lunedì 19 marzo 2012

I predatori dell'oceano




PAOLA DESAI    il manifesto
2012.03.16
 

Altroché pirateria: è un saccheggio in grande stile quello che si consuma lungo le coste dell'Africa occidentale. Un affare nell'ordine di grandezza del miliardo e mezzo di dollari l'anno. È la pesca illegale: l'oceano di fronte all'Africa occidentale è uno dei più pescosi del pianeta, con grandi riserve di cernie, dentici, sardine, maccarelli, gamberi. Ma proprio per questo è anche zona di incursione per intere flotte di enormi pescherecci stranieri che fanno razzia, pescando anche in zone protette, nel mare sottocosta riservato alla pesca artigianale, magari con reti a maglie più piccole di quanto prescritto e comunque senza licenze. Una pesca selvaggia, possibile un po' grazie alla corruzione di cui si accompagna, un po' perché i paesi che ne sono vittima, dalla Costa d'Avorio alla Sierra Leone, Mali e altri, non hanno il personale e gli equipaggiamenti per fermare i pescherecci abusivi. Tanto che un alto funzionario della Fao, David Doulman, ieri dichiarava all'agenzia Reuters che «la pesca illegale in Africa occidentale è fondalmentalmente fuori controllo».

Un'organizzazione ambientalista londinese, la Environmental Justice Foundation, in uno studio ha cercato di descrivere questo saccheggio. Gran parte della pesca illegale è condotta da grandi pescherecci battenti bandiera cinese, sudcoreana o di paesi europei, spiega (li definisce Iuu, illegal, unreported, unregulated - illegali, non segnalati e privi di licenze). Pesce proveniente dall'Africa occidentale è stato visto ad esempio nei mercati di Londra, in scatole «con il logo della Cnfc, azienda statale cinese proprietaria di numerosi pescherecci Iuu che operano nel golfo di Guinea». L'Unione europea fa sapere che sta studiando un sistema di certificazioni per impedire che roba pescata illegalmente finisca sul mercato. 

Lo studio spiega come il pesce preso illegalmente sottocosta (zona riservata alla pesca locale) viene poi travasato in altomare su altri pescherecci con magazzini frigoriferi, spesso cinesi o europei, che poi lo rivenderanno come se l'avessero pescato in altomare. È un giro d'affari notevole: gli Stati uniti e l'Unione europea stimano che la pesca illegale ammonti ogni anno al valore di 23 miliardi di dollari in tutto il mondo. E la proporzione più alta di questa pesca illegale, il 37 per cento, avviene proprio nel mare dell'Africa occidentale.
I paesi coinvolti non riescono a fermare questo saccheggio in parte per la mancanza di mezzi: poche motovedette e poco personale per intercettare le flotte illegali. In parte perché le norme non sono adeguate, le multe ridicole. Peggio ancora, per la corruzione: si parla di pescherecci che si comprano l'impunità "oliando" autorità doganali e di sicurezza con tangenti di solito di qualche migliaio di dollari.

I pescatori locali sono i più direttamente danneggiati, perché i grandi pescherecci drenano il meglio: e considerato che la pesca rappresenta circa un quarto dell'occupazione in Africa occidentale, secondo la Fao, è chiaro che le incursioni di pescherecci illegali sono la causa diretta dell'impoverimento delle popolazioni costiene dalla Mauritania in giù. A volte i pescatori locali diventano parte dell'impresa illegale: con le loro barche più piccole fanno da tramite in zone troppo vicine alla costa per entrarvi con i grandi pescherecci. La Reuters cita il caso di pescatori senegalesi con le loro piroghe: escono dal porto di St. Louis, vengono issati a bordo da un peschereccio sudcoreano e portato per migliaia di chilometri, fino ai terreni di pesca del Gabon: la mattina sono calati in mare, pescano sottocosta, la sera tornano a bordo e ricevono un prezzo scontato per il loro pescato. Inutile biasimarli, in fondo sono l'ultima pedina di un gigantesco affare illegale.

sabato 17 marzo 2012

"Le basi militari affossano l'economia" in Sardinya

"Le basi militari affossano l'economia" Lo dimostra uno studio sul caso TeuladaUN'ESERCITAZIONE NEL POLIGONO DI TEULADA
Carta Paolo l'unione sarda
"I poligoni hanno impedito di puntare per lo sviluppo su industria turistica, agricoltura e allevamenti"


Il reddito pro capite dei centri attorno ai poligoni è inferiore alla media, con un'unica eccezione: Perdasdefogu. Teulada è l'unico paese costiero della Sardegna che dal 1950 a oggi ha perso circa tremila abitanti. E dove un giovane su tre è disoccupato.




Bustianu Cumpostu leader di Sardigna Natzione INDIPENDENTZIA al Parlamento Europeo denuncia le servitù militari italiane imposte alla Sardegna con tutte le conseguenze del danno biologico e pericolo sui 35000 ettari del suo territorio soggetto ai bombardamenti della NATO, La CIA descrive la Sardegna come una portaerei ,  aventi un popolo incapaci di organizzarsi in movimenti organizzati per opporsi efficacemente alle basi militari, e spiega che i politici sardi  si son potuti comprare con poco mangime. 


Si chiede che la comunità Europea condanni l'Italia al risarcimento del popolo sardo e imponga  allo stato italiano di rimuovere dalla Sardegna le servitù militari e si costruisca le basi per dare lavoro vero, non inquinato o in contrasto con  la cultura   agropastorale e turistica della terra Sarda.










 Lo dimostra uno studio pubblicato da due ex sacerdoti, Guido Floris e Angelo Zedda, che tracciano un parallelo tra quando è accaduto nel Basso Sulcis e ciò che si è verificato nello stesso arco di tempo in una realtà che sessant'anni fa era analoga, quella di Villasimius.


 Secondo un altro lavoro effettuato da Fernando Codonesu, fisico esperto della commissione parlamentare d'inchiesta sull'uranio impoverito del Senato, i paesi che ospitano i poligoni hanno un reddito pro capite inferiore del 10 al 35 per cento rispetto agli altri paesi della Provincia di appartenenza.


Unica eccezione, Perdasdefogu, dove effettivamente il poligono ha creato economia, tra affitti di case, attività commerciali e servizi.


1969 PRATOBELLO SI RIBELLO' AL GRANDE INGANNO


A distanza di sessant'anni il ricordo della nascita del poligono di Teulada è rimasto indelebile negli anziani di Teulada. "Furono sradicati dalle loro case, dalle loro terre, per un pugno di soldi che spesso in parte finirono nelle mani di mediatori senza scrupoli che si fecero avanti con la scusa i aiutare gli analfabeti a leggere e le carte bollate arrivate dal Ministero  della Difesa (Italiota)", spiegano Guido Floris e Angelo Zedda due ex sacerdoti, che hanno studiato a fondo il tema delle servitù militari in Sardinya.


 IL RICATTO. In realtà nelle stanze del Comando militare di via Torino a Cagliari e negli uffici del Ministero (Italiota) a Roma esistono  i documenti che compravendita di quei terreni acquisiti per realizzare l'area addestrativa. Zona utilizzata poi negli anni da tutte le forze armate della NATO, comprese le navi USA che hanno cannoneggiato e cancellato a colpi di bombe  un isolotto e compromesso la cosidetta penisola di Capo Teulada,  oggi impossibile da bonificare secondo gli esperti del CNR. "E' vero .dice Ledda- ma si tratta di un discorso molto più semplice: prendere o lasciare . Incassare i quattro spiccioli o subire l'esproprio per pubblica utilità. i carabinieri vennero con le camionette per prelevare persone e povere cose e trasferirli  fuori dai terreni acquisiti per realizzare la base militare. alcuni agricoltori e allevatori teuladini , senza nessun'altra possibilità , si stabilirono  ai margini del poligono di tiro. Abbiamo raccolto le lore testimonianze".


L'INGANNO. Secondo i due ex preti, ci fu un altro grande inganno a Teulada : " Si blandì la popolazione con il miraggio del benessere che avrebbe portato la base. Ma solo in un primo periodo ufficiali e sottufficiali presero casa in affitto in paese e alimentarono gli incassi delle attività. Però presto dentro il poligono sorse un villaggio praticamente autosufficiente grazie all'apertura degli spacci. Forse trassero beneficio dalla base solo alcune pizzerie di Sant'Anna Arresi, grazie ai militari di leva in libera uscita. Ma sicuramente tutti i dati confermano che il poligono ha spopolato Teulada, al contrario di quanto è avvenuto nello stesso periodo a Pula o Villasimius per restare nella Provincia di Cagliari  e dove si è potuto programmare uno sviluppo imperniato sull'idustria delle vacanze".


LA RIVOLTA. La gente del Basso Sulcis e di Quirra non ebbe nel 1950 la stessa forza dimostrata a PRATOBELLO , nel 1969, quando la popolazione di Orgosolo si oppose alla nascita del poligono militare. Fu una rivolta pacifica, stile rivoluzione dei garofani in Portogallo: in prima fila le donne , poi i bambini , quindi i giovani  e gli anziani. Un evento celebrato anche da  diversi murales presenti oggi nel paese barbaricino, che vinse la battaglia per  Su Logu. Ma anche la gente di Tertenia si oppose alla cessione delle terre per la nascita del poligono di Perdasdefogu, che a quel punto fu spostato a sud, verso Villaputzu.

"Teulada è l'unico paese costiero sardo che dal 1950 ha perso tremila abitanti" 





L'inquinamento militare in zone di non-guerra 

venerdì 16 marzo 2012

Salvataggio della Grecia? O degli speculatori?


14 Marzo 2012
Olivier Chantry
http://www.cadtm.org/
de Sa Defenza


 Oltre l'85% dei creditori privati ​​(banche, assicurazioni, fondi pensione ...) ha accettato Giovedi notte di partecipare alla ristrutturazione del debito greco cancellando 107 miliardi di euro. Sulla carta, questi creditori di rinunciare e il 53,5% di quello che dovrebbe Grecia. Ma contrariamente alle apparenze, l'unica preoccupazione di questo piano è di nuovo salvataggio speculatori finanziari banche private che fanno parte greca ed europea (soprattutto francese e tedesco).


 Infatti, i creditori e il governo greco hanno implementato una struttura complessa: i creditori privati ​​per scambiare i loro titoli greci contro nuove azioni per un valore di meno. In questo modo, un legame scambiato per un importo iniziale di 100 euro, i creditori riceveranno un nuovo titolo vale 46,5 euro. Creditori privati ​​scambiano titoli che avevano acquistato sul mercato secondario a meno di 40 euro, contro il nuovo garantito dalla Troika e ricevono immediatamente l'equivalente del 15% di questi debiti in denaro | 1 |.


 Ma le banche non sono solo vincono attraverso questo scambio. Sono per lo più protetti dal default della Grecia dato come annunciato. In questo caso, le banche sarebbero state tenute a segnalare i loro titoli bilanci dei greci al loro valore di mercato. Data  nel rispetto delle norme per la rilevazione e valutazione degli strumenti finanziari in vigore nella UE | 2 | Le banche possono segnalare questi titoli di debito al loro valore di emissione. I bilanci pieni di attività finanziarie speculative che si deprezza, le banche hanno trovato un libro speculando corteo verso il basso il debito. L'obiettivo principale era quello di poter comprare a meno di 40 euro l'acquisto del debito dichiarano a 100 euro nei loro bilanci. Hanno gonfiato e legalmente i loro bilanci. Tra l'altro hanno comprato il debito il cui rendimento è salito a oltre il 20% (per 100 euro investiti, gli interessi sono più di 20 euro all'anno). Infine, grazie ai mercati degli strumenti finanziari derivati ​​sono scommesse su calo dei prezzi di questi debiti e di generare maggiori profitti o perdite simili a possibili che possono avere in questo gioco di acquisto e di rivendita al ribasso mercato secondario dei titoli di debito. Dopo tante speculazioni fino al 2010 e più sul debito mercato greco (vedi tabella sotto) le banche hanno smesso le loro operazioni e poi amplificato questo gioco sui mercati secondari del debito di altri paesi, classificati dalle agenzie di rischio notazioni.





























In caso di mancato pagamento del debito di greco sul mercato secondario era vicino a 0 euro anziché gli attuali 20 o 30 euro. Ancora peggio, le banche non sarebbe più stato in grado di riportare questi debiti alla loro emissione! Per fare questo, fino ad ora, hanno solo affermano di voler mantenere i titoli di debito a scadenza.
Tuttavia, come precisa lo IAS 39, per le attività finanziarie che essere classificato come "posseduto sino a scadenza" dovrebbe ovviamente sono "rimborsabile". 


E in caso di default incontrollata, è tutto il debito greco, che sarebbe quindi da considerarsi non rimborsabili. Le banche e altri investitori finanziari che hanno giocato con la Grecia ha rischiato di perdere tutto. Era quindi logico che il consenso per sgonfiare loro un po 'di equilibrio. Ma ricordate che non hanno alla fine perso un centesimo. Al contrario, hanno vinto attraverso lo scambio di azioni a 46,5 euro che avevano acquistato meno di 40 euro. Questo è il popolo greco che pagano il prezzo. Così, per 107 miliardi di riduzione, Troika annuncia nuovo prestito di 130 miliardi a condizione che l'importo viene utilizzato per pagare il debito, le banche di sostegno e di precipitare la popolazione in povertà ... Banche e altri speculatori sono stati salvati! Per ora ...

mercoledì 14 marzo 2012

Intervista a Eric Toussaint: "Nell'Unione Europea una terapia dello shock come in America Latina negli anni ’80-‘90"



Tradotto da  Andrea Grillo





Eric Toussaint, dottore in scienze politiche e presidente del Comitato per l’Annullamento del Debito del Terzo Mondo (CADTM), è membro della Commissione di Audit integrale del credito pubblico dell’Ecuador (CAIC) le cui conclusioni hanno portato alla sospensione del pagamento di una parte del debito ecuadoriano. Secondo lui, la Grecia deve sospendere il pagamento del debito e deve ribellarsi contro la Troika composta dalla Banca Centrale Europea, il FMI e la Commissione Europea, perché in caso contrario affonderebbe in una recessione permanente.

Come descriverebbe lei il momento che attraversano alcuni Paesi dell’Unione Europea come la Grecia che hanno enormi debiti pubblici?
Si può paragonare la loro situazione con quella dell’America Latina durante la seconda metà degli anni ’80.
Per quali ragioni?
L’esplosione della crisi del debito in America Latina ha avuto luogo nel 1982. La crisi bancaria privata è scoppiata negli Stati Uniti e in Europa nel 2007-2008 e si è trasformata a partire dal 2010 in una crisi del debito sovrano dovuta principalmente alla socializzazione delle perdite delle banche private e alla riduzione delle entrate fiscali provocata dalla crisi. Nel caso europeo, così come in quello latinoamericano, vari anni dopo lo scoppio della crisi, ci troviamo in una situazione in cui i creditori privati e i loro rappresentanti si riuniscono per imporre le condizioni a tutti i governi. Fanno pressioni su di loro perché attuino politiche drastiche di aggiustamento che si concretizzano in una riduzione della spesa pubblica e una riduzione del potere d’acquisto della popolazione. Ciò porta queste economie a uno stato di recessione permanente.
Però anche nei momenti peggiori l’America Latina non ha mai raggiunto il livello di debito che attualmente ha la maggioranza dei Paesi della zona euro, che supera il 100 % del PIL.
Il livello del debito europeo è impressionante. Nel caso della Grecia si tratta del 160% del PIL, e diversi paesi dell’Unione Europea hanno un debito che raggiunge o supera il 100% della loro produzione. È chiaro che ci sono delle differenze tra le due crisi, ma nella comparazione che faccio il livello di indebitamento non è un aspetto fondamentale.
Vuol dire che la sua comparazione si accentra sulle conseguenze politiche di queste due crisi?
È naturale. Quando paragono l’Europa attuale con l’America Latina della seconda metà degli anni ottanta, voglio dire che i creditori nel caso dell’Europa, ossia le banche europee e la Troika (FMI, BCE e CE) esigono dalla Grecia misure molto simili a quelle del Piano Brady, che colpì l’America Latina alla fine degli anni ’80.
Potrebbe spiegarlo più dettagliatamente?
Alla fine degli anni ’80 i creditori dell’America Latina -Banca Mondiale, FMI, Club di Parigi, il Tesoro USA e il Club di Londra per i banchieri- riuscirono ad imporre la loro agenda e le loro condizioni. I creditori privati trasferirono una parte dei loro crediti alle istituzioni multilaterali, e agli Stati tramite la titolarizzazione, cioè trasformando crediti bancari in titoli. Un’altra parte dei crediti bancari subì una riduzione e fu trasformata in nuovi titoli con un tasso d’interesse fisso. Il Piano Brady ebbe un ruolo importante sia nella difesa dei banchieri che nell’imposizione dell’austerità permanente. Il piano di salvataggio della Grecia è molto simile: si riduce lo stock dei debiti, ci sarà un interscambio di titoli con le banche europee rimpiazzandoli, come nel Piano Brady, con nuovi titoli. Le banche private riducono in questo modo i loro crediti con la Grecia (o Portogallo, Irlanda…) come lo avevano fatto con l’America Latina. Progressivamente e in modo massiccio, i creditori pubblici si predispongono ad esercitare un’enorme pressione per far sì che il rimborso dei nuovi titoli che possiedono le banche sia effettuato interamente. In questo modo la totalità dei fondi prestati alla Grecia andrà al pagamento dei debiti. Allo stesso tempo, questi creditori pubblici (la Troika) esigono un’austerità permanente in termini di spesa sociale dello Stato, di privatizzazioni massicce, di una regressione in materia di diritti economici e sociali mai vista in 65 anni (ossia, dalla fine della seconda guerra mondiale) e un abbandono sostanziale della sovranità da arte dei Paesi che hanno la disgrazia di aver bisogno di credito. In America Latina, questo periodo è stato definito «la lunga notte neoliberista».
I creditori inoltre obbligarono i Paesi dell’America Latina a ridurre i salari, le pensioni, la spesa sociale e a piegarsi religiosamente al pagamento del debito.
E questa è la ragione per cui dico che siamo nella stessa situazione. In Europa il problema non colpisce ancora tutti i Paesi, ma i più deboli come Grecia, Portogallo, Irlanda, Italia, Spagna, Ungheria, Romania, le repubbliche baltiche e la Bulgaria. Tuttavia in questi Paesi messi insieme vivono circa 170 milioni di persone su una popolazione totale dell’Unione Europea di circa 500 milioni. La maggior parte degli altri Paesi europei applica a un livello più basso politiche sociali estremamente conservatrici: Regno Unito (62 milioni di abitanti), Germania (82 milioni di abitanti), Belgio (10 milioni di abitanti), Francia (65 milioni di abitanti)…
La conseguenza politica della crisi del debito in America Latina fu la creazione dello Stato neoliberista. L’Europa sta andando nella stessa direzione?
Non è una novità. Le politiche neoliberiste vengono attuate in Europa già da trent’anni. È evidente che la risposta alla crisi del FMI, dei governi che rappresentano le classi dominanti, delle grandi banche e delle grandi imprese industriali consiste nell’attuazione di una terapia dello shock come quella descritta da Naomi Klein. Il suo obiettivo è quello di completare il progetto neoliberista intrapreso da Margaret Thatcher nel 1979-1980 in Gran Bretagna e che progressivamente si è esteso all’Europa durante gli anni ottanta. Per i Paesi dell’Europa centrale e dell’Est, ex membri del blocco sovietico, si tratta della seconda terapia dello shock in 25 anni.
Ma in Europa continua ad esistere lo Stato sociale.
Come ho appena detto, i governi hanno cominciato un lavoro di distruzione del Patto sociale e delle conquiste popolari del periodo 1945-1980. È ciò che ha iniziato Margaret Thatcher. Dopo la seconda guerra mondiale, per trenta-trentacinque anni, i popoli d’Europa avevano accumulato conquiste e avevano ottenuto uno Stato sociale, con un sistema di protezione sociale molto solido: contratti collettivi, diritti del lavoro, ecc. che proteggeva i lavoratori e riduceva in modo significativo il lavoro precario. La Thatcher volle distruggere tutto questo ma dopo trent’anni di politiche neoliberiste in Europa, questo lavoro non è stato portato a termine, cosicché ne rimangono ancora dei resti.
E la crisi del debito è l’opportunità di consolidare quello che aveva iniziato la Thatcher.
La crisi permette una terapia dello shock come quella realizzata dai creditori e dalle classi dominanti in America Latina negli anni ’80 e ‘90.
In Perù è stata attuata nell’agosto del 1990.
Abbiamo assistito allo sviluppo di una fase che comprende una nuova ondata di privatizzazioni delle imprese pubbliche. In Europa verranno privatizzate le imprese pubbliche che ancora rimangono.


Eurozona, di Paolo Lombardi

Verrà applicata in Europa la stessa dottrina della sicurezza che fu attuata in America Latina, dove i sindacati venivano definiti terroristi?
È evidente che l’autoritarismo nel modo di esercitare il potere sta aumentando in Europa. Durante questi ultimi anni sono già entrate in vigore leggi che criminalizzano i movimenti sociali, leggi antiterrorismo. La repressione aumenta ma non assume la forma dell’eliminazione fisica degli attivisti come nei peggiori momenti in America Latina, alla fine degli anni ’70 e al principio degli anni ‘80. Ciò nonostante, la situazione europea somiglia a quella dei Paesi latinoamericani. Dopo le sanguinose dittature (Argentina, Cile, Uruguay, Brasile, dagli anni ’70 all’inizio degli anni ’80) si insediarono regimi di transizione (Cile, Brasile) o democrazie che attuarono una politica neoliberista molto dura. In Europa viviamo un periodo di marginalizzazione del potere legislativo, di instaurazione di governi tecnici (come in Italia), di abbandono del dialogo sociale combinato con i tentativi di restrizione del diritto di sciopero, alla limitazione dei picchetti formati dagli scioperanti per bloccare l’entrata delle fabbriche, di repressione delle manifestazioni.
Come reagiscono i parlamenti nazionali di fronte a questo pacchetto di misure?
I parlamenti europei sono marginalizzati dato che la Troika manda il seguente avvertimento ai governi: «Se volete crediti, è necessario che mettiate in atto misure di aggiustamento e non c’è tempo per deliberazioni in parlamento». Alcuni piani si devono adottare nello spazio di pochi giorni, anche di 24 ore.
Come abbiamo visto in Grecia.
È ciò che è appena successo in Grecia. La Troika ha preteso un piano. Alla fine si è ottenuta l’approvazione da parte del parlamento greco, la notte di domenica 12 febbraio. Ma il giorno dopo il commisario europeo per gli Affari Economici ha annunciato che mancavano 325 milioni di euro di tagli supplementari e ha concesso 48 ore di tempo al governo greco. Questo dimostra che il parlamento greco non ha alcun potere decisionale e che il governo è tutelato dalla Troika.
Questo ha dato luogo a una gigantesca manifestazione.
Ma non soltanto in Grecia, ci sono grandi manifestazioni anche in Portogallo, Spagna, Francia, Italia, al momento con una minore intensità, ma che si rafforzeranno. Inoltre ci sono mobilitazioni in numerosi Paesi d’Europa, inclusa la Gran Bretagna. In Belgio, abbiamo avuto nel gennaio 2012 il primo sciopero generale in 18 anni. Lo sciopero ha paralizzato l’economia belga e i trasporti per 24 ore.
Cosa deve fare la Grecia per uscire dal problema?
La Grecia deve smetterla di sottomettersi agli ordini della Troika e sospendere unilateralmente il pagamento del suo debito per obbligare i creditori a negoziare a condizioni per loro sfavorevoli. Se la Grecia sospende il pagamento come ha fatto l’Ecuador nel novembre 2008, tutti i possessori di buoni li venderanno al 30% (o meno) del loro valore nominale. Questo metterà in difficoltà i possessori di titoli, cosa che darà più forza al governo greco [per imporre le sue condizioni], anche in una situazione così difficile.
L’Ecuador sospese il pagamento dei suoi titoli nel novembre 2008 dopo un processo di audit, ma non si trovava nella stessa situazione della Grecia. L’Argentina sospese il pagamento nel 2001 in una situazione simile a quella greca.
Il paragone è più indovinato con l’Argentina che non aveva liquidità per pagare. Sospese il pagamento e non lo riprese per tre anni (dal dicembre 2001 al marzo 2005) per quanto riguarda i mercati finanziari e finora rispetto al Club di Parigi (ossia più di 10 anni). Così facendo, l’Argentina riuscì a ricominciare la crescita economica e impose ai creditori una rinegoziazione del debito con un taglio del 60%.
Questo ebbe come conseguenza l’esclusione dell’Argentina dai mercati finanziari, che prosegue.
È vero, anche se l’Argentina pur esclusa dai mercati finanziari da 10 anni e non pagando nulla al Club di Parigi, da 10 anni ha anche una crescita annuale media dell’8%. Questo dimostra che un Paese può avere fonti alternative di finanziamento rispetto ai mercati finanziari. Neanche l’Ecuador emette nuovi titoli sui mercati ed ha avuto una crescita del 6% en 2011, mentre la Grecia ha sofferto un calo del 7% del suo prodotto interno lordo.
Ma l’Ecuador si sta endebitando con la Cina a tassi d’interesse molto alti.
È vero. È necessario trovare il modo di mantenere la sovranità rispetto a queste nuove fonti di finanziamento. È per questo che bisogna accelerare l’avvio della Banca del Sud.
Torniamo alla Grecia: gran parte degli analisti, lei compreso, sostiene che gran parte del debito greco è illegittimo.
Naturalmente.
Ma soltanto un audit può dimostrarlo.
Una parte del movimento sociale europeo ha imparato la lezione dell’esperienza latinoamericana. Abbiamo fatto la proposta di un audit dei cittadini sul debito che ha avuto un’eco enorme. Ci sono audit dei cittadini in corso o sul punto di iniziare in 7 Paesi europei (Grecia, Francia, Portogallo, Spagna, Irlanda, Italia e Belgio) e senza l’appoggio dei governi.
Lei crede che questo sfocerà, soprattutto nel caso greco, in un audit ufficiale?
Vedremo. questo implica un cambiamento di governo, cioè ci sarebbe bisogno che il movimento sociale fosse abbastanza forte da farla finita con le soluzioni governative favorevoli ai creditori e arrivare a un governo alternativo.
Però manca molto per arrivare a cambiare l’orientamento dei governi europei, come quello della Grecia.
Effettivamente siamo in una crisi che può durare 10 o 15 anni. Siamo soltanto nella prima fase della resistenza. Sarà durissima. Con urgenza, i movimenti sociali devono riuscire ad esprimere nei fatti una solidarietà attiva con il popolo greco e creare una piattaforma comune europea di resistenza all’austerità con l’obiettivo di ottenere l’annullamento dei debiti illegittimi.



Per concessione di Senza Soste
Fonte: http://www.cadtm.org/Eric-Toussaint-Union-Europea-Una

lunedì 12 marzo 2012

MANOVRA SALVA ITALIA MOLTO RIGORE POCA EQUITA’ E ZERO CRESCITA: QUALI PROSPETTIVE?






Venerdì 9 Marzo 2012  è una mattina assolata e fresca, siamo a Cagliari al’Hotel Quadrifoglio; la CSS (Confederazione Sindacale Sarda) il FAILP CISAL PT CSS, E FONDAZIONE SARDINIA; 

apre il Convegno il segretario regionale Mario Abis, introduce Dr Giacomo Meloni segretario nazionale della CSS.


Le relazioni sono tenute dal Prof. Beniamino Moro, ecnomista Università di Cagliari e Dr Salvatore Cubeddu sociologo Fondazione Sardinia.



Giacomo Meloni introduce il convegno esponendo quanto viene richiesto dalla troika BCE EU, TRILATERAL, (Merkel): si chiede al parlamento di modificare la costituzione per introdurvi il pareggio di bilancio; a questo proposito giunge logica la domanda cos’è la democrazia,  la sovranità nazionale,  è giusto sacrificare questi valori sull’altare dell’economia e della finanza?
Il Dr Moro espone l’andamento del PIL in questi ultimi tre anni, la crisi finanziaria USA (2007/08) si è trasformata in crisi economica e dopo circa una anno si è trasferita in EU si è trasformata in crisi economica, si è acuita al crisi con i debiti sovrani, la Grecia ha funto da detonatore , ma, potranno seguire Portogallo, (Islanda), Irlanda, Spagna e Italia.



Tremonti garantì che che i conti italiani erano a posto, ma non così si rivelò. 
Deficit PIL 5%
Debito PIL 120% 
Problema unità Europea 
Il Prof ci dà  lezione di economia ,ci spiega lo spread (differenza rendimento dei titoli pubblici) e ci fa riflettere sull’attuale differenza tra i titoli pubblici italiani e tedeschi; oggi di aggirano attorno al 3% , la soglia psicologica è del 7%. Si complimenta con il governo Monti per la capacità avuta nel far scendere lo spread. 



Ci fa vedere delle slide e ci spiega i progressi fatti da Monti dalla fine del governo Berlusconi fino a oggi.
Nonostante il programma di Monti sia lacrime e sangue , con molto rigore e poca equità ci dice che sia la sola strada praticabile per uscire dalla crisi.
Ci racconta che introdurre in costituzione il pareggio di bilancio non è etico, ma non vi è altra strada per mettere ordine ai conti pubblici.
La sovranità è in deficit con un’operazione non flessibile come il pareggio di bilancio, ma è necessaria per limitare la incontenibilità della spesa pubblica.
Assicura che le spese fatte dalla  regioni sono molto peggiori e disastrose  della spesa pubblica nazionale.
Ci dice che le liberalizzazioni fatte da Monti sono delle banalità se paragonate a quelle fatte da Bersani, ma sono comunque necessarie.
Il discorso del Prof si allarga a stringe a secondo dei bisogni del suo uditorio, una mattina intensa,  piena di concetti economici che inducono a riflessioni politiche gli astanti.
 E dai discorsi economici passiamo alla sociologia ed alle riflessione che ci induce a fare il Dr Cubeddu.
E’ questo un modello economico accettabile e legittimo, un sistema basato sulle ineguaglianze?
E’ morale fare il banchiere?
La forza del capitalismo è la distruzione del comunismo, ma ora che non esiste più, è giusto che questo sistema basato sull’accumulo di capitali continui ad esistere?
Governo e Bankitalia costringono le persone lavoratrici a lavorare di più, aumentando il tempo dedicato al lavoro, inoltre con le loro costrizioni economiche impongono alle persone di accettare qualsiasi lavoro gli si proponga, riportando la società agli anni cinquanta in quanto a diritti.
Ma l’obiettivo “loro”, è mettere in discussione la Democrazia, inteso come valore di parità e di accettabilità del sociale.
Si sviluppa la contraddizione tra gli interessi dello stato centrale e i bisogni della nazione sarda.
I trasporti tra Sardegna e continente , la continuità territoriale, devono essere sostenuti come istanza giusta  e pretesi dallo stato centrale, affinchè ci siano i collegamenti a costi politici.
Gli investimenti pubblici devono essere impostati dallo stato.
Rivendicazioni solo pretamente finanziarie senza progettualità non rende onore alla nostra voglia di indipendenza politica ed economica.
E’ superato il rivendicazionismo esibizionista dei politici sardi che puntano esclusivamente ad un obiettivo elettorale.
La trattativa con lo stato centrale non porta a nulla perchè il loro debito con la nostra terra è per loro stessi non possibile da realizzare, a motivo del default che aleggia sullo stato centrale italico.
Riattualizzare il fattore Autonomia in visione di indipendenza gestionale della cosa pubblica e inventiva nel creare lavoro e opere per far crescere l’attivo del bilancio sardo a favore del nostro popolo.
La classe politica  Sarda  attuale non è adeguata a dare le giuste risposte ai problemi nazionali sardi, manca della spinta propulsiva creativa e di elaborazione concettuale politica  per raggiungere i valori di indipendenza politica economica e finanziaria.
La consapevolezza espressa oggi dalle moltitudini sarde è alta e si esprime anche con la proposta dell’Assemblea Costituente espressa dal basso.
Rifondare altra Repubblica, per rispondere alle esigenze, finora eluse da questa classe politica non più al passo, dei tempi.

>

domenica 11 marzo 2012

Gaza l'escalation militare: prova generale per l'attacco all'Iran


Gaza l'escalation militare: prova generale per la guerra contro l'Iran
Netanyahu intensifica la situazione di prova militare di Gaza: una prova generale per la guerra contro l'Iran, e un "premio di consolazione" per non essere a esso ancora in guerra.


All'inizio della settimana, il Primo Ministro Binyamin Netanyahu ha fallito nel suo tentativo di ottenere l'autorizzazione americana per un attacco  contro l'Iran, cosa che potrebbe generare premi in petrolio e rovesciare l'economia mondiale. 


Alla fine della stessa settimana, si sta mettendo il confine nella Striscia di Gaza il fuoco con un atto di "liquidazione", che era certo per far precipitare una raffica di razzi contro le comunità del sud di Israele e hanno il loro accalcarsi i bambini in rifugi antiaerei  il Purim per la vacanza. 


Gli attentati e le uccisioni nel vedere della Striscia di Gaza è come una prova generale e test di sistemi di armi verso la grande guerra a venire - e un "premio di consolazione" per non aver ancora ottenuto l'autorizzazione USA. 


Nelle ultime settimane, c'erano molte indicazioni di una distanza crescente tra Hamas e l'Iran, e la riluttanza dei leader di Hamas a partecipare a una guerra tra Israele e Iran, in caso dovesse scoppiare. 


Una leadership responsabile israeliano dovrebbe  cercare di approfondire questa lacuna, e quindi fare tutto quanto in suo potere per mantenere la calma al confine con Gaza. 


Ma una leadership responsabile non è esattamente il termine giusto per descrivere il governo attuale di Israele. 

Contatto: Adam Keller, portavoce di Gush Shalom 054-2340749

110 RAZZI - 14 MORTI - 25 FERITI
A GAZA OGGI C'E' DI NUOVO L'INFERNO


ANCHE ILARION CAPUCCI CON LA GMJ

Un grande passo avanti
SI E' COSTITUITO IL COMITATO INTERNAZIONALE DEI GARANTI DELLA GMJ
Musulmani, cristiani ed ebrei in difesa di Gerusalemme

Sotto l'appello e la lista completa dei membri dell'Advisory Board

«Noi, l'Advisory Board della marcia Globale per Gerusalemme, siamo allarmati e profondamente turbati dalla continua repressione dei palestinesi a Gerusalemme e dai tentativi deliberati e sistematici per espellere e ridurre la popolazione cristiana e musulmana palestinese della città, ciò come parte della cosiddetta politica di "ebraicizzazione", del resto applicata in ogni parte della Palestina storica. 
Questa politica è incompatibile con tutte le pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite su Gerusalemme e contrarie ai più elementari principi del diritto internazionale. Il suo scopo è chiaramente alla pulizia etnica di Gerusalemme della sua popolazione non ebraica, trasformando un simbolo, una volta orgoglioso di tolleranza internazionale e diversità religiosa e culturale, in un enclave di esclusione e razzista. 

Gerusalemme è il nostro patrimonio comune universale. E’ il centro della spiritualità ed ha significato ideologico per tutte le religioni monoteiste, è uno simbolo di emancipazione e di speranza per gli oppressi. Questa città storica è venerata in tutto il mondo come patrimonio spirituale di tutta l'umanità, è stata un simbolo di unità e di uguaglianza, con un messaggio di amore, misericordia e compassione. 


Tuttavia, il mondo intero sta assistendo alla minaccia della sovranità, della santità e inviolabilità di Gerusalemme. Il piano non è solo di distruggere la presenza musulmana e cristiana, ma anche quello di cambiare e smantellare la struttura sociale di Gerusalemme, cancellando l’identità indigena araba e quindi il carattere della città. 

I popoli del mondo si sono quindi fatti carico della battaglia per evitare questo abominio, mobilitando se stessi in ogni parte del pianeta, in rappresentanza degli ambienti religiosi, umanitari e culturali, promuovendo la Marcia Globale per Gerusalemme (GMJ), una marcia volta a salvaguardare che la città della pace non diventi un deserto di intolleranza. Abbiamo quindi deciso di offrire i nostri nomi affinché uomini e donne da tutti i paesi e continenti di tutto il mondo convergano, in una marcia pacifica, su Gerusalemme, e verso i punti più vicini in cui sarà possibile spingere la Marcia, sia dall'interno della Palestina che ai confini con la Giordania, Egitto, Siria e Libano. 

Sosteniamo quindi questo sforzo, e chiediamo all'umanità intera di sostenerlo, solennemente garantendo che tutti i partecipanti alla Marcia mondiale per Gerusalemme si impegneranno ad accettare i seguenti punti: 

1. Noi affermiamo l'importanza di Gerusalemme politicamente, culturalmente e religiosamente per popolo palestinese e l'umanità nel suo complesso. Chiamiamo alla tutela dei Luoghi Santi e tutti i siti archeologici e consideriamo tutti gli sforzi fatti per cambiare la sua identità araba e culturale come un crimine contro l'umanità. Ci appelliamo a tutte le istituzioni internazionali affinché facciamo il loro dovere verso la città. 

2. La difesa di Gerusalemme e la sua liberazione sono un dovere di tutti i popoli liberi del mondo e chiediamo a tutte le istituzioni, le organizzazioni e gli individui di farsene carico. 

3. Noi condanniamo la campagna sionista di pulizia etnica a Gerusalemme e nel resto della Palestina incluse le politiche in corso destinate a cambiare la situazione demografica e geografica della città finalizzate alla sua ebraicizzazione. Condanniamo inoltre il proseguimento, da parte delle forze di occupazione sioniste, della costruzione del muro dell'apartheid che mira a espropriare sempre più terre palestinesi e convertire i territori occupati in alcuni cantoni isolati gli uni dagli altri. 

4. Noi sosteniamo il diritto del popolo palestinese all'autodeterminazione, per liberare la loro terra e per vivere in libertà e di dignità, come tutte gli altri esseri umani del mondo. 

5. Sosteniamo i diritti non negoziabili e inalienabili del popolo palestinese, comprese le loro famiglie, di tornare alle loro case e alle terre da cui sono stati sradicati. 

6. Noi respingiamo tutte le leggi razziste che distinguono le persone sulla base dell'etnia o della religione e ne chiediamo la cancellazione e la penalizzazione. 

7. La marcia Globale per Gerusalemme non rappresenta alcuna fazione o partito politico, chiediamo piuttosto la partecipazione di tutte le forze sociali, le fazioni politiche e le ideologie. 

8. La marcia Globale per Gerusalemme è un movimento globale pacifico, che non usa la violenza per raggiungere i suoi obiettivi». 

7 marzo 2012

Lista (parziale) dei membri dell'Advisory Board
1. Shaikh Dr. Abdul Ghani al-Tamimi, poet and preacher; chairman of the Palestine Scholars Abroad
2. Abdullatif Arabiyyat, Former Speaker of the Jordanian Parliament 
3. Swami Agnivesh, Founder, Bonded Labour Liberation Front and World Council of Arya Samaj, former member of the Indian parliament and former chairperson of the UN Voluntary Trust Fund on Contemporary Forms of Slavery 
4. Ahmad Obeidat, Former Jordanian Prime Minister & Head of the National Front for Reform 
5. Dr. Ahmed Mohammed attia Bahar, Vice President, Palestinian Legislative Council 
6. Tan Sri Anthony Francis Fernandes, Malaysian entrepreneur; founder and CEO, Air Asia 
7. Dr. Anton Shuhaiber, Gaza Christian Association, Palestine. 
8. Arnold Hottinger, Swiss journalist and publicist; former Middle East correspondent for the Neue Zürcher Zeitung. 
9. H.E. Atallah Hanna, Archbishop of Sebastia, Patriarchate of Jerusalem, Palestine. 
10. Bouguerra Soltani, Algerian Government Minister and party leader for the Movement of the Society for Peace 
11. Dr. Cornel West, Professor of African American studies. Princeton University; philosopher, writer and civil rights activist, US.
12. Datuk Yasmin Yusoff, Malaysian actress and television host 
13. David Hartsough, Director, Peaceworkers, San Francisco, US. 
14. Archbishop Desmond Tutu, Nobel Peace Laureate, South Africa. 
15. HE Dr. Dzukelly Ahmad, member of the Malaysian parliament 
16. Evelyn Hecht-Galinski, Jewish German author, activist and publicist 
17. Dr. Francis Boyle, Professor of International Law, University of Illinois, US. 
18. Dr. Franco Cavalli, oncologist and former leader of the Swiss Social Democrat Party  parliamentary group 
19. George Galloway, former Member of British Parliament and Founder of Viva Palestina 20. Dr. Ghada Karmi, Writer and Co-Director, Centre for Palestine Studies, University of Exeter, UK 
21. Gretta Duisenberg, Founder and Chair, "Stop the Occupation" (Netherlands), Free Gaza Movement Board Member 
22. Dr. Hammam Said, Head of the Jordanian Consultative Council of the Muslim Brothers 23. Hilarion Capucci, Archbishop of Caesarea, Greek Melkite Church, Palestine. 
24. Ibrahim Nasrallah, Jordanian-Palestinian Poet & Novelist 
25. Dr. Jeremiah Wright, Pastor Emeritus, Trinity United Church of Christ, Chicago, Illinois, USA 
26. Prof. Judith Butler, writer and philosopher, University of California, Berkeley, US 
27. Laith Shubeilat, Former Jordanian Parliamentarian 
28. Lalita Ramdas, Chair, Greenpeace International, India. 
29. Admiral Laxminarayan Ramdas, Magsaysay Peace Award Recipient and anti- nuclear advocate, India 
30. Dr. Leo Gabriel, Austrian socioanthropologist, journalist and documentary filmmaker; member, World Social Forum International Council 
31. Fr. Louis Vitale, Order of Franciscan Monks; Pace e Bene; nonviolent resistor, US 
32. Rabbi Lynn Gottlieb, American rabbi in the Jewish Renewal Movement 
33. Tun Dr. Mahathir Mohammed, former Prime Minister of Malaysia 
34. Mairead McGuire, Nobel Peace Laureate, North Ireland 
35. Marzuki Alie, Speaker, Indonesian House of Representatives 
36. Marwah Daud Ibrahim, Indonesian feminist, writer and Member of Parliament 
37. Medha Patkar, Leader, National Alliance of People's Movements; Recipient, Right Livelihood Award, Goldman Environment Prize & Amnesty International Human Rights Defenders Award, India 
38. Dr. Mustafa Barghouti, Secretary General, Palestinian National Initiative and President, Union of Palestinian Medical Relief Committees 
39. Neta Golan, Co-Founder, International Solidarity Movement, Canada. 
40. Dr. Norman Paech, former Member of the German Parliament; professor of law, emeritus, University of Hamburg 
41. Sheikh Raed Salah, President of the Islamic movement within the historical Palestine- 1948 Ceasefire Line 
42. Justice Rajinder Sachar, Former Chief Justice, Delhi High Court, Member, UN Sub-Commission on Prevention of Discrimination and Protection of Minorities. Senior Advisor & Counsel,People's Union for Civil Liberties, India. 
43. Ronnie Kasrils, South African national liberation leader and former cabinet minister 
44. Seema Mustafa, Syndicated columnist & former political editor, Asian Age. India
45. Prof Siddique Hassan, Director, Vision 2016 and Assistant Amir of the Jamat-e- Islami, India
46. Subhi Ghosheh, Chairman, Jordanian Beitul-Maqdes Forum 
47. Syeda Hameed, Columnist, The Indian Express, and Member, Indian National Planning Commission 
48. HE Tony Pua Kiam Wee, member of the Malaysian parliament 
49. Tujan Faysal, First elected woman Jordanian Parliamentarian 
50. Admiral Vishnu Bhagwat, Former Chief of the Naval Staff of India 
51. Mrs. Wardina Safiyyah, Malaysian actress and television host 
52. Dr. Yacoub Zaiadeen, Former Jerusalem Representative to the Jordanian parliament 
53. Sheikh Yousuf Jumaa, former Palestinian Minister of Awqaf and Religious Affairs;  former preacher of Al-Aqsa Mosque 
54. Dr. Zakaria Agha, M.D., member, Palestine Liberation Organization Executive Committee; former chair, Gaza Strip Medical Association 
55. Dr. Zeenat Shaukat Ali, Author; Vice Chairman and Founder Trustee of SAGE  Foundation; Professor of Islamic Studies, St. Xavier's College, Mumbai, India. 




sabato 10 marzo 2012

Riformismo e anticapitalismo nel movimento no-debito

Giulio Palermo
sinistrainrete.info/


La crisi del debito pubblico in Europa impone dure misure restrittive che si abbattono su una situazione economica già critica. Secondo le istituzioni internazionali e i governi nazionali non c’è altra via d’uscita: pagare il debito è l’unica cosa da fare. La gente protesterà, ma non si può vivere perennemente al di sopra dei propri mezzi.
Lo stato deve ora onorare i suoi debiti, anche a costo di adottare misure impopolari. Niente mostra meglio la distanza che esiste tra stato e popolo della rabbia sociale espressa fuori del Parlamento greco, mentre all’interno gli onorevoli onoravano i loro impegni con la comunità internazionale, approvando i provvedimenti indicati dalla Banca centrale europea, l’Unione europea e il Fondo monetario internazionale, in difesa del potere bancario. Senza più alcuna mistificazione, lo stato schiaccia il proprio popolo, come misura necessaria a salvare il capitale internazionale.
In Italia, qualche ministro piange al pensiero che milioni di pensionati non arriveranno più a fine mese, ma non si dimette di certo: perché qualcuno il lavoro sporco dovrà pur farlo. “Misure impopolari, ma necessarie”, questo è il ritornello. Perché, appunto, la necessità è salvare le banche, anche a costo di sacrificare il popolo.
Gli stessi partiti di sinistra con ambizioni di governo faticano a dire qualcosa di sinistra perché la prima preoccupazione, per loro come per ogni partito borghese, non è il popolo che dovrebbero rappresentare, ma la stabilità del sistema, la solvibilità delle banche e la tenuta delle istituzioni finanziarie internazionali. Da questo punto di vista, ben vengano i governi tecnici: così sembra che le misure impopolari le prendano loro, senza che destra e sinistra se ne assumano direttamente la responsabilità politica (anche se, ovviamente, sono comunque parlamentari di destra e di sinistra che approvano le manovre dei governi tecnici).

In questo quadro, la nascita di un movimento che si oppone al pagamento del debito pubblico costituisce una novità politica significativa. Riconsiderare il debito, ed eventualmente ripudiarlo, per molti militanti significa rimettere in discussione i meccanismi che strangolano i debitori per il bene dei creditori, attaccare i principi sacri della proprietà privata, capovolgere l’assioma che antepone i profitti di banche e imprese ai bisogni di uomini e donne.
Ma può significare anche una cosa completamente diversa: “default controllato”, che in fondo è quanto chiede il capitale.

Nella proposta di rinegoziare il debito, insomma, si intrecciano potenzialità rivoluzionarie e rischi politici restauratori che devono essere attentamente valutati. In questo articolo, esamino criticamente la proposta del movimento contro il debito che si sta sviluppando in diversi paesi europei e faccio alcune considerazioni sul ruolo di una simile lotta all’interno di un percorso anticapitalista.


Il movimento contro il debito

Il movimento europeo contro il debito trae ispirazione dal Comitato per l’annullamento dei debiti del terzo mondo (Cadtm), una rete di associazioni, nata nel 1990, con sedi in Europa, Africa, America latina e Asia. L’obiettivo del Cadtm è l’azzeramento del debito pubblico estero e l’abbandono delle politiche strutturali imposte da Fondo monetario internazionale, Banca mondiale e Organizzazione mondiale del commercio ai paesi del terzo mondo e dell’ex blocco sovietico.

Nell’ottobre 2011, assieme ad altre associazioni e organizzazioni sindacali, il Cadtm ha dato vita in Francia al Collettivo per un audit cittadino del debito pubblico, il quale ha subito ricevuto il sostegno anche di un ampio spettro di partiti politici – dalla sinistra unitaria a quella anticapitalista – e di esponenti del mondo della cultura.

La critica del Collettivo francese parte da una constatazione semplice: oggi, con la scusa del debito, si tagliano tutte le voci di spesa pubblica, dalla sanità alle pensioni, dalla scuola ai trasporti … Tutte, tranne una: la spesa per interessi. Eppure è proprio questa la spesa meno trasparente per lo stato e per i cittadini, visto che i meccanismi di allocazione dei titoli del debito pubblico non consentono di individuare i detentori finali dei titoli stessi. Ma al di là del problema informativo: perché questa asimmetria? Perché i diritti dei lavoratori, degli studenti, dei malati e dei pensionati possono – anzi, in nome della coesione sociale, devono – essere rimessi in discussione, e quelli di chi percepisce rendite finanziarie devono considerarsi invece sacri? E poi, la tiritera secondo cui il popolo, anche in Francia, avrebbe vissuto al di sopra dei suoi mezzi pone un secondo problema di informazione: quali sono veramente le voci di bilancio che fanno esplodere il debito? Che peso ha la spesa sociale? E quanto incidono invece gli aiuti ai gruppi industriali e bancari in crisi, le politiche a favore del profitto e della rendita, le spese per la guerra e la frode fiscale?

Per rispondere a questi interrogativi, il Collettivo propone un “audit del debito pubblico”, ossia una verifica analitica di come si è formato il debito, delle voci in entrata e in uscita che ne hanno determinato la sua crescita e della loro effettiva utilità per i cittadini. La verifica dovrebbe essere fatta da un’apposita commissione indicata dai cittadini stessi, attraverso i Collettivi locali. A questo fine, il Collettivo intende costituire una base comune di dati e di analisi, esigendo che i poteri pubblici mettano a disposizione le informazioni economiche e finanziarie necessarie; pubblicare documenti esplicativi accessibili a tutti in cui si spieghino i meccanismi di formazione del debito; avviare un ampio dibattito pubblico da svilupparsi attraverso la creazione dei collettivi locali; e interpellare i politici sui loro programmi in materia di finanza pubblica.
Nelle parole di uno dei fondatori del movimento francese, François Chesnais:
L’ingiunzione a pagare il debito riposa implicitamente sull’idea che a essere state prestate siano delle somme frutto di un risparmio pazientemente accumulato nel corso di una vita di duro lavoro… L’audit ha per obiettivo quello di identificare i fattori che consentono di caratterizzare il debito come illegittimo, così come quelli che giustificano, o persino che impongono, il rimborso di almeno una parte del debito ad alcune categorie di creditori.
(Chesnais, 
Debiti illegittimi e diritto all’insolvenza, Derive approdi, p. 139, pp. 113-4)
Dalla Francia, il movimento si è allargato ad altri paesi europei, tra cui Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna, i cosiddetti Piigs. Il movimento italiano nasce direttamente da quello francese con la traduzione dell’appello per un audit sul debito, pubblicata sul manifesto, e il lancio del gruppo Rivolta il debito, sostenuto, come oltralpe, dalla sinistra istituzionale, l’associazionismo e da singoli esponenti del mondo politico e culturale. La campagna è però eterogenea e comprende gruppi e formazioni, locali e nazionali, di diversa estrazione politica. Anzi, in molte realtà, i comitati locali contro il debito nascono proprio come tentativo di allargare il dibattito e la critica a settori non direttamente militanti ed estranei a percorsi politici già strutturati.

Dal sito di Rivolta il debito, Danilo Corradi, laureato in filosofia morale, illustra alcune specificità dell’Italia rispetto alla Francia e ad altri paesi europei:
Il debito non si è formato per un eccesso di spesa pubblica, ma per un deficit di entrate fiscali.
(Corradi, 
La crisi del debito pubblico, rivoltaildebito.globalist.it)
Ferma restando la necessità di un’analisi attenta della spesa, l’audit italiano, secondo le indicazioni nazionali, dovrebbe dunque concentrarsi sul lato delle entrate, dove risiede la causa profonda del debito.

Ma al di là delle specificità nazionali, l’obiettivo immediato del movimento europeo è comune: prendere tempo, formare le commissioni di audit e, alla luce dei loro risultati, rinegoziare con i creditori responsabili della parte illegittima del debito le condizioni della sua restituzione, fissando la percentuale che non deve essere pagata.


Economia politica e critica morale

Prima di criticare i contenuti politici e i dettagli tecnici di questa proposta, dobbiamo precisare le ragioni che hanno portato all’esplodere del problema del debito pubblico. Si tratta evidentemente di processi squisitamente economici, che però il movimento contro il debito critica su basi essenzialmente morali.

La crisi del debito pubblico in Europa è una conseguenza diretta della crisi finanziaria esplosa nel 2007 negli Stati uniti e generalizzatasi immediatamente a livello globale: in Italia, ad esempio, sono 20 anni che il rapporto debito/pil ha superato la soglia del 100%, ma è solo ora che si inizia a parlare di rischio default. Si pensi anche alla Francia, cui non so può certo rimproverare il lassismo dell’Italia in materia di finanza pubblica, e che però deve fare fronte agli stessi problemi (anche se di entità minore) di finanziamento e di credibilità sui mercati finanziari. La crescita del debito pubblico è un processo storico con frenate e accelerazioni. Ma è quando l’economia si arresta e il credito si intoppa che il pagamento del debito diventa problematico.

Nella proposta del movimento contro il debito, il problema è tuttavia individuato nelle spese ingiuste e nell’insufficiente ed iniqua tassazione. Cose sicuramente odiose, ma che esistevano anche prima che il debito pubblico da problema degli stati diventasse problema delle banche. Come ad esempio negli anni del risanamento dei conti pubblici, quando per ridurre il debito, lo stato tagliava a colpi di accetta la spesa sociale e il pubblico impiego, finanziando però missioni di guerra e devastazioni del territorio, e inviava la guardia di finanza nelle piazze, in assetto antisommossa stile robocop, a reprimere il dissenso, invece di lasciarla al suo posto, davanti a un computer, a verificare le dichiarazioni dei redditi delle categorie più note di evasori fiscali. Insomma, ognuno si può indignare quando vuole, ma il ruolo dello stato nell’economia non è affatto cambiato in questi ultimi anni. Il dato nuovo è invece un altro: se oggi tutti chiedono urgentemente il pagamento del debito pubblico è perché se lo stato non paga, le banche falliscono. Per questo si devono salvare gli stati: per salvare le banche.

Le condizioni di sostenibilità del debito sono di ordine economico, non etico. La crisi del debito dipende dalla crescita eccessiva del debito rispetto alla capacità di restituzione delle somme prese in prestito. Il problema – e gli esperti di Goldman Sachs lo sanno bene – non riguarda la buona o la cattiva volontà del debitore, ma la sua capacità oggettiva di pagare. Nelle attuali condizioni economiche, i livelli raggiunti dal debito pubblico di molti paesi sono di fatto inesigibili: se anche le istituzioni finanziarie oggi propongono la ristrutturazione del debito e un default controllato dei paesi più esposti è perché sanno che soldi non ce ne sono. E non ce ne saranno.

Mi devi 100, ma anche se ti spremo al massimo riesco a cavarti solo 40? Allora, fissiamo il debito a 40, ma sbrigati a pagarlo e, soprattutto, adotta in fretta tutte le “misure necessarie”. Questo è quello che chiedono il mondo bancario e le istituzioni finanziarie internazionali. Perché 40 e non 50 o 30? Perché se ti chiedo 50, di fatto, non potrai pagarli, il che prolungherà questa fase di sfiducia, senza alcun reale aumento dei profitti bancari, visto appunto che quei 10 di più comunque non riuscirai a restituirli e i mercati, cioè le banche stesse, lo sanno; e se ti chiedo 30, ti sto lasciando in mano 10, dopo che ti ho già regalato 50. Il calcolo è puramente economico, non c’è niente di morale o di immorale.


Sinistra istituzionale e movimento antagonista

Sul piano politico, quelle “misure necessarie” di cui si diceva impongono privazioni, tagli generalizzati, povertà e maggior sfruttamento, creando inevitabilmente malcontento e tensioni sociali. Per questo, sono importanti i richiami all’unità nazionale, alla solidarietà e alla coesione: per far sì che la classe lavoratrice – da cui in definitiva sarà estratto il nuovo valore che andrà a remunerare le banche – cooperi volontariamente alla realizzazione di questo processo. Senza un coinvolgimento del popolo, pacifico ed operoso, il rischio è che prevalgano le forze violente e antiistituzionali, gli incappucciati con le molotov, come in Grecia. Problema questo che non riguarda solo il governo, ma anche la sinistra istituzionale.

Perché, in effetti, con l’aggravarsi della crisi, cresce anche la distanza tra le diverse anime del movimento: da una parte, si sviluppa l’indignazione morale, si avviano iniziative informative e di denuncia, individuando la causa del problema nella frode, nei favoritismi, nell’ingiustizia della politica economica e nella scarsa coscienza e conoscenza dei cittadini; dall’altra, il capitalismo mostra le sue contraddizioni, cresce il conflitto, la rabbia, la violenza, l’alienazione dallo stato.

È con questo stato di cose che deve fare i conti la sinistra istituzionale, la quale, dopo essere stata espulsa dal Parlamento per volontà popolare, cerca ora di ricostruirsi attraverso i canali di movimento. Senza tuttavia capirne la logica e pretendendo invece di esserne la guida. Avendo abbandonato le proprie radici ideologiche e il proprio metodo di critica scientifica, i partiti di sinistra faticano infatti a trovare una collocazione politica tra quanti si oppongono al capitalismo. Perché l’anticapitalismo della sinistra istituzionale non si fonda affatto sulla critica scientifica di questo modo di produzione, ma sulla condanna morale dei fenomeni che esso genera. E il paradosso è che la stessa critica morale che si vorrebbe sviluppare incorpora proprio quei valori borghesi caratteristici di questo modo di produzione, i quali però sono presentati come assoluti e universali: la proprietà è sacra, ma solo se frutto del risparmio e del duro lavoro, mentre è illegittima se acquisita con l’imbroglio e con l’inganno; lo stato non risponde agli interessi delle classi dominanti, ma è il garante equo e imparziale dei cittadini, solo che ogni tanto sbaglia; i debiti si pagano, ma se sono ingiusti se ne ridiscute l’ammontare.
Questo moralismo tutto borghese, che idealizza il capitalismo e ne presenta le contraddizioni intrinseche come disfunzioni e degenerazioni da correggere puntualmente, non riguarda solo le ricette per rendere finalmente giusto questo sistema di sfruttamento, ma si applica anche alla legittimità delle diverse pratiche di lotta contro il capitalismo. Così, mentre il movimento matura, si radicalizza, cresce la coscienza politica e si precisano i rapporti di compatibilità e solidarietà tra i vari fronti di lotta, la sinistra istituzionale resta incastrata nei suoi schemi etici precostituiti, fatti di contrapposizioni tra violenti e non violenti, buoni e cattivi, indignati e black block.

Col risultato che, nelle istituzioni, la sinistra buona – quella critica ma responsabile, che non cerca la lotta di classe ma ilbene comune – ritrova credibilità agli occhi del capitale (o almeno così crede) e, nelle piazze, le forze anti-istituzionali non devono più guardarsi solo dai robocop di professione, ma anche dai nuovi guardian angels di sinistra, che trattengono con la forza e consegnano alla polizia i compagni che ragionano e agiscono secondo una logica diversa dalla loro; dai nazipacifisti, che non tollerano che la loro protesta, gioiosa e colorata, sia rovinata da una minoranza tutta nera che si nasconde dietro il passamontagna; e dai delatori del giorno dopo, che credono che la lotta politica si faccia nei commissariati di polizia, di fronte alle foto segnaletiche dei più temibili teppisti.

Questa è la strategia di chi vorrebbe avere il suo posto in prima fila nel movimento. Tutti in coro: Noi la crisi non la paghiamo! No al debito odioso! Ma con calma, senza disordini, se no passiamo dalla parte del torto.


La politica come scontro tra tecnici buoni e cattivi 


La politica dei buoni e dei cattivi non è ovviamente solo una questione di piazza. Il problema è generale. Perché, come dicevamo, è la politica istituzionale stessa che ha perso ogni connotazione di classe e alla sinistra con ambizioni parlamentari non rimane oggi che la pretesa di una morale superiore rispetto alle altre forze politiche. Prima almeno c’era Berlusconi, affarista per eccellenza, contro cui si potevano schierare uomini senza idee, ma dal volto onesto. Oggi invece c’è Monti, il tecnico cattivo inviato direttamente da Goldman Sachs. E la sinistra ha dunque bisogno di trovare rapidamente il suo tecnico buono, ancora una volta, dal volto onesto e senza idee.

Via dunque i tecnici di Goldman Sachs e largo ai tecnici del popolo (che già sgomitano per guadagnarsi il titolo di esperto morale di debito pubblico). I quali però, se questo è l’approccio, arriveranno necessariamente alla stessa conclusione dei tecnici cattivi: che, effettivamente, di quel debito di 100, 60 erano odiosi e quindi non vanno restituiti. E se per qualche ragione le stime dei due comitati tecnici divergeranno, non sarà difficile trovare una mediazione e magari da 60 si passerà a 65. Ma subito dopo, in nome della coesione sociale e del sistema-Italia, senza che Goldman Sachs abbia mai fatto la sua apparizione in modo esplicito nel dibattito politico, tutti al lavoro per pagare questi 40, o 35 che siano, e che nessuno più protesti.

I lavoratori si stringeranno spontaneamente la cinghia di un paio di buchi, compiaciuti di aver ottenuto, grazie alla “lotta” (dei loro tecnici), di non doversela stringere di quei tre buchi che avrebbero significato la loro fine. E forti di questo successo politico, torneranno ordinatamente al lavoro, a ritmi sempre più intensi, anzi, ai massimi ritmi tollerabili, quelli calcolati dagli uomini di Goldman Sachs quando hanno fissato a 40 l’ammontare del debito da pagare: perché ora il capitale quei 40 cui ha diritto li vuole senza indugi.

Finalmente la lotta di classe abbandona i luoghi di lavoro, le scuole e le piazze e si sviluppa comodamente nei salotti degli uomini che hanno studiato. Da una parte, i tecnici del capitale, scelti direttamente da Goldman Sachs; dall’altra, i tecnici del popolo, scelti per autoacclamazione da una sinistra che non esiste più. Perché nonostante le dichiarazioni formali in senso anticapitalista di uno dei dibattenti, l’obiettivo è lo stesso: rilanciare il processo di accumulazione (attraverso l’inasprimento dello sfruttamento), permettere alle banche di uscire dalla crisi di fiducia e solvibilità, ridare credibilità allo stato nei mercati finanziari (per poter ricominciare a prendere a prestito). Insomma, mantenere in piedi il sistema. Quello che non va nel capitalismo è che stritola i lavoratori. Attrezziamoci dunque affinché in futuro non li stritoli più, ma li sprema al punto giusto. Questo è il vero obiettivo della sinistra moralista e questo è anche il vero rischio del movimento no debito.


I dettagli tecnici della campagna istituzionale contro il debito

Il rischio che il movimento contro il debito assuma una connotazione conservatrice, stravolgendo dunque le motivazioni di molti militanti, può essere valutato a partire dalle contraddizioni che emergono non appena si esamini la proposta di audit nei suoi dettagli tecnici.

Tecnicamente, non è possibile stabilire quale parte del debito sia giusta e quale invece ingiusta: il debito non è altro che la somma dei deficit accumulati nel tempo e ogni deficit è il risultato di un eccesso di uscite sulle entrate in un determinato anno; sia le prime che le seconde comprendono tuttavia voci odiose e altre eticamente condivisibili. Si può quindi solo stabilire, a livello aggregato, la percentuale di debito odiosa, ma non quali titoli del debito son serviti a finanziare le singole voci di spesa odiose.

Con chi bisogna prendersela allora? Chi ha acquistato un titolo del debito pubblico nell’anno X non ha mica approvato e sottoscritto il bilancio pubblico dell’anno X. Ha solo prestato soldi allo stato, democratico e legittimo, che glieli chiedeva. Quei soldi servivano a colmare la differenza complessiva tra spesa pubblica e entrate fiscali e, anche volendo, non sarebbe stato possibile per un prestatore eticamente attento distinguere le voci di spesa statale a lui gradite. Su che basi si dovrebbe allora stabilire se un soggetto abbia veramente diritto alla restituzione di quanto avanzato? Esistono tre tipi di criteri:
1. CRITERIO DELLE USCITE. Non restituire i soldi a chi ha comprato i titoli del debito pubblico negli anni in cui lo stato ha speso i soldi in modo odioso e restituirli solo a chi ha comprato i titoli negli anni in cui lo stato spendeva in modo amabile, espandendo ad esempio la spesa sociale.

2. CRITERIO DELLE ENTRATE. Alcuni sostengono tuttavia che il debito pubblico italiano nasca da problemi di entrate insufficienti, piuttosto che di uscite eccessive. Si tratta di una posizione che assume probabilmente significato in campo filosofico o morale, ma che non ne ha nessuno in quello economico, visto che il saldo di bilancio è la differenza tra uscite ed entrate e non è dunque causato né dalle prime, né dalle seconde, ma appunto dalla loro differenza. Ad ogni modo, stando a questa posizione morale, i soggetti che dovrebbero perdere il diritto al rimborso sono quelli che hanno comprato titoli negli anni in cui il buco di bilancio è stato causato da sgravi fiscali ai ricchi, trattamenti di eccessivo sostegno ai profitti e alla rendita finanziaria o da politiche tolleranti nei confronti dell’evasione fiscale.

3. CRITERIO DELLE ENTRATE E DELLE USCITE. Per una questione di coerenza interna, si pone poi il problema di compatibilità di questi due criteri basati sull’analisi delle uscite e delle entrate, perché non è detto che i canoni morali adottati debbano condannarle o assolverle entrambe: cosa si dovrebbe fare in presenza di una spesa pubblica tutta a carattere sociale e di una pressione fiscale odiosa, a carico solo dei più poveri? Si devono pagare oppure no i corrispondenti titoli del debito pubblico?
Quale che sia il criterio adottato, l’audit – analitico e particolareggiato quanto si vuole – non potrà mai far ricadere il peso della ristrutturazione del debito sui diretti responsabili, semplicemente perché non c’è alcun legame tra la formazione della parte di debito odiosa e il soggetto che acquista i corrispondenti titoli del debito. Certo, nel momento in cui si stabilisce che una parte del debito non deve essere pagata, si può scegliere anche su chi far ricadere il peso di questo default controllato: persone fisiche o giuridiche, nazionali o estere, vecchiette con i Bot o hedge fund speculativi. Ma la questione diventa solo distributiva e per difendere la nonnina che non ce la fa con la pensione, forse ci sono argomenti politici (ma anche morali) più efficaci e che non richiedono un’analisi minuziosa dell’intera storia economica d’Italia.


La moralizzazione del debito pubblico

Se la critica moralistica del debito pubblico ha senz’altro il suo impatto tra chi crede che il problema del capitalismo sia di natura morale, nel passaggio ad un’eventuale fase attuativa dell’audit resta comunque il problema di giungere a criteri morali condivisi con cui valutare i libri contabili dello stato. Come si stabilisce in effetti quali spese sono veramente odiose?

Nel discorso politico, una prima interpretazione suggerisce di escludere la spesa sociale: scuole, ospedali, pensioni sono tutti interventi che vanno conservati. Per alcuni, in quanto diritti dei cittadini e doveri dello stato, ottenuti attraverso una storia di lotte sociali e conquiste economiche; secondo l’approccio moralistico, invece, in quanto desiderabili secondo particolari giudizi etici, presentati come unanimemente condivisibili. Accanto alla spesa sociale, la morale universale salva poi altre voci della spesa pubblica, poiché giudicate comunque a beneficio del cittadino. Viceversa, le spese per l’esercito, i regali al capitale, la nazionalizzazione delle imprese in perdita, le opere che devastano l’ambiente sono senz’altro odiose e devono quindi essere ripudiate. Anche in questo caso in nome di una pretesa morale universale, che non tiene conto della politica.

Il fatto ad esempio che, secondo la Costituzione repubblicana, le forze armate siano parte integrante dell’ordinamento dello stato o che si riconosca validità ai Patti lateranensi, che concedono ampi privilegi alla Chiesa, può forse indignare i militanti pacifisti e anticlericali, ma restano principi giuridici stabiliti per via politica ed è la lotta politica, non una commissione di audit, che può cambiarli.

Nel caso della Grecia, l’attivista francese Chesnais non esita ad esplicitare la superiorità della critica morale sulla storia politica:
La Costituzione del 1975 (la prima Costituzione dopo la dittatura dei colonnelli, ndr) comporta, nella sua stessa carta, l’esenzione fiscale per gli armatori greci, per le loro famiglie e per i loro associati. Un tale privilegio può essere considerato di per sé un elemento distintivo dei tratti del debito odioso.
(Chesnais, 
Debiti illegittimi e diritto all’insolvenza, Derive approdi, p. 116)
Che la Costituzione di ogni paese sia il risultato di processi storici e scontri politici diventa del tutto secondario. Quello che conta è la morale universale che determina il bene e il male, i buoni e i cattivi, il giusto e l’ingiusto. Come valori assoluti, non come prodotti della storia. Un po’ come le potenze imperialistiche esportano la propria civiltà a suon di bombe, le forze moralizzatrici vorrebbero esportare la loro morale con le commissioni di audit. Nessun bombardamento aereo contro l’asse del male, ma un comitato di giusti che riveda l’intero ordinamento degli stati immorali.


Debiti odiosi e debiti illegittimi

Nella proposta di audit, il movimento oscilla con disinvoltura tra due aggettivi per caratterizzare il debito che non va pagato: odioso e illegittimo. Il primo termine richiama immediatamente le questioni etiche: per le cose odiose ci si indigna.
L’insistenza sull’illegittimità serve invece a mostrare la via del cambiamento, che deve essere appunto rispettosa del diritto esistente.
Secondo molti queste due cose si completano a vicenda perché, in fondo, nel capitalismo, etica e diritto vanno a braccetto, solo che ogni tanto qualcuno imbroglia, il che è odioso e illegittimo. Secondo altri, le due cose invece si contrappongono: chi odia veramente il capitalismo lo fa perché si tratta di un sistema di sfruttamento legalizzato che, al pari dei sistemi di sfruttamento che l’hanno preceduto, pone il diritto al servizio della classe dominante per consentirgli appunto di sfruttare quella dominata. Non c’è bisogno di attendere la degenerazione, l’abuso o l’imbroglio per odiare il debito: basta odiare il capitalismo.
Quale che sia l’approccio al problema, debiti odiosi e illegittimi restano comunque cose distinte. Sul piano etico, possiamo condannare molte pratiche, ma avere ragione in sede legale è altra cosa. Non c’è voce di spesa su cui non sia possibile esprimere giudizi morali discordanti. Ma non tutto ciò che non ci piace è illegittimo.

Gli argomenti che convincono gli indignati non convincono necessariamente anche i giudici. Per quelli che insistono tanto sull’evasione fiscale, ad esempio, cosa dovremmo fare? Dire a un creditore internazionale che non gli ridiamo i soldi perché l’anno in cui ce li ha prestati, nel nostro paese, alcuni non hanno pagato le tasse? Veramente, le scuse dei tossici sono più divertenti. Se non vogliamo pagare, non paghiamo. Ma se pensiamo di procedere per vie legali, attrezziamoci meglio.

La verità è che, se anche si trovassero i giusti argomenti, la questione del diritto all’insolvenza accentua i problemi irrisolti della delega politica e fa inevitabilmente scivolare la lotta di massa in tecnicismi per esperti. Avvocati contro avvocati. Toghe e tribunali che, per alcuni, costituiscono la garanzia stessa della democrazia, ma che molti militanti vedono con sospetto, forse perché abituati a conoscerli dal lato sbagliato. Ma queste differenze diventano di fatto secondarie. Perché, in ogni caso, tutti, fiduciosi e scettici, non devono far altro che tornare a casa e aspettare il telegiornale, sperando di sentire che i loro avvocati sono stati più abili di quelli delle banche. Invece di lottare, faremo il tifo.

La questione legalistica allontana poi il dibattito dalle possibili risposte immediate, a livello nazionale, ponendo come unico scenario possibile quello di una soluzione internazionale. In un’economia globalizzata, infatti, il debito sta in gran parte all’estero. Per ripudiarlo si deve quindi guardare al diritto internazionale. La Costituzione, che in molti brandivano nelle piazze in difesa dei diritti fondamentali, lascia dunque il posto alla Carta dell’Onu, alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e ad altri accordi internazionali, peraltro sistematicamente violati dalle principali potenze capitalistiche, che però sanciscono nero su bianco i più alti valori morali del capitalismo ideale.

E in tutto questo nessuno sembra vedere che questo slittamento dal diritto nazionale a quello internazionale è, in realtà, il grimaldello attraverso cui il capitale viola la sovranità nazionale e schiaccia i popoli dei paesi più deboli. E già, perché anche l’Unione europea, la Banca centrale europea, il Fondo monetario internazionale e le altre istituzioni del neoliberismo globalizzato sono fonti di diritto internazionale. E probabilmente, con gli accordi assurdi che i nostri stati legittimi hanno firmato, che concedono tutto il potere alle banche e alla finanza, se andiamo veramente in tribunale contro queste istituzioni, ne usciamo pure malconci.


Il ruolo istituzionale della commissione di audit

Un’ultima questione tecnica, anche se non proprio di dettaglio, riguarda il ruolo istituzionale che la commissione di audit dovrebbe avere. Perché in realtà di gruppi di lavoro che studiano attentamente il debito ce ne sono già molti: presso il Ministero dell’economia, la Banca d’Italia, nelle università e nei centri studi economici, pubblici e privati, per non parlare poi delle organizzazioni internazionali. Non c’è niente di rivoluzionario, né di progressista, nell’esaminare la formazione del debito pubblico. Anzi, sono proprio gli esperti del debito che in genere giungono alle conclusioni più severe sul piano della politica economica. Si pone allora la domanda: che differenza ci sarà tra la commissione voluta dal movimento e quelle che già esistono? E poi, una volta che la commissione di movimento avrà approfondito i bilanci e informato la popolazione, che impatto avrà tutto ciò sulla realtà economica?

Perché, delle due, l’una: o la commissione non conta niente e l’unico impatto reale sarà la pubblicazione di un altro libro sul debito pubblico e il lancio in politica di qualche militante della “base” di questo movimento; oppure invece, quella commissione avrà un vero ruolo istituzionale e le sue indicazioni saranno vincolanti o avranno almeno un certo peso. Allora però, se vale questa seconda ipotesi, il vero scontro riguarderà la formazione di questa commissione, investita di rivedere tutte le scelte economiche prese nel corso della storia d’Italia, indicando se convalidarle o ripudiarle, una ad una, sulla base dei giudizi morali che la commissione vorrà adottare.

Si pone dunque un problema di rappresentanza politica, che i richiami alla democrazia diretta e ai collettivi locali rimandano, ma non risolvono. Anche perché il problema delle forme di rappresentanza non è cosa che si affronta come appendice al problema del debito.


Piccoli passi e anticapitalismo

Consideriamo infine l’ultimo argomento, che non dipende da tecnicismi, né moralismi, ma che serve a giustificare la politica dei piccoli passi: tra pagare tutto e pagare in parte, dicono nel movimento, saremo almeno tutti d’accordo che è meglio pagare solo in parte!

Effettivamente, sì. Ma allora lasciamo perdere la morale e il diritto. Ridotta a questo, la questione è di semplice buon senso. Buon senso che però non contempla la vera ragione da cui nasce tutto il problema: l’ipotesi di non pagare niente.
Quest’ipotesi, scartata a priori dal movimento, è in realtà la vera preoccupazione dei creditori. Perché il dato economico da cui tutto parte è che i paesi indebitati non ce la fanno a pagare. Dopodiché, ciascuno ci arriva per la sua strada, ma la proposta del default controllato nasce come risposta al timore che gli stati cedano alle richieste dei popoli e smettano di pagare, non come tentativo di moralizzare l’economia.

Senza mistificazioni, diciamo allora le cose come stanno: cerchiamo di pagare il meno possibile perché è nel nostro interesse. Non è questione di bene comune, né di moralità o di legittimità. È solo un problema di rapporti di forza. Di più non possiamo ottenere? E allora autoriduciamoci il debito del 60%. E se invece, nel corso della lotta, siamo cresciuti e ci siamo rafforzati, allora pretendiamo un abbattimento del 70%. Ma, smettetela di parlarci di diritto e di morale. E soprattutto, quando ci costringono a pagare la restante parte, non diteci che è giusto e non chiedeteci di fare i bravi.

Perché noi in realtà non vogliamo pagare niente. Non vogliamo pagare i debiti contratti nel passato perché non vogliamo pagare nemmeno i profitti presenti e futuri.
Non vi riconosciamo il diritto al nostro pluslavoro futuro perché non vi riconosciamo il diritto ad alcun pluslavoro. Non è una questione di misura, né di tempo: non vogliamo essere sfruttati e basta.

E siccome il capitale, mentre sfrutta noi, mercifica tutto e si impossessa del pianeta, ci uniamo a tutti quelli che lottano contro il capitale da altre prospettive. La demercificazione, la soddisfazione dei bisogni della popolazione invece che la valorizzazione del capitale, può partire da qualsiasi settore: l’acqua, la sanità, l’ambiente, i trasporti, il lavoro. Dove il capitale trasforma in merci i rapporti sociali, la società si organizza e combatte il capitale. Se i percorsi di lotta si intrecciano è perché i problemi che i vari movimenti combattono hanno una causa comune: il sistema del capitale. Il movimento no debito ha quindi piena legittimità nello schieramento anticapitalista e, per molti militanti, questa è anzi la sua naturale collocazione politica.


La classe lavoratrice non è mai in debito

Il debito e il credito sono estensioni del diritto di proprietà nel tempo. Nel capitalismo, si sviluppano con l’ampliarsi dei rapporti di mercato e, al tempo stesso, costituiscono la leva del processo di accumulazione. Ma debito e credito, in quanto tali, non producono, né distruggono valore. Ridefiniscono soltanto i legittimi proprietari del valore presente e futuro.

Il valore lo producono i lavoratori. I quali però se ne appropriano solo in parte, perché, nel capitalismo, la restante parte spetta a chi anticipa il capitale. Non per appropriazione illecita, ma in forza di legge. Perché lo sviluppo del capitalismo richiede e impone trasformazioni anche giuridiche che garantiscano la proprietà privata e che rendano possibile la libera vendita della forza lavoro come strumento di valorizzazione del capitale.

Il credito, ovvero il diritto di appropriarsi dei frutti dello sfruttamento futuro, risponde alla medesima logica: non nasce da soggetti malvagi che manipolano l’informazione, ma dal fatto che il capitalismo è un sistema di sfruttamento basato sul mercato e, come tale, oltre a consentire (e rendere necessario) lo sfruttamento, consente di vendere i suoi frutti prima ancora che siano realizzati. L’interesse è appunto la parte di profitto che spetta alla banca. Ma credito e sfruttamento sono entrambi parti integranti del modo di produzione capitalistico: l’uno regola i rapporti interni al capitale (i rapporti tra interesse e profitto), l’altro quelli tra capitale e lavoro (i rapporti tra profitti e salari).

Non ha alcuna importanza il fatto che il lavoratore in genere non prenda a prestito un bel niente. Basta che sia lo stato a farlo per lui. Perché il debito pubblico alla fine è sempre il pluslavoro dei lavoratori che lo ripaga. La contabilità borghese può scrivere quello che vuole sui suoi registri: che il lavoratore è debitore e che la banca è creditrice; che lo stato è debitore perché i soldi che spende invece di stamparseli se li fa prestare a interesse; che, in virtù di questo, anche il lavoratore che non ha mai chiesto un euro in prestito deve pagare. Ma la realtà è che, ogni anno, sono dei lavoratori, non dei banchieri o dei capitalisti, che producono il valore che la società si spartisce. Il fatto che il loro debito possa aumentare non dipende dal loro consumo smodato, ma dalle leggi del capitale. Perché in questa società, fondata sullo sfruttamento, effettivamente, le leggi dell’economia e della borghesia stabiliscono che al banchiere spettava un po’ più. Da qui nasce il debito del lavoratore: da un sistema di regole che gli impone di cedere al capitale parte di quello che produce e che stabilisce che, se un anno ne cede una parte troppo piccola, l’anno dopo deve “compensare”, cedendone una più grande. Ma di fatto, anche quando le banche prestano generosamente i loro fondi, il reddito dei banchieri (e dei capitalisti) è comunque prodotto dai lavoratori: il banchiere mangia quello che il lavoratore produce e il lavoratore rimane senza un soldo in tasca e con un debito nei confronti del banchiere.

Ma dove stanno tutte queste cicale che avrebbero causato la crisi del debito? Forse nelle favole moralistiche di Esopo, ma non certo nelle fabbriche capitalistiche. Dove lo trovano il tempo per cantare i lavoratori? In fabbrica, nei call center, nei cantieri, non si canta, si lavora. Solo che a differenza delle formiche di Esopo, che poi si mangiano i frutti del lavoro accumulato, lasciando morire di fame l’oziosa cicala, i lavoratori quello che non consumano lo girano direttamente al capitale e a morire di fame sono loro stessi. Questo è il segreto dell’accumulazione capitalistica: pluslavoro e sfruttamento per chi lavora, profitti e interesse per chi controlla il capitale. E se non basta, debiti per i primi e crediti per i secondi.

In Italia, tolte le spese per il pagamento degli interessi, sono venti anni che le tasse superano la spesa pubblica (in termini tecnici, si dice che il “bilancio primario” – quello che non considera la spesa per interessi – è in attivo). Sono cioè venti anni che lo stato incassa dai contribuenti più di quanto spenda e che gira la differenza alle banche. Senza tuttavia far diminuire di un centesimo il debito, il quale, anzi, è aumentato, visto che spesso la spesa per interessi è stata maggiore del surplus primario. Il che significa che, pur sottraendo risorse ai cittadini per darle alle banche, alla fine dell’anno lo stato si trova più indebitato di prima. Le banche non sganciano un euro, anzi lo incassano, ma il loro credito aumenta perché secondo i sacri principi della proprietà privata quanto hanno ricevuto è di meno di quanto era stato loro promesso.

Questi non sono problemi morali, ma contraddizioni economiche. Il capitalismo è in crisi perché lo sfruttamento corrente non è più sufficiente a pagare i debiti passati.

Affrontare la questione del debito all’interno del capitalismo significa cercare una misura dello sfruttamento compatibile con le esigenze remunerative del capitale; significa aiutare il capitale a trovare le soluzioni che non trova da solo; significa razionalizzarne e legittimarne i meccanismi. Ma significa anche non vedere che, se nel capitalismo, i lavoratori e il popolo intero, sono in debito, il problema non possono essere né i lavoratori, né il popolo, né tanto meno il debito, ma il capitalismo.


Conclusioni

Nel capitalismo, la crisi economica non esplode quando la parte del prodotto sociale che spetta ai lavoratori non basta a soddisfare i loro bisogni. Ma quando la parte di cui si appropriano capitalisti e banchieri diventa insufficiente a saziare gli appetiti del capitale. Perché se il lavoratore fatica ad arrivare alla quarta settimana o muore il giorno in cui va in pensione il capitalismo gira bene lo stesso (anzi, gira ancora meglio); ma se il capitale non riceve la dovuta remunerazione, il banchiere non presta, il capitalista non investe e l’economia si intoppa.

Parimenti, il capitalismo non entra in crisi quando devasta il pianeta e assoggetta ogni aspetto della vita sociale, ma quando queste devastazioni e questo assoggettamento mettono a rischio il profitto. Perché nel sistema del capitale conta una sola cosa: la valorizzazione del capitale stesso. Questa è la contraddizione da cui nascono i movimenti che lottano per liberare la società dal capitale.

Le potenzialità e i rischi del movimento no debito dipendono dal rapporto che esso saprà stabilire con questi altri percorsi di lotta al capitalismo. In questo articolo, ho dunque sottoposto a critica la proposta di un audit cittadino sul debito pubblico, adottando espressamente una prospettiva anticapitalista. La critica generale che rivolgo alle forze istituzionali che sostengono il movimento riguarda la loro incapacità di collegare gli attuali problemi sociali alle contraddizioni economiche del capitalismo e il loro tentativo di affrontarli su basi solo morali. A partire da questa critica generale, ho discusso i principali limiti della concezione moralistica e i rischi cui incorre il movimento:
1. La critica morale si fonda sull’assunto che esista un’etica universale, unanimemente condivisibile. Il sistema morale adottato, anche se di rapporti di classe se ne parla poco, è quello della classe borghese, il quale viene tuttavia presentato come sistema morale universale. La critica morale non si sviluppa quindi come parte della lotta di classe – che porta ad uno scontro anche tra sistemi morali – ma fa propria l’ideologia borghese e, a partire da essa, si propone di moralizzare il capitalismo.

2. Posta in termini di diritto all’insolvenza, la campagna per l’audit rischia di indebolire la capacità del movimento di ottenere risultati attraverso la lotta delle masse e rafforza invece il principio della delega agli esperti tecnicolegali.

3. L’accettazione implicita e acritica dei valori borghesi ostacola, invece di unire, i percorsi di chi lotta contro il capitalismo e riproduce le divisioni, comode al capitale, tra buoni e cattivi, anche tra chi il capitale lo combatte.
Friedrich Engels replicava così ai moralizzatori della sua epoca:
Noi respingiamo ogni pretesa di imporci una qualsiasi dogmatica morale come legge etica eterna, definitiva, immutabile nell’avvenire, col pretesto che anche il mondo morale avrebbe i suoi principi permanenti, che stanno al di sopra della storia e delle differenze tra i popoli. Affermiamo per contro, che ogni teoria morale sinora esistita è, in ultima analisi, il risultato della condizione economica della società di quel tempo. E come la società si è mossa sinora sul piano degli antagonismi di classe, così la morale è stata sempre una morale di classe.
(Engels, 
Antidühring, Editori Riuniti, p. 100)
La critica morale non si fonda affatto sulle contraddizioni del capitalismo. Al contrario, fa apparire come errori e degenerazioni gli ordinari processi economici di questo modo di produzione, mantenendo dunque vivo il sogno di un capitalismo dal volto umano. I problemi della società, in una simile concezione, non sono frutto del suo assoggettamento al capitale, ma di fattori esterni: la finanza cattiva, la scarsa informazione, lo stato immorale.

Facendo coincidere la critica del capitalismo con l’indignazione morale piccoloborghese, la proposta di audit svuota di ogni contenuto rivoluzionario le rivendicazioni popolari contro le banche, contro i padroni, contro lo sfruttamento, contro il capitalismo. In questo processo mistificatorio, il rischio politico cui è esposto il movimento è di finire, sicuramente in modo involontario, per fare il gioco del mondo bancario. Perché, se abbandoniamo l’alta morale e torniamo coi piedi per terra, il problema molto concreto è questo: la proposta di un audit cittadino sembra proprio la sponda che cercava il mondo bancario per far passare la richiesta di un default controllato nei paesi più esposti.

Per molti militanti la battaglia sul debito significa una sola cosa: affermare la sovranità del popolo su quella del capitale. Per questo il ripudio del debito è parte di un percorso generale di attacco alla proprietà privata: oggi non pago i debiti, domani non pago il pane, dopodomani non pago la casa, le medicine, i trasporti, la scuola e alla fine non pago più niente, perché sono i lavoratori, non i capitalisti che producono la ricchezza del paese. L’esatto contrario di quanto vorrebbero le forze moralizzatrici della borghesia, per le quali il default controllato si inquadra nelle strategie di conservazione della proprietà privata: oggi non pago il debito così domani potrò pagare il pane, la casa e tutto il resto, compresa la parte rimanente di debito.

Per questo un confronto aperto sull’anticapitalismo e sui rapporti da sviluppare con gli altri movimenti è assolutamente necessario. Ma, sul piano teorico, questo può avvenire solo se si abbandona la morale borghese, che impedisce di ragionare su ogni altro mondo possibile. E su quello pratico, nessun cambiamento reale sarà possibile se non si esce dal legalismo dell’ordine capitalista. Perché chi l’anticapitalismo cerca di metterlo in pratica nelle lotte sociali, nei posti di lavoro, nelle scuole, nei territori, questo principio ce l’ha ben chiaro: il capitale è il nostro nemico, non perché è illegittimo, ma perché è la legge.

► Potrebbe interessare anche: