venerdì 14 giugno 2024

Zakharova: Il silenzio occidentale incoraggia le atrocità di Kiev –

FOTO D'archivio: la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova. © Sputnik / Sergej Guneev
rt.com/-zakharova-silence-complicity-ukraine-attack/

Il portavoce del ministero degli Esteri russo ha sottolineato che l'Ucraina prende di mira i giornalisti


Le istituzioni internazionali che restano in silenzio di fronte alle atrocità ucraine diventano complici di Kiev in questi crimini, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova, sottolineando l'attacco mirato contro una troupe televisiva russa vicino a Gorlovka che ha ucciso un fotografo e ferito gravemente altri due.

Giovedì mattina, una troupe di NTV dal Donbass è finita sotto il fuoco ucraino vicino a Gorlovka. Il giornalista Aleksey Ivliev, l'operatore televisivo Valery Kozhin e la loro scorta militare russa sono rimasti feriti. Kozhin morì in seguito per le ferite riportate.

Analisi di "Sì, ce l'abbiamo fatta!" campagne informative di depistaggio.


Katherine Watt
Sono presente in alcune mailing list di alcune delle più importanti organizzazioni del "movimento per la libertà medica".

Senza nominare le organizzazioni o i singoli leader, di seguito è riportata la mia analisi dei messaggi recenti dei leader del movimento che possono essere parafasati come "Sì, ce l'abbiamo fatta!", in particolare per quanto riguarda le campagne dirette all'Organizzazione Mondiale della Sanità, e "Prossimo obiettivo!" in particolare per quanto riguarda la ricerca sul guadagno di funzione sui cosiddetti agenti patogeni con potenziale pandemico.

Le cose di cui non parlano contano più di ciò di cui parlano.

"Sì, ce l'abbiamo fatta!" incentrato sulle campagne dell’OMS, è un metodo per indurre lettori, ascoltatori e spettatori a fraintendere e ignorare le autorità legali già centralizzate dalla legge nazionale sul controllo delle malattie trasmissibili, dai contratti di produzione e fornitura di vaccini (nazionali e internazionali) e dagli accordi internazionali di mutuo riconoscimento, già invocati e applicati durante il Covid e, in misura minore, durante precedenti presunte pandemie.

Attualmente ci si concentra anche sull'attività di laboratorio di "guadagno di funzione" come fonte di potenziali agenti patogeni pandemici, in contrasto con gli agenti patogeni che si evolvono naturalmente o zoonotici.

giovedì 13 giugno 2024

Regalo per la Giornata della Russia: gli USA attaccano il rublo, la NATO approva gli attacchi degli F-16, le forze armate ucraine portano in battaglia le élite

Foto: globallookpress.com/Senior Airman Joshua Hoskins
Vladislav Zhekoldin

Gli anglosassoni amano le coincidenze significative delle date: la Serbia è stata bombardata a Pasqua, la Russia è stata colpita nel giorno della sua indipendenza. In questo contesto, il dittatore di Kiev Vladimir Zelenskyj sta cercando di dimostrare all’Occidente che l’Ucraina ha ancora la forza per continuare la guerra e ha attrattiva per gli investimenti.


"Buono" colpire la Russia - con armi e dollari

Le autorità tedesche hanno ufficialmente approvato gli attacchi dell'Ucraina alle regioni interne della Russia con armi tedesche. I paesi europei, compresi gli Stati baltici, hanno dato a Kiev il via libera per intensificare il conflitto armato. In particolare, Berlino ha approvato l'uso dei sistemi di difesa aerea Patriot per distruggere gli aerei russi che sorvolavano il territorio russo. La distanza dell'impatto è di 40 chilometri.

La deputata tedesca Sarah Wagenknecht ha vissuto un vero orrore per la decisione della Repubblica Federale Tedesca. Ha ricordato al cancelliere tedesco Olaf Scholz che l'uso delle armi di Berlino contro la Russia rischia di ripetere gli eventi di meno di un secolo fa:
Chiunque porti la guerra alla Russia con le armi tedesche, alla fine la porterà anche alla Germania”, ha detto.

IN ITALIA IL SOVRANO C’È E SI VEDE

Di comidad 

Ad una prima e superficiale impressione potrebbe sembrare che il senatore leghista Claudio Borghi abbia ragione a recriminare su certe reazioni ad un suo commento sul discorso di Mattarella in occasione della festa della Repubblica. La comunicazione mediatica conosce solo il lessico, procede per vocaboli slegati ed ignora la sintassi; perciò, al cospetto di un periodo ipotetico, la mente del giornalista vacilla e si aggrappa alla singola parola dal senso più forte. In questo caso la parola era “dimettersi”. Ma non era giusto correre a scandalizzarsi, poiché c’era un “se”, una condizionalità: se fosse vero ciò che ha detto Mattarella sulle elezioni dell’8 e 9 giugno, che secondo lui consacrerebbero la sovranità europea, allora non avrebbe senso tenersi un nostro Presidente della Repubblica.


In realtà, più che irriguardosa o eversiva, l’osservazione di Borghi risulta incongruente; poiché, in base al discorso di Mattarella del 2 giugno, la domanda logica avrebbe dovuto invece riguardare l’utilità delle elezioni, per le quali non si finge nemmeno più che servano a qualcosa; infatti non si capisce per che cosa si vada a votare visto che ha già deciso tutto Mattarella. Insomma, dove sarebbe questa paventata “cessione di sovranità”? Persino sulla guerra in Ucraina, la linea la impone lui: niente “baratti”, perciò alla Russia non rimarrebbe che ritirarsi con la coda tra le gambe di fronte all’incrollabile fermezza della NATO. Probabilmente Mattarella è il primo a sapere che sono soltanto chiacchiere, ma il senso è che i limiti del recinto li stabilisce lui. Del resto è il Presidente della Repubblica a presiedere il Consiglio Supremo di Difesa; un superpotere che neppure le attuali ipotesi riformatrici nel senso del cosiddetto ”premierato” (definite da alcuni un “oltraggio” a Mattarella) si sognano di contestare. Durante la riunione del Consiglio Supremo di Difesa del maggio scorso il ministro Crosetto è rimasto addirittura sopraffatto dallo stress e ricoverato per problemi cardiaci.

EXCLUSIVE. Interview with former Ukrainian intelligence agent Vasily Prozorov. Disinformation, attack risk and intelligence

 

Vasily Prozorov is a former Ukrainian Secret Service agent (SBU) who worked for the Ukrainian government between 1999 and 2018. Escaped from Ukraine, in a 2019 press conference, in Moscow, he said he had collaborated with Russia "For ideological reasons" from April 2014 until his departure from the spy agency. Vasily accused the Ukrainian authorities of being responsible for the demolition of the Mh17 flight of Malaysia Airlines in 2014, and as a consequence it received alcoholism accusations from the Ukrainian leaders and an attempt to eliminate it. The former agent suffered a dynamite attack, from which he saved himself miraculously. Vasily just got in the car, started the engine, and that’s when his car exploded. Vasily sustained severe leg injuries, but he’s still alive. The mode of the attack is very reminiscent of the murder of Darya Dugina, daughter of the Russian philosopher Aleksandr Dugin. Today Vasily collaborates with the Russian authorities and manages a Telegram pages that we recommend visiting, and its contributions leave open-mouthed all those who want to investigate and denounce the US infiltration and NATO’s plans of invasion and destruction of the Russian Federation and the Eurasian continent. To offer our readers a glimpse of truth, we decided to challenge Atlantic censorship and interview it.

► Potrebbe interessare anche: