L'avanzata del fronte favorevole al Mes è impetuosa e, se i soldati semplici, come Nicola Zingaretti o Stefano Bonaccini, fanno posto agli alti ufficiali con le stellette e la greca, in persona del Commissario Ue Paolo Gentiloni e del governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, allora significa che la lettera di richiesta è ormai sul tavolo del ministro Roberto Gualtieri. Con l'essenziale differenza che Visco entra in una disputa che, per il prestigio e l'indipendenza dell'istituzione che guida, avrebbe fatto meglio ad evitare, come ha fatto il suo omologo olandese Klaas Knot.
Ieri Gentiloni ha sostenuto che «il lavoro fatto a Bruxelles sul Mes è stato togliere le condizionalità», ha rimarcato, come ci saremmo attesi avesse detto Visco, che «spetta ai singoli Governi decidere se ricorrere o meno alla linea di credito antipandemica del Mes» ed ha concluso che «certamente l'Italia è tra i Paesi che possono avere un vantaggio maggiore rispetto ad altri visti i nostri tassi di interesse».
Il giorno prima il governatore aveva dichiarato che «dal punto di vista economico il Mes dà solo vantaggi […] la Troika non c'è, non esiste».
Si può e si deve dissentire da queste approssimazioni e inesattezze su un tema di cui si discute stranamente solo in Italia.
1 Il Mes finanzia solo spese sanitarie direttamente ed indirettamente connesse al Covid. Quindi non c'è spazio per chi si illude di finanziarci qualsiasi altro capitolo, peraltro preponderante, della spesa sanitaria in Italia. La dotazione annua del Fondo sanitario nazionale (Fsn) è di circa 116 miliardi. Basta avere un minimo senso delle proporzioni tra tutte le altre patologie purtroppo esistenti ed il Covid, per rendersi conto che non potremmo mai giustificare spese per 36 miliardi connesse al Covid. Non a caso, il governo ha stanziato complessivamente 4,6 miliardi nei decreti Cura Italia e Rilancio. Solo quelli potremmo eventualmente rendicontare al Mes e chi lo invoca, colto da amore improvviso per la nostra sanità, deve avere ammettere che, per poter sfruttare quel prestito, serve una nuova legge di spesa. Purtroppo però sono gli stessi campioni dei piani di rientro che hanno danneggiato la nostra sanità in passato. Il fatto che il prestito del Sure sia stato molto richiesto è una conferma indiretta della tossicità del Mes: come mai sono accorsi ben 17 Paesi (l'Italia dovrebbe indebitarsi per 27 miliardi per spese già comprese nel deficit) e nessuno ha chiesto il Mes?
2 Il prestito del Mes sarà erogato in quote mensili non superiori al 15% del totale quindi, nella migliore delle ipotesi, ci vorranno almeno 7 mesi per ricevere l'intera somma.
3 Il tema della convenienza economica, dato dalla presunta differenza tra tasso del Btp a 10 anni e il probabile tasso di interesse del Mes intorno allo 0/0,10%, è fondato su una sottrazione senza senso, perché paragona tassi di strumenti finanziari non omogenei per condizioni, durata e garanzie.
a. Non c'è omogeneità di condizioni. Il Mes prevede uno specifico vincolo di destinazione alle spese connesse al Covid-19. Inoltre prevede, cosa ancora più grave, l'obbligatorio assoggettamento a misure di sorveglianza rafforzata (fino alla completa erogazione) e sorveglianza post-programma (fino al rimborso almeno del 75% del prestito), così come spiegato in seguito.
b. Non c'è omogeneità di garanzie. Il Mes, per trattato istitutivo è creditore privilegiato, mentre tutti gli altri creditori dello Stato hanno pari trattamento. Sia Gentiloni che Gualtieri hanno glissato di fronte alla domanda volta a conoscere l'ipotetico tasso di un prestito assistito dallo status di creditore privilegiato. Sul mercato si fanno ipotesi di un tasso intorno allo 0,10%. Ecco volatilizzati i presunti miliardi di risparmio. In alternativa, Gualtieri avrebbe il coraggio di chiedere il prestito al Mes, specificando che non si applica lo status di creditore privilegiato? Davvero improbabile che gli applichino ancora un tasso intorno allo zero.
c. Non c'è omogeneità di durata. Il tasso del Mes è variabile e dipende dal costo di raccolta nel momento in cui si finanzieranno emettendo obbligazioni, quindi non è comparabile col tasso del Btp decennale. E allora perché farsi intermediare dalle scelte del Mes, quando abbiamo la possibilità di andare autonomamente sui mercati? Se il Tesoro italiano ritenesse più opportuno finanziarsi con un Bot a 12 mesi (oggi al -0,22%), correndo i relativi rischi di tasso e liquidità (peraltro oggi abbastanza trascurabili) rispetto ad un Btp? Fare una differenza oggi tra il tasso del Btp e il tasso del Mes e proiettarlo per 10 anni per calcolare il risparmio di interessi, è un esercizio senza senso che restituisce un risultato diverso ogni giorno. E se il tasso Btp 10A, come probabile dati gli ingenti acquisti della Bce, scendesse intorno allo 0%, dove finirebbero i fantastiliardi di risparmi?
d. Gli acquisti della Bce in corso e programmati, fino a metà 2021 con il programma Pepp e fino al momento in cui saranno rialzati i tassi con il programma App, sono ingenti. Nel periodo marzo/luglio le emissioni nette del Mef sono state pari a 108 miliardi, mentre gli acquisti netti della Bce sono stati pari a 109 miliardi. Ciò significa che tutto il maggior fabbisogno del Tesoro è stato assorbito dalla Bce che continuerà a farlo al ritmo di 25 miliardi al mese. Almeno da maggio, sul mercato c'è un'offerta insufficiente di titoli italiani, con conseguente rialzo dei prezzi e discesa dei tassi. Il Tesoro francese l'ha capito e proprio ieri ha annunciato emissioni record anche per il 2021. Il punto decisivo è che il costo di quei 109 miliardi (sono 500 dal 2015) di titoli acquistati da Bce/Bankitalia è pari sostanzialmente a zero. Infatti quegli interessi torneranno da Banca d'Italia al Tesoro sotto forma di dividendi del bilancio 2020. In definitiva, il costo marginale del debito italiano acquistato da Bce è zero e lo sarà a lungo, finché continueranno i rinnovi. E continueranno, altrimenti si dissolverà l'eurozona. Queste cose Visco le sa, ma le dimentica.
4 Il Mes è l'anticamera della Troika e di misure macroeconomiche correttive. Infatti, la lettera di Gentiloni e Valdis Dombrovkis del 7 maggio ha natura di mero impegno politico e nessun valore giuridico. Gentiloni sa bene che con essa egli promette unilateralmente di disapplicare alcuni articoli del regolamento 472/2013 che disciplinano la sorveglianza rafforzata e post-programma. Tale missiva, non a caso, ha solo dato luogo alla modifica di un regolamento delegato (877/2013) e nessuna modifica è stata invece apportata al Regolamento 472/2013. Perché hanno ritenuto di modificare con un atto legislativo un aspetto tutto sommato residuale come una tabellina per il report delle spese e hanno lasciato immutato il 472/2013? Forse perché la Commissione intendeva lasciarlo esattamente così com'è? Con la minaccia di misure correttive ben in vista nell'articolo 14(4)?
Comprendiamo le motivazioni politiche connesse alla forte tentazione di maramaldeggiare su un M5s in difficoltà, ma Gentiloni ha delle responsabilità e dovrebbe sapere che gli italiani non sono dei creduloni. O almeno vorremmo sperarlo.
Sa Defenza non ha alcuna responsabilità rispetto alle citazioni, informazioni pubblicate, i dati, le singole opinioni contenute in questo articolo.
Nulla su questo sito è pensato e pubblicato per essere creduto acriticamente o essere accettato senza farsi domande e fare valutazioni personali