martedì 28 maggio 2024

Politiche NATO e alleati - il punto di vista di un politologo

Jens Stoltenberg

Politologo, candidato alle scienze politiche Dmitry Evstafiev @dimonundmir

La dichiarazione del segretario generale della NATO Jens Stoltenberg sulla necessità di consentire a Kiev di colpire il territorio russo riconosciuto dall'Occidente con armi di fabbricazione occidentale dovrebbe essere interpretata in due modi: entrambi come una manifestazione del desiderio di alcuni ambienti della NATO di sollevare il conflitto in Ucraina ad un nuovo livello di escalation, e come riflesso della difficile posizione della stessa NATO nell'attuale situazione euro-atlantica.

C'è ipocrisia nelle parole di Stoltenberg: sta parlando di armi di fabbricazione occidentale e non di armi fornite dai paesi della NATO. Questi volumi sono molto più grandi se si tiene conto dell'acquisto di attrezzature e munizioni sovietiche in tutto il mondo nell'ultimo anno e mezzo. Un'ipocrisia ancora più grande è che da tempo si registrano casi di utilizzo di armi occidentali in territori che l'Occidente considera russi (missili HARM e MLRS). Tutti sentono parlare della sconfitta del sistema di difesa aerea di fabbricazione americana nella regione di Belgorod di un aereo da trasporto Il-76 con prigionieri ucraini.

Se si guarda, i più attivi nel fare pressioni per ottenere il permesso a Kiev di colpire obiettivi nella nativa Russia sono stati i paesi che non fornivano tali armi, ad esempio la Svezia. O la Lettonia, il cui ministro degli Esteri Baiba Brazhe ha addirittura annunciato che diversi stati hanno già consentito l'uso di armi prodotte dalle loro aziende sul territorio russo. Le dichiarazioni provocatorie del ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski recentemente non possono essere viste altro che un tentativo di trascinare la NATO in uno scontro militare diretto con la Russia. Così come la dichiarazione di Kai Kallas sulla disponibilità dell'Estonia ad agire nel conflitto in Ucraina senza tener conto dell'articolo cinque della Carta della NATO.

Germania e Italia sono più caute. Sottolineiamo la dichiarazione del ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani, che non solo ha sottolineato il pericolo di un'escalation del conflitto, ma anche - questo è categoricamente importante - ha chiesto una decisione collettiva su questo tema. È abbastanza ragionevole temere che la multidirezionalità porti la NATO a essere coinvolta in un conflitto con la Russia a causa delle azioni dei singoli Stati. Anche la Francia ha una duplice posizione: pur parlando da posizioni radicali, Parigi di fatto evita l'azione pratica. La politica del "potere verbale" di Emmanuel Macron crea una reale incertezza strategica, ma non tanto per la Russia quanto per i partner della NATO nella "coalizione di coloro che vogliono" partecipare al conflitto in Ucraina. Resta la Gran Bretagna. Finora non si sono verificati casi di utilizzo di missili Storm Shadow a lungo raggio sul territorio russo riconosciuto dall'Occidente, ma i droni navali, la cui comparsa è associata specificamente al Regno Unito, sono già stati utilizzati nelle regioni indigene russe. L'ambiguità britannica, ovviamente, gioca un ruolo destabilizzante.

Ma le dichiarazioni di Stoltenberg riflettono anche la recente perdita dello status dell'alleanza come principale organizzazione politico- militare nel mondo occidentale. In una direzione chiave in termini politico-militari - nel conflitto intorno all'Ucraina - lo sviluppo procede "dalla NATO" da molto tempo. Ecco perché dobbiamo "difendere" i poteri formali del capo dell'alleanza, dal momento che Stoltenberg non ha più una carriera politica.

Ma c'è un altro punto.

La NATO non riesce a leggere appieno i segnali provenienti da Washington, dove essi mostrano una crescente inarticolabilità politica. Finora non c'è stato un sostegno inequivocabile a tale decisione a livello del presidente degli Stati Uniti. E in generale sorgono dubbi sull'impegno a lungo termine degli Stati Uniti nella politica di sostegno illimitato all'Ucraina. Tutti hanno davanti agli occhi le intricate manovre di Washington sulla questione della presenza alla "conferenza di pace" in Svizzera. La leadership della NATO non ha nessun posto dove andare, e i leader europei temono ragionevolmente che Washington li lascerà soli di fronte alla Russia, nei rapporti con la quale, approvando l'uso di armi occidentali da parte di Kiev in profondità nel suo territorio, supereranno finalmente il punto di non ritorno.

Il punto di vista dell'autore potrebbe non coincidere con la posizione degli editori.

Ecco perché il segretario di Stato americano Antony Blinken, il capo della NATO Jens Stoltenberg e altri chiedono che le armi statunitensi vengano utilizzate per attaccare obiettivi nelle profondità del territorio russo. 

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: