mercoledì 18 settembre 2013

SABRA E CHATILA . IL MASSACRO IMPUNITO

SABRA E CHATILA . 

IL MASSACRO  IMPUNITO 

Antonello Boassa


Moshe Dayan e Ariel Sharon 

I crimini contro l'umanità . Difficilmente nei media si affronta in modo approfondito il perchè di tanta ferocia . Le cause , di solito , vengono attribuite a conflitti religiosi , a rivalità tribali o addirittura alla crudeltà insita nella natura umana . 


Vengono individuati dei "cattivi"( che il più delle volte sono cattivi per davvero) e molto sbrigativamente attribuiti a loro i contrasti interni.

Somalia , Ruanda , Libano ,Palestina , Sri Lanka , Cecenia , Sudan... A parte le solite eccezioni , mai potremo capire , in particolare dalle televisioni , chi sono i veri protagonisti dei disastri planetari : le multinazionali , le banche ,i governi occidentali ; mai potremo capire quanto i conflitti locali siano stimolati a bella posta per favorire il caos e l'intervento risolutore imperiale , giustificato alla Kipling come "un fardello dell'uomo bianco".


IL genocidio . Se ne parla fino a quando è utile al potere poi passa nel dimenticatoio senza averne chiarito il perché . Così se ne potrà fare un altro a breve per "ragioni umanitarie".


Il massacro di Sabra e Chatila non viene oscurato ,come succede per altri terribili avvenimenti perché i media devono bruciare le notizie e passare immediatamente ad altre , ma semplicemente perché i governi occidentali e i loro media non devono importunare un loro molto importante alleato di fatto : lo stato di Israele . Come del resto si sta zitti sulla colonizzazione del Tibet dato "l'enorme mercato cinese".


Il 17 settembre 1982 si conclude la mattanza . Intendo commemorare quell'immane tragedia con brevi accenni . 1700 morti secondo testimoni oculari . 3000 secondo la Croce Rossa .


Il 15 l'esercito israeliano circonda i campi e nel giorno 16 favorisce l'ingresso dei suoi alleati falangisti , fornendo tutto il supporto necessario , dalle mappe ai bulldozer ai fari degli elicotteri per illuminare a giorno i campi.La BBC da la notizia che la tv israeliana aveva reso noto che le truppe falangiste avrebbero compiuto "epurazioni" . La "caccia" ha inizio . Prima in silenzio con coltelli ,accette , pugnali . 


Il 17 arriva la condanna internazionale . Si fa in fretta . Si spara nel mucchio .

IL 22 settembre il parlamento israeliano decide di non formare una commissione ufficiale d'inchiesta . Nessuno ha mai pagato per questo genocidio . Il Presidente Pertini , in Libano nel 1983 nei luoghi del massacro , ebbe a dire " Il responsabile dell'orrendo massacro è ancora al governo in Israele . E quasi va baldanzoso di questo massacro compiuto . E' un responsabile cui dovrebbe essere dato il bando dalla società"


Sabra e Chatila 

Area - Luglio, agosto, settembre (nero)

lunedì 16 settembre 2013

Kosher, non OGM, senza glutine, naturali e biologici...


La Food and Drug Administration (Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali, abbreviato in FDA) è l'ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici. Esso dipende dal Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti.
L'FDA ha come scopo la protezione della salute dei cittadini attraverso regolamenti che controllino la messa sul mercato dei prodotti che sono sotto la sua giurisdizione, tra cui i farmaci, gli alimenti, gli integratori alimentari e gli additivi alimentari, i mangimi e farmaci veterinari, le attrezzature mediche, il sangue e gli emoderivati per trasfusioni e icosmetici. Tra gli strumenti di controllo sono previsti sia valutazioni prima della messa sul mercato che il monitoraggio post-commercializzazione. È presieduta da un Commissario che viene nominato dal Presidente degli Stati Uniti d'America e confermato dal Senato. L'attuale Commissario è Margaret A. Hamburg.

IN QUESTO ARTICOLO CHE ABBIAMO TRADOTTO CONTIENE NELLA SOSTANZA LA DENUNCIA DI QUELL'AGENZIA AMERICANA CHE NEGLI ANNALI SEMBRAVA FOSSE LA PIETRA D'ANGOLO DI PARAGONE PER LA CERTIFICAZIONE SULLA PRESUNTA BONTA' DI UN PRODOTTO ALIMENTARE O FARMACEUTICO, COME è DESCRITTO SOPRA, MA IN REALTA'  DA QUEL CHE LEGGIAMO NELL'ARTICOLO SOTTOSTANTE COMPRENDIAMO CHE LA FDA (Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali, abbreviato in FDANON E' IN EFFETI QUELL'ENTE trasparente, obbiettivo e corretto quale DOVREBBE ESSERE,  RAPPRESENTATO per la sua purezza  di giudizio DALL'ACQUA PULITA E PURA DI FONTE, COME CI HANNO FATTO CREDERE NEL TEMPO . 
IN EFFETTI si dimostra sia UN ENTE  CORROTTO AL SERVIZIO DELLE MULTINAZIONALI DEL CONSUMO, ANZICHè DELLA SALUTE PUBBLICA.

SA DEFENZA  



Kosher, non OGM, senza glutine, naturali e biologici: Top dodici cose che probabilmente non conoscevano l'etichetta alimentare 

di Mike Adams 
naturalnews.com


Siete confusi circa l'etichetta di cibo e che cosa significa veramente? 
Questa è  parte della strategia dei giganti alimentari globali, ovviamente: si confonde così tanto da generare un tale rumore  dà cercare di dare un senso a tutto

 Ecco perché ho ​​scritto questo articolo: per demistificare l'etichetta alimentare e darà il senso  su che cosa realmente significano. La maggior parte di questi punti probabilmente sorprenderà ... 

# 1) "kosher" non significa non-OGM 
ingredienti geneticamente ingegnerizzati, infatti, sono apertamente accettati nei cibi Kosher certificati. 
La certificazione Kosher non comporta test per gli OGM, e le certificazioni Kosher sono regolarmente disponibili sul alimenti contenenti OGM. 

# 2) "biologico" non significa basso contenuto di metalli pesanti 
Il processo di certificazione USDA biologica certificata non è testato per i metalli pesanti. Gli alimenti che hanno contenuti molto alti in alluminio piombo, arsenico, cadmio, mercurio  sono  apertamente etichettati  da USDA come biologica certificata. 

# 3) "non-OGM" non significa organico 
Solo perché un alimento è certificato non OGM non significa che è organico. Anche le colture convenzionali come mais, soia e colza possono essere certificate non-OGM se sono coltivati ​​senza semi geneticamente modificati. Esistono diversi tipi di spuntini sul mercato in questo momento, che utilizzano ingredienti non OGM coltivati ​​con pesticidi chimici. 

# 4 ) "tutto naturale" non significa nulla 
La frase "All Natural" non è regolamentata in alcun modo da parte della FDA. Tutti gli alimenti, compresi quelli realizzati con colori artificiali, dolcificanti chimici, conservanti chimici e OGM, possono essere etichettati come "tutto naturale". "tutto naturale" è il trucco usato da grandi aziende alimentari per cercare di indurre in errore i consumatori a pensare i loro prodotti cibo spazzatura sono in qualche modo organico. 

# 5) "Trans-Fat Free" (libero da grassi) non significa privo di grassi trans 
La FDA attualmente permette alimenti contenenti fino a 0,5 g di grassi trans per porzione di rivendicare ZERO grammi di grassi trans per porzione. L'FDA, vedete, è stato completamente dirottato da aziende alimentari e farmaceutiche, che hanno convinto la FDA a consentire nelle etichette degli alimenti di mentire spudoratamente ai consumatori su ciò che il cibo contiene realmente. Ovunque nel mondo, 0,5 non è uguale a zero. Anche in alta classe di matematica della scuola, è arrotondato al primo. Ma alla FDA, 0,5 in qualche modo significa zero. 

# 6) "non-OGM" non significa certificata non-OGM 
Ci sono molti alimenti , super-cibi e prodotti anche alimentari attualmente affermando di essere "non-OGM", ma non riuscendo a fornire alcuna certificazione di tale status. Una società che si auto-proclama i suoi prodotti ad essere "non-OGM", sta probabilmente cercando di tirare uno veloce su di te a meno che non può eseguire il backup che il reclamo con la certificazione. Solo certified non OGM significa qualcosa. La prossima volta che vedete un marchio che afferma "non-OGM", chiedetevi: "Certificato da chi?" "Dove sono le prove?" 

# 7) "senza glutine" alimenti sono spesso OGM 
Attenzione di OGM in alimenti senza glutine. Poiché gli alimenti senza glutine sono spesso basati su mais, di solito sono fatti con mais geneticamente modificato contenente la tossina Bt , un insetticida mortale. Evitate i prodotti senza glutine a meno che non sia anche certificato non OGM. 

# 8) "Organic" alimenti possono ancora contenere un piccola quantità di OGM 
Gli OGM sono così diffuse che ora hanno contaminato praticamente l'intero approvvigionamento di cibo. Gli alimenti che sono certificati biologici possono ancora contenere tracce di OGM. Quanto ne sono autorizzati a contenerne? 
"Non ci sono i livelli di tolleranza specifici nella normativa organica USDA per gli OGM", dice l'USDA . 
"National Organic Program, la politica afferma che tracce di OGM non significano automaticamente che la fattoria è in violazione delle norme USDA Organic. In questi casi, l'organismo di certificazione studierà come è avvenuta la presenza accidentale e raccomanda come si può fare meglio la prevenzione in il futuro., ad esempio, essi possono richiedere una zona cuscinetto più grande o una pulizia più approfondita di un mulino per i cereali in comune. " Anche se biologici certificati gli alimenti possono ancora contenere tracce di OGM, sono più   sani per voi gli alimenti coltivati convenzionalmente, il che è tutto dire. 

# 9) Gli alimenti "biologici" sono ora coltivate abitualmente in paesi fortemente inquinati come la Cina 
Una percentuale crescente di alimenti "biologici", super-cibi e delle materie prime utilizzate negli integratori alimentari sono importati dalla Cina. 
Natural News ha trovato che queste materie prime hanno sempre più elevate percentuali di metalli pesanti rispetto ai prodotti concorrenti coltivati ​​nel Nord America. , ma perché sono significativamente più bassi nel caso, sono sempre più utilizzati in prodotti nutrizionali o venduti presso i negozi di alimentari di salute dopo essere stato etichettato come " biologico ". Certificazioni biologiche,   consentono alle aziende biologiche in Cina di crescere e produrre in campi che sono fortemente inquinati da cadmio, piombo e mercurio. Non vi è alcun limite per i livelli dei metalli pesanti nei terreni utilizzati per la produzione di alimenti biologici certificati USDA. 

# 10) La FDA attualmente non da alcun limite sulla quantità di metalli pesanti consentiti negli alimenti, la FDA , di volta in volta,  non conduce esami di laboratorio per  prove di contaminanti in alimenti importati. Tuttavia, la FDA non pubblica o impostare  limiti ufficiali sui metalli pesanti negli alimenti importati. Solitamente, quando la FDA fa trovare metalli negli alimenti (come ad esempio l'arsenico nel riso), dichiara il contaminante "troppo basso per causare rischi  alla salute a breve", e palesemente ignorano i rischi per la salute a lungo termine . Anche il cibo infetto e veicolo di E.coli o salmonella, per la FDA non vi è  nessun cibo troppo inquinato  . 

# 11) L'uso di "prodotti biologici" non non rende automaticamente l'intero prodotto biologico 
Alcuni prodotti venduti oggi vengono descritti come "biologico", quando solo una frazione dei loro ingredienti sono biologici. Questo non si qualifica un prodotto per essere chiamato biologico. differenza della frase, "tutto naturale", il termine "biologico" è  regolamentato dal governo federale e ha un significato specifico. La sola presenza di ingredienti biologici in un prodotto non è sufficiente perché si possa definire l'intero prodotto è biologico. 
interessante notare che, anche se tutti gli ingredienti impiegati nei prodotti sono certificati biologici, il prodotto in se ha ancora bisogno di essere certificato separatamente per essere veramente chiamato "biologico". 
a proposito, qualche volta il prodotto migliore di in un tipo particolare, non è quello che  certifica l'essere biologico, come abbiamo scoperto dal contenuto dei prodotti di metalli pesanti nei test dei super-cibi . 

# 12) "A basso contenuto calorico" 
significa quasi sempre che è addolcito con un dolcificante chimico basta uno sguardo alle etichette degli ingredienti di "basso contenuto calorico" alimentare o delle bevande, e  quasi sempre trovate sucralosio, acesulfame potassio, saccarina, aspartame o altri dolcificanti chimici. 
La presenza di tali dolcificanti chimici è quasi onnipresente sugli alimenti sportivi l'etichetta è "a basso contenuto calorico". 
Eppure "a basso contenuto calorico" non significa che sia più sano per voi in alcun modo. In effetti, gli alimenti a basso contenuto calorico come le bibite gassate dietetiche possono  contenere ingredienti estremamente dannosi come l'acido fosforico, una potente sostanza chimica che può erodere i denti e le ossa .

venerdì 13 settembre 2013

SIS-MA: L'ASSEMBLEA DI GHILARZA DELL'8 SETTEMBRE E LA PROSPETTIVA.

 
Caro Vàturu , ti invio il documento di Sis-Ma redatto dopo l’assemblea di Ghilarza. Naturalmente lo invio a voi per pubblicarlo o fare un articolo su: Sa Defenza . 
    Abbiamo scelto come Sis –Ma di diffondere il documento solo con voi , Arrexini , Il minuto , nel blog del minatore rosso e nel nostro sito . Abbiamo volutamente evitato l’altra stampa . Il documento sarà fatto pervenire a tutti i partiti e movimenti indipendentisti .
    A si biri cun saludi Antonello
    presentazione alla stampa di SIS-MA
    Sa Defenza è sempre disponibile a pubblicare documenti che hanno  l'obbiettivo di allargare il dibattito, su e dentro i movimenti indipendentisti che ragionano di liberazione della Sardinya.
    Si ringrazia tutti gli amici che ci danno questo privilegio di divulgazione dei loro documenti.


    all'ingresso della torre aragonese a Ghilarza

    L'ASSEMBLEA DI GHILARZA DELL'8 SETTEMBRE  E LA PROSPETTIVA.


L'EMERGENZA SARDA. 

La Sardegna presenta oggi una condizione sociale, economica e ambientale di grave emergenza; gli attori di questo processo sono il grande capitale, la speculazione su un territorio dato in preda e il potere politico e tecnocratico rappresentato dai partiti politici italiani e dai loro terminali sardi. 


La vorticosa concentrazione di investimenti sulla produzione di energia, sull'industria dei rifiuti e in campo militare (condotte in modo frontale contro le residue potenzialità di destinazione agricola, mineraria e turistica) corrisponde alla accelerazione del disinvestimento e all'abbandono integrale di tutta la produzione industriale manifatturiera che ha segnato l'economia sarda negli ultimi trent'anni. 


L'accelerazione del processo ha determinato nell'ultimo anno la nascita e la diffusione di comitati popolari spontanei in una misura finora ignota. Si tratta di una domanda sociale estrema che non ha trovato finora alcuna reale rispondenza politica.



LA FATUITA' ELETTORALE. 
La politica regionale approda a un rinnovo della legislatura che va praticamente a corrispondere con le probabili nuove elezioni politiche italiane e con le elezioni europee, nel pieno della crisi globale. 
La crisi sarda, come altri gironi infernali ormai seminati in Europa dal neoliberismo, appare come ingoiata dalla crisi italiana come questa dalla crisi europea. Una tale situazione necessiterebbe letteralmente di un 'alto profilo' nell'interpretazione del processo e di una estrema attenzione al passaggio elettorale, il quale difficilmente avrà il potere di fornire rimedi ma molto facilmente potrebbe dare come sua risultante il colpo di grazia. 
E' questo che impone la ricerca di una composizione del fronte indipendentista e popolare sardo che in primo luogo sia in grado di affrontare i nuovi rapporti di forza che saranno determinati dal risultato elettorale, e se possibile (ma non prioritariamente) sia anche in grado di affrontare le elezioni e possibilmente di contrastarne le trappole maggioritarie concordate dai partiti del regime coloniale pd-pdl per garantirsi la forma duopolistica del potere. 
Questo fronte non va inteso come un artificio: esso, anche se insufficiente rispetto al ritmo dell'aggressione coloniale, ha letteralmente fatto da scudo contro i colpi più gravi: sul nucleare, sulle basi militari, sul territorio, sui lavoratori ecc. 
E' indispensabile che questo scudo, temprato sul campo di battaglia, non si sciolga per il fatuo gioco delle sirene che notoriamente prendono corpo quando si apre il sipario delle elezioni.

UNA SITUAZIONE COMPROMESSA. 
La trasformazione dello scudo della resistenza in un puzzle privo di soluzione è in atto; riteniamo che nessuno dei soggetti in gioco (noi compresi) possa dirsene assolto, e trascuriamo le futili distinzioni nominali tra indipendentismi, sovranismi, sardismi ecc. 
Stando ai fatti, riteniamo che la compromissione decisiva sia stata determinata dalla decisione dell'organizzazione Progres di lanciare una candidatura fondata sulla notorietà personale, favorita dalla stima diffusa nei riguardi della candidata, ma anche mossa allo svilimento delle forze indipendentiste e socialiste e diretta essenzialmente all'elettorato moderato di centrosinistra e di centrodestra; 
le compromissioni che si sono poi succedute da parte delle altre organizzazioni, e di cui non è dato conoscere oggi l'esito, sono a loro volta imposte dalla necessità di garantire ai concorrenti il quorum necessario per accedere all'elezione. 
Tutto questo è comprensibile e persino giustificabile, se si considera senza pregiudizi il valore delle persone. 
Tuttavia, nel complesso della situazione che così si è venuta a creare, significa probabilmente il suicidio elettorale di chi non passerà il quorum e certamente il suicidio politico di chi invece lo passerà. 
Un puzzle presenta una e una sola risoluzione giusta; il puzzle elettorale sardo presenta invece molte soluzioni che sono oggi tutte sbagliate; dunque va ricercata con pazienza, rispetto reciproco e pari dignità la soluzione più auspicabile per il popolo sardo, ivi compresa quella sua parte imponente che per totale perdita della fiducia nello strumento elettorale sceglierà di non andare a votare.

LA NECESSITA' DI UNA ASSEMBLEA PERMANENTE. 
Sis-ma ha analizzato in modo pubblico, a partire dalla presentazione della candidatura di Michela Murgia, il processo che si è venuto a determinare in seno al campo indipendentista, e ha reso manifesto l'impegno a sostenere una sorta di assemblea permanente su questa grave situazione, fino alla sua migliore risoluzione. 
Abbiamo ripetuto in tutti i modi che ci impegniamo a partecipare a tutte le iniziative volte a ricercare l'esito del fronte unito; è in questo spirito che abbiamo partecipato all'assemblea di Ghilarza dell'8 settembre ed è in questo spirito che ci muoveremo ancora con tutta la correttezza di cui possiamo essere capaci. 
Sappiamo che tutti i soggetti che riteniamo nostri interlocutori asseriscono di avere le porte aperte: bene, noi vi entreremo tutte le volte che saremo invitati, purché si assuma che le porte aperte servono davvero al loro scopo se chi è dentro si prova anche ad uscirne fuori; non serve a nessuno custodire questo genere di fortini, se essi impediscono di poter confrontare con gli interlocutori la visione dell'intero panorama. 
Si può obiettare che anche l'assemblea di Ghilarza ha avuto un suo soggetto promotore e padrone di casa, anch'essa con le sue dichiarazioni di porte aperte; essa ha tuttavia aperto un percorso che sarebbe stato ormai difficile costringere nei limiti dell'organizzazione che l'ha promossa proprio in forza di questa consapevolezza, ed è di questo che oggi si deve prendere atto.

L'ASSEMBLEA DI GHILARZA DELL'8 SETTEMBRE. 
L'assemblea di Ghilarza è dunque un fatto, ed è un fatto politico rilevante; stando a un giudizio realistico, essa non era in realtà una “assemblea generale” quanto piuttosto una assemblea cui hanno partecipato “parti” del mondo indipendentista: quell'incontro fra “parti” ha comunque prodotto un risultato condiviso che assume una sua rilevanza generale; 
è anche vero che alcuni dei partecipanti l'hanno abbandonata avendo constatato l'assenza di componenti politiche molto importanti, ma è anche vero che duecento militanti di varie organizzazioni ne hanno deciso il risultato dopo molte ore di confronto. 
Riteniamo futile in questa sede disquisire sul livello di democraticità dell'assemblea, che ha innegabilmente dato la parola e la facoltà di replica a tutti su un ordine del giorno definito. 
Francamente, non si può considerare il risultato conseguito come il frutto di forzature. 
Esso si compone di due deliberati, che vanno intesi con attenzione. 
Il primo deliberato impegna i convenuti sulla linea del “fronte unitario”, ovvero sul perseguimento della costruzione di quel “fronte unico” che oggi è compromesso dalle partenze elettorali finora compiute. 
Il secondo deliberato indica nella territorializzazione dei comitati lo strumento di proposta e di verifica relativamente all'incombenza elettorale.

SIS-MA E L'ASSEMBLEA DI GHILARZA. 
I compagni di Sis-ma si sono espressi a favore del primo deliberato, che ha avuto una approvazione quasi unanime; si sono invece astenuti sul secondo deliberato, che pure è stato approvato a larga maggioranza. 
Le ragioni di questa condotta di voto sono state appositamente dichiarate e vertono sul rapporto tra emergenza sociale e incombenza elettorale. 
Riteniamo cioè che mentre vi sono tutte le ragioni per la costituzione di un fronte di resistenza organizzato e permanente tanto più in occasione delle elezioni e quindi del rinnovo della geografia del potere politico in regione, persistono molte controndicazioni sulla prioritaria finalizzazione elettorale di questo sforzo comune. 
La controindicazione più elementare consiste appunto nel rischio di costruire una cosa buona (un fronte di resistenza) la cui prima prova in scena possa tradursi in un conflitto elettoralistico con altre anime del mondo indipendentista, e quindi con nostri stessi compagni, con i quali invece operiamo insieme nei conflitti sociali;

che cioè la ricerca fatua del consenso in campagna elettorale possa dare luogo a una tipologia di fuoco amico che avvantaggerebbe immediatamente il comune nemico e che riteniamo vada assolutamente evitata. 
La controindicazione più sostanziale riguarda invece la reale utilità di costringere alla misura del mercato elettorale un bene (l'indipendenza, l'uguaglianza) che ha valore non misurabile.
La terza controindicazione riguarda le soglie di quorum e la compatibilità delle alleanze. 
Tenuto conto di queste riserve, consideriamo con favore il processo diffusivo dell'azione politica nei comitati territoriali e daremo dunque il nostro contributo alla loro azione.
SIS-MA E LE ALLEANZE ELETTORALI. 
Siamo assolutamente consapevoli della necessità di alleanze difficili e problematiche in una situazione come questa, e quindi non serve da parte nostra perdere tempo in anatemi inutili nei confronti delle forze politiche che ritengono di doverle fare. 
Chiediamo la stessa comprensione nei nostri confronti: oltre ad essere in opposizione politica frontale al centro destra, noi non sosterremo alcuna alleanza interna al centro sinistra o che si presenti come sua variante; nè abbiamo alcun interesse per le posizioni sardiste-sovraniste-indipendentiste a connessione centrista variabile (psdaz ecc.). 
Sul puro terreno elettorale siamo persino disponibili a ridurre la nostra posizione ideologica comunista al puro e semplice concetto del bene comune, inteso come la terra, l'acqua, l'ambiente, la pace, i diritti, ma non siamo assolutamente disposti ad interloquire con ideologie dichiarate o con pratiche di governo che calpestano questi princìpi. 
Siamo pienamente consapevoli della difficoltà di tutto questo quadro; riteniamo che siano stati fatti degli errori anche molto gravi; confidiamo tuttavia che la situazione possa essere migliorata e c'è una ragione che ci costringe a questa fiducia: riteniamo che nessun compagno, nessuna forza politica con cui combattiamo insieme nella battaglia quotidiana contro il potere coloniale debba cadere nelle mani del nemico per il semplice gioco di specchi delle elezioni.

SISMAsinistra indipendentista sarda - movimento anticapitalista 10 settembre 2013


in attesa dell'inizio dell'assemblea generale indipendentista a Ghilarza 8.9.13


martedì 10 settembre 2013

TRIVELLAZIONI GAS: ATTENZIONE AL PROGETTO ELEONORA, CHI C'E' DIETRO QUESTO "PROGETTO" E COSA COMPORTA LA SUA ATTUAZIONE?

TRIVELLAZIONI GAS: ATTENZIONE AL PROGETTO ELEONORA, CHI C'E' DIETRO QUESTO "PROGETTO" E COSA COMPORTA PER LA NOSTRA TERRA LA SUA ATTUAZIONE?

La situazione politico economica sarda versa nel degrado, a motivo di una esacerbata classe politica incapace di gestire l'esistente e incapace di progettare futuro,  questi politicanti sono disattenti alla politica estera, e possono per  motivi di partito cadere nella trappola nepotista, e sostenere le esigenze delle  multinazionali petrolifere e delle tecnologie deturpanti dell'ambiente;

Abbiamo sentore che lo schieramento del commissario europeo del PdL Tajani, svegliatosi dopo un torpore decennale nel parlamento EU, si schiera improvvisamente a favore del fraking , che sia un sostegno alla  progetto di politica invasiva del nostro territorio attuata dalla SARAS con il Progetto Eleonora? Lo vedremo.

Il commissario europeo Antonio Tajani, dopo aver dormito per due decenni nel parlamento d'Europa, si risveglia e dichiara al Daily Telegraph: "siamo di fronte ad un massacro industriale sistemico" da parte di chi?  dell'Europa nei confronti dell'Italia e dei paesi del sud Europa; Tajani (chiediamoci al servizio di quale registro paga è, per fare queste dichiarazioni pro fraking? ndr) ha avvertito che la corsa donchisciottesca in Europa per le energie rinnovabili  spinge i costi dell'energia elettrica a livelli insostenibili, lasciando in difficoltà competitiva l'Europa nei confronti dell'America,  la quale si avvantaggia della rivoluzione del fraking  di scisto bituminoso, favorendo la riduzione dei prezzi del gas naturale negli Stati Uniti  dell'80%.

"Sono a favore di una agenda del giorno verde, ma questa non può essere  un atto irremovibile quasi fosse una religione. Abbiamo bisogno di una nuova politica energetica. Dobbiamo smettere di fingere, perché non siamo in grado di sacrificare l'industria europea per obiettivi climatici che non sono realistici, e non vengono applicati in tutto il mondo ",  ha detto Tajani al Daily T. durante il Forum Ambrosetti dei responsabili delle politiche globali presso Villa D'Este sul Lago di Como. 

la SARAS è,  sicuramente beneficiaria delle dichiarazioni del Kommissario Tajani, la maggiore situazione industriale sarda, già ora non  rispetta l'ambiente e il territorio che la ospita, figuriamoci poi se le danno le autorizzazioni di fraking , già ora non è soggetta alle naturali leggi dello scambio  paritario, come necessità è dovuta una condizione di servitù come quella cui siamo sottoposti, e dopo?   

Partiamo da questo dato esposto da Tajani durante i lavori al Forum Ambrosetti a Villa d'Este il 6-7-8 cm 013, per lanciare un SOS forte ai politici sardi se interessati a salvaguardare la nostra SARDINYA da progetti insensati e nefasti dello status benefico che esiste nella nostra terra, di darsi da fare e agire per non far dare queste autorizzazioni allo scempio.

Chi deve controllare siffatta azienda, le alleanze da essa stipulate e con chi, i progetti che idea?
Noi pensiamo che questo scopo sia insito nel compito del governo della regione (RAS) in quanto regione autonoma e legislatrice, deve avere sotto controllo il territorio conoscerne le problematiche e attribuirne i diritti e doveri a chi vi staziona, soggiorna o abita stabilmente.

La SARAS in quanto industria petrolifera deve essere soggetta alla legge sulla tutela dell'ambiente e del lavoro e la produzione di agenti nocivi per la salute pubblica e a tutti quegli agenti correlati al rispetto del territorio nel suo stato di soggiorno a tempo determinato nel Paese.

E' inaccettabile che una multinazionale petrolifera, stante alla partnership con la Rosneft e associate, possa agire indisturbata nel saggiare il territorio sardo senza che abbia una barriera tecnico-morale accettabile allo sfruttamento delle materie prime del sottosuolo sardo; 


il fracking come funziona dopo la trivellazione
Abbiamo una vasta casistica del fraking, la fratturazione, detta in inglese frack job (o frac job), viene eseguita dopo una trivellazione entro una formazione di roccia contenente idrocarburi, per aumentarne la permeabilità al fine di migliorare la produzione del petrolio o del gas da argille contenuti nel giacimento e incrementarne il tasso di recupero.

Abbiamo testimonianze e prove che l'uso di questa tecnologia è deleteria e pericolosa per il territorio ove essa viene usata. 
Un singolo pozzo per le acque di scarico legate all’attività di fracking per l’estrazione dello shale gas avrebbe provocato ben 167 terremoti nei dintorni di Youngstown, in Ohio, nel corso di un solo anno di attività.A sostenerlo è uno studio, appena pubblicato sul Journal of Geophysical Research, realizzato da Won-Young Kim, ricercatore presso la Columbia University. Spiega lo studioso:
I recenti terremoti nella regione di Youngstown, Ohio, sono stati indotti dalle iniezioni di fluido in un profondo pozzo di iniezione. La causa è l’aumento della pressione lungo le faglie sotterranee preesistenti situate nelle vicinanze del pozzo stesso.

Ecco l'opposizione sensata e dovuta del popolo sardo,  al progetto Saras chiamato Eleonora.

Sa Defenza altro non può che informare la popolazione sulla pericolosità di siffatto progetto e chiedere che il governo sardo blocchi e rifletta a quali interessi rispondere.  

Noi non abbiamo dubbi a quali interessi dovrebbe rispondere il governo sardo , perché essendo il governo espressione popolare , non deve far altro che  rendere conto ai suoi elettori;  e non agli interessi dei  petrolieri e di prodotti che vogliono imporre alla Sardinya lo shale gas da fraking , con tutti i danno per l'ambiente e alla popolazione ivi residente; 

postiamo anche alcuni articoli per mostrare a tutti che interessi si muovono dietro quelle sigle che parrebbero delle semplici aziende che danno lavoro, ma che in realtà  viaggiano interessi di miliardi di euro e dollari.

La SARAS vende il 34% delle sue azioni a Rosneft, la quale è in pertnership con ExxonMobil, ENI , e Statoil.... 

Buona lettura e riflettete perchè abbiamo bisogno della vostra capacità intellettiva e del discernimento che porta alla consapevolezza diffusa.

NO AL PROGETTO ELEONORA, NOCIVO E DELETERIO PER IL NOSTRO TERRITORIO ED I SUOI ABITANTI!

SA DEFENZA




1° logo a sx Rosneft e partner ExxonMobil, Eni, Statoil
Rosneft: Partnership internazionale sulla piattaforma russa
Il giacimento Havis consentirà a Eni (Rosneft) di rafforzare la propria leadership nei progetti a olio e gas nell'area Questi progetti sono parte della più ampia cooperazione tra Eni e Rosneft sancita nell’ambito dell’accordo di cooperazione strategica firmato tra le parti il 25 aprile 2012San Pietroburgo, 21 giugno 2013 – Il Presidente di Rosneft, Igor Sechin, e l’Amministratore Delegato di Eni, Paolo Scaroni, alla presenza del Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, hanno firmato oggi al Forum economico internazionale di San Pietroburgo l’atto di perfezionamento degli accordi per la conduzione congiunta da parte delle due società delle attività esplorative nell’offshore russo del Mare di Barents (licenze di Fedynsky e Central Barents) e del Mar Nero (licenza di Western Chernomorsky).

CHI è ROSNEFT?
http://it.wikipedia.org/wiki/Rosneft

Rosneft (in russoРоснефть[?]) è una compagnia petrolifera di proprietà in maggioranza del governo russo; la sede principale si trova a Mosca, nel distretto Balchug in prossimità del Cremlino. La Rosneft è diventata negli anni 2000 la maggiore industria petrolifera russa dopo aver acquisito all'asta le attività della Yukos. Nel marzo 2013, a seguito dell'acquisizione della TNK-BP, è diventata la più grande società petrolifera quotata, con una produzione di circa 4 milioni di barili al giorno.[1][2]Rosneft effettua operazioni di estrazione e produzione sull'isola di Sakhalin in Siberia, e nel sud della Russia, inclusa la Cecenia. Possiede due raffinerie: la raffineria in Tuapse, sul Mar Nero, si occupa della raffinazione di oli pesanti della Siberia occidentale; un altro stabilimento in Komsomol'sk-na-Amure è la raffineria più orientale della Russia. Rosneft controlla compagnie di spedizione, reti di distribuzione e di marketing. La compagnia si sta espandendo all'estero, con attività in KazakhstanAlgeriaVenezuela[3] e Italia dove diventa socio di minoranza con una quota del 21% della Saras.[4]Nel maggio 2013 la compagnia aveva una capitalizzazione sulla borsa di Londra di circa 46 miliardi di sterline (circa 54 miliardi di euro). [5]Note
  1. ^ Rosneft finalizes TNK-BP deal, becomes world’s largest oil producer, 21 marzo 2013. URL consultato in data 25 marzo 2013.
  1. ^ Vladimir Soldatkin, Rosneft pays out in historic TNK-BP deal completion, 22 marzo 2013. URL consultato in data 25 marzo 2013.
  1. ^ Geological Exploration, Rosneft, 27 maggio 2013. URL consultato il 27 maggio 2013.
  1. ^ http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-06-23/saras-firma-intesa-rosneft-084112.shtml?uuid=Ab5rce7H
  1. ^ ROSNEFT GDRSLondon Stock Exchange, 27 maggio 2013. URL consultato il 27 maggio 2013.


Saras firma intesa per jv con Rosneft


Il petrolio "italiano" parla sempre più russo. Perché il legame tra l'italiana Saras e la moscovita Rosneft continua a rafforzarsi. Nel corso del Forum economico internazionale di San Pietroburgo l'ad di Saras, Massimo Moratti, e il presidente di Rosneft, Igor Sechin, hanno firmato un accordo per creare una joint venture paritetica (al 50%) per le attività commerciali su grezzo e prodotti petroliferi. Sarà operativa nel 2014. L'obiettivo, oltre alle operazioni di trading basate su impianti e logistica esistenti, è favorire l'ingresso in nuovi mercati. 
A margine della firma Moratti ha dichiarato: «Questa joint venture rafforzerà il posizionamento strategico della Saras e sarà un motore per lo sviluppo commerciale, generando sinergie importanti grazie alla complementarietà delle due società». 
Saras - che capitalizza 938 milioni di euro e ha chiuso i primi tre mesi del 2013 con ricavi in calo del 14% a 2,67 miliardi e un margine operativo lordo a 54,4 milioni (-51%) - è tra i primi nella raffinazione in Europa con una delle più grandi raffinerie di petrolio in Sardegna, forte di una capacità di 300mila barili al giorno (circa il 15% di tutta la capacità di raffinazione italiana). 
Rosneft è la più grande compagnia petrolifera russa con un giro d'affari nel 2012 di 75,3 miliardi di euro e un utile netto di 8,4 miliardi. In settimana ha firmato un contratto da 270 miliardi di dollari con la Cina per la fornitura di petrolio nell'arco di 25 anni e ha siglato, sempre a San Pietroburgo, un'intesa con Eni per la conduzione di attività esplorative nell'offshore russo del Mare di Barents e del Mar Nero. 
Con Saras lavorava a una joint-venture già dal dicembre 2012. Nel frattempo i rapporti si sono ancor più consolidati. A metà giugno si è infatti conclusa con successo l'Opa (Offerta pubblica di acquisto) di Rosneft per rilevare il 7,3% del capitale di Saras al prezzo di 1,37 euro per azione per un controvalore di 94,5 milioni di euro. L'operazione ha ricevuto adesioni per oltre 213,7 milioni, pari al 308,46% dei titoli oggetto dell'opa. 
Ed è seguita all'accordo del 15 aprile in base al quale il gruppo moscovita aveva rilevato il 13,7% dalla famiglia Moratti per 178,5 milioni di euro. Così, ad oggi, il gigante russo detiene il 20,99% della società petrolifera italiana che comunque rimane sotto il controllo della Angelo Moratti sapa forte di una quota del 50,02% sul capitale.


I Moratti aprono ai russi: a Rosneft il 13,7% di Saras

ilgiornale.it.i-moratti-aprono-ai-russi-rosneft Mar, 16/04/2013Prevista anche un'Opa su un altro 7,3%. Gian Marco e Massimo conservano il 50% e incassano 16,4 milioni. Inter per ora esclusa, ma in futuro un' alleanza è possibileSocio russo per la famiglia Moratti. I fratelli Massimo e Gian Marco Moratti hanno scelto il colosso petrolifero Rosneft come alleato per rilanciare il loro gruppo. Da tempo si attendeva che i Moratti aprissero il capitale della società, in difficoltà nel core business della raffinazione a causa della caduta verticale dei consumi petroliferi.
fratelli Moratti






E così, dopo aver appena chiuso il secondo bilancio in rosso, Massimo e Gian Marco si sono decisi all'alleanza con Mosca. Non certo un sodalizio improvvisato visto che, in dicembre, la stessa Saras aveva firmato - proprio con Rosneft - una lettera d'intenti per la costituzione di una joint venture per sviluppare nuovi mercati e attività nel settore oil. Con i russi, poi, più di un big dell'industria italiana ha stretto alleanze strategiche. Da Eni a Fiat fino a Erg, sorella di Saras nella raffinazione.Nel dettaglio, l'ingresso di Rosneft in Saras avverrà in due mosse. La prima riguarda l'acquisto (il 23 aprile) di una quota pari al 13,7% del capitale di Saras detenuto da Angelo Moratti Sapa, Gian Marco Moratti e Massimo Moratti. Un contratto di compravendita che prevede il passaggio di 130.290.883 azioni Saras per 178,49 milioni. A Gian Marco Moratti e Massimo Moratti, che hanno venduto tutte le azioni detenute (6 milioni ciascuno), andranno 8,22 milioni a testa. Mentre nella cassaforte di famiglia finiscono i restanti 160 milioni. Un'operazione - messa a punto con i consulenti Four Partners e Cleary Gottlieb - che consentirà ai Moratti di mantenere attraverso la Sapa una quota di maggioranza del 50,02%. Ma non finisce qui. I russi hanno, infatti, deciso di lanciare un'offerta pubblica di acquisto volontaria parziale su 69.310.933 azioni di Saras a un prezzo di 1,37 euro ad azione, lo stesso prezzo corrisposto in favore dei Moratti. Questo secondo step interessa gli azionisti di minoranza e, considerato che la Angelo Moratti Sapa non apporterà le proprie azioni in adesione all'offerta, questi potranno vendere le proprie quote Saras nella stessa proporzione delle azioni complessivamente vendute dai tre soggetti protagonisti della prima fase.Ma chi sono i soci minori che potrebbero vendere? Stando ai dati Consob, le Generali con il 3,086% e la Bank of New York Mellon Corporation con il 2,081%. L'operazione però sarà al riparto ed è dunque per ora difficile calcolare le diluizioni. In ogni caso, Saras avrà un socio forte con cui rilanciare il business. «Crediamo che questa operazione sia un importante passo per la costruzione di una collaborazione di lungo periodo tra Rosneft e Saras» ha commentato il presidente di Rosneft, Igor Sechin. Quanto alle possibilità che i russi salgano ancora nel capitale, nulla è da escludere anche se per ora fonti vicine all'operazione lo escludono. In ogni caso, i primi a beneficiarne sono i Moratti. L'operazione aumenterà, infatti, l'incasso realizzato dalla famiglia Moratti dalla quotazione in Borsa sette anni fa. Nel 2006 l'Ipo, molto discussa e contestata, era avvenuta a 6 euro per azione. Vendendo il 33,4% della società, i Moratti incassarono 1,65 miliardi. Considerando i dividendi e l'accordo russo, in totale, in sette anni, i Moratti hanno quindi guadagnato 2,12 miliardi. Il valore della società, invece, complice anche la crisi, è sceso sotto 1 euro. Ieri, invece, il titolo ha raccolto i frutti dell'annuncio chiudendo la seduta in rialzo del 6,71% a 1,041 euro. Quanto ai risvolti sulla galassia della famiglia Moratti, ieri Massimo ha escluso un coinvolgimento dei russi nella compagine azionaria dell'Inter spiegando chiaramente che «i soci russi vanno bene in Saras». Ma un legame ormai si è creato e l'Inter, sfumata la pista cinese, prosegue la ricerca di un socio.Nel caso i russi decidessero di acquisire una rete distributiva in Italia una quota in un club calcistico sarebbe la strada maestra per valorizzarne il marchio. La centralità del mercato moscovita ha assunto tra l'altro una connotazione sistemica non solo per Saras, ma anche per Pirelli. Due società legate dai ruoli intrecciati di Marco Tronchetti Provera e della famiglia Moratti nella governance che va da Gpi all'Inter. Rosneft e Pirelli hanno firmato un nuovo accordo per la costruzione del primo flagship store Premium in Russia all'interno della nuova stazione di servizio di Rosneft a Sochi.


La metamorfosi di Saras i Moratti sciolgono la 

Sapa e aprono la strada agli eredi.

repubblica.Luca Pagni
9.9.13

DOPO L’INGRESSO DEL COLOSSO RUSSO DEL PETROLIO ROSNEFT, CAMBIA ANCHE IL MODELLO INDUSTRIALE. OLTRE ALLA RAFFINAZIONE CI SARANNO NUOVI BUSINESS, A PARTIRE DALL’ESTRAZIONE DI GASMilano Se si escludono il periodo della fondazione, nel lontano 1962, e il clamoroso flop della quotazione del maggio del 2006, il gruppo Saras non aveva mai accumulato così tanti interrogativi sul proprio futuro come nei mesi caldi di quest’estate. Nella società controllata dalla famiglia Moratti è in corso una rivoluzione; anche se silenziosa e assai felpata, com’è sempre stato nella tradizione di questa famiglia milanese che non ama stare al centro dei riflettori e ancor meno è solita frequentare i salotti della finanza di relazione. Ma non ci sono dubbi sul fatto che Saras uscirà dalla serie di operazioni decise negli ultimi tre mesi dal presidente Gianmarco e dall’amministratore delegato Massimo completamente trasformata. Sia dal punto di vista della catena di controllo, con lo scioglimento dell’accomandita e il passaggio delle azioni ai figli. Sia sotto l’aspetto finanziario, con l’ingresso del nuovo socio russo, il colosso del petrolio Rosneft, che ha rilevato il 20,99 per cento della società. Per arrivare al progressivo cambiamento del modello industriale, dove la raffinazione non sarà più il mono-business che per quasi cinquant’anni ha fatto guadagnare soldi a palate ai Moratti. La mutazione in atto, del resto, è principalmente figlia della recessione che sta azzerando i margini della lavorazione del petrolio in tutta Europa. Sia per il crollo della domanda in seguito alla crisi, sia per la concorrenza da parte delle grandi raffinerie dell’estremo oriente. Saras è riuscita, fino a ora, a salvarsi rispetto ad altri concorrenti europei che hanno cominciato a chiudere impianti, perché possiede la raffineria più efficiente del Vecchio Continente, in quel di Sarroch in uno degli angoli più belli della Sardegna a pochi chilometri da Cagliari, capace di raffinare fino al 15 per cento del fabbisogno totale italiano di benzina e gasolio. Nonostante questo, da tre anni il gruppo non distribuisce dividendi ai soci. E anche il primo semestre del 2013 si è chiuso con un risultato netto in rosso per 200 milioni. Lo stesso piano industriale prevede che il risultato netto delle attività di raffinazione rimarranno negative anche per tutto il 2013 (per circa 60 milioni), salvo poi invertire la tendenza a partire dal 2014 con un più 23 milioni che diventeranno 67 l’anno successivo ancora. Oltre alla trasformazione, in negativo, del mercato di riferimento, i due fratelli Moratti hanno cominciato a fare i conti con il passare del tempo. E a pensare alla successione. Da un lato, sta assumendo sempre più deleghe il direttore generale Dario Scaffardi. Dall’altra, è stato riorganizzato il rapporto con gli eredi. Di fatto, è stata sciolta l’accomandita di famiglia, la Angelo Moratti Sapa che aveva in pancia la quota di controllo di Saras, scesa al 50,1 per cento della capitalizzazione dopo l’ingresso di Rosneft, che era controllata dai due fratelli, oltre che dai rispettivi figli a cui fa capo la nuda proprietà. Ora, il patrimonio dell’accomandita è stato assegnato pariteticamente a due società di nuova costituzione che fanno capo ai due rami della famiglia. In questo modo si anticipa la “successione” in tutti i sensi, tenendo conto della liquidità dell’accomandita. Come ricostruito da Il Sole 24 Ore, la Sapa aveva incassato 178 milioni per la cessione del 13% di Saras a Rosneft, con una plusvalenza di 137 milioni. Inoltre va tenuto presente che alla fine del 2012, sempre la Sapa aveva in bilancio immobilizzazioni per 124 milioni riferibili al pacchetto del 62% di Saras (ora sceso al 50 per cento), molto distante dalle valutazioni di Borsa, visto che tutta la società vale circa 900 milioni, per cui la metà circa 450. L’ingresso dei russi è legato alla svolta industriale della società. Non potendo più contare solo sulle attività di raffinazione, i Moratti hanno lavorato al rapporto con Rosneft - che ha un giro d’affari di 73 miliardi di euro e utili per 8 miliardi - in due tappe. Alla fine del 2012, hanno dato vita a una joint venture paritetica per tutte le attività commerciali su grezzo e prodotti petroliferi. Questo significa, oltre alle attività di trading basate su impianti e logistica già esistenti - il tentativo di aggredire nuovi mercati. Ma vuol dire anche avere accesso alle riserve di Rosneft, idrocarburi di alta qualità necessari affinché gli impianti di Sarroch possano produrre con buoni margini di redditività. Inevitabile il passaggio successivo, con l’ingresso di Rosneft nel capitale di Saras avvenuto tra la primavera e l’estate di quest’anno. Anche se finora non se n’è parlato, l’ingresso con un 20 per cento delle quote mette un ipoteca sul futuro del gruppo una volta che i Moratti dovessero decidere di passare la mano. Intanto, è servito - come si è visto - per fare cassa, visto che i due fratelli ai vertici del gruppo l’anno scorso hanno anche deciso di ridursi lo stipendio (da 2,5 a 1,5 milioni annui). Nonché per dare un po’ di ossigeno al titolo in Borsa, anche se l’effetto Rosneft a Piazza Affari è durato poco. Il mercato si è prima portato quasi ai livelli dell’opa volontaria sul 7,29% comprato da Rosneft in Borsa, a 1,37 euro per azione Mentre il rimanente è stato rilevato direttamente dai Moratti allo stesso prezzo). Salvo poi calare anche in seguito ai deludenti risultati trimestrali della società. La quotazione è così tornata non lontana dai minimi storici e viaggia sotto l’euro. Anni luce da quei 6 euro con cui la prima tranche di titoli fece il suo esordio a Palazzo Mezzanotte. Ma la revisione del modello industriale prevede anche l’ingresso di Saras nel campo dell’esplorazione e ricerca di idrocarburi, congelando al momento la strada degli investimenti nel settore dell’energia eolica. I Moratti puntano ancora una volta sulla Sardegna, dove gli esperti pensano ci siano 10 miliardi di metri cubi di gas nel sottosuolo (il consumo complessivo dell’Italia è ora di 70 miliardi all’anno). Saras investirà nei prossimi anni fino a 10 milioni, e i tecnici sono già al lavoro nell’area di Arborea, dove si presume le riserve siano attorno ai 3 miliardi di metri cubi. È stato chiamato progetto Eleonora, dal nome della nobildonna che governò questa parte della Sardegna nel XIV secolo. Per diventare operativo, il giacimento non dovrà passare l’esame dei tecnici ma anche quello dei comitati locali, contrari per i pericoli cui potrebbero andare incontro le coltivazioni di questa zona prettamente agricola. In attesa dei successi nel campo del gas e dell’inversione di tendenza nella raffinazione prevista per il prossimo anno, Saras ha trovato un’altra strada per mettere da parte un tesoretto con cui traguardare il 2013 con una certa tranquillità. Tutte le attività industriali sono state passate sotto la Sarlux, la controllata cui faceva capo fino ad ora l’impianto di cogenerazione di Sarroch. Ora hanno in pancia anche gli impianti di raffinazione, cosicché Saras diventerà solo una holding. 

Nell’occasione del passaggio, gli asset sono stati rivalutati ai valori correnti, con una differenza di 354 milioni che sono stati allocati in un’apposita riserva da conferimento. Potranno servire per coprire eventuali perdite a fine anno, o anche a distribuire un dividendo. Giusto per non fare brutta figura con i russi subito, alla prima stagione. Nei grafici qui sopra, i principali azionisti della Saras e l’andamento del titolo in Borsa nell’ultimo anno Nella foto qui sopra, un’immagine della raffineria di Sarroch in Sardegna di proprietà della Saras Qui a sinistra, l’andamento dei conti trimestrali e semestrali della Saras nell’anno in corso a confronto con gli analoghi periodi del 2012

Progetto Eleonora
http://www.saras.it/saras/uploads/images/Progetto%20Eleonora_0.pdf
La società titolare del Progetto EleonoraSaras è il titolare del Progetto Eleonora e del relativo “Permesso di ricerca” ed è quindi responsabile dell’intero progetto. Sargas, società del Gruppo Saras, utilizzata per la realizzazione di alcune attività di ricerca specifiche, ha fornito in passato alcuni servizi tecnici ed operativi nella realizzazione delle attività di ricerca per individuare la presenza di metano nel sottosuolo della Sardegna.Il Gruppo Saras, attivo nel settore dell'energia, è uno dei principali operatori indipendenti europei nel campo della raffinazione del petrolio. È tra le primissime aziende, per attività ed occupazione della Sardegna.Direttamente, ed attraverso le proprie controllate, il Gruppo vende e distribuisce prodotti petroliferi sui mercati Italiano, Europeo, ed Extra-Europeo.Nell'ultimo decennio, il Gruppo Saras ha affiancato alle tradizionali attività di raffinazione di petrolio, la produzione di energia elettrica, anche da fonti rinnovabili.Il Gruppo opera inoltre nel settore dei servizi di ingegneria industriale e di ricerca scientifica per i settori petrolifero, dell'energia e dell'ambiente.
- Che cos'è
È un progetto per la ricerca di gas naturale nel sottosuolo della provincia di Oristano.Quelli individuati nella piana di Arborea sono giacimenti di tipo convenzionale, come ne esistono tanti nel mondo. Contengono solo gas naturale e non petrolio greggio, ma soprattutto non richiederanno tecniche di perforazione particolarmente invasive. AdArborea non ci sarà alcuna operazione di fracking. L’Italia è ricca di giacimenti di questo tipo.Gli studi completati da Saras indicano, con un alto margine di probabilità, la presenza nel sottosuolo del comune di Arborea di un giacimento costituito da cinque serbatoi geologici a profondità diverse (tra i 600 e i 2.850 metri) della capacità di circa 3 miliardi di m 3 di gas.b- Cosa è stato fatto in passato
Negli anni scorsi, Saras ha completato una serie di studi geologici nella provincia di Oristano che ha permesso agli specialisti di conoscere la struttura e la natura degli strati geologici del sottosuolo. In particolare sono state realizzate:• Due campagne d’indagine sismica a riflessione. Una esplorazione dettagliata e condotta con le più moderne tecnologie che ha permesso di capire la struttura geologica del sottosuolo e identificare i potenziali giacimenti di gas naturale.L’acquisizione di quasi 500 chilometri di linee sismiche ha restituito un’immagine del sottosuolo sino alla profondità di 6 chilometri.• Rilevazioni geochimiche. Dai suoli e dalle acque nella piana di Oristano sono stati prelevati oltre 200 campioni dei gas presenti. Tutte le analisi hanno confermato la presenza di metano termogenico, cioè che proviene dagli strati profondi del sottosuolo.In tutti i 200 campioni non è stata rilevata la presenza di idrogeno solforato (H2S).
c- Metano in Sardegna
Sulla base degli studi effettuati è stato possibile individuare nel bacino sedimentario della piana di Oristano strutture idonee a contenere una potenzialità complessiva di gas naturale superiore alla decina di miliardi di m3, di cui il potenziale giacimento che verrà esplorato dal pozzo Eleonora ne rappresenta solo una una parte.Strutture di capacità anche maggiore sono state individuate nelle parti più profonde del Campidano meridionale. La potenzialità mineraria di tali strutture, evidenziata in via preliminare solo attraverso indagini indirette, dovrà essere quantificata attraverso nuove e successive campagne di esplorazione appositamente progettate.d- Cosa chiediamo di fare oggi Saras ha chiesto l’autorizzazione per realizzare un solo pozzo esplorativo nella piano diOristano, con l’obiettivo di confermare la presenza del gas naturale e la sua qualità.La fase di esplorazione prevede solo opere temporanee della durata complessiva di circa 6 mesi, di cui circa 50 giorni di perforazione vera e propria.Nello specifico sarà creata una piazzola della dimensione di circa 10.000 metri quadrati.Al centro del piazzale sarà dislocato l’impianto di perforazione per realizzare l’unico pozzo previsto in questa fase di ricerca. All'interno dell’area saranno inoltre allestiti, in appositicontainer (prefabbricati e modulari), gli uffici, insieme agli impianti ausiliari, all'officina, al serbatoio per il gasolio, alle vasche fluidi di perforazione e acqua, al parco tubi.
L’iter autorizzativi
Sulla base delle leggi in vigore nel settore petrolifero, Saras opera attraverso un Permesso di Ricerca. Si tratta di un titolo minerario che consente la sola attività di esplorazione e che viene rilasciato dalle Autorità e dagli Enti Locali competenti (Regione Sardegna, d’intesa con gli altri Enti coinvolti) dopo un esame approfondito dei dati di Progetto e del Programma dei lavori di ricerca da realizzare.Ottenuto questo “titolo” preliminare, Saras ha potuto iniziare la ricerca del metano nell'area di Permesso.Nel 2007 sono state quindi richieste le autorizzazioni specifiche per ognuna delle fasi del Programma dei lavori previste, ad esempio le indagini sismiche e le ricerche geochimiche che sono già state completate.Nel 2011, Saras ha chiesto l’autorizzazione per poter perforare il pozzo esplorativo, avviando - dopo aver effettuato una fase di screening - la fase di Valutazione d’ImpattoAmbientale (V.I.A.), come richiesto dalla stessa Regione Sardegna.Se la V.I.A. sarà positiva, significa che i tecnici indipendenti della Regione avrannoconfermato la compatibilità ambientale dell’attività di perforazione del pozzo esplorativo, cioè l’assenza di rischi per la salute e la sicurezza dell’ambiente e dei cittadini.Una volta acquisito e perfezionato il Permesso di Ricerca si potrà procedere allo svolgimento della sola attività esplorativa.Non sarà quindi possibile per Saras procedere in automatico alla fase di estrazione del metano.Se verrà trovato il gas, Saras chiederà la successiva autorizzazione ovvero la concessione mineraria a estrarre il gas naturale rinvenuto, per la quale dovrà essere avviata un’ulteriore apposita V.I.A..Per poter procedere con l’estrazione del metano, Saras dovrà quindi:• redigere un progetto definitivo della fase di estrazione e degli impianti necessari sulla base dei dati tecnici e scientifici che emergeranno dall'esplorazione;• richiedere un’autorizzazione specifica alla Regione Sardegna per la concessione alla coltivazione mediante la concessione mineraria a estrarre il gas naturale trovato.• avviare una seconda procedura di compatibilità ambientale (V.I.A.) del progetto di estrazione e distribuzione del metano in Sardegna. 5
2. L’ attività di esplorazione
a- Dove sarà perforato il pozzoLa piazzola sarà costruita a 350 metri dallo stagno di S’Ena Arrubia, al di fuori delle zone protette con vincoli di natura ambientale (circa 200 metri dalla zona SIC) e a 400 metri didistanza dalla prima abitazione.Pur essendo vicina a un’area di pregio naturalistico, la sua localizzazione è stata scelta per ridurre al minimo le attività di perforazione e il loro impatto sull'ambiente. Infatti,solamente da quel particolare punto è possibile raggiungere con unica a perforazione tutti e 5 i serbatoi geologici sovrapposti di metano. Cambiando sito sarebbe invece necessarioperforare 2 o addirittura 3 pozzi, con un inevitabile aumento dell’impatto ambientale, oltre che con un allungamento della durata del cantiere.b- Cosa sarà realizzato nella piazzolaDopo aver rimosso con cura lo strato superficiale di terreno (circa 20 centimetri), che sarà tenuto da parte per il suo riutilizzo futuro, nella piazzola di perforazione sarà sistemata tutta l’attrezzatura di perforazione, le apparecchiature ausiliarie e di servizio.• La piazzola sarà completamente isolata dal terreno da uno speciale telo totalmente impermeabile e da una soletta di cemento dotata di canaline per raccogliere tutta l’acqua, anche quella piovana, e quindi evitare qualsiasi contaminazione del terreno.• L’impianto di perforazione, alto 30 metri, sarà montato al centro della piazzola. È stato scelto un impianto del tipo elettro-idraulico, il più moderno oggi disponibile sul mercato, dotato di sistemi per il risparmio energetico e per la riduzione del rumore.• Gli apparecchi ausiliari, già contenuti in container prefabbricati e rimovibili al termine delle operazioni, saranno allestiti all'interno della piazzola. Si tratta di: generatori autonomi di elettricità, vasche dei fluidi di perforazione con le pompe (completamenteisolate dal terreno), vibrovaglio per separare i fanghi dalla terra scavata dagli scalpelli, i contenitori per raccogliere gli inerti e l’eventuale acqua che dovesse provenire dal pozzo.• Gli uffici, i servizi (spogliatoi, magazzini, servizi igienici) e i laboratori di analisi saranno sistemati in container coibentati e completamente rimovibili.c- La perforazione del pozzoNella fase di esplorazione, Saras adotterà tutte le misure e le migliori tecnologie per ridurre al minimo l’impatto ambientale e il rischio per la comunità.La tecnica di perforazione è molto semplice: una torre sostiene delle aste con uno scalpello, la cui rotazione scava lo strato di terreno che attraversa; variando la rigidità e la direzione delle aste è possibile deviare lo scavo del pozzo dalla sua verticale o farlarientrare in verticale.Nel caso di Arborea, il pozzo verrà deviato con una inclinazione massima di 35° rispetto alla verticale per raggiungere i livelli individuati dagli studi geologici.- Nessun rischio di contaminazione delle falde e degli strati geologiciLa perforazione del pozzo non comporta rischi di contaminazione o di interferenza tra le falde acquifere e nemmeno di messa in comunicazione di strati geologici di profondità diverse. Questo perché:• Grazie al suo peso, sempre maggiore della pressione dei gas e dei fluidi contenuti nei pori e nelle fratture delle rocce attraversate, il fluido di perforazione impedisce fuoriuscite accidentali: è un vero e proprio tappo che sigilla il foro.• Le falde superficiali e profonde saranno completamente isolate e protette dall'infissione nel terreno, fino a 50 metri circa, di un tubo guida e fino a fondo foro da tubi d’acciaio.• I tubi di acciaio telescopici con diametri decrescenti rivestiranno il foro del pozzo per tutta la sua profondità e verranno cementati alla roccia incassante. In questo modo il pozzo sarà totalmente isolato, per tutta la sua profondità (2.850 metri).
- Fluido di perforazione
Durante la perforazione, il foro viene riempito da un fluido con peso specifico adatto ad evitare che i fluidi naturalmente presenti nel sottosuolo (acque e gas di tipo diverso) possano risalire accidentalmente in superficie e sfuggire nell’ambiente. Il fluido diperforazione serve anche per riportare in superficie i detriti prodotti dallo scavo e perimpedire che il peso del terreno attraversato lo richiuda.Il fluido è composto da argilla bentonitica, un sostanza che ha la funzione di sostenere lepareti del foro e isolare fisicamente le falde e gli strati geologici attraversati. E’ la stessasostanza che normalmente viene usata in Sardegna per la perforazione dei pozzi adacqua. Si aggiungono anche additivi in percentuali inferiori all’1%. Sono sostanze che nonhanno rischi ambientali, alcuni di loro sono usati negli alimenti.Il peso del fluido di perforazione viene calcolato sulla base delle pressioni che siregistrano man mano che si procede con la perforazione. Visto che ad Arborea lapressione è quella idrostatica, cioè normale, e cresce di 1 atmosfera per ogni 10 metri di profondità, si userà un fango non troppo denso. Questo impedirà la risalita accidentale delgas in qualsiasi situazione. Una volta in superficie, il fluido di perforazione viene setacciato da vagli vibranti e riciclato nella perforazione per limitare il consumo di acqua e materiali.f- Tubi di rivestimento (“casing”)Con il procedere della perforazione, il foro viene completamente isolato dalle rocce con l’inserimento di tubi in acciaio speciale che vengono cementati al contatto con le rocce per evitare qualsiasi tipo di perdita o di fuoriuscita. Per sigillarlo ermeticamente alla roccia viene usato un cemento speciale. Il “casing” riveste il pozzo per tutta la sua profondità.
Gestione rifiuti e acqua di pozzo
I principali rifiuti sono costituiti da fluidi e detriti di perforazione. Tutti i rifiuti prodotti saranno raccolti temporaneamente in appositi bacini impermeabilizzati, per poi essere affidati a società specializzate autorizzate al successivo smaltimento.I rifiuti saranno smaltiti gradualmente nel corso delle attività, così da ridurre al minimo i quantitativi temporaneamente depositati in sito.AcqueL’approvvigionamento di acqua sarà assicurato tramite la fornitura a mezzo autobotte, senza gravare quindi sull'impiego della risorsa idrica per le attività locali. L’acqua, durante le attività in progetto, sarà utilizzata per gli usi civili, per il confezionamento dei fluidi diperforazione e dei cementi necessari alle attività e per le operazioni di lavaggio delle aree di lavoro. Tutte le acque cosiddette “di risulta” saranno raccolte e smaltite in appositestrutture.i- Emissioni in atmosferaLe uniche emissioni in atmosfera sono quelle dei motori diesel dei mezzi di cantiere e dei generatori di elettricità. Sono tutte emissioni controllate, al di sotto dei limiti di legge etemporanee, cioè ci saranno solo nella fase di perforazione.Se verrà trovato il metano un altra fonte di emissione in atmosfera potrebbe essere rappresentata dalla fiaccola, dove per 8 ore per ogni livello provato fino ad un massimo di40 ore non consecutive, verrà inviato e bruciato il gas naturale estratto. Il quantitativomassimo di metano bruciato in torcia sarà complessivamente di 50.000 metri cubi. Le emissioni saranno costituite principalmente da COx e NOx, in funzione della qualità del gas.
j- Rumore
Nel cantiere le sorgenti di rumore fisse sono i motori diesel, la torre di perforazione e le pompe. Le misure di controllo effettuate in pozzi di perforazione che usano lo stesso tipo di impianto scelto per Arborea confermano che ai confini della piazzola non saràavvertibile alcun aumento sensibile del clima acustico. La torre di perforazione è, infatti, dotata di appositi pannelli fonoassorbenti per la sua insonorizzazione. Anche in questo caso sono state previste misure di mitigazione e controllo per garantire il minor impatto possibile, ad esempio:Orientamento ottimale dell’impianto, per evitare di interessare soggetti sensibili al rumoreUtilizzo dell’impianto di perforazione elettro-idraulico, meno rumoroso rispetto all'impianto tradizionaleMotori e pompe dotati di schermature individuali fonoassorbentiSchermature del rumore verso abitazioniMonitoraggio del rumore nelle aree esterne- Minimo rischio per l’ambiente e per la salute pubblicaa. Pozzo a gasIn Italia, dal 1895 al 2010 sono stati realizzati 5.424 pozzi in terraferma. Dal 1978 al 2010 si sono verificati 4 eventi incidentali su 1.854 perforazioni realizzate e nessuno di questi ha riguardato un pozzo a gas (fonte MISE – db VIDEPI).b. Sicurezza
Il Progetto prevede una serie di misure di controllo e sicurezza per prevenire e gestire qualsiasi tipo di incidente. L’impianto, per esempio, è dotato di due sistemi, tra loro indipendenti, per il rilevamento di tutti i parametri operativi, compresa la registrazione dei sensori a gas e i comandi; e in caso di anomalie entrano subito in funzione i “blow out preventer”, valvole automatiche che si chiudono ermeticamente, sigillando così il pozzo.
H2S
Se gli analizzatori in continuo presenti nella piazzola di perforazioni e le analisi del metano estratto rilevassero la presenza di H2S superiore alla soglia di rivelabilità (2 ppm), il pozzo verrebbe messo in sicurezza e l’attività interrotta.Lo studio geochimico dei campioni prelevati nella piana di Arborea conferma che non ci sono composti solforati nei gas.L’impianto sarà comunque dotato, sin dalle fasi di inizio perforazione, di analizzatori che funzioneranno in continuo per intercettare la presenza di H2S o di altri contaminanti. Incaso dovesse essere rilevata la presenza di contaminanti oltre la soglia di misurabilità, i sistemi di sicurezza (valvole a chiusura automatica) sigilleranno ermeticamente il pozzo.d. Prova di produzioneUna volta trovato il gas, saranno realizzate alcune prove di produzione che dureranno complessivamente un massimo di 40 ore. Si effettueranno 8 ore di prova per ognuno dei 5 livelli raggiunti, per analizzare la quantità e la qualità del metano presente, oltre che per capire quanto se ne potrà produrre ogni giorno e a che pressione. In questa fase di prova di produzione, la legge impone che il metano estratto venga inviato ad una“fiaccola” per la sua combustione, per ridurre l’emissione di sostanze inquinanti. Il quantitativo massimo di gas inviato alla fiaccola sarà pari a 50.000 metri cubi.5- Cosa succederà se il pozzo non conferma la presenza del gasNel caso in cui il pozzo esplorativo dovesse risultare sterile, Saras provvederà alla chiusura mineraria del pozzo, alla rimozione totale del cantiere e al ripristino integrale dell’area utilizzata.La chiusura mineraria di un pozzo prevede che questo venga riempito a diverse profondità con alcuni tappi di cemento speciale lunghi sino a 100 metri. La successione di questi “tappi”impedirà anche in futuro la fuoriuscita di qualsiasi fluido profondo. Il mantenimento del“casing”, vale a dire del tubo d’acciaio speciale che sigilla la perforazione, eviterà, anche negli anni futuri, qualsiasi contaminazione tra strati geologici a profondità diversa.Nella stessa area di Oristano, i pozzi perforati negli anni Sessanta sono stati chiusi minerariamente e non hanno generato alcun impatto sull'ambiente (acque, suoli, atmosfera).Il progetto prevede il ripristino dell’area com'era prima di iniziare i lavori: si procederà col rimuovere completamente la platea in cemento, che sarà smaltito in discariche autorizzate, euna volta completata questa operazione verrà rimesso in siti lo strato di terreno superficiale che era stato scorticato ad inizio lavori6- Cosa succederà se il pozzo conferma la presenza del gasSe si trova il gas metano e le analisi confermano la sua buona qualità, si procederà in questo modo:• Per prima cosa il pozzo sarà messo in sicurezza montando le valvole di “testa pozzo” (che lo sigillano completamente) ed inserendo in posizione opportuna tappi metallici che ne impediscono l’apertura accidentale o intenzionale.• La piazzola sarà recintata, messa in sicurezza e sorvegliata.• Sulla base dei dati e delle informazioni tecniche e scientifiche emerse nella fase di ricerca, Saras redigerà un Progetto esecutivo della fase di Coltivazione (relativa alla produzione del gas naturale) e il relativo Studio di Impatto Ambientale (SIA).• Una volta realizzato lo Studio, sarà avviato un secondo iter autorizzativo che comprende una nuova Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per l’intero Progetto di Coltivazione.• Le Autorità Regionali competenti, sulla base di questi dati, potranno decidere se il Progetto di Coltivazione (cioè la produzione di gas naturale) sia ambientalmente compatibile e quindi rilasciare l’autorizzazione necessaria.Senza questa seconda autorizzazione ambientale, Saras non potrà procedere con l’estrazione del metano.7- La fase di estrazione del gas naturaleLa fase di coltivazione del giacimento e di estrazione del gas naturale prevede: la perforazione dalla stessa postazione (piazzola) di 4 nuovi pozzi oltre a quello già esistente el’eventuale costruzione di un impianto di trattamento (se necessario).L’eventuale impianto per il trattamento del gas (disidratazione) occuperà un’area di 5.000 metri quadrati e sarà costruito in una zona già infra strutturata in un’area industriale (ad esempio la zona industriale di Oristano - porto).Più nello specifico, la fase di estrazione del gas naturale prevede la realizzazione delle seguenti attività o impianti:• La perforazione, dalla stessa piazzola utilizzata per la fase di ricerca, di un massimo di altri 4 pozzi. Una volta terminata la perforazione, i pozzi occuperanno un’area di circa 100 metri quadrati. Le “teste pozzo” saranno protette da una gabbia metallica alta 2 metri rispetto al piano campagna.• Le “teste pozzo” saranno collegate con l’impianto di trattamento da un metanodotto interrato.• Verranno realizzati due metanodotti di collegamento, uno tra i pozzi e l’impianto di trattamento e l’altro tra l’impianto e la rete locale di distribuzione del metano (bacini 19, 20 e 21).• L’eventuale impianto di trattamento sarà così composto:o stazione di ricevimento del metano e stazione di misura fiscaleo impianto per la separazione di gas/acqua, che serve per assorbire l’acqua eventualmente presente nel metano estratto: sarà a cloruro di calcio, un sale che assorbe completamente l’acqua e che limita l’uso di sostanze chimiche e che nongenera alcuna emissione in atmosfera o stazione di decompressione per adeguare la pressione del metano estratto a quella della rete localeo uffici e laboratorio apparati e sistemi di monitoraggio per la prevenzione di fughe accidentali di metano.
8- I vantaggi
a- Per la SardegnaIl metano eventualmente trovato ad Arborea sarà distribuito in Sardegna attraverso un collegamento con la rete di metanizzazione regionale in corso di completamento.La mancanza di gas naturale in Sardegna, unica regione in Italia a non possederne, continua a determinare una condizione di svantaggio sociale ed economico, sia per le attività industriali ed agricole sia per le famiglie. Per questo la disponibilità di una fonteenergetica più pulita e meno costosa rispetto a quelle tradizionali, come potrebbe accadere grazie al metano di Arborea, si tradurrà in un vantaggio per lo sviluppo sociale ed economico della Sardegna.
Il metano, infatti, potrà sostituire gli altri combustibili usati sino ad oggi con due vantaggi:
• Ambientale
Grazie al gas naturale ci saranno meno emissioni in atmosfera perché il metano è più pulito rispetto ai combustibili tradizionali usati oggi in Sardegna. E questo a fronte di un impatto ambientale delle attività di estrazione sostenibile e mitigato dall'applicazionedelle migliori tecnologie disponibili.
• Economico
Il metano costa circa il 25% in meno degli altri combustibiliIl gas naturale estratto dal pozzo di Arborea sarà distribuito ad industrie, attività del terziario, artigiani e famiglie sarde, attraverso la rete di metanizzazione che sta per essere completata; questo permetterà alle aziende di aumentare la competitività e ridurre i costi dell’energia e alle famiglie di risparmiare sulle bollette.b- Le misure compensativeLa realizzazione del Progetto, nel caso di ritrovamento del gas, comporterà, come previsto dalla legge, una serie di benefici diretti per i Comuni che ospitano gli insediamenti industriali necessari a produrre le fonti energetiche.Il Gruppo Saras verserà infatti alla Regione Sardegna una royalty annuale pari al 10% del valore del metano estratto. In base al costo attuale del gas, Saras verserà ogni anno una cifra tra 1 e 3 milioni di euro sulla base delle quantità di metano estratte. Una parte significativa di questa cifra verrà ridistribuita ai Comuni interessati (quello di Arborea in primis).Saras si è inoltre reso disponibile a concordare con la Regione Sardegna e gli Enti locali un adeguato insieme di misure di compensazione e riequilibrio ambientale, secondoquanto previsto dalla legge. Con trasparenza, Saras è disposto a sottoscrivere con gli Enti interessati un protocollo di intesa che riguarderà:• la realizzazione di opere di mitigazione ambientale, con l’obiettivo di rendere sostenibile al massimo grado le attività di ricerca e di estrazione;• la realizzazione di infrastrutture di pubblica utilità (ad esempio la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti di scuole ed edifici pubblici, rinaturalizzazioni, opere di ripristino ambientale, etc.)In fase di produzione del metano sono previsti a livello occupazionale 15 addetti a tempo indeterminato, oltre agli occupati nell'indotto, per servizi di guardiania, manutenzioni, etc.Per la realizzazione delle attività di cantiere, Saras privilegerà le imprese presenti sul territorio (edilizia civile, movimento terra, montaggi, settore elettrico, etc.) 




► Potrebbe interessare anche: