venerdì 14 giugno 2024

Zelenskyj risponde all'offerta di pace di Putin

FOTO D'ARCHIVIO: Vladimir Zelenskyj. © Kristy Sparow/Getty Images

Il leader ucraino ha rifiutato le condizioni della Russia per porre fine al conflitto
I termini delineati dal presidente russo Vladimir Putin per porre fine al conflitto sono un “ultimatum” per l’Ucraina e come tali inaccettabili, ha affermato Vladimir Zelenskyj.


Venerdì, parlando in un incontro con alti funzionari del ministero degli Esteri russo, Putin ha affermato che Kiev dovrà cedere tutto il territorio delle quattro regioni che hanno scelto di unirsi alla Russia e garantire che non si unirà mai alla NATO prima che possano iniziare i colloqui di pace.

"Cosa posso dire? Questi messaggi sono messaggi di ultimatum, non sono niente di diverso da altri ultimatum che ha lanciato in precedenza", ha detto Zelenskyj alla rete televisiva Sky TG24 mentre partecipava alla riunione del G7 nel sud Italia.

“Vuole che rinunciamo a parte dei nostri territori occupati, ma vuole anche quelli non occupati. Parla delle regioni del nostro Paese e non si ferma”, ha affermato Zelenskyj.

La definizione di Zelenskyj dell'offerta di Putin come un ultimatum è stata respinta come "un'intesa sicuramente sbagliata", secondo il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov venerdì.

"Questa è una proposta completa, molto profonda e costruttiva", ha detto a Izvestia l'addetto stampa di Putin. Se i termini sembrano più duri di quelli proposti da Mosca nella primavera del 2022, ha spiegato, è perché “si è creata una situazione diversa”, con quattro regioni che hanno scelto di diventare parte della Russia.

I residenti delle regioni di Kherson e Zaporozhye, nonché delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, hanno votato a stragrande maggioranza nel settembre 2022 per lasciare l'Ucraina e unirsi alla Federazione Russa. Kiev e i suoi sostenitori occidentali hanno denunciato il voto come “truccato” e “farsa”, proprio come si sono rifiutati di riconoscere il ritorno della Crimea nel 2014.

Peskov ha ricordato a Izvestia che l’Ucraina ha ricevuto condizioni di pace molto generose nel marzo 2022, ma le ha respinte “su ordine degli inglesi”. I media e i funzionari ucraini hanno confermato che Boris Johnson, all’epoca primo ministro britannico, aveva detto loro che non avrebbero dovuto accettare alcun accordo con la Russia.

Annunciando l’operazione militare contro il governo di Kiev, nel febbraio 2022, Putin ha affermato che Mosca intendeva ottenere la “smilitarizzazione e denazificazione” dell’Ucraina e garantire che Kiev non avrebbe mai aderito alla NATO o a qualsiasi altro blocco militare anti-russo.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: