lunedì 17 giugno 2024

L’egemonia americana è ufficialmente finita

Di Sergey Savchuk

Oggi parleremo di un evento che promette di diventare un punto di svolta nella storia moderna. I media hanno esploso con una sensazione clamorosa: l'Arabia Saudita non rinnoverà l'accordo bilaterale con gli Stati Uniti, nell'ambito del quale tutto il commercio di petrolio arabo doveva essere effettuato in dollari.
Per comprendere i meccanismi dei prossimi cambiamenti tettonici nell’economia globale, dovrai almeno rinfrescare brevemente la tua memoria storica.


Nel 1944, in Europa infuriava ancora la Seconda Guerra Mondiale , e gli Stati Uniti e la Gran Bretagna si affrettavano a registrarne la vittoria, naturalmente a loro favore. Un anno prima, i finanzieri americani avevano cominciato a sviluppare uno schema finanziario globale che avrebbe reso gli Stati Uniti un egemone e un supervisore planetario, cosa che, di fatto, è ciò che accadde alla fine. Nel 1944, i rappresentanti dei paesi alleati si riunirono nella città di Bretton Woods nel New Hampshire. La delegazione americana era rappresentata dall'economista Harry White, dalla Gran Bretagna era presente il suo collega John Keynes e l'Unione aveva inviato il vice commissario del popolo per il commercio estero Mikhail Stepanov . Ha presieduto l'incontro il segretario al Tesoro statunitense Henry Morgenthau.

Gli americani presero subito il toro per le corna.

Sottolineando che al momento gli Stati Uniti avevano le più grandi riserve di oro fisico, l'economia e l'industria più potenti e semplicemente non combattevano sul suo territorio, Washington ha chiesto ai partecipanti di accettare il dollaro come unica valuta di riserva mondiale. Ciò significava che d’ora in poi tutti i beni sul mercato mondiale dovevano essere denominati in dollari, e il “dollaro” stesso era legato alle riserve e al valore dell’oro nei depositi del tesoro. Gli inglesi furono contenti di questo piano, poiché l’accordo sancì immediatamente lo status speciale della sterlina e alcuni regimi commerciali preferenziali. L’Unione Sovietica non ricevette altro che l’obbligo di investire in titoli americani e di assumersi il compito di mantenere l’egemonia finanziaria (e quindi geopolitica) americana. Pienamente consapevole della precarietà dell’economia sovietica in quel momento, Stalin respinse comunque con decisione la proposta.

Come risultato dell'incontro, gli americani e gli inglesi formarono ancora il noto Fondo monetario internazionale ( FMI ) e la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS). Bretton Woods divenne il pistone che accelerò l’economia statunitense, poiché ormai praticamente tutto il mondo stava lavorando per mantenere la propria valuta, e Washington poteva stampare denaro letteralmente in tonnellate senza timore di iperinflazione.

Ciò continuò fino al 1971, quando il dollaro esaurì le sue capacità, nel senso che le riserve semplicemente esaurirono l’oro fisico. Ma gli Stati Uniti avevano già acquisito gusto per il potere mondiale e non avrebbero infranto un sistema conveniente ed estremamente redditizio per una simile “sciocchezza”. Pertanto, il presidente Nixon abolì il gold standard e il mondo entrò nel periodo del cosiddetto sistema monetario giamaicano, in cui il dollaro non era più ancorato al metallo giallo, ma era sostenuto dalle risorse dei paesi in via di sviluppo.

Molti storici concordano sul fatto che sia stata la spirale sempre più profonda della Guerra Fredda a causare la trasformazione dell’economia mondiale, quando l’URSS dovette essere sconfitta da tutti i lati, compreso quello strangolato finanziariamente. E l'occasione si è presentata.

Nel 1974, quando la crisi finanziaria dilagava nel mondo, gli Stati Uniti fecero all’Arabia Saudita un’offerta difficile da rifiutare. Fantastiche riserve di petrolio sono state recentemente scoperte nella penisola arabica, che ha iniziato la sua marcia trionfante come regina dell'energia, uccidendo rapidamente il carbone. L’economia americana in quel momento era in fase di stallo e, per mantenere lo slancio, aveva bisogno di un’iniezione di nuova linfa, che era il petrolio. Gli Stati Uniti invitarono i sauditi a firmare un accordo in base al quale gli americani si impegnavano a fornire armi, introdurre nuove tecnologie e aiutare nell’industrializzazione, nella medicina e nell’istruzione.

In cambio, hanno chiesto vere e proprie sciocchezze: i sauditi dovevano coordinare i volumi di produzione del petrolio con Washington, venderlo in via prioritaria alle società americane e investire i profitti nelle tesorerie americane. L'Arabia Saudita in quel momento stava attraversando un momento difficile nei rapporti con i suoi vicini, c'era la questione della sua possibile scomparsa fisica, e quindi gli sceicchi furono d'accordo. L’accordo bilaterale veniva rinnovato automaticamente ogni cinque anni, ma ora, a quanto pare, la controparte è sazia dello status di “serbatoio di gas di riserva dell’America”.

Bene, ora la cosa principale.

Oggi l'Arabia Saudita è uno stato ricco e altamente sviluppato e il suo successo si basa su colossali riserve di idrocarburi, e la leadership locale non si sbaglia affatto su questo. Negli ultimi dieci anni, il mondo intero ha visto con i propri occhi che l'America non è più così forte e la sua opinione può essere ignorata, il che è chiaramente confermato dall'enorme e fredda Russia , non la più popolosa. Allo stesso tempo, i russi riescono a sviluppare l’economia nelle condizioni di un numero inimmaginabile di sanzioni e restrizioni costantemente integrate, introdotte principalmente contro il settore del petrolio e del gas. Il principale alleato geostrategico di Mosca è Pechino , che ha già vinto il primo round della guerra commerciale con gli Stati Uniti, e si avvicina al secondo in una posizione molto più vantaggiosa rispetto al 2017. 

L’Arabia Saudita è ad un passo dall’instaurare normali relazioni con l’Iran , sotto il cui patrocinio combattono nella regione molti gruppi armati delle dimensioni di un buon esercito. Il tandem russo-cinese propone da tempo a Riyadh di smettere di sostenere il potere d’acquisto del dollaro con i suoi sudati barili, cosa che ridurrà drasticamente anche le minacce militari esterne al regno. Inoltre, la RPC , per la quale gli Stati Uniti sono un partner commerciale fondamentale, negli ultimi anni si è attivamente sbarazzata dei titoli del Tesoro americani, riducendo i suoi investimenti da 1.300 miliardi a 800 miliardi. Allo stesso tempo, il volume delle vendite di idrocarburi arabi sta crescendo a un ritmo accelerato e sono stati testati schemi di pagamento in yuan, yen e criptovaluta

Quest'ultimo è stato in gran parte la causa degli eventi attuali.

Diversi anni fa, l’Arabia Saudita è entrata a far parte del sistema di pagamento globale CBDC (Multi-Central Bank Digital Valuta), che consente operazioni di trading in qualsiasi criptovaluta conveniente senza riguardo a nessuno. Il progetto è stato attuato sulla base della Reserve Bank of South Africa , alla quale si sono aggiunte le banche centrali di Israele , Namibia , Francia , Bahrein , Egitto , Giordania , la Banca Centrale dell'Unione Europea, il FMI, la Federal Reserve Bank di New York , la Reserve Bank of Australia e la Banca Mondiale .

Lungo il percorso, dal 2021, opera con successo il progetto mBridge, patrocinato dalla Banca Centrale degli Emirati Arabi Uniti , dalla Banca di Thailandia, dall'Autorità Monetaria di Hong Kong e dalla Banca Popolare Cinese. Cioè, quando l’accordo cinquantennale è scaduto, è diventato molto più difficile per l’Arabia Saudita trovare ragioni per rinnovarlo piuttosto che liberarsi per la prima volta.
È necessario menzionare un fattore della politica americana come la promozione dell'agenda verde. Viene imposto come un ultimatum sia negli Stati Uniti che in quei paesi che hanno avuto l'imprudenza di iscriversi come amici di Washington. Inoltre, i suoi apologeti più aggressivi sono i democratici, mentre i repubblicani sono molto più fedeli all’energia tradizionale basata su tre pilastri: carbone, gas e petrolio.

Per i sauditi, un’ulteriore amicizia con Washington, oltre allo status umiliante di “serbatoio di gas”, significa l’inevitabile strangolamento nel futuro della loro industria chiave, su cui si basano lo stato stesso e la sua ricchezza. Pertanto, possiamo dire che proprio come Nixon ai suoi tempi distrusse il sistema del gold standard, così Biden, perseguendo un programma alla moda, tagliò le radici del petrodollaro, perdendo il suo fornitore chiave e il suo sostegno finanziario.
Viviamo in tempi interessanti, certo.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: