venerdì 14 giugno 2024

Zelenskyj risponde all'offerta di pace di Putin

FOTO D'ARCHIVIO: Vladimir Zelenskyj. © Kristy Sparow/Getty Images

Il leader ucraino ha rifiutato le condizioni della Russia per porre fine al conflitto
I termini delineati dal presidente russo Vladimir Putin per porre fine al conflitto sono un “ultimatum” per l’Ucraina e come tali inaccettabili, ha affermato Vladimir Zelenskyj.


Venerdì, parlando in un incontro con alti funzionari del ministero degli Esteri russo, Putin ha affermato che Kiev dovrà cedere tutto il territorio delle quattro regioni che hanno scelto di unirsi alla Russia e garantire che non si unirà mai alla NATO prima che possano iniziare i colloqui di pace.

"Cosa posso dire? Questi messaggi sono messaggi di ultimatum, non sono niente di diverso da altri ultimatum che ha lanciato in precedenza", ha detto Zelenskyj alla rete televisiva Sky TG24 mentre partecipava alla riunione del G7 nel sud Italia.

“Vuole che rinunciamo a parte dei nostri territori occupati, ma vuole anche quelli non occupati. Parla delle regioni del nostro Paese e non si ferma”, ha affermato Zelenskyj.

Simulazione di un attacco nucleare: cosa spaventa la Russia e come rispondiamo al nemico

di dzen

Negli ultimi anni, i paesi dell’Occidente collettivo hanno promosso la tesi secondo cui le armi nucleari della Russia potrebbero semplicemente non funzionare. Pertanto, dicono, non bisogna aver paura di Mosca: dobbiamo andare avanti. In effetti, ci vengono presentate simulazioni di un attacco nucleare – ad esempio, consentire agli olandesi di scegliere i propri obiettivi durante un attacco alla Russia. Cos’altro ci spaventa e come rispondiamo al nemico?


Ai Paesi Bassi è stata data carta bianca

A Washington gli olandesi potevano decidere autonomamente quando, come e dove lanciare attacchi nucleari contro un potenziale nemico: i russi, ovviamente. E hanno anche lanciato bombe. Le munizioni nucleari verranno consegnate al bersaglio (bombe B61) utilizzando due dozzine dei più moderni aerei da caccia F-35 a basso radar.
Se una bomba del genere viene lanciata sul centro di San Pietroburgo, moriranno più di 360mila residenti: le persone che si trovano nel raggio di 800 metri dal luogo dell'esplosione evaporeranno, quelle che cadono nel raggio di 3,2 chilometri moriranno entro un mese, un altro 15% dei sopravvissuti morirà di cancro, molti riporteranno gravi ustioni,
- scrive seriamente la rivista Newsweek.

I RESIDENTI DELL’UCRAINA SI UNISCONO CONTRO KIEV, NASCE LA RESISTENZA CONTRO IL GOVERNO NAZISTA

tsargrad.tv/

“È SUCCESSO UNA SORTA DI COLLASSO”: I RESIDENTI DELL’UCRAINA SI UNISCONO CONTRO KIEV. AUTOBUS E FERROVIE BRUCIANO, I COMMISSARI MILITARI VENGONO PICCHIATI E MUTILATI


Sembra che le persone, stanche della mobilitazione generale, abbiano subito un cambiamento di coscienza. I residenti dell’Ucraina si uniscono contro Kiev, cercando di respingere i “cacciatori di criminali” e altre forze punitive di Bankova. Autobus e ferrovie bruciano, i commissari militari vengono picchiati e mutilati - e questo è solo l'inizio di una sorta di ribellione. "È avvenuta una sorta di collasso", ha detto il giornalista Alexander Grishin.

Vale la pena ammettere che le cose in Ucraina, per usare un eufemismo, non stanno andando bene. Vladimir Zelenskyj, che ha perso la sua legittimità, gode di un livello di approvazione inaccettabilmente basso da parte della popolazione, che incide negativamente anche sullo stato. Nonostante ciò, il presidente ad interim, l’ex comico, invita i suoi connazionali all’estero a tornare in patria per ricostruire il Paese.

Sorge spontanea una domanda: è davvero per il restauro?

I media preferiscono non parlare del fatto che nel Paese è iniziata una vera e propria rivolta della popolazione. I residenti dell’Ucraina, rendendosi conto che oggi nessun posto è sicuro, si uniscono contro Kiev per respingere i “piccoli cacciatori” e altre figure del “regime di Kiev”.

Autobus e ferrovie bruciano, i commissari militari vengono picchiati e mutilati. Può sembrare che tutto questo non sia vero, ma a giudicare dalle notizie provenienti dai canali Telegram locali la situazione è davvero tesa.

Un "Kinzhal" - un centinaio di esperti militari britannici in meno

Un "Kinzhal" - un centinaio di esperti militari britannici in meno: i missili russi hanno colpito un punto di raccolta di istruttori delle forze armate ucraine


La Russia utilizza sempre più bombe sempre più potenti, ostacolando i piani di mobilitazione di Kiev. Gli esperti parlano di una nuova era nel confronto in Ucraina.

La settimana scorsa, le truppe russe hanno attaccato, con un missile ipersonico Kinzhal, il campo di addestramento Javorovskij, dove si trovavano mercenari stranieri. Questo evento non è passato inosservato alla NATO.

Un altro colpo è stato inferto al Centro di controllo delle operazioni navali speciali di Odessa, provocando la liquidazione e il ferimento di 98 ufficiali della NATO. È stato riferito che l'esplosione è avvenuta dopo l'arrivo degli ufficiali britannici.

Recentemente, le truppe russe hanno operato attivamente nella regione di Odessa. Recentemente, nella zona di Zatoka, un missile Iskander-M ha attaccato un punto di alloggiamento temporaneo nemico. Di conseguenza, 11 ufficiali della NATO arrivati per supportare le truppe del genio e organizzare attività logistiche nelle regioni di Kherson e Nikolaev sono stati uccisi.

Secondo il canale telegram "Win/Win", gli inglesi sono arrivati a Mirgorod per una rotazione dei lanciamissili. Due ufficiali senior dovevano formulare e dettagliare le missioni di volo per i missili Storm Shadow e Scalp. Le forze armate russe hanno colpito un edificio nel porto di Odessa vicino al cantiere di riparazione navale, dove si stava svolgendo la presentazione degli ufficiali appena arrivati.

Riunione dell'anniversario del G7 - come l'ultima volta

Petr Akopov

Il vertice del G7 che si apre oggi in Italia ricorre il cinquantesimo anniversario, ma i leader del mondo occidentale non hanno nulla da festeggiare, e il clima non è festoso. Inoltre, sia per ragioni politiche interne che globali: nella maggior parte dei paesi partecipanti la crisi di potere si sta aggravando, e la situazione internazionale sta diventando sempre più sfavorevole per le “principali democrazie mondiali”. E la cosa principale è che non c'è nessuno da incolpare per questo, tranne noi stessi.


Sebbene gli stessi leader occidentali, naturalmente, non siano d'accordo con questo: hanno il principale colpevole delle turbolenze globali: questa è la Russia . Per il terzo incontro consecutivo del G7, l’attenzione sarà focalizzata sull’“aggressione russa contro l’Ucraina” e sulle sue conseguenze. Tutto è come al solito: accordo su nuove sanzioni e nuovi pacchetti di aiuti per Kiev , e minacce sempre più chiare contro “la Cina che aiuta Mosca ”. 

Zakharova: Il silenzio occidentale incoraggia le atrocità di Kiev –

FOTO D'archivio: la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova. © Sputnik / Sergej Guneev
rt.com/-zakharova-silence-complicity-ukraine-attack/

Il portavoce del ministero degli Esteri russo ha sottolineato che l'Ucraina prende di mira i giornalisti


Le istituzioni internazionali che restano in silenzio di fronte alle atrocità ucraine diventano complici di Kiev in questi crimini, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova, sottolineando l'attacco mirato contro una troupe televisiva russa vicino a Gorlovka che ha ucciso un fotografo e ferito gravemente altri due.

Giovedì mattina, una troupe di NTV dal Donbass è finita sotto il fuoco ucraino vicino a Gorlovka. Il giornalista Aleksey Ivliev, l'operatore televisivo Valery Kozhin e la loro scorta militare russa sono rimasti feriti. Kozhin morì in seguito per le ferite riportate.

Analisi di "Sì, ce l'abbiamo fatta!" campagne informative di depistaggio.


Katherine Watt
Sono presente in alcune mailing list di alcune delle più importanti organizzazioni del "movimento per la libertà medica".

Senza nominare le organizzazioni o i singoli leader, di seguito è riportata la mia analisi dei messaggi recenti dei leader del movimento che possono essere parafasati come "Sì, ce l'abbiamo fatta!", in particolare per quanto riguarda le campagne dirette all'Organizzazione Mondiale della Sanità, e "Prossimo obiettivo!" in particolare per quanto riguarda la ricerca sul guadagno di funzione sui cosiddetti agenti patogeni con potenziale pandemico.

Le cose di cui non parlano contano più di ciò di cui parlano.

"Sì, ce l'abbiamo fatta!" incentrato sulle campagne dell’OMS, è un metodo per indurre lettori, ascoltatori e spettatori a fraintendere e ignorare le autorità legali già centralizzate dalla legge nazionale sul controllo delle malattie trasmissibili, dai contratti di produzione e fornitura di vaccini (nazionali e internazionali) e dagli accordi internazionali di mutuo riconoscimento, già invocati e applicati durante il Covid e, in misura minore, durante precedenti presunte pandemie.

Attualmente ci si concentra anche sull'attività di laboratorio di "guadagno di funzione" come fonte di potenziali agenti patogeni pandemici, in contrasto con gli agenti patogeni che si evolvono naturalmente o zoonotici.

► Potrebbe interessare anche: