migliaia di pecore, bufali, capre  morte in India dopo aver pascolato tra le piante di cotone contaminate da Bt.
I topi che mangiano mais OGM per lungo tempo, si scopre che hanno avuto meno prole, e molto più piccoli.
Più della metà dei cuccioli dei ratti alimentati con soia OGM sono morti entro le tre settimane , ed erano di dimensioni minuscole. 

  • Le cellule dei testicoli nei topi e ratti alimentati con soia OGM mostrano un cambiamento significativo.
  • Con la terza generazione, la maggior parte dei criceti alimentati con soia OGM  sono divenuti sterili, incapaci di procreare.
  • I roditori alimentati con mais OGM e soia hanno mostrato risposte del sistema immunitario e segni di tossicità
  • Cotta, la soia OGM, contiene fino a 7 volte di più la quantità di un noto allergene 
  • Le allergie alla soia sono salite del 50% nel Regno Unito, subito dopo essere stata introdotta la soia OGM.
  • Il rivestimento dello stomaco di ratti alimentati con patate OGM ha mostrato una crescita eccessiva delle sue cellule, una condizione che può portare al cancro.
  • Gli studi hanno mostrato lesioni agli organi, alle cellule del fegato e del pancreas, i livelli degli enzimi alterati e modificati, ecc

A differenza, delle valutazioni  sulla sicurezza per i farmaci, non ci sono studi clinici sugli alimenti geneticamente modificati. L'esperimento, sulla alimentazione umana pubblicata, ha rivelato che il materiale genetico inserito nei trasferimenti dalla soia OGM nei batteri all'interno del nostro intestino continua a funzionare. Ciò significa che molto tempo dopo, che si smette di mangiare cibi geneticamente modificati, possiamo avere ancora dentro di noi  le proteine ​​transgeniche prodotte. 


Questo potrebbe significare:

  • Che, il gene antibiotico inserito nel maggior parte delle colture OGM, se dovesse trasferirsi, potrebbe creare malattie eccellenti, resistenti agli antibiotici
  • Che, il gene che crea la tossina Bt nel mais  OGM si può trasferire, e potrebbe trasformare l nostra flora batterica intestinale in fabbriche viventi di pesticidi.
Nessuno studio ha valutato la valenza del trasferimento di geni, di antibiotico o Bt-tossina, che è uno dei problemi principali. Le valutazioni sulla sicurezza degli OGM sono troppo superficiali per poter individuare la maggior parte dei potenziali rischi per la salute. 

Vedete la nostra ricerca sui Rischi per la salute e la brochure State of the Science il report per maggiori dettagli e informazioni.

Recenti studi sulla salute forniscono con sempre più evidenza i danni sulla salute da OGM, vedi i link seguenti:

GM Corn Damages Liver and Kidneys
Meat Raised on GM Feed is Different
Roundup Could Cause Birth Defects
Genetically Modified Soy Linked to Sterility



GIGI SANNA: INIZIA IL QUINTO CORSO DI EPIGRAFIA NURAGICA, 12 MARZO 2015 A ORISTANO...


GIGI SANNA: INIZIA IL QUINTO CORSO DI EPIGRAFIA NURAGICA,  12 MARZO 2015 A ORISTANO...

di Gigi Sanna





QUINTO CORSO DI EPIGRAFIA NURAGICA

1. Programma delle lezioni


Prima lezione. .Giovedi 12 Marzo:

Corso introduttivo Ore 18: Conoscere gli alfabeti usati dai nuragici. L'egiziano, l'alfabeto consonantico protosinaitico.

Corso introduttivo. Ore 19: Tre anni di ricerche. La documentazione epigrafica rinvenuta in Tharros e nel Sinis. Il lunghissimo cammino della scrittura nuragica. L'albero della scrittura e il nuragico.


Seconda lezione. Giovedi 19 marzo:

Corso introduttivo. Ore 18: Il cosiddetto 'protocananaico' e il cuneiforme ugaritico.

Corso monografico. Ore 19: Tre cartigli egiziani nella scogliera sotto Tharros. Gli scribi sardi, l'egiziano e il culto sincretistico solare di Imun RA -YHWH nel IV -III secolo a.C.


Terza lezione. Giovedì 26 marzo:

Corso introduttivo. Ore 18. Documenti nuragici in protocananaico e in cuneiforme di tipologia ugaritica.

Corso monografico. Ore 19. Due scritte in protocananaico accanto ai cartigli geroglifici. Scrivere con i numeri e con la geometria: le scritte spettacolari su pietra di Semestene, di Oschiri e di Bidda ' Pedra di Senis'.


Quarta lezione. Giovedì 2 Aprile:

Corso introduttivo. Ore 18: La scrittura a rebus delle scuole scribali nuragiche. La scrittura cosiddetta 'fenicia' e la scrittura greca.

Corso monografico. Ore 19: La scritta di Murru Mannu a Tharros. Il fantasioso codice di scrittura nuragico, il culto del Sole RA -YHWH e il calendario astronomico. La porta del sole e l'equinozio di primavera. Epigrafia, archeologia e archeoastronomia.


Quinta lezione. Giovedì 9 aprile:

Corso introduttivo. Ore 18: Documenti nuragici con scrittura di tipologia 'fenicia' in Sardegna. Il coccio di Orani e la Stele di Nora.

Corso monografico. Ore 19: La spettacolare scritta della cosiddetta Sala da ballo di San Giovanni del Sinis. Il sistema nuragico e il mix: simboli di scrittura romani e antichissimi simboli protosinaitici. Tori e serpenti. La cosiddetta 'griglia di Sassari' : requisiti e convenzioni. Il codice 'dinamico'.


Sesta lezione. Giovedì 16 aprile.

Corso introduttivo. Ore 18: La incredibile storia dei cocci di Orani e quella del documento in ugaritico trovato in Sa serra 'e sa fruca di Mogoro.

Corso monografico. Ore 19: Le scritte su pietra di Is Arutas. Il 'torello' della luce erede dei torelli della piccola statuaria in bronzo. L'immagine del toro, simbolo dominante di tutta la cultura religiosa dei nuragici. I Giganti taurini shardan divinizzati figli del dio YHW. I Giganti della Sardegna e il concetto di nuraghe.


Settima lezione. Giovedì 23 aprile.

Corso introduttivo. Ore 18: la scrittura etrusca e la scrittura romana. Il mix nella scrittura etrusca. Codice consonantico e codice vocalico.


Corso monografico. Ore 19: la scritta di Maimoni di Cabras. Il significato del toponimo Maimoni. Il ritornello sardo d'invocazione per MAYM-O. Il lessico semitico nella documentazione nuragica.


Ottava lezione. Giovedì 30 Aprile

Corso propedeutico. Ore 18: L'androgino nuragico e l'androgino etrusco. Y/H e TIN/UNI.

Corso monografico. Ore 19: Ancora su Maimoni. Tre 'teste' tauromorfe in 'variatio' per rendere gloria al 'Nul – 'ak -he'. Le scogliere tutte e le spiagge del Sinis per la lode del Signore.

Nona lezione. Giovedì 7 maggio.

Corso introduttivo. Ore 18: Pozzi nuragici e pozzi scritti del Sinis. Le vere ad incastro.


Corso monografico. Ore 19: 'Su carrabusu' di Sa rocca tunda. Coccinelle e scarabei 'scritti' in crittografia. Lo scarabeo di RA -YHWH. A proposito di 'falsi' e di 'falsari'.


Decima lezione. Giovedì 14 maggio.

Corso introduttivo. Ore 18. Ancora sui pozzi e sulle vere nuragiche. Tipologia esclusiva del Sinis?

Corso monografico. Ore 19. Oltre 250 documenti nuragici con scrittura lineare, 1600 segni alfabetici, centinaia e centinaia di pittogrammi e ideogrammi. Una scrittura per i monumenti, per la statuaria grande e piccola, per gli oggetti del culto. L'alfabeto nuragico aggiornato al 2015. La scrittura sui supporti deperibili che non vedremo mai. C'era una scrittura 'laica' oltre che religiosa?


Undicesima lezione. Giovedì 21 Maggio

Corso introduttivo. Ore 18: la chiesetta campestre di San Nicola di Trullas di Semestene.

Corso monografico. Ore 19: Scritte recentissime a rebus e scritte nuragiche ugualmente a rebus della chiesetta di San Nicola di Trullas. L' arco architettonico taurino nuragico e il nome di uno dei Giganti sardi. Un grande studioso e ricercatore del primo Novecento: Pietro Lutzu (pioniere della ricerca della scrittura nuragica) e la documentazione del nome semitico di YAZIZ figlio di ZAZA.


Dodicesima lezione. Giovedì 28 maggio.

Fine del corso monografico nell'aula conferenze. Gita (da organizzare assieme nei dettagli) d'istruzione dei corsisti a Semestene. Visita alla chiesetta di San Nicola di Trullas e visione diretta dei simboli pittografici, ideografici e lineari della scrittura nuragica



2. Ore di studio propedeutiche per le lezioni del corso

Le lezioni saranno anticipate da un'ora supplementare (dalle 18.00 alle 19.00) di lezione tenuta, così come nell'anno precedente, da un nostro assistente del Corso.

E' appena il caso di dire che dette lezioni propedeutiche sono molto importanti, soprattutto per i nuovi corsisti, in quanto in esse e con esse si offrono nozioni basilari (sugli alfabeti orientali, sui 'significanti' e i 'significati', sulle tecniche di scrittura, sulla natura dei supporti della scrittura, ecc.) senza le quali è difficile, anche a persone di media e di alta cultura, seguire proficuamente argomentazioni e illustrazioni su documenti antichissimi le quali spesso prescindono dalla spiegazione particolareggiata di aspetti su cui esse sono fondate.


3. Modalità d' iscrizione al Corso.

Il Corso è aperto a tutti coloro che intendano parteciparvi. Basta solo fare la domanda per posta normale, per posta elettronica o per telefono ad uno dei seguenti indirizzi:

Via S. Ignazio 25 Oristano

Posta elettronica: gsanna39@gmail.com

Telefono: 0783 301329




Nella domanda, inoltrata per via scritta (posta elettronica) o orale (per telefono), i partecipanti dovranno specificare:




1.Nome e cognome

2.Indirizzo della Città, via e numero.

3.Il numero di telefono (dell'abitazione e/o del cellulare)

4.L'indirizzo di posta elettronica (se in possesso)

5.Il titolo di studio (diploma di scuola media, diploma di ragioneria, laurea, ecc.)

6.La professione, l'attività o il lavoro svolto (insegnante, medico, artigiano, casalinga, studente ecc.)

7.L'eventuale partecipazione ai Corsi precedenti.


4. Costo del Corso

La partecipazione al Corso è gratuita. E' previsto solo, come nei precedenti quattro Corsi, un piccolo contributo (10/15 euro al massimo) per le spese necessarie all'avviamento e all'andamento dello stesso (locandine e manifesti per il bando di partecipazione, carta per eventuali dispense e per gli attestati, pulizia settimanale dei locali, contenitori per diapositive, pannelli illustrativi, ecc.).
E' appena il caso di specificare che non sono incluse nel contributo le spese per la suddetta gita d' istruzione del giorno 28 maggio in territorio di Semestene.
Per ovvi motivi di didattica, di agibilità dei locali e, soprattutto, di agevole operatività della nuova segreteria del Corso si fa presente che il numero di partecipanti non potrà essere superiore a 80 (ottanta).
Il termine di presentazione delle domande o dell'iscrizione per via orale è fissato per il giorno 5 del mese di Marzo.

Il direttore del Corso
(Gigi Sanna)

► Potrebbe interessare anche: