giovedì 28 agosto 2025

Il Comitato di Scopo per la Tutela della Salute Pubblica per un nuovo NITAG

Logo del Comitato di Scopo per la Tutela della Salute Pubblica per un nuovo Nitag

Milano, 26.08.2025 – Il Comitato di Scopo per la Tutela della Salute Pubblica per un nuovo Nitag è stato istituito e ha subito inviato una lettera ufficiale al Presidente del Consiglio, On. Giorgia Meloni, e al Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci. La richiesta è chiara: assenza di conflitti di interesse, regole chiare basate sulla competenza e maggiore trasparenza nella nomina dei membri del Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (NITAG). Per consultare la lettera, clicca sul seguente link: http://bit.ly/4fQUawB.
“Abbiamo proposto una procedura virtuosa per le nomine, al fine di evitare i conflitti di interesse che hanno caratterizzato la composizione del comitato precedente, recentemente sciolto”, ha dichiarato un portavoce. “Il nostro obiettivo è garantire che la nuova commissione sia basata su competenza e trasparenza, operando nell’esclusivo interesse della salute pubblica.”
Il NITAG (National Immunization Technical Advisory Group) è un organismo tecnicoscientifico istituito dal Ministero della Salute. La sua creazione, avvenuta per la prima volta nel 2018 durante il mandato del Ministro Giulia Grillo nel governo Conte I, fu un’iniziativa volta ad allineare l’Italia alla politica vaccinale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il primo decreto ufficiale di nomina fu firmato il 29 settembre 2021 dal Ministro Roberto Speranza. Il comitato ha operato per la durata prevista di tre anni, scaduta nel 2024. Successivamente, il Ministro Orazio Schillaci ha avviato la procedura per il suo rinnovo.

In questo contesto, il nuovo Comitato di Scopo intende sollecitare il Governo a ridefinire la missione e gli obiettivi del NITAG. In una nota ufficiale, il Comitato dichiara:
“L’obbligatorietà vaccinale non può essere imposta. Riteniamo fondamentale rispettare la scelta personale e l’integrità del corpo umano. Il lavoro del NITAG deve basarsi su prove scientifiche rigorose e un codice etico solido, rendendo ogni dato accessibile e trasparente per tutti i cittadini. Questa deve essere la base della nostra azione: fare pressione in modo organizzato sulla classe politica affinché le istituzioni operino per il bene del popolo.
Il Comitato di Scopo per la Tutela della Salute Pubblica per un nuovo NITAG

Oggetto: Richiesta di trasparenza e avvio “call for nominations” per la costituzione del nuovo Comitato NITAG

Illustrissimo Presidente del Consiglio Giorgia Meloni,
Illustrissimo Ministro della Salute Orazio Schillaci,


Il Comitato di scopo per la Tutela della Salute Pubblica nelle nuove nomine del NITAG, che riunisce associazioni e comitati italiani attivi in ambito sanitario, politico, giuridico e sociale desidera sottoporre alla Vostra attenzione la necessità di avviare una “call for nominations” pubblica per raccogliere una rosa di nomi qualificati di professionisti e competenti a cui attingere per le future nomine del Comitato Tecnico per la Vaccinazione (NITAG).

Trasparenza e merito

Riteniamo essenziale che la selezione dei componenti di un organo così rilevante per la salute pubblica avvenga attraverso procedure basate su criteri di trasparenza, verificabilità e competenza, in linea con le migliori pratiche adottate a livello internazionale.

Incompatibilità e conflitti di interesse

Ribadiamo la necessità di garantire che i membri del Comitato NITAG siano totalmente privi di conflitti di interesse. Tale principio, oltre a costituire una garanzia di integrità, è sancito dalle normative vigenti:
  • D.P.R. 62/2013 – obbligo di comunicazione dei conflitti di interesse, con sanzioni disciplinari per omissione; 
  • D.Lgs. 39/2013 – invalidità degli incarichi in caso di dichiarazioni mendaci; 
  • D.Lgs. 33/2013 – obblighi di pubblicità e trasparenza, la cui violazione comporta sanzioni pecuniarie.
Un impegno per la fiducia dei cittadini

L’avvio di un processo di nomina basato su criteri oggettivi e sulla massima trasparenza contribuirebbe a ricostruire la fiducia dei cittadini nelle istituzioni sanitarie e nella scienza, assicurando decisioni orientate unicamente alla tutela della salute pubblica.

Conclusioni

Confidiamo nella Vostra attenzione su questa tematica di grande rilevanza e ci rendiamo disponibili a presentare ulteriori dettagli o a partecipare a un incontro istituzionale per illustrare le nostre proposte.
Con osservanza,

20.08.2025

Comunicato Stampa: Costituito il Comitato di Scopo per la Tutela della Salute Pubblica per un nuovo NITAG 

Milano, 26.08.2025 – È stato istituito il Comitato di Scopo per la Tutela della Salute Pubblica, con l'obiettivo di ridefinire il nuovo NITAG. L'associazione di fatto SaDefenza è parte attiva di questa iniziativa.

Il Comitato ha inviato una lettera ufficiale al Presidente del Consiglio Meloni e al Ministro della Salute Schillaci per chiedere un nuovo NITAG basato su:

•  Assenza di conflitti di interesse

•  Regole trasparenti ed etiche

•  Certificata competenza

•  Decisioni basate su evidenze scientifiche

L'obiettivo è garantire che il NITAG operi per l'esclusivo interesse pubblico. Come dichiarato dal Comitato: "L'obbligatorietà vaccinale non può essere imposta. Riteniamo fondamentale rispettare la scelta personale e l'integrità del corpo."

Per leggere la lettera completa: https://drive.google.com/file/d/1ZwVr968nNpsrWCMzsjPWhm17oO1YrHvN/view?usp=sharing

copia PEC inviata da SaDefenza



Di seguito trovi la lista delle associazioni che hanno aderito finora, a soli due giorni dall'inizio della campagna. La lista sarà aggiornata regolarmente.

Il Comitato di scopo per la Tutela della Salute Pubblica nelle nuove nomine del NITAG

A.I.Vi.C (Associazione Italiana Vittime Covid)

A.P.P.L.E. ASSOCIAZIONE PER LA PREVENZIONE E LOTTA ALL'ELETTROSMOG

Adv Albero Della Vita

Alister Trieste

Ancona Nuova

Apri Il Cassetto

Arbitrium Pronto Soccorso Giuridico

Arcapacis

Assis

Associaizone De.CI.S.A

Associazione Culturale Rinascita Italica

Associazione di Studi e Informazione sulla salute - AsSIS

Associazione Giustizia e Legalità

Associazione Kairos aps

Associazione Le Verità Nascoste

Associazione Libera Italia

Associazione Persone In Cammino

Associazione Rumeni Uniti Toscana

Associazione S.N.I.E.

Associazione verità nascoste

Atto Primo Salute Ambiente Cultura Odv

Briganti 2

C.Li.Va. Toscana

Cambiamenti Cervignano

CarpiConsapevole

Carta di Siena - Patto tra medici e cittadini

CEC - Comitato Ecologico Consapevole

Cln Resistenza

Co.S.Ar Comitato Sanitari Arezzo

COMIT4TO di Venezia

Comitato Coscienza Critica

Comitato Coscienza Critica di Pisa

Comitato Immuni Per Sempre

Comitato L'altra Verità

Comitato Liberi Di Muoversi

Comitato Liberi Pensatori

Comitato Medico Fare Ordine – Faro

Comitato Nazionale Psicologi per l’Etica, la Deontologia e le Scienze Umane

Comitato Nazionale Vittime Covid

Comitato Quadrifoglio FVG

Comitato Verità E Giustizia Vittime Covid…

Condav Ets

Coordinamento Comitati Guariti Covid

Corvelva

Danni Collaterali

Diritti Umani E Salute

Diritti x disabilità

E.A.V. (Osservatorio Legal)

Eunomis

Federsolidali

Fisi

Giubbe Rosse APS

Habitvital.net

I Guardiani del cielo o.d.v.

Idu Plvda-Aps

Il comitato il Dubbio

Il Coraggio Dell'anima

Il popolo delle mamme – Giù le mani dai Bambini

Itali (Italiani liberi Aps)

La Gente come noi non molla mai

La Gente come Noi sez. Verona di Stefano Puzzer

La Senesina

Lega Italiana Diritti Umani

Micia

MMT Lombardia

NO digital Man

Nuovo Mondo Aps

NvX Italia

One Life

OS.A.RE VDA Osservatorio Apartitico Resistente VDA

Osa Italia

Osa Polizia

Osservatorio nazionale diritto negati

Patto Internazionale Sanitari e Cittadini

Popolo Unito

Resistenza Radicale

Rinascita Lombardia

Sa Defenza

Sardinia a Is Sardus

SIM

Sisani

Sistema Imprese Italia S.I.I.

Sovranità Nazionale in Europa S.N.I.E.

Stop Biolab

Trilly La Gente Come Noi Aps

U.I.F. (Unione Italiana Forense)

UpL_UnionePerLeLibertà.

WirNoiMilano, 21.08.2025


 

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: