domenica 17 giugno 2012

Prof Paolo Savona: «L'euro? Una rovina per l'Italia: bisogna tornare alla vecchia lira»

di GIORGIO PISANO
www.unionesarda.it



Fuggire dall'euro. Quella del professor Paolo Savona è certamente una proposta-choc ma ben argomentata, seria, rigorosa, sofferta. Dice che è l'unica via di salvezza per l'Italia e gli italiani, compreso l'infernale futuro che nella primissima fase ci aspetterebbe. Sbaglia clamorosamente oppure ha ragione?

Gli ha risposto un boato di silenzio. A cominciare dal premier Mario Monti (che conosce molto bene) per proseguire con gli editorialisti più quotati e concludere con i leader di partito. Silenzio assoluto. E se fosse imbarazzo?
Aggiustandosi il pince-nez di tartaruga sul naso, Savona allarga le braccia e propone un sorriso vagamente afflitto. Detesta il melodramma, le parole forti, il vocabolario da mercato televisivo. «Perché non rispondono? Non so». Pur essendo uno dei più autorevoli economisti italiani, un made in Italy di garanzia in Europa e nel mondo, avverte da tempo un'arietta fetida. Parlare di ghettizzazione è probabilmente eccessivo ma di sicuro l'establishment lo snobba. Come mai? «Me lo sono chiesto tante volte. La sola risposta che riesco a darmi è che do fastidio per la mia insistenza a non tollerare che le cose vadano male. Mi giudicano, credo, incapace di adattarmi al sistema». Poco elastico. Insomma uno di quelli che in piena cerimonia di regime grida che il re è nudo.

Cagliaritano, 76 anni, due figli, Paolo Savona abita a Roma da mezzo secolo. Si definisce un emigrante di successo e confessa di aver mantenuto intatta la sua sarditudine. Fino a farla diventare protagonista nell'arredo delle sue due case, nella collezione di artisti sardi che mostra con soddisfazione insieme al debole - felice e conclamato - per le pietre sonore di Pinuccio Sciola. 
La sua carriera divora intere pagine di giornale: ha esordito in Bankitalia e da lì ha spiccato il volo. Docente universitario di Politica economica, co-fondatore della Luiss, ministro negli anni '90, presidente della Banca di Roma, di Impregilo, degli Aeroporti di Roma, vice dell'Aspen Institute e molto altro ancora. Studi e specializzazioni alla Federal Reserve di Washington. Su suggerimento di Francesco Cossiga, uno dei suoi due punti di riferimento (l'altro è Ugo La Malfa), ha riscritto il Piano di Rinascita della Sardegna, collaborato con giunte di centrodestra e centrosinistra. Racconta tuttavia che il suo incontro con la politica è stato «salvo eccezioni, deludente: molta impreparazione e troppa voglia di pensare solo a se stessi». 
Rifiuta l'etichetta di conservatore, giura d'avere «nel sangue» grande capacità reattiva e preferisce dirsi progressista anche se «questa definizione non coincide con la destra o la sinistra di oggi». È per questo che quando scrive sui giornali, lo ha fatto l'anno scorso sul Foglio annunciando la disfatta d'Italia, preferisce qualificarsi economista indipendente .

Abbiamo uno spaventoso debito pubblico: di chi è la colpa?«Ora è facile dare la colpa ai gruppi politici. L'indebitamento pubblico è stata una corrente di pensiero che ha investito l'Italia degli anni '70 e che ha trovato negli economisti il viatico per farlo».
I colpevoli, quindi, sono molti.«Ricordo un dibattito con tutti i numeri uno dell'economia italiana, Mario Monti compreso. L'unica controvoce sull'indebitamento è stata la mia. Avevo imparato sui libri che l'indebitamento non è altro che una tassa differita. Prima o poi si paga. Non lo dico io ma Ricardo, Inghilterra del diciottesimo secolo».
Gli economisti non lo sapevano?«Gli economisti hanno una grave responsabilità. Avevano deciso che il debito pubblico, in piena crisi petrolifera, era assolutamente sostenibile. Abbiamo visto i risultati».
Diciassette anni di governo Berlusconi hanno portato l'Italia allo sfascio?«Non do un giudizio così duro. La colpa di Berlusconi è che, investito di una carica fondamentale per lo sviluppo e il prestigio del Paese, ha avuto un atteggiamento troppo superficiale nei rapporti internazionali. C'è una frase di Giolitti, anno 1898, che sembra descrivere l'Italia di oggi: a riprova che la crisi parte da lontano».
Gli rimprovera la mancanza di requisiti per fare lo statista?«Non intendo dire questo. Il peccato originale di Berlusconi è politico: una coalizione con Fini da una parte e Bossi dall'altra non poteva funzionare. Il programma era giusto, l'elettorato gli ha dato fiducia ma lui non poteva in alcun modo realizzarlo».
Dicono che quello di Mario Monti sia un team di rianimazione. Giusto?«Magari fosse. Per la prima volta nella mia vita coltivo la speranza di avere torto, di sbagliarmi. Ma se io ho torto e Monti ragione, le cose nel Paese andrebbero diversamente. Il governo dei tecnici, e lo sono stato anch'io nella veste di ministro con Carlo Azeglio Ciampi, non funziona».
Perché?«Se funzionasse, vorrebbe dire che la gente ha perso fiducia nella democrazia elettiva. E sarebbe gravissimo. Se funzionasse, acquisirebbe in via definitiva fiducia nella tecnocrazia. E sarebbe terribile: è il popolo che deve decidere chi deve governarlo».
Stiamo a Monti: dove ha sbagliato?«C'è un problema che viene prima di lui: l'Europa che non funziona. E noi ci siamo legati, mani e piedi. In assenza di un'unione politica, quella monetaria non può andare avanti. Ci era rimasto un minimo di sovranità fiscale ma ci hanno levato anche quello».
Che significa?«L'Europa è un'unione monetaria ma non politica. Tanto è vero che gli inglesi si sono sfilati e conservano la loro sterlina».
D'accordo, ma l'errore di Monti?«Ha scelto la via della tassazione. Bisognava invece avviare la cessione del patrimonio pubblico, rotta che ha imboccato tardivamente e parzialmente solo ora. Speriamo che serva a contrastare la speculazione e a dare fiato a consumi e investimenti. È un bel pasticcio».
Di positivo, nulla?«Ha restituito l'immagine internazionale che Berlusconi aveva appannato».
L'Imu, come sostiene qualcuno, si poteva evitare?«Certo. Il gettito sulla prima casa è di cinque miliardi di euro, cifra che poteva essere recuperata cedendo patrimonio pubblico. Manterrei l'Imu su seconde e terze case ma sulla prima non ce n'era affatto bisogno».
Il 90 per cento della manovra-Monti colpisce pensionati e lavoratori dipendenti.«I pensionati non li ha colpiti, li colpirà. Questo per dire che la riforma era necessaria ma c'era tutto il tempo per studiarla più seriamente di come hanno fatto».
E il resto?«La scelta di tassare anziché cedere porzioni di patrimonio pubblico non è un disegno premeditato per colpire i poveri e favorire i ricchi. È semplicemente un modo sbagliato di gestire l'economia del Paese».
Intanto pagano i più poveri.«Come insegnava Guido Carli, non esiste tassazione che non colpisca anche i più piccoli. Ma, visto com'è stata congegnata, è evidente che la manovra venga percepita come socialmente ingiusta».
Ha detto che l'euro è un cappio al collo dell'Italia: perché?«Quando abbiamo creato l'euro, noi economisti sapevamo che avrebbe avuto conseguenze nei Paesi più deboli. È un sistema che funziona arricchendo sempre più chi va bene e impoverendo sempre più chi va male».
Allora?«Se l'euro fosse stato preceduto dall'unione politica, avremmo avuto un governo sovrannazionale che avrebbe dovuto occuparsi di tutti, compresi i più deboli. La sola unità monetaria non garantisce questa protezione, che è poi l'essenza della democrazia. Le cosiddette politiche compensative si sono rivelate insufficienti a sanare le disparità».
Le intenzioni erano diverse.«Lo so. Difatti il loro slogan era Money first , prima la moneta. Erano convinti che poi tutto si sarebbe aggiustato e l'unione politica sarebbe diventata l'ovvia conseguenza. Peccato che non sia andata così».
E ora?«Si tratta di decidere che fare. Avrebbero dovuto, come ho suggerito a Carli, stare fuori dall'euro e nel frattempo investire in cultura, cioè preparare gli italiani al grande salto verso la moneta unica. C'è chi dice che aspettando aspettando avremmo finito per non entrarci mai nell'euro. Beh, pazienza: significa che non era fatto per noi».
Oggi siamo vittime di decisioni che vengono prese sull'asse Berlino-Parigi.«Purtroppo sì. Abbiamo prestato il fianco aumentando il debito pubblico e rendendoci quindi vulnerabili. Il nostro è un sistema di piccole industrie, abbiamo necessità della flessibilità del cambio quando le cose vanno male».
Invece?«Pian piano la situazione è degenerata. Non solo: senza una vera politica di compensazione, non siamo in grado di attivare misure corrette per riprendere la rotta».
Tornerebbe alla lira, vero?«Primo: io non sarei entrato nell'euro. Secondo, sarei tornato alla lira l'anno scorso sulla scia del fallimento della Lehman brothers . La gente non ha capito la portata del disastro finanziario internazionale. Ci siamo comportati come se la faccenda non ci riguardasse».
E se fossimo usciti dall'euro?«Ma non eravamo affatto pronti per quello che io chiamo il piano B. Essere pronti significa innanzitutto che devi avere idee molto chiare, sapere ad esempio come riconvertire il debito pubblico, come trasformare le passività finanziarie del sistema e avere infine le alleanze internazionali giuste».
Sono stati compiuti errori strategici.«Certo. Che stiamo pagando ora. Mi rendo conto che sto salendo in cattedra, e non ne ho gran voglia. Vorrei fosse chiaro però che queste sono le cose che io penso, non necessariamente la verità».
Ci sono vantaggi immediati nel ritorno alla lira?«In questo momento, no. Ho fatto calcoli grossolani: ritengo che nella fase iniziale ci sarebbe un'inflazione del 30 per cento legata alla svalutazione euro-dollaro, crollerebbero le rendite dei titoli e si deprezzerebbe il resto. Oggi come oggi tornare alla lira sarebbe una soluzione disperata e molto rischiosa».
Sbagliato definire il sistema bancario un'associazione a delinquere legalizzata?«Fortemente sbagliato. Se stiamo al gioco delle accuse reciproche non salviamo nessuno. La responsabilità delle banche è una parte della responsabilità collettiva: che è della politica e di chi l'ha scelta (cioè degli elettori), degli economisti e delle imprese. Troppo facile sparare sulle banche dimenticando che finora sono riuscite a stare in piedi da sole, senza l'aiuto del governo».
Però si guardano bene dal sostenere gli investimenti.«Il capitale oggi rende due punti e mezzo, cioè meno di quanto non diano i titoli pubblici. Il governo chiede alle banche di assumersi più rischi ma le banche non possono farlo, sarebbe folle».
L'antipolitica è la conseguenza del crollo di fiducia nei partiti?«Dire antipolitica fa pensare che la politica, quella vera, non sia più amata da nessuno. Sbagliato. L'antipolitica è soltanto una reazione alla cattiva politica, un preciso messaggio che bisogna raccogliere».
Quale messaggio?«A differenza di altri Paesi, noi italiani abbiamo la curiosa abitudine che dopo ogni crisi le facce dei politici restano quelle di sempre, immutabili. Altrove succede esattamente il contrario: i partiti restano, i politici che hanno sbagliato se ne vanno».
Crescita. Arriverà?«Io batterei il pugno sul tavolo dell'Europa per liberarmi dalle strette fiscali imposte a Bruxelles. Lo scopo? Creare centomila posti di lavoro per i giovani. È l'unica strada, insieme alla cessione del patrimonio pubblico, che può farci arrivare, sia pure faticosamente, alla salvezza».
pisano@unionesarda.it

► Potrebbe interessare anche: