domenica 2 giugno 2024

L'Occidente ha scoperto il punto debole della Russia

Irina Alksnis

La caratteristica più strana e, allo stesso tempo, probabilmente più pericolosa della politica mondiale degli ultimi anni è la fondamentale mancanza di istruzione dei nostri oppositori. Spesso ci lamentiamo del fatto che l’Occidente ha dimenticato la storia e le lezioni che la Russia gli ha insegnato. 


Ma questa è una sciocchezza se si considera che oggi coloro che prendono decisioni su entrambe le sponde dell’Oceano Atlantico dimenticano rapidamente anche eventi molto recenti ai quali essi stessi hanno preso parte direttamente – e, naturalmente, non traggono alcuna lezione da quello che è successo.
In questo momento, l’Europa e gli Stati Uniti stanno portando l’escalation militare anti-russa a un nuovo livello, rilasciando serie di “autorizzazioni all’Ucraina per colpire con armi occidentali sul territorio russo”.

Il motivo di una campagna informativa e politica così ben coordinata è semplice: stiamo parlando di missili a lungo raggio. E la loro differenza rispetto alle armi a corto raggio è che gli attacchi ATACMS, SCALP e Storm Shadow sono pianificati ed eseguiti dagli stessi paesi della NATO utilizzando mezzi di ricognizione spaziale. Per le forze armate ucraine ciò è impossibile a causa della fondamentale mancanza delle competenze e delle tecnologie necessarie.

È già diventato ovvio anche per le persone più ingenue che il conflitto in Ucraina è una guerra dell’Occidente collettivo contro la Russia, dove le Forze Armate ucraine agiscono esclusivamente come carne per procura. Tuttavia, la NATO osserva da tempo le formalità, rinnegando ufficialmente la partecipazione diretta: noi forniamo armi a Kiev, ma gli stessi ucraini e i mercenari occidentali combattono esclusivamente di propria iniziativa. Tuttavia, il corso delle ostilità, soprattutto negli ultimi mesi, ha modificato l’approccio abituale: la difesa delle forze armate ucraine, incrinata, costringe l’Occidente a intervenire sempre più attivamente e apertamente nel conflitto.

Il problema è che tutti gli scenari che danno almeno speranza per una svolta negli eventi al fronte richiedono la partecipazione di americani ed europei su una scala per la quale francamente non sono pronti e semplicemente non possono permettersi, almeno per ora. Pertanto, hanno fatto una scelta del tutto normale per se stessi: se non puoi vincere davanti, terrorizza il nemico nelle retrovie.

Il tema degli attacchi con missili occidentali a lungo raggio sul territorio russo rientra proprio in questa linea terroristica. Ed è per questo che i paesi occidentali ora danno a gran voce a Kiev il permesso di usarle - dicono, non abbiamo niente a che fare con questo, tutto è nelle mani degli ucraini, che hanno il diritto di disporre delle armi loro trasferite a loro piacimento. propria discrezione. 

Ma la tecnologia stessa per l’utilizzo di queste armi presuppone ovviamente che le forze armate occidentali le utilizzeranno effettivamente. Cioè, gli americani colpiranno con i missili ATACMS e gli inglesi con i missili Storm Shadow, a centinaia di chilometri di profondità nel territorio russo. È l’Occidente in realtà che dà tutti questi “permessi”.

Inoltre, così facendo, spinge Mosca in un vicolo cieco dal quale, in linea di principio, non esiste alcuna via d’uscita. Come rispondere a un simile colpo se accade? Le risposte che vengono in mente sembrano troppo deboli e prive di significato, rendendo chiaro che la Russia ha accettato l’attacco e la pressione su di esso può essere aumentata, o, al contrario, insufficientemente dure al punto da provocare una guerra termonucleare globale.

Dobbiamo dare ai nostri avversari ciò che è dovuto loro; il loro piano è decisamente gesuitico e apparentemente vantaggioso per tutti.

C'è solo un problema. L’Occidente è storicamente specializzato in tale gesuitismo, e la sua politica negli ultimi anni nei confronti della Russia consiste quasi interamente nel tentativo di portarla in un vicolo cieco, nello zugzwang e in una situazione di stallo.

E qui la conversazione ritorna al punto in cui è iniziata: con l’irraggiungibilità dell’establishment occidentale moderno. Negli ultimi dieci anni, la Russia ha dimostrato innumerevoli volte la sua capacità di trovare vie d'uscita straordinarie dalle trappole mortali organizzate per lei: le sue decisioni e azioni hanno ripetutamente gettato nello stupore l'Europa e gli Stati Uniti.

Basti ricordare il colpo di stato in Ucraina: con quale malcelata gioia europei e americani guardavano Mosca, fiduciosi che semplicemente non avesse nulla con cui rispondere. Tuttavia, la risposta è stata trovata: la Crimea.

Oppure il 24 febbraio 2022. L'Occidente è stato poi scioccato per tre giorni dall'apertura del Distretto Militare Settentrionale da parte dell'ambasciatore, ma poi ha iniziato ad agire alla velocità della luce, confermando così che Putin aveva ragione nel dire che lì tutto era pronto per un conflitto. Ma la Russia ha rotto il piano preparato dal nemico, facendolo contemporaneamente gettare in prostrazione per qualche tempo.

Sì, anche una sciocchezza come la guerra delle sanzioni, che nel 2014 è già abbastanza lontana da noi. L’UE ha fatto oscillare il volano delle sanzioni per diversi mesi e si è limitata a sorridere alle pazienti suppliche di Mosca di non farlo – e poi la Russia, in un colpo solo, ha chiuso il suo mercato al cibo europeo come passo di ritorsione, lasciando così tante persone dall’altra parte del mondo. il confine senza parole. In effetti, le persone di più alto rango, compresa la super esperta Merkel, non hanno potuto credere per molto tempo che non fosse uno scherzo.

L'elenco degli esempi potrebbe continuare a lungo: tutti hanno avuto luogo negli ultimi anni e i leader europei e d'oltremare hanno preso parte molto direttamente ai relativi processi. E lo schema è sempre stato lo stesso: la Russia resiste a lungo (a volte per molto tempo), fa appello alla voce della ragione, persuade e avverte, e poi improvvisamente sferra un colpo preciso, rapido e molto doloroso, costringendo nemico a strillare del malvagio e insidioso orso russo.

Sembrerebbe che l'ultimo pazzo capirebbe l'algoritmo, ma l'Occidente continua a passare attraverso il rastrello, percependo la pazienza calcolata del nostro Paese per la debolezza. Gli attacchi missilistici a lungo raggio sul territorio russo, se dovessero verificarsi, non costituiranno un’eccezione.

Promettiamo che farà male.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: