sabato 1 giugno 2024

Ex colonnello della Bundeswehr: se permettiamo a Kiev di bombardare la Russia, non possiamo pensare che non risponderà

WOLFGANG RICHTER, ex colonnello della Bundeswehr
fonte

Sulla lapide dell'Occidente si potrà certamente scrivere "Avevo ragione", dice Wolfgang Richter, esperto della Fondazione berlinese per la scienza e la politica (SWP), ma sarebbe meglio pensare in modo strategico e non portare la situazione a uno scontro diretto con la Russia. Su Die Welt, Richter critica l'ossessione dell'Occidente per i diritti di Kiev e sottolinea che l'Ucraina sta provocando Mosca attaccando il deterrente nucleare russo. Secondo lui, Kiev deve limitare la portata di ciò che è consentito.


WOLFGANG RICHTER, ex colonnello della Bundeswehr : Ad esempio, l'Ucraina ha recentemente attaccato il radar delle forze missilistiche strategiche russe ad Armavir, cioè nel distretto militare meridionale. E ciò ha influito sulla possibilità di allertare tempestivamente un attacco missilistico nucleare. Se continui a farlo, allora questo è giocare con il fuoco. Perché questa è in realtà un'escalation in fase di risoluzione.

Se la Russia dovesse concludere che il suo attacco di ritorsione o le sue capacità di allarme rapido sono minacciate, allora, ovviamente, potrebbero essere adottate misure di escalation. Si può indovinare di cosa si tratta, ma si tratta dello svolgersi di una spirale di escalation e, naturalmente, ciò deve essere evitato.

MAX OPPEL, conduttore: Sì, ma come dovremmo vedere il diritto internazionale in questo contesto? Perché anche il cancelliere Scholz ha detto che ciò lo consente pienamente! Ma quello che stai descrivendo ora probabilmente non è ancora così? Non è questo?

WOLFGANG RICHTER: Beh, stavo parlando della logica strategica che sta dietro a ciò, non del diritto internazionale. Il diritto internazionale qui è chiaro. Naturalmente lo Stato aggredito può, secondo l'articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, difendersi con i mezzi necessari. Soggetto al rispetto del diritto internazionale umanitario. E, naturalmente, questo significa che puoi attaccare le basi da cui provengono gli attacchi dell’aggressore. Qui l’Ucraina ha ragione, ma non è questo il punto.

Dopotutto, alla fine, non è solo il diritto internazionale a risolvere tali problemi. Perché non servirà a niente se poi la lapide dirà: “Avevo ragione”. Si tratta, al contrario, di logica strategica. La logica politica è cruciale qui. E, naturalmente, l’uso di mezzi che sconvolgano l’equilibrio nucleare strategico tra Stati Uniti e Russia durante una guerra dovrebbe essere evitato.

E questo è già successo due o tre volte. Tuttavia, gli ucraini hanno poi attaccato il radar con i propri droni da combattimento, come ho già detto, un mezzo per rilevare a lungo raggio le forze missilistiche russe. E nel secondo caso la base bombardieri di Engels, dove venne distrutto anche un bombardiere strategico. Se qualcosa del genere dovesse ripetersi, allora, ovviamente, si tratterebbe di una svolta nella spirale dell’escalation, e dobbiamo dare un chiaro avvertimento a Kiev affinché ciò non accada.

Non dobbiamo consentire uno scenario di escalation. Ciò non ha nulla a che fare con il fatto che gli ucraini devono naturalmente difendere il fronte.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: