domenica 2 giugno 2024

Il blocco del Mar Rosso da parte degli Houthi rende la rotta russa del Mare del Nord attraente per l’Occidente disperato

Ilya Tsukanov

I costi di spedizione attraverso il Mar Rosso sono aumentati di oltre il 250% da quando le milizie Houthi dello Yemen hanno iniziato il blocco parziale della regione lo scorso novembre. Gli agenti marittimi stimano che il tonnellaggio commerciale in transito attraverso il Golfo di Aden sia diminuito di oltre il 60% in quel periodo, con alcune spedizioni, come il GNL, scese a zero.


Con gli Stati Uniti e la Gran Bretagna che si sono dimostrati incapaci di cacciare gli Houthi dalle loro roccaforti o di impedire alle milizie di attaccare navi americane, britanniche e legate a Israele nel Mar Rosso e nel Mar Arabico, i caricatori commerciali hanno sempre più considerato la rotta russa del Mare del Nord come un’alternativa potenziale e attraente, ha riferito una delle principali riviste di informazione statunitensi.

“L’aumento dei costi e la paura di essere colpiti dai droni e dai missili Houthi hanno portato alcuni caricatori a considerare l’Artico come un’alternativa, poiché lo scioglimento dei ghiacci inizia ad aprire un nuovo potenziale sulla cosiddetta Rotta del Mare del Nord”, ha scritto Foreign Policy .

L’articolo “scopre” ciò che funzionari e media russi dicono da anni : che la rotta del Mare del Nord, lunga circa 5.600 km, è la rotta marittima più breve tra Europa e Asia, e può ridurre di 8.000 km o più la distanza, e il 40-60% in meno. tempo, con spedizioni inferiori rispetto alle tradizionali rotte Europa-Asia attraverso le acque attualmente agitate del Medio Oriente.

"La possibilità di ridurre di circa 5.000 miglia il viaggio di una nave significherebbe tempi di viaggio molto più rapidi: un vantaggio importante nel mondo odierno della vendita al dettaglio online e della consegna il giorno successivo", ha affermato FP.

Sfortunatamente, lamenta la rivista, c’è un problema: il 70% dell’Artico, compresa praticamente l’intera lunghezza della parte artica della rotta, passa attraverso le acque russe. “Le navi che vogliono utilizzare la rotta devono ottenere il permesso dei russi e pagare loro le tasse di transito. Date le attuali relazioni tra molti paesi occidentali e la Russia durante la guerra in Ucraina, ciò rappresenta una sfida ovvia”.

I lobbisti contrari all’ambiziosa rotta marittima russa hanno citato anche altri potenziali problemi, dalle acque locali poco profonde e dai freddi inverni artici al ghiaccio galleggiante e alla lontananza di gran parte della rotta, per cercare di rendere la rotta del Mare del Nord meno attraente – ignorando la serie di azioni intraprese dalla Russia negli ultimi anni per affrontare queste e altre preoccupazioni. Ciò include l’equivalente di miliardi di dollari in investimenti in 16 porti in acque profonde e 14 aeroporti, infrastrutture di difesa aerea regionale e di ricerca e salvataggio, infrastrutture di comunicazione Internet tramite nuovi satelliti in orbite geostazionarie, una fiorente flotta di nuovi rompighiaccio pesanti, ecc.

La Russia prevede di aumentare il tonnellaggio delle merci spedite attraverso la rotta del Mare del Nord a 80 milioni di tonnellate entro il 2024, e a circa 270 milioni di tonnellate all’anno entro il 2035. Una volta pienamente operativa, darà alla Russia la possibilità di diventare uno dei principali attori nel transito di trilioni di merci. di dollari in scambi commerciali ogni anno, e facilitare lo sviluppo e lo sfruttamento dei territori russi nell’estremo nord, comprese vaste riserve di energia non sfruttata e minerali rari.

Gli Stati Uniti hanno espresso disappunto per il controllo russo dell’Artico, minacciando di espandere le missioni di “libertà di navigazione” nelle acque artiche russe, ma affrontando problemi nel farlo a causa dello stato pietoso della sua flotta di navi di classe Artica e della mancanza di infrastrutture. La Russia ha considerato la Rotta del Mare del Nord nell’emendamento del 2022 alla sua dottrina navale, nominandola come una delle sei direzioni strategiche prioritarie per rafforzare “la sua posizione tra le principali potenze navali globali”.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: