domenica 4 luglio 2021

La "diplomazia degli attacchi aerei" degli Stati Uniti continua in Siria-Iraq













Journal-neo

Il 27 giugno 2021 gli Stati Uniti hanno effettuato ulteriori attacchi contro obiettivi lungo il confine siriano-iracheno. Gli attacchi sono stati condannati sia dal governo siriano che da quello iracheno e rappresentano non solo una pericolosa escalation dell'aggressione militare americana nella regione, ma la continuazione dell'aggressione statunitense in Medio Oriente per due decenni, indipendentemente da chi occupa la Casa Bianca o il Congresso.

Una dichiarazione del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti datata 27 giugno 2021 in merito agli attacchi statunitensi affermerebbe:

Sotto la direzione del presidente Biden, le forze militari statunitensi all'inizio di questa sera hanno condotto attacchi aerei difensivi di precisione contro strutture utilizzate da gruppi di miliziani sostenuti dall'Iran nella regione di confine tra Iraq e Siria. Gli obiettivi sono stati selezionati perché queste strutture sono utilizzate dalle milizie sostenute dall'Iran che sono impegnate in attacchi di veicoli aerei senza equipaggio (UAV) contro il personale e le strutture statunitensi in Iraq.

La dichiarazione affermerebbe anche:

Siamo in Iraq su invito del governo iracheno al solo scopo di assistere le forze di sicurezza irachene nei loro sforzi per sconfiggere l'ISIS.

E quello:

Per quanto riguarda il diritto internazionale, gli Stati Uniti hanno agito in virtù del loro diritto all'autodifesa. Gli scioperi erano entrambi necessari per affrontare la minaccia e di portata adeguatamente limitata. Per quanto riguarda il diritto interno, il Presidente ha intrapreso questa azione in base all'autorità dell'Articolo II di proteggere il personale statunitense in Iraq.

Mentre "assistere le forze di sicurezza irachene nei loro sforzi per sconfiggere l'ISIS" (un'organizzazione terroristica, bandita in Russia) è la scusa ufficiale per le forze statunitensi che rimangono in Iraq - la verità è che le forze statunitensi hanno occupato l'Iraq illegalmente dall'invasione guidata dagli Stati Uniti in 2003 che è stato ritenuto molto illegale dalle Nazioni Unite.

Un articolo del Guardian del 2004 intitolato "La guerra in Iraq era illegale e ha violato lo statuto delle Nazioni Unite, afferma Annan", osserva:

Il segretario generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan, ieri sera ha dichiarato esplicitamente per la prima volta che la guerra condotta dagli Stati Uniti in Iraq era illegale.

Il sig. Annan ha affermato che l'invasione non è stata autorizzata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite o in conformità con la carta fondativa delle Nazioni Unite.

E nonostante le affermazioni secondo cui gli Stati Uniti sono in Iraq "su invito del governo iracheno" nel tentativo di giustificare la propria aggressione militare, lo stesso governo iracheno ha condannato inequivocabilmente gli attacchi statunitensi come una violazione della sovranità della nazione.

Il New York Times in un articolo del 28 giugno 2021 intitolato "L'Iraq condanna gli attacchi aerei degli Stati Uniti alle milizie sostenute dall'Iran", riporterebbe:

Il governo iracheno lunedì ha condannato gli attacchi aerei statunitensi contro le milizie sostenute dall'Iran vicino al confine iracheno-siriano, e uno dei gruppi paramilitari presi di mira ha giurato "guerra aperta" contro gli interessi americani in Iraq.

Il New York Times osserva inoltre che le milizie prese di mira dagli Stati Uniti e caratterizzate come "sostenute dall'Iran" sono in realtà "sul libro paga del governo [iracheno]".

Non menzionato dal New York Times è che queste milizie hanno svolto un ruolo chiave nella sconfitta dell'autoproclamato "Stato Islamico" (ISIS) sia in Iraq che nella vicina Siria. Il New York Times cita l'assassinio da parte degli Stati Uniti del generale Qassim Suleimani, comandante della Forza Quds iraniana, che – sotto la guida del generale Suleimani – ha anche svolto un ruolo chiave nella sconfitta dell'ISIS sia in Siria che in Iraq.

Anche il generale Suleimani era in Iraq su invito del governo iracheno quando gli Stati Uniti hanno effettuato attacchi aerei per assassinare il comandante militare iraniano.

Le affermazioni di Washington di mantenere la sua occupazione militare dell'Iraq per "aiutare" a sconfiggere l'ISIS sono contraddette dalla sua campagna di violenza contro gli alleati iraniani dell'Iraq che stanno anche aiutando nella sconfitta delle forze estremiste – non solo in Iraq – ma anche nella vicina Siria.

A differenza degli Stati Uniti, tuttavia, l'Iran non è alleato con i principali sponsor statali dell'ISIS. Nel 2016, l'allora Segretario di Stato americano Hillary Clinton in una e-mail trapelata citava per nome gli alleati chiave degli Stati Uniti - Arabia Saudita e Qatar - che fornivano "sostegno finanziario e logistico clandestino" all'ISIS e ad "altri gruppi radicali sunniti nella regione". "

Naturalmente, gli stessi Stati Uniti stavano anche finanziando, armando, addestrando e attrezzando in altro modo gruppi estremisti che combattevano al fianco di Al Qaeda (vietato anche in Russia) e ISIS.

Un articolo del New York Times dell'agosto 2017 intitolato "Dietro la morte improvvisa di una guerra segreta della CIA da 1 miliardo di dollari in Siria", menzionava i rapporti che:

…alcune delle armi fornite dalla CIA erano finite nelle mani di un gruppo ribelle legato ad Al Qaeda, che ha ulteriormente indebolito il sostegno politico al programma.

Lo stesso articolo affermerebbe che le organizzazioni estremiste affiliate ad Al Qaeda "hanno spesso combattuto a fianco dei ribelli sostenuti dalla CIA" e ha ammesso che alla fine del programma statunitense queste organizzazioni estremiste hanno dominato la cosiddetta opposizione in Siria.

Se gli Stati Uniti avessero davvero finanziato, armato, addestrato e in altro modo equipaggiato i ribelli moderati per un importo di miliardi di dollari, che stava finanziando, armando, addestrando e comunque equipaggiando ancora di più gli estremisti, consentendo loro di spostare alla fine i ribelli sostenuti dagli Stati Uniti sul territorio siriano campi di battaglia?

La risposta è che non ci sono mai stati ribelli moderati per cominciare. Gli Stati Uniti hanno deciso di armare deliberatamente le forze estremiste come parte della loro guerra per procura contro Damasco.

Già nel 2007, giornalisti come Seymour Hersh nel suo articolo , "La nuova politica dell'amministrazione: la nuova politica dell'amministrazione sta avvantaggiando i nostri nemici nella guerra al terrorismo?", esporrebbero i preparativi di Washington per fare esattamente questo, avvertendo (il corsivo è mio):

Per minare l'Iran, a maggioranza sciita, l'amministrazione Bush ha deciso, in effetti, di riconfigurare le sue priorità in Medio Oriente. In Libano, l'Amministrazione ha collaborato con il governo dell'Arabia Saudita, che è sunnita, in operazioni clandestine volte a indebolire Hezbollah, l'organizzazione sciita appoggiata dall'Iran. Gli Stati Uniti hanno anche preso parte ad operazioni clandestine contro l'Iran e il suo alleato Siria. Un sottoprodotto di queste attività è stato il rafforzamento dei gruppi estremisti sunniti che sposano una visione militante dell'Islam e sono ostili all'America e solidali con Al Qaeda.

Quindi è chiaro che non solo gli Stati Uniti hanno dato origine ad Al Qaeda e all'ISIS in tutta la regione e in particolare in Siria e Iraq, ma lo hanno fatto deliberatamente. Sta usando la minaccia dell'estremismo che essa e i suoi alleati regionali sponsorizzati per cominciare come pretesto per rimanere nella regione militarmente e come una cortina fumogena dietro la quale sta portando avanti una campagna di aggressione crescente contro l'Iraq e gli alleati della Siria che in realtà hanno aiutato alla sconfitta di Qaeda e Isis.

Gli Stati Uniti tentano di citare le leggi internazionali e interne degli Stati Uniti nel tentativo di descrivere la loro aggressione in corso come "autodifesa" nei confronti delle forze statunitensi di stanza a migliaia di miglia dalle coste americane e che si trovano in Medio Oriente come risultato diretto di una guerra illegale di aggressione fondata due decenni fa su accuse deliberatamente fabbricate di "armi di distruzione di massa" Washington ha affermato che il governo iracheno possedeva all'epoca.

Oggi, gli Stati Uniti stanno attaccando le milizie pagate dal governo iracheno – attacchi protestati a gran voce dal governo iracheno – il tutto mentre affermano che la presenza degli Stati Uniti all'interno del territorio iracheno è “su invito del governo iracheno”.

Questa aggressione statunitense in corso lungo il confine iracheno-siriano è una pericolosa illustrazione di come, nonostante affermino che le forze statunitensi sono essenziali per la stabilità e la sicurezza nella regione, gli Stati Uniti sono in realtà la principale forza trainante dell'instabilità e una minaccia costante alla sicurezza in tutto il Medio EstIllustra anche quanto più lavoro hanno davanti a loro la Siria, l'Iraq e i loro attuali alleati sia nell'eliminare gli estremisti che gli Stati Uniti sponsorizzano e affermano di combattere, sia nel respingere l'occupazione militare altrimenti perpetua degli Stati Uniti della regione senza innescare un guerra con un aggressore dotato di armi nucleari..

Il PD è veramente EREDE del PCI?

SPIEGATE IL PD AL VICESEGRETARIO PD. IL “PARTITO-PRINCIPE” DI GRAMSCI. IL “GIORNALISMO IMPARZIALE” SECONDO SALVEMINI


ANTONIO SOCCI


MERCATISMO

La polemica lanciata dal vicesegretario del Pd Giuseppe Provenzano contro il governo Draghi perché – fra gli altri – si avvale di due economisti “liberisti” è surreale per tanti motivi.

Ma ce n’è uno particolare. Il Pd – e ancor prima l’Ulivo – è stato totalmente immerso in quel “pensiero unico” che – come scrive Michael Sandel in “La tirannia del merito” (Feltrinelli) – considera i “meccanismi del mercato” come “i principali strumenti per realizzare il bene pubblico”.

Nota infatti Tomaso Montanari (Il Fatto quotidiano 16/6) che questa “fede nel mercato” – criticata da Sandel, docente di Teoria del governo ad Harvard – è “condivisa da tutti i leader e dai partiti del centrosinistra globale, da Clinton, a Blair al nostro Pd” citato esplicitamente dallo studioso. Qualcuno informi Provenzano.

 

ROSSO ANTICO

Non si può dire che le celebrazioni dei cento anni del Pci (fondato appunto nel 1921) siano state l’occasione di riflessioni vere su quello che è stato (e che è?) il mondo comunista in Italia.

Ha prevalso il sentimentalismo del “come eravamo” ed è proseguita l’impenetrabile reticenza che dal 1989 avvolge le ragioni delle diverse trasformazioni del Pci (Pds, Ds, Democratici…).

Così sono spariti i simboli e le scenografie comuniste, i riferimenti all’ideologia marxista, ai regimi del socialismo reale, alla storia e ai leader del partito, ma si è avuta una sostanziale continuità della classe dirigente.

C’è anche una continuità nella concezione della propria parte? Bisognerebbe interrogarsi, per esempio, su quanto ancora sopravvive la concezione del partito che Antonio Gramsci – nelle sue “Note sul Machiavelli” – aveva elaborato sul modello del Principe: “Il moderno Principe, sviluppandosi, sconvolge tutto il sistema di rapporti intellettuali e morali in quanto il suo svilupparsi significa appunto che ogni atto viene concepito come utile o dannoso, come virtuoso o scellerato, solo in quanto ha come punto di riferimento il moderno Principe stesso e serve a incrementare il suo potere o a contrastarlo. Il Principe prende il posto, nelle coscienze, della divinità o dell’imperativo categorico, diventa la base di un laicismo moderno e di una completa laicizzazione di tutta la vita e di tutti i rapporti di costume”.

Più in generale, nel discorso pubblico del nostro Paese, bisognerebbe interrogarsi su questa “completa laicizzazione” che, anche sui media, sembra aver dissolto la riflessione sulla verità oggettiva…

 

IMPARZIALI?

Giovanni Valentini sul Fatto quotidiano (26/6) ripropone il primo messaggio inviato dal presidente Carlo Azeglio Ciampi alle Camere che diceva: “Onorevoli parlamentari, la garanzia del pluralismo e dell’imparzialità dell’informazione costituisce strumento essenziale per la realizzazione di una democrazia compiuta”.

Parole sacrosante per il pluralismo (ma quanto ce n’è oggi veramente?). Qualche dubbio rimane sul concetto di “imparzialità nell’informazione”. Non si tratta di chiedersi se ce ne sia oggi, ma se e come sia possibile.

Si potrebbe riflettere su una pagina di un grande antifascista come Gaetano Salvemini (negli anni dell’esilio): “Noi non possiamo essere imparziali. Possiamo essere soltanto intellettualmente onesti: cioè renderci conto delle nostre passioni, tenerci in guardia contro di esse e mettere in guardia i nostri lettori contro i pericoli della nostra parzialità. L’imparzialità è un sogno, la probità è un dovere” (in “Mussolini diplomatico”, Parigi 1932).

 

Antonio Socci

► Potrebbe interessare anche: