venerdì 27 agosto 2010

Il ciclo del combustibile nucleare (uranio, plutonio)

folliaquotidiana

Una parte complessa ma fondamentale della generazione di energia dal nucleare è costituita dal ciclo del combustibile. La sua importanza è dovuta a molte alle caratteristiche stesse della produzione di energia attraverso le reazioni di fissione nucleare.

Le sfide tecniche e tecnologiche sono estremamente impegnative, ed hanno l’obiettivo di rendere l’energia nucleare una fonte sostenibile. Alcuni favorevoli al nucleare affermano che il nucleare sia già un’energia sostenibile, paragonandola addirittura alle fonti rinnovabili e argomentando che, se si sfruttasse tutta l’energia dell’uranio naturale si potrebbero garantire i fabbisogni del pianeta per moltissimo tempo (diversi secoli). E’ bene sottolineare che la sostenibilità del nucleare, se è possibile in linea teorica, si è scontrata con grosse problematiche, tali da far desistere molte nazioni dal percorrere questa via.

Combustibile tradizionale e riciclo del combustibile esaurito

Gli elementi interessanti per i reattori nucleari si distinguono in

  • elementi fissili: possono essere sottoposti a fissione nucleare e possono sostenere una reazione nucleare a catena
  • elementi fissionabili: possono essere sottoposti a fissione nucleare
  • elementi fertili: non possono essere sottoposti a fissione nucleare ma possono trasmutare in materiali fissili

L’uranio naturale è composto per il 99,3% da U-238, che è fissionabile da neutroni veloci ed è fertile, e per lo 0,7% da U-235, che è fissile. Quindi solo l’U-235 sostiene la reazione a catena, mentre l’U-238 contribuisce in misura minore. La fissione di un atomo di U-235 produce due o tre neutroni veloci (ovvero con energia superiore a 0.5 MeV), ma per la fissione dell’U-235 sono necessari neutroni lenti o termici (con energia inferiore a 0.5 MeV). Quindi si impiega un materiale, detto moderatore, che rallenta i neutroni senza assorbirli, diminuendone l’energia.

Il combustibile nucleare è formato per circa il 4% (la percentuale precisa dipende dal tipo di reattore) da U-235 e per il resto da U-238. L’energia generata dalla fissione proviene principalmente dall’U-235 che viene sottoposto a fissione. Ma, durante l’utilizzo, alcuni atomi di U-238 possono assorbire un neutrone lento e diventare Pu-239. Quest’ultimo è fissile, quindi può essere impiegato per la produzione di energia poiché può sostenere una reazione a catena. Un terzo dell’energia generata da un reattore nucleare viene prodotta dalla fissione del Pu-239 “creato” all’interno del reattore stesso. In pratica si può affermare che di tutto il combustibile nucleare inserito nel reattore, solo il 3% dell’U-235 e il 2% del Plutonio trasmutato dall’U-238 crea energia.

Il combustibile esaurito proveniente da un reattore nucleare tradizionale è composto principalmente da U-238 e contiene per il 3% prodotti di fissione dell’U-235 (tipicamente Cesio-137, Stronzio-90, Iodio-129, e altri), per il 2% da prodotti di fissione del Pu-239, per l’1% di Plutonio, di cui metà Pu-239, e un ulteriore 1% di U-235.

combustibile_nucleare

A questo punto, se si utilizza un ciclo del combustibile aperto, il combustibile esaurito deve essere smaltito come rifiuto radioattivo. Se invece si utilizza un ciclo del combustibile chiuso si impiegano degli impianti di riprocessamento del combustibile per estrarre i materiali utili, come l’U-238 e il plutonio.

In questo modo si può ottenere una nuova mescola di materiali fissili che può essere riutilizzata nel reattore per produrre nuovamente energia. Questo combustibile “riciclato” prende il nome di MOX (Mixed Oxide Fuel) ed è composto da circa il 7% di Plutonio e dal 93% di U-238.

combustibile_mox

Problemi

Il riprocessamento del combustibile esaurito e la trasformazione in combustibile MOX viene effettuata in impianti dedicati. La produzione e l’utilizzo del MOX presenta varie difficoltà tecnologiche.

Impiego nei reattori

Non è attualmente possibile utilizzare in un reattore tradizionale solo combustibile MOX, che deve essere impiegato assieme al combustibile tradizionale [1]. Normalmente viene impiegato un terzo di MOX e due terzi di combustibile tradizionale, ma è possibile raggiungere il 50%. I reattori di generazione III+ potranno impiegare combustibile MOX: AREVA afferma che i reattori EPR potranno utilizzare fino al 100% di combustibile riprocessato e degli studi confermerebbero tale possibilità anche per i reattori Westinghouse AP1000.

Rischi relativi al riprocessamento

Il riprocessamento stesso produce dei rifiuti radioattivi a medio (ILW) e basso (LLW) livello, che spesso vengono rilasciati direttamente nell’ambiente senza essere smaltiti in modo appropriato. I siti di Sellafield e La Hague sono stati al centro di aspre polemiche negli ultimi decenni a causa di incidenti e rilasci radioattivi. Ad esempio, uno studio calcola [7] che negli anni ‘90 i rilasci atmosferici di Iodio-129 dei due impianti ammontavano a circa 200 kg annui.

L’impianto di Sellafield, ha sollevato preoccupazioni per lo scarico in mare di rifiuti contenenti Tecnezio-99 a partire dal 1994, data di inizio delle operazioni di riprocessamento del MOX, fino al 2004, quando è stato installato un nuovo sistema di condizionamento degli scarichi a seguito di pressioni internazionali da parte dei paesi scandinavi e dell’Irlanda. Nel 2005 il dibattito si è esacerbato a seguito della rottura di un tubo che ha riversato all’interno di un locale dell’impianto liquidi radioattivi. Tale perdita non è stata notata per 9 mesi.

Anche il sito di Cap de La Hague è stato criticato per le emissioni di materiali radioattivi nei mari e nell’atmosfera.

Rischi relativi allo smaltimento del MOX

Lo smaltimento del combustibile esaurito MOX è molto più problematica rispetto a quella del combustibile esaurito tradizionale [2], poiché contiene maggiori quantità di plutonio. In particolare, sono presenti quantitativi più elevati di Pu-238, Pu-241, Americio, Curio, che comportano maggiori livelli di radioattività e maggiore produzione di calore [2]. Per questo motivo il combustibile MOX esaurito richiede da 3 a 7 volte lo spazio del combustibile esaurito tradizionale [4][6] per distanziare a sufficienza i contenitori e permettere al calore di essere disperso nell’ambiente del deposito. In alternativa, è necessario conservare il combustibile MOX esaurito per 150 anni [4][6] in depositi superficiali per poter raggiungere lo stesso livello di emissioni termiche del combustibile esaurito tradizionale (e quindi poter essere smaltito con la stessa occupazione di volume nel deposito). La minore quantità di rifiuti viene quindi bilanciata dal maggior volume richiesto o dal lungo periodo di raffreddamento in superficie.

Oltre allo smaltimento del combustibile esaurito, dovrebbe essere conteggiato anche lo smaltimento dei rifiuti radioattivi prodotti dal riprocessamento.

Costi

I costi del combustibile MOX sono superiori a quelli del combustibile tradizionale. È stato stimato [3] che i costi del MOX siano pari al triplo rispetto a quelli normali e che, per essere competitivo, l’uranio naturale dovrebbe raggiungere un costo di almeno 400 $/kg (il prezzo massimo raggiunto negli ultimi anni è stato pari a 130 $/kg nel 2007).

Proliferazione

I sostenitori del riprocessamento sostengono che il plutonio recuperato e impiegato per fabbricare il MOX è in grado di resistere alla proliferazione delle armi nucleari. Per comprendere questa affermazione è necessario sottolineare che non tutti gli isotopi del plutonio sono “ottimali” per creare una bomba nucleare. In particolare, il plutonio maggiormente adatto per gli scopi bellici (detto “weapon-grade”) è costituito da una miscela di isotopi composta da oltre il 90% di Pu-239 e da non più del 6% di Pu-240. Il plutonio presente nel MOX è composto invece da circa il 50% di Pu-239, 15% di Pu-241 e da 24% di Pu-240. Questo miscela (detta “reactor-grade”) è meno adatta all’impiego militare e viene impiegata per la produzione di energia per usi civili.

Tuttavia, è possibile costruire una bomba nucleare anche con plutonio “reactor-grade”. Tale ordigno avrebbe una potenza molto inferiore rispetto a una bomba con plutonio “weapon-grade” (si calcola [7] che se la bomba che colpì Nagasaki fosse stata costruita impiegando plutonio “reactor-grade” avrebbe avuto una potenza di 1 kT, invece di 20 kT), ma comunque devastante.

Da questo punto di vista, si è sottolineato il pericolo relativo al furto di plutonio a scopo terroristico. I siti di riprocessamento e i trasporti dei materiali devono essere sottoposti a strettissima sorveglianza [8].

Riferimenti:

[1] World Nuclear Association, “MOX, Mixed Oxide Fuel”, disponibile: http://www.world-nuclear.org/info/inf29.html
[2] International Atomic Energy Agency, "Status And Advances In Mox Fuel Technology", Technical Reports Series No. 415, Vienna, 2003, Disponibile: http://www-pub.iaea.org/MTCD/publications/PDF/TRS415_web.pdf
[3] Richard K. Lester, "The Economics of Reprocessing in the United States", July 12, 2005, Disponibile: http://web.mit.edu/ipc/publications/pdf/The_Economics_of_Reprocessing.pdf
[4] Schneider, M., Marignac, Y., "Spent Nuclear Fuel Reprocessing in France", Research Report No. 4, International Panel on Fissile Materials, Princeton University’s Program on Science and Global Security, April 2008 http://www.fissilematerials.org/ipfm/site_down/rr04.pdf
[5] Schneider, M., Coeytaux, X., Faïd, Y.B., Marignac, Y., Rouy, E., Thompson, G., Fairlie, I., Lowry, D., Sumner, D., "Possible Toxic Effects From The Nuclear Reprocessing Plants At Sellafield (UK) And Cap De La Hague (France)", Luxembourg, November 2001, Disponibile: http://www.europarl.europa.eu/stoa/publications/studies/20001701_en.pdf
[6] Kate J. Dennis, Christopher D. Holmes, Kurt Z. House, Jacob J. Krich, Benjamin G. Lee, Lee T. murray, Ernst A. Van Nierop, Justin Parrella, David M. Romps, Jason Rugolo & Mark T. Winkler, "Should the United States resume reprocessing? A pro and con", The
Bulletin of the Atomic Scientists, November/December 2009, vol. 65, no. 6, pp. 30–41. DoI: 10.2968/065006003, Disponibile: http://romps.org/2009/reprocessing/09reprocessing_paper.pdf
[7] Moran, Jean E., Oktay, S., Santschi, Peter H., Schink, David R., "Atmospheric Dispersal of 129 Iodine from Nuclear Fuel Reprocessing Facilities", Environ. Sci. Technol. 1999, 33, 2536-2542, Disponibile: http://lib3.dss.go.th/fulltext/Journal/Environ%20Sci.%20Technology1998-2001/1999/no.15/15,1999%20vol.33,no15,p.2536-2542.pdf
[8] In Francia il plutonio estratto dal sito di Cap de la Hague viene trasportato per circa 1000 km fino al sito di Marcoule per creare il combustibile MOX

lunedì 23 agosto 2010

Protocollo DI GUERRA


Whistle-blowing website releases video of U.S. Army Pilots begging to kill people on the ground in Eastern Afghanistan in 2007. 12 are killed in the attack, including two employees for Reuters. Its the first time a video like this has been released to the public. Why, then, was Tiger Woods the top story on most mainstream media outlets?

Intervista a Josh Steiber, il soldato che faceva parte del battaglione sia di terra che dei piloti dell'elicottero Apache che il 12 luglio del 2007 trucidò a Baghdad 12 civili iracheni e due reporter. L'eccidio è stato svelato dal video di 38 minuti estratto dal materiale consegnato da Wikileaks al New York Times

Patricia Lombroso

www.ilmanifesto.it

NEW YORK

http://www.facebook.com/note.php?saved&&note_id=147153778639826#!/notes/sayli-vaturu/protocollo-di-guerra/147153778639826

«Il video dell'organizzazione informativa Wikileaks che ha scioccato il mondo tre mesi fa, relativo all'eccidio da parte dei miei commilitoni, piloti dell'elicottero Apache, di 12 civili e di due reporter, a Baghdad, , quel giorno del 12 luglio 2007, segue, né piu né meno, il protocollo militare impartito dai comandi ad alto livello e dal Pentagono. Da portare a termine senza esitazioni da parte dei soldati che lo hanno appreso durante un lento e studiato addestramento a uccidere. Anche i civili. Gli eccidi di quella particolare missione sono chiamati freddamente collateral murder».

Questo dice la sconvolgente testimonianza rilasciata al manifesto da Josh Steiber, in missione in Iraq nel 2007 e ora obiettore di coscienza e fra i tantissimi soldati di «Iraq Veterans Against the War», della quale fa parte dopo il ritorno dalla sua esperienza militare. Steiber era in missione a Baghdad e faceva parte dello stesso battaglione militare di terra e dei piloti dell'elicottero Apache che trucidò 12 civili iracheni e due giornalisti mostrati nel video di 38 minuti: soltanto un frammento della mole di documentazione di Wikileaks rilasciata al New York Times, a The Guardian e a Der Spiegel, finora mai venuta alla luce e già paragonata ai «Pentagon papers» (di Daniel Ellsberg), che si riferiscono alle testimonianze raccolte in Vietnam.

Nell'intervista che ci ha rilasciato, Josh Steiber - proprio come fecero un tempo i soldati del «Winter soldiers» durante la guerra in Vietnam - rivela al mondo la sua macabra esperienza. Simile, peraltro, a quella vissuta in guerra da ogni soldato, in Afghanistan come in Iraq.Lei era in missione in Iraq a Baghdad nel 2007.

Cosa ricorda del cosiddetto «collateral murder» mostrato nel video di 38 minuti da «Wikileaks»?

In effetti facevo parte dello stesso battaglione militare nel contingente di terra proprio quel giorno della missione nella quale i due piloti dell'elicottero Apache trucidarono 12 civili, fra cui alcuni bambini e due reporter, come si vede nei 38 minuti di audio e video di Wikileaks. La cosa ha provocato giustamente scandalo, ma non in modo sufficiente a mettere in discussione la guerra.

Lei conosce i due piloti dell'elicottero che, come emerge dal video, vedendo il carro armato passare sul corpo già morto della bambina irachena gridarono: «così quei bastardi impareranno a portare i bambini in guerra»?

No. Pur facendo parte dello stesso contingente a terra, quel giorno per punizione dovetti restare alla base dato che mi rifiutavo ripetutamente di eseguire gli ordini della missione e non intendevo uccidere innocenti iracheni, così come non avrei ucciso innocenti cittadini in America.

Come descriverebbe questo massacro dei militari nei confronti della popolazione civile inerme in Iraq?

Ho visto con attenzione tutti i 38 minuti del video e ritengo, o spero, che possano suonare come una sveglia per l'opinione pubblica americana: una sveglia sulle conseguenze e l'orrore della guerra, che produce mostri pronti a uccidere. Anche se quanto le dirò non risponde ai miei valori morali, come obiettore di coscienza vorrei aggiungere questo: il video mostra che i piloti risposero così come sono addestrati a reagire. Sono queste le orrende conseguenze del nostro allenamento a uccidere e, del resto, tutte le regole d'ingaggio militare costituiscono un protocollo da eseguire «meticolosamente». È un cruda verità e meriterebbe almeno un dibattito sul contesto che genera le mostruosità intrinseche alla decisione di scatenare una guerra.

Ci spieghi meglio

Le reazioni scioccate che nel mondo sono state seguite ai video resi pubblici da Wikileaks, in cui si mostrano appunto eccidi di civili in Iraq, così come le reazioni generate da ciò che è successo in Afghanistan, sono giustificatissime. Spero che questo tipo di informazione affronti ora i veri problemi sul sistema decisionale adottato ai piu alti livelli militari e politici. I soldati, piu o meno ideologizzati, vengono mandati al fronte con un messaggio: aiutare la popolazione. Ma poi, grazie a una progressiva desensibilizzazione, si trasformano. Del resto, vengono inviati a invadere un altro paese e strumentalizzati per un obiettivo impossibile da ottenere. Il motivo per cui sono, come tanti, contrario alla guerra sta nella constatazione, personalmente verificata, del fatto che ipocritamente inviamo al fronte giovani imbevuti di messaggi illusori e idealistici, ma al tempo stesso li prepariamo a massacrare e a uccidere anche le popolazioni civili.

Come spiega le giustificazioni pubbliche del Pentagono, che definisce questi tutt'altro che eccezionali eccidi come imprevisti «danni collaterali», inevitabili in ogni missione di guerra?

Il Pentagono omette sempre di chiarire che l'addestramento impartito ai soldati, e le regole d'ingaggio trasmesse ai soldati ancora prima di partire per il fronte di guerra, comportano ordini e un sistema di regole interno al protocollo militare in cui si prevedono tecniche e pratiche da eseguire senza farsi prendere da dubbi o da perplessità di coscienza. Quanto viene richiesto va dal semplice arresto alla pratica di sparare e uccidere senza pietà.

Quanto tempo dura l'addestramento di base, sia fisico sia di desensibilizzazione psicologica, impartito ai soldati inviati al fronte?

Dura circa sedici settimane intense e continue. In seguito l'addestramento e le esercitazioni proseguono alla base militare, finchè non si arriva alla partenza per il fronte.

Questo vuol dire che venite addestrati fino a che diventate in grado di uccidere impunemente?

Sì. Il Pentagono, dopo una serie di studi e di ricerche specifiche, ha lavorato sulla psicologia dei soldati, per renderli più pronti a uccidere, perché è stato valutato insufficiente il numero delle morti causate. Il bersaglio che, inizialmente era semplicemente costituito da un cerchio, è stato sostituito da foto e video di persone virtuali, in continuo movimento. Questa lenta procedura rende il soldato pronto a colpire chiunque si configuri come una minaccia, venendo subito identificato come un nemico. Al fronte, lo stato di allerta è permenente, tanto che si pensa solo a come una mossa sbagliata possa mettere a repentaglio la propria vita. E va a finire che questo eccesso di reattività porta a uccidere anche i civili.

Quale altra tecnica viene impiegata dal sistema di protocollo per desensibilizzare i soldati?

Durante le esercitazioni, mentre marciavamo, dovevamo cantare ad alta voce, ripetendo le parole di due canzoni che quasi ci venivano dettate dai comandanti.

Ci vuole ripetere il contenuto di questi canti di istigazione alla violenza?

Sì le faccio un esempio. «Sono andato al mercato dove le donne si recano a comprar cibo/ Ho tirato fuori il mio machete e ho cominciato a tagliarle a pezzi». E ancora: «Sono andato nel parco dove i bambini vanno a giocare/ Ho tirato fuori il mio mitragliatore e ho cominciato a sparare all'impazzata sui bambini». Anche questo fa parte dell'addestramento impartito ai piloti americani dall'elicottero Apache, che ha sparato sui civili.Eppure, questi soldati non hanno subito alcun processo contrariamente al soldato che ha dato a Wikileaks il video...

Perché hanno fatto quanto richiesto dal Pentagono.

Josh Steiber




Wikileaks video shows United States forces firing on journalists and citizens in Baghdad. Josh Stieber a soldier who was in the same company as the men in the video says that he would have been in that video but luckily was not given that duty that day. He goes on to say that the video poses a broader question of is this necessary to spread freedom and democracy.

domenica 22 agosto 2010

Latte di classe. Prossima fermata: Costa Smeralda


SARDEGNA - I pastori bloccano per tre ore lo scalo di Alghero; triplicata in un mese la protesta degli allevatori

Il latte pagato meno di un caffè; e manca una politica di promozione del pecorino
Pietro Calvisi
www.ilmanifesto.it

Sono scesi di nuovo in campo i pastori sardi che da mesi protestano contro le pessime condizioni in cui versa il loro settore. Dopo il blocco degli aeroporti di Cagliari e Olbia e della strada statale Carlo Felice, questa volta è toccato allo scalo di Alghero. Oltre tremila partecipanti, secondo gli organizzatori del Movimento pastori sardi (Mps), hanno chiuso ieri mattina gli accessi all'aeroporto, costringendo centinaia di turisti in arrivo e partenza a muoversi a piedi per qualche chilometro. Disagi per cui i manifestanti chiedono tuttavia pazienza e solidarietà. Tre ore di blocco e tanti slogan indirizzati soprattutto contro i palazzi della regione Sardegna, ma anche verso i sindacati di categoria accusati di immobilismo e di mancanza di proposte utili per superare la crisi. «Una grande e meravigliosa giornata - ha detto Felice Floris, leader dell'Mps - perché oggi abbiamo dimostrato ancora una volta la nostra forza e quanto siano giuste le nostre rivendicazioni». Tanto entusiasmo e tanta passione, commentano altri partecipanti, non si vedevano da anni. Floris ha annunciato poi che il prossimo appuntamento, probabilmente già nella settimana a venire, sarà in Costa Smeralda, a villa Certosa (residenza estiva del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi). «Tra il 5 e il 15 settembre scenderemo a Cagliari per manifestare davanti alla regione - aggiunge - e non andremo via senza risposte soddisfacenti, a costo di accamparci per giorni con le tende».

La protesta dei pastori nasce soprattutto dalla crisi del prezzo del latte, in caduta libera da alcuni anni, che oggi sull'isola varia da 50 a 65 centesimi di euro al litro, mentre nel continente è fra gli 80 e un euro. Poco meno di un caffè o di una bottiglia d'acqua accusano gli allevatori, che criticano il mancato intervento di regione e governo nelle politiche di promozione dei mercati del «pecorino romano» (il latte necessario viene dall'isola). Con l'entrata in crisi delle economie nordamericane, storico bacino di vendita dei loro prodotti, i depositi degli industriali del formaggio sono stracolmi. Ecco il perché del crollo del prezzo del latte. Ma gli industriali sono accusati anche di importare il prodotto dall'estero; spesso latte caprino di provenienza francese, che una volta trasformato viene venduto come formaggio sardo.
Inoltre, spiegano i manifestanti, è assurdo che ad imporre il prezzo sia chi compra (l'industriale) e non chi vende (il pastore). Per sostenere i marchi del Grana e del Parmigiano, a detta dell'Mps, sono stati investiti dallo stato oltre 200 milioni di euro. «Bisogna ridare gli incentivi, che prima esistevano, per il pecorino romano - spiega Diego Manca, allevatore di Bitti (Nu) - e bisogna che governo e regione sostengano la promozione del nostro prodotto verso nuovi mercati come il nord Europa e la Russia». Manca propone anche l'istituzione di «una continuità territoriale, con sgravi fiscali, sia sui prodotti agricoli in uscita dall'isola, che sui mangimi in entrata».
Gli allevatori hanno inviato all'assessore all'agricoltura sardo, Andrea Prato, una piattaforma di 12 punti dove sono spiegate le loro richieste e le proposte. Dalle ultime manifestazioni si capisce comunque che i pastori non vedono più in Prato un interlocutore affidabile, anche se questi ha presentato delle controproposte, rispedite poi al mittente. Tanti gli slogan che ne chiedono le dimissioni e dove lo si accusa di connivenza con la lobby dei caseari, composta da 4 o 5 industriali. Le bordate arrivano anche contro i sindacati, ritenuti ormai poco rappresentativi e sprovvisti di un piano di intervento che salvi la categoria. «Il nostro è il mondo della produzione - accusa Floris - il loro (la Coldiretti, ndr) quello della burocrazia».

Nelle stesse ore dell'iniziativa algherese, la Coldiretti apriva a Cagliari gli stati generali della pastorizia italiana, con annessa manifestazione di qualche centinaio di iscritti che, a bordo di trattori, hanno rallentato il traffico in città. «La vertenza diventa nazionale ed abbiamo fatto fronte comune con Toscana, Sicilia e Lazio - ha spiegato Sergio Marini, presidente della Coldiretti - perché il problema è uguale per tutti, il prezzo del latte non è remunerativo». Come intervento immediato, ha chiesto l'organizzazione, sono necessari 25 milioni di euro da mettere sul piatto per svuotare i magazzini di pecorino romano. Il 30 agosto il piano di proposte completo, ha aggiunto Marini, sarà presentato al ministero delle Politiche agricole.


Sardigna Natzione Indipendentzia ha partecipato con una folta delegazione, senza le bandiere del movimento ma con le bandiere nazionali, in rispetto alla richiesta dei pastori che vogliono evitare forme di strumentalizzazione partitica.

venerdì 13 agosto 2010

OLBIA ULTIMA FERMATA

«Un litro di latte è pagato meno di un litro d'acqua». Gli allevatori sardi sul piede di guerra contro gli industriali e i politici. Oggi minacciano di bloccare porto e aeroporto, mentre migliaia di turisti sbarcano sull'isola per il Ferragosto
Pietro Calvisi
ilmanifesto.it
Era dai primi anni novanta che i pastori sardi non scendevano così massicciamente in piazza per far valere i propri diritti. Allora si protestava contro gli industriali del formaggio che nel giro di pochi mesi avevano tagliato pesantemente il prezzo del latte. Oggi la battaglia è a tutto campo con politici e imprenditori chiamati a rispondere di anni di mala gestione. Il prezzo del latte è ai minimi storici con dati che sull'isola variano dagli 0,50 centesimi di euro agli 0,65 al litro, mentre nel resto del paese è fra gli 0,80 e 1 euro. Una condizione ormai insostenibile per le centinaia di allevamenti ovini.
La lunga marcia di protesta che negli ultimi due mesi ha toccato diversi centri, dal nord al sud della regione, oggi scenderà per le strade di Olbia cercando di bloccarne alcune arterie principali. Con migliai di turisti in arrivo, nel porto e nell'aeroporto per il fine settimana di ferragosto, i rallentamenti sembrerebbero assicurati. «Comprendiamo bene il disagio che possiamo creare - hanno spiegato alcuni pastori - ma solo con questo genere di azioni possiamo
attirare l'attenzione sulla nostra situazione. Per oggi chiediamo solo un po' di solidarietà e di pazienza per i disagi che si potranno creare».
Il comparto ovino, in alcune zone della Sardegna, è ancora l'economia trainante. Si comprende quindi come mai, in piena crisi economica e con un isola messa
all'angolo nelle politiche di sviluppo industriale, dove le poche realtà esitenti serrano i cancelli quotidianamente, l'attenzione di un'intera regione si indirizzi verso questa categoria.
«Negli anni scorsi, prima l'Unione europea (Ue) ci ha chiesto di investire nella modernizzazine delle nostre aziende - spiega Felice Floris, pastore di Desulo e leader del Movimento dei pastori sardi (Mps)- poi però ci ha lasciati soli, con le cantine dei produttori caseari colme di formaggio invenduto e un prezzo del latte da fame». La crisi dei paesi nord americani ha messo in ginocchio le esportazioni, con Roma e Cagliari rimaste a guardare. «Il parmiggiano e il grana per esempio - continua Floris - sono stati aiutati con oltre 200milioni di euro in sovvenzioni varie per conservare il loro mercato nei paesi extra europei, per noi invece no è stato mosso un dito». Gli allevatori hanno presentato all'assessore all'agricoltura della regione Sardegna, Andrea Prato, una piattaforma di dodici punti dove riportano le loro proposte.
Il movimento dei pastori, che si dichiara apartitito, opera anche in contrapposizione ai sindacati e alle associazioni di categoria, accusate di immobilismo visto che la loro ultima manifestazione risale al 2005.

«Abbiamo una classe politica inadeguata ad affrontare questa crisi - ha detto Fortunato Ladu, pastore di Desulo e fra i primi organizzatori della protesta - ma a settembre tireremo le somme con la manifestazione finale di Cagliari, dove vogliamo portare migliaia di persone».
Parlando di numeri, il movimento chiede la rimodulazione del piano di intervento rurale, circa un miliardo e 800milioni di euro destinati agli interventi di risanamento delle strutture nelle aziende, che venga indirizzato ver
so gli aiuti per le greggi. «Che mi importa di avere il capannone nuovo - ha attaccato Floris - se poi non posso dare da mangiare al mio bestiame?».
La regione intanto a preso tempo fino al prossimo mese, quando risponderà ufficialmente alle richieste dei pastori. Sotto accus
a finiscono anche gli industriali caseari accusati di importare latte stabilizzato dall'estero, in particolare dalla Francia, per poi rivendere i formaggi con marchio di produzione sarda.
«Sono affezionato al mio lavoro
- ha detto Ladu - e da alcuni mesi ho lasciato famiglia e azienda per lavorare al fianco di tanti miei colleghi. La forza che mi spinge ad andare viene dal sostegno che quotidianamente giunge dalla gente che incontriamo, in particolare dai giovani».


IL PASTORE
In questa terra il mio presente e il mio futuro

Felice Floris, classe 1954, è il leader del Movimento dei pastori sardi, che da alcuni mesi guida la protesta degli allevatori dell'isola. Nessuna appartenenza politica, un outsider, che fin da giovane si è battuto per il riconoscimento dei diritti degli allevatori ovini, tanto da prendere anche alcune manganellate nel 1990.
Perché avete iniziato a radicalizzare la protesta arrivando a chiudere anche le strade di accesso agli aeroporti?
Riconosco che sono azioni estreme, ma non ci stava ad ascoltare nessuno. Ormai il prezzo del latte è ai minimi storici. Costa più un litro d'acqua che non uno di latte. Questo
è inaccettabile.
Che cosa vuol dire fare il pastore oggi in queste condizioni?
È difficile da spiegare, ma posso dire che oltre ad essere tutto il mio presente, rappresenta anche il mio futuro. Un mio figlio già lavora con me e appena si diploma il secondo anche lui verrà a darci una mano».
Nella proposta dei dodici punti, che avete presentato in regione, si parla anche di utilizzare le energie rinnovabili per portare l'energia nelle aziende agricole.
È vero, purtroppo diverse zone non hanno ancora l'energia e quindi ci viene difficile stare al passo con il mercato nella produzione. Ma bisogna puntare anche sulle energie rinnovabili perché noi pastori siamo i primi custodi dell'ambiente.
A volte vi accusano di essere una categoria assistita, voi cosa rispondete?
Vogliamo lavorare e a limite ricevere degli aiuti per incentivare la nostra produzione. Oggi invece i contributi vengono dati più per tenere le terre incolte che non per sfruttarle.


L'ANTROPOLOGO
Senza tradizione sindacale, ma ora si organizzano

Bachisio Bandinu, antropologo sardo, è originario di Bitti (Nu) uno dei centri più importanti della tradizione pastorale dell'isola. Figlio di allevatori ha trattato in diversi libri l'impatto della modernizzazione nelle società pastorali, soprattutto del centro Sardegna.
Per la prima volta dopo tanti anni i pastori, superando la loro storica diffi
denza nell'associarsi, si sono uniti per protestare.
Il mondo pastorale, non avendo una tradizione sindacale trova e ha sempre trovato difficoltà nell'associarsi. In fabbrica per esempio ci si organizza perché altrimenti si è sconfitti. L'uomo di campagna invece viene da una tradizione diversa dove manca ancora la presa di coscienza della propria condizione.
Oggi i pastori si trovano di fronte ad un bivio: o si cambia velocemente rotta o si rischia di scomparire.
Molte aziende, che hanno investito ingenti capitali per rimodernare tutte le str
utture e i mezzi, hanno chiesto i finanziamenti alle banche che non accettano rinvii nella date di scadenza dei pagamenti. Con la crisi del prezzo del latte e con i costi di produzione che fra mangimi e medicinali si portano via oltre il 30% dei ricavi, oggi tirare avanti è diventato sempre più difficile.
Cosa pensa dei finanziamenti che percepiscono gli allevatori?
Spesso si dice che i pastori sono aiutati economicamente dall'Union
e europea. E questo è vero. Ma quanti soldi vengono dati all'industria? Quanti a tanti altri settori produttivi del paese? Nella sola Sardegna sono state costruite intere realtà industriali che si sapeva benissimo sarebbero andate a chiudere. Però per anni lo stato a speso tanto per tenerle in vita.
Su cosa dovrebbe puntare il pastore sardo per sopravvivere?
Bisogna puntare sulla specificità del prodotto e sul ruolo che il pastore continua ad avere nelle nostre società. Il pastore non è solo un mestiere ma è il primo guardiano dell'a
mbiente, è uno stile di vita.





martedì 10 agosto 2010

Dichjarazioni di di i prighjuneri pulitichi Fresnes DICHIARAZIONE DEI DETENUTI POLITICI

Dichjarazioni di i prighjuneri pulitichi di Fresnes


Soprattutto offriamo il nostro aiuto fraterno a Yvan Colonna, per la sua lotta a lungo termine e che con molta difficoltà si da da fare per provare la sua innocenza e di Thierry Gonzales con lo sciopero della fame. Oggi il nostro lavoro è l'espressione simbolica del nostro pieno impegno per far rispettare i nostri diritti. Soprattutto quella di essere più vicino alla nostra isola di Corsica per la difesa di cui siamo ingiustamente incarcerati ed esiliati.

Siamo uomini che amano il loro paese. Alcuni di noi hanno scelto una forma specifica di resistenza, altri attivisti sono più pubblici, altri sono fervidi sostenitori nazionalisti. Alcuni di noi ha una fedina penale macchiata a motivo del nostro impegno politico per la libertà della nostra terra che è in procinto di essere chiusa o in procinto di archiviazione. L'altra parte è presa in esame. Ma noi tutti ci rifiutiamo di essere prigionieri con la freddezza disumana come la cinica signora Alliot Marie, spudoratamente oserei dire "perseguire con determinazione la politica di avvicinamento dei prigionieri della Corsica"

Signora Alliot Marie non ha alcuna considerazione per noi. Essa contrasta con il nostro grido di sofferenza di una falsa dichiarazione riconciliazioni. Si ignora totalmente una madre, un padre, una moglie, un figlio sopportare per venire a vedere uno di noi alcuni momenti, con le spese che ciò comporta, soprattutto in questi tempi di crisi economica, e spesso per molti anni. Non importa che non ci sono più chilometri miglia. E ha spazzato il dorso della mano, non solo la nostra chiamata a rispettare la nostra dignità, ma anche tutte quelle voci in Corsica, all'unanimità si sono espressi a favore di questa fusione ..

La nostra situazione carceraria dimostra la gravità della menzogna e l'inganno della signora Alliot Marie. Ed è per questo che oggi le parole del presidente Nicolas Sarkozy ha detto che mentre il ravvicinamento potrebbe "avvenire a prescindere dalla natura e la durata della pena"?

Non abbiamo mai chiesto di approvare le nostre idee, e alcuni di noi, le nostre azioni. Ma nessuno può negare la dimensione politica del nostro impegno; dimensione paradossalmente riconosciuto dalla natura stessa del tribunale speciale incaricato dei nostri rispettivi casi. Data la nostra lotta e investimenti specifici, leggi le nostre richieste, nessuno può mettere in dubbio la scelta decisiva di immaginare l'emancipazione del nostro popolo e la supremazia della sua cultura e la sua lingua. Nessuno può curare, ci assimila a chissà quali il terrorismo può dubitare che, perché una volta il nostro impegno per la pace e la vita?

Siamo i patrioti della Corsica e costantemente cercare di capire i diritti della nostra comunità a vivere e quale sia la sua identità nel mondo è nostro. Registriamo il nostro messaggio in questo mosaico che è universale per tutti i popoli e le nazioni di questo mondo. Noi siamo gente aperta, libera di xenofobia e razzismo e plasmate da uno dei nostri valori storici: il riconoscimento dell'altro. La differenza di trattamento sia noi che vive attualmente.

Infine ci siamo impegnati al principio del necessario post-crisi, così come auspicato CORSICA LIBERA e costituisce un importante contributo ad un vero e proprio compromesso storico. Siamo pienamente consapevoli del fatto che un simile compromesso richiede il sostegno del maggior numero di giocatori coinvolti nel problema che si presenti, senza alcun tabù o di esclusione. E sappiamo anche che questo compromesso è possibile, perché provoca la fine di antagonismo. Può anche essere presa in considerazione per la Corsica, il controllo del suo futuro, all'alba del XXI ° secolo. L'identità della Corsica non è mai stata un elemento di divisione, ma piuttosto un esempio storico di integrazione.

Infine, è il governo francese, una volta a prendere la piena misura della l'aspirazione della nostra comunità per live la sua identità e ad avviare una politica di different che already condannato a failure "fermezza e Protezione. In definitiva, la questione richiede inevitabilmente la Corsica come risposta adeguata, il riconoscimento del popolo corso, l'attore principale della scelta per il suo futuro.

Siamo mobilitati per capire e sapere che la nostra dignità è violata e che ogni giorno soffrono di esilio e di separazione. La nostra volontà è forte e prima che sia troppo tardi, perché non si degradano prima della disumanità degli argomenti e dei metodi della signora Alliot MARIE chiediamo la solidarietà, per la nostra comune lotta per i diritti umani l'uomo è anche il collante di ciò che vogliamo, come una società libera di domani.

AVIVA A NAZIONI!
AVIVA a libart!
Pa SULIDARITÀ A TUTTI A MOSSA!
TUTTI IN LOTTA A CHI LOTTA SOLA PARMITTARÀ Il ADUNITA E A VITTORIA!

► Potrebbe interessare anche: